Visualizza la versione completa : Qualcosa mi scarica la batteria...
Dopo 5/6 giorni la nuova odissey e' sitematicamente completamente scarica :mad:
La basetta del TTR2 la lascio attaccata, ma e' collegata allo spinotto vicino al canotto di sterzo, quindi deve essere sotto chiave... o no ?
Allora cosa diavolo puo' essere ?
Me lo aveva fatto anche con la batteria originale e l' avevo cambiata dando la colpa a lei... ma ora non so' cosa pensare :mad:
Non capisco poi perche' tutte le volte che si scarica la batteria devo :mad:cambiare anche quelle dell' antifurto anche se non e' mai inserito !
calabronegigante
21-03-2009, 18:42
sticaz!
seguo con interesse l'evolversi....
ma,prova a staccarlo 'sto spinotto con la prossima(:mad:)....o accertati che sia proprio sotto chiave!
oppure,c'e' dispersione....ma sul come si fa a rilevarlo...:confused:,non sono proprio il + adatto!
:!: Profeta mi meraviglio di te.!!!!!!!....:eek: "ma davvero non sai che la batteria "qualsiasi" si scarica sul gs...".......;)
non è un qualcosa che la scarica, ma è normale che ......
Voglio leggere cosa scrivono i nostri amici porumisti.........;)
smarties
21-03-2009, 19:07
:!: Profeta mi meraviglio di te.!!!!!!!....:eek: "ma davvero non sai che la batteria "qualsiasi" si scarica sul gs...".......;)
non è un qualcosa che la scarica, ma è normale che ......
Voglio leggere cosa scrivono i nostri amici porumisti.........;)
Io veramente GS std 05 lasciando anche un paio di settimane con la basetta del tom tom attaccata (direttamente alla batteria percui sempre consumante) finora nn ho mai avuto problemi. (la batteria è quella std BMW)
è il TTR2,
a volte non riesce a chiudere la porta (leggi staccare tensione) dello spinotto vicino al canotto di sterzo, che è controllato dalla centralina,
o ci metti un'interruttore,
oppure, come ho fatto io, un relè comandato dal positivo dalla presa della diagnostica e diventa un vero sottochiave. ;)
Io veramente GS std 05 lasciando anche un paio di settimane con la basetta del tom tom attaccata (direttamente alla batteria percui sempre consumante) finora nn ho mai avuto problemi. (la batteria è quella std BMW)
Oltre al navigatore cosa hai altro di optional......
è il TTR2,
a volte non riesce a chiudere la porta (leggi staccare tensione) dello spinotto vicino al canotto di sterzo, che è controllato dalla centralina,
o ci metti un'interruttore,
oppure, come ho fatto io, un relè comandato dal positivo dalla presa della diagnostica e diventa un vero sottochiave. ;)
..........e stacca la corrente a tutto il circuito elettrico ????? ......:eek:
smarties
21-03-2009, 19:21
after market nulla...... di originale invece manopole e antifurto oltre alle altre "cianfrusaglie" non elettriche.
after market nulla...... di originale invece manopole e antifurto oltre alle altre "cianfrusaglie" non elettriche.
Ho capito. Bisognerebbe vedere a lungo termine "intendo 20/30 giorni in poi" cosa succede. E' noto "almeno così mi hanno detto" che i 1200 hanno bisogno di un mantenitore, altrimenti, la batteria non regge a lungo termice, come per esempio sui 1150 e precedenti. tralaltro nel mio gruppo ci sono tre BMW 2- 1150 e un 1200 e questo ha eternamente problemi con la battaria. "Ma secondo me e una caratteristica e non un problema"
I problemi ci sono con gli accumulatori originali, con batterie serie vivi tranquillo.......
X Profeta
Ci deve essere senz'altro un contatto o un assorbimento anomalo, basta poco per trovarlo.......la Odissey si è scaricata per quello.:)
Berghemrrader
21-03-2009, 19:39
Hmmm... Proprio un paio di settimane fa, dopo che la mia moto è stata ferma una decina di giorni (con batteria Spark nuova di zecca) faccio per accenderla ed era totalmente scarica, l'unica cosa che ho distrattamente lasciato attaccato è il Garmin 278 (ha l'alimentazione fuori quadro ed anche spento la batteria del GPS si ricarica).
Ho dato la colpa a quello, anche perchè l'ho avviata con un booster (vedi foto) ed è partita dopo pochi secondi, al mio ritorno l'ho ricaricata e da allora usata quasi quotidianamente senza problemi.
E' la prima volta che dimentico il GPS collegato, ma ho sempre pensato che, una volta ricaricata la batteria del navigatore il consumo fosse irrisorio, ma credo non sia proprio così.
http://www.berghemrrader.it/elika/booster.jpg
smarties
21-03-2009, 19:39
sono d'accordo con te, in effetti il manutentore l'ho acquistato subito conoscendo il problema del 1200, solo che lo attacco solo quando penso di non utilizzare la moto per un pò di tempo (non ho una presa abbastanza comoda vicino alla moto)
In effetti quest'autunno credo di averla lasciata ferma per più di un mese e ......... mi ha dato cilecca. Con 10/20 giorni di "fermo" finora nn ho avuto problemi........ finora.
sono d'accordo con te, in effetti il manutentore l'ho acquistato subito conoscendo il problema del 1200, solo che lo attacco solo quando penso di non utilizzare la moto per un pò di tempo (non ho una presa abbastanza comoda vicino alla moto)
In effetti quest'autunno credo di averla lasciata ferma per più di un mese e ......... mi ha dato cilecca. Con 10/20 giorni di "fermo" finora nn ho avuto problemi........ finora.
Infatti...... insisto però nel dire di non vederlo come un proplema , in quanto anche con il quadro spento l' intero circuito elettrico rimane attivo per mille motivi legati proprio ai diversi moduli, trasponder centraline o circuiti come vogliamo chiamarli che rimangono necessariamente alimentati.
Le vecchie avevano molto meno elettronica e la batteria molto più capiente, infatti il mio scassatissimo ADV 1150 del 2002 90.000Km ha ancora la batteria originale che conserva la carica benissimo anche dopo mesi di inattività della moto......
Hmmm... Proprio un paio di settimane fa, dopo che la mia moto è stata ferma una decina di giorni (con batteria Spark nuova di zecca) faccio per accenderla ed era totalmente scarica, [B]l'unica cosa http://www.berghemrrader.it/elika/booster.jpg
che ho distrattamente lasciato attaccato è il Garmin 278
Vedo che abbiamo la stessa vecchietta fedele :eek: Berghe....
Il navigatote consuma come una portaerei nucleare......:mad:
Kilimanjaro
21-03-2009, 20:48
Come scrissi in precedenza, circa tre anni fa feci una prova di assorbimento dell'elettronica del precedente GS1200.
Inserendo in serie ad un polo della batteria un milliamperometro, riscontrai un assorbimento prossimo ai 20 milliampere a vuoto, cioè con il mezzo fermo e con tutto spento, can-bus compreso.
20 mA di assorbimento, in 24 ore sono 480 mA.
In pratica, una batteria da 14 Ampere, in circa 29 giorni si azzera.
Tutto ciò senza alcun altro assorbimento extra.
Se ci mettiamo poi antifurto, gps ecc. l'assorbimento aumenta e quindi l'autonomia si riduce ulteriormente.
Ora, non conosco la basetta del TomTom. Secondo me, a GPS scollegato,non dovrebbe assorbire nulla. Quello da moto dello Zumo, a gps scollegato, non assorbe nulla perché non ha altro che i contatti per il gps.
Per me, l'unica soluzione alle batterie che si scaricano è il manutentore o il distacco dei morsetti dalla batteria. Non vedo altra soluzione.
Tenete presente pure che, quando una batteria Pb, Pb gel, ecc. va a zero, si solfata e pur riuscendo a ricaricarla, la resa è gia compromessa.
[QUOTE]Come scrissi in precedenza, circa tre anni fa
Complimenti Kili :eek: precisa esposizione dei fatti.......:D:D:D
..........e stacca la corrente a tutto il circuito elettrico ????? ......:eek:
stacca tutto quello che attacchi a valle del relais...che in pratica non è altro che un circuito indipendente dalla centralina
va da sè che se un'eventuale assorbimento anomalo\dispersione ce l'hai prima del relais, quest'ultimo non può nulla
Adesso provero' a staccare la basetta del TTR2, sperando di non aver distrutto la batteria nuova :mad::mad::mad:
... pero' mi sembra molto strano che sia colpa della basetta...
Non ho altro attaccato...
Vi aggiorno...
stacca tutto quello che attacchi a valle del relais...che in pratica non è altro che un circuito indipendente dalla centralina
va da sè che se un'eventuale assorbimento anomalo\dispersione ce l'hai prima del relais, quest'ultimo non può nulla
Grazie :) bel sistema....:D
Adesso provero' a staccare la basetta del TTR2, sperando di non aver distrutto la batteria nuova :mad::mad::mad:
... pero' mi sembra molto strano che sia colpa della basetta...
Non ho altro attaccato...
Vi aggiorno...
Profeta la batteria è andata e quello che ha scritto Kili è la verità.
Come va con la pista..????....;)
...Ora, non conosco la basetta del TomTom. Secondo me, a GPS scollegato,non dovrebbe assorbire nulla.....
qualcosa assorbe, al suo interno contiene il riduttore di tensione da 12 a 5V, a differenza dei garmin che sono alimentati direttamente a 12V
dite quello che volete, ma sulle mie moto (sia di ghisa che di plastica... quelle con il CAN-BUS....) ho SEMPRE collegato tutti gli accessori che aggiungevo direttamente sul positivo / negativo della batteria, portafusibile, interruttore da 50 centesimi (prima 200 lire.. :cool:) e via!
mai avuto il minimo problema ;)
dite quello che volete, ma sulle mie moto (sia di ghisa che di plastica... quelle con il CAN-BUS....) ho SEMPRE collegato tutti gli accessori che aggiungevo direttamente sul positivo / negativo della batteria, portafusibile, interruttore da 50 centesimi (prima 200 lire.. :cool:) e via!
mai avuto il minimo problema ;)
eccihai ragione.... pure tu....... :D
La presa di corrente vicino al cannotto non e' sotto chiave e la basetta non dovrebbe assorbire nulla...all'interno c'e' un trasformatorino per conertire la 12 in 6,5 volt...ma non penso che questo comporti consumo senza montare il navigatore....
La presa di corrente vicino al cannotto non e' sotto chiave e la basetta non dovrebbe assorbire nulla...all'interno c'e' un trasformatorino per conertire la 12 in 6,5 volt...ma non penso che questo comporti consumo senza montare il navigatore....
esatto i trasformatore non ha nessun assorbimento nella trasformazione dei volt. Infatti in elettronica è definita una macchina perfetta proprio perchè non "consuma" niente..
Quindi a meno che non ha lasciato il gps montato la dispersione va cercata altrove.....potrebbe essere anche molto semplicemente una batteria fiacca....
...E' noto "almeno così mi hanno detto" che i 1200 hanno bisogno di un mantenitore, altrimenti, la batteria non regge a lungo termice, come per esempio sui 1150 e precedenti.
E' noto un par di palle!!!! :lol::lol::lol:
Certo, un manutentore può essere consigliato in casi di lunga inattività o di utilizzo per giri molto brevi con frequenti stop.
Tuttavia se la moto la si usa un minimo non è vero, se la batteria è sana, che è necessario lasciare la moto sempre attaccata al manutentore!
Io, parlo per esperienza personale e non per sentito dire da mio cugggino, il mio 1200GS l'ho usato per 2,5 anni solo nei week end e nelle vacanze estive per un totale di 55K km. Il manutentore di carica non so che cosa sia! L'unica precauzione presa era la carica per una notte della batteria con il carica batterie Lidl il PRIMO GIORNO della stagione dopo la pausa invernale. Operazione eseguita una volta l'anno!
La batteria quando ho permutato la moto era sanissima! ;)
Facciamo un riassuntino :
1) La batteria e' nuova di pacca Odissey, anche se ora si fosse distrutta scaricandosi rimane il fatto che almeno la prima volta qualcosa l' ha scaricata
2) La presa sotto al canotto non e' sotto chiave (pensavo di si)
3) La basetta senza GPS attaccato non dovrebbe assorbire corrente
Quindi se mi si scarica di nuovo sono nel buio piu' totale perche' anche se appurassi che c'e' un assorbimento di corrente a moto spenta non saprei dove cercare...
Segue...
Hmmm... Proprio un paio di settimane fa, dopo che la mia moto è stata ferma una decina di giorni (con batteria Spark nuova di zecca) faccio per accenderla ed era totalmente scarica, l'unica cosa che ho distrattamente lasciato attaccato è il Garmin 278 (ha l'alimentazione fuori quadro ed anche spento la batteria del GPS si ricarica).
Ho dato la colpa a quello, anche perchè l'ho avviata con un booster (vedi foto) ed è partita dopo pochi secondi, al mio ritorno l'ho ricaricata e da allora usata quasi quotidianamente senza problemi.
E' la prima volta che dimentico il GPS collegato, ma ho sempre pensato che, una volta ricaricata la batteria del navigatore il consumo fosse irrisorio, ma credo non sia proprio così.
http://www.berghemrrader.it/elika/booster.jpg
che asino che sei Pedro!! ma dove hai attaccato il negativo? sulla nostra bellissssima motoretta, sul ciliondro sinistro,appena sotto il corpo farfallato, c'è un polo negativo apposta per collegare i cavi per il booster o per far partire la moto in emergenza con i cavi!!! :);) asen!! :D:-p:lol:
ciao
bissio
Kilimanjaro
22-03-2009, 06:38
dite quello che volete, ma sulle mie moto (sia di ghisa che di plastica... quelle con il CAN-BUS....) ho SEMPRE collegato tutti gli accessori che aggiungevo direttamente sul positivo / negativo della batteria, portafusibile, interruttore da 50 centesimi (prima 200 lire.. :cool:) e via!
mai avuto il minimo problema ;)
Maurizio, prendere la tensione direttamente dalla batteria (anche io ho sempre fatto così) anziché dalla presa dedicata sotto can-bus, è anche peggio, dato che mentre il can-bus dopo qualche minuto dallo spegnimento del motore stacca l'utenza, dalla batteria l'eventuale seppur minimo assorbimento è continuo 24 ore su 24.
Il problema sta nel fatto che, seppur poco, l'elettronica di bordo consuma corrente, tanto da azzerare la capacità della batteria (anche se nuova) in circa un mesetto.
Berghemrrader
22-03-2009, 07:29
che asino che sei Pedro!! ma dove hai attaccato il negativo?
Ma cosa ti dovresti aspettare da uno che usa il caricabatteria del Daily? ;)
Il primo bullone un pò arrugginito sul cavalletto mi sembrava adeguato, oggi controllo bene il contatto di cui parli, questa moto non smette di stupirmi! :)
Bigo Walter
22-03-2009, 08:49
Ciao Profeta, se ho ben inteso parli della batteria dell'antifurto.... che è autoalimentato, ovvero se le batterie dell'antifurto sono fiacche puo' essere che "peschi" dalla odissey?
prova a sconnettere l'antifurto...
E' noto un par di palle!!!! :lol::lol::lol:
Certo, un manutentore può essere consigliato in casi di lunga inattività o di utilizzo per giri molto brevi con frequenti stop.
Tuttavia se la moto la si usa un minimo non è vero, se la batteria è sana, che è necessario lasciare la moto sempre attaccata al manutentore!
Io, parlo per esperienza personale e non per sentito dire da mio cugggino, il mio 1200GS l'ho usato per 2,5 anni solo nei week end e nelle vacanze estive per un totale di 55K km. Il manutentore di carica non so che cosa sia! L'unica precauzione presa era la carica per una notte della batteria con il carica batterie Lidl il PRIMO GIORNO della stagione dopo la pausa invernale. Operazione eseguita una volta l'anno!
La batteria quando ho permutato la moto era sanissima! ;)
Romangi, quello che ho scritto è quello che ho visto, e conosco, non per sentito dire.
Usando la moto regolarmente il proplema generalmente non "dovrebbe" esistere, ma si pone se la si tiene ferma per molto tenpo.
Per Mauro, Skito & co. (...mi fa troppa fatica "quotare" tutti.... :lol:)
io sarò stato fino ad oggi solo fortunato, ma il fatto è che dal 2005, prima con il GS standard, ora con l'ADV, so solo che:
- ho sempre "buttato" gli accessori aggiunti direttamente sulla batteria, avendo solo cura di interporre un fusibile ed un banale interruttore sul filo del positivo, appena a valle del polo positivo
- MAI AVUTO E USATO ALCUN MANUTENTORE di carica della batteria, la moto è da sempre parcheggiata all'aperto (sia pure al riparo dalla pioggia) e da queste parti le temperature invernali sono spesso ben al di sotto dello zero
- vero che la uso tutto l'anno, ma vista la stagione questo inverno la moto è rimasta ferma al freddo anche per quasi due mesi di fila ed è sempre poi partita senza alcuna esitazione
- ed ovviamente parlo delle schifosissime batterie al gel cinesi di serie :cool:
insomma, IMHO, il manutentore di carica secondo me fa più male che bene :-o
Facciamo un riassuntino :
1) La batteria e' nuova di pacca Odissey, anche se ora si fosse distrutta scaricandosi rimane il fatto che almeno la prima volta qualcosa l' ha scaricata
2) La presa sotto al canotto non e' sotto chiave (pensavo di si)
3) La basetta senza GPS attaccato non dovrebbe assorbire corrente
Quindi se mi si scarica di nuovo sono nel buio piu' totale perche' anche se appurassi che c'e' un assorbimento di corrente a moto spenta non saprei dove cercare...
Segue...
Punto 1 ... Giusto, qualcosa l'ha sicuramente scaricata
Punto 2 ... la presa in questione è sottochiave se si rispetta un assorbimento simile a quello dell'utenza per cui è stata progettata...se una volta staccata la chiave sente un assorbimento, lascia la porta aperta...più o meno come quella sottosella con il caricabatteria
Punto 3 ... purtroppo qualcosina assorbe..
Per Mauro, Skito & co. (...mi fa troppa fatica "quotare" tutti.... :lol:
[QUOTE]ho sempre "buttato" gli accessori aggiunti direttamente sulla batteria, avendo solo cura di interporre un fusibile ed un banale interruttore sul filo del positivo, appena a valle del polo positivo
........................ così, "giusto come hai fatto tu", nessuno dovrebbe avere problemi....;)
Romangi, quello che ho scritto è quello che ho visto, e conosco, non per sentito dire.
Skito, deciditi! Prima affermi che "E' noto che..." ... "almeno così mia hanno detto" ed ora dici che è la tua esperienza personale!
E' noto "almeno così mi hanno detto" che i 1200 hanno bisogno di un mantenitore, altrimenti, la batteria non regge a lungo termice...
In ogni caso posso ribadire che non è assolutamente normale che la batteria si scarichi regolarmente!
Il manutentore cura soltanto il sintomo di un problema senza intervenire sulla causa!
Io, lo ripeto, sulla mia ex non ho mai usato il manutentore di carica. Mi sono solo limitato a dargli una "bella botta" ad inizio stagione i occasione del primo giro.
Dimenticavo, la mia moto aveva:
- ABS (cheassorbe un bel po' di corrente)
- manopole riscaldate
- antifurto originale
- navigatore (attaccato alla batteria)
- faretti (pure quelli attaccati direttamente alla batteria).
Senza manutentore non sono mai rimasto a piedi per la batteria! Forse non era normale la mia di moto...:cool:
[QUOTE=romargi;3553235]Skito, deciditi! Prima affermi che "E' noto che..." ... "almeno così mia hanno detto" ed ora dici che è la tua esperienza personale!
IL sentito dire si riferisce a quello che mi dissero dal conce in una discussione sul problema appunto della scarica fraquente delle batterie sul 1200. Quello che dissero, lo presi per buono, ma non ne sono mai stato convinto del tutto, perché giusto come dici tu un circuito elettrico alimentato da una batteria su OFF non dovrebbe "consumare" energia, e la batteria dovrebbe rimanere carica per diversi mesi (esperienza personale 1150adv).
Il 1200 del mio amico, "se non lo usa per più di 15/20 giorni" trova la batteria comlpetamente a terra (esperienza indiretta), viceversa se la usa regolarmente (quasi tutti i giorni) il problema non si presenta.
Mi sembra chiaro che questa caratteristica (a detta del conce) non è certo normale.
:!: spero di essere stato chiaro :!:
Io, lo ripeto, sulla mia ex non ho mai usato il manutentore di carica. Mi sono solo limitato a dargli una "bella botta" ad inizio stagione i occasione del primo giro.
:rolleyes::rolleyes:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:
Bellissima....!
ROTFL !!!! :lol::lol::lol:
un po' "pochino" effettivamente... al primo colpo va bene ancora?!?!
pacpeter
22-03-2009, 13:18
senza tante pippe mentali:
una domanda. prof, ma quanto tempo è stata ferma?
kilimanjaro ha fatto un test e non si può discutere. la centralina assorbe continuamente. punto.
alcune saranno più assetate , altre meno ma così è.
la bastetta ttr2 non consuma nulla, perchè non c'è nulla.............
quindi finchè il prof non ci dice in quanto tempo gli è andata giù, tutto quello che scriviamo è frutto di congetture.
che le batterie bmw facciano cagare è assodato.
però può succedere anche che una odissey sia difettosa.......
quindi potrebbe anche essere che il prof è particolarmente iellato.
comunque la bmw dovrebbe dare il manutentore DI SERIE a tutte le moto
prof: vai da un elettrauto e misura gli assorbimenti a moto spenta
slow_ahead
22-03-2009, 14:19
è il TTR2,
a volte non riesce a chiudere la porta (leggi staccare tensione) dello spinotto vicino al canotto di sterzo, che è controllato dalla centralina,
o ci metti un'interruttore,
oppure, come ho fatto io, un relè comandato dal positivo dalla presa della diagnostica e diventa un vero sottochiave. ;)
e questa dove la hai letta?
la basetta del ttr e' assolutamente neutra, passiva
slow_ahead
22-03-2009, 14:22
...non saprei dove cercare...
Segue...
devi (devi IMHO) cercare e controllare il serraggio dei bulloni dei cavi lato batteria e lato alternatore/piastra
cheers
Allora...
La batteria si e' scaricata completamente dopo max 1 settimana
C' era la basetta del TTR2 attaccata ma SENZA GPS
L' antifurto era staccato e le batterie al litio appena cambiate (perche' mi era appena successo anche con la vecchia batteria)
Quando si scarica la batteria mi si scaricano anche le pile al litio dell' antifurto anche se questo non e' inserito... e questo mi da' da pensare...
... spero di essermi spiegato
Allora...
La batteria si e' scaricata completamente dopo max 1 settimana
C' era la basetta del TTR2 attaccata ma SENZA GPS
L' antifurto era staccato e le batterie al litio appena cambiate (perche' mi era appena successo anche con la vecchia batteria)
Quando si scarica la batteria mi si scaricano anche le pile al litio dell' antifurto anche se questo non e' inserito... e questo mi da' da pensare...
... spero di essermi spiegato
Può essere che una volta scaricata la batteria della moto, queta assorba anche l' energia della batterie al litio.
Fai questa prova se ti è possimile: "avendo le due batterie scariche" collega il carica batterie senza staccare il morsetto positivo, una volta completata la carica controlla se anche quelle al litio si siano caricate.
e questa dove la hai letta?
la basetta del ttr e' assolutamente neutra, passiva
non l'ho letta...ci ho messo un multimetro e ho controllato, per deformazione professionale a me piaccione le misure e i dati certi...non il sentito dire...
assorbe circa 8/10 mA, che di per sè non sono nulla ma che sono sufficienti a far lasciare la porta aperta alla centralina sulla presa in questione, con tutto ciò che ne consegue...
non è da escludere peraltro che nel caso lamentato da Profeta le cause potrebbero essere anche piu di una, anche in concomitanza fra loro,
una somma di piccoli problemi che se presi singolarmente possono essere insignificanti, ma che insieme possono generare un problema serio
Bigo Walter
22-03-2009, 19:42
Ripeto e mi correggo, prova a scollegare l'antifurto ( scollegare il conettore che lo alimenta dalla batteria ) in modo da essere sicuro che le batterie sue interne non ciuccino dalla principale odissey, se misuri col tester (milliampere in serie ad un polo) dovresti avere un riscontro, prima e dopo aver scollegato,non disinserito l'antifurto.
In bocca al lupo!
Kilimanjaro
22-03-2009, 22:42
Le batterie tampone interne all'antifurto, servono ad alimentare lo stesso in caso di tentativo di furto disabilitando l'alimentazione dalla batteria principale della moto.
Sono pertanto alimentate ogni qual volta la naturale autoscarica delle stesse porta la centralina a dare lo start alla ricarica.
Quando la batteria della moto si scarica l'antifurto si autoalimenta con la sua batteria al litio, finché dura.
Per quanto concerne le batterie al piombo e derivate, un'eccessiva autoscarica porta gli elementi delle stesse a solfatarsi, riducendo la capacità di immagazzinamento di energia. Le batterie al piombo rendono al meglio se ricaricate regolarmente, possibilmente con una corrente costante pari ad 1/10 della capacità nominale. Raggiunta la carica al 100% va fornita una corrente di mantenimento pari a quella di autoscarica dell'accumulatore.
Ciò è possibile con gli attuali manutentori governati da microprocessore.
Tutto ciò non è nulla di esoterico o trascendentale; con un buon multimetro digitale, carta e penna è possibile fare due conti della serva e svelare l'arcano di ciò che accade.
Le batterie tampone dell' antifurto non sono ricaricabili e non sono alimentate dalla batteria, quindi non possono assorbire corrente alla stessa !
Quello che mi chiedo, se l' antifurto non e' inserito perche' si scaricano ?
slow_ahead
23-03-2009, 00:36
non l'ho letta...ci ho messo un multimetro e ho controllato, per deformazione professionale a me piaccione le misure e i dati certi...non il sentito dire...
assorbe circa 8/10 mA, che di per sè non sono nulla ma che sono sufficienti a far lasciare la porta aperta alla centralina sulla presa in questione, con tutto ciò che ne consegue...
non è da escludere peraltro che nel caso lamentato da Profeta le cause potrebbero essere anche piu di una, anche in concomitanza fra loro,
una somma di piccoli problemi che se presi singolarmente possono essere insignificanti, ma che insieme possono generare un problema serio
allora o il mio oppure il tuo multimetro sono guasti!
fatta la stessa identica prova, oltre a misurare eventuale presenza di tensione sui contatti. assolutamente Zero.
d'altro canto canto cosa dovrebbe esserci nella basetta da giustificare anche un minimo assorbimento?
PS: proprio per evitare di fottere la batteria il canbus taglia corrente alle utenze tipo accendisigari qualche minuto dopo lo spegnimento della moto. non ho la sicurezza al 100% che lo faccia anche sulla presa dedicata ...ma credo proprio di si...
slow_ahead
23-03-2009, 00:44
PS: tenua montata la basetta del TTR2 per un anno alla presa sul cannotto, e mai vuto mezzo problema
JohnNash
23-03-2009, 07:58
Sono daccordo con Bigo Walter, prova a scollegare l'antifurto e controlla, a distanza di tempo, se la batteria continua ad avere lo stesso problema.
Se hai un Tester puoi provare a controllare l'assorbimento degli apparecchi della moto spenta. Prendi il tester, seleziona il calcolo degli Ampere, e mettilo in serie con il positivo della batteria, dopo everlo staccato ovviamente.(per breve periodo)
In questo modo, se segna qualcosa lo strumento, vedrai subito se c'è qualcosa che assorbe tensione, e se fai la prova con l'antifurto collegato e poi scolllegato vedrai subito se è questo il problema.
un ex tk
23-03-2009, 09:50
ho lasciato anche per un mese montato il navigatore Zumo alla presa sotto il canotto. non mi si è scaricato nulla.
Credo che il problema derivi da altre cause.
Stasera metto il tester in serie alla batteria e vi dico se assorbe o meno corrente !
Sapete dirmi dove si collega l' antifurto alla batteria ?
TNX
Cpt Archer
23-03-2009, 10:57
sulla nostra bellissssima motoretta, sul ciliondro sinistro,appena sotto il corpo farfallato, c'è un polo negativo apposta per collegare i cavi per il booster o per far partire la moto in emergenza con i cavi!!! :);) asen!! :D:-p:lol:
ciao
bissio
Minkia..questa mi mancava!!!! Io ho fatto partire la muccona con i cavi collegandoli alla batteria della macchina come sempre + col + e il - con il -
ho rischiato QUACCHECCOSA?
MOCIONCI
23-03-2009, 10:59
Profeta ti posso dire la mia per quanto riguarda il DWA...sono 2 mesi che giro con le pile esaurite dell'antifurto e con la Spark nessun problema (di accessori ho soltanto i faretti con l'autoswitch).
Per quanto ne so' se l'allarme non è inserito le pile possono pure rimanere scariche e questo non influenza in nessun caso la scarica della batteria (l'allarme non lo uso mai).
Cpt Archer
23-03-2009, 11:01
Tutto ciò non è nulla di esoterico o trascendentale; con un buon multimetro digitale, carta e penna è possibile fare due conti della serva e svelare l'arcano di ciò che accade.
E questo lo dici tu che sei un elettronicoingegnere-dinamometalmeccanico :lol::lol: ma per noi poveri ZOZZONI è tecnologia aliena
:lol::lol:
grazie delle preziose info!
Cpt Archer
23-03-2009, 11:11
Sono daccordo con Bigo Walter, prova a scollegare l'antifurto e controlla, a distanza di tempo, se la batteria continua ad avere lo stesso problema.
Se hai un Tester puoi provare a controllare l'assorbimento degli apparecchi della moto spenta. Prendi il tester, seleziona il calcolo degli Ampere, e mettilo in serie con il positivo della batteria, dopo everlo staccato ovviamente.(per breve periodo)
In questo modo, se segna qualcosa lo strumento, vedrai subito se c'è qualcosa che assorbe tensione, e se fai la prova con l'antifurto collegato e poi scolllegato vedrai subito se è questo il problema.
Allora mi ricordo dai fondamentali di elettronica delle superiori come si mette in serie..(o no?) :lol::lol:
Collego il meno del tester al + della batteria, e il positivo del tester? Al negativo della batteria??? O Al telaio?? E' uguale me sà...
Ho scoperto il ciucciacorrente !
L' antifurto ciuccia 5/6 mA anche se non inserito :rolleyes:
La besetta del TTR2 non assorbe nulla...
Con l' altifurto scollegato l' assorbimento e' poco meno di 1 mA !
Che faccio, butto tutto nel bidone ?
ankorags
24-03-2009, 22:12
..Con l' altifurto scollegato l' assorbimento e' poco meno di 1 mA !
Che faccio, butto tutto nel bidone ?
Come dirrebbe qualcuno qui c'è un assorbimento anomalo :lol:
Se ti può consolare (ne dubito) ho il GS da quasi tre anni con la sua batteria originale montata (ho anche comprato l'Odyssey nella famosa cordata ma ancora è nella scatola), ho l'antifurto che ha sempre le pile originali, ho un manutentore CTEK3600 che gli attacco una volta ogni morte di papa x una nottata poi il giorno dopo lo stacco.
La moto è sempre partita al primo colpo anche dopo due mesi e mezzo di fermo come in questo cacchio d'inverno piovoso :mad:.......conclusione....prova a stare x un pò con l'antifurto scollegato dalla moto e se tutto è ok la colpa è sua e lo butti nel bidone dì sudicio, amen.
slow_ahead
24-03-2009, 22:24
....
La besetta del TTR2 non assorbe nulla...
.....
molto contento che tu abbia trovato il "colpevole"...
ancora piu' contento che tu possa confermare quanto v0' dicendo da tempo, inascoltato...
Qualcuno che ha l' antifurto potrebbe provare a misurare l' assorbimento di corrente a moto spenta... giusto per avere una conferma !
Grazie !
Profeta, domani se riesco provo e poi ti faccio sapere.
La mia moto ha l'antifurto e la Spark comprata con la cordata di Davide.
E un mese che l'ho installata e non ho mai usato il mantenitore e finora non ha mostrato alcun tentennamento...
EagleBBG
24-03-2009, 23:56
Si, ma... a 5 mA ci vogliono più di 4 mesi per scaricare una batteria... ;)
Si, ma... a 5 mA ci vogliono più di 4 mesi per scaricare una batteria... ;)
Vero anche questo, anche se credo che se si scarica anche solo di meta' (forse anche meno) poi si blocca tutto... comunque a moto spenta scollegando l' antifurto il cosumo va' quasi a zero, quindi non puo' che essere quello a scaricarmi la batteria... boh !
Ho fatto la prova con un tester analogico da pochi euri, voglio provare con uno serio digitale per misurare bene l' assorbimento...
... vi aggiorno !
Cpt Archer
26-03-2009, 10:38
Scusa ma anche ad antifurto spento? Magari la tensione la assorbe per ricaricare le batterie al litio dello stesso...ma allora le GS senza antifurto non dovrebbero avere questo problema...
Il tester buono ha riconfermato tutto :
Con antifurto staccato, inteso staccato dalla moto e messo nel bidone della spazzatura, l' assorbimento e' 1-2 m/A
Con antifurto attaccato, inteso attaccato alla moto ma non inserito, l' assorbimento e' di 5-6 m/A... sia senza batterie interne, sia con batterie interne scariche, sia con batterie interne nuove : non cambia assolutamente nulla.
Riconfermo che la basetta TTR2 senza GSP attaccato non ha alcun assorbimento !
Ora ho riattaccato l´antifurto con le pile nuove e voglio monitorare cosa succede alla batteria...
In teoria in 10gg mi saranno ciucciati 1,44 A... solo 10gg ferma ora non ci stara' mai ;)
Qualcuno sa' da quanti A/h e' la Odyssei ?
MOCIONCI
26-03-2009, 11:10
Profeta ti ringrazio per la prova fatta...adesso ho la conferma che l'antifurto sia con le pile scariche che con le pile nuove assorbe sempre gli stessi ampere....
Un'altra cosa....quanti ampere assorbe quando l'allrme ha le pile nuove ed è inserito??
Profeta ti ringrazio per la prova fatta...adesso ho la conferma che l'antifurto sia con le pile scariche che con le pile nuove assorbe sempre gli stessi ampere....
Un'altra cosa....quanti ampere assorbe quando l'allrme ha le pile nuove ed è inserito??
Non ho fatto questa prova perche' la batteria mi si e' scaricata con l' antifurto disinserito... pero' faro' una prova anche con antifurto inserito e ti dico !
MOCIONCI
26-03-2009, 12:39
grazie mille....cosi' si fa' un calcolo veloce di quanto puo' stare con l'allarme inserito prima di finire zero......
Minkia..questa mi mancava!!!! Io ho fatto partire la muccona con i cavi collegandoli alla batteria della macchina come sempre + col + e il - con il -
ho rischiato QUACCHECCOSA?
parlo del 1150 .....non so se anche sul 1200 ci siano i 2 "poli" esterni ! :)
ciao
bissio
Ho capito. Bisognerebbe vedere a lungo termine "intendo 20/30 giorni in poi" cosa succede. E' noto "almeno così mi hanno detto" che i 1200 hanno bisogno di un mantenitore, altrimenti, la batteria non regge a lungo termice, come per esempio sui 1150 e precedenti. tralaltro nel mio gruppo ci sono tre BMW 2- 1150 e un 1200 e questo ha eternamente problemi con la battaria. "Ma secondo me e una caratteristica e non un problema"
Montata Odissey 15 gg fa, oggi porcapupazza non da segni di vita.
Fino ad ieri sera tutto perfetto.
Moto 1150 adv:confused::confused::confused::confused:
La mia ex buell che di elettronica ne aveva ben poca se la lasciavo ferma un paio di settimane senza manutentore di carica, trovavo la batteria a gel completamente a terra. Ed il commerciante della batteria mi confermò che se non si usa la moto per un paio di settimane occorre collegarla al manutentore, che oltre a ricaricarla dovrebbe ripristinarla se leggermente solfata inviando impulsi di corrente (vado a memoria) ed infatti il mio manutentore ha anche la spia che si accende nel caso stia facendo questa operazione.
Io credo che i conti sul tempo di scarica di una batteria a gel a seconda del carico applicato non siano giusti in quanto questo tipo di batterie si scaricano abbastanza velocemente da sole anche senza utenze collegate...
Scusa ma anche ad antifurto spento? Magari la tensione la assorbe per ricaricare le batterie al litio dello stesso...ma allora le GS senza antifurto non dovrebbero avere questo problema...
no ce l' hanno lostesso......:mad:
Montata Odissey 15 gg fa, oggi porcapupazza non da segni di vita.
Fino ad ieri sera tutto perfetto.
Moto 1150 adv:confused::confused::confused::confused:
come mai tu hai la 1150 non hai montato una batteria vera intendo come l' originale ????? (con le caratteristiche giuste)
Partiamo da un concetto base l' alternatore del 1150 sviluppa a 4000giri 40A (50A a 4800giri con accessori)
DOMANDA che batteria va montata????????? lo chiedo ai sapientoni.
Ho fatto un copia incolla
Questa batteria rappresenta finalmente la soluzione per
ovviare al lampeggiare della luce dell’ABS o peggio ancora
del mancato avviamento della vostra GS. Tiene la tensione
per mesi anche se non utilizzata e non necessita di alcuna
manutenzione. Se mantenuta regolarmente può avere una
durata di vita fino a 8/10 anni.
Stessa dimensione dell’originale ma con 280 amp. (!) corrente
di spunto (una batteria convenzionale 20 Ah batteria
offre ca. 120 A).
Dimensione: 6,2 Kg, 185 x 79 x 169 mm
La batteria viene venduta “read to go” (già carica) completo
di telaietto in metallo.
quello che c'è stritto molto bovinamente mi sembra fantascienza dell' orrore
quella batt c'è l' ha montata la moto Peg-Perego di mio figlio.....;)
questi parlano di carica in Amper come se fossero noccioline . . . . . . ahahaha
nelsonrimini
27-03-2009, 16:42
Ho avuto un gs 1200, adesso ho l' adv e quando lasciavo la moto parcheggiata per qualche giorno con il tom tom rider attaccato alla presa sotto lo sterzo, mi si scaricava sempre la batteria. Ho attaccato il navigatore direttamente alla presa sotto la sella con il suo spinotto e lo inserisco quando lo adopero. Non ho piu' avuto nessun problema.
Ho avuto un gs 1200, adesso ho l' adv e quando lasciavo la moto parcheggiata per qualche giorno con il tom tom rider attaccato alla presa sotto lo sterzo, mi si scaricava sempre la batteria. Ho attaccato il navigatore direttamente alla presa sotto la sella con il suo spinotto e lo inserisco quando lo adopero. Non ho piu' avuto nessun problema.
Intendi lasciando anche il TomTom attaccato oppure solo la basetta ?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |