Entra

Visualizza la versione completa : addio patente per un po'....


"Paolone"
22-03-2009, 13:56
stamattina me l'hanno ritirata....
98 km/h su 50 di limite...
poco da dire, si sbaglia e si paga...

Non mi sento per questo un disgraziato vista la strada che percorrevo con tutta sicurezza (no centro abitato nel senso stretto del termine - è una via che porta all'accesso dell'autostrada o alla strada del lago di Como) .... ma si sa che le imboscate le fanno proprio dove meno te lo aspetti.... giusto per far cassa.....
Quello che mi chiedo per quanto tempo rimarrò senza patente?
Decide il prefetto in base a cosa?
E' la prima volta che mi capita (sino ad ora custodivo, anche molto per culo, tutti i miei punti).

Ora devo recuperare un 50.no per muovermi almeno nei paraggi....
Sapete in zona Como chi li noleggia?
Ne avete per caso uno che vi avanza per un po'?

La botta è ancora calda e ho mille pensieri e problemi che a valanga mi stanno arrivando e devo risolvere.....
in una frase, ........ son ca@@i........... miei!

ginoe
22-03-2009, 14:05
Ciao. Mi dispiace per quello che ti è successo. A un mio amico per la stessa infrazione ( ed era la prima volta) gliel'hanno sospesa per un mese. Di più non saprei dirti.

Davide
22-03-2009, 14:10
Era segnalato l'autovelox ?

beegio
22-03-2009, 14:13
successo anche a me alcuni anni fa.... 104 invece dei 50 in campagna.... Ho noleggiato una grecav per un mese!!!

smarties
22-03-2009, 14:16
Mi dispiace tantissimo........ per tre volte ci sono rimasto, in queste IMBOSCATE in luoghi e limiti simili al tuo , per fortuna nn superavo di 40 km/h la velocilà max consentita. Una volta ho pagato 2 ho fatto ricorso........ ora vedrò come andrà a finire.
Non credi ci possano essere le condizioni per fare ricorso? magari un velox con un certificato di taratura non aggiornato!

smarties
22-03-2009, 14:17
dimenticavo ........ il velox deve errese segnalato non più di 400 mt prima. Pena l'annullamento!

"Paolone"
22-03-2009, 14:24
Nessuna segnalazione!
Comunque credo di non fare ricorso, insomma andavo sicuramente oltre il limite e questo basta per meritarsi una multa.
Se poi dobbiamo spostare il discorso su i limiti assurdi, le imboscate solo ai fini di far cassa (quindi nessuna segnalazione preventiva), perchè dove erano non ci sono pericoli particolari, allora la volgia di gridare che vivo in un mondo che per certi aspetti non piace è tanta......

Gilgamesh
22-03-2009, 14:39
stamattina me l'hanno ritirata....
98 km/h su 50 di limite...
poco da dire, si sbaglia e si paga...

Non mi sento per questo un disgraziato vista la strada che percorrevo con tutta sicurezza (no centro abitato nel senso stretto del termine - è una via che porta all'accesso dell'autostrada o alla strada del lago di Como) .... ma si sa che le imboscate le fanno proprio dove meno te lo aspetti.... giusto per far cassa.....
Quello che mi chiedo per quanto tempo rimarrò senza patente?
Decide il prefetto in base a cosa?
E' la prima volta che mi capita (sino ad ora custodivo, anche molto per culo, tutti i miei punti).

Ora devo recuperare un 50.no per muovermi almeno nei paraggi....
Sapete in zona Como chi li noleggia?
Ne avete per caso uno che vi avanza per un po'?

La botta è ancora calda e ho mille pensieri e problemi che a valanga mi stanno arrivando e devo risolvere.....
in una frase, ........ son ca@@i........... miei!


Coff...Coff... Guarda che anche con il cinquantino ci vuole la patente!!!! Senza patente non si puo piu' usare NIENTE a motore!!!! Okkio :-)

Mi spiace pero'... mi ci vedo pure io. Chissa' quando ma succedera' prima o poi!

Luca

maxibon
22-03-2009, 14:44
e' sempre piu' difficile circolare per strada,e poi si nascondono dietro la sicurezza stradale. comunque e' sempre piu' facile punire gli onesti che i delinquenti,in definitiva sono i piccioli che vogliono

asdolo
22-03-2009, 14:52
come dice gilgamesh: se ti sospendono la patente non puoi usare assolutamente il 50ino!!!

cmq il prefetto deciderà in base alla strada che percorrevi e di quanto hai superato il limite! che strada era? la napoleona?
nelle prossime 2 settimane arriveranno i carabinieri (a casa) a portarti la lettera del prefetto che indica il perodo di sospensione.

e cmq nei 3 mesi successivi alla restituzione della patente non potrai circolare dalle 2000 alle 0700.

giuffri
22-03-2009, 14:52
Ciao conterraneo, mi spiace per l'accaduto:mad: la strada dove sei stato pizzicato è forse zona Tavernola (Bennett) per capirci?

SANTUX
22-03-2009, 15:03
Minimo 1 mese di patente sospesa, 10 punti in meno sulla patente e 450 euro di multa.

Io ho diciamo avuto la fortuna che non mi hanno contestato subito il verbale, dopo due mesi è arrivata una bella cartolina verde con 450 euro + un mese di sospensione e meno 10 punti sulla patente.
Io senza patente non posso andare a lavoro e quindi ho preferito pagare ulteriori 270 euro per non avere dichiarato chi era alla guida e quindi salvarmi la patente dalla sospensione e conservarmi i punti.

mangiafuoco
22-03-2009, 15:07
a questo punto è meglio tirar dritti...o no?

centurio331
22-03-2009, 15:11
Nessuna segnalazione!
Comunque credo di non fare ricorso, insomma andavo sicuramente oltre il limite e questo basta per meritarsi una multa.
Se poi dobbiamo spostare il discorso su i limiti assurdi, le imboscate solo ai fini di far cassa (quindi nessuna segnalazione preventiva), perchè dove erano non ci sono pericoli particolari, allora la volgia di gridare che vivo in un mondo che per certi aspetti non piace è tanta......

ammiro molto questa tua affermazione!:D

Alex 62
22-03-2009, 15:11
caxxo che sfiga, solo questa settimana ne ho evitati 2 solo perchè qualche buona anima mi ha sfanalato!!! l'ultimo sono tornato indietro x vedere se c'era il cartello e purtroppo c'era ma era talmente piccolo e messo di lato (quasi invisibile!!!) comunque se nel tuo caso non c'era io farei ricorso perchè lo vinci!!!!!!!!

Gioxx
22-03-2009, 15:39
Il cinquantino lo puoi usare, non sarebbe cosi' se te l'avessero ritirata per tasso alcolico!

mukkista fiero
22-03-2009, 15:43
Mi dispiace molto......se ti posso aiutare......ti consiglio di fare ricorso...tova le sentenze che ti danno una possibilità di di appiglio....quando ti fermano hai inoltre la possibilità di nn firmare il verbale e questo vale già come contestazione è un tuo diritto!!

ennebigi
22-03-2009, 16:05
Guarda che e' di questi giorni la sentenza della cassazione che recita la assoluta invalidita' degli autovelox NON SEGNALATI ad almeno 400 m. Fai ricorso e riavrai la patente. Ciao

Gilgamesh
22-03-2009, 16:06
Il cinquantino lo puoi usare, non sarebbe cosi' se te l'avessero ritirata per tasso alcolico!

.. questa mi risulta nuova... Anche per il cinquantino ci vuole la patente... se te la ritirano... non ce l'hai!!! Ma magari mi sbaglio....

Luca

SKITO
22-03-2009, 16:14
Mi dispiace per l' accaduto....ma io.... il ricorso lo farei.....

Fancho
22-03-2009, 16:31
poco da dire, si sbaglia e si paga...

Non sono d'accordo, però, lasciatelo dire: che classe che hai!! :!: :!: :!: :!:

Zec
22-03-2009, 16:34
io nel 98 subii il ritiro della pat per eccesso, mi appiopparono 1 mesetto + la multa, io però il cinquantino lo comprai (un malaguti F10) e lo usai senza problemi, non sò se è cambiato qualche cosa?

paolo b
22-03-2009, 16:41
Nessuna segnalazione!
Comunque credo di non fare ricorso, insomma andavo sicuramente oltre il limite e questo basta per meritarsi una multa (..)
Onore al merito, comunque a riguardo la legge è abbastanza chiara: in assenza di segnalazione la multa è da ritenersi nulla. Il difficile è ovviamente dimostrare che la segnalazione del velox fosse effettivamente assente.

(..) Se poi dobbiamo spostare il discorso su i limiti assurdi (..)
Qui, se posso suggerire, qualcosa si potrebbe fare, se abiti in zona: se ritieni che il limite di 50 sia troppo basso e sia stato piazzato (semplifico) per "far cassa", potresti farti promotore di una protesta/proposta di innalzarlo ad una velocità più congrua.

Dogwalker
22-03-2009, 17:04
Nessuna segnalazione!
Comunque credo di non fare ricorso, insomma andavo sicuramente oltre il limite e questo basta per meritarsi una multa.
Complimenti per la classe. Per me però lo stato non può violare norme di legge nello stesso momento in cui pretende soldi da qualcuno per averle violate.

DogW

wildweasel
22-03-2009, 17:35
Guarda che e' di questi giorni la sentenza della cassazione che recita la assoluta invalidita' degli autovelox NON SEGNALATI ad almeno 400 m. Fai ricorso e riavrai la patente. Ciao
Potresti riportare questa sentenza o citare un link ad essa? mi interessa molto, grazie in anticipo.

:)

Papà Pig
22-03-2009, 17:47
io nel 98 subii il ritiro della pat per eccesso, mi appiopparono 1 mesetto + la multa, io però il cinquantino lo comprai (un malaguti F10) e lo usai senza problemi, non sò se è cambiato qualche cosa?

Nel '98 il patentino per il 50ino non esisteva.

Oggi non so bene come funziona, ma non sarei sicuro che non possa guidare il 50 perchè MI PARE (ma c'è da verificare) che il patentino per i 50 è obbligatorio solo a chi non ha la patente normale ed è nato dopo un certo anno, mentre i più vecchi di quell'anno non ne hanno bisogno e non lo prenderanno mai e in nessun caso.




A me hanno ritirato la patente in sicilia nel 2000, il giorno di pasquetta, perchè presi in controsenso una strada però non c'era alcuna segnalazione ne del controsenso ne come linee di mezzeria. :mad:

Feci il ricorso allegando delle foto, ma lo persi perchè non mi presentai a discuterlo in quanto il viaggio mi sarebbe costato di + che pagare la multa. :mad:

Ma nel frattempo si tennero la mia patente per 35 giorni.
Dopo molte telefonate in Sicilia riuscì a sapere che la sospensione era di solo 1 mese, mi dissero anche che avrebbero provveduto a spedire la patente a Napoli, ma non mi sapevano dire presso quale ufficio. :mad:
A Napoli, dove nessuno sapeva niente, dopo sbattimenti vari prima in questura, poi in prefettura, la mia patente fu trovata nel cassetto di una scrivania del commissariato vicino casa e mi fu restituita. :mad:

LATO COMICO: Dopo neanche una settimana si presenta a casa un poliziotto dicendomi che mi doveva ritirare la patente.
Io, tra lo scandalizzato e il terrorizzato, gli chiedo "per cosa?"
Mi viene risposto "per via di un infrazione commessa in Sicilia".
Io: "guardi che me l'hanno ritirata sul posto e il suo commissario me l'ha restituita pochi giorni fa".
Lui: "ah ecco... infatti sull'ordine di servizio c'era scritto che dovevo riconsegnarle la patente, ma visto che non l'ho trovata allegata ho pensato che si fossero sbagliati a scrivere e che in realtà dovessi ritirargliela!!!" :mad:

ennebigi
22-03-2009, 19:22
Potresti riportare questa sentenza o citare un link ad essa? mi interessa molto, grazie in anticipo.

:)




Senti, non so come fare...........ma e' su tutti i giornali degli ultimi tre o quattro giorni.............

Berghemrrader
22-03-2009, 19:49
Senti, non so come fare...........ma e' su tutti i giornali degli ultimi tre o quattro giorni.............


Forse posso aiutarti.

http://www.vesparesources.com/forum/pratiche/14634-autovelox-cassazione-da-segnalare-400mt-prima.html

Lele65
22-03-2009, 19:53
Innanzitutto ,
massima solidarietà a Paolo per quanto successo .
A mio parere la sua "ammissione" di colpa non può fargli altro che onore anche se , passando a diffondere mia opinione sull'argomento , ho sempre sostenuto che vi debba essere uno stretto collegamento tra la pena e la gravità di quanto commesso ...overo , io non conosco il tratto di strada "incriminato" ma non vorrei fosse il "classico" caso di una strada di collegamento , chiaramente fuori dal centro abitato e con pseudo-limite di 50 km/h !!!
E quando le cose stanno così ...le balle "girano" eccome :mad: !!!

Comunque per glissare sul caso , e come dice un mio amico avvocato (parole di un addetto ai lavori quindi ...) viviamo in uno stato dove con il "civile" vi è un continuo e incessante inasprimento delle sanzioni ( vedi "cash flow in entrata" ...) mentre per il "penale" (tra durata dei processi e incertezza delle pene ...) siamo tra i più morbidi in assoluto ...

A chiunque di noi il compito di farsi la propria e personalissima opinione sull'argomento .

Saluti e ... in bocca al lupo per Paolo73.

ennebigi
22-03-2009, 19:56
Forse posso aiutarti.

http://www.vesparesources.com/forum/pratiche/14634-autovelox-cassazione-da-segnalare-400mt-prima.html


OK, parliamo proprio di questo. Grazie

GHIAIA
22-03-2009, 19:59
Complimenti per lo stile :!: davvero,
Però sono dell'idea che le regole devono essere rispettare da entrambi i lati... E la polizia che ha il dovere di tutelare sulla nostra sicurezza (e non di fare cassa) ha anche il dovere di avvertire secondo le vigenti regole la presenza di Velox e quant'altro.
(Personalmente apprezzo molto i finti Velox che hanno il solo scopo di intimorire e quindi rallentare...).
Quindi, prova con il ricorso...

Per il resto sono sicura quasi al 100% che purtroppo non potrai guidare neanche il motorino, proprio dall'introduzione della patente a punti e del patentino...

Ah, attento alle limitizioni nei 3 mesi successivi alla restituzione della patente.
Non so bene in quali casi, ma ad un ragazzo del forum "Burt_bucara" hanno ritirato la patente, e per i 3 mesi successivi non puo' guidare dalle 22.00 alle 07.00 del mattino. Anche a lui per 96km\h e nessun tasso alcoolico nel sangue...

;)

Berghemrrader
22-03-2009, 20:06
Per il resto sono sicura quasi al 100% che purtroppo non potrai guidare neanche il motorino, proprio dall'introduzione della patente a punti e del patentino...

Quindi se uno è abbastanza vecchio come il sottoscritto nei panni di Paolo potrebbe ripiegare su uno scuterino?

GHIAIA
22-03-2009, 20:09
..no Pedro, sono sicura al 99,99% che proprio dal 2000,( o da quando è stata introdotta la patente a punti e il patentino), se ti ritirano la patente non puoi guidare più niente poichè anche il 50ino ormai lo si guida sotto la patente B o patentino.

Ripeto, purtroppo Burt ne è l'esempio di questi mesi :confused:

kappaerre
22-03-2009, 20:11
Nessuna segnalazione!
Comunque credo di non fare ricorso, insomma andavo sicuramente oltre il limite e questo basta per meritarsi una multa.
Se poi dobbiamo spostare il discorso su i limiti assurdi, le imboscate solo ai fini di far cassa (quindi nessuna segnalazione preventiva), perchè dove erano non ci sono pericoli particolari, allora la volgia di gridare che vivo in un mondo che per certi aspetti non piace è tanta......

paolo mi dispiace molto pero il problema è : che come e sbagliato correre e anche vero che la legge va rispettata da entrambe le parti , e come te dovevi rispettare il limite di velocita' loro erano tenuti ad esporre il cartello che dichiara che e in atto il rilievo della velocita' da parte delle forze dell'ordine .
quindi se il cartello non era esposto a non meno di 400mt dalla pattuglia la contravenzione punti e sospensione della patente e invalidabile ;)

romargi
22-03-2009, 20:12
Mi spiace molto!:(

Un consiglio: fai ricorso!!!

GHIAIA
22-03-2009, 20:15
PS però ho trovato questa cosa assurda, tutta all'Italiana per trovare una gabbola... :mad: :mad:


U.E. - ITALIA
Sentenza. Chi ha la patente sospesa puo' guidare il motorino
19 Febbraio 2009


Guidava uno scooter 'cinquantino' ma non aveva la patente perche' gli era stata sospesa qualche mese prima dai carabinieri. Per questo, oltre alla sospensione della patente, gli e' stato sequestrato il motorino. Ma ieri il giudice di pace Antonio Pederzoli di Bologna gli ha dato ragione, accogliendo il ricorso del suo difensore: secondo il codice stradale, infatti, per guidare un ciclomotore 'basta' essere titolare di una licenza di guida, anche se in quel momento il documento e' sospeso per infrazioni come ad esempio il superamento del limite di velocita'.

Luckyluketorino
22-03-2009, 20:21
Devi fare ricorso al GdP. Sempre. Sia con ragione che con torto

dr.Sauer
22-03-2009, 20:55
mi dispiace, la tua ammissione è un bel gesto.

anni fa (per lo stesso motivo) avevo preso a nolo un'auto elettrica (sembrava quella dei Flintstone) da Autoroma a Giussano (è un pò scomodo per te, non so se lo fanno ancora, ma è l'unica info che posso darti)

mamba
22-03-2009, 21:14
Già dato,due anni consecutivi,un mese la prima,due mesi la seconda e non è detto che sia finita!!;)
Che la pazienza sia con te,nella speranza che invece te la ridiano subito!!:)

MAXY GS
22-03-2009, 21:26
stamattina me l'hanno ritirata....
98 km/h su 50 di limite...
poco da dire, si sbaglia e si paga...

Non mi sento per questo un disgraziato vista la strada che percorrevo con tutta sicurezza (no centro abitato nel senso stretto del termine - è una via che porta all'accesso dell'autostrada o alla strada del lago di Como) .... ma si sa che le imboscate le fanno proprio dove meno te lo aspetti.... giusto per far cassa.....
Quello che mi chiedo per quanto tempo rimarrò senza patente?
Decide il prefetto in base a cosa?
E' la prima volta che mi capita (sino ad ora custodivo, anche molto per culo, tutti i miei punti).

Ora devo recuperare un 50.no per muovermi almeno nei paraggi....
Sapete in zona Como chi li noleggia?
Ne avete per caso uno che vi avanza per un po'?

La botta è ancora calda e ho mille pensieri e problemi che a valanga mi stanno arrivando e devo risolvere.....
in una frase, ........ son ca@@i........... miei!

io ho vinto il ricorso due anni fà.non ho pagato ed ho fatto ricorso al giudice di pace e con l'aiuto di un avvocato informatissimo sul codice stradale ho evitato la sospensione di 2mesi -10 punti e 356,00 euro di multa.ho vinto perchè mi hanno preso con il telelaser prima del dovuto.ci sono diversi tipi di telelaser ed ognuno e tarato per un tot di distanza e non di più.buona fortuna.;)

madagascaaar
22-03-2009, 21:30
può andar bene come ripiego???
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1916024
devi scegliere solo il colore!

http://www.moto.it/usato/foto/1916024.jpg

albert
22-03-2009, 21:37
il 50 si puo' usare.se te la ritirano per alcol no!

chrispazz
22-03-2009, 21:42
Ma se ti multano e non hanno messo un preavviso entro i 400mt, come fai poi in sede di ricorso a dimostrarlo? A memoria mi sembra che sia il ricorrente a dover portare le prove...

nicola66
22-03-2009, 21:42
quindi è stato un telelaser e non un velox fotografico dato che è stata ritirata sul posto al momento.

Riguardo al 50cc è possibile guidarlo in caso di patente sospesa per eccesso di velocità, sospesa non revocata.

nio974
22-03-2009, 21:50
Ti hanno tolto la patente come quando l'hanno tolta a me...98 km/h contro 40...scendevo dall stradone di Mondello con la mia macchina,stavo andando al mare,era il secondo giorno giorno che era entrata in vigore la legge (2003),conclusione 375 euro di verbale 10 punti e un mese di sospensione.Una vera tragedia!Ma il mio consiglio ora è comunque di fare ricorso,anche se hai sbagliato,perchè ci sono delle regole per usare questi aggeggi,e se non le rispettano il ricorso lo vinci.Comunque posso capire come ti senti...e come se posso...in bocca al lupo!

triger
22-03-2009, 21:51
Usti Paolo!
Mi dispiace davvero...

nio974
22-03-2009, 21:51
A me mi hanno piombato con telelaser...ritiro immediato..

cocmas
22-03-2009, 22:31
senza nessun rancore o pregiudizio, ma se hai fatto 98 in un tratto di 50 mi dispiace ma il ritiro ci vuole proprio. Dobbiamo cominciare a capire che i limiti devono essere rispettati, assurdi o no. Io sono di quelli che non ti consigliano il ricorso perchè la multa è meritata. Scusa la franchezza e la durezza, ma se succedeva a me e tu mi dicessi queste cose, le avrei accettate. Questo forum a mio parere si è sempre distinto per l'educazione e il rispetto delle regole, ed è per questo che lo leggo volentieri. Ti auguro solo che il tempo ti passi presto e che tu faccia lezione dell'accaduto. Ripeto, senza pregiudizi ne rancore.

tammaro
22-03-2009, 22:37
mi dispiace ...

"Paolone"
22-03-2009, 22:43
Allora:
la multa, per chi è della zona l'ho presa sul quel tiro a Cernobbio dove c'è la AKZO NOBEL. Arrivavo da Como, al rotondone giravo a sx per poi prendere la diramazione su per il lago. Loro erano proprio posizionati sulla diramazione, puntando il laser sul cavalletto in direzione rotonda (dal laser alla rotonda ci saranno, sparo, un 400 mt. abbondanti) C'era un po di traffico e ho superato qualche auto, stando comunque all'interno della doppia riga, come ha poi detto anche il vigile a voce. Come immaginate con qualsiasi moto è un secondo trovarsi sui 100 km/h. All'alt ho solo pensato che mi facessero un controllo, tanto non mi son reso conto della velocità, ma dopo...... ho capito.
Ora come ho detto sicuramente non ho tenuto una velocità del tutto consona alla strada, ma immagino capite con quale disarmente facilità e velocità ci si ritrovi in quelle condizioni con certe moto, il tutto senza ASSOLUTAMENTE creare pericolo per me o per altri. Ritrengo che un 70 come limite sia accettabile e chi lo superi ne debba pagare le conseguenze. Il limite dei 50 è decisamente fuori dal buon senso dei giorni nostri.
Ritorno a dire quindi, che non è tanto una questione di classe o altro, è che ritengo di aver sbagliato ma mi pare una pena eccessiva rispetto l'accaduto. Poi siamo sempre i soliti che troviamo attenuanti ad un'infrazione, ma come ho sempre sostenuto in quelle volte che è capitato di confrontarci, a mio avviso non dovrebbero mettere nemmeno dei segnali che è in atto una rilevazione della velocità, altrimenti...., semplicemente chiedo limiti più consoni alle strade e controlli in posti ove lo scopo unico e principale è preservare l'incolumità delle persone (veri centri abitati, all'ucita delle scuole ecc.). Così sa molto di cassa e basta....
Quello che ho contestato a verbale è il fatto che io percorrevo la strada con altre macchine al fianco, visto il traffico, quindi come possono essere sicuri di aver puntato me e non altri? La velocità di 98 km/h, riporta il verbale, è stata rilevata a 223 mt. di distanza a veicolo ISOLATO (impossibile viste le condizioni del traffico). Il segnale mobile, riporta sempre il verbale, era posizionato a 350 mt dal punto di rilevamento.
Per la cronaca il verbale infine è di 370 euro e 10 punti. Dettagli rispetto al ritiro della patente per il momento, ma dettagli che poi avranno il suo peso....

Domanda: ma se uno fa ricorso, nel frattempo la patente non ce l'ha, ora che lo vince (ammesso) passano minimo 60 giorni e probabilmente (lo spero tanto) la patente l'ha già riavuta. Quindi il ricorso avrebbe lo scopo, non da poco assolutamente, di riavere i punti e non pagare l'ammenda?

Altra domanda: domani che faccio? sento la prefettura o cosa? Insomma entro quanto mi dicono i termini della sospensione? Dite che sarà solo un mese o può essere di più?

Per il 50ino il vigile verbalizzante ha detto che lo posso usare. Di tenere il verbale in mano e se mi fermano di mostrarlo. Per limite di velocità si può, per stato di ebrezza non potrei.

"Paolone"
22-03-2009, 22:52
senza nessun rancore o pregiudizio, ma se hai fatto 98 in un tratto di 50 mi dispiace ma il ritiro ci vuole proprio. Dobbiamo cominciare a capire che i limiti devono essere rispettati, assurdi o no. Io sono di quelli che non ti consigliano il ricorso perchè la multa è meritata. Scusa la franchezza e la durezza, ma se succedeva a me e tu mi dicessi queste cose, le avrei accettate. Questo forum a mio parere si è sempre distinto per l'educazione e il rispetto delle regole, ed è per questo che lo leggo volentieri. Ti auguro solo che il tempo ti passi presto e che tu faccia lezione dell'accaduto. Ripeto, senza pregiudizi ne rancore.


Diciamo che sono quasi totalmente d'accordo con te....
Come ho detto una bella multa posso anche meritarla....
Purtroppo però, viste le modalità di questa esperienza, e di tante altre lette in passato, fanno poca lezione e tanta rabbia a chi le capita....
Probabilemte domani passerò da quella strada e da tante altre simili a velocità sicuramente più moderata, ma mai a 50 all'ora, perchè è impossibile, quindi nel caso (perchè di caso, o meglio di culo o non culo si tratta) sarà un'altra multa.
Quindi di insegnamento ne vedo proprio poco, fermo restando tutto quello che hai detto che condivido.;)

Corrado71
22-03-2009, 22:57
La mia esperienza, qualche anno fa, prima dell'entrata in vigore della patente a punti.
Ritiro immediato con telelaser, non ricordo nemmeno quanti km in più facevo...ma assicuro che non stavo decollando! Fatto ricorso e in parte vinto in quanto il teleaser prevede nel suo manuale di utilizzo che non possa essere utilizzato sulle moto. Questo perchè nel momento in cui il veicolo venga fermato per l'eccesso di velocità deve essere già IDENTIFICATO a mezzo targa, cosa che nel caso della moto non è possibile. Non vinsi il ricorso ma il giudice di pace mi ridiede la patente dopo 10 giorni (tra i più lunghi della mia vita!)ed il tutto fu chiuso così.
Non so cosa sia cambiato ad oggi, ma allora successe proprio così!
Ciao

cocmas
22-03-2009, 23:02
paolo, anch'io ho 6 punti in meno nella patente, quindi non sono un santerello..., ma credimi dopo l'incazzatura iniziale con me stesso ho capito che sbaglio.. sbagli anche tu perchè andavi a 98, non 70 o 80, ma a 98, il doppio di quella consentita. Ti è andata bene, perchè se ti trovavi di fronte un ragazzino a quest'ora potevi essere sul TG5 e trattato da assassino da mezza Italia, come probabilmente hai fatto tu e anch'io quando al TG sento certe notizie.
Credimi, se ci ripensi capirai che fanno bene, poi purtroppo quando tocca a noi ci girano i coglioni, certamente.

cocmas
22-03-2009, 23:04
p.s. non sono comunque un vigile, tanto per chiarire!!

diego@
22-03-2009, 23:21
Paolo, mi dispiace per l'accaduto. Quella strada la faccio tutti i giorni .. e i vigili non li ho mai trovati in settimana. I controlli li fanno la domenica perchè la strada del lago diventa un po una pista :confused:

Il limite concordo che potrebbe essere 70km/h

C'è da dire che certe moto ti fanno perdere la cognizione della velocità.... rotonda, tiro di circa 400mt..strisce pedonali.. e rampa per le gallerie.. a 100 eri un po tirato, e cosidera che nelle gallerie il limite è di 70 per passare poi a 50 per quasi tutto il lago.

Visto che qui ci vivo e ci lavoro, DEVO darmi una regolatina .. :confused:

per lo scooter 50cc se vuoi ho un cliente e amico che ne tratta parecchi, però personalmente mi prenderei uno ZOOMER HONDA, poi al limite te lo tieni. ;)

wildweasel
22-03-2009, 23:25
Credimi, se ci ripensi capirai che fanno bene
Ma certo, come no. :confused:

http://i44.tinypic.com/1z14cv8.jpg

pezzata
22-03-2009, 23:31
Ma certo, come no. :confused:

http://i44.tinypic.com/1z14cv8.jpg

:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:
e non aggiungo altro!

wildweasel
22-03-2009, 23:35
se ti trovavi di fronte un ragazzino a quest'ora potevi essere sul TG5 e trattato da assassino da mezza ItaliaSul TG5 probabilmente sì, ma in galera certamente no, stanne certo.

E' questo il punto.

Chi provoca sinistri con morti e/o feriti a causa della sua condotta di guida criminale (imprudenza, velocità eccessiva, stato di coscienza alterato da stupefacenti o alcool, ecc. ecc...) la scampa praticamente sempre liscia, tant'è che è frequente sentire di gente che provoca incidenti e che "si scopre" che aveva una lista di precedenti lunga un metro.

Ma tant'è, l'importante è fare "prevenzione" con i velox.

Io direi che così proprio non ci siamo. :(

"Paolone"
22-03-2009, 23:38
Confermo ed in parte rettifico una cosa:
Confermo che io di segnalazioni non ne ho viste alcuna (probabilmente ero distratto? :confused:) , ma nel verbale a penna c'è scritto "segnaletica mobile posizionata a 350mt. dal punto di rilevamento" anche se tutti parlano che deve essere almeno a 400 mt.
Boh....

Gold Wing
22-03-2009, 23:40
Ma certo, come no. :confused:

http://i44.tinypic.com/1z14cv8.jpgCredo che nessuna persona sana di mente o in buona fede possa giustificare certi limiti. ;)

"Paolone"
22-03-2009, 23:43
Paolo, mi dispiace per l'accaduto. Quella strada la faccio tutti i giorni .. e i vigili non li ho mai trovati in settimana. I controlli li fanno la domenica perchè la strada del lago diventa un po una pista :confused:

Il limite concordo che potrebbe essere 70km/h

C'è da dire che certe moto ti fanno perdere la cognizione della velocità.... rotonda, tiro di circa 400mt..strisce pedonali.. e rampa per le gallerie.. a 100 eri un po tirato, e cosidera che nelle gallerie il limite è di 70 per passare poi a 50 per quasi tutto il lago.

Visto che qui ci vivo e ci lavoro, DEVO darmi una regolatina .. :confused:

per lo scooter 50cc se vuoi ho un cliente e amico che ne tratta parecchi, però personalmente mi prenderei uno ZOOMER HONDA, poi al limite te lo tieni. ;)

Grazie per le info. Si sul lago so bene i limiti visto che spesso lo percorro e ci sto molto attento.
Stamane su quel frangente hai ragione nel dire che ero un po' tirato sui 100, ma credimi, non mi sono minimamente accorto e non credo prorpio di essere di pericolo alcuno... ma comunque la multa ci sta PUNTO, la punizione del ritiro patente è dura però da digerire.

wildweasel
22-03-2009, 23:49
Credo che nessuna persona sana di mente o in buona fede possa giustificare certi limiti. ;)Se è per questo, credo che nessuno sano di mente o in buona fede possa giustificare la permanenza in servizio dello scaldasedie che dispone il posizionamento di limiti talmente idioti.

Ma quelli, stiamone certi, nessuno li schioda dalla loro confortevole seggiola. Nemmeno il ministro Brunetta.

E i soldi con cui viene pagato il loro stipendio sono nostri.

Gold Wing
22-03-2009, 23:55
Se è per questo, credo che nessuno sano di mente o in buona fede possa giustificare la permanenza in servizio dello scaldasedie che dispone il posizionamento di limiti talmente idioti.

Ma quelli, stiamone certi, nessuno li schioda dalla loro confortevole seggiola. Nemmeno il ministro Brunetta.

E i soldi con cui viene pagato il loro stipendio sono nostri.Sono completamente d'accordo.
E un vero scandalo.
E poi c'è certa gente che dice che i limiti vanno sempre rispettati.
Col cavolo!

geba
23-03-2009, 00:07
p.s. non sono comunque un vigile, tanto per chiarire!!

... però dai la sensazione di essere uno che ci tiene alla cassa degli pseudo-tutori della legge (;))

nicola66
23-03-2009, 08:10
Allora:
Loro erano proprio posizionati sulla diramazione, puntando il laser sul cavalletto in direzione rotonda (dal laser alla rotonda ci saranno, sparo, un 400 mt. abbondanti) C'era un po di traffico e ho superato qualche auto, stando comunque all'interno della doppia riga, come ha poi detto anche il vigile a voce.

cioè il vigile ti ha giustificato il sorpasso in regime di doppia striscia continua? Ma sarebbe da denunciare.

"Paolone"
23-03-2009, 08:59
cioè il vigile ti ha giustificato il sorpasso in regime di doppia striscia continua? Ma sarebbe da denunciare.

Se non oltrepassi la doppia riga perchè sarebbe da denunciare?

BurtBaccara
23-03-2009, 09:06
A me il 22/1 in Milano città presero a 96.
Mi fermarono al sucessivo posto di blocco.
Un mese di sospensione
370€ di multa
-10punti.

Confermo che il 50ino LO PUOI GUIDARE !!

Se vuoi dare un occhiata qua http://www.multe-ingiuste.com/ è gentilissimo e ti aiuta in molte domande.

Probabilmente (come me ora) se la patente te la ritira per un mese, i sucessivi tre mesi alla restituzione della patente, non potrai guidare dalle 22 alle 7

Benvenuto nel club.

soloboxer
23-03-2009, 09:32
Confermo ed in parte rettifico una cosa:
Confermo che io di segnalazioni non ne ho viste alcuna (probabilmente ero distratto? :confused:) , ma nel verbale a penna c'è scritto "segnaletica mobile posizionata a 350mt. dal punto di rilevamento" anche se tutti parlano che deve essere almeno a 400 mt.
Boh....

il verbale e' facilmente annullabile. anzi si e' autoannullato nel momento in cui hanno messo a verbale "segnaletica mobile posizionata a 350mt. dal punto di rilevamento". questo deve essere apposto a non meno di 400 mt
in bocca al lupo!
non ti arrendere!
che ti serva di lezione per altre situazioni analoghe!
;)

Papà Pig
23-03-2009, 09:42
..no Pedro, sono sicura al 99,99% che proprio dal 2000,( o da quando è stata introdotta la patente a punti e il patentino), se ti ritirano la patente non puoi guidare più niente poichè anche il 50ino ormai lo si guida sotto la patente B o patentino.


La patente a punti non è stata introdotti nel 2000, ma almeno 2/3 anni più tardi. Il patentino per i 50cc nel 2004 o 2005 mi pare.
Quando ritirarono a me la patente (2001) giravo tranquillamente con l'SH50 mostrando ad eventuali controlli solo la carta di identità, unico documento necessario.

Ad oggi invece CREDO che sia necessario per guidare il motorino una patente normale o il patentino per ciclomotori.
Sul sito della polizia leggo:
"Tutti coloro che, maggiorenni e minorenni, intendono condurre un ciclomotore e non sono provvisti di patente di guida, devono conseguire il certificato di idoneità alla guida mediante esame presso il competente Ufficio periferico del Dipartimento per i Trasporti Terrestri del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, secondo la disciplina indicata nell'art. 116 cds (cosiddetto patentino).
Chi ha raggiunto la maggiore età entro il 30 settembre 2005 può ottenere il patentino con la sola frequenza di un corso di aggiornamento. Per gli altri invece, dopo il corso, è necessario superare un esame. "
http://www.poliziadistato.it/articolo/40-I_requisiti_per_guidare_il_motorino

Gold Wing
23-03-2009, 09:42
Se non oltrepassi la doppia riga perchè sarebbe da denunciare?Per Codice d. strada le moto non possono superare in presenza di striscia continua, anche senza superarla.
Le auto invece possono: un'altra ingiusta discriminazione ai nostri anni.

tommygun
23-03-2009, 09:48
Comunque credo di non fare ricorso, insomma andavo sicuramente oltre il limite e questo basta per meritarsi una multa.


Complimenti per la correttezza, la coerenza e l'integrita'. :!:

Capita molto di rado, anche su QdE, di leggere frasi del genere.
Per quello che valgono, hai tutta la mia stima e la mia solidarieta' per l'accaduto.

Tieni duro che prima o poi la patente te la ridanno! ;)

Ciao!

"Paolone"
23-03-2009, 10:04
il verbale e' facilmente annullabile. anzi si e' autoannullato nel momento in cui hanno messo a verbale "segnaletica mobile posizionata a 350mt. dal punto di rilevamento". questo deve essere apposto a non meno di 400 mt
in bocca al lupo!
non ti arrendere!
che ti serva di lezione per altre situazioni analoghe!
;)

Non si trova la sentenza che parli in modo CHIARO che la distanza minima DEVE essere di 400 mt.
Morale credo di non fare nulla.
La velocità poi non era propriamente tranquilla così una multa ci può stare, il ritiro però mi peserà tantissimo.....

wallace1976
23-03-2009, 10:10
Bè se vuoi essere corretto ed assumerti le tue rsponsabilità fallo pure,ma a mio avviso dovrebbero prendersele anche chi come certi finzionari delle varie polizie infrangono a loro volta la legge(non posizionando il cartello di segnalazione) e la passano sempre liscia!
Allora se veramente si vuole prendersi le proprie resposabilità(cosa che trovo più che da lodare) si ha anche la responsabilità di fare presente il comportamento sicuramente fuori legge di coloro che ti hanno contestato l'accesso di velocità,non credi?
Poi magari ls cosa spaventa e si ha probabilmente paura di ritorsioni dalle varie municipali,ma come è tuo dovere pagare per il comportamento scorretto che hai tenuto sulla strada è tuo preciso dovere segnalare agli organi competenti,la legge è uguale per tutti.

luke74
23-03-2009, 10:46
Beh quoto Tommygun per quello che ti ha scritto.
...........ma sono ugualmente sconcertato da quello che leggo.....Ricorsi, segnalazioni, distanze, tarature...

MA SIAMO IMPAZZITI?
Chi sbaglia paga PUNTO. E se chi sbaglia sono magari i funzionari/tutori della legge, pure loro dovranno pagare.
Non capisco, se la strada ha il limite 50, e se non ci sono avvisi di autovelox bisogna necessariamente tirare.?.aaaahhhh ma se invece c'e il cartello si va piano piano.......
Se sfigatamente si prende il flash....aaaahhh apriti cielo!!!!!! con il metro calcolare il 400 metri, e poi la taratura dell'autovelox, e poi la posizione del sole perche' abbagliava, e poi il ramo dell' albero che nascondeva 1 cm2 del cartello, e poi.....
Ma per favore....
Nessuno e' un angelo alla guida, tutti guidiamo sempre un po' + veloce.
Prendere la multa e' una roulette. Fa parte del gioco, e si paga, senza poi lagnarsi.
Non volete prendere la multa? facile....5 km sotto i limiti (non ve accorgete nemmeno)...

tommygun
23-03-2009, 11:08
Non volete prendere la multa? facile....5 km sotto i limiti (non ve accorgete nemmeno)...

Io veramente applico la regola "20-30km/h sopra"... giusto per evitare la sospensione della patente. :confused: :lol:

Ovvio che poi se mi becco una multa (e me le sono prese, in vita mia) non mi metto a urlare contro il destino cinico e baro.

E lasciamo stare i cartelli col limite a 10 km/h, che nulla hanno a che fare con il caso di Paolo e con questo thread.

luke74
23-03-2009, 11:38
Tommy, in generale anch'io vado sempre 10/20 km sopra.
poi dipende se sono in un centro urbano o in the middle of no-where...
Quello che volevo precisare e' un altra cosa.
Si guida basandosi sul cartello del limite di velocita'.
e non si rallenta solamente quando si vede il cartello autovelox
Non e' una predica x carita', mi solo incavolare vedere il discorso dei ricorsi usati in maniera spropositata.
Che alla fine tutti questi ricorsi, non sono gratis....costano soldi alla comunita'...

Tricheco
23-03-2009, 11:42
porca pupazza

luke74
23-03-2009, 11:49
ah ah ah
Tricheco, i tuoi commenti sono sempre cosi'.......profondi.....
:-)

soloboxer
23-03-2009, 13:01
Non si trova la sentenza che parli in modo CHIARO che la distanza minima DEVE essere di 400 mt.
Morale credo di non fare nulla.
La velocità poi non era propriamente tranquilla così una multa ci può stare, il ritiro però mi peserà tantissimo.....

E no caro amico mio. Non ti scoraggiare!

La sentenza della Corte di Cassazione e' la 11131 del 13 marzo 2009.
I ricorsi devono essere presentati entro 60 giorni dalla notifica della multa.

Buon ricorso a tutti!!

:lol::lol::lol:

"Paolone"
23-03-2009, 14:37
E no caro amico mio. Non ti scoraggiare!

La sentenza della Corte di Cassazione e' la 11131 del 13 marzo 2009.
I ricorsi devono essere presentati entro 60 giorni dalla notifica della multa.

Buon ricorso a tutti!!

:lol::lol::lol:

La sentenza per intero è comunque introvabile, almeno io non sono riuscito.
Ero proprio curioso di leggere dove era riportato in CHIARO la distanza dei 400 mt. quale distanza minima.
Poi se già nel verbale hanno scritto chiaramente che era posto a 350 mt., o sono fessi, scrivendo una cosa che lo rende nullo, o forse il limite della distanza varia a seconda del tipo di strade....
Insomma le solite vicende all'Italiana nelle quali sono decisamente reticente ad immergermi, anche se ne avrei buoni motivi d'interesse....

Gold Wing
23-03-2009, 15:12
... E lasciamo stare i cartelli col limite a 10 km/h, che nulla hanno a che fare con il caso di Paolo e con questo thread.
I cartelli col limite a 10 km/h hanno MOLTO A CHE FARE con i discorsi, letti anche in questo topic, che i limiti vanno sempre rispettati.
NO, e lo dico con forza: i limiti NON VANNO sempre rispettati: quando sono irragionevoli, è diritto del cittadino non rispettarli.
Ogni atto amministrativo (e il mettere un limite di velocità è un atto amministrativo), può essere disapplicato se va contro il principio di ragionevolezza.

Gold Wing
23-03-2009, 15:15
... Poi se già nel verbale hanno scritto chiaramente che era posto a 350 mt., o sono fessi, scrivendo una cosa che lo rende nullo, o forse il limite della distanza varia a seconda del tipo di strade....La prima ;)

Gold Wing
23-03-2009, 15:18
La sentenza per intero è comunque introvabile, almeno io non sono riuscito.
Ero proprio curioso di leggere dove era riportato in CHIARO la distanza dei 400 mt. quale distanza minima...
Eccotela qui: http://www.gaspari.it/pdf/180309a.pdf
E adesso ricorri, e fagliela pagare a quei pubblici funzionari che non rispettano la legge!

cocmas
23-03-2009, 16:08
e chi stabilisce i limiti di ragionevolezza? tu per caso? Ma che discorsi ci tocca sentire!!! giù allora tutti contro i limiti, tutti contro le leggi, tanto le leggi se mi vanno bene le rispetto, se no me le faccio da solo!! Pensavo di leggere tante cavolate su questo argomento, ma queste superano il limite.
A Milano il limite di ragionevolezza è 70 all'ora, a Napoli 90 all'ora e a Palermo
40 all'ora? Ma in che mondo vivete? Scusate lo sfogo, ma se uno fa una infrazione deve pagare, stop, se credde di aver ragione fa ricorso, stop, ma non tiriamo in ballo le morali per carità!
Paolo73 ha detto bene e lo apprezzo per questo, gli girano i coglioni ma alla fine ha ammesso le sue responsabilità e giustamente vuole pagare. Almeno credo di aver capito così. Se poi volete correre, rischiare di ammazzare qualcuno, fatelo, poi magari pretenderete di aver anche ragione perchè
quel limite era ingiusto. Ma non mettete sotto il mio figliolo, perchè qualcuno pagherebbe con la pelle.

luke74
23-03-2009, 16:24
ma allora non sono il solo che la pensa cosi'.......

tommygun
23-03-2009, 16:47
No che non lo sei.... ma di solito noi non facciamo casino, quindi ci si nota di meno. ;)

"Paolone"
23-03-2009, 16:54
No che non lo sei.... ma di solito noi non facciamo casino, quindi ci si nota di meno. ;)

quoto 100%
si sono accesi troppo gli animi imho

salga
23-03-2009, 16:58
Bravo cocmas, e bravo Paolo!

Gold Wing
23-03-2009, 18:13
e chi stabilisce i limiti di ragionevolezza? tu per caso? Ma che discorsi ci tocca sentire!!! giù allora tutti contro i limiti, tutti contro le leggi, tanto le leggi se mi vanno bene le rispetto, se no me le faccio da solo!! Pensavo di leggere tante cavolate su questo argomento, ma queste superano il limite.
A Milano il limite di ragionevolezza è 70 all'ora, a Napoli 90 all'ora e a Palermo
40 all'ora? Ma in che mondo vivete? Scusate lo sfogo, ma se uno fa una infrazione deve pagare, stop, se credde di aver ragione fa ricorso, stop, ma non tiriamo in ballo le morali per carità!
Paolo73 ha detto bene e lo apprezzo per questo, gli girano i coglioni ma alla fine ha ammesso le sue responsabilità e giustamente vuole pagare. Almeno credo di aver capito così. Se poi volete correre, rischiare di ammazzare qualcuno, fatelo, poi magari pretenderete di aver anche ragione perchè
quel limite era ingiusto. Ma non mettete sotto il mio figliolo, perchè qualcuno pagherebbe con la pelle.In un mondo di pecore che accettano supinamente quello che dice l'autorità, il tuo discorso sarebbe logico.
Ma, grazie a Dio, viviamo in uno Stato di diritto, uno Stato (ancora) libero. dove il cittadino ha diritto di opporsi all'autorità (anzi il dovere morale), quando questa autorità va contro la Legge, uno Stato in cui esistono ancora degi tribunali indipendenti dal potere politico, perchè sono i Tribunali (caro mio), non io, che decidono in ultima analisi se una norma amministrativa è ragionevole o contro legge, e quindi se il cittadino ha il dovere di rispettarla o il diritto di opporvisi. Ma sono io, oggetto della norma amministrativa, che ho il diritto di violare quella norma per poi rivolgermi al tribunali chiedendo che sia disapplicata.
Se non ti è chiaro, torna a studiare Educazione Civica e Diritto Costituzionale e Amministrativo (se mai li hai studiati) invece di definirie "cavolate" la altrui opinioni.
Se tutti ragionassero come te, chi ha il potere lo eserciterebbe senza alcun fastidio da parte del cittadino che ha il diritto di controllarne l'operato.

Skipper
23-03-2009, 18:27
In un mondo di pecore che accettano supinamente quello che dice l'autorità, il tuo discorso sarebbe logico.
Ma, grazie a Dio, viviamo in uno Stato di diritto, uno Stato (ancora) libero. dove il cittadino ha diritto di opporsi all'autorità (anzi il dovere morale), quando questa autorità va contro la Legge, uno Stato in cui esistono ancora degi tribunali indipendenti dal potere politico, perchè sono i Tribunali (caro mio), non io, che decidono in ultima analisi se una norma amministrativa è ragionevole è contro legge, e quindi se il cittadino ha il dovere di ripettarla o il diritto di opporvisi. Ma sono io, oggetto della norma amministrativa, che ho il diritto di violare quella norma per poi rivolgermi al tribunali chiedendo che sia disapplicata.
Se non ti è chiaro, torna a studiare Educazione Civica e Diritto Costituzionale e Amministrativo (se mai li hai studiati) invece di definirie "cavolate" la altrui opinioni.
Se tutti ragionassero come te, chi ha il potere lo eserciterebbe senza alcun fastidio da parte del cittadino che ha il diritto di controllarne l'operato.

quoto al 100%

zergio
23-03-2009, 18:39
@ goldiwing
poteri sbagliarmi ma in paio d'occasioni sono stato sorpassato da un goldiwing rosso bordeaux con parecchi adesivi sui bauli in autostrada e velocità molto extra codice e la targa in entrambi i casi era coperta.

visto che sei del giro ne conosci qualcuno di questi cittadini con più diritti degli altri?

Pacifico
23-03-2009, 18:41
Vi dovrebbero ritirare la patente in svizzera.. cosi poi abbassate le creste...

Gold Wing
23-03-2009, 18:41
@ goldiwing
poteri sbagliarmi ma in paio d'occasioni sono stato sorpassato da un goldiwing rosso bordeaux con parecchi adesivi sui bauli in autostrada e velocità molto extra codice e la targa in entrambi i casi era coperta.

visto che sei del giro ne conosci qualcuno di questi cittadini con più diritti degli altri?La mia targa è sempre ben visibile: quando violo le norme lo faccio "a viso aperto", perchè non hop nulla di cui vergognarmi.
P.S. In autostrada normalmente metto il cruise e vado a 127 km/h (il massimo del cruise), quindi non credo che fossi io. ;)
Riguardo ai "cittadini con più diritti degli altri", non ce ne sono: ci sono solo cittadini che i propri diritti li esercitano, e gli altri che "si adeguano".

tommygun
23-03-2009, 18:42
@ goldiwing
poteri sbagliarmi ma in paio d'occasioni sono stato sorpassato da un goldiwing rosso bordeaux con parecchi adesivi sui bauli in autostrada e velocità molto extra codice e la targa in entrambi i casi era coperta.


Dev'essere uno di quelli che non si piega all'autorita'! :!:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
scusate, non ho resistito.

Gold Wing
23-03-2009, 18:45
Dev'essere uno di quelli che non si piega all'autorita'! :!:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
scusate, non ho resistito.Se il corpo è a Roma, il cuore altrove, il cervello dov'è? :lol:
Scusami, stavolta non ho resistito io.
Se invece di fare battute, si risponde con argomenti, forse si va da qualche parte. ;)

tommygun
23-03-2009, 18:49
Ho fornito argomenti per due pagine, sono stanco. E poi non ho voglia di litigare, ne' di insultare .
In effetti, non ce l'ho mai. Mi spiace.

Buona strada. ;)

Gold Wing
23-03-2009, 18:54
Ho fornito argomenti per due pagine, sono stanco. E poi non ho voglia di litigare, ne' di insultare .
In effetti, non ce l'ho mai. Mi spiace.

Buona strada. ;)Ho fornito argomenti per una pagina, ribattendo ai tuoi (e ad altri). Se altri non controbattono nel merito, non è colpa mia.
Non te la prendere, era una semplice battuta, come io non me la sono presa per la tua. ;)

cocmas
23-03-2009, 19:01
io i libri di diritto li conosco bene. Non dico cavolate.E osservare le leggi non vuol dire essere pecore, ma persone civili.
Il parlamento fa le leggi, non i giudici. I giudici sono tenuti a farle rispettare e giudicare chi ha infranto le leggi, non a legiferare. Il giudice che legifera non è un buon giudice, perchè non applica le regole che la democrazia si è data. Altra cosa è la Corte Costituzionale, che deve decidere se una legge rispetta le regole della costituzione, non giudica se una legge è buona o meno buona, ci mancherebbe.
Chi non osserva queste regole non è un democratico, ma un sovversivo, per cui tutte le strade sono buone per non rispettare quanto stabilito dalla maggioranza dei cittadini, aducendo il fatto che lui la pensa in un altro modo. Anche le brigate rosse agivano così. Poi uno fa come gli pare, ma se infrange la legge deve essere giudicato. Per abrogare una legge se si ritiene ingiusta esistono modi democratici,ed essere maggioranza, non prima si compie il delitto e poi si chiede di essere assolti!

Skipper
23-03-2009, 19:15
io continuo a pensare che mettere in dubbio l'attività amministrativa sia diritto e dovere di tutti i cittadini liberi. non capisco perchè chi critica goldwing (al limite dell'insulto) non si preoccupi di comprendere che dietro limiti e costrizioni alla circolazione, ci sono spesso funzionari pubblici preoccupati solo di fare cassa o salvare il proprio culo. a chi può interessare che sul tratto di strada motivo di questa discussione si possa andare anche a 70 all'ora senza problemi? è piu' comodo e fa tanto statistica piazzare un laser ed attendere il pollo di turno (scusa paolo). io farei ricorso fino all'ultimo grado possibile.
il focus della discussione si dovrebbe spostare sul capire su come si stabiliscono questi limiti e si possa in qualche modo intervenire da cittadini, altrimenti se ci si ferma a: quello è il limite quindi se lo superi sei colpevole, allora non c'è storia, siamo tutti colpevoli. mi spiegate perchè in germania ci sono tratti autostradali senza limiti? sono tutti superman da quelle parti?

luke74
23-03-2009, 19:15
[QUOTE=Gold Wing;3557033] Ma sono io, oggetto della norma amministrativa, che ho il diritto di violare quella norma per poi rivolgermi al tribunali chiedendo che sia disapplicata.


Interessante questo concetto....
Quindi se ho capito bene, se un giorno ti va di ammazzare qualche essere umano, prima ammazzi e poi chiedi che sia abrogato il diritto di vivere.?
No scusa tanto per capire. Ho forzato un po la cosa tanto per intenderci

Gold Wing
23-03-2009, 19:18
io i libri di diritto li conosco bene. Non dico cavolate.E osservare le leggi non vuol dire essere pecore, ma persone civili.
Il parlamento fa le leggi, non i giudici. I giudici sono tenuti a farle rispettare e giudicare chi ha infranto le leggi, non a legiferare. Il giudice che legifera non è un buon giudice, perchè non applica le regole che la democrazia si è data. Altra cosa è la Corte Costituzionale, che deve decidere se una legge rispetta le regole della costituzione, non giudica se una legge è buona o meno buona, ci mancherebbe.
Chi non osserva queste regole non è un democratico, ma un sovversivo, per cui tutte le strade sono buone per non rispettare quanto stabilito dalla maggioranza dei cittadini, aducendo il fatto che lui la pensa in un altro modo. Anche le brigate rosse agivano così. Poi uno fa come gli pare, ma se infrange la legge deve essere giudicato. Per abrogare una legge se si ritiene ingiusta esistono modi democratici,ed essere maggioranza, non prima si compie il delitto e poi si chiede di essere assolti!
Con le tue parole dimostri di avere una gran confusione in testa tra norma e legge, oltre al fatto che hai capito ben poco di quello che ho detto.
I limiti di velocità particolari sono stabiliti con atto amministrativo (come ho accennato prima), non con Legge.
L'atto amministrativo può essere disapplicato dal giudice amministrativo (lo dice la Legge e lo vedo ogni volta che, nel mio lavoro di pubblico funzionario, devo difendere un comportamente della pubblica amministrazione che invece il giudice ritiene contrario alla Legge).
In concreto, se su un tratto di strada c'è un limite di velocità particolare ridicolo, il cittadino lo può violare: in giudizio il giudice (non entro qui nei dettagli della competenza del giudice amministrativo o civile per non annoiare il forum) valuterà se quell'atto amministrativo era contrario al principio di ragionevolezza o alla legge, e quindi eventualmente lo disapplicherà.
Anche il tuo riferimento alla Corte Costituzionale è fuori luogo, In quel caso abbiamo ipotesi diverse: il cittadno ha violato una legge, il giudice che deve decidere in base a quella legge rimette gli atti alla Corte Costituzionale e allora la Corte decide se quella legge è costituzionalmente legittima oppure no, in quest'ultimo caso quindi possiamo avere che il cittdino ha legittimamente violato una legge, perchè quella legge, SUCCESSIVAMENTE, è dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale.
Riassumendo, quindi, nel nostro ordinamento il cittadino ha il diritto di violare sia le norme amministrative (quando sono contrarie alla Legge), che le norme di Legge (quando sono contrarie alla Costituzione).

Gold Wing
23-03-2009, 19:23
[quote=Gold Wing;3557033] Ma sono io, oggetto della norma amministrativa, che ho il diritto di violare quella norma per poi rivolgermi al tribunali chiedendo che sia disapplicata.


Interessante questo concetto....
Quindi se ho capito bene, se un giorno ti va di ammazzare qualche essere umano, prima ammazzi e poi chiedi che sia abrogato il diritto di vivere.?
No scusa tanto per capire. Ho forzato un po la cosa tanto per intenderci
Se un giorno mi va di ammazzare un essere umano, e ritengo sia mio diritto farlo, lo faccio, checchè ne dica la Legge.
Esempio il caso di legittima difesa.
Poi, se sarò processato in base ad una Legge ingiusta che mi nega di esercitare quel diritto, sosterrò la illegittimità costituzionale della Legge chiedendo di essere assolto.
Il concetto di fondo è: La norma non è onnipotente: se è un atto amministrativo deve rispettare la Legge; se è una Legge, deve rispettare la Costituzione.
Ovvio che, se i cittadini non si ribellano, l'autorità fa sempre i propri comodi: sottolineo che tutti quelli che ho elencato sono metodi legali di ribellarsi.

luke74
23-03-2009, 19:57
Gold wing......mi sto spaventando dalle tue idee

Dico veramente
Buona serata

cocmas
23-03-2009, 20:50
amico, io avrò confusione ma tu mi fai paura...veramente...quindi ti lascio e buonanotte.

"Paolone"
23-03-2009, 21:12
Vi dovrebbero ritirare la patente in svizzera.. cosi poi abbassate le creste...


probabilmente, come la si abbassa in Italia alla fine il più delle volte...., con il vantaggio, se i tempi anche li non son cambiati, da cittadino svizzero di poter decidere quanto scontare la pena, assecondando magari anche le necessità del trasgressore, in modo che si organizzi.... senza travarsi da un istante all'altro senza la possibilità di guidare, magari solo per un limite troppo insensato (e ben inteso non mi riferisco alla mia vicenda nello specifico).
Normative chiare senza la possibilità di mille interpretazioni, limiti chiari e controlli in posti oggettivamente pericolosi....
Questa mi sembra civiltà, ben lontana dalla nostra povera Italia....e lo dico con profondo dispiacere....

Gold Wing
23-03-2009, 21:23
Gold wing......mi sto spaventando dalle tue idee

Dico veramente
Buona serataA me invece fanno paura quelli che dicono che la Legge va sempre rispettata, qualunque cosa dica.
Con lo stesso principio in Italia si sono giusticate le leggi razziali ("era la Legge"), con la stessa motivazioni i criminali nazisti si giustificavano per i loro eccidi ("ho ubbidito agli ordini"), con lo stesso pavido conformismo si permettono le più subdole sopraffazioni e le più meschine atrocità.
Ogni uomo ha il dovere morale di ribellarsi alla norma ingiusta.
E ci sono tanti modi legali per farlo.

geba
23-03-2009, 21:51
... Normative chiare senza la possibilità di mille interpretazioni.
... Limiti chiari e CORRETTI.
... Controlli in posti oggettivamente pericolosi.
Questa (mi sembra) SAREBBE civiltà
ben lontana dalla nostra povera Italia .... e lo dico con profondo dispiacere....

Queste sono le giuste considerazioni.

E corretto è l'intervento di Gold Wing.

Tutto il resto fa solo parte del calderone in cui viviamo!

TAG
23-03-2009, 22:13
scusate la domanda leggera leggera

ma se sulla multa scrivono di aver messo il cartello segnalatore 350 metri prima
e Paolo invece non lo ha visto
come potrebbe Paolo dimostrare che sulla multa è dichiarato il falso?

ovvero, altro caso:
se arriva a casa una fotazza dopo 2 mesi, come si potrebbe dimostrare che il cartello era assente/illeggibile?

Skipper
23-03-2009, 22:17
hai una terza domanda?:lol::lol::lol::lol:

Gold Wing
23-03-2009, 22:18
scusate la domanda leggera leggera

ma se sulla multa scrivono di aver messo il cartello segnalatore 350 metri prima
e Paolo invece non lo ha visto
come potrebbe Paolo dimostrare che sulla multa è dichiarato il falso?

ovvero, altro caso:
se arriva a casa una fotazza dopo 2 mesi, come si potrebbe dimostrare che il cartello era assente/illeggibile?
Nel caso di specie i verbalizzanti si sono dati la zappa sui piedi, perchè loro stessi hanno dichiarato che il cartello era a soli 350 metri, cioè a meno di quanto prescrive la norma (400 metri, come ha ribadito la recente citata sentenza della Corte di Cassazione): quindi il multato non deve dimostrare nulla, il ricorso è in pratica già vinto, a meno che non trovi un giudice (o il prefetto) deficiente.
Nella seconda ipotesi, è un po' difficile, ma ci si può provare: testimoni, foto, ricostruzioni sulla base di documenti ufficiali e, in ultima analisi, si potrebbere chiedere ai verbalizzanti di dichiarare dove erano i cartelli segnalatori: se dichiarano il falso, rischiano una denuncia penale: tu ti arrischieresti a dichiarare il falso per "far piacere" al tuo datore di lavoro? Io no.

paolo b
23-03-2009, 22:36
e chi stabilisce i limiti di ragionevolezza? tu per caso? Ma che discorsi ci tocca sentire!!! giù allora tutti contro i limiti, tutti contro le leggi, tanto le leggi se mi vanno bene le rispetto, se no me le faccio da solo!! Pensavo di leggere tante cavolate su questo argomento, ma queste superano il limite (..)
Forse basterebbe leggere (e rispondere) con un pò di calma. Il "limiti irragionevoli" era un chiaro riferimento ad una foto che ritraeva un cartello con il limite di 10 km/h: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3554584&postcount=56

Siamo tutti perfettamente a conoscenza del fatto che a volte i limiti vengono posti per motivazioni che con la sicurezza stradale hanno poco a che fare. Non trovo sbagliato darsi da fare per raddrizzare queste storture... magari "prima" di prendere la multa su un tratto di strada a due corsie per senso di marcia, senza intersezioni o case intorno... e limite di 50 km/h.

Senza per questo "giustificare" (non lo ha fatto nemmeno lui) l'autore del 3ad pizzicato a 100 o poco meno.


PS, a proposito di regole: http://www.quellidellelica.com/vbforum/announcement.php?f=15&a=16 , punto 3.
Grazie a tutti ;)

wildweasel
24-03-2009, 00:17
ma se sulla multa scrivono di aver messo il cartello segnalatore 350 metri prima e Paolo invece non lo ha visto
come potrebbe Paolo dimostrare che sulla multa è dichiarato il falso?Non può, in mancanza di prove concrete da produrre in giudizio. Le dichiarazioni a verbale del pubblico ufficiale valgono sino a querela di falso.

se arriva a casa una fotazza dopo 2 mesi, come si potrebbe dimostrare che il cartello era assente/illeggibile?Dipende da cosa dice il verbale allegato alla fotazza... :lol:
se in esso si dichiara esplicitamente la presenza della presegnalazione, ci si può opporre solo presentando le suddette prove concrete; se invece il verbale non fa cenno del cartello di presegnalazione e del suo posizionamento, allora è l'amministrazione a dover PROVARE IN GIUDIZIO (le sole dichiarazioni dei verbalizzanti, in questo caso, non bastano) che tale cartello esisteva e che è stato posizionato secondo tutti i crismi.

wildweasel
24-03-2009, 00:19
Il "limiti irragionevoli" era un chiaro riferimento ad una foto che ritraeva un cartello con il limite di 10 km/h: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3554584&postcount=56
A essere precisi, quel limite non è irragionevole: è proprio illegittimo, stando alla lettura del CdS e al suo regolamento di attuazione. ;)

MarcoR
24-03-2009, 10:45
Ma la discussione mi sembra si sia un po' esacerbata. Non per fare il democristiano, ma mi trovo un po' daccordo con entramble le fazioni. Il rispetto delle leggi è cosa giusta in una nazione che voglia dirsi civile e questo implica anche rispettare i limiti di velocità.
Se però mi dite che rispettate tutti i limiti non ci credo. In queste zone, (Como) si è assistito ad un ribassamento generalizzato dei limiti. Io una volta ho anche cercato di fare modificare un limite, ma è praticamente impossibile in questa giungla burocratica; manca la volontà politica ed ancor di più chi sia disposto ad assumersi la responsabilità.
Sono spessissimo in Svizzera ed a parte il frequente 80 in autostrada che trovo assurdo, sono limiti ragionevoli.

In questo contesto, non si tratta di fare il furbo, ma se nel rispetto delle leggi posso ridurre la pena sarei stupido a non farlo: è legalità e civiltà anche questa.

"Paolone"
24-03-2009, 10:54
Se l'hanno messo a verbale che c'era il cartello a 350mt. credo impossibile pensare che non ci fosse, semplicemente non l'avrò visto, anche perchè in quel mentre credo stavo sorpassando....
credo anche che se hanno indicato i 350 mt., non siano così fessi sapendo che deve essere a 400 mt.
Sono ignorante in materia, ho letto la sentenza che qualcuno ha citato ma ho capito poco. Sarebbe troppo bello vivere in un mondo di diritto dove le leggi siano chiare e uno nel caso specifico possa consultare un regolamento, una lagge, dove vi sia scritto CHIARAMENTE che il cartello di segnalazione DEVE STARE A 400 MT.
Se così fosse certo che farei ricorso, del resto avrebbero sbagliato a metterlo a 350 mt., anche se ritornerei a pensare che vivo in uno stato che non mi piace.
Vorrei pagare il mio errore in modo equo (che poi il criterio di equità è quanto mai soggettivo) , ma vorrei soprattutto che tutto sia chiaro, sia da parte mia sia da parte di chi mi solleva la contravvenzione... non so se mi sono spiegato...:-o:-o

Gold Wing
24-03-2009, 11:12
... credo anche che se hanno indicato i 350 mt., non siano così fessi sapendo che deve essere a 400 mt.
Sono ignorante in materia, ho letto la sentenza che qualcuno ha citato ma ho capito poco.
...:-o:-o
1) "Fessi" lo sono proprio stati, a scrivere 350 m.
2) Nella sentenza della Cassazione c'è scritto chiaramente che la segnalazione deve stare a 400 m.

Se non vuoi fare ricorso è una tua libera scelta, ma hai tutti gli elementi per vincere.
Chi non difende i suoi diritti non ottiene nulla.

mangiafuoco
24-03-2009, 11:23
Paolo,

nell'altro topic, quello della Polizia Stradale e della primavera qualcuno ha copiato la legge...
Quindi,fai ricorso. Punto.
Fai valere i tuoi diritti. Sempre.

"Paolone"
24-03-2009, 12:27
Paolo,

nell'altro topic, quello della Polizia Stradale e della primavera qualcuno ha copiato la legge...
Quindi,fai ricorso. Punto.
Fai valere i tuoi diritti. Sempre.

.... non si parla in maniera chiara di una distanza minima di 400 mt. .....

marameo
24-03-2009, 13:10
Riassumendo, quindi, nel nostro ordinamento il cittadino ha il diritto di violare sia le norme amministrative (quando sono contrarie alla Legge), che le norme di Legge (quando sono contrarie alla Costituzione).


peccato che in un limite di velocità il cittadino non la spunterà mai ....visto che prevarrà sempre il principio della prudenza...
cosa si puo' dimostrare ? ...che quelli tutti quelli che arrivano da dietro ti tamponano..???...o che a quella velocità ti addormenti..??? e comunque se c'e' l'eccezione...e' quella la...che conferma la regola.

e quindi son parole al vento....;)

per le divagazioni filosofiche c'e' sempre la cantina..

wildweasel
24-03-2009, 13:11
.... non si parla in maniera chiara di una distanza minima di 400 mt. .....Vero anche questo.
Il codice e il regolamento di attuazione parlano di distanze minime variabili in base alla tipologia di strade, tenuto conto anche di altri fattori (planimetrie, ecc.).

Ora la Cassazione dice 400 mt, ma questa sentenza non fa legge, vale solo nel caso di specie.

Solo le sentenze a Sezioni unite, producendo l'interpretazione "autentica" della legge, costituiscono un precedente a cui la magistratura di merito ha l'obbligo di adeguarsi.

E non mi pare questo il caso.

Gold Wing
24-03-2009, 13:26
...
Solo le sentenze a Sezioni unite, producendo l'interpretazione "autentica" della legge, costituiscono un precedente a cui la magistratura di merito ha l'obbligo di adeguarsi.
...
Nemmeno quelle sentenze.

wildweasel
24-03-2009, 13:30
Nemmeno quelle sentenze.In astratto si dovrebbe dire di no, ma tu prova ad arrivare in Cassazione avendo contro una pregressa sentenza a Sezioni unite su una identica fattispecie giuridica, e poi ne riparliamo... ;)

"Paolone"
24-03-2009, 13:41
Vero anche questo.
Il codice e il regolamento di attuazione parlano di distanze minime variabili in base alla tipologia di strade, tenuto conto anche di altri fattori (planimetrie, ecc.).

Ora la Cassazione dice 400 mt, ma questa sentenza non fa legge, vale solo nel caso di specie.

Solo le sentenze a Sezioni unite, producendo l'interpretazione "autentica" della legge, costituiscono un precedente a cui la magistratura di merito ha l'obbligo di adeguarsi.

E non mi pare questo il caso.

Mi hai spiegato in maniera chiara, grazie. :!::!::!:

... quindi inutile fare ricorsi se non esiste una legge che confermi che la segnalazione MINIMA DEVE SEMPRE essere di 400 mt., ricorso ad un verbale nel quale ho comunque torto, e in questo caso c'è una legge chiara (il limite) che non ho rispettato.... Farlo sarebbe come sperare nell'umore del prefetto o giudice di pace.... e la cosa non mi piace, pena oltretutto il fatto di pagare il doppio della sanzione nel caso venga respinto....
Se poi come già detto, parliamo di limiti e modalità atte a far solo cassa, è altro discorso...

Gold Wing
24-03-2009, 14:21
... quindi inutile fare ricorsi se non esiste una legge che confermi che la segnalazione MINIMA DEVE SEMPRE essere di 400 mt.,...Non è inutile. E' una tua valutazione.
In giudizio non si può essere mai sicuri di vincere.
Se tutti ragionassero come te, la Pubblica Amministrazione farebbe quasi sempre i propri comodi, e il nostro sistema giuridico sarebbe rimasto molto indietro, anche con riferimento a certi diritti, ormai assodati, affermati in tante sentenze.

mangiafuoco
24-03-2009, 14:25
Wildweasel,

visto che sei competente in materia legale....una domanda semplice.

Premetto che è una domanda puramente teorica, per evitare di essere tacciato come delinquente.
Quali sono le sanzioni nel momento in cui uno tira dritto. Nel senso che, dopo il controllo laser, non si ferma e prosegue?

Gold Wing
24-03-2009, 14:26
In astratto si dovrebbe dire di no, ma tu prova ad arrivare in Cassazione avendo contro una pregressa sentenza a Sezioni unite su una identica fattispecie giuridica, e poi ne riparliamo... ;)Veramente io mi riferivo soprattutto al caso opposto: anche se ci sono precedenti di Sezioni Unite di Cassazione favorevoli, di fronte al giudice di merito di un altro processo non si può essere sicuri che tale giudice si conformi a tali precedenti. ;)

matteucci loris
24-03-2009, 16:02
mi dispiace veramente,tutte le volte che saliamo in moto,se
torniamo a casa con la patente,è vera fortuna,limiti assurdi a
50km quasi non riesci neanche a tenere in equilibrio,la moto
cumunque io farei ricorso,il cartello lo devono mettere a400mt
se nel verbale anno scritto,che il cartello lo avevano messo 350mt
è già un punto a tuo favore,se dopo il cartello ci fossero stati,altri
incroci, sono obbligati a mettere un altro cartello,non so se ti sono
stato un pochino d'aiuto,capisco il tuo stato d'animo,senza patente
non si può fare niente,ciao, in bocca al lupo

DvD
24-03-2009, 16:54
Io a costo di essere totalmente criticato odio i limiti di velocità. Non mi frega nulla del resto!!! Se esco di casa e ci torno senza aver causato nulla e dopo 2 mesi mi arriva una multa divento polemico: non serve ad un cazzo punirmi dopo!!!! o lo fai subito e mi rimandi a casa a piedi o se non ho fatto incidenti non mi rompete le palle 2 mesi dopo.

DvD
24-03-2009, 16:58
...è come per i divieti di sosta...mi fanno troppo incazzare le multe!!! non vuol dire nulla una multa per divieto di sosta!!!!!!! metto l'auto in un posto dove c'è divieto? vuol dire che da fastidio quindi me la rimuovi. Ci metti un foglietto bianco nel tergi e non da più fastidio? fanculo allora è solo un parcheggio a pagamento fottutamente caro.

e scusate tutti i francesismi :lol:

EagleBBG
24-03-2009, 20:14
C'è troppa gente che la pensa in questo modo... ed è anche per questo che l'Italia è un paese di merda. Rigorosamente IMHO.

cocmas
24-03-2009, 21:27
riscrivo dopo 24 ore perchè giustamente ho fatto decantare il fervore che forse mi ha preso nella discussione, e se qualcuno pensa che lo abbia offeso gli chiedo scusa, non è nei miei pensieri offendere qualcuno discutendo. Però credo che la mia opinione la possa esprimere, e quindi dopo aver riletto con attenzione i post aggiungo questo: (sempre mia opinione) in generale specialmente in questi tempi noto una certa avversione o insofferenza al rispetto delle regole, anche se talvolta alcune regole sono o possono sembrare pignole, superflue, senza senso. Però sono regole. se cominciamo a giudicare tutti i divieti, obblighi, doveri che abbiamo intorno a noi e crediamo che siano ingiusti, andiamo in un mondo che diventerà una giungla. Infrangere un divieto e poi andare dal giudice sperando che mi dia ragione, non lo trovo un modo civile di stare in società, (sempre opinione personale), adducendo il fatto che per me quella regola era al di fuori della ragionevolezza. Posso fare ricorso e la legge lo consente se credo che quel divieto sia stato applicato fuori dalla legalità, o ci sia stato un abuso, come nel caso dell'Avviso famoso prima o dopo i 400 metri. MA SE UN ENTE DECIDE DI METTERE UN DIVIETO DI TRANSITO O DI VELOCITA' IO NON LO POSSO INFRANGERE, ANCHE SE MI FA ANDARE A 3 KM. ORARI!!!!!! poi posso dire che sarà una cretinata, una furberia, ma lo devo rispettare. Bere guidando è un reato. Qualcuno dice: ma io l'alcool lo sopporto. Per me il limite deve essere 1 anzichè 0,50. Che faccio, bevo e lo infrango? Una regola ci dovrà pur essere.
C'è un altro principio poi che considero fondamentale e che gli inglesi recitano così: il mio diritto finisce dove comincia il diritto di un altro. MI spiego meglio:
io posso anche andare a 100 in un centro abitato, ma ci sono persone che hanno il diritto di non vedersi venire addosso uno che non rispetta un limite.
Certo, che se uno stato fa una legge razziale o legalizza l'omicidio, allora mi posso ribellare, si tratta allora di un caso di coscienza, di umanità, di infrangere regole che fanno parte stessa dell'uomo.ma nella nostra discussione credo che questo sia un'altra cosa.

matteucci loris
24-03-2009, 22:16
qua non si tratta di infrangere delle regole,ma quando le regole, sono solo per far cassa
mi sembra eccessivo,poi ognuno la può interpretare come meglio crede.

wildweasel
24-03-2009, 22:19
Quali sono le sanzioni nel momento in cui uno tira dritto. Nel senso che, dopo il controllo laser, non si ferma e prosegue?
Dipende... :confused:

Codice della strada, art. 192

1. Coloro che circolano sulle strade sono tenuti a fermarsi all'invito dei funzionari, ufficiali ed agenti ai quali spetta l'espletamento dei servizi di polizia stradale, quando siano in uniforme o muniti dell'apposito segnale distintivo.

2. I conducenti dei veicoli sono tenuti ad esibire, a richiesta dei funzionari, ufficiali e agenti indicati nel comma 1, il documento di circolazione e la patente di guida, se prescritti, e ogni altro documento che, ai sensi delle norme in materia di circolazione stradale, devono avere con se'.

3. I funzionari, ufficiali ed agenti, di cui ai precedenti commi, possono: procedere ad ispezioni del veicolo al fine di verificare l'osservanza delle norme relative alle caratteristiche e all'equipaggiamento del veicolo medesimo; ordinare di non proseguire la marcia al conducente di un veicolo, qualora i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione o i pneumatici presentino difetti o irregolarita' tali da determinare grave pericolo per la propria e altrui sicurezza, tenuto anche conto delle condizioni atmosferiche o della strada; ordinare ai conducenti dei veicoli sprovvisti di mezzi antisdrucciolevoli, quando questi siano prescritti, di fermarsi o di proseguire la marcia con l'osservanza di specifiche cautele.

4. Gli organi di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza possono, per controlli necessari ai fini dell'espletamento del loro servizio, formare posti di blocco e, in tal caso, usare mezzi atti ad assicurare, senza pericolo di incidenti, il graduale arresto dei veicoli che non si fermino nonostante l'ordine intimato con idonei segnali. Le caratteristiche di detti mezzi, nonche' le condizioni e le modalita' del loro impiego, sono stabilite con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con i Ministri dei lavori pubblici e di grazia e giustizia.

5. I conducenti devono ottemperare alle segnalazioni che il personale militare, anche non coadiuvato dal personale di polizia stradale di cui all'art. 12, comma 1, impartisce per consentire la progressione del convoglio militare.

6. Chiunque viola gli obblighi di cui ai commi 1, 2, 3 e 5 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311.

7. Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 4, ove il fatto non costituisca reato, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.227 a euro 4.912.


In soldoni: il semplice non fermarsi a un semplice posto di controllo (che è quando vedete la volante ferma a bordo strada, intenta a fermare "a campione" i veicoli) vuol dire violare il comma 1; lo sfuggire a un posto di blocco (che è quando vedete più pattuglie accuratamente disposte in modo da ostruire la circolazione, poliziotti con mitra spianato, bande chiodate, cani lupo, ecc. ecc. ecc...) vuol dire violare il comma 4; se poi tali azioni comportano in qualche modo il manifestarsi di un pericolo per l'incolumità degli agenti, allora si travalica la sfera puramente amministrativa e si va sul penale (inosservanza ai provvedimenti dell'autorità, resistenza a pubblico ufficiale... o peggio).

Insomma, io a non fermarmi non ci penserei nemmeno... ;)

wildweasel
24-03-2009, 22:25
Veramente io mi riferivo soprattutto al caso opposto: anche se ci sono precedenti di Sezioni Unite di Cassazione favorevoli, di fronte al giudice di merito di un altro processo non si può essere sicuri che tale giudice si conformi a tali precedenti. ;)
Vero.
Sono stato impreciso scrivendo che il giudice di merito "ha l'obbligo" di uniformarsi: in realtà tale obbligo non v'è, ma in pratica è come se ci fosse, perché se si va a finire in Cassazione si allunga solo il brodo ma alla fine l'esito è scontato.

EagleBBG
25-03-2009, 00:10
Quotone megagalattico, al 1000%, dell'ultimo post di cocmas, almeno qualcuno che ragiona c'è... ;)

qua non si tratta di infrangere delle regole,ma quando le regole, sono solo per far cassa mi sembra eccessivo,poi ognuno la può interpretare come meglio crede.

No, Loris, sbagli, NON la puoi interpretare come credi. Se ritieni che una regola, legge, norma amministrativa, cartello stradale o altro non vada bene, agisci con gli strumenti possibili per cambiarla. Fintanto che c'è sei tenuto a rispettarla, come tutti.

Gold Wing
25-03-2009, 00:12
... MA SE UN ENTE DECIDE DI METTERE UN DIVIETO DI TRANSITO O DI VELOCITA' IO NON LO POSSO INFRANGERE, ANCHE SE MI FA ANDARE A 3 KM. ORARI!!!!!! ....
E' proprio questo il punto.
Se un ente mette il limite a 3 km/h, io non rispetto quell'ordine, perchè l'ordine è illegittimo.
E l'ordine è illegittimo sia che il giudice lo dichiari prima che dopo il mio atto.
L'Ente infatti è sì proprietario della strada, ma sempre nell'interesse pubblico.
Ogni atto emesso da un ente pubblico deve tenere presente il publbico interesse. Se quindi un atto, qualunque atto, va contro questo interesse, quell'atto è illegittimo e non merita di essere rispettato.
I giudici servono proprio (anche) a questo. A decidere, sollecitati dai cittadini, quanto l'ente pubblico non ha conseguito il pubblico interesse, giudicando della legittimità dell'atto amministrativo (sorvolo qui sui dettagli tecnici, e gli esperti di diritti mi scusino, ma non mi sembra il caso di dilungarmi sulle cause teniche di illegittimità ecc...).
Concludendo, se la Pubblica Amministrazione non ha perseguito il pubblico interesse, l'azione del cittadfino che viola la (presunta) norma, provoca il giudizio e giunge alla condanna dell'amministrazione è non solo lecita, ma meritoria e porta benefici per l'intera collettività.
Ovviamente se violo quella norma lo faccio a mio rischio: se poi il giudice mi darà torto ne subirò le conseguenze, sotto forma di maggiore sanzione.
Ma c'è chi ha le p....e per farlo e chi no.

Gold Wing
25-03-2009, 00:17
Quotone megagalattico, al 1000%, dell'ultimo post di cocmas, almeno qualcuno che ragiona c'è... ;)



No, Loris, sbagli, NON la puoi interpretare come credi. Se ritieni che una regola, legge, norma amministrativa, cartello stradale o altro non vada bene, agisci con gli strumenti possibili per cambiarla. Fintanto che c'è sei tenuto a rispettarla, come tutti.Come scritto sopra, se la norma è illegittima, allora violare quella pseudo norma non è un atto illegale.
Infatti se la violi e poi il giudice riconosce quella norma illegittima, allora sei (giustamente) assolto.
Questa non è una opinione, ma un fatto. Qualunque giudice ti stia giudicando per violazione della norma X, se quella norma è dichiarata illegittima (anche dopo la tua azione), ti assolve perchè il fatto non costituisce reato. Il principio si attua sia nel diritto penale che in quello amministrativo.
Infatti l'illegittimità della norma, nel caso di specie, non decorre dal momento in cui è dichiarata, ma "copre" anche il momento in cui tu hai commesso l'azione per cui sei giudicato.
Forse confondi abrogazione della norma (che può avvenitre solo dall'autorità che ha emesso tale norma) e illegittimità (che invece, in questo caso, è dichiarata da un giudice).

EagleBBG
25-03-2009, 00:20
E' una cosa talmente assurda e priva di logica che non merita neppure considerazione. I tuoi ragionamenti minano alla base qualsiasi principio di civile convivenza. Non vale la pena discuterne, per cui la chiudo qui. Ciao.

Gold Wing
25-03-2009, 00:24
E' una cosa talmente assurda e priva di logica che non merita neppure considerazione. I tuoi ragionamenti minano alla base qualsiasi principio di civile convivenza. Non vale la pena discuterne, per cui la chiudo qui. Ciao.
Apri qualunque libro di diritto prima di sparare sentenze.

cocmas
25-03-2009, 00:55
secondo la mia opinione il giudice non giudica se la norma è legittima o illegittima, ma giudica se è applicata secondo i casi e le regole previste. Se fai 100 e il limite è di 50, il giudice può chiedere se l'apparecchio che ha rilevato l'infrazione è a norma, se ci sono i cartelli, se è prevista la presenza dei vigili, ma il giudice non può dire che quel limite è illegale, che non doveva essere di 50 ma di 70 km. Quale è l'interesse generale? il mio o quello del comune che ha posto quel divieto? Il giudice mi può assolvere se non ho commesso il fatto, non può se io sono colpevole .Poi può applicare un minimo od un massimo della pena, ma mai revocare un divieto. Il giudice non può sostituirsi ad un legislatore. Non esiste nel diritto , trovatemi un codice che dice questo.

wildweasel
25-03-2009, 01:17
Il giudice non può sostituirsi ad un legislatore. Non esiste nel diritto , trovatemi un codice che dice questo.Precisiamo: la magistratura di merito deve decidere - caso per caso - se la legge è stata violata oppure rispettata, quindi condanna o assolve un imputato; la Cassazione deve decidere - caso per caso - se la legge è stata interpretata correttamente dal giudice di merito, quindi cassa o conferma una sentenza; la Corte costituzionale, infine, decide se la legge è correttamente inquadrata nel nostro sistema giuridico, quindi la abroga o ne conferma la validità.

Tutto questo non c'entra niente con il potere legislativo, ma ha comunque effetto sui diritti e sui doveri del cittadino esattamente come lo ha l'azione del legislatore.

salga
25-03-2009, 08:27
E' proprio questo il punto.
Se un ente mette il limite a 3 km/h, io non rispetto quell'ordine, perchè l'ordine è illegittimo.

Scusa GoldWing, ma secondo me il punto fondamentale della questione è proprio qui: chi sarebbe quell'entità superiore che, in una società civile, può decidere quando una norma o un ordine è "illegittima/o"???

Non mi dirai che qualunque cittadino (come me), senza background legale può arrogarsi questo diritto, no? Se potesse, chi può poi contestare a qualcuno il diritto di violare una norma qualunque, ad esempio andando in giro ad ammazzare la gente?

Secondo me il tuo modo di pensare, e quello di altri in questo thread, è proprio quello che fa sì che l'Italia sia quel paese poco civile che è.

Prova a vedere se in paesi dove la cultura della vita in società è meglio radicata che da noi (esempio, USA, o UK o perfino [orrore!], Francia) ciò che tu sostieni si mette in pratica...

IMHO, come sempre.

DvD
25-03-2009, 09:08
C'è troppa gente che la pensa in questo modo... ed è anche per questo che l'Italia è un paese di merda. Rigorosamente IMHO.

C'è troppag ente che la pensa in questo modo ed è per questo che l'italia è un paese da terzo mondo.

luke74
25-03-2009, 09:13
Se tutti la pensassero come lui, il nostro paese sarebbe pieno di sceriffi...
Ed infatti e' un paese di furbacchioni
Se si pensa che una regola, un cartello stradale etc non e' corretto:
A) Il nostro DIRITTO e' chiedere in maniera civile all'ente giudiziario di poterla correggere
B) E' il nostro DOVERE nel frattempo continuare a seguire la norma finche' non cambia.

La storia dello Sceriffo di Lecce non ha senso!!!. da domani non pago + le tasse perche' mi sono fatto una nuova calcolazione tutta mia. Butto la spazzatura davanti al mio vicino perche' penso che sia una perfetta discarica pubblica. Guido a 120km in citta' perche' le strade lo consentono e non ce' nessuno per la strada. Bevo 1 litro di grappa prima di guidare tanto non sono ubriaco.
Ma per favore

Gold Wing
25-03-2009, 09:19
secondo la mia opinione il giudice non giudica se la norma è legittima o illegittima, ma giudica se è applicata secondo i casi e le regole previste. Se fai 100 e il limite è di 50, il giudice può chiedere se l'apparecchio che ha rilevato l'infrazione è a norma, se ci sono i cartelli, se è prevista la presenza dei vigili, ma il giudice non può dire che quel limite è illegale, che non doveva essere di 50 ma di 70 km. Quale è l'interesse generale? il mio o quello del comune che ha posto quel divieto? Il giudice mi può assolvere se non ho commesso il fatto, non può se io sono colpevole .Poi può applicare un minimo od un massimo della pena, ma mai revocare un divieto. Il giudice non può sostituirsi ad un legislatore. Non esiste nel diritto , trovatemi un codice che dice questo.Cercherò di essere il più chiaro e sintetico possibile, perché vedo che alcuni concetti ancora non sono chiari.
Esistono (tra le altre) 2 tipi di norme: amministrative e di Legge.
Le norme amministrative devono rispettare le Leggi, altrimenti sono illegittime e possono essere annullate dal giuduce competente. Più precisamente, se è un giudice civile si limiterà a disapplicarle nel caso concreto, se invece è il giudice ammiinistrativo (p.e. il TAR) le cancellerà proprio dall'ordinamento. Se non credi a me (che mi occupo di questo da 28 anni) chiedi a qualunque avvocato, o apri qualunque libro di diritto amministrativo o un qualunque codice di diritto amministrativo.
I vizi generali dell'atto amministrativo sono violazione di Legge, eccesso di potere, incompetenza.
Poi ci sono le norme di legge, che devono rispettare la Costituzione. In questo caso il giudizio sulle Leggi lo emettono altri giudici, quelli della Corte Costituzionale, che, se riconoscono la Legge costituzionalmente illegittima, lo dichiarano con effetto erga omnes ex nunc (cioè da ora), ex tunc (da allora) nel caso in giudizio.
In concreto, per fare esempi concreti, la norma che dice che in città si va a 50 km/h è una norma di legge, e quindi la può giudicare solo la Corte Coostituzionale; la norma che dice che nel punto x siamo in un centro abitato (anche se invece c'è solo una casa disabitata in un raggio di 2 km) e pertanto si mette il cartello dei 50, è una norma amministrativa, emessa dall'ente proprietario della strada, e quindi qualunque giudice può sindacarla, su richiesta di un cittadino che ne abbia interesse (perchè p.e. multato).
Questo è il nostro ordinamento giuridico (in estrema sintesi), quindi per favore, prima di dire certe cose, teeniamolo presente

DvD
25-03-2009, 09:21
luke74...certo facciamo prevenzione allora. Facciamo girare la gente col terrore delle imboscate. Così la gente non capirà che il pericolo è andare forte ma capirà che il pericolo sono i velox. Allora facciamo ancora più prevenzione...prendiamo tutti gli extracomunitari e li mettiamo in galera tanto prima o poi per fame potrebbero rubare. Poi prendiamo quelli brutti e li buttiamo in galera...visto che non trombano prima o poi potrebbero diventare stupratori...ma per favore!

"Paolone"
25-03-2009, 09:28
.... leggo un post e penso di condividere il concetto, leggo quello sotto, (diametralmente opposto) e penso ancora di condividere...
Morale ...........io ho qualche problema.......???
:confused::confused::confused::confused::confused: :confused:

Gold Wing
25-03-2009, 09:29
Scusa GoldWing, ma secondo me il punto fondamentale della questione è proprio qui: chi sarebbe quell'entità superiore che, in una società civile, può decidere quando una norma o un ordine è "illegittima/o"???
....I giudici.
E' il loro lavoro, altrimenti che ci stanno a fare.
Ogni giorno c'è gente sotto processo per qualcosa: se il giudice riconosce che il suo comportamento è stato corretto (p.e. perché la norma violata era illegittima, lo assolve). Questo avviene ogni giorno, non sono opinioni, ma fatti.

Gold Wing
25-03-2009, 09:36
Se tutti la pensassero come lui, il nostro paese sarebbe pieno di sceriffi...
Ed infatti e' un paese di furbacchioni
Se si pensa che una regola, un cartello stradale etc non e' corretto:
A) Il nostro DIRITTO e' chiedere in maniera civile all'ente giudiziario di poterla correggere
B) E' il nostro DOVERE nel frattempo continuare a seguire la norma finche' non cambia.

La storia dello Sceriffo di Lecce non ha senso!!!. da domani non pago + le tasse perche' mi sono fatto una nuova calcolazione tutta mia. Butto la spazzatura davanti al mio vicino perche' penso che sia una perfetta discarica pubblica. Guido a 120km in citta' perche' le strade lo consentono e non ce' nessuno per la strada. Bevo 1 litro di grappa prima di guidare tanto non sono ubriaco.
Ma per favore
Continui a non capire: se domani decidi di non pagare le tasse, poi ti arriverà la multa e dovrai pagare tassa, multa e interessi.
Se invece decidi di non pagare una specifica tassa perché illegittima, notificata in ritardo o qualunque altro valido motivo legale, allora il giudice ti darà ragione e dichiarerà illegittima la richiesta della Pubblica Amministrazione.

luke74
25-03-2009, 09:43
Scusa Dvd penso di non averti capito. sara' che sono le 9.30 ma proprio non affero il tuo concetto. Cosa centra la prevenzione con il mio discorso?
Prevenzione (non nominata come parola da me ) e' sensibilizzare il cittadino che alcune infrazione( rimanendo in tema motocilcistico) sono altamente pericolose (vedi guida superiore ai limiti, alcool, droghe etc)
Giusto che ci sia una campagna preventiva per sensibilizzare il cittadino (finche' non si vede non ci si pensa)
Basta guardare nei paesi del nord europa le varie pubblicita' a riguardo....
Se io ti dicessi di non riporre niente nel ripiano posteriore dell' auto o nei sedili posteriori durante la guida, molti risponderebbero: perche'? oppure ahh va beh.

Esempio semplice ma concreto: un oggetto che pesa + 500gr nel ripiano posteriore di un auto o nei sedili posteriori, durante in crash a 80km/h , verra' sparato anteriormente aumentando il suo peso fino a 15 volte. Effetto.? probabilmente decapitazione o danni mortali al pax o pilota.
Ho visto il televisione il test (da brividi), e solo allora ho capito il vero pericolo

zergio
25-03-2009, 09:44
Tutti certamente sapete che le ordinanze con cui l'ente proprietario della strada disciplina i modi della circolazione e le relative prescrizioni sono impugnabili solo al tar con le prerogative del processo amministrativo.

La giurisprudenza creativa, tanto quanto la finanza o la moralità creativa, sempre più in voga in questo paesetto, possono portare allo stesso effetto giuridico ma non certo alla illegittimità di un atto amministrativo che sia regolarmente perfezionato.

Il problema del “paladino dei diritti” degli oppressi sta proprio nella carenza dell’interesse soggettivo che ne conferisce una insanabile carenza di rappresentatività.

Nessuno in questo emblematico tread sulle contraddizioni Italiane, è portatore d’interessi diffusi o collettivi, e credere/pretendere di poter ricorrere ad un verbale contestando la carenza dell’interesse pubblico e quanto di più supponente ci possa essere.

L’illegittimità (che andrebbe definita in nullità o annullabilità) di un provv. Amm. Puo derivare da carenza o illogicicità di motivazione ma nessuna Autorità Giudiziaria sindacherà sull’opportunità o meno del provvedimento semplicemente perché PECULIARE dell’attività amministrative e della sua discrezionalità.

Venendo alla famosa sentenza tutti vi sarete accorti che è un ricorso per saltum ad un provvedimento di sequestro sui veicoli usati per gli accertamenti. Sequestro preventivo per evitate la reiterazione del reato (art. 640- truffa; chiunque con artifici o raggiri induce taluno in errore e ne trae indebito vantaggio.)

La sentenza che non ha carattere anticipatorio ma anche questo lo saprete benissimo esordisce “Secondo il Tribunale, l’attuale formulazione dell’art.142 cod. str. (modif. dal D.L. 117 del 3 agosto 2007,conv. dalla legge n.160/2007) prevede che le postazioni di controllo debbano essere segnalate e ben visibili.Anche la circolare 3 agosto 2007 del ministero dell’Interno prescrive la segnalazione almeno 400 metri prima del punto in cui l’apparecchio di rilevamento della velocità era collocato.”

Tutti voi vi sarete accorti che la circolare del 3 agosto 2007 ,norma di rango inferiore rispetto le leggi della stato, è l’unico provvedimento normativo che prescrive “almeno 400 metri prima”.

La legge 160, sempre citata in sentenza è del 2 ottobre 2007 e. in quanto Legge, disciplina le modalità dei controlli senza in alcun modo accennare ai 400 metri riportati in sentenza.

Se trovate qualche altro provvedimento a carattere normativo successivo che fa riferimento all’obbligo dei 400 metri prima lo postate per favore?

Voi giuristi trovate che la prescrizione “almeno 400 metri” sia quindi tutt’ora assorbente ed imprescindibile seppur prevista da un precetto di rango inferiore e sostanzialmente “abrogata” da una norma di rango superiore e successivo?

Quindi Paolo fa’ ricorso, provandoci con in tutti i modi che l’ordinamento ti consente ma non sentirti un coglione perché non fai ricorso ad una sanzione già in re ipsa annullabile.

E’ una scelta d’opportunità che devi ponderare ben sapendo che il meccanismo dei Gdp e dei relativi uffici Giudiziari che si giustificano economicamente genera anche aberrazioni giuridiche tipo queste http://www.repubblica.it/2009/01/motori/motori-gennaio09/giudici-pace/giudici-pace.html

Gold Wing
25-03-2009, 09:47
...
Non mi dirai che qualunque cittadino (come me), senza background legale può arrogarsi questo diritto, no? ...Io il "background legale" ce l'ho.
A parte che per giudicare illogico e quindi ilegittimo un limite di 3 km/h non serve un "background legale".

zergio
25-03-2009, 09:48
chiarmaente il giudice (che non sia inteso come corte costitutizionale) NON discute la leggitimità della norma ma, tutt'al più la leggitimita del provvedimento su di essa fondato.

salga
25-03-2009, 09:57
Io il "background legale" ce l'ho.

Tu ce l'hai, io no. E con me la stragrande maggioranza della popolazione.

Come hanno detto altri, in tutti i paesi in cui la cultura del vivere civile è radicata, una norma ritenuta sbagliata PRIMA si osserva, POI si fa di tutto perché, in maniera legale, venga modificata o eliminata.

Ma in questo paese siamo tutti giudici di noi stessi...

Come sempre, IMHO...

DvD
25-03-2009, 09:58
Scusa Dvd penso di non averti capito.

Mah, ti dirò che forse non mi hai capito perchè sono stato poco chiaro io... :)

Ero convinto che EagleBBG si fosse riferto a me quando diceva che l'italia è un paese di merda perchè troppi la pensano come me. Poi tu avedo scritto dopo di me avevo avuto il sentore, nel leggere quello che avevi scritto, che fossi più verso il rispetto dei limiti anche se assurdi. Ma mi sono un po' confuso. Oltretutto non mi va' nemmeno di fare polemica con nessuno :-p stavo solo esprimendo il mio disappunto verso delle imposizioni fatte solo per fare cassa o per mettere paura preventiva.
Mi spego meglio:
Metti i velox per far andare più piano? mettili ben visibili e con limiti logici così la gente ha rispetto per una regola giusta. Se li imboschi o li metti con limiti ridicoli allora mi vuoi solo inculare e quindi non rispetto chi non mi rispetta.
Metti i divieti di sosta? mettili dove è logico che ci siano e soprattutto un divieto di sosta implica che in quel posto un veicolo non ci possa stare, se invece mi metti una multa e non me lo rimuovi vuol dire che il veicolo fastidio non dava. Quindi altra inculata.
........ma alla fine sto scrivendo tanto per passare del tempo perchè è una mia opinione...che oltertutto condivido fino ad un certo punto. Sono in contraddizione con me stesso. :lol:

Gold Wing
25-03-2009, 10:18
Tu ce l'hai, io no. E con me la stragrande maggioranza della popolazione.

Come hanno detto altri, in tutti i paesi in cui la cultura del vivere civile è radicata, una norma ritenuta sbagliata PRIMA si osserva, POI si fa di tutto perché, in maniera legale, venga modificata o eliminata.

Ma in questo paese siamo tutti giudici di noi stessi...

Come sempre, IMHO...Se tu ritieni di non avere sufficiente "background" comportati come meglio credi, ma non giudicare scorretto invece il comportamento di chi ce l'ha e si comporta diversamente da te.
Se io violo una norma perché la ritengo illegittima e poi il giudice mi darà ragione vuol dire che mi sono comportato correttamente, se invece il giudice mi darà torto, ne patirò le conseguenze.

luke74
25-03-2009, 10:29
X DvD:
Caffe?
:-)

DvD
25-03-2009, 10:32
X DvD:
Caffe?
:-)

Offro io! + 10 caffè

salga
25-03-2009, 10:41
Se tu ritieni di non avere sufficiente "background" comportati come meglio credi, ma non giudicare scorretto invece il comportamento di chi ce l'ha e si comporta diversamente da te.
Se io violo una norma perché la ritengo illegittima e poi il giudice mi darà ragione vuol dire che mi sono comportato correttamente, se invece il giudice mi darà torto, ne patirò le conseguenze.

Non stai rispondendo al punto principale: "Come hanno detto altri, in tutti i paesi in cui la cultura del vivere civile è radicata, una norma ritenuta sbagliata PRIMA si osserva, POI si fa di tutto perché, in maniera legale, venga modificata o eliminata."

Secondo te questo è sbagliato, secondo me invece questo principio è alla base della convivenza civile: le regole che ci sono vanno rispettate, se si ritengono ingiuste si fa di tutto per cambiarle (mentre le si rispetta).

Ciò che tu predichi invece, secondo me, può andar bene solo per chi vive isolato, certo di non calpestare mai i diritti degli altri grazie all'isolamento.

Con questo passo e chiudo, perché mi sembra che questa discussione stia diventando una polemica sterile. Buoni km.

Gold Wing
25-03-2009, 10:57
Non stai rispondendo al punto principale: "Come hanno detto altri, in tutti i paesi in cui la cultura del vivere civile è radicata, una norma ritenuta sbagliata PRIMA si osserva, POI si fa di tutto perché, in maniera legale, venga modificata o eliminata."
...
Non è vero.

Gold Wing
25-03-2009, 11:10
...
Secondo te questo è sbagliato, secondo me invece questo principio è alla base della convivenza civile: le regole che ci sono vanno rispettate, se si ritengono ingiuste si fa di tutto per cambiarle (mentre le si rispetta)...Ti dimostro che quello che dici è in contraddizione con l'ordinamento giuridico italiano, che tu dici di voler rispettare (accusando invece me di comportamento scorretto).
Esempio: illegittimità costituzionale di una Legge.
L'UNICO modo per un cittadino italiano di ottenere che una Legge sia dichiarata costituzionalmente illegittima dalla Corte Costituzionale è violare tale Legge, andare in giudizio, chiedere al giudice (che dovrebbe giudicarlo in base a tale Legge) di sollevare questione di legittimità costituzionale davanti alla Corte Costituzionale, e aspettare che la Corte decida.
Questo, ripeto, è l'UNICO modo per il cittadino (le altre modalità non sono azionabili dal singolo semplice cittadino).
Come vedi, quindi, è la nostra stessa Costituzione che consente, anzi impone (se uno vuole ottenere il meritorio risultato di far dichiarare la illegittimità costituzionale di una Legge che è contro la Costituzione) di violare certe Leggi.

EagleBBG
25-03-2009, 14:11
Ero convinto che EagleBBG si fosse riferto a me quando diceva che l'italia è un paese di merda perchè troppi la pensano come me.

Ho avuto il dubbio che non avessi capito, dalla tua risposta. NON mi riferivo a te. ;)

Metti i velox per far andare più piano? mettili ben visibili e con limiti logici così la gente ha rispetto per una regola giusta. Se li imboschi o li metti con limiti ridicoli allora mi vuoi solo inculare e quindi non rispetto chi non mi rispetta.

Vedi, io sono dell'opinione che in un paese civile i velox potrebbero benissimo non esistere, perché non dovrebbero servire, perché nessuno si dovrebbe sognare di oltrepassare un limite, perché dovrebbe essere chiaro a tutti che se vai a 100 all'ora in un centro abitato, per quanto poco abitato sia, metti a rischio la vita tua e quella di altre persone. Mi rendo conto che anche una comunità come QdE, purtroppo, rispecchia in pieno quello che è diventata la "civiltà" italiana, e mi dispiace.

Metti i divieti di sosta? mettili dove è logico che ci siano e soprattutto un divieto di sosta implica che in quel posto un veicolo non ci possa stare, se invece mi metti una multa e non me lo rimuovi vuol dire che il veicolo fastidio non dava.

Per entrare nel mio quartiere c'è un'unica via di accesso. La gente parcheggia da entrambi i lati, nonostante da un lato ci sia divieto di sosta. Al centro rimane comunque lo spazio per passare con un'auto. Più di una volta mi è capitato di discutere per quel modo di parcheggiare. "Che male c'é?" "Che fastidio ti da?" "Ci passi, cosa vuoi da me?". Tipico modo di pensare all'italiana, dico io. Molti qui direbbero che il divieto non ha senso di esistere, che è una norma illegittima ecc... ecc...

Ora facciamo l'ipotesi che vada a fuoco una casa e i VVFF non riescono a passare con l'autopompa perché le auto in divieto ostruiscono il passaggio... :mad:

Quello che voglio dire è che il metro con il quale valutare la legittimità o illegittimità di una norma non è poi sempre così evidente.

DvD
25-03-2009, 14:24
Ho avuto il dubbio che non avessi capito, dalla tua risposta. NON mi riferivo a te. ;)

Ma si fa nulla....i forum sono belli anche per far 4 chiacchiere e darsi un po' addosso...altrimenti finiremmo per dire...fuori fa freddo...oggi c'è il sole....la ghisa è la ghis :)


Vedi, io sono dell'opinione che in un paese civile i velox potrebbero benissimo non esistere, perché non dovrebbero servire, perché nessuno si dovrebbe sognare di oltrepassare un limite, perché dovrebbe essere chiaro a tutti che se vai a 100 all'ora in un centro abitato, per quanto poco abitato sia, metti a rischio la vita tua e quella di altre persone. Mi rendo conto che anche una comunità come QdE, purtroppo, rispecchia in pieno quello che è diventata la "civiltà" italiana, e mi dispiace.


D'accordo. E aggiungo che visto che parliamo di un mondo ideale....in tale mondo non dovrebbero nemmeno metterti un limite: lo capirebbe il motociclista da solo che una cera velocità potrebbe essere pericolosa.


Per entrare nel mio quartiere c'è un'unica via di accesso. La gente parcheggia da entrambi i lati, nonostante da un lato ci sia divieto di sosta. Al centro rimane comunque lo spazio per passare con un'auto. Più di una volta mi è capitato di discutere per quel modo di parcheggiare. "Che male c'é?" "Che fastidio ti da?" "Ci passi, cosa vuoi da me?". Tipico modo di pensare all'italiana, dico io. Molti qui direbbero che il divieto non ha senso di esistere, che è una norma illegittima ecc... ecc...

Ora facciamo l'ipotesi che vada a fuoco una casa e i VVFF non riescono a passare con l'autopompa perché le auto in divieto ostruiscono il passaggio... :mad:

Quello che voglio dire è che il metro con il quale valutare la legittimità o illegittimità di una norma non è poi sempre così evidente.

Vero, ma per essere corretti dovrebbero rimuoverle le auto...non dare solo la multa. Con la multa sul parabrezza i VVF ci passano?

velox...o tutor o tutte queste puttantate non mi impediscono di falciare un povero bambino che mi attraversa la strada. E' solo questo che io critico :)
Per il resto concordo con te. Concordo con tutti. E con nessuno :lol:

"Paolone"
27-03-2009, 14:34
Aggiorno con domanda:

ad oggi nessuna comunicazione ricevuta. Senti il comando dei vigili e dicono che la patente l'hanno trasmessa in prefettura, senti la prefettura e dicono che la pratica non è ancora arrivata..... va beh, siamo in italia.... :(:(:(

Domanda: l'inibizione alla guida dalle 22 alle 7:00 per i tre mesi sucessivi alla sospensione (ca@@o ma tre sono proprio tanti :rolleyes::rolleyes:), viene comminata sempre e comunque o a discrezione della Prefettura? Centra qualcosa il fatto che la contravvenzione che genera la sanzione avvenga in quella fascia di orario (22 - 7) oppure centra nulla? La domanda magari è stupida ma credo che vada di pari passi con la sanzione.... :mad::mad::mad:

"Paolone"
27-03-2009, 22:13
Nessuno sa dirmi niente su sta cavolo di inibizione?
Così ad andarmi bene per un eccesso di velocità avrò 4 mesi di limitazioni, se non di più...
Forse ne avrei avute meno se avessi fatto una rapina o un pestaggio.... :mad::mad::mad::mad:
Bel paese....:cwm21::cwm21:

wildweasel
27-03-2009, 22:31
Nessuno sa dirmi niente su sta cavolo di inibizione?Ci guardo... ;)

"Paolone"
28-03-2009, 17:59
Ci guardo... ;)

Grazie.;);)

ambroeus2003
28-03-2009, 18:13
Nessuna segnalazione!
Comunque credo di non fare ricorso, insomma andavo sicuramente oltre il limite e questo basta per meritarsi una multa.
Se poi dobbiamo spostare il discorso su i limiti assurdi, le imboscate solo ai fini di far cassa (quindi nessuna segnalazione preventiva), perchè dove erano non ci sono pericoli particolari, allora la volgia di gridare che vivo in un mondo che per certi aspetti non piace è tanta......

ho solo 4 punti ed ho deciso che sè rimango senza,viaggio cmq,intanto la mediadi un controllo è +o- di3/4 anni,e cmq i rom costruiscono ville,hanno acqua e luce che nn pagano,chi uccide ubriaco nn si fà un giorno di galera,clendestini e immigrati comprano patenti........la polizia..spara a noi,e io rischio di perdere il lavoro?? IMHO

Biker inside
28-03-2009, 18:32
Metti un avvocato. C'è una sentenza della corte di cassazione che dice che un autovelox deve essere segnalato almeno 400 metri prima e che deve essere visibile. Da quando mi sembra di leggere hai gli estremi per fare ricorso. In bocca al lupo! Ciao

"Paolone"
29-03-2009, 18:49
... il mondo è vario, comunque è bello sentire tante campane che suonano diverse....

"Paolone"
22-07-2009, 17:24
Finisce oggi dopo 4 mesi la purga per un eccesso di velocità.
Un mese di inibizione totale più 3 di inibizione notturna (dalle 22 alle 07)
Si è detto tutto e di più e personalmente questa vicenda mi ha toccato più di quanto immaginavo.
Brutta sensazione essere inibito nel fare qualcosa, soprattutto quando ritieni che la pena sia veramente eccessiva.
Non ho visto lati positivi come ovvio da questa storia.
Sto molto più attento ogni qualvolta mi metto in strada, ma è un'attenzione tutta rivolta a scovare in anticipo eventuali imboscate e a guardare il variare dei limiti di velocità, un variare delle volte privo di ogni qualsivoglia logica, attenzione che dedicherei molto di più alla guida in senso stretto, cosa che comunque è stata sempre una mia priorità.....
Comunque alla fine il mio messaggio per tutti, è quello di rispettare sempre e comunque i limiti, perchè vi assicuro in caso di violazione, passate prorprio brutti mesi, ma proprio tristi....

chomo
22-07-2009, 17:30
paolo massima solidarietà, un abbraccio, sono contento che il peggio sia passato

DvD
22-07-2009, 17:47
Alla fine il motorino (50cc) si potreva usare? :)

"Paolone"
22-07-2009, 18:03
Alla fine il motorino (50cc) si potreva usare? :)

Per solo eccesso di velocità, si!

DvD
22-07-2009, 18:11
Meno male :) così non sei rimasto appiedato completamente :)

dpelago
22-07-2009, 18:42
Complimenti per la classe. Per me però lo stato non può violare norme di legge nello stesso momento in cui pretende soldi da qualcuno per averle violate.

DogW

Anche io la vedo cosi' . Chiedi consiglio ad un buon legale.

In bocca al lupo!

Dpelago KTM 990 SMT

errepierre
22-07-2009, 18:55
Dai Paolone almeno appunto la parte peggiore te la sei lasciata alle spalle.....
Io qui in Sguizzera me la sono scuffiata per 1 (uno) km/ora, sennö anch io avrei subito qualche effetto collaterale........ e ora vado pianin pianino....

andrew1
22-07-2009, 18:58
Ma la ritirano solo se si supera di 40km/h il limite? Visto che ovviamente rispettare certi limiti è impossibile, personalmente controllo sempre quei 40km/h (viaggiare mediamente a 20km/h sopra il limite è già un bel viaggiare per me).

Gianburrasca
22-07-2009, 19:42
Se tu ritieni di non avere sufficiente "background" comportati come meglio credi, ma non giudicare scorretto invece il comportamento di chi ce l'ha e si comporta diversamente da te.
Se io violo una norma perché la ritengo illegittima e poi il giudice mi darà ragione vuol dire che mi sono comportato correttamente, se invece il giudice mi darà torto, ne patirò le conseguenze.

Sono completamente d'accordo con te. al 100%. e non vedo proprio come questo modo di pensare sia indice di inciviltà, anzi...

sommessamente, mi verrebbe solo da osservare che se per capire qualcosa di una multa diventa necessario citare sentenze, gerarchia delle fonti normative, tecnicismi di competenza, validità e legittimità o meno di un provvedimento... forse il problema sta a monte.
di certo se tutta 'sta gente contesta lo stato delle cose, probabilmente chi amministra la cosa pubblica qualche dubbio potrebbe farselo venire. e ancor di più se in tanti paesi esteri questo non avviene.
in altre parole, il rispetto va guadagnato sul campo. e questo vale anche per lo stato.

tanto per sgomberare il campo da fraintendimenti, io i limiti li rispetto. anche i più fessi. ma questo non significa che io non mi senta sempre più suddito e sempre meno cittadino.
probabilmente mi hanno preso per stanchezza.... salvo eccezioni.

Gold Wing
22-07-2009, 19:46
Sono completamente d'accordo con te. al 100%. e non vedo proprio come questo modo di pensare sia indice di inciviltà, anzi...

sommessamente, mi verrebbe solo da osservare che se per capire qualcosa di una multa diventa necessario citare sentenze, gerarchia delle fonti normative, tecnicismi di competenza, validità e legittimità o meno di un provvedimento... forse il problema sta a monte.
di certo se tutta 'sta gente contesta lo stato delle cose, probabilmente chi amministra la cosa pubblica qualche dubbio potrebbe farselo venire. e ancor di più se in tanti paesi esteri questo non avviene.
in altre parole, il rispetto va guadagnato sul campo. e questo vale anche per lo stato.

tanto per sgomberare il campo da fraintendimenti, io i limiti li rispetto. anche i più fessi. ma questo non significa che io non mi senta sempre più suddito e sempre meno cittadino.
probabilmente mi hanno preso per stanchezza.... salvo eccezioni.Approvo in pieno quello che hai scritto.
L'unica differenza è che io non mi sento stanco di lottare contro ciò che considero un abuso.

paolo b
22-07-2009, 20:03
Ricordo nuovamente:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/announcement.php?f=15&a=16
punto 3.
Grazie.

Gold Wing
22-07-2009, 20:07
Ricordo nuovamente:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/announcement.php?f=15&a=16
punto 3.
Grazie.
Il punto citato dice:
"3) Non quotare (riportare il testo) di interi messaggi ai quali volete rispondere ma solo la parte che vi interessa, in questo modo si evita di rendere illeggibile un testo. Nel caso i moderatori cancelleranno l’intero messaggio"
A me interessava tutto il testo, quindi l'ho citato tutto, credo correttamente.
Non credo quindi che il mio post sia diventato illeggibile per questo.

paolo b
22-07-2009, 20:12
Credi male. Comunque, non era rivolto solo a te. Ma tanto è una battaglia persa.

serpico
22-07-2009, 20:20
Credi male. Comunque, non era rivolto solo a te. Ma tanto è una battaglia persa.

la penso come te

"Paolone"
23-07-2009, 09:15
Dai Paolone almeno appunto la parte peggiore te la sei lasciata alle spalle.....
Io qui in Sguizzera me la sono scuffiata per 1 (uno) km/ora, sennö anch io avrei subito qualche effetto collaterale........ e ora vado pianin pianino....

Ciao Piero, almeno li in CH seppur sono molto rigidi tutto mi sembra molto più chiaro e trasparente... Qui nella nostra italietta è una giungla....

O.T.: ad agosto se recupero una moto un giretto, piano piano, ce lo facciamo.... a tempo debito ti contatterò.... ;)

dpelago
24-07-2009, 13:02
Posto che il mio approccio al diritto è molto sime a quello enunciato da Gold Wing, vorrei rammentare che chiunque, anche di fronte ad una accertata colpevolezza, ha il sacrosanto diritto di difendersi nelle sedi piu' opportune per patire conseguenze il meno possibili gravose a fronte dell'illecito commesso.

Senza voler tirare in ballo i processi penali, dove anche un assassino reo confesso ha un avvocato che si prodiga per minimizzare la sua detenzione, il tutto con il beneplacito della legge, credo che Paolo debba fare opposizione al ricorso.

Perchè? Perchè ne ha facoltà, in primis.

Perchè la strada dove è stato colto in eccesso di velocità io l'ho calpestata centinaia di volte, e so dove lo hanno fermato.

Perchè il telelaser nel quale lui è incappato io l'ho scampato una volta grazie al prezioso lampeggio di chi proveniva in senso opposto.

Perchè se anche egli stesso si autodefinisce "colpevole" è giusto verificare se anche gli accertatori abbiano seguito tutte le procedure, e soprattutto se la sanzione inflittagli è congrua o eccessiva rispetto al limite oltrepassato.

Tutto quanto sopra non ha alcun che di eversivo, è il semplice ed elementare comportamento che ogni cittadino è legittimato a tenere.

Se lo reputa opportuno, ovviamente.

Dpelago KTM 990 SMT

dataware
24-07-2009, 14:07
Il punto citato dice:
[...]
A me interessava tutto il testo, quindi l'ho citato tutto, credo correttamente.
Non credo quindi che il mio post sia diventato illeggibile per questo.

Goldwing S E I U N M I T O :lol::lol::lol::lol::lol:

Paolo_b arrenditi, cosa gli rispondi?

Merk
24-07-2009, 14:34
Normative chiare senza la possibilità di mille interpretazioni, limiti chiari e controlli in posti oggettivamente pericolosi....
Questa mi sembra civiltà, ben lontana dalla nostra povera Italia....e lo dico con profondo dispiacere....

utopia... nell'ultimo mese ho pagato circa 2000 euro di multe vecchie.. seicentocinquanta euro solo per 4 ztl (discutibili tra l'altro)... ma ha senso ?? sono un sacco di soldi !
Al mometo grazie a Dio sopravvivo lo stesso ma a tutti a Torino stanno arrivando cartelle esattoriali raddoppiate o triplicate, con costi di pratica assurdi per recuperare i soldi delle vecchie multe non pagate... migliaia di euro con minaccia di pignoramento anche a gente che prende 800 euro al mese.... ma credono che la gente li caghi i soldi ??
Non dico che sia giusto non pagare le multe ..non fraintendetemi... sono i costi e i metodi che reputo assurdi .

"Paolone"
24-07-2009, 16:18
utopia...
.......Non dico che sia giusto non pagare le multe ..non fraintendetemi... sono i costi e i metodi che reputo assurdi .

La mia vicenda/multa dal thread la si conosce bene. Ho ammesso la colpa ma ho poi contestato come in Italia vengano gestite le cose.

1) ti ritirano la patente e non sai fin da subito fino a quando

2) chiedi info in prefettura e nemmeno loro sanno quello che stanno facendo

3) l'inibizione per i tre mesi sucessivi è veramente troppo, tenuto conto di cosa ho commesso. No incidenti - no stato di ebrezza o altro, solo un'accelerata forse eccessiva in un tratto di strada ampio senza arrecare il minimo pericolo a nessuno...

A inizio maggio mi sono recato da un avvocato conoscente in Como perchè per lo meno volevo mi venisse tolta l'inibizione nelle ore notturne. Al tempo avevo la moglie in attesa del secondo figlio e manco a dirlo per ben due notti mia moglie ha avuto bisogno di correre all'ospedale, la terza corsa è stata quella utile a far poi nascere mia figlia.
Ma nemmeno uno stato di famiglia e la certificazione da parte dell'ospedale sullo stato di mia moglie, tutto condito dalla lettera dell'avvocato hanno potuto far si di avere qualche permesso.
La mia pratica era già stata protocollata con tanto di inibizione nei tre mesi sucessivi ed in prefettura non si poteva fare più nulla.
L'avvocato poi rileggendo il verbale ha detto che c'era poco da fare.
Non era e non è comunque mia intenzione far ricorso in se e per se per il verbale, ma certe condizioni di paese poco civile sono veramente dure da dover digerire quando poi chi combina decisamente di peggio ha meno scocciature.......
:(:(:(:(

Merk
24-07-2009, 16:24
ma certe condizioni di paese poco civile sono veramente dure da dover digerire quando poi chi combina decisamente di peggio ha meno scocciature.......
:(:(:(:(

...quando poi basta pagare 250€ per tacere chi era alla giuda nel caso di rilevazione velox senza essere fermati mette la cornice al quadretto che hai ben descritto .

THE BEAK
24-07-2009, 16:32
stamattina me l'hanno ritirata....
98 km/h su 50 di limite...
poco da dire, si sbaglia e si paga...

Non mi sento per questo un disgraziato vista la strada che percorrevo con tutta sicurezza (no centro abitato nel senso stretto del termine - è una via che porta all'accesso dell'autostrada o alla strada del lago di Como) .... ma si sa che le imboscate le fanno proprio dove meno te lo aspetti.... giusto per far cassa.....
Quello che mi chiedo per quanto tempo rimarrò senza patente?
Decide il prefetto in base a cosa?
E' la prima volta che mi capita (sino ad ora custodivo, anche molto per culo, tutti i miei punti).

Ora devo recuperare un 50.no per muovermi almeno nei paraggi....
Sapete in zona Como chi li noleggia?
Ne avete per caso uno che vi avanza per un po'?

La botta è ancora calda e ho mille pensieri e problemi che a valanga mi stanno arrivando e devo risolvere.....
in una frase, ........ son ca@@i........... miei!

mi dispiace ma senza patente non lo puoi usare il 50 ino!!serve il patentino!!
io per questo motivo pagai la multa doppia e mi tenni patente e punti!;)

Merk
24-07-2009, 17:30
mi dispiace ma senza patente non lo puoi usare il 50 ino!!serve il patentino!!
io per questo motivo pagai la multa doppia e mi tenni patente e punti!;)

si ma se ti contestano l'infrazione immediatamente hai poco da pagare...

"Paolone"
24-07-2009, 17:37
mi dispiace ma senza patente non lo puoi usare il 50 ino!!serve il patentino!!
io per questo motivo pagai la multa doppia e mi tenni patente e punti!;)


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3892645&postcount=174

THE BEAK
24-07-2009, 18:23
si ma se ti contestano l'infrazione immediatamente hai poco da pagare...
certo se ti fermano no!
ma a me mi arrivò a casa.


comunque sia non si può guidare nemmeno uno scooterino 50:mad:

THE BEAK
24-07-2009, 18:25
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3892645&postcount=174

mi dispiace paolo ma se la patente te la levano tu il 50 non lo puoi usare(a quanto ne so io)perchè ci vuole il patentino minimo,
se poi non hanno cambiato ora legge non lo so,buon per lui;)

Merk
24-07-2009, 18:41
mi dispiace paolo ma se la patente te la levano tu il 50 non lo puoi usare(a quanto ne so io)perchè ci vuole il patentino minimo,
se poi non hanno cambiato ora legge non lo so,buon per lui;)

1-ter. A decorrere dal 1º ottobre 2005 l'obbligo di conseguire il certificato di idoneità per la guida di ciclomotori è esteso a coloro che compiano la maggiore età a partire dalla medesima data e che non siano titolari di patente di guida; coloro che, titolari di patente di guida, hanno avuto la patente sospesa per l'infrazione di cui all'art.142, comma 9, mantengono il diritto alla guida del ciclomotore; coloro che al 30 settembre 2005 abbiano compiuto la maggiore età conseguono il certificato di idoneità alla guida di ciclomotori, previa presentazione di domanda al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, corredata da certificazione medica che attesti il possesso dei requisiti fisici e psichici e dell'attestazione di frequenza ad un corso di formazione presso un'autoscuola, tenuto secondo le disposizioni del decreto di cui all'ultimo periodo del comma 11-bis. (3)

THE BEAK
24-07-2009, 18:55
;)perfetto Merk!

grazie!:D

lelottogs
24-07-2009, 19:26
Non dico che sia giusto non pagare le multe ..non fraintendetemi... sono i costi e i metodi che reputo assurdi .

Conosco gente che s'è sempre vantata di non pagare le multe....
"Ah, a me possono farmi tutte le multe che vogliono, tanto non le pago!"
Sapete, le solite discussioni da bar..... Ora però alcuni al bar non passano più... Mah!! Soluzione semplice: La prendo?? Posso contestarla?? Se no, la pago subito, se si decide il giudice di pace. Se le lasciate scadere son solo dolori!!!:mad:

BurtBaccara
24-07-2009, 23:05
Sto molto più attento ogni qualvolta mi metto in strada, ma è un'attenzione tutta rivolta a scovare in anticipo eventuali imboscate e a guardare il variare dei limiti di velocità, un variare delle volte privo di ogni qualsivoglia logica, attenzione che dedicherei molto di più alla guida in senso stretto, cosa che comunque è stata sempre una mia priorità.....

Stessa cosa che è successo a me.
Bentornato.
Io sto ancora aspettando la comunicazione dal Ministero dei Trasporti della ufficializzazione della decurtazione dei punti per poter fare il corso di recupero e tornare ad almeno 13punti :mad::mad::mad:

BurtBaccara
24-07-2009, 23:11
.....................ma nemmeno uno stato di famiglia e la certificazione da parte dell'ospedale sullo stato di mia moglie, tutto condito dalla lettera dell'avvocato hanno potuto far si di avere qualche permesso.


E se ti succedeva un incidente, mi sa che la compagnia poteva rivalersi su di te dicendoti: "Tu che ci ai in giro a quest'ora che non puoi "?
Per non parlare delle sanzioni che se ricordo bene sono:
da 1500 a 7000€
sequestro del mezzo per tre mesi
straccio totale della patente.

lucio1951
24-07-2009, 23:15
Anch'io, fin da piccolo,

ho avuto problemi con la Pula!

http://img263.imageshack.us/img263/2725/multa.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/multa.jpg/)

"Paolone"
27-07-2009, 09:04
E se ti succedeva un incidente, mi sa che la compagnia poteva rivalersi su di te dicendoti: "Tu che ci ai in giro a quest'ora che non puoi "?
Per non parlare delle sanzioni che se ricordo bene sono:
da 1500 a 7000€
sequestro del mezzo per tre mesi
straccio totale della patente.

Infatti il vero problema è fare un incidente.
Il mio assicuratore mi aveva ben chiarito che la compagnia poi si rivale su di me.
Il fatto che mi avrebbero solo fermato, in caso di appurata necessità (esempio moglie con le doglie) anche un avvocato, mi ha rassicurato che mi avrebbero fatto andare e nel caso avessi trovato una testa "dura" con un ricorso avrei vinto facile e il vigile troppo zelante avrebbe passato qualche guaio.
Comunque per la cronaca ogni volta mi sono fatto accompagnare, il discorso incidente/assicurazione mi mette i brividi solo al pensiero....