The Duck
03-03-2009, 16:48
Ci siamo quasi! L’idea di comprare una moto in UK per avvantaggiarmi del cambio favorevole euro sterlina sta giungendo ad una fine, sembra positiva. Per coloro che nelle ultime settimane mi hanno chiesto "come si fà?" ho provato a riepilogare qui sotto l'iter da me seguito fino a questo momento.
Uno speciale ringraziamento ad Andy :D:D:D , della concessionaria CW Motorcicles Ltd di Dorchester, che si è prodigato per rendere tutto questo possibile pur non capendoci granché. La sua frase più ricorrente è stata “Il sistema informativo è nuovo e non so ancora come funzioni”.
Un altro ringraziamento è dovuto a alla Concessionaria BMW Nuova JollyCross di Varese :D:D:D , ed in particolare al Sig. Tamagnini :!::!::!:, che ha sopperito la dove gli Inglesi non hanno saputo aiutarmi!
Domani ho l’ultimo round con l’agenzia delle entrate :mad::mad::mad: poi vi saprò dire eventuali variazioni. Per il momento di seguito trovate le istruzioni spiegate al meglio delle mie capacità!
Come fare per:
1. Fate un preventivo per la moto che volete sul sito di BMW-Motorrad UK, quello è il prezzo che dovete tenere di riferimento, in UK gli sconti non li fanno o quasi.
2. Individuate il Concessionario UK cui rivolgervi, che può fungere anche da vostro indirizzo in UK; in caso non sia disponibile avrete bisogno di un amico con indirizzo in UK al quale appoggiarvi. Sceglieteli possibilmente ad una ragionevole distanza tra loro e da un aeroporto con servizio low-cost (EasyJet o RyanAir).
3. Attendete il momento favorevole e comprate le sterline che vi servono, calcolate un piccolo margine per ogni evenienza.
4. Ordinate la moto specificando che la esporterete e che, pertanto, volete pagare l’IVA direttamente in Italia. In UK questa transazione è regolata dalla Notice 728 – New Means of Transport – di Febbraio 2003 che regola la normativa IVA tra paesi EU. Vi faranno compilare il documento VAT 411. Entrambi i documenti citati sono disponibili alla pagina: http://search2.hmrc.gov.uk/kbroker/hmrc/forms/viewform.jsp?formId=1011
5. All’arrivo del mezzo lo pagherete e vi verrà dato il primo documento fondamentale, la fattura (invoice) numerata e datata.
6. Per l’immatricolazione in UK avrete bisogno di una assicurazione, chiedete al concessionario che utilizzi la sua assicurazione assicurando che la moto non circolerà fino a che non avrete le targhe Italiane e la relativa assicurazione.
7. Dopo circa una settimana il Driver and Vehicle Licensing Agency (DVLA) farà pervenire all’indirizzo UK (come detto preferibilmente quello del Concessionario) la targa, il libretto per l’esportazione (VX302) e il Tax Disc (Bollo) in esenzione con la dicitura “Personal Export/New Means of Transport”. Sul libretto è riportato l’importo di VAT non pagato e la data ultima, dopo 60gg, per l’esportazione del veicolo. L’ultima pagina del libretto andrà staccata e rispedita al Local Office del DVLA dopo l’esportazione per la cancellazione della targa.
8. Tutti i documenti di cui sopra dovranno arrivare in vostro possesso via posta, corriere o altro.
9. Documenti da presentare per la richiesta di immatricolazione in Italia:
a. Assolvimento IVA tramite mod. F24 IVA Immatricolazione Auto UE
b. Scheda di “Certificazione delle Caratteristiche Tecniche del Motociclo”
c. Libretto di circolazione UK (VX302) con traduzione asseverata
d. Fattura UK con traduzione asseverata
10. Pagamento IVA: la prima cosa che dovrete fare in Italia è versare l’IVA. Il modulo da utilizzare è il mod. F24 IVA Immatricolazione Auto UE che trovate su: http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Modulistica/Versamenti/Modello+F24+IVA+immatricolazione+auto+UE/
L’importo è pari al 20% dell’importo in fattura tradotto in Euro alla data della fattura. Il codice tributo lo trovate su:
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Modulistica/Versamenti/modello+f24/Tabelle+dei+codici+tributo+e+altri+codici+per+il+m odello+F24/Tabella+codici+tributo+erariali+e+regionali/Tabella+dei+codici+tributo+IVA+immatricolazione+au to
Fate attenzione a riportare correttamente tutti i dati richiesti, in particolare il numero di telaio. Un’accortezza, fate più copie per voi dell’F24 che la banca vi rilascerà timbrato e firmato; non costa nulla e più enti (es. PRA e Motorizzazione) potrebbero volerne una copia in originale.
11. Richiedete a BMW Italia, possibilmente tramite un concessionario amico, la Scheda di “Certificazione delle Caratteristiche Tecniche del Motociclo” che verrà firmata da un procuratore autorizzato. Il vantaggio di chiederla a BMW Italia è che riporterà la corretta omologazione nazionale di riferimento e che sarà già in Italiano.
12. Tramite un’agenzia procedete quindi a far fare la traduzione asseverata dei due altri documenti. La stessa agenzia provvederà a farvi firmare le autocertificazioni che sono necessarie (Mod. 2120 “dati anagrafici e Dichiarazione Sostitutiva Atto di Notorietà per Km e Data di Immatricolazione Estera)
13. Una volta che l’agenzia sarà in possesso di targhe e libretto, 7gg lavorativi dalla domanda, provvederà anche all’istanza di iscrizione al PRA di competenza.
Buona strada a tutti!!!;)
Uno speciale ringraziamento ad Andy :D:D:D , della concessionaria CW Motorcicles Ltd di Dorchester, che si è prodigato per rendere tutto questo possibile pur non capendoci granché. La sua frase più ricorrente è stata “Il sistema informativo è nuovo e non so ancora come funzioni”.
Un altro ringraziamento è dovuto a alla Concessionaria BMW Nuova JollyCross di Varese :D:D:D , ed in particolare al Sig. Tamagnini :!::!::!:, che ha sopperito la dove gli Inglesi non hanno saputo aiutarmi!
Domani ho l’ultimo round con l’agenzia delle entrate :mad::mad::mad: poi vi saprò dire eventuali variazioni. Per il momento di seguito trovate le istruzioni spiegate al meglio delle mie capacità!
Come fare per:
1. Fate un preventivo per la moto che volete sul sito di BMW-Motorrad UK, quello è il prezzo che dovete tenere di riferimento, in UK gli sconti non li fanno o quasi.
2. Individuate il Concessionario UK cui rivolgervi, che può fungere anche da vostro indirizzo in UK; in caso non sia disponibile avrete bisogno di un amico con indirizzo in UK al quale appoggiarvi. Sceglieteli possibilmente ad una ragionevole distanza tra loro e da un aeroporto con servizio low-cost (EasyJet o RyanAir).
3. Attendete il momento favorevole e comprate le sterline che vi servono, calcolate un piccolo margine per ogni evenienza.
4. Ordinate la moto specificando che la esporterete e che, pertanto, volete pagare l’IVA direttamente in Italia. In UK questa transazione è regolata dalla Notice 728 – New Means of Transport – di Febbraio 2003 che regola la normativa IVA tra paesi EU. Vi faranno compilare il documento VAT 411. Entrambi i documenti citati sono disponibili alla pagina: http://search2.hmrc.gov.uk/kbroker/hmrc/forms/viewform.jsp?formId=1011
5. All’arrivo del mezzo lo pagherete e vi verrà dato il primo documento fondamentale, la fattura (invoice) numerata e datata.
6. Per l’immatricolazione in UK avrete bisogno di una assicurazione, chiedete al concessionario che utilizzi la sua assicurazione assicurando che la moto non circolerà fino a che non avrete le targhe Italiane e la relativa assicurazione.
7. Dopo circa una settimana il Driver and Vehicle Licensing Agency (DVLA) farà pervenire all’indirizzo UK (come detto preferibilmente quello del Concessionario) la targa, il libretto per l’esportazione (VX302) e il Tax Disc (Bollo) in esenzione con la dicitura “Personal Export/New Means of Transport”. Sul libretto è riportato l’importo di VAT non pagato e la data ultima, dopo 60gg, per l’esportazione del veicolo. L’ultima pagina del libretto andrà staccata e rispedita al Local Office del DVLA dopo l’esportazione per la cancellazione della targa.
8. Tutti i documenti di cui sopra dovranno arrivare in vostro possesso via posta, corriere o altro.
9. Documenti da presentare per la richiesta di immatricolazione in Italia:
a. Assolvimento IVA tramite mod. F24 IVA Immatricolazione Auto UE
b. Scheda di “Certificazione delle Caratteristiche Tecniche del Motociclo”
c. Libretto di circolazione UK (VX302) con traduzione asseverata
d. Fattura UK con traduzione asseverata
10. Pagamento IVA: la prima cosa che dovrete fare in Italia è versare l’IVA. Il modulo da utilizzare è il mod. F24 IVA Immatricolazione Auto UE che trovate su: http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Modulistica/Versamenti/Modello+F24+IVA+immatricolazione+auto+UE/
L’importo è pari al 20% dell’importo in fattura tradotto in Euro alla data della fattura. Il codice tributo lo trovate su:
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Modulistica/Versamenti/modello+f24/Tabelle+dei+codici+tributo+e+altri+codici+per+il+m odello+F24/Tabella+codici+tributo+erariali+e+regionali/Tabella+dei+codici+tributo+IVA+immatricolazione+au to
Fate attenzione a riportare correttamente tutti i dati richiesti, in particolare il numero di telaio. Un’accortezza, fate più copie per voi dell’F24 che la banca vi rilascerà timbrato e firmato; non costa nulla e più enti (es. PRA e Motorizzazione) potrebbero volerne una copia in originale.
11. Richiedete a BMW Italia, possibilmente tramite un concessionario amico, la Scheda di “Certificazione delle Caratteristiche Tecniche del Motociclo” che verrà firmata da un procuratore autorizzato. Il vantaggio di chiederla a BMW Italia è che riporterà la corretta omologazione nazionale di riferimento e che sarà già in Italiano.
12. Tramite un’agenzia procedete quindi a far fare la traduzione asseverata dei due altri documenti. La stessa agenzia provvederà a farvi firmare le autocertificazioni che sono necessarie (Mod. 2120 “dati anagrafici e Dichiarazione Sostitutiva Atto di Notorietà per Km e Data di Immatricolazione Estera)
13. Una volta che l’agenzia sarà in possesso di targhe e libretto, 7gg lavorativi dalla domanda, provvederà anche all’istanza di iscrizione al PRA di competenza.
Buona strada a tutti!!!;)