PDA

Visualizza la versione completa : Autovelox: sentenza della cassazione


Gary B.
15-03-2009, 12:44
Non so se qualcuno ha gia' postato questa notizia ma pare che esista davvero l' obbligo di segnalazione delle postazioni, e non a 30 metri come fanno qui nel mio comune, ma a 400 metri prima.
Tutte le eventuali contravvenzioni, se la postazione non era disposta come la legge indica, sono nulle.

Alvit
15-03-2009, 16:00
Mi sa che qualcuno della cassazione si e' beccata una delle solite multe a tradimento e..... ci ha riflettuto un po':)

wallace1976
15-03-2009, 17:37
Non c'è il num della sentenza?

Gary B.
15-03-2009, 17:48
Letta sui quotidiani locali di ieri
(la nazione, il Tirreno)

Milka
15-03-2009, 17:49
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200903articoli/41852girata.asp

perrypa
15-03-2009, 22:25
si ma il problema rimane: se mi arriva il verbale come cacchio faccio a dimostrare che il cartello non c'era?
Dobbiamo girare con una webcam, filmare i percorsi, archiviarli e, la momento giusto, riguardarseli per verificare se il cartello c'era o meno?
E poi, varrebbe come prova?
Sarebbe diverso se, invece, al momento dell'infrazione ti fermassero e, allora, ripercorrendo la strada a ritroso potresti verificare.

wildweasel
15-03-2009, 23:07
si ma il problema rimane: se mi arriva il verbale come cacchio faccio a dimostrare che il cartello non c'era?
Se nel verbale non c'è scritto nulla in merito al posizionamento del cartello di preavviso, devi fare ricorso eccependo la mancanza del cartello stesso.
Sarà la parte avversa a dover dimostrare che il cartello c'era.

perrypa
15-03-2009, 23:31
Scusa Wild, basta che aggiornino il template del verbale aggiungendo che il cartello era regolarmente posizionato ed il gioco è fatto.
Sarebbe più onesto se nella stessa foto (medesima immagine e non due frame) venissero immortalati cartello e trasgressore.
Continuo a pensare che queste macchinette siano solo dei mangiasoldi a tradimento, come i videopoker nei bar e la sentenza della Cassazione (che dovrebbe tutelare i consumatori) farà lievitare il numero dei ricorsi a dismisura e non si ottenga lo scopo che ci si era prefissi.
Ma poi, se io vedo un autovelox non correttamente segnalato, cosa faccio chiamo la stradale o i carabinieri e questi sono tenuti ad intervenire e multare la parte fuorilegge?

wildweasel
16-03-2009, 09:34
Scusa Wild, basta che aggiornino il template del verbale aggiungendo che il cartello era regolarmente posizionato ed il gioco è fatto.Non è così facile. Se il cartello effettivamente c'era, ok (però devono dimostrarlo tramite foto con data certa, mica se la possono cavare con due righe). Ma se invece non c'era, oppure se era posizionato in maniera non conforme, modificando il verbare con una bugia ci si assume un rischio non indifferente dal punto di vista penale: truffa e falso aggravato... :cool:
Non so se esiste un tutore dell'ordine disposto ad assumere tale rischio.

Sarebbe più onesto se nella stessa foto (medesima immagine e non due frame) venissero immortalati cartello e trasgressore.Questo spesso non è possibile, penso che l'unica cosa ragionevole sia dichiarare con dovizia di particolari sul verbale dove e come è posizionato il cartello.

Ma poi, se io vedo un autovelox non correttamente segnalato, cosa faccio chiamo la stradale o i carabinieri e questi sono tenuti ad intervenire e multare la parte fuorilegge?Non esiste una sanzione per tale comportamento, però esiste il modo di scoraggiare simili imboscate: girare sempre con fotocamera digitale a portata di mano (o telefonino dotato di fotocamera), e se si vedono i furbetti in azione fermarsi, fotografare per bene tutto il tratto di strada interessato, poi inviare un esposto al prefetto competente, al sindaco competente, alle locali associazioni dei consumatori, ai carabinieri del posto, e a un po' di giornali.
Se gli esposti si moltiplicano, puoi star certo che prima o poi il prefetto s'inkazza... ;)

dpelago
16-03-2009, 09:55
Vorrei far notare che la Cassazione esprime un autorevole indirizzo, anzi il piu' autorevole. Ma una sentenza non è un disposto di legge. In altre parole non equipariamo una sentenza della Cassazione ad una certa vittoria in caso di ricorso.

Dpelago KTM 990 SMT

mangiafuoco
16-03-2009, 10:27
Infatti. Mi sembra che la Cassazione non legiferi...a differenza di altri paesi dove di fatto le sentenze finali sono leggi (USA, per esempio).

wildweasel
16-03-2009, 11:20
Esatto. Le sentenze di Cassazione valgono solo per il caso specifico a cui si riferiscono e NON fanno giurisprudenza, cioè non sono fonte normativa.
Fanno eccezione le sentenze di Cassazione a Sezioni unite, che danno "l'interpretazione autentica" della norma, e alle quali in genere la giurisprudenza di merito si adegua.

zergio
16-03-2009, 16:00
tanto avrete letto tutti che la sentenza chiosata dai glossatori della Stampa nazionale è un ricorso per saltum ad un provvedimento di sequestro penale relativo ai mezzi su cui venivano svolti gli agguati.

di anticipatorio del giudizio principale non c'è niente.:cool:

questa sentenza vale quanto la mia opinione.:-o

Poco meno di niente.:confused::confused:

Biff
16-03-2009, 16:02
e' necessario ripristinare l'obbligo di fermare il veicolo,altro che pugnette!

zergio
16-03-2009, 16:09
Probabilmente nessuno ha letto la sentenza.

Pensando di fare cosa utile ho riportato di che cosa tratta la Sentenza n. 11131 del 13 marzo 2009 Cass. Penale.

Onde evitare che si ingenerassero erronei convincimenti.

wallace1976
16-03-2009, 19:06
e' necessario ripristinare l'obbligo di fermare il veicolo,altro che pugnette!

questa si che è l'unica soluzione,e non come certe volte succede che mettono la macchina parcheggiata con dentro il velox e nessuno nel raggio di km.

Biff
16-03-2009, 20:03
l'unico e vero modo di far prevenzione.
in questo modo si accertano ance le condizioni psico-fisiche,tutto il resto ha un unico intento:far cassa!!!

drbig
16-03-2009, 22:38
e' necessario ripristinare l'obbligo di fermare il veicolo,altro che pugnette!

si però poi i punti ti vengono tolti dalla patente e quindi addio trucchetto di dire che era al volante la nonna o pagare 250 euro per non farsi togliere i punti....meditate gente meditate

essemme
16-03-2009, 23:01
comunque oggi sulla flaminia erano segnalati.
certo che un cartello 40x70 o giù di li appoggiato a terra contro il guardrail lo vedi solo se non sei in sorpasso