Visualizza la versione completa : attenzione per le r11150r
salve raga ho appena fatto il tagliando alla mia bmw come dice il libro di uso e manutenzione o registrato pure le valvole nel rimontare il coperchio valvole non mi ero accorto dell'allungamento delle viti e mi sono ritrovato con una vite troncata dentro.....per rilevarlo è stato un dramma ...
un consiglio cambiate anche tutte le viterie del coperchio se non volete incombere anche voi nel mio stesso problema
tanto per cominciare se si rispetta la coppia di serraggio riportata sul manuale d'officina è impossibile che si rompano, ma cosa intendi dire con "non mi ero accorto dell'allungamento delle viti"??????? ......son curioso.
p.s.: ho smontato e rimontato coperchi e questa del sostituire le viti non me la sono sentita raccontare nemmeno in BMW.
maurodami
23-03-2009, 21:38
Probabilmente per "allungamento" si riferisce alla parte non filettata che scorre (tra "battuta" e brugola) dentro il gommino.
si l'ho pensato, ma come estrai la vite quando sviti, la riaccompagni in sede quando serri; continuo a non capire cosa c'entri con la rottura e tantomeno con la necessità di sostituire le viti ad ogni apertura!?!?
Boxerrader
23-03-2009, 21:53
Stringi meno amico......;)
E se non te la senti di farlo a mano usa una dinamometrica rispettando la coppia di serraggio (9Nm) e non avrai problemi.;)
Se tutte le volte che apro il coperchio valvole cambio le viti risano il debito pubblico dello stato...:mad:
EagleBBG
23-03-2009, 22:05
La dinamometrica... questa sconosciuta... :mad:
E dire che hai consultato il manuale di officina, dove è indicato il serraggio prescritto. Spero tu non abbia fatto altrettanto con le valvole...
La dinamometrica... questa sconosciuta... :mad:
E dire che hai consultato il manuale di officina, dove è indicato il serraggio prescritto. Spero tu non abbia fatto altrettanto con le valvole...
porco cane lo so che va usata la dinamometrica l'ho pure regolata a 10 nm
e mi si è troncata
ma non esiste lo so ma quel cretino che l'aveva prima a pure strinto il filtro dell'olio a morte che si deve stringere con le mani....
per fare questo tagliando non sapete quanto e cosa o dovuton trbolare...infatti si è rotta una vite l filtro del l'olio o dovuto spaccarlo tutto einventare una chiave....
er-minio
24-03-2009, 19:09
Mah, la mia erre ha effettuato circa 14 tagliandi, mai avuto problemi alle viti delle teste...
porco cane lo so che va usata la dinamometrica l'ho pure regolata a 10 nm
e mi si è troncata
...
infatti............. la coppia di serraggio corretta per le viti coperchio valvole è 8 nm. .......................rileggi attentamente il manuale.
Si, vabbe' Rebb, dai, non diamo troppo addosso a Luca :) : se era regolata a 10Nm (e ovviamente tarata bene), non sono mica quei 2 etti/metro di troppo che hanno strappato le viti. Probabilmente il proprietario precedente aveva già fatto il danno stringendo troppo, e tu l'hai solo "scoperto"...
Volevo solo sottolineare che la coppia corretta è 8nm. e non 10nm. e che la differenza non è un'inezia e ben il 25% in più; poi se si vuole fare dei numeri un'opinione meglio stare con le viti pronte la prossima volta. ;) ........quelle viti sono di burro!
Ok, non volevo fare il polemico. Ma su viti da 8N/m, anche il 25% in più non fa praticamente nulla. Lo strappo è sicuramente avvenuto perché qualcuno in precedenza le aveva caricate ben di più (almeno il doppio o il triplo).
È giusto per scaricare un po' la coscienza a luca81 :)
ne ho viste partire a 12nm. quindi tutto è possibile.
scusate se o le o strinte a 10nm la prossima se ci arrivo (vi tradiro con r1200gs adv)le tirero a 8nm...comunque sono sempre dell'opinione che quel cretino di prima l'ha rovinata..
grazie comunque
infatti............. la coppia di serraggio corretta per le viti coperchio valvole è 8 nm. .......................rileggi attentamente il manuale.
Riprendo questo vecchio post sperando che qualcuno mi possa confermare. In effetti il manuale parla di 8 nm per le viti a brugola del coperchio valvole. Io però sulla r1150r twin sparks del 2006 ho viti torx e in un filmato e altro post ho visto che le torx devono essere strette a 10 nm. Qualcuno può confermare o dirmi dove sta scritta questa raccomandazione? Per R1150R. Grazie
feromone
09-08-2021, 10:05
Stringile a 8 ...io le tiro piano piano fino a quando sento che vanno in appoggio e poi ...stop!
Vorrei ricordare che al massimo perderanno un filino di olio non c'è pericolo di esplosione!
Filtro olio stretto a mano?
L'oZio64
26-08-2021, 13:50
Filtro olio stretto a mano, confermo (ovviamente non da un bambino di tre anni)...ed aggiungo: sulla guarnizione di gomma, solo un filo d'olio usato, non nuovo o grasso.
L'olio usato è già cotto, se si usa grasso o olio nuovo, si accentua il rischio che la guarnizione si incolli alla coppa.
Paolo67.
26-08-2021, 16:40
Per stringerlo bene a mano devi avere le dita come stuzzicadenti, siccome avevo regalato a suo tempo la chiave, l'ho fatto l'ultimo cambio olio ma poi gocciolava appena.
Poi ho ricomprato un'altra chiave, tra l'altro a prezzo ridicolo e ci ho saldato una prolunga a tee.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
26-08-2021, 16:42
Io sulla guarnizione metto sempre un filo di olio nuovo, fatto decine di volte, su moto e auto,mai problemi.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
HiFlo te lo da già oliato. Fateci caso.
Paolo67.
26-08-2021, 17:49
Addirittura...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ero ironico…..va’ stretto con la chiave, certo non alla morte, con una dinamometrica meglio ma ci sono un sacco meccanici che lo fanno senza ma di certo non a mano
maurodami
26-08-2021, 21:53
Diciamo che va avvitato con chiave ed a "mano".
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |