Entra

Visualizza la versione completa : Ma le schede di memoria dei Garmin....


Pier_il_polso
23-02-2005, 23:33
Ho lo SP3 che adotta una scheda da 128 mega costruita dalla stessa grmin e non può usarne di altro tipo (se non quella da 256 sempre della Garmin).
Sto valutando l' acquisto del 2610 e vedo che nelle offerte viene venduto con una scheda da 256 mega.
Quello che mi chiedo è: si tratta sempre di una scheda della Garmin e si è soggetti ad usare solo quelle, o è una scheda come quelle che usano le macchine fotografiche, quindi reperibile in giro di diverse dimensioni (512mega, 1 giga, ecc..) ?
Mi chiedo questo perchè nel palmare che ho regalato a mia madre (il 2210 HP) ho messo la scheda da 1 giga che uso nella mia machina fotografica (Canon G5).
Nel Garmin 2610 posso utilizzare quel tipo di scheda (compat flash, microdrive, o come cavolo si chiamano..) ?

Seconda domanidina della notte: nella nuova versione di Mapsource (mi pare che sia la 7) che dimensione ha l' Europa ? L' Italia ?

Grazie a chi avrà il buon cuore di spiegarmi tutto ciò :wink:

SulaSei
24-02-2005, 02:36
Le schede usate dai nuovi Street Pilot (serie 26xx) sono, finalmente, di uso comune, le note CompactFlash.

Pertanto puoi usare benissimo, all'occorrenza, quella della macchina fotografica.

Una curiosità che ho sempre avuto, ma mai provato a soddisfare anche per mancanza di una reale necessità, è quella se, lasciando parte della memoria libera da mappe per il Garmin, posso inserire tale scheda nella macchina fotografica e immagazzinare foto. Ma penso sia possibile.

Per quanto riguarda l'Europa su City Navigator 7.0 credo che pesi almeno 1,5-1,8 GB
L'Italia, a quanto si è scritto, dovrebbe passare dai circa 145 MB della versione 6.0 ai 220 della V 7.0

Pier_il_polso
24-02-2005, 09:49
Un' altra serie di domande importanti visto che sto seriamente pensando di passare dal mio SP3 al 2610.

Lo Street Pilot 3 ha secondo me principalmente 3 limiti:

1) Memoria non espandibile con compacy flash (e con il 2610 questo limite viene superato)

2) Velocità di ricalcolo molto ridotta, tanto che quando si sbaglia strada bisogna fermarsi a farlo "ragionare" per diversi minuti, e quanto più lungo è il percorso che deve ricalcolare, più tempo passa (se invece di fermarsi si continua a camminare il tempo del ricalcolo si allunga a dismisura).

3) Sistema di ricerca delle vie; se digito il nome della via, questo mi tira fuori tutte le vie d' Italia con quel nome, e non mi restringe la ricerca alla sola città a cui sono interessato; in questo modo devo fare diversi tentativi impostando una per una le vie elencate cercando di capire quale sia quella che mi interessa, finendo spesso per non trovarla.
Inoltre quando scrivo il nome di una via, devo avere la fortuna di digitarla esattamente nel modo in cui è memorizzata, perchè altrimenti non la trovo (es: via Ludovico Ariosto se è memorizzata nello SP3 come L.Ariosto, non la trovo scrivendo semplicemente "Ariosto", e nemmeno come Ludovico Ariosto, ma devo scrivere esattamente L.Ariosto).
Ho visto che il Quest di Sly consente di scrivere semplicemente una parola contenuta all' interno della frase che compone la via, e di restringere la ricerca ad una determinata area.

In sostanza, il 2610 come tempo di ricalcolo rispetto al mio, come si comporta ?
E nel ricercare le vie che sistema usa ?

Grazie in anticipo :wink:

berta
24-02-2005, 11:30
Il tempo di ricalcolo del 2610 è il top delle prestazioni Garmin, superiore anche al Quest.

Pier_il_polso
24-02-2005, 12:52
Ed il sistema di ricerca delle vie ?

bi-power
24-02-2005, 13:18
3) Sistema di ricerca delle vie...

...E nel ricercare le vie che sistema usa ?



nel 2610 il campo prima del nome della via indica "limita a ..." cliccando sopra puoi digitare il nome della città (o nazione oppure CAP ) in cui limitare la ricerca del nome della via.
concordo poi con Berta a riguardo della velocità di ricalcolo del percorso.
fatta 10 la velocità del Quest, porrei il 2610 a velocità 25...

Pier_il_polso
24-02-2005, 14:30
Ma nello scrivere il nome di una via, puoi scrivere una parola qualunque all' interno della frase (es: per trovare via San Francesco D' Assisi, si può scrivere semplicemente "Assisi" e ti vengono fuori tutte le vie, i viali, e le piazze all' interno delle quali esiste il nome "Assisi"?)?

SulaSei
24-02-2005, 18:09
Purtroppo no
Tieni però presente che la digitazione è velocissima avendo tutte le lettere presenti sullo schermo, non come lo SP III
Tra l'altro, col touch screen mentre stai scrivendo un nome ti restano illuminate (ed utilizzabili) solo le lettere che possono avere una correlazione.
Per esempio, digitiamo Assisi
cominciando dalla A rimangono accese tutte le lettere tranne W
As: si spengono G J K R W X Y Z
Ass: rimangono accese solo A E I O U
Assi: rimangono accese A D E N O R S
Assis: rimangono accese A E I T

Arrivato ad Assi puoi anche dare l'ok: escono in successione facilmente scorrevole:
Assi
Assi Paolo
Assì
Assia
Assiano
Assiderato
....
Assiri ecc ecc fino ad Assistenza, poi Asso, Associato ecc.

Una volta selezionata Assisi, se non hai digitato prima il nome della città, ti da l'elenco di tutte le Vie o piazze o altro Assisi in Italia (o nel paese selezionato) ad iniziare dalla più vicina (da Treviso, la più vicina è a Bassano)

Però, se la via che cerchi è San Francesco d'Assisi, allora devi digitarla tutta o quasi, seppur molto velocemente (da Treviso, la più vicina è a Conegliano).

Pier_il_polso
25-02-2005, 11:14
Il quest se non sbaglio invece consente una ricerca anche della parola al centro della frase che indica la via.
Qualcuno che ha il Quest mi può dare conferma di questo ?

Biff
25-02-2005, 12:02
Nel quest e' uscito qualcosa per ascoltare le indicazioni vocali ?