Visualizza la versione completa : prima visiera inteligente
vadocomeundiavolo
15-03-2009, 18:24
sembra geniale .
qualcuno l'ha provata?
qui (http://www.raleri.com/prodotti.html)
sono curioso anche io...
il video è girato a Bologna (è la strada che faccio tutti i giorni per andare al lavoro) però non trovo indirizzi di Raleri che è il distributore.
Veramente interessante!!;)
vadocomeundiavolo
15-03-2009, 19:15
se troviamo chi la vende,parte la cordata.:D
smarties
15-03-2009, 19:16
la voglio a tutti i costi........ o quasi!
cordata subito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
vadocomeundiavolo
15-03-2009, 19:59
scrivi nei contatti ;)
fatto,ma mi dice indirizzo errato.:rolleyes:
vadocomeundiavolo
15-03-2009, 20:00
http://static.blogo.it/motoblog/visiera-oscurante-raleri-lcdrive/big_Raleri_LCDrive_chiarascura.jpg
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
vadocomeundiavolo
15-03-2009, 20:02
trovato,domani chiamoper la cordata.
Città: Bologna (BO) - Italia
Indirizzo: VIA AGUCCHI 36/2, BOLOGNA, 40133
Telefono: 051/311870
Fax: 051/732701
Sito web: www.raleri.com
Mail: info@raleri.com
Skype: raleri1
chi sta a bologna potrebbe farci un salto.
Se non le hanno ancora in produzione ci mettiamo su questa
http://cgi.ebay.it/MASCHERA-AUTOMATICA-PER-SALDATURA-0-033-ms-98-x-43-mm_W0QQitemZ270357507279QQcmdZViewItemQQptZUtensil i_elettrici?hash=item270357507279&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C 240%3A1318
calabronegigante
15-03-2009, 21:25
si sa se e' anche anti-fog?
non lo cita....o mi e' sfuggito!!
....calabro.....è anti fog......comunque è un'ottima applicazione della variazione dei cristalli liquidi attivati dal passaggio di corrente elettrica....... interessante....e da provare....
giunpy79
15-03-2009, 21:53
Bella....un pò come gli occhiali fotocromatici.........uhmm un pensiero ci si può fare...
Motopoppi
15-03-2009, 21:57
Molto ma molto molto interessante ...
Ho sentito che la fanno anche da applicare sugli occhiali da vista...
è adattabile a qualsiasi casco??
alterplato
15-03-2009, 22:21
ma va bene per ogni tipo di casco? se va bene al mio Arai RX-7 Corsair, mi aggiungo alla cordata
Stiamo seguendo la cosa da qualche tempo e se ci saranno novità ve le posterò immediatamente.
Spero veramente che diventi una realta abbordabile perchè mi permetterebbe di comprare il casco dei miei "incubi" ;)
Stiamo????... spiegati meglio.
Ma qui si parlava di visiera, mentre tu ti riferisci ad un casco.
Vuoi dire che, dalle tue info, va bene solo sul casco che uscirà...?
Evvai, la genialata ci mancava!
ieri ho viaggiato per un ora con il sole negli occhi........
.....quando parte la cordata?
Patologo
16-03-2009, 10:01
sono anni che noi la usiamo nel motocross....pero' ci mancano le gallerie !....ne sapete niente voi ?
Berghemrrader
16-03-2009, 10:59
Hmmm.... Pensavo a qualcosa di "passivo", tipo le lenti per occhiali da vista che cambiano secondo la luce (anche se, mi dicono, hanno un ritardo nel passaggio da chiaro a scuro, poco utile in moto dove serve un cambio rapidissimo).
Personalmente detesto accrocchi elettrici sul casco (mai usato Bluetooth, interfoni, ecc.) e credo che un paio di occhiali sotto il casco da "abbassare sul naso" quando si entra in galleria (come faccio da decenni) sia già una soluzione più che valida.
Apprezzabile comunque la innovazione di questa ditta, se i costi sono abbordabili potrebbe essere utile a molti motociclisti.
Berghemrrader
16-03-2009, 11:02
Azz! Leggo adesso che i fosfori sono alimentati da celle solari! :rolleyes:
Davvero spaziali!
Biancoblu4
16-03-2009, 11:32
E' un'idea ottima, e il principio su cui si basa viene utilizzato, talvolta, anche per i vetri delle finestre di casa. L'unico limite potrebbe essere rappresentato da una riduzione del campo visivo dove c'è il bordo esterno nero, specialmente su caschi come il C2 che hanno una visiera molto ampia.
mi prenoto per la cordata.....
Mauro Venturini
16-03-2009, 12:45
Erano all'EICMA di Milano, loro cercavano qualcuno che acquistasse il brevetto.
Ciao Mauro
se non costa uno sporposito è da fare.
midanno un po' fastidio gli occhiali da sole sotto al caso:arrow::arrow:
wallace1976
16-03-2009, 19:21
Per il giro domenicale o di un paio di giorni uso gli occhiali da sole tranquillamente,ma dopo un paio di giorni che li ho non riesco più a tanerli sotto il casco.
Se non costa l'inverosimie è da prendere:D
trovato,domani chiamoper la cordata.
Città: Bologna (BO) - Italia
Indirizzo: VIA AGUCCHI 36/2, BOLOGNA, 40133
Telefono: 051/311870
Fax: 051/732701
Sito web: www.raleri.com
Mail: info@raleri.com
Skype: raleri1
chi sta a bologna potrebbe farci un salto.
Fabio, considerami dell'allegra brigata :D:D
ho contattato la Raleri s.r.l , quanto segue è quello che mi hanno risposto:
grazie per il suo interessamento, la visiera attualmente non è ancora in
commercio, ma dovremmo essere in grado di raggiungere i negozi entro
maggio,
stiamo anche valutando la possibilità di distribuire direttamente,
attraverso il nostro sito, una preserie a un prezzo particolare.
Quando ci saranno novità avviseremo tutte le persone che come lei ci
hanno scritto
Cordiali Saluti
vadocomeundiavolo
16-03-2009, 22:16
grazie c.p.2 per aver chiamato,oggi sono stato incasinato.
all'ora a maggio ci faremo sentire per un eventuale cordata.
ma del prezzo non si sa nulla?
Mauro Venturini
16-03-2009, 22:32
azz! Leggo adesso che i fosfori sono alimentati da celle solari! :rolleyes:
Davvero spaziali!
quelle che usavano in fiera per dimostrazione erano collegate alle pile, la cosa sorprendente era la velocità con la quale cambiano di colore, se uno entra in galleria ritorna chiara, le celle solari sono in alto e non dovrebbero dare fastidio per visibilita.
Speriamo lo mettano in commercio, l'unica cosa che trovo molto strana è che nessuna azienda di caschi sia stata interessata.
Ciao mauro:d
sangiuit
16-03-2009, 22:50
Speriamo lo mettano in commercio, l'unica cosa che trovo molto strana è che nessuna azienda di caschi sia stata interessata.
Dfatti, questa cosa mi sembra assurda.... dovrebbe essere di serie, su ogni casco degno di questo nome... :mad:
E' un accessorio piu' che utile, indispensabile direi
Anch'io come BERGHEM uso da tempo un paio di lenti scure applicate sugli occhiali da vista, che abbasso ed alzo alla bisogna...Oramai il movimento è diventato automatico,ma un minimo di distrazione c'è sempre,perchè bisogna alzare e poi abbassare anche la visiera.
Dipenderà dal fatto se FUNZIONA DAVVERO e se avrà un prezzo non eccessivo.
Certo che neanch'io amo gli accrocchi in zona casco,ed ancora il BLUETOOTH del mio ZUMO ed io ci guardiamo in cagnesco...
Emiddio
se volete quando posso provo a fare un salto per vedere se dal vivo mi fanno sapere\vedere qualcosa di più......
mauro1709
16-03-2009, 23:39
Hmmm.... Pensavo a qualcosa di "passivo", tipo le lenti per occhiali da vista che cambiano secondo la luce (anche se, mi dicono, hanno un ritardo nel passaggio da chiaro a scuro, poco utile in moto dove serve un cambio rapidissimo).
Personalmente detesto accrocchi elettrici sul casco (mai usato Bluetooth, interfoni, ecc.) e credo che un paio di occhiali sotto il casco da "abbassare sul naso" quando si entra in galleria (come faccio da decenni) sia già una soluzione più che valida.
Apprezzabile comunque la innovazione di questa ditta, se i costi sono abbordabili potrebbe essere utile a molti motociclisti.
gli occhiali fotocromatici sono molto più lenti nello scurirsi e nel rischiarirsi... :cool:
non è una novità: la Akuma l'ha presentata un anno fa http://www.youtube.com/watch?v=PJCr_sWJBTE
il problema e' che non si trova ancora in commercio...
grazie c.p.2 per aver chiamato,oggi sono stato incasinato.
all'ora a maggio ci faremo sentire per un eventuale cordata.
ma del prezzo non si sa nulla?
Grazie ;) ho chiesto anche del prezzo ma hanno eclissato.
colosseo10
17-03-2009, 12:18
interessante
un ex tk
17-03-2009, 13:02
Mi sembra che ancora non è un prodotto indistriale.
Penso solo alla certificazione di adattabilità alle miglia di modelli di caschi in commercio.
Testing, testing, testing....questi davvero farebbero meglio a vendere il brevetto ad un colosso mondiale. Se lo vendono tempo un mese, con un paio di varianti lo copiano, perchè dei tentativi sicuramente in giro ci sono.
Oggi brevettare ed essere garantiti è un'impresa titanica.
Mauro Venturini
17-03-2009, 13:10
Mi sembra che ancora non è un prodotto indistriale.
Penso solo alla certificazione di adattabilità alle miglia di modelli di caschi in commercio.
Testing, testing, testing....questi davvero farebbero meglio a vendere il brevetto ad un colosso mondiale. Se lo vendono tempo un mese, con un paio di varianti lo copiano, perchè dei tentativi sicuramente in giro ci sono.
Oggi brevettare ed essere garantiti è un'impresa titanica.
Ciao carissimo, quando ci siamo fermati al loro stand in Fiera, eravamo io e Pepot, nessuno sembrava interessato al loro prodotto, forse ci sono delle problematiche sotto che non siamo a conoscenza, in ogni caso sembra che dalla fiera non sia cambiato niente, non hanno ancora trovato nessuno interessato.
Noi anche allora lo trovavamo un prodotto molto interessante, naturalmente visto là, può essere che in strada non sia più cosi stupendo, trovo veramente strano che qualche grossa ditta di caschi non abbia preso il brevetto, per loro produrla e distribuirla sarebbe stato una cosa semplicissima.
Ciao Mauro
Vorranno troppi soldi per il brevetto è per quello che nessuno li caga.
Io so solo che qualche anno fa per brevettare una vite di forma speciale, dico una sola vite, ci volevano 5 miliardi di lire.
E il brevetto valeva solo in Italia.
Quindi..... in realtà ormai non si brevetta più niente, l'importante è farlo credere ed i concorrenti non lo sappiano.
Berghemrrader
17-03-2009, 13:36
trovo veramente strano che qualche grossa ditta di caschi non abbia preso il brevetto, per loro produrla e distribuirla sarebbe stato una cosa semplicissima.
Anche io come te sono perplesso, ma non sono sicuro che sia una cosa davvero semplice.
Essendo un sistema piuttosto innovativo e legato (evidentemente) alla sicurezza nella guida non mi stupirei che non si sia ancora arrivati alla assoluta affidabilità del dispositivo, fondamentale in una visiera che cambia tonalità in base alla luce.
Non escluderei che il rischio (in caso di panne del dispositivo) di qualche problema nella guida sia stato messo sulla bilancia dai produttori, sappiamo bene che prima di mettere in commercio una cosa del genere si debbano fare tutte le possibili prove, compresi eventuali guasti, luce scarsa (che non carica le celle) errore nel rilevamento della intensità della luce ecc.
Non sto affatto dicendo che non sia affidabile (non ho dati in mano, è solo la mia opinione) ma quando si parla di innovazioni di questo genere un produttore di caschi deve trovare il modo di assicurare la funzionalità in qualsiasi situazione, e questo può benissimo richiedere anni di prove e test.
Ricordo parecchi anni fa di aver letto di alcuni prototipi di Lancia Thema su cui stavano sperimentando la possibilità di poter "oscurare i vetri" agendo su un semplice pulsante (i vetri avevano annegato al loro interno dei dispositivi che se alimentati riducevano il passaggio della luce), sono passati parecchi anni e da quanto ne so io solo alcune recentissime Mercedes classe S li possono adottare, e non sono certo fondamentali per la sicurezza! (Si parla di vetri privacy per i posti posteriori) figuriamoci le menate dei progettisti davanti ad una sdraiata causata dalla visiera "inceppata", di questi tempi il rischio è troppo alto.
Come tutte le cose nuove probabilmente le ritroveremo tra qualche anno in vendita nei negozi, in fondo nemmeno io immaginavo qualche anno fa che avremmo potuto comprare una moto con l'ESA, ed invece adesso è disponibile ed affidabile per molte moto.
SANTA CLEOPATRA :lol:
che motociclisti........
io ho messo una striscia di nastro isolante sulla parte alta della visiera tipo parabrezza delle macchine da rally....provate ;)
costo zero, vedete in gallery, il sole non vi acceca piu' e vedete i colori veri, tenendo dentro pure l'anti fog :cool:
se non vi piace lo togliete.
non e' da bmwisti fighetti, ma per un biker va bene.
Manga R80
17-03-2009, 13:51
non è problema piccolo la rifrazione dei cristalli che non possono essere assolutamente trasparenti. io la vedo...grigia!!!! e piena di stelline....
la tecnologia utilizzata per il cambio rapido della tinta della visiera è l'elettro cromatismo.
le prime pubblicazioni in merito all'utilizzo di questa tecnologia sulle visiere dei caschi risalgono al 2005 (per chi vuole approfondire: http://www.chromogenics.se/docs/science26.pdf)
e sui primi caschi dell'Akuma http://www.youtube.com/watch?v=PJCr_sWJBTE
un ex tk
17-03-2009, 14:56
Se non erro in moti paesi l'uso di visiere oscuranti non è conforme al codice della strada.
Mauro Venturini
17-03-2009, 15:02
Se non erro in moti paesi l'uso di visiere oscuranti non è conforme al codice della strada.
Per essere precisi in Italia sono omologate per uso stradale solo le visiere Trasparenti e quelle leggermente Fumè ( sulla confezione c'è scritto )
Quella della Shoei scura sopra e chiara sotto non è ancora omologata, dovrebbero omologarla, ma l'ho dicono ormai da due anni.
Tutti gli altri tipi e colori sulla confezione di norma c'è la scritta che spiega che è per uso solo in pista.
Ciao Mauro:D
ma veramente io con il J1 della schubert con la visierina da abbassare mi trovo benissimo.
arabicola
18-03-2009, 16:54
Salve a tutti, sono Aronne e vi scrivo non come Biemmevuista ma come creatore, assieme ai miei soci, del progetto Raleri. In questi giorni il nostro sito internet ha avuto un considerevole numero di connessioni provenienti da questa discussione per cui mi sento in dovere di ringraziarvi tutti. Colgo l'occasione per rispondere ad alcune delle domande che ci sono state poste via email: Sebbene siamo in ritardo sui nostri programmi, contiamo di iniziare la distribuzione della visiera LCDrive attraverso il nostro sito internet entro un mese. Il costo (ancora da confermare) dovrebbe essere circa di 200 €. per una versione universale della visiera disponibile in vari colori. Nei prossimi giorni l'operazione verrà presentata sul sito con tutti i particolari del caso.
Vi ringrazio ancora e v'invito a seguirci attraverso il nostro sito.
Salve a tutti, sono Aronne e vi scrivo non come Biemmevuista ma come creatore, assieme ai miei soci, del progetto Raleri. In questi giorni il nostro sito internet ha avuto un considerevole numero di connessioni provenienti da questa discussione per cui mi sento in dovere di ringraziarvi tutti. Colgo l'occasione per rispondere ad alcune delle domande che ci sono state poste via email: Sebbene siamo in ritardo sui nostri programmi, contiamo di iniziare la distribuzione della visiera LCDrive attraverso il nostro sito internet entro un mese. Il costo (ancora da confermare) dovrebbe essere circa di 200 €. per una versione universale della visiera disponibile in vari colori. Nei prossimi giorni l'operazione verrà presentata sul sito con tutti i particolari del caso.
Vi ringrazio ancora e v'invito a seguirci attraverso il nostro sito.
tienici informati !!!!!!!!!
la raleri (http://www.raleri.com/chisiamo.html) commercializza la visiera lcdrive dell'alphamicron (http://www.alphamicron.com/Products/index.html)
pero' non si arriva a nessuna documentazione tennica riguardo la effettiva densita' ottica della visierina, della sua durata o altri particolari non da poco.
inoltre:
"This insert will be available summer/fall 2009. It is also currently being designed for several OEM helmet manufacturers."
l'idea e' ottima, non c'e' dubbio. e' da valutare se sia un lancio pubblicitario un po' gonfiato o se sara' realta'.
geo-lord
18-03-2009, 18:27
mi sembra un'ottimo progetto. e come tutti i progetti innovativi buoni farà un po' di fatica: tempo 2 anni e sarà uno standard. L'idea è buona, i NOSTRI si faranno un mazzo tanto per industrializzare il prodotto, poi usciranno le alternative e qualcuno magari riesce a migliorare il tutto. più o meno funziona così.
è un po' come tutte quelle diavolerie che ci sono sulle macchine: leggono i cartelli, frenano per te, fra un po' ci manca che facciano anche .....
fu così per abs ed airbag, lo sarà anche per lcdrive.
Poi sono a 200m da casa mia, se volete li picchetto per spronarli.
il video l'hanno girato a 50m dalla loro sede. Questo si che è geniale
E quando il sole è basso e tra te e il sole ci sono delle piante 1 metro ombra e un metro sole ripetutamente come si comporterà la visiera????
ritiro su il 3d,perche' sto' sondando l'argomento inserto antifog,ma mi piacerebbe anche fare a meno degli occhiali..
a me sembra interessante anche: http://www.e-tintproducts.com/interactive.html
bisogna metterci un interruttore e farne un pannellino per "proteggere " la targa..:lol:
mimmotal
25-11-2010, 08:56
Fico :):)
E' in commercio?
Belin robby, l'ho pensato anch'io.
Pensa che sò dell'esistenza di una vernice trasparente fotocromatica o fotovoltaica ma non sono mai riuscito a capire dove la si possa trovare.
Avevo anche chiesto qui
tuttounpezzo
25-11-2010, 20:33
lo sapevo di non leggere questo 3d ora avrò altre scimmie da abbattere
a quanti interesserebbe? per me il massimo è:http://www.e-tintproducts.com/mx8_visorinsert.html versione manuale,proviamo a fare una cordata?
Ci sono per la cordata! Ho l'integrale senza visierina para-sole ed ogni volta che mi trovo col sole basso e in collina, dove abito io, smoccolo!
giannicincotti
28-11-2010, 18:06
:!: complimenti bella idea
Paoletto
28-11-2010, 18:49
Da te uno sguardo alle pinlock fotocromatiche
è solo una specie di sondaggio..in caso apriamo un altro 3d.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |