Entra

Visualizza la versione completa : cammino di santiago di compostela


Sack!
02-03-2009, 18:08
qualcuno l'ha fatto in moto??
consigli?? strade??
grazie..

frank50
02-03-2009, 18:49
ma dai, va fatto a piedi per tutti i 900 km da Roncisvalle!!!!

comunque se cerchi "il Cammino di Santiago" trovi un'infinità di informazioni, a piedi, in bicicletta, a cavallo.

ho conosciuto uno che l'ha fatto, ogni tanto a piedi, con moglie al seguito in Mercedes S, autista e alberghi a 5 stelle; ma non è serio!!!!

vadocomeundiavolo
02-03-2009, 18:53
per le strade c'è poco da consigliare.

segui il cammino fino a santiago de compostela.

per il ritorno io ho fatto la costa atlantica.

ti consiglio di fermarti anche a visitare andorra.

puoi vedere le foto qui:

prima parte (http://picasaweb.google.it/vadocomeundiavolo/Spagna2005Parte1#)

seconda parte (http://picasaweb.google.it/vadocomeundiavolo/Spagna2005Parte2#)

terza parte (http://picasaweb.google.it/vadocomeundiavolo/Spagna2005Parte3#)

indianlopa
02-03-2009, 18:58
fatto sconsigliabile in alta stagione ...troppa gente a piedi ...veramente una bella girata ...alcuni pz sono difficili xkè stretti ma c'è sempre la strada vicina ....alberghetti ne trovi a iosa e anche i rifugi x pellegrini se hanno posto ti accettano, prima danno le camere/ate a i camminatori poi ai ciclisti e poi forse ai motards...consigliatissimo un emozione arrivare a s.jago e a finisterre io lo feci a novembre;)

SKITO
02-03-2009, 19:18
http://i41.tinypic.com/rc2cs1.jpg Presente: vacci da S: Sebastian è fantascico.........

boscaiola
02-03-2009, 19:19
Ti consiglio una deviazione su Astorga (vicino a Leon) che mi pare non sia sul cammino ufficiale. Al ritorno se fai l'atlantico decismente la costa fino a La Coruna mentre da lì fino ad Oviