Entra

Visualizza la versione completa : Una domandina un pò stupidina..


Dogo
09-03-2009, 19:32
Salve a tutti, ho appena preso questa moto e mi sta dando già soddisfazioni.
E' la prima moto che ho e ci sto andando piano con la manopola del gas per paura di volare per terra ma via via che ci prendo confidenza la voglia di aprire è sempre più impellente.

Non avendo mai avuto a che fare con le due ruote non so come gestire i giri motore, nel senso, per non stressarlo a quanti giri dovrei cambiare marcia? Quanto posso tirarla?

Altra domanda, a quanti giri è la coppia?


Grazieeeeeeeeee!

DDT
09-03-2009, 19:41
Le domande non sono mai stupide, al massimo lo possono essere le risposte ;)

Per i primi 1000 km consigliano di non passare i 5000 giri.

Per il resto lascio la parola ai più esperti

Adrix63
09-03-2009, 20:06
Come primissima moto non è il massimo, io avrei cominciato con una stradale piu piccola di cilindrata, però ora sei in pista quindi ballerai con questa stupenda moto.
Il consiglio che posso darti è quello di non farti prendere MAI dalla troppa sicurezza ma nello stesso tempo nemmeno dalla incertezza..
Viviti la Moto con passione e prudenza vedrai quanto sara bello...
Auguri x la moto e in bocca al lupo x la tua forse nuova passione..
Ciao

PS I consigli tecnici li lascio ai più esperti...
io ho sempre sostenuto che la guida è molto istintiva..
riCiao

opiate
09-03-2009, 22:20
Per i primi 1000 km ti consiglio di cambiare tre i 4-5000 giri/min...

E se vuoi un parere personale io non la tirerei sopre i 5000 giri/min prima dei 3000 km... questo per permettere un VERO rodaggio del motore (anche se sentirai spesso che i "motori di oggi" non ne hanno più bisigno)... ;)

PS: non posso che accodarmi al consiglio di andare piano e non voler "buttarsi giù" nelle curve perchè la gomma "deve" essere pulita...!!!! :lol:

makako
10-03-2009, 09:44
io non sono esperto ma ti rispondo lo stesso si puo ??

a parte il rodaggio ,per il quale ti hanno gia risposto e sul web troveraipagine e pagine a riguardo,

la coppia -dico a memoria- dovrebbe essere poco meno di 6000 g ma sulla scheda tecnica la trovi sicuramente.

su asfalto per andatura turistica io normalmente sto sotto i 5000 g , (che cmq in 6a vuol dire 130 km/h !!) , anche a questi regimi la moto non e' affatto piantata e si fanno sorpassi in tutta sicurezza.

poi quando avrai preso confidenza col mezzo apprezzerai che per quida allegra sopra i 6000 li prende che e' un piacere.

preciso che per prendere confidenza col mezzo a me personalmente ogni volta che cambio moto ci vogliono diversi mesi !

confidenza e "orecchio" si acquistano con l'esperienza, concordo che la guida deve essere istintiva, non una cosa meccanica dove si cambia guardando il contagiri.

quindi non avere fretta, prediligi la fluidita di guida (soprattutto all'inizio ti accorgerai che la rigidita' del corpo e tensione psicologica alla guida e' molto stancante) e buon divertimento !!!

tutti imho ovviamente, e se ho detto delle fandonie che il Dio Desmo protettore dei motociclisti mi punisca con un insettone nella visiera !!!

MagnaAole
10-03-2009, 10:32
a pag. 65 Libretto Uso e Manutenzione trovi i consigli di mamma BMW riguardo al rodaggio che per i primi 1000 km forse è il caso di seguire; poi però comincia pure a dargli qualche sgroppata se no ti ritrovi con un polmone, una moto pigra rispetto ad altre.
Stressare questo motore? a meno che tu non abbia un manico della madonna, la vedo dura, soprattutto per uno che dice che è alla sua prima esperienza con le 2 ruote; il resto viene con la pratica e l'uso, ci si fa l'orecchio e anche l'occhio.

andkappa
10-03-2009, 10:42
Gia' che ci siamo faccio anch'io una domanda da newbie:
guardando i dati tecnici della moto, si legge un " Consumo a 90km/h: 3.8 l/100km , Consumo a 120km/h: 5.2 l/100km "

1) e' verosimile? (so che i dati sono riferiti alle prove dei motori su banco.. quindi nessun attrito, nessuna forza da contrastare, ecc..)

2) quali sono le accortezze che consentono di consumare meno? c'e' un numero di giri che dipende dalla marcia inserita?

enrico56
10-03-2009, 10:48
per i primi 2000 km ti Sconsiglio lunghi percorsi rettilinei anche se fatti a bassa velocità, piuttosto ti consiglio di "slegare" il motore su percorsi con curve su cui dare e togliere gas dolcemente. Potrai,così, anche prendere dimestichezza col peso della moto e incominciare a farti l'orecchio su come canta,come risponde e sulla tenuta delle gomme che vanno comunque rodate.
Non tirarla mai per il collo, non è fatta per questo, ma ricerca sempre una tua sintonia col mezzo, non importa se arrivi un po' più tardi di altri, l'importante è abituarsi ad andare senza stress, agli inizi, e poi divertendoti secondo il tuo stile e le tue sensazioni.

Considerazioni personali le mie,è ovvio, anche considerando che sei agli inizi.
Lascio le malizie più tecniche a chi è più esperto di me.
Ma ti auguro tante belle soddisfazioni, viaggi e foto.Se ti appassionerai potrai realizzare molti dei tuoi sogni, e questo non è poco!:D

makako
10-03-2009, 10:55
[QUOTE=andkappa;3521406]Gia' che ci siamo faccio anch'io una domanda da newbie:
guardando i dati tecnici della moto, si legge un " Consumo a 90km/h: 3.8 l/100km , Consumo a 120km/h: 5.2 l/100km "

1) e' verosimile? (so che i dati sono riferiti alle prove dei motori su banco.. quindi nessun attrito, nessuna forza da contrastare, ecc..)

QUOTE]

1_ si e' incredibilmente verosimile !!!

enrico56
10-03-2009, 10:57
Gia' che ci siamo faccio anch'io una domanda da newbie:
guardando i dati tecnici della moto, si legge un " Consumo a 90km/h: 3.8 l/100km , Consumo a 120km/h: 5.2 l/100km "

1) e' verosimile? (so che i dati sono riferiti alle prove dei motori su banco.. quindi nessun attrito, nessuna forza da contrastare, ecc..)

2) quali sono le accortezze che consentono di consumare meno? c'e' un numero di giri che dipende dalla marcia inserita?

Ritengo ogni dato numerico puramente indicativo. Su percorsi asfaltati con curve e pendenze moderate riesco sempre a fare 360 km almeno con un pieno.
Rimango dell'idea che per consumare il giusto si debba ricorrere ai soliti consigli: - evitare le partenze a razzo- mai tirare la prima e la seconda- mai scalare per riaprire subito dopo come un folle- in autostrada i 140 mi sembrano più che buoni e sicuri- ecc

Soprattutto l'orecchio ti può dire se stai strattonando il motore o se lo stai facendo girare e consumare come si deve.
Io guardo il contagiri solo nell'off.

nestor97
10-03-2009, 11:16
per i primi 2000 km ti Sconsiglio lunghi percorsi rettilinei anche se fatti a bassa velocità, piuttosto ti consiglio di "slegare" il motore su percorsi con curve su cui dare e togliere gas dolcemente. Potrai,così, anche prendere dimestichezza col peso della moto e incominciare a farti l'orecchio su come canta,come risponde e sulla tenuta delle gomme che vanno comunque rodate.
Non tirarla mai per il collo, non è fatta per questo, ma ricerca sempre una tua sintonia col mezzo, non importa se arrivi un po' più tardi di altri, l'importante è abituarsi ad andare senza stress, agli inizi, e poi divertendoti secondo il tuo stile e le tue sensazioni.

Considerazioni personali le mie,è ovvio, anche considerando che sei agli inizi.
Lascio le malizie più tecniche a chi è più esperto di me.
Ma ti auguro tante belle soddisfazioni, viaggi e foto.Se ti appassionerai potrai realizzare molti dei tuoi sogni, e questo non è poco!:D

Quoto 100% :!::!:
L'importante è mantenere un'andatura per la quale ti senti sicuro e rilassato nella guida. Per questo aggiungo che all'inizio è MEGLIO viaggiare da soli per rispettare i propri limiti e conoscere il mezzo; avere qualcuno da seguire ti può portare a superare le tue capacità con probabili conseguenze....:confused::confused:

enrico56
10-03-2009, 12:00
grazie Nestor per la condivisione, anche tu vedo che sei arrivato dal 650 country .
Buoni giri e gran divertimenti col vento in faccia a tutti.:D

nestor97
10-03-2009, 12:08
grazie Nestor per la condivisione, anche tu vedo che sei arrivato dal 650 country .
Buoni giri e gran divertimenti col vento in faccia a tutti.:D

ciao Enrico buon divertimento anche a te!:D

utente cancellato_
10-03-2009, 15:06
Hanno già detto tutto ! Concordo al 100%

ma anche tu ti devi "rodare", non solo lei; per me (sarò duro...) ma ci vogliono dai 3000 ai 6000 km x essere veramente "una cosa sola".

Dicono che coi motori moderni non c'è più, quasi, necessità di far "rodaggio" per le tolleranze minime rispettate dalle Case. Ma per non sbagliare e... per quel che costa io lo faccio.

All' inizio non supero i 3000 g/m e vario spesso i giri, non le tiro il collo e non faccio lunghe sgroppate con gli stessi giri, ogni tanto mollo e faccio affluire olio.

Anche i freni van rodati ed ogni tanto mettiti lì e stringi le viti che si son mollate. Rivedile tutte, così vi conoscerete meglio.

Lamps ** p.

Cisco Laitsan
10-03-2009, 15:22
Non usavo le marce dai tempi del cinquantino..., l'800GS è anche più facile da guidare!
Ce l'ho da due settimane e chiaramente devo approfondire la conoscenza, ma penso di non aver ancora superato i 4500 giri. Non so se è giusto o sbagliato, ma è stato sufficiente finora. L'uso è stato prettamente urbano.

Approfitto del trad per una domandina a chi se ne intende di consumi: ho fatto il pieno e l'indicatore mi dici che la percorrenza stimata è 156Km. Si basa su un consumo medio (e con me de medie ne fa poche ancora...) qual'è una stima abbastanza vicina alla realtà? Ho letto di 360km che mi sembra un bel viaggiare!!

Grazie e lampi a tutti!

DDT
10-03-2009, 16:04
Per la mia esperienza, non molta a dire il vero, sono sempre arrivato tranquillamente a 300 km prima che segnasse la riserva

nestor97
10-03-2009, 16:12
Per la mia esperienza, non molta a dire il vero, sono sempre arrivato tranquillamente a 300 km prima che segnasse la riserva

Concordo, stessi dati +o- :lol::lol:

makako
10-03-2009, 16:43
Approfitto del trad per una domandina a chi se ne intende di consumi: ho fatto il pieno e l'indicatore mi dici che la percorrenza stimata è 156Km. Si basa su un consumo medio (e con me de medie ne fa poche ancora...) qual'è una stima abbastanza vicina alla realtà? Ho letto di 360km che mi sembra un bel viaggiare!!

Grazie e lampi a tutti!

confermo 300 km senza problemi anche in 2 (asfalto e andature normali)

a serbatoio pieno ,nota bene, la stima dell'autonomia e' >156 km. a me scompare il ">" a circa 200 km autnomia residua, e da li in poi e' abbastanza affidabile.

in ogni caso ricordo che c'era una discussione proprio su consumi con molte info

Cisco Laitsan
10-03-2009, 17:28
Grazie!!
Avevo visto il simbolino ">", ma mi piaceva sapere di qanto maggiore. Quasi il doppio mi pare un buon numero!! :)

devo imparare a ricercare i tread... se no me sa che faccio sempre le stesse domande!!

lelottogs
10-03-2009, 18:03
Rispetto a qualche anno fa i motori subiscono un prerodaggio al banco appena assemblati. Più che rispettare un regime di giri ben preciso, ti consiglierei di affrontare dei percorsi ricchi di curve, magari con qualche bella salita. Meglio un percorso di montagna con qualche sforata di tanto in tanto oltre i 5.000 giri , che 50 Km in autostrada a 130 Km/ora fissi. Io personalmente non tiro le marce basse, ma non mi faccio mancare qualche allungo in quinta e sesta anche oltre i 6.000 giri. Sporadicamente, ma secondo me ogni tanto, male non fa.

Adrix63
10-03-2009, 18:26
Approfitto del trad per una domandina a chi se ne intende di consumi: ho fatto il pieno e l'indicatore mi dici che la percorrenza stimata è 156Km. Si basa su un consumo medio (e con me de medie ne fa poche ancora...) qual'è una stima abbastanza vicina alla realtà? Ho letto di 360km che mi sembra un bel viaggiare!!

Grazie e lampi a tutti!

300 km come si dice dalle mie parti "li fai co la pippa n'bocca",
A velocità codice della strada (tutte ss max 90 Km h) ne ho fatti 417 e un paio di bicchieri di benza ancora nel serbatoio...

enrico56
11-03-2009, 00:07
Non usavo le marce dai tempi del cinquantino..., l'800GS è anche più facile da guidare!
Ce l'ho da due settimane e chiaramente devo approfondire la conoscenza, ma penso di non aver ancora superato i 4500 giri. Non so se è giusto o sbagliato, ma è stato sufficiente finora. L'uso è stato prettamente urbano.

Approfitto del trad per una domandina a chi se ne intende di consumi: ho fatto il pieno e l'indicatore mi dici che la percorrenza stimata è 156Km. Si basa su un consumo medio (e con me de medie ne fa poche ancora...) qual'è una stima abbastanza vicina alla realtà? Ho letto di 360km che mi sembra un bel viaggiare!!

Grazie e lampi a tutti!

-confermo l'autonomia di almeno 360 km su terreno misto e andatura non da lumaca(curve, città, autostrada tra i 120 e 140), con ampie possibilità di raggiungere i 380 km con un pieno.
-Bisogna sottolineare che appena fatto rifornimento, la segnalazione può partire da valori sui 156 km come quelli citati, ma il mio, dopo qualche decina di km, arriva a segnalare normalmente > 220, sono comunque sempre valori indicativi. Azzero a ogni pieno il trip 1 e ciò mi permette di fare queste considerazioni.
-un'ultima cosa, l'uso continuo in città della moto nuova non mi sembra un buon rodaggio, scalda troppo, le marce non sono utilizzate in maniera sciolta, e viaggiare tanto in 1-2-3° non penso faccia così bene a un motore nuovo, anche se già rodato sul banco. Magari eccedo in precauzioni, ma alla mia creatura voglio riservare tutte le attenzioni che riservo a me, forse qualcuna di più, perfino.

MagnaAole
11-03-2009, 09:14
quoto enrico,
se uno vuole fare il rodaggio in un certo modo il posto migliore è la strada statale, non certo l'autostrada o la città.
Poi magari c'è chi lo fa in off road e ha la moto che va meglio degli altri :lol:

andkappa
11-03-2009, 10:02
Se tutto va come deve andare... alla mia appena arriva faro' il rodaggio su statale + cisa ...
anche se dubito che sulla cisa riusciro' a mettere piu' della 3a
(non perche' e' impossibile.. perche' devo imparare :-D )

enrico56
11-03-2009, 10:26
Se tutto va come deve andare... alla mia appena arriva faro' il rodaggio su statale + cisa ...
anche se dubito che sulla cisa riusciro' a mettere piu' della 3a
(non perche' e' impossibile.. perche' devo imparare :-D )

bella scelta la Cisa, non la conoscevo ancora fino a domenica scorsa: bella, bella, bella. Il percorso mi sembra ottimo per iniziare, un pò rotto l'asfalto sul versante di Fornovo, ma ideale per incominciare a prendere dimestichezza col peso e le curve. Non importa se non riuscirai ad arrivare in 4° abituati a dosare il gas dolcemente e a non chiudere troppo le curve, ho incontrato tanti automobilisti che ce l'avevano un po' troppo con quelli su due ruote.
Buon svezzamento e divertiti.:D

blavatsky
11-03-2009, 10:43
io la vado a prendere dal conce di piacenza mercoledì o giovedì prossimo, se vuoi iniziare in compagnia possiamo fare un giro insieme. Per me è la terza moto, qualche consiglio potrò dartelo.....
Il primo è: evita la Cisa di sabato e domenica, ci sono quelli delle supersportive che fanno le gare al punto che sembra di girare al Mugello.......sono dei pazzi, ogni anno se ne ammazza uno e io un po' sono contento perchè spesso in sorpasso ti sfiorano e se ne sbattono degli altri motociclisti.
Fai strade più tranquille e meno tortuose, per capire come si comporta la moto meglio iniziare con curve normali invece che i tornanti stretti con guardrail assassini ai lati

andkappa
11-03-2009, 10:57
io la vado a prendere dal conce di piacenza mercoledì o giovedì prossimo, se vuoi iniziare in compagnia possiamo fare un giro insieme.

Magari!! Solo che fino almeno al prossimo sabato non credo che anche facendo i salti mortali potro' averla.
Pero' una volta presa, perche' no! Siamo anche "vicini di casa" e fare qualche uscita con qualcuno di esperto non puo' che farmi piacere!

Per quanto riguarda la cisa hai ragione, pero' secondo come, dovro' farla per forza ..

blavatsky
11-03-2009, 11:15
ha ragione enrico56 quando dice che la cisa è belllissima, ma non nel fine settimana, troppi pazzi. Ti racconto questa: il fratello di un mio amico si compra un transalp usato, primo giro fa la cisa, all'andata tutto bene, al ritorno un trattore dopo un tornante esce da una carraia, lui si ferma ma nel ripartire sbaglia marcia, il motore si spegne, essendo basso arrivava male ad appoggiare il piede, gli cade la moto praticamente da fermo in mezzo alla strada. Mentre cerca di rialzarla, sente il rombo dei pazzi che arrivano a manetta da dietro alla curva, fa in tempo a scansarsi ma il primo che arriva non riesce a frenare e gli centra la moto e si stende. Morale della favola: moto distrutte, la sua e quella del pazzo, il pazzo con una spalla lussata e tanti danni da ripagare. Non voglio fare terrorismo psicologico, ma è per questo motivo che è una strada che ti sconsiglio di fare nei weekend e come primissimo giro. Ovviamente il fratello del mio amico non è mai più risalito su una moto

andkappa
11-03-2009, 11:21
Sul fatto che il fine settimana la cisa sembri il mugello, non c'e' dubbio ..l'ho fatta un po' di volte in macchina e di cose assurde ne ho viste anch'io.
Ti diro' di piu', l'anno scorso verso giugno c'era qualche "abitante della cisa" che aveva tirato dell'olio su una curva perche' si era rotto di tutti i motociclisti che passavano di li' ( a questo punto tanto valeva si mettesse con un fucile alla finestra.. ).

Al limite mi faro' l'autostrada (almeno tra pontremoli e borgotaro)

enrico56
11-03-2009, 14:42
ha ragione enrico56 quando dice che la cisa è belllissima, ma non nel fine settimana, troppi pazzi. Ti racconto questa: il fratello di un mio amico si compra un transalp usato, primo giro fa la cisa, all'andata tutto bene, al ritorno un trattore dopo un tornante esce da una carraia, lui si ferma ma nel ripartire sbaglia marcia, il motore si spegne, essendo basso arrivava male ad appoggiare il piede, gli cade la moto praticamente da fermo in mezzo alla strada. Mentre cerca di rialzarla, sente il rombo dei pazzi che arrivano a manetta da dietro alla curva, fa in tempo a scansarsi ma il primo che arriva non riesce a frenare e gli centra la moto e si stende. Morale della favola: moto distrutte, la sua e quella del pazzo, il pazzo con una spalla lussata e tanti danni da ripagare. Non voglio fare terrorismo psicologico, ma è per questo motivo che è una strada che ti sconsiglio di fare nei weekend e come primissimo giro. Ovviamente il fratello del mio amico non è mai più risalito su una moto

eh,sì! purtroppo hai ragione, a 2 o a 4 ruote gli scorretti sono tanti , sono dappertutto e alimentano il rancore nei confronti dei motociclisti.
Ma ci sono tante strade altrettanto entusiasmanti su cui divertirsi e imparare.
Troviamo delle alternative, d'altronde con la ns beneamata riusciamo a divertirci dove le super-spinte non possono permetterselo.:D

Dogo
12-03-2009, 14:03
Grazie a tutti per le risposte ma ancora non ho capito una cosa, dopo aver fatto un buon rodaggio a quanti g/m max posso cambiare?
Posso arrivare quasi al rosso o devo fermarmi prima?
Se la coppia è vicina ai 6000 allora in teoria almeno a 8000 dovrei arrivarci tranquillo, almeno a motore caldo, sbaglio?

nestor97
12-03-2009, 15:25
Grazie a tutti per le risposte ma ancora non ho capito una cosa, dopo aver fatto un buon rodaggio a quanti g/m max posso cambiare?
Posso arrivare quasi al rosso o devo fermarmi prima?
Se la coppia è vicina ai 6000 allora in teoria almeno a 8000 dovrei arrivarci tranquillo, almeno a motore caldo, sbaglio?

Ma l'orecchio non ti dice niente?:lol::lol:
Personalmente i contagiri delle mie moto/macchine non so nemmeno che forma hanno o se funzionano !!:happy7::happy7:
.......prevengo battute: mai rovinato nessun motore ! :lol::lol:

makako
12-03-2009, 15:39
tranquillo ...forse in autostrada ma nemmeno ! da quello che mi ricordo a 8000 giri in 2a siamo agli 80 km/h e 120-130 in 3a !!!

cmq il limitatore dovrebbe fare il suo lavoro credo !

Dogo
12-03-2009, 17:32
L'orecchio mi dice di non superare i 6000 g/m ma probabilmente anche quello va allenato ed abituato, ho sempre guidato su 4 ruote e dovrai ammettere che il rumore è molto diverso..
Prima di rischiare di far danni un post non mi costa niente.

ferragigi
12-03-2009, 22:49
ciao! di motori ne ha avuti abbastanza da poter una buona statistica. un buon rodaggio non ha mai fatto male a nessun motore:). il libretto uso e manutenzione riporta le norme elementari e le condivido. importantissimi i primi 500 km, perchè si devono fare tutti gli accoppiamenti delle parti in movimento. questo non vuol dire andar piano, ma solo non tenere velocità costanti e non superare un certo numero di giri (dipende dal tipo di motore, dal numero max di giri che può fare e così via). e l'altra cosa che conta è fare il rodaggio... tutti i giorni:(, fino a che il motore è freddo. altrimenti l'olio non arriva dappertutto, ecc. le auto più raffinate oggi ti segnalano di non superare un certo num di giri a freddo. e chi non fa il rodaggio non ti dice quanto olio rabbocca quando ha un po' di km:confused:.

enrico56
13-03-2009, 15:20
Grazie a tutti per le risposte ma ancora non ho capito una cosa, dopo aver fatto un buon rodaggio a quanti g/m max posso cambiare?
Posso arrivare quasi al rosso o devo fermarmi prima?
Se la coppia è vicina ai 6000 allora in teoria almeno a 8000 dovrei arrivarci tranquillo, almeno a motore caldo, sbaglio?

mi sembri un po' esageratino, ti consiglio questo:
fai il pieno, copri contakm e contagiri (che non è un semaforo, quindi fermati molto prima del rosso), fatti un bel giretto nei posti che preferisci, in serena tranquillità e ascoltando il vento e il motore: se quest'ultimo non ha mai implorato pietà e tu ti sei divertito in sella, allora saprai qual'è la migliore andatura per te e la moto ( e Lei te ne sarà grata). Ciao:)