Visualizza la versione completa : Staffa navigatore x 1150rt
ciao a tutti. Vorrei installare un navigatore sulla mia rt 1150. Tutti gli attacchi per staffe universali finora visti non sono compatibili. Chi ha un suggerimento valido?
sulla 1150 avevo montato una staffa sui bulloni del manubrio, poi ho utilizzato il sistema ram.mount sul foro da specchietto sul blocchetto luci. su touratech.it trovi diversi sistemi, a seconda del navigatore da montare.
EagleBBG
25-03-2009, 00:13
Io ho montato questo:
http://www.migsel.com/store/index.php?act=viewProd&productId=14
Spettacolo!!!!
pieropan
25-03-2009, 00:47
Ciao,
posto che tu abbia un TT o cmq un navigatore compatibile con RAM-mount, sul 1150rt non devi spendere nulla, se non due euro per un paio di viti + lunghe delle standard.
Ora non posso farti una foto e domattina parto per un giro di due giorni, ma al ritorno ti allego una immagine che mostra la banalità del tutto.
Ti anticipo cmq la cosa.
Il semimanubrio di sx è imperniato con 4 viti.
Ti procuri dal meccanico due viti di quel tipo, più lunghe, che andranno a sostituire le due di dx (insomma le viti a ore 2 e 4, mentre quelle a ore 10 e 8 non le tocchi).
Queste due viti + lunghe andranno a bloccare la staffa con gli appositi fori e la pallina finale (i fori hanno un certo gioco, la pallina va messa verso di te, non verso la strumentazione).
Sulla pallina di questa staffa incastri il supporto per la base del TT con una angolazione di 90°, praticamente lo pieghi al massimo.
C'e lo spazio e il serbatoio non viene toccato.
La strumentazione rimane visibile e lo sguardo non deve essere abbassato + di tanto.
venerdi' pubblico una foto, ciao.
pieropan
27-03-2009, 14:39
venerdi' pubblico una foto, ciao.
Eccomi,ecco le foto.
Spiego meglio la faccenda.
Hai due vie: usare viti + lunghe che permettano di inserire la staffa, ma devi allora usare uno strato per evitare che si danneggi la testa di lega del semimanubrio (soluzione che indicavo nel post sopra), oppure...
Fare come poi in realtà ha fatto il mio meccanico, ovvero saldare un dado sulla resta delle 2 viti (non le originali che conservi, ma due identiche che sacrifichi) e sul dado avvitare la staffa.
Spero che dalle immagini si capisca....
ennebigi
27-03-2009, 14:48
Complimenti Pieropan, mi sembra una soluzione sempile e efficace.........
dualsystem
28-03-2009, 00:25
Eccomi,ecco le foto.
Spiego meglio la faccenda.
Hai due vie: usare viti + lunghe che permettano di inserire la staffa, ma devi allora usare uno strato per evitare che si danneggi la testa di lega del semimanubrio (soluzione che indicavo nel post sopra), oppure...
Fare come poi in realtà ha fatto il mio meccanico, ovvero saldare un dado sulla resta delle 2 viti (non le originali che conservi, ma due identiche che sacrifichi) e sul dado avvitare la staffa.
Spero che dalle immagini si capisca....
a vibrazioni sul navigatore con questa intelligente soluzione come sei messo?
davidegiubi
28-03-2009, 01:10
a vibrazioni sul navigatore con questa intelligente soluzione come sei messo?
io ho fatto piu' o meno la stessa cosa allungando la vite a U in dotazione vibrazioni nulle vedi foto
pieropan
28-03-2009, 14:48
a vibrazioni sul navigatore con questa intelligente soluzione come sei messo?
Ciao, direi bene, nel senso che non noto vibrazioni significative.
Il navigatore è leggibilissimo e dopo due anni non vedo nessuno stress meccanico nei componenti del TT.
La basetta al contrario ha lo storico problema delle molle che mangiano la plastica, vedi http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=207317
rendendo meno efficiente il contatto tra piolino di alimentazione e contatto sul TT.
Questo problema è risolto, per il momento, infilando due sottili rondelle di metallo tra molla e plastica della basetta.
Ciaoi.
1965bmwwww
28-03-2009, 17:51
Ciao, direi bene, nel senso che non noto vibrazioni significative.
Il navigatore è leggibilissimo e dopo due anni non vedo nessuno stress meccanico nei componenti del TT.
La basetta al contrario ha lo storico problema delle molle che mangiano la plastica, vedi http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=207317
rendendo meno efficiente il contatto tra piolino di alimentazione e contatto sul TT.
Questo problema è risolto, per il momento, infilando due sottili rondelle di metallo tra molla e plastica della basetta.
Ciaoi.
io ho montato quello della hornig........costa il giusto e sta' bene....:lol::lol::lol:e non vibra..per ora.....53868
53869
53870
mukkista61
31-03-2009, 22:55
comprati lo zumo 550, ha tutte le staffe del caso, cmq vedi la locazione di Davidegiubi è ottima
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |