Visualizza la versione completa : HELP Livello olio freni anteriore R 850 R
Ciao,
guardando il serbatoietto dell'olio dei freni anteriori, posto sul manubrio, ho notato che il livello che vedo non riempie il cerchietto-finestrella ma il livello si trova appena sopra al bordo del semicerchio inferiore. Insomma, si vede appena. Può essere pericoloso andare in giro così??
Premetto che non credo sia mai stato effettuato il cambio dell'olio dei freni. Io la posseggo da 3 anni e non l'ho mai fatto. La moto ha 10 anni!!:lol:
Posso aprire il serbatoietto e aggiungere DOT4? Fino a che livello??
Ma se l'olio non c'è o è sceso il livello, vuol dire che perdo olio dei freni? Io ho guardato ovunque e non ci sono perdite.
Grazie mille per l'aiuto che mi darete.:!:
Ciao
Topo
Hai fatto il controllo con la moto sul cavalletto centrale e il manubrio verso sinistra? te lo chiedo perchè altrimenti la lettura è sbagliata... Se cosi hai fatto rabbocca il prima posssibile.
Senza ABS, vero?
L' "olio" de freni diminuisce di livello man mano che si consumano le pastiglie. Controlla lo spessore delle pastiglie che devono aver visibili gli "intagli" sul ferodo, se non si vedono sono da cambiare. Io personalmente l'olio dei freni lo cambio tutte le primavere, se non sbaglio BMW prevede la sostituzione annuale per il liquido freni e biennale per il liquido della frizione. Se non ti va di cambiarlo puoi sicuramente rabboccare fino al bordosuperiore del cerchietto. Il controllo del livello, sul libretto di "uso e manutenzione", viene descritto così: Ruotare il manubrio completamente verso sinistra. Leggere dal vetro spia il livello del liquido freni. Livello minimo bordo superiore della marcatura circolare (il cerchietto piccolo interno)
L'olio dei freni non diminuisce se non c'è una perdita, diminuisce con il consumo delle pastiglie, se tu lo rabbocchi adesso che magari sei senza pastiglie quando le cambierai l'olio dell'impianto frenante sarà eccesivo e dovrai sicuramente toglierne un po. Secondo me non devi tccare nulla, controlla solo l'usura delle pastiglie anteriori, se sono consumate come credo cambiale e vedrai che tutto torna nella norma.
...... se tu lo rabbocchi adesso che magari sei senza pastiglie quando le cambierai l'olio dell'impianto frenante sarà eccesivo e dovrai sicuramente toglierne un po..............
Pura teoria, lui non ha mai cambiato l'olio da tre anni, la moto ne ha 10,chi aveva prima la moto cosa avrà fatto? Il livello era al massimo con le pastiglie nuove o.....
E se ora và sotto al minimo e magari entra aria nel circuito? non è meglio rabboccare, per sicurezza, e poi con calma cambiare olio (sarebbe anche ora) e pastiglie se usurate?
Quoto in toto Ska. Ha pienamente ragione. Praticamente appoggio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |