Entra

Visualizza la versione completa : K1300S vs Hayabusa (InMoto Marzo).


Luponero
15-03-2009, 21:24
Su InMoto di questo mese c'è un'ottima comparativa tra la nuova K1300S e la Suzuki Hayabusa.
Vi riporto i "fatti" salienti dell'articolo con pregi e difetti, poi possiamo aprire la discussione.
Iniziamo dicendo che si tratta di 2 ottime moto, con le dovute differenze.

Iniziamo con qualche pregio e difetto BMW.

PREGI

1) Apprezzabile l'adozione dei maniglioni per il passeggero, belli e ben integrati nelle linee della coda

2) Tutta la viteria della bavarese adotta il sistema Torx con incavo a stella a 6 punte, garanzia (secondo il giornale) di maggior durata della presa di chiave.

3) La verniciatura del telaio è ben curata con uno spesso strato resistente ad urti e abrasioni

4) Nuovi comandi al manubrio

5) Ottimo contenimento delle vibrazioni motore grazie ai 2 contralberi di bilanciamento.

6) Ottima protezione del cupolino anche se c'è qualche fruscio aerodinamico.

7) Ottima stabilità direzionale.

8) Ottima la trasmissione cardanica.

9) Ottimi pneumatici di serie (Continental Sport Attack).

10) Buona accelerazione e ottima ripresa grazie (oltre al motore ovviamente) alla spaziatura ravvicinata dei rapporti del cambio (la 6° marcia è molto "corta").

11) Ottimi consumi considerando la cilindrata, siamo sui 17 al litro di media (a velocità costante).

12) Precisione tachimetro, a 50km/h segnati si viaggia a 50km/h effettivi, a 100km/h segnati si viaggia a 100,3 km/h effettivi.


Qualche Difetto

1) Ubicazione della serratura della sella, sotto il fanale posteriore.

2) Il gruppo fanale anteriore è uno degli aspetti meno riusciti della moto, lo specchio riflettente e lo schermo in policarbonato non convincono appieno, ma soprattutto è l'efficienza che sarebbe migliorabile.

3) Poco congeniale il cardano accoppiato al motore trasversale. Se infatti con un motore longitudinale basta una coppia conica per trasmettere il moto alla ruota posteriore, con un trasversale ne servono 2 rischiando di peggiorare il rendimento della trasmissione.

4) Leggera tendenza ad allargare la traiettoria in uscita di curva in piena accelerazione che non diminuisce anche aumentando il precarico del mono posteriore!

5) Il cambio non convince del tutto per precisione (soprattutto a salire).

6) La frizione (eccellente nella Suzuki) è insofferente alle strapazzate tipiche delle prove di accelerazione, l'impianto tende a "gonfiarsi" e i dischi di attrito non riescono più a trasmettere tutta la coppia disponibile!!!!

7) Prestazioni ottime (soprattutto in ripresa) ma lontane dalla Hayabusa.

8) Prezzo elevato, 17.050 euro!

Suzuki Hayabusa

PREGI

1) Ottima penetrazione aerodinamica nonchè la protezione per il pilota.

2) Ottima qualità costruttiva (a livello se non migliore di BMW), accoppiamenti perfetti!!

3) Ottimo vano porta oggetti.

4) Assenza (quasi) assoluta di vibrazioni motore, i semimanubri sono montati su una contropiastra fissata tramite silent block alla piastra di sterzo.

5) Tecnologia motore.

6) Ottima forcella anteriore, molto sensibile alle regolazioni.

7) Molto buoni i gruppi ottici, oltremodo efficienti.

8) Ottima stabilità a qualsiasi velocità.

9) Cambio perfetto (anche se bisogna ricordare che la Suzuki in prova aveva 3.000km, molti meno la BMW)!

10) Motore stratosferico!

11) Prezzo interessante 13.880 euro

DIFETTI

1) Parte posteriore "pesante" in netta controtendenza con i rastremati codini che oggi vanno per la maggiore.

2) I silenziatori a sezione trilobata hano il corpo esterno in alluminio spazzolato e anodizzato nero, troppo delicato!

3) Peso notevole, 250kg (anche se alla fine pesa "solo" 10kg in più circa della BMW), progetto estetico un po' datato!

4) Solo discrete le gomme di serie (Bridgestone BT 015), poco convincente la gomma anteriore che in frenata si deforma molto e disturba la discesa in piega se si entra pinzati e si rilasciano i freni di colpo.

Dogwalker
15-03-2009, 21:41
2) Tutta la viteria della bavarese adotta il sistema Torx con incavo a stella a 6 punte, garanzia (secondo il giornale) di maggior durata della presa di chiave.
Guarda, basta questo. Quando cominciano così, significa che devono riempire lo spazio e non hanno una cispa da dire. Ci mancano giusto le: "sigle di omologazione sui pezzi ben stampate".

DogW

wildweasel
15-03-2009, 21:48
8) Prezzo imbarazzante, 19.070 euro!

A me invece basta questo... :-o

Luponero
15-03-2009, 21:50
Chiedo scusa per il prezzo che ora correggo, 17.050 euro (base)!

Weiss
15-03-2009, 21:53
2 moto che non c'entrano una cippa l'una con l'altra......

Bobbe
16-03-2009, 09:31
l'hayabusa sembra la moto di Hyroshi Shiba....

mangiafuoco
16-03-2009, 10:20
4) Solo discrete le gomme di serie (Bridgestone BT 015)

questo conferma le mie scarse capacità di guida....visto che ho le stesse gomme sul CBR e mi trovo molto bene.. :lol:

Lupo, tu che hai provato sia la Busa sia il K13S cosa ci dici????

IL_BRUNK
16-03-2009, 10:24
madonnina quanto è brutta la hayabusa...

dpelago
16-03-2009, 10:31
Per la Busa vale quanto detto per il VSTROM , elevando il concetto a potenza: va tanto bene per quanto è brutta.

Dpelago KTM 990 SMT

Luponero
16-03-2009, 11:36
questo conferma le mie scarse capacità di guida....visto che ho le stesse gomme sul CBR e mi trovo molto bene.. :lol:

Lupo, tu che hai provato sia la Busa sia il K13S cosa ci dici????

Un po' più maneggevole la BMW, motoristicamente parlando la differenza è tanta, la Hayabusa è veramente un missile a qualsiasi regime e in qualsiasi rapporto.
Io non la trovo brutta ma particolare, di certo il posteriore potrebbe essere migliorato.
Inoltre ci sono 4000/5000 euro di differenza che di certo non sono pochi!

Gioxx
16-03-2009, 11:46
Questo non le ha nemmeno provate!

Luponero
16-03-2009, 11:48
Questo chi? Io le ho provate entrambe.

ToroMatto
16-03-2009, 12:38
Questo non le ha nemmeno provate!


Che personaggio simpatico.....!

Flying*D
16-03-2009, 12:42
questo conferma le mie scarse capacità di guida....visto che ho le stesse gomme sul CBR e mi trovo molto bene.. :lol:


secondo me la differenza tra CBR 1000 e Hayabusa, come peso/potenza, e' tale da cambiare completamente il rendimento delle gomme..
la busa le consuma pure da ferma, il mio meccanico fa regolarmente i cambi ogni 4000 km di posteriori.. :rolleyes:

Gioxx
16-03-2009, 12:47
No non tu!

Il giornalaio

Luponero
16-03-2009, 12:48
Speriamo di si, gli ho anche dato 4 euro mortacci de pippo!
Gioxx cosa non ti convince?

mangiafuoco
16-03-2009, 14:50
azz...allora dici che non sono io che sono così impedito??? :lol:

Flying*D
16-03-2009, 15:11
azz...allora dici che non sono io che sono così impedito??? :lol:

no, non ho detto questo...:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

comunque per la busa vecchia avevano fatto delle gomme speciali, mi sembra le BT56 (non sono sicuro della sigla) che avevano la particolarita' di avere la carcassa piu' sottile per evitare che il pneumatico si surriscaldasse eccessivamente..

anche adesso penso non si possano montare gomme qualsiasi ma solo quelle consigliate dalla casa.. o no? :confused:

Gioxx
16-03-2009, 15:14
Mi sembrano un po troppo asettici i giudizzi!
Bello il pro cardano e bellissimo il contro!

poi con due moto di quel lignaggio vai a scrivere tra i i pregi il portaoggetti?

Mah!

Vedo tanta cartella stampa!

Barney Panofsky
16-03-2009, 15:18
1) Ubicazione della serratura della sella, sotto il fanale posteriore.

Uno scandalo, la mia l'ho venduta per questo!

Luponero
16-03-2009, 15:20
Gioxx può darsi che sia colpa del mio riassunto, ho cercato di essere il più possibile breve.
Per quanto riguarda il portaoggetti, l'hanno proprio ri-marcato, nella BMW non ci entra una mazza.

Gioxx
16-03-2009, 15:21
Cmq Lupo, per il motore ti quoto il suzu e' inarrivabile, per quanto riguarda la manegevolezza la k 1300
surclassa l'altra.
Io in un articolo del genere avrei anche accentuato la posizione di guida, scomodissima sulla jap e turistica sulla bavarese!

Gioxx
16-03-2009, 15:23
Hahahah Barney..... Ha colto!

Luponero
16-03-2009, 15:24
L'hanno scritto gioxx, la BMW è più comoda anche se meno di quanto si pensi (rispetto alla hayabusa).
La cosa che mi ha colpito di più (sempre se vero) è la qualità della Japponese, molto elevata.

Gioxx
16-03-2009, 15:27
Io ho provato l'ultimissima versione e posso confermarti che e' rifinita egregiamente!

pacpeter
16-03-2009, 15:29
quanto vorrei provare la busa...........................

mi fà sangue........................

mangiafuoco
16-03-2009, 15:31
non credo però che la busa sia "scomodissima". Non sarà una poltrona come il ks....

Marzi
16-03-2009, 15:35
E' scomoda se ci devi fare strada e una sport tourer dovrebbe consentire di fare parecchi km abbastanza comodamente; non è il caso della Busa che fa caricare troppo sui polsi.

Gioxx
16-03-2009, 15:36
Come credi!

Cmq basta guardare l'altezza dei semimanubri in riferimento alla sella!

Inoltre l'anglo delle ginocchia in marcia e' molto chiuso, quasi da hyper!

In conclusione io dopo una gg di Busa ero a tocchi!

Gioxx
16-03-2009, 15:37
Ou leccalecca cazzo ne vui sapere tu?

Marzi
16-03-2009, 15:39
Va' che ti ho insegnato tutto io.

Gioxx
16-03-2009, 15:41
Posta foto della prova busa, che io sono con il palm!

Marzi
16-03-2009, 15:42
http://d3bzd59jg0tfcj.cloudfront.net/foto/N/cache/art_24008_2_suzuki_10_big.jpg

Gioxx
16-03-2009, 15:44
Pirla nostre!

lumaca
16-03-2009, 15:45
va che bella la gioxxa,

ma li ti eri fatta bionda??

doic
16-03-2009, 16:12
Và che sembra proprio il retro dell'auto di Topolino.......

http://images5.fotoalbum.alice.it/v/www1-5//910/91039/331801/Image00007-or.jpg

IL_BRUNK
16-03-2009, 16:13
Và che sembra proprio il retro dell'auto di Topolino.......

http://images5.fotoalbum.alice.it/v/www1-5//910/91039/331801/Image00007-or.jpg

non si guarda sta moto...:mad::mad:

camelsurfer
16-03-2009, 16:17
Cos'è questo: un raduno di quelli che non capiscono un casso di moto?
Segnatemi pure a me. Posso dire la mia anche se non ho provato nè l'una nè l'altra?

Tra le due scelgo la Jaling.
Ecco, l'ho detto.

Luponero
16-03-2009, 16:32
Gioxx come ti è sembrata la Hayabusa?

caps
16-03-2009, 18:44
l'ayabusa m'ha sempre attizzato , e' che una volta abituati al cardano e facendo una media di 2000 km al mese diventa una rottura starci dietro, che volete fa?:)

Gioxx
16-03-2009, 19:28
Son di parte Lupo, grandissima moto la Busa, ma non mi diverte come il k!
Motore da staccarti le braccia, ma senza carattere......elettrico......vrrrrrrrrrrrrr e sei a 290...........

Luponero
16-03-2009, 19:30
A me i K è piaciuto molto, anche il prezzo è bellino....!

aspes
17-03-2009, 11:08
riassunto in breve:
la busa e' meglio in tutto ma e' brutta
la bmw e' peggio in tutto ma e' bella

dpelago
17-03-2009, 11:11
riassunto in breve:
la busa e' meglio in tutto ma e' brutta
la bmw e' peggio in tutto ma e' bella


:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D


Purtroppo io ho la fissa del valore di rivendita, che sulla Busa è quasi nullo. Cosi' non fosse avrei seriamente pensato a fare una scemata.

Dpelago KTM 990 SMT

Mikey
17-03-2009, 11:16
La hayabusona è di una bruttezza agghiacciante. Andrà pure da Dio ma non si può guardare, IMHO.

Mauro62
17-03-2009, 11:18
riassunto in breve:
la busa e' meglio in tutto ma e' brutta
la bmw e' peggio in tutto ma e' bella

Non è vero che è peggio in tutto, ha i comandi elettrici ridisegnati

finalmente come le giapponesi :lol::lol:

Marzi
17-03-2009, 11:36
E non solo. Il K è decisamente più agile fra le curve e più comfortevole come posizione in sella. E - ma si tratta di gusto personale - è pure più emozionale.

marktbike
17-03-2009, 11:40
Ci risiamo con la bruttezza! A me la Hayabusa piace (ma io houna V-Strom...).
Se non fosse del tutto inutile sulle strade della mia zona (e forse sulle strade tout court), la comprerei per levarmi lo sfizio!

Marzi
17-03-2009, 11:56
...A me la Hayabusa piace (ma io houna V-Strom...)...

Ecco, hai detto tutto :lol:

PS: cmq la V-Strom è davvero una gran moto...

Fancho
17-03-2009, 12:19
riassunto in breve:
la busa e' meglio in tutto ma e' brutta
la bmw e' peggio in tutto ma e' bella

43 post per arrivare finalmente alla cosa fondamentale.

Una è brutta e sgraziata.
L'altra è bella, elegante e sensuale.

Punto e basta, dai kazzo.

mangiafuoco
17-03-2009, 12:37
dai marco, non infierire....la ks non è poi così sgraziata.. :lol:

Luponero
17-03-2009, 12:45
Nella discussione consideriamo anche il prezzo che non è un dettaglio da poco!

Fancho
17-03-2009, 14:44
dai marco, non infierire....la ks non è poi così sgraziata.. :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol:

E' solo che... sono succube del kappone :eek:

aspes
17-03-2009, 15:05
io della busa voglio una sola cosa: la smart con motore hayabusa che imperversa su youtube.E poi a terrorizzare tutti in centro....

Muttley
17-03-2009, 15:55
Per me la Busona è la moto piu bella del mondo e la Ks non ha alcuna personalità... Comunque il paragone tra le due moto non è possibile perchp la Ks è una Sport Tourer mentre la Busona è considerata dalla Suzuki una hypersport (infatti ha sigla GSX1300R).

IL_BRUNK
17-03-2009, 16:03
io della busa voglio una sola cosa: la smart con motore hayabusa che imperversa su youtube.E poi a terrorizzare tutti in centro....

:lol::lol::lol::lol: bella come scena....:D

Andreapaa
17-03-2009, 18:46
Purtroppo io ho la fissa del valore di rivendita, che sulla Busa è quasi nullo. Cosi' non fosse avrei seriamente pensato a fare una scemata
No, non è così: consideriamo che un KS costa sui 19 mila e la Suzu la porti via con 13 se non meno.

Proprio in questo periodo alcuni hanno segnalato che per la k1300 devono mettere "vicino" alla K1200 di 2-3 anni 9.000 euro.

Fra 2-3 anni se svendi quella Suzu a 3-4.000 euro un acquirente lo trovi di certo, una KS se la vendi a 10mila voglio vedere chi te la compra, quindi se fai due conti la KS usata vale molto, ma molto di meno della Suzu.

Tricheco
17-03-2009, 19:03
a me num me pias

Weiss
17-03-2009, 19:04
E' scomoda se ci devi fare strada e una sport tourer dovrebbe consentire di fare parecchi km abbastanza comodamente; non è il caso della Busa che fa caricare troppo sui polsi.

Anche se con la Busa per fare gli stessi km ci metti meno! :lol:

A Berlino è pieno di Busa... Ma almeno in tedeschia le sfrutti!!! :-o

Gioxx
17-03-2009, 19:08
Approposito di Busa!

http://www.motonline.com/news/articolo.cfm?codice=176721


Sette primati del mondo di velocità e durata stabiliti in 24, lunghissime ore di guida. Un tragurado prestigioso e una soddisfazione infinita per esser stati gli unici partecipanti tra le testate italiane!
Un'impresa per nulla semplice. Battere un record di durata e velocità sulle 24 ore. Prima della partenza non eravamo affatto certi del risultato, dato il numero considerevole di variabili in gioco. Tantisimi i chilometri da percorrere ad alta velocità in un giorno intero, passando dal tepore del sole al freddo della notte, con ben 27 piloti alla guida e una serie di pit-stop per il rifornimento che, per quanto ben studiati a tavolino, potevano rivelarsi delle trappole in grado di compromettere il risultato. L'ottima organizzazione, la professionalità dei tester e, non certo ultime, le prestazioni eccellenti del nuovo pneumatico Pirelli Angel, hanno consentito di raggiungere il prestigioso traguardo.

La storia di questo record mondiale è legata al lancio di un nuovo prodotto della Pirelli, un pneumatico dalla doppia anima, sportiva e turistica, caratterizzato esternamente da un innovativo disegno del battistrada raffigurante un angelo stilizzato che dopo circa 1000 km di percorrenza sparisce, per lasciare il posto agli intagli "veri" raffiguranti la sagoma di un demone. Una trovata del marketing, chiaramente, ma questa idea simpatica non è altro che un corollario di caratteristiche tecniche molto evolute, che sono state confermate sul campo, proprio con il conseguimento del record mondiale di durata e velocità. Per mettere alla frusta la nuova copertura sono state scelte due moto decisamente pesanti, con motori potenti e dalla cubatura esagerata: 1340 cc per la Suzuki Hayabusa e 1352 cc per la Kawasaki GTR. In questo modo è stato possibile tentare di raggiungere i record di velocità e durata in due categorie ufficialmente riconosciute dalla FIM, la A11 per la Suzuki e la A12 per la Kawasaki. In quest'ultima classe nessuno si era finora cimentato nell'impresa. Il test si è svolto a Nardò, una pista di collaudo situata nel bel mezzo della Puglia, che altro non è che un anello di 12,5 km di circonferenza, con le carreggiate sopraelevate. Il nostro tester, Diego Giugovaz, era l'unico rappresentante della stampa italiana, gli altri partecipanti erano infatti piloti e giornalisti di settore stranieri, oltre allo staff tecnico del Dipartimento di Sperimentazione Pirelli.
Il fine ultimo, oltre al raggiungimento del record, era di dimostrare le eccellenti doti del nuovo pneumatico, dato che la Suzuki ha girato per 24 ore filate senza sostituire le gomme. La "Busa" ha percorso ben 5137,784 km ad una media di 213,961 km/h, al termine dei quali il pneumatico posteriore era molto usurato, ma in condizioni di garantire ancora una guida in sicurezza. Per ottenere una media finale così elevata i tester hanno dovuto viaggiare a oltre 230 km/h di crociera, ma senza esagerare col gas, dato che l'eccessivo carico aerodinamico che si sarebbe generato a velocità superiori avrebbe creato un carico esagerato sulla ruota motrice, con conseguente degrado del pneumatico. La fatica fisica e psicologica, la stoica sopportazione delle basse temperature notturne e la lotta contro il sonno, sono state premiate dal prestigioso record mondiale che alla fine è stato stabilito.
Anche la Kawasaki, nonostante la rottura del motore avvenuta purtroppo per motivi ancora sconosciuti alla dodicesima ora, è riuscita nell'impresa di stabilire dei record, ben sei in totale, assolutamente nuovi per la classe, ma comunque di notevole valore viste le velocità in gioco. Con la GTR 1400 sono stati infatti stabiliti i record sui 10 km (240,021 km/h di media), 100 km (media 229,551 km/h), 1000 km (media 221,123 km/h), 1 ora (222,752 km/h), 6 ore (220,041 km/h), e 12 ore. Per raggiungere l'ultimo traguardo, di fondamentale importanza è stato l'orgoglio personale di un tester della Pirelli: Michele Corallini, 54 anni e una passione infinita per il suo lavoro e le moto, ha spinto la Kawa per oltre 7 km, in salita e col pieno di benzina, per passare il traguardo dopo la rottura meccanica avvenuta in piena notte. Solo grazie alla sua tenacia e al tremendo sforzo fisico che ha dovuto sopportare è stato possibile raggiungere il record delle 12 ore nella classe A12. Il nostro pilota, Diego Giugovaz, stanco, con la barba lunga e con il volto segnato dalla notte in sella, ma sorridente, ha potuto scrivere il proprio nome nell'albo d'oro dei record, dove anche Motonline e Dueruote saranno per sempre presenti!

Gioxx
17-03-2009, 19:11
No, non è così: consideriamo che un KS costa sui 19 mila e la Suzu la porti via con 13 se non meno.

Proprio in questo periodo alcuni hanno segnalato che per la k1300 devono mettere "vicino" alla K1200 di 2-3 anni 9.000 euro.

Fra 2-3 anni se svendi quella Suzu a 3-4.000 euro un acquirente lo trovi di certo, una KS se la vendi a 10mila voglio vedere chi te la compra, quindi se fai due conti la KS usata vale molto, ma molto di meno della Suzu.

Te la comperano i conce come stanno facendo ora!

Alla mia dovrei affiancargli 14.500 euri! ma non fa testo, una busa con 110mila km la dovrei rottamare!

Luponero
17-03-2009, 19:18
Sarebbe interessante sapere come mai la Kawa ha rotto il motore!

Andreapaa
17-03-2009, 19:34
Te la comperano i conce come stanno facendo ora!

Alla mia dovrei affiancargli 14.500 euri! ma non fa testo, una busa con 110mila km la dovrei rottamare!

E che centra ... ma hai letto quello che ho scritto?

E comunque lo confermi pure tu: se la busa la devi rottamare, ci hai rimesso comunque meno del KS che te lo ritira il conce.

Il sunto del discorso era quello: se spendi 12mila euro e dopo 3 anni hai zero, è lo stesso che spenderne 19mila ed alla fine averne 7mila.

Anzi, nel secondo caso ci hai rimesso di più perchè hai anticipato 19mila contro 12mila.

Muttley
17-03-2009, 19:38
Te la comperano i conce come stanno facendo ora!

Alla mia dovrei affiancargli 14.500 euri! ma non fa testo, una busa con 110mila km la dovrei rottamare!

Mmmm non mi pare aria che i conce BMW ritirino usato che non siano certi di poter piazzare (leggi GS).
Comunque caro Gioxx si vede che non conosci bene ciò di cui stai parlando. La Busa ha talmente tanta birra che o sei Kevin Shwantz oppure a 110mila Km ci è arrivata trotterellando e ne può fare altrettanti.

Luponero
17-03-2009, 19:40
Gioxx si può sapere di più sulla rottura del motore Kawasaki?

Fancho
17-03-2009, 21:00
La Busa ha talmente tanta birra che o sei Kevin Shantz oppure a 110mila Km ci è arrivata trotterellando e ne può fare altrettanti.

Credo che l'amico gioxx in realtà si riferisse alla commerciabilità che, se pur bassa per un K con 110mila km, è totalmente nulla per una giappa. Per cui te vét dal rùtamat! ;)

andrew1
17-03-2009, 21:05
Anzi, nel secondo caso ci hai rimesso di più perchè hai anticipato 19mila contro 12mila.

Vedo con gioia che si parla di 19 mila euro come noccioline, e di questi periodi questo mi fà molto piacere.

Credo però che molti non si rendono conto cosa sono 38 milioni di lire e sopratutto cosa ci puoi fare con quei soldi, oltre al fatto se la moto (GS compreso) li vale.

Credo che l'amico gioxx in realtà si riferisse alla commerciabilità che, se pur bassa per un K con 110mila km, è totalmente nulla per una giappa.
Però mi pare che anche tu non leggi bene i 3d ... hai letto l'esempio di Andreapaa?

nicola66
17-03-2009, 21:26
nessuno che dica che è come un confronto tra il bidone della carta e quello del vetro ?

Gioxx
17-03-2009, 21:43
Mmmm non mi pare aria che i conce BMW ritirino usato che non siano certi di poter piazzare (leggi GS).
Comunque caro Gioxx si vede che non conosci bene ciò di cui stai parlando. La Busa ha talmente tanta birra che o sei Kevin Shantz oppure a 110mila Km ci è arrivata trotterellando e ne può fare altrettanti.
Vedo che non conosci bene tutti i conce caro Muttley!

Intendevo come valore dell'usato, e non come motore...ovvio!

Ma effettivamente la ho ho usata una giornata sola la Busa! quindi piu' di tanto non posso parlare!

Gioxx
17-03-2009, 21:51
E che centra ... ma hai letto quello che ho scritto?

E comunque lo confermi pure tu: se la busa la devi rottamare, ci hai rimesso comunque meno del KS che te lo ritira il conce.

Il sunto del discorso era quello: se spendi 12mila euro e dopo 3 anni hai zero, è lo stesso che spenderne 19mila ed alla fine averne 7mila.

Anzi, nel secondo caso ci hai rimesso di più perchè hai anticipato 19mila contro 12mila.

Ok ora ti sei spiegato, prima non si capiva!

Pero' non ha prezzo possedere la moto ce si desidera!

Gioxx
17-03-2009, 21:52
Gioxx si può sapere di più sulla rottura del motore Kawasaki?

Non ne sa nulla nemmeno chi era presente!
Kawa se le portata via di corsa!;)

Gallo70
17-03-2009, 21:53
cmq..in ripresa non ce ne'..la suzuky avrà quasi 30 cv in piu' alla ruota..ma se spalanchi in 6 dagli 80 km/h...fino ai 200 la haya...piange...il 1300 è nettamente piu' pieno del 1200 non capisco come qlc faccia a dire che sente poca differenza...Vi posso dire che fra sabato e domenica mi sono fatto 800 km con il 1300...ed è uno spettacolo...il cambio elettronico spara dentro le marce che è una goduria..e il motore ti fa viaggiare in 6 ai 30 km/h e riprende senza la minima incertezza..e come riprende... Cmq le prove su IN Moto riportano dei dati in accelerazione completamente contrastanti con altre riviste. sui 400 mt tutte le riviste che l'hanno provata la danno a 10",5-10",6 sui 400 mt da fermo e 19",2 sul Km.SU InMoto danno 11" sui 400 e 20",1 sul Km.(tempi piu' alti della R quando in realtà su tutte le riviste la R ,rispetto alla S perde sia in accelerazione che in ripresa).Cmq a parte tutto sai che c'è che la casse del K...è unica.... le altre..come dico io..si devono fare le pippe...:-)

Luponero
17-03-2009, 22:54
Per la Hayabusa valgono i 2 anni di vita come per le altre Jap? Se si l'anno prossimo dovrebbe uscire nuova?

GianniGS74
17-03-2009, 23:15
Cmq le prove su IN Moto riportano dei dati in accelerazione completamente contrastanti con altre riviste. sui 400 mt tutte le riviste che l'hanno provata la danno a 10",5-10",6 sui 400 mt da fermo e 19",2 sul Km.SU InMoto danno 11" sui 400 e 20",1 sul Km.(tempi piu' alti della R quando in realtà su tutte le riviste la R ,rispetto alla S perde sia in accelerazione che in ripresa
Ahh bhè ... allora è tutta un altra cosa: si può arrivare in ufficio ben 2-3 secondi prima che con il 1200.

il cambio elettronico spara dentro le marce che è una goduria
Spero per te che duri. Poi come faceva notare qualcuno il cambio non è elettronico bensì meccanico.

Fancho
18-03-2009, 08:28
Però mi pare che anche tu non leggi bene i 3d ... hai letto l'esempio di Andreapaa?

Il mio era un commento, peraltro educato e cortese, al post dell'amico Muttley.
Punto.

mangiafuoco
18-03-2009, 08:47
No, Lupo, la Busa dura di più. Almeno 4 anni, non 2 come le supersport.

Gioxx...hai mai provato la ZZR1400?

Gioxx
18-03-2009, 08:55
Per la Hayabusa valgono i 2 anni di vita come per le altre Jap? Se si l'anno prossimo dovrebbe uscire nuova?

No Lupo, come il modello precedente durera' 4/5 anni, e poi stiamo a vedere se viene riproposta, vedi cbr XX.

Cmq ripeto quello che ha gia' detto Mutley, non sono moto paragonabili.

Gallo70
18-03-2009, 09:04
Ahh bhè ... allora è tutta un altra cosa: si può arrivare in ufficio ben 2-3 secondi prima che con il 1200.


Spero per te che duri. Poi come faceva notare qualcuno il cambio non è elettronico bensì meccanico.

Non è un mio problema ..io in ufficio ci vado in macchina :cool:

Il cambio? Se si rompe si aggiusta... Ma sono cmq piuttosto fiducioso sulla sua durata.....

aspes
18-03-2009, 10:22
la prima cbr xx e' del 97 e con pochi cambiamenti e' ancora a listino
la prima hayabusa e' del 98 e il primov ero restyling e' di quest'anno.
Non mi sembrano affatto moto poco longeve

aspes
18-03-2009, 10:30
la busa, vecchia e nuova ha sempre avuto un motore inarrivabile.Sintesi perfetta di potenza, tiro a tutti i regimi, regolarita' di funzionamento , INDISTRUTTIBILITA'.
ci sono in giro per il mondo decine di hayabusa portate alla solgia dei 1600 cc, con turbo, nos e via discorrendo, usate regolarmente e che magari hanno 350 cavalli.
Venendo al prezzo, io ho sempre fatto un confronto improprio ma che fa pensare assai.
In casa bmw una kr1300 costa circa come una gs 1200 un po' accessoriata.
considerata la finezza tecnica, la componentistica, la sofisticazione delle due moto, ipotizzo che alla produzione il gs costi LA META' di un kr.
Poi il mercato ribalta la situazione al momento di vendere l'usato, ma come value for money il vero scandalo non e' il kr, ma il gs

Gioxx
18-03-2009, 12:32
Mangiafuoco, no purtroppo ma lo faro'!

Marzi
18-03-2009, 12:45
lo faro'!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

mangiafuoco
18-03-2009, 18:47
fallo quanto prima....ti manca giusto quella per avere la panoramica completa delle sport tourer...e poi dicci..che siamo curiosi!! :lol:

Gioxx
18-03-2009, 20:00
Beh ti manca che ho avuto due xx la prima a carburatori e la seconda ad igniezione!

Ho ancora il cuore che batte ogni volta ne vedo una!

camelsurfer
19-03-2009, 04:11
La XX è una moto da bar: http://www.youtube.com/watch?v=I8ZproxBweU&feature=related

pacpeter
19-03-2009, 08:46
gioxx, provala la kawa 1400, sarei curioso di sapere da te come và................

sopratutto paragonandola al k1300.

fattene dare una, dai!!!!!

mangiafuoco
19-03-2009, 09:19
la XX ha il motore migliore che abbia mai provato....però mi manca la prova della ZZR e della Busa. :)

Gioxx
19-03-2009, 10:21
Marzi, hai capito vero che serve una zzr!
Muoviti!

Marzi
19-03-2009, 10:23
mmm...sei tu che ti devi muovere. Oggi ti candido.

mangiafuoco
19-03-2009, 10:40
gioxx....ho come il timore che tu stia rischiando grosso....se provi la ZZR poi che te ne fai del K13S???????...:lol:

Gioxx
19-03-2009, 11:05
Heheheheh vedi che forse non sto sbagliando!
Non l'ho ancora preso il 1300!
Sia mai che risparmio qualcosina!

mangiafuoco
19-03-2009, 11:11
infatti.....fai bene a provare...prima di scegliere....ehm....qualcosina sarebbero circa 8000€....ti ci compri una macchina!! :lol:

mangiafuoco
19-03-2009, 11:16
Gioxx....henry (che ha postato nella sezione KS) ha detto che aveva lo ZZR1400 prima del K13S....chiediamo a lui?? :lol:

pacpeter
19-03-2009, 23:49
marzi: muoviti plis..................

Marzi
20-03-2009, 09:08
Che è, ti ci metti pure tu?!? Già c'è l'altro che stressa :lol:

Comunque abbiamo cominciato a muovere le acque.

mangiafuoco
20-03-2009, 09:57
sbrigatevi che domani è già primavera.. :lol:

pacpeter
20-03-2009, 09:59
Che è, ti ci metti pure tu?!? Già c'è l'altro che stressa :lol:

Comunque abbiamo cominciato a muovere le acque.




già che ci sei ne rimedi un paio? vengo sù pure io.............:lol:

Marzi
20-03-2009, 10:02
Con una ZZR facciamo prima a venire giù noi :lol:

GianniGS74
20-03-2009, 11:06
Premesso che per chattare in due o tre non credo che sia questo il posto più adatto,

In casa bmw una kr1300 costa circa come una gs 1200 un po' accessoriata.
considerata la finezza tecnica, la componentistica, la sofisticazione delle due moto, ipotizzo che alla produzione il gs costi LA META' di un kr.
Poi il mercato ribalta la situazione al momento di vendere l'usato, ma come value for money il vero scandalo non e' il kr, ma il gs

Bravo, azzeccato in pieno!

Luponero
20-03-2009, 11:29
Marzi facci sapere.....che stress!!

Marzi
20-03-2009, 11:36
Sì però andiamo a chattare da un'altra parte altrimenti ci bacchettano. Questo è un posto serio, mica un bar dove si sta a chiacchierare in amicizia...

pacpeter
20-03-2009, 11:38
sì, sì , andiamo nella stanza segreta................................

Gioxx
20-03-2009, 11:43
E porco zio!


Pac, mi sa che se hai fretta ti devi accontentare di un rc8.

Ops.... Abbe' ma tu l'hai gia' provata!

La tengo io allora!

Gioxx
20-03-2009, 11:47
Ou ma Bumoto ha venduto?

Gioxx
20-03-2009, 13:08
Avete preso paura eh!

Marzi
20-03-2009, 13:43
Gioxx, azzo fai ancora quì? Vieni a chattare nella stanza segreta...

GianniGS74
21-03-2009, 09:13
Luca stasera ci troviamo al solito posto?

pacpeter
15-04-2009, 23:04
giocs: hai usato l'rc8 su strada??????

come la trovi?

stò kawa????????? aspetto le tue impressioni per acquistarlo........................

Marzi
16-04-2009, 10:24
E perchè ti vendi il kappone?

pacpeter
16-04-2009, 16:35
yessssssssssssssssssssssss si è guastato un'altra volta........................

Marzi
16-04-2009, 17:04
Tipo? Che è successo?

pacpeter
16-04-2009, 21:48
appena ritirata: batteria a terra dal benzinaio
2° volta: rotto il cambio
3° volta :rotto cardano
4° volta: indicatore carburante
5° volta: dopo un periodo in cui non andava granchè (vuoti di carburaz, scoppi in rilascio ecc) non si è più messa in moto.......
che dici , potrei accontentarmi??????? 2 anni e 30.000 km................

Marzi
17-04-2009, 12:45
Quanti casini, mi spiace...