Visualizza la versione completa : Ennesimo bidone del "segna-autonomia"
Macheccavolo...
Ieri sera tardi percorrevo l'autostrada tranquillo. Improvvisamente si accende la spia luminosa con il triangolo giallo e la scritta FLUEL.
Penso: qualche km di autonomia l'avrò...
Penso male! :mad:
Dopo circa 10 km (giuro 10!) la moto inizia a singhiozzare. Si ferma.
Penso a tutt'altro. Non ci posso credere che sia la benzina-che-non-c'è ad essere il problema.
Ed invece no. Era lei!
Infatti:chiamo soccorsi e, fatto rifornimento (5 litri), pigio il tasto di accensione e lei tranquilla, come niente fosse, riparte.
Ora mi (vi) chiedo e ricchiedo: ma dopo essermi svenato per un mezzo unstoppable, proprio la sua autonomia (segnalata?) deve essere il suo tallone di achille che mi costringe allo stop?
Che cosa fare? Soluzioni?
....la soluzione non la so, ma anche la mia segnala la benza "ad minchiam" e la cosa mi fa girare la palline parecchio...
Esempio: sosta caffè...segna 4 tacche...la spengo...caffè e sigarettina...la riaccendo e segna una tacca!!!...ma cazzzz !!!
Per quanto ce ne stia prima o poi la si finisce...ma proprio perchè ce ne stà tanta c'è anche tanto tempo per fermarsi a mettela prima che si finisca...non siamo mica in mezzo al sahara...:mad:
aspettare di andare in riserva con un Adv prima di far benzina, indipendentemente dal fatto che l'indicatore segni bene o meno, secondo me è poco logico e nemmeno pratico...e ogni tanto i risultati si vedono :lol:
aspettare di andare in riserva con un Adv prima di far benzina, indipendentemente dal fatto che l'indicatore segni bene o meno, secondo me è poco logico e nemmeno pratico...e ogni tanto i risultati si vedono :lol:
...personalmente, visto il mio problema, non ci tengo proprio a "sperimentare" l'accensione della spia riserva...:(
Berghemrrader
25-03-2009, 07:39
aspettare di andare in riserva con un Adv prima di far benzina, indipendentemente dal fatto che l'indicatore segni bene o meno, secondo me è poco logico e nemmeno pratico...
Al limite sarà vero il contrario, e proprio perchè parliamo di una avventurosa! :)
Su una endurona la indicazione della benza secondo me è fondamentale!
Infatti sono davvero sorpreso che la Varadero o la KTM SMT abbiano la sola spia della riserva senza uno straccio di indicatore di livello.
Direi che "correggere la precisione" sarebbe quantomeno un passo avanti.
alessandrobacci
25-03-2009, 08:24
se mettevano l'asta legata al tappo come il SI era meglio...............
Mah con la mia a spia accesa sono arrivato col parziale a 0 km indicati ed avevo ancora un pochetto di benzina nella "cisterna"
La mia si che è UNSTOPPABLE! :lol:
io sono arrivato fino a 7 di autonomia + di una volta :D .........
però capita che dopo qualche sosta segni alla cazzuss!
io con la std sono arrivato a fare più volte 10 km oltre autonomia 0, l'ultima volta domenica quando poi ho fatto il pieno fino all'orlo ci sono entrati 19,3 lt!
e allora, visto che fate di tutto per andarvela a cercare..............:(
poi non lamentatevi.
Al limite sarà vero il contrario, e proprio perchè parliamo di una avventurosa! :)......
....Direi che "correggere la precisione" sarebbe quantomeno un passo avanti.
Ahahah...certo che districarsi fra i distributori deve essere una curiosa avventura :D:D
sul secondo punto mi trovi certamente d'accordo
ceneremusic
25-03-2009, 10:20
Bisogna conoscere i consumi medi del proprio mezzo.
Fare sempre il pieno e utilizzare il contakilometri parziale.
Io faccio cosi da quando vado in moto, mi sento piu' sicuro.
L' elettronica, sopratutto sui milledue GS fa spesso cilecca, la matematica invece non è un opinione.
E poi in Italia e in Europa in generale, a parte alcuni casi, c' è un distributore ogni 30 km in media, è impensabile rimanere senza benzina.
I.M.H.O.
E poi in Italia e in Europa in generale, a parte alcuni casi, c' è un distributore ogni 30 km in media, è impensabile rimanere senza benzina.
esatto ;)
ed il colmo è che ti succeda proprio con una ADV :lol: :lol: :lol:
io mi baso solo sul contakm parziale... della spia non mi sono mai fidato dopo tutto quello che ho letto... anche se una volta sono arrivato a casa con autonomia a zero!
ma qualcuno qualche tempo fa non aveva detto che il problema si risolveva aggiornando la centralina?
Bisogna conoscere i consumi medi del proprio mezzo.
Fare sempre il pieno e utilizzare il contakilometri parziale.
Io faccio cosi da quando vado in moto, mi sento piu' sicuro.
L' elettronica, sopratutto sui milledue GS fa spesso cilecca, la matematica invece non è un opinione.
E poi in Italia e in Europa in generale, a parte alcuni casi, c' è un distributore ogni 30 km in media, è impensabile rimanere senza benzina.
I.M.H.O.
come faccio io è la risposta più sensata........:blob::blob:
è la mia prima moto con indicatore, dunque per prima cosa il trip che regolarmente azzero, poi gioco un pò con gli strumenti che sembrano essere per ora affidabili
io ogni tanto apro il tappo del serbatoio e gli do una sbirciatina dentro.............
.........Varadero o la KTM SMT abbiano la sola spia della riserva senza uno straccio di indicatore di livello.
Direi che "correggere la precisione" sarebbe quantomeno un passo avanti.
Infatti io che ho avuto la Vara fino a ieri, devo dire che mi fidavo soprattutto del contakm parziale ma, devo dire che molto vicino a quanto mi immaginavo....ecco la spia della riserva che si accendeva. Poi sul mod. 2007 compariva quanta autonomia residua in funzione del consumo aggiornato più o meno ogni km. Devo dire che era molto molto preciso.;)
ceneremusic
25-03-2009, 12:22
io ogni tanto apro il tappo del serbatoio e gli do una sbirciatina dentro.............
E cosa ne deduci? hai un sensore volumetrico installato negli occhi con illuminatore ha infrarossi per riprese in ambienti bui?
Potresti implementare la tua "strumentazione" con un penetratore a raggi X tanto da non dover aprire neanche il serbatoio.
:lol::lol::lol:
tuttounpezzo
25-03-2009, 12:22
con la mia adv con spia rossa accesa ho percorso da lecce a taranto e gli ultimi 40 Km percorsi con autonomia zero.......mi hanno detto che sono stato fortunato...
Duccio_71
25-03-2009, 12:25
La tesi del fatto che rimanere a piedi con l'ADV sia assurdo perchè ha il serbatoio grande ed i benzinai sono fitti non ha senso.
Se un mezzo è dotato di una strumentazione essa deve essere affidabile. A maggior ragione se le conseguenze possono essere quelle di rimanere a piedi.
Se il contagiri, ad esempio, soffrisse di problemi tali da rischiare di danneggiare il motore, sarebbe questo un fatto accettabile? O qualcuno sosterrebbe che è assurdo rovianare il motore basandosi sul contagiri (guasto) perchè il fuorigiri si deve sentire "a orecchio"?
Se l'indicatore di autonomia c'è è giusto predentere che sia affidabile. Altrimenti meglio la chiavetta della riserva della mia vecchia Africa Twin che unita al parziale non sbagliava mai.
Ha perfettamente ragine cardio, a mio avviso, a incavolarsi. Si spera che mammam BMW possa arrivare ad una "patch" in breve.
