Entra

Visualizza la versione completa : cellulare & navigatore


Gordon
26-03-2009, 16:00
Premesso che possiedo già da qualche anno un rider, di cui sono estremamente soddisfatto, (visto che non ho la pretesa di farci dell'off road)

mi sta venendo voglia di prendere un cell con l'antenna gps integrata, per un uso cittadino

sullo strumento non ho molte perplessità, nel senso che il mercato offre varie marche : nokia, htc, samsung etc. e quindi
non aspetterò altro che l'occasione giusta.

La mia perplessità sta nella scelta della mappa,

mi risulta che tom tom abbia una versione compatibile con i cell (la 6) piuttosto vecchia, addirittura non aggiornata da oltre 2 anni, (chiara strategia di marketing, tendente a favorire l'acquisto anche del proprio strumento)

ed in più il processore simbian (nokia) poco avezzo a farla girare bene :confused:

nokia si propone anche con carte e mappe di sua proprietà
con scadenza (la voce) annuale, ed il rinnovo non proprio economicissimo (90 euro), ed inoltre pare non stia riscontrando il successo sperato

non ho informazioni sul mobile garmin e qui chiedo lumi

qualsiasi opignone mi farebbe comodo pur di districarmi nel meandro

tra l'altro non sono riuscito a vedere se la garmin ha qualche preferenza di sistema operativo window o simbian
e/o di marche di cell

grazie
:)

albynew
26-03-2009, 16:22
Un mio "amico" :-) ha installato su Nokia 78 il Garmin mobile XT 2008, funziona bene con l'antenna gps integrata del cell

reghino
26-03-2009, 16:36
confermo anche io ... su nokia n95 avevo il garmin mobile xt ... andava benissimo, un pochino lento a ricevere il segnale appena si accendeva il navigatore ma comunque preciso come tutti i prodotti della garmin...da tenere in considerazione

Gordon
26-03-2009, 17:03
rilancio

come funziona istallazione della mappa:
cell collegato al pc, e scarico mappa direttamente dal sito?

aggiornamenti ogni 1-2 anni?

implementabile con POI personalizzati?

quanto dura la navigazione, visto che i nuovi schermi son più assetati.......


;);)

Dolomiten
26-03-2009, 17:21
Cerca nel forum se ne era parlato circa 1 anno fa con tutte le "spiegazioni" per il caricamento del proramma e gli aggiornamenti.

Kilimanjaro
26-03-2009, 21:59
Io ho un Nokia N95 nel quale ho caricato (su SD da 4GB) Garmin XT con mappe Europa 2009 (le stesse dello Zumo).

Fabio
26-03-2009, 22:15
Leggi qua, è...illuminante: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=158815&highlight=mobile
;)

Enzofi
26-03-2009, 22:30
abitualmente utilizzo in moto un Garmin Motorrad Navigator III che va benissimo.
Sto provando come strumento alternativo per quando circolo in auto oppure con una delle mie storiche uno smart phone Asus P522W con GPS e mappe Italia.
Lui poverino funziona, ma: autonomia limitata a poche ore senza alimentazione esterna (quindi non serve a nulla), estrema sensibilità del touch screen e tastiera. Come minimo mi trovo in internet via umts , e questo non va bene.
Almeno 1 minuto per l'accensione, ogni tanto si blocca (temo per mancanza di ram) e per spegnerlo occore rimuovere la batteria.
Lasciando stare i caratteri minuscoli sullo schermettino, tastini da Barbie e che il 70% dei programmi che ci sono di dotazione non servono ad una beata fava.
Costo 350 + iva

Gordon
27-03-2009, 12:39
thank
a tutti :D:D

mi resta ancora il dubbio sulla durata della batteria con il navigatore on line,
il che potrebbe essere una discriminante sulla scelta del modello di cell

bises :eek:

slick
27-03-2009, 13:12
Ciao a tutti,

Mi intrometto nella discussione perchè anch'io avevo intenzione di mettere sulla moto il mio cell ed usarlo come GPS. Ho un HTC Touch con il TOM TOM e antenna BT esterna, oltre che auricolare BT per sentire le istruzioni del sistema (delle telefonate non mi interessa proprio)

Per quanto riguarda l'impermeabilità userei una custodia della Motech o Touratech, per quanto riguarda il supporto il titolare della Biker Factory (che è qui di Arezzo) mi sta studiando un "accrocco" ad hoc

Le perplessità che ho sono legate alla durata delle batterie del cell e dell'antenna GPS esterna. Avevo pensato di alimentarli direttamente dalla batteria (come il TT) ma secondo voi si può fare? Non è che mi si "fulmina" il cell (come avrete capito non so nulla di impianti elettrici :!: ) o l'antenna?

Tutti i consigli sono ben accetti :-o