Entra

Visualizza la versione completa : Istruzioni per acquisto moto BMW in UK


The Duck
03-03-2009, 16:48
Ci siamo quasi! L’idea di comprare una moto in UK per avvantaggiarmi del cambio favorevole euro sterlina sta giungendo ad una fine, sembra positiva. Per coloro che nelle ultime settimane mi hanno chiesto "come si fà?" ho provato a riepilogare qui sotto l'iter da me seguito fino a questo momento.
Uno speciale ringraziamento ad Andy :D:D:D , della concessionaria CW Motorcicles Ltd di Dorchester, che si è prodigato per rendere tutto questo possibile pur non capendoci granché. La sua frase più ricorrente è stata “Il sistema informativo è nuovo e non so ancora come funzioni”.
Un altro ringraziamento è dovuto a alla Concessionaria BMW Nuova JollyCross di Varese :D:D:D , ed in particolare al Sig. Tamagnini :!::!::!:, che ha sopperito la dove gli Inglesi non hanno saputo aiutarmi!
Domani ho l’ultimo round con l’agenzia delle entrate :mad::mad::mad: poi vi saprò dire eventuali variazioni. Per il momento di seguito trovate le istruzioni spiegate al meglio delle mie capacità!
Come fare per:

1. Fate un preventivo per la moto che volete sul sito di BMW-Motorrad UK, quello è il prezzo che dovete tenere di riferimento, in UK gli sconti non li fanno o quasi.
2. Individuate il Concessionario UK cui rivolgervi, che può fungere anche da vostro indirizzo in UK; in caso non sia disponibile avrete bisogno di un amico con indirizzo in UK al quale appoggiarvi. Sceglieteli possibilmente ad una ragionevole distanza tra loro e da un aeroporto con servizio low-cost (EasyJet o RyanAir).
3. Attendete il momento favorevole e comprate le sterline che vi servono, calcolate un piccolo margine per ogni evenienza.
4. Ordinate la moto specificando che la esporterete e che, pertanto, volete pagare l’IVA direttamente in Italia. In UK questa transazione è regolata dalla Notice 728 – New Means of Transport – di Febbraio 2003 che regola la normativa IVA tra paesi EU. Vi faranno compilare il documento VAT 411. Entrambi i documenti citati sono disponibili alla pagina: http://search2.hmrc.gov.uk/kbroker/hmrc/forms/viewform.jsp?formId=1011
5. All’arrivo del mezzo lo pagherete e vi verrà dato il primo documento fondamentale, la fattura (invoice) numerata e datata.
6. Per l’immatricolazione in UK avrete bisogno di una assicurazione, chiedete al concessionario che utilizzi la sua assicurazione assicurando che la moto non circolerà fino a che non avrete le targhe Italiane e la relativa assicurazione.
7. Dopo circa una settimana il Driver and Vehicle Licensing Agency (DVLA) farà pervenire all’indirizzo UK (come detto preferibilmente quello del Concessionario) la targa, il libretto per l’esportazione (VX302) e il Tax Disc (Bollo) in esenzione con la dicitura “Personal Export/New Means of Transport”. Sul libretto è riportato l’importo di VAT non pagato e la data ultima, dopo 60gg, per l’esportazione del veicolo. L’ultima pagina del libretto andrà staccata e rispedita al Local Office del DVLA dopo l’esportazione per la cancellazione della targa.
8. Tutti i documenti di cui sopra dovranno arrivare in vostro possesso via posta, corriere o altro.
9. Documenti da presentare per la richiesta di immatricolazione in Italia:
a. Assolvimento IVA tramite mod. F24 IVA Immatricolazione Auto UE
b. Scheda di “Certificazione delle Caratteristiche Tecniche del Motociclo”
c. Libretto di circolazione UK (VX302) con traduzione asseverata
d. Fattura UK con traduzione asseverata
10. Pagamento IVA: la prima cosa che dovrete fare in Italia è versare l’IVA. Il modulo da utilizzare è il mod. F24 IVA Immatricolazione Auto UE che trovate su: http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Modulistica/Versamenti/Modello+F24+IVA+immatricolazione+auto+UE/
L’importo è pari al 20% dell’importo in fattura tradotto in Euro alla data della fattura. Il codice tributo lo trovate su:
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Modulistica/Versamenti/modello+f24/Tabelle+dei+codici+tributo+e+altri+codici+per+il+m odello+F24/Tabella+codici+tributo+erariali+e+regionali/Tabella+dei+codici+tributo+IVA+immatricolazione+au to
Fate attenzione a riportare correttamente tutti i dati richiesti, in particolare il numero di telaio. Un’accortezza, fate più copie per voi dell’F24 che la banca vi rilascerà timbrato e firmato; non costa nulla e più enti (es. PRA e Motorizzazione) potrebbero volerne una copia in originale.
11. Richiedete a BMW Italia, possibilmente tramite un concessionario amico, la Scheda di “Certificazione delle Caratteristiche Tecniche del Motociclo” che verrà firmata da un procuratore autorizzato. Il vantaggio di chiederla a BMW Italia è che riporterà la corretta omologazione nazionale di riferimento e che sarà già in Italiano.
12. Tramite un’agenzia procedete quindi a far fare la traduzione asseverata dei due altri documenti. La stessa agenzia provvederà a farvi firmare le autocertificazioni che sono necessarie (Mod. 2120 “dati anagrafici e Dichiarazione Sostitutiva Atto di Notorietà per Km e Data di Immatricolazione Estera)
13. Una volta che l’agenzia sarà in possesso di targhe e libretto, 7gg lavorativi dalla domanda, provvederà anche all’istanza di iscrizione al PRA di competenza.
Buona strada a tutti!!!;)

ebigatti
03-03-2009, 16:52
maaaa....alla fine dedotte tutte le varie spese.......quanto hai risparmiato?!

Giovek
03-03-2009, 16:55
Come hai detto all'inizio manca il dato più importante: alla fine quanto si risparmia!

The Duck
03-03-2009, 16:56
€ 4.752,00

drmask
03-03-2009, 17:03
Fate conto che ci sono ADV full del 2008 a 9500/10000 sterline CON + o - 5000 miglia ...

Infatti ci sto facendo un pensierino, e siccome trattasi di moto con + di 6 mesi e + di 6000 km eviterei anche le rogne IVA ....

bissio
03-03-2009, 17:09
€ 4.752,00

tale cifra è già calcolata togliendo le spese di biglietto aereo , viaggi vari presso i numerosi uffici etcetc o quelle spese sono da togliere ancora?

ciao


bissio

The Duck
03-03-2009, 17:16
...risparmio netto calcolato per eccesso! In pratica in realtà ho risparmiato qualcosa di più!

Giovek
03-03-2009, 17:23
allora è una figata! W la Regina

L'ideale sarebbe poter fare anche l'assicurazione in uk: tante moto una sola assicurazione!

The Duck
03-03-2009, 17:47
allora è una figata! W la Regina

L'ideale sarebbe poter fare anche l'assicurazione in uk: tante moto una sola assicurazione!

Non solo, costa anche meno!!! Io mi sono fatto fare un preventivo per valutare se tenerla lì ed esportarla come "usato" e il costo era inferiore all'Italia!!

L'unica cosa che non costa meno è la mano d'opera, un'officina BMW, ma non solo, carica più di 80 sterline l'ora!!!:rolleyes:

Giovek
03-03-2009, 17:49
Lascia perdere... li conosco bene i "cani" inglesi. Vogliamo parlare della qualità con cui lavorano?!?!

Cpt Archer
03-03-2009, 20:33
Ringrazio the Duck per lo sbattimento per la comunità... ecco il servizio che danno i forum..
Grazie di cuore :D

vaevictis
03-03-2009, 21:09
11. Richiedete a BMW Italia, possibilmente tramite un concessionario amico, la Scheda di “Certificazione delle Caratteristiche Tecniche del Motociclo” che verrà firmata da un procuratore autorizzato. Il vantaggio di chiederla a BMW Italia è che riporterà la corretta omologazione nazionale di riferimento e che sarà già in Italiano

...nell'eventualità non si trovasse la "collaborazione" del concessionario come bisogna muoversi?

kaRdano
03-03-2009, 21:14
ma cosa me ne faccio di una moto con la guida a destra...?

Meteco
03-03-2009, 21:43
ma cosa me ne faccio di una moto con la guida a destra...?Ha ha ha



Ho fatto un preventivo su Motorrad UK per una GS std full optionals= 11.996£ cioè 10.431£ imponibile VAT al cambio di oggi 11.666€ + iva = 13.999€. In Italia stessa configurazione verrebbe 17.620€ con quanto sconto?....1.000€? il risparmio sarebbe di circa 2.700€.....non male a patto di avere tempo, conoscenza lingua, concessionario amico e conoscenze in inghilterra.

Un personale grazie comunque a The Duck perchè.....non si sa mai, magari mi viene voglia di sbattermi e risparmiare al prossimo cambio di moto!!!

Smarf
03-03-2009, 21:44
bravo Giorgio :D
la pratica sembra complessa ma il risparmio è notevole...

Cpt Archer
04-03-2009, 10:12
Giorgio ti fai fare un preventivo al tuo conce? Qui non se ne vedono, l'unico è quello che ho fatto fare io ma sconto zero.

Grazie!! :D

The Duck
04-03-2009, 11:23
Giovani confermo tutto quanto sopra!!! :happy7: Dopo aver seminato il panico in mezza europa per voler fare qualcosa che nessuno sembra aver fatto prima (con le nove norme anti evasione IVA) il mio compito è finito! Un simpaticissimo ragazzo dell'Agenzia delle Entrate di Busto Arsizio mi ha confermato sia la "data", sia il "codice tributo" sia, infine, l'uso del "mod. F24 IVA immetricolazioni UE". :D:D:D L'ultimo panico è stato in banca dove l'operatrice non aveva mai utilizzato questo modulo e non lo trovava sul sistema telematico!!!:D:D:D

L'IVA è stata versata oggi 4 Marzo 2009 giorno del mio 45° compleanno!!! Tanti Auguri a ME!!!! :wav:
Ora aspetto che la burocrazia faccia il suo corso, vi terrò informati!!! :cool:

The Duck
04-03-2009, 11:25
Giorgio ti fai fare un preventivo al tuo conce? Qui non se ne vedono, l'unico è quello che ho fatto fare io ma sconto zero.

Grazie!! :D

Settima prossima sono in UK, dimmi esattamente modello e optional e provvederò! :cool:

Cpt Archer
04-03-2009, 11:47
Questi sono i pack che mi servono:
Gs 1200 ADV con dynamic e premium package + antifurto di listino stiamo sui £12.739. Vedi se anche a me ipotizzano uno sconto, magari costando +della tua vanno oltre le 500 sterline :)
Grazie Giorgio.

zergio
04-04-2009, 10:39
tutto bello.

una domanda ma quanto tempo s'impiega ad immatricolare la moto nuova in inghilterra.

Cioè se io "do denaro" quanto tempo dopo "prendo cammello"?

E' possibile andare su stare "a couple of days" e venire giù con la moto immatricolata in inghilterra?

E poi in italia fare tutte le pratiche con calma?

The Duck
08-04-2009, 16:21
Signori ho ritirato la moto poco fa, una pura libidine! Colgo l'occasione per rispondere a Zergio, ci mettono circa una settimana, non puoi fare nulla a meno tu non trovi un assicuratore che assicuri una moto con targa UK a un tizio con patente non UK che la vuole guidare al di fuori di UK. Io non l'ho trovato. Venerdi' attreversero' un bel pezzo di EU con targa I assicurazione I bollo I e patente I, alla faccia di UK!:lol::lol::lol::lol:

briscola
08-04-2009, 16:22
"dal vangelo secondo bissio": l'ennesimo schiaffo alla miseria:rolleyes:

X-MAN
08-04-2009, 17:41
ma la domanda è. perchè in UK costa così meno????????????

drmask
08-04-2009, 17:44
forse per il cambio euro - sterlina ... ? :lol:

The Duck
08-04-2009, 18:36
"dal vangelo secondo bissio": l'ennesimo schiaffo alla miseria:rolleyes:

Taci va! .....e pensa algi schiaffi tuoi!:lol::lol::lol:

Toto K12r
08-04-2009, 20:33
La guida magari non l'avrà a destra ma il contachilometri ,computer di bordo etc sarà in miglia...Comunque complimenti...Volevo fare la stessa cosa ,vendere il k1200r che acquistai quando il cambio euro/pound non era cosi' favorevole e prendere con gli stessi soldi una fiammante k1300r...non ho proseguito nel mio intendo....

scooterista pentito
08-04-2009, 21:42
Ma che moto hai preso?

zergio
08-04-2009, 21:50
risparmio impressionante, specialmente sui km0.
Gli impicci per chi non ci va spesso troppi.
Bisognerebbe farlo per lavoro acquisendo così sufficiente espereienza.

jimmymigliore
08-04-2009, 22:15
Bravo Giorgio...i dettagli al k pride li svisceriamo meglio davanti ad un buon bicchiere...di vino..

The Duck
09-04-2009, 08:17
Ecco le foto dell'evento........del mitico IronJack!!!

BJ69 Begins life!
http://farm4.static.flickr.com/3630/3424320485_6acb1e6796_b.jpg

Ma come cavolo funzionano sti nuovi blocchetti???
http://farm4.static.flickr.com/3341/3424351315_f8efa224e2_b.jpg

Il Viaggio puo' cominciare!!!:lol::lol::lol:
http://farm4.static.flickr.com/3587/3425179612_059b7838b8_b.jpg

Joe Cardano
09-04-2009, 08:20
ma viaggi con i jeans??:confused::(

mangiafuoco
09-04-2009, 08:37
incredibile...non stava piovendo!! :lol:

X-MAN
09-04-2009, 09:08
forse per il cambio euro - sterlina ... ? :lol:
anche in altri paesi euro costano meno....la domanda è perchà gli italiotti devono dare (via i ciap......) sempre più ..........

The Duck
09-04-2009, 18:45
ma viaggi con i jeans??:confused::(

...naaaaa...mi sono andato a cambiare!

PS per Mangiafuoco...non ha durato molto!:mad:

ZioTitta
09-04-2009, 18:57
E se invece tu avessi preso la moto in leasing prsso un istituto di credito inglese, immatricolandola li'?
Avresti il vantaggio di turlupinare tutor e velox a tuo piacimento...

The Duck
09-04-2009, 19:02
E se invece tu avessi preso la moto in leasing prsso un istituto di credito inglese, immatricolandola li'?
Avresti il vantaggio di turlupinare tutor e velox a tuo piacimento...

Negativo, non trovavi nessuna assicurazione che ti coprisse al di fuori di UK....le ho studiate tutte!
Eventualmente potrei girare solo in UK con targa Italiana e gabbare quelli di qua!!!:lol::lol:

ZioTitta
10-04-2009, 00:49
Sono differenti dalle nostre, allora : le polizze italiane coprono in tutta l'Europa e, con la carta verde, anche fuori dall'Unione...

The Duck
14-04-2009, 15:14
La guida magari non l'avrà a destra ma il contachilometri ,computer di bordo etc sarà in miglia.......

Come supponevo, essendo il computer di bordo un gingillo elettronico, è bastato collegare la moto al tester in fase di 1° tagliando e....voilà...adesso sono km!!! :D:D:D

L'unica cosa che rimane in miglia, ma con la doppia scala, è il quadrante del contakm analogico....ma questo è un vezzo non un difetto!!! :eek:

Albus
14-04-2009, 15:35
com'è andato il viaggio?

può essere che prima o poi faccia anch'io quel tragitto :arrow::arrow:

The Duck
14-04-2009, 16:01
Alla fine, per vari motivi, ho fatto il viaggio solo in due giorni. Il primo è stato un pelo lungo, da Yeovil alla manica sono circa 350 km e da Calais a Strasburgo ce ne sono altri 650 circa. Sapevo già in partenza che non ci sarebbero state grandi alternative all'autostrada se volevo spostarmi in fretta, ci sono volute circa 10 ore e mezza, attraversamento dell'Euro Tunnel compreso. La zona tra Calais e Reims, dove non a caso ci sono parchi eolici a tutto spiano, è battuta da vendo costante e forte che rende piuttosto faticoso il viaggio in moto. Dopo Reims la situazione migliora e anche i panorami, prima piuttosto "noiosi" si fanno via via più interessanti. Strasburgo è una città piacevolmente multietnica, piena di locali e dehors, che sicuramente vale la sosta. Io mi sono fermato all'Hotel del l'Ile che è sicuramente uno dei migliori ed è dotato di piscina coperta, sauna, e centro massaggi. Il ristorante è considerato tra i migliori di Strasburgo. Il 10 minuti si raggiunge agevolmente il centro della città con la moto o un taxi.
Il tragitto da Strasburgo a Gallarate l'ho fatto attraverso la Svizzera entrando da Basilea e Uscendo al Gaggiolo (Varese). Il percorso fino a Basilea può anche essere l'occasione per qualche puntata lungo gli spettacolari scorci offerti dalla valle del Reno.
La svizzera è tutta bella e la scelta dei percorsi non lascia che l'imbarazzo della scelta. Io purtroppo ho trovato pioggia e freddo e ho preferito seguire l'autostrada, peraltro più "mossa" che quella del giorno precedente, e rientrare verso casa.

FranzG
24-07-2009, 00:59
Sono differenti dalle nostre, allora : le polizze italiane coprono in tutta l'Europa e, con la carta verde, anche fuori dall'Unione...

In UK l'assicurazione copre il territorio nazionale. Per uscire bisogna fare un'assicurazione aggiuntiva che copra l'estero per il tempo del viaggio. Che vendono pure nei supermercati Tesco! :rolleyes:

F.

The Duck
24-07-2009, 08:13
In UK l'assicurazione copre il territorio nazionale. Per uscire bisogna fare un'assicurazione aggiuntiva che copra l'estero per il tempo del viaggio. Che vendono pure nei supermercati Tesco! :rolleyes:

F.

Se non sei UK Resident non c'è nessuna assicurazione che ti copra fuori territorio UK. In pratica: Italiano, patente Italiana, moto con targa UK a te intestata trovi chi ti assicura in UK ma non all'estero (in UK si assicura la persona, non il mezzo).
Al contrario in Italia moto con targa Italiana assicurata e con carta verde può essere guidata da chiunque, anche all'estero, basta che la patente del guidatore sia riconosciuta in Italia. In caso di incidente il malus colpisce l'assicurato e non il guidatore.

dataware
31-07-2009, 08:51
Fate conto che ci sono ADV full del 2008 a 9500/10000 sterline CON + o - 5000 miglia ...

Infatti ci sto facendo un pensierino, e siccome trattasi di moto con + di 6 mesi e + di 6000 km eviterei anche le rogne IVA ....

Ho letto un annuncio di una moto usata (più di 6 mesi con più di 6mila km) in vendita in germania del nord, molto molto a nord, praticamente Danimarca, dove si accenna al fatto dell'esportazione in Comunità Europea pagando solo l'imponibile. Qualcuno ha qualche riferimento normativo o sa dove posso chiedere informazioni certe?

P.S.
Ho letto questo http://www.quellidellelica.it/forums/article_read.asp?id=107 è ancora valido? Praticamente devo solo essere sicuro che il concessionario mi consegni tutti i documenti indicati e io devo provvedere solo alla traduzione dei documenti?

dataware
31-07-2009, 15:45
Mi sembra comunque di aver capito, dopo veloci indagini, che anche comprando una moto usata con più di 6000 km e più di 6 mesi, l'IVA va pagata nel paese in cui si acquista. Quindi se una moto costa 12000 Euro (10000 + IVA) Usata, si pagherà 12000 Euro al concessionario. Viceversa, se la moto fosse nuova, e costasse 12000 Euro (10000 + IVA) si può chiedere, come ha fatto The Duck, di pagare l'IVA in italia pagando 10000 Euro al concessionario e 2000 euro in italia con il versamento tramite F24, etc. etc.

Quindi, di Rif o di Raf, l'IVA si paga ... sempre!

Avevo pensato che qualche legislatore distratto si fosse dimenticato di considerare il caso in cui un privato acquisti la moto fuori dal suo paese. Se il concessionario dicesse allo stato tetesco che l'Iva la pagherò io in Italia e poi io non la pagassi penso che qualcuno, in dogana, o all'ufficio delle entrate, se ne accorga.