Saluti!
ceneremusic
25-03-2009, 12:27
Infatti io che ho avuto la Vara fino a ieri, devo dire che mi fidavo soprattutto del contakm parziale ma, devo dire che molto vicino a quanto mi immaginavo....ecco la spia della riserva che si accendeva. Poi sul mod. 2007 compariva quanta autonomia residua in funzione del consumo aggiornato più o meno ogni km. Devo dire che era molto molto preciso.;)
.....le giapponesi sono sempre le giapponesi....
tuttounpezzo
25-03-2009, 12:33
.....le giapponesi sono sempre le giapponesi....
sono corte e con gli occhi a mandorla:D:D:D:D:D
La tesi del fatto che rimanere a piedi con l'ADV sia assurdo perchè ha il serbatoio grande ed i benzinai sono fitti non ha senso.
hai presente il vecchio detto "fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio" ???
perchè rischiare quando ci sono modi alternativi per stare al riparo da situazioni come il rimanere a piedi ? :confused:...che gusto c'è ?
ceneremusic
25-03-2009, 12:37
La tesi del fatto che rimanere a piedi con l'ADV sia assurdo perchè ha il serbatoio grande ed i benzinai sono fitti non ha senso.
Se un mezzo è dotato di una strumentazione essa deve essere affidabile. A maggior ragione se le conseguenze possono essere quelle di rimanere a piedi.
Se il contagiri, ad esempio, soffrisse di problemi tali da rischiare di danneggiare il motore, sarebbe questo un fatto accettabile? O qualcuno sosterrebbe che è assurdo rovianare il motore basandosi sul contagiri (guasto) perchè il fuorigiri si deve sentire "a orecchio"?
Se l'indicatore di autonomia c'è è giusto predentere che sia affidabile. Altrimenti meglio la chiavetta della riserva della mia vecchia Africa Twin che unita al parziale non sbagliava mai.
Ha perfettamente ragine cardio, a mio avviso, a incavolarsi. Si spera che mammam BMW possa arrivare ad una "patch" in breve.
Saluti!
Fai quello che vuoi.
Basati sul contagiri per guidare la tua moto.
Basati sul GPS per impostare una curva.
Basati sulle specifiche del costruttore di una gomma per fare una piega.
Basati sul fatto che hai l' ABS per decidere a quanto andare e quando frenare.
Cio' che compri non è mai cio che hai.
Cio' che c' è scritto non è mai cio' che succede.
La guida in moto necessita esperienza perchè c' è di mezzo la vita.
Fare l' indignato dicendo...l' ADV 1200 costa 18.000 euro e l' indicatore deve funzionare non risolve i problemi.
Per qualsiasi motociclista appassionato è normale capire la propria moto.
Se tu la tratti come se fosse Windows Vista non so cosa dire.
Ribadisco: non esiste rimanere a piedi per chè la benza finisce. In piu' fa parecchio male alla moto lasciar prosciugare il serbatoio, il catalizzatore va a puttane..se poi avete la Y rimanete pure a piedi.
I.M.H.O.
;)
63roger63
25-03-2009, 12:59
E' da un pò che penso alla poca affidabilità del "livello della benzina" ed ho fatto una congiuttura.
Visto che tutta la nostra moto è controllata dalla centralina e di conseguenza anche il livello della benzina, non è che la concessionaria consegnandoci la moto, ovvero facendo la prima accensione con il serbatoio vuoto (di soliti ci mettono circa 5 lt) la centralina riconosca tale quantità come pieno e poi sballa tutto?
Non mi ricordo più dove ma avevo letto che la casa madre prescrive una serie di operazioni da fare prima della prima accensione e c'è anche quella di fare il pieno...
un pò come quando si stacca la batteria e una volta riattaccata prima di far avviare il motore bisogna ruotare al max la manopola del gas...
...non so se mi son spiegato. :confused:
Io proporrei a chi ha la moto dal mecca e fa cambiare in garanzia la striscia nel serbatoio di fare la seguente operazione:
-far cambiare la striscia scollegando la batteria;
-fare il pieno;
-accensione del quadro e aspettare che si accendano tutte le tacche;
-avviare il motore.
Si potrebbe anche provare, senza andare dal mecca, a fare la stessa oprazione saltando il cambio della striscia:
-prendo una tanica di benzina per arrivare al pieno;
-stacco la batteria;
-faccio il pieno;
-collego la batteria;
-accendo il quadro;
-manopola del gas come da libretto;
-aspetto che si accendano tutte le tacche della benzina;
-avvio il motore.
Al prox pieno provo...
...provare non costa niente. :cool:
Duccio_71
25-03-2009, 13:10
Fai quello che vuoi.
Basati sul contagiri per guidare la tua moto.
Basati sul GPS per impostare una curva.
Basati sulle specifiche del costruttore di una gomma per fare una piega.
Basati sul fatto che hai l' ABS per decidere a quanto andare e quando frenare.
Cio' che compri non è mai cio che hai.
Cio' che c' è scritto non è mai cio' che succede.
La guida in moto necessita esperienza perchè c' è di mezzo la vita.
Fare l' indignato dicendo...l' ADV 1200 costa 18.000 euro e l' indicatore deve funzionare non risolve i problemi.
Per qualsiasi motociclista appassionato è normale capire la propria moto.
Se tu la tratti come se fosse Windows Vista non so cosa dire.
Ribadisco: non esiste rimanere a piedi per chè la benza finisce. In piu' fa parecchio male alla moto lasciar prosciugare il serbatoio, il catalizzatore va a puttane..se poi avete la Y rimanete pure a piedi.
I.M.H.O.
....'a poeta...;)
La conoscenza è il primo passo verso la consapevolezza (beccati questa) :)
Per qualsiasi motociclista appassionato è normale capire la propria moto.
Se tu la tratti come se fosse Windows Vista non so cosa dire.
amen! :cool:
ceneremusic
25-03-2009, 15:31
....'a poeta...;)
La conoscenza è il primo passo verso la consapevolezza (beccati questa) :)
Sti cazzi!
;)
Duccio_71
25-03-2009, 19:00
Originariamente inviata da ceneremusic
Per qualsiasi motociclista appassionato è normale capire la propria moto.
Se tu la tratti come se fosse Windows Vista non so cosa dire.
Proprio a me, che al piccì nuovo nuovo ho fatto il daungreid a uindovs icspì!!
:):):):):)
Ergo, il fatto che uno strumento acquistato sia inaffidabile è un fatto normale.
Indubbiamente questo facilita tutto.
Violinista
25-03-2009, 19:57
Vi ricordate il post: INDICATORE BENZINA ADV LA BARZELLETTA CONTINUA!
Bene io sono al secondo sensore e la situazione è sempre la stessa ossia segna a cazz.... suoi e il più bello che il mio concessionario ha avuto il divieto da mamma BMW di intervenire finchè i tecnici (tra una birra e l'altra) troveranno la soluzione.
Forse anche io "tra una birra e l'altra " potevo ricordarmi di dare tutti questi soldi per una moto che si decide "quando vuole" a dirti quanta benzina hai.
Preciso la BMW mi invita per adesso (fino a quando?) a girare sempre con il serbatoio della petroliera pieno.
Grazie BMW per il consiglio! Ora inizio ad avere le idee più chiare sul tuo marchio!!
Io sono riuscito a fare 26 Km in discesa da un passo con un'autonomia di 13 : ogni 2 Km
ne scalava uno, alla fine avevo ancora 3 Km. Si vede che controlla il consumo in tempo
reale, aggiornando il residuo; quando sò di avere pochi litri nel serbatoio dò sempre
un paio di scossoni alla moto quando salgo, in modo di far sciacquare la benzina nel serbatoio e far tarare bene il misuratore. La mia Gs (normale) è unstoppable.
Berghemrrader
25-03-2009, 20:55
A titolo indicativo posso dire che sul GS1150 all'accensione della spia della riserva si fanno tranquillamente 50km, provato numerose volte.
Ovviamente se non avete idea di dove si trovi il prossimo distributore la andatura deve essere da pensionato ma "quegli sporchi 50km" li avete in canna tranquillamente.
Papà Pig
26-03-2009, 07:08
A me quando si accende la spia gialla la strumentazione segna 60Km di autonomia.
E in quei 60Km ho sempre trovato un benzinaio senza la voglia di mettermi a fare strani esperimenti.
Certo che:
- se la moto segnasse 60Km di autonomia e poi ne facesse 10 mi incavolerei di brutto.
- ma se invece di 60Km me ne fa na 50ina non vedo perchè incavolarsi... lo strumento i suoi conti li fa in base alla media dei consumi credo (o a valori tipici preimpostati?)... se io guido in prima a 6000giri facendo 7Km/l mica è colpa sua!!!
carlo.moto
26-03-2009, 19:02
Noi tutti, io per primo,siamo riusciti a spendere una palata di soldi per una moto che dovrebe essere un mostro di perfezione ma...............non so come facciamo ad amarla.
....la soluzione non la so, ma anche la mia segnala la benza "ad minchiam" e la cosa mi fa girare la palline parecchio...
Esempio: sosta caffè...segna 4 tacche...la spengo...caffè e sigarettina...la riaccendo e segna una tacca!!!...ma cazzzz !!!...prova a non metterla sul cavalletto laterale!!!!:rolleyes:per l'autonomia regolati cn il parziale...comunque la mia è arrivata a segnare zero e sn arrivato tranquillamente al distributore!!!;);)
THE BEAK
27-03-2009, 11:49
io ci piscio dentro ad autonomia 6
...prova a non metterla sul cavalletto laterale!!!!:rolleyes:per l'autonomia regolati cn il parziale...comunque la mia è arrivata a segnare zero e sn arrivato tranquillamente al distributore!!!;);)
Infatti mi sono incacchiato perchè era sul centrale!!!:mad:
Sul laterale so che può succedere...comunque farò una prova come dici tu, altrimenti aspetto l'accensione della spia riserva e vedo quanti litri riesco a mettere, certo non sarà un sistema "a prova di bomba" ma tentare...
Ragazzi, non volevo creare un vespaio.
Solo che, a prescindere dal prezzo che ho sborsato (ma neanche tanto a prescindere...), vorrei un mezzo che fosse un minimo (un massimo!) affidabile sotto il punto di vista neanche troppo secondario della segnalazione della riserva.
Nel frattempo farò come faceva un mio amico con la macchina a metano 10 anni fa: terrò il conto dei km percorsi e mi regolerò di conseguenza.
Però, lasciatemelo dire, IMHO è assurdo che ci sia stata un'attenzione alla regolazione millimetrica delle sospenzioni, l'ESA, che ci sia l'ASC e altre supercazzole assurde e poi esistano "SVISTE" come quella da me e da molti altri segnalata. Mah...
guarda io sono rimasto a piedi per ews dopo 3gg, a 10k km senza freni e tu mi vieni a rompere per l'indicatore????????????????????? :mad::mad::mad:
guarda i km!!!!!!!!!!!!!!!
guarda io sono rimasto a piedi per ews dopo 3gg, a 10k km senza freni e tu mi vieni a rompere per l'indicatore????????????????????? :mad::mad::mad:
guarda i km!!!!!!!!!!!!!!!
Non TI rompo!
Ho espresso un parere.
Mentre per EWS e compagnia tecnologica bella (ESA, ABS, ASC, RDC e chi più ne ha più ne metta), lo metto in conto ed acquisto "funzioni complesse" a mio rischio e pericolo, per TECNOLOGIA DI BASE (non mi venire a dire che l'indicatore carburante è tecnologia d'avanguardia!!) questo IMHO non vale.
Condivido il pensiero di chi dice che più cose ci sono, più cose si rompono: meno il fatto di dovermi adattare a non utilizzare una funzione che oramai è stata digerita dalla tecnologia motociclistica da almeno 50 anni.
Io di solito azzero sempre il contachilometri. Però ho notato che nonostante sia abbastanza regolare nella segnalazione del livello, mi sballa completamente sia il livello, che l'autonomia residua, se la parcheggio sul cavalletto laterale per un po di tempo, (una mezzoretta) ed il serbatoio nn è pieno. Se la parcheggio sul centrale mai avuto problemi.
Solo la mia esperienza... niente di più
Ciao Ste
stravinello
28-03-2009, 07:22
Condivido pienamente ciò che ha scritto @ceneremusic
cardio scusami non volevo essere scortese ok
era un modo per dire che ci son cose problemi più gravi, e chi li ha provati poi a sentire lamentele sugli indicatori sorride:lol:
anche io con la mia adv del 2009 stesso problema, la spegni con metà srerbatoio e la riaccendi in riserva........o che consuma benzina anche a motore spento :mad::mad: il concessionario non ha saputo darmi una risposta plausibile.Lìunica soluzione è tenere rabboccata la cisterna!
Nick1200
28-03-2009, 15:49
...io con la precedende non potevo lamentarmi una volta sono arrivato al distributore che segnava sotto zero e ci sono entrati 19,6 litri. Che precisione, speriamo bene anche nell adv? Ps. (forse direi più che culo).
IRON MAN
28-03-2009, 19:10
giovedì sono entrato in riserva e mi segnava 63 km di autonomia mi sono fermato al distributore ed ho messo 15.3 litri , purtroppo non avevo azzerato il parziale ma penso di essere nella norma.
carlo.moto
29-03-2009, 13:51
Cardio, io sono d'accordo pienamente con te, ho avuto un richiamo in officina per il gommino che tiene il cavo del conta KM (si consumava troppo rapidamente SIC?????) ma a mamma BMW non importa nulla se l'indicatore della benza fa cilecca, anzi è normale. Continuo a pensare che siamo vittime del marketing:mad::mad::mad::mad::mad:
giusto incazzarsi, la moto non può fermarsi appena accesa la spia...comunque adesso che conosci il mezzo non accadrà più!
io uso il parziale sempre, comunque per fortuna la riserva sembra precisa...anche se non l'ho mai sfruttata tanto!
A me capita, con GS 2008, che praticamente l'indicatore funziona in 3 stadi: pieno, 4 tacche, riserva.
Devo portare e fare controllare cosa, dal meccanico?!
Sarò una mosca bianca ma a me l'indicatore funziona perfettamente....
DAXXX facciamo cambio?!? :lol:
...sono una mosca bianca pure io... a me l'indicatore funziona benissimo. Testato proprio ieri sul Col di Tenda. :)
Ecco il giro:
http://www.gpsies.com/map.do?fileId=kvdxdsreviaalnoy
La giornata è stata bellissima mancava solo la mia passeggera preferita...
qui indicatore di livello ad minchiam ma autonomia in riserva ok, no BC
ad ogni modo guardo il contachilometri specie da quando avevo iniziato ad incasinarmi con i vecchi e fidati rubinetti del GS2V: almeno una volta l'anno sbagliavo ad aprirli e partivo direttamente in riserva e dopo 350 chilometri non facevo ora a dirmi "va che bravo che sono stato, ho guidato di cesello, non ho consumato come al solito" ... ciufff ... pork ... cammin sott il sol ... cammin sott la piogg ... cammin in cul al mond
mod.2008 standard , non ho mai avuto problemi con le tacche della benzina e nemmeno con la percorrenza con la riserva ...... devo dire però che in riserva non ho mai fatto + di 20 KM . nelle ns. moto c'è troppa elettronica !!!!!!
a me della autonomia residua sinceramente non frega proprio nulla, ma della spia della riserva però sì...al di là dei km residui, all'accensione della spia della riserva uno dovrebbe pensare di avere almeno un paio di litri di benzina (anche se mamma bmw ne dichiara 4 mi pare) e invece nella mia adv ne restano si è no 0,5 0,4 l.... traducetelo voi in autonomia... anche io come tanti qui ormai conto i km e mi baso sui consumi medi. Infatti su una moto che ha più di 30 litri di benzina è possibile che metà serbatoio se ne sia andato in guida extraurbana e metà in urbana...se non ci fosse il computer che conta (esattamente per fortuna) i consumi medi vorrei vedere cosa ve ne fareste del contachilometri parziale. Con un pieno ci faccio dai 450 ai 600 km....i primi se guido in città i sencondi a spasso nel week end... Per quanto riguarda l'autonomia residua, è evidente che questa venga calcolata di volta in volta in base al livello "apparente" di carburante e moltiplicata per il consumo medio, infatti quando il serbatoio impazzisce e inizia a far aumentare il livello della benzina da solo aumenta anche la autonomia.
la mia personale conclusione, anche dopo aver cambiato una striscia indicatrice del livello è che ok, io nn rimarrò a piedi perchè mi faccio i conti, ma la bmw si dovrebbe vergognare perchè nel 2010 è l'UNICA moto che non riesce nemmeno a far funzionare una banale spia della riserva, e tutto perchè non poteva montare un galleggiante come tutti, no, lei deve fare la figa e mettere la striscia....:(
marenco35
08-04-2009, 12:16
.....ma la bmw si dovrebbe vergognare perchè nel 2010 è l'UNICA moto che non riesce nemmeno a far funzionare una banale spia della riserva, e tutto perchè non poteva montare un galleggiante come tutti, no, lei deve fare la figa e mettere la striscia....:(
Ecco direi che questo e' il punto.
Saluti
Il Luca
Lukino-R1200GS
08-04-2009, 12:25
Anche a me nessun problema sulla versione 2008.
Fiducioso dello strumento, per ben due volte sono arrivato a far segnare 0 km rimanenti.
Una volta fatta benzina ho sempre visto che nel serbatoio mi rimane sempre almeno un litro di benza.
marenco35
08-04-2009, 12:32
Mi spiegava il capoofficina che intervengono nel caso in cui la riserva segni 60 km e tu ne fai 10 e rimani a secco.Mi "sconsigliava" nel mio caso di intervenire (io avevo solo problemi nell'indicatore livello ,ma la riserva e' indicata correttamente)perche' tanto.....:rolleyes:non sarebbe cambiato nulla.
Saluti
Il Luca
Mi "sconsigliava" nel mio caso di intervenire (io avevo solo problemi nell'indicatore livello ,ma la riserva e' indicata correttamente) perche' tanto.....non sarebbe cambiato nulla.
stessa cosa detta a me
Quindi come dire, non sappiamo, ne noi ne BMW, come si mette a posto questo difetto?
Ma perchè il modello che avevo prima, il GS del 2006, non aveva questo problema dell'indicatore del livello benzina che segna alla boia?!
La spia della riserva si è accesa una sola volta ho fatto circa una decina di km con la spia accesa e sono corso a fare il pieno, ma credo che una cosa buona e giusta è fare Benza intorno ai 250 km così si stà tutti un po' piu' tranquilli ;)
Zeuss
flendermoto
09-04-2009, 18:27
dall'accenzione della tanto temuta spia riserva, nnn mi sono mai azzarrdato a fare piu' di qualke km..... visto ke l'indicatore d benz della mia mukkona sembra andare x i caxxettini suoi!!! prima mi segna 4 takke.... dopo poki km segna 1 takka....:(:(
vatti a fidare!!!!!
Con tutta questa elettronica "bizzosa" seppur ben pagata al momento dell'acquisto non resta che andare alla "vecchia" maniera. Km fatti dall'ultimo pieno...Sempre che anche il conta Km non vada in tilt...!:lol::lol::lol:
IRON MAN
09-04-2009, 21:07
oggi altra prova sono entrato in riserva dopo 240 Km , autonomia residua 73 Km , mi sono fermato al distributore ed ho messo 16 litri fino al tappo , quindi il mio indicatore penso funzioni bene. LAMPS
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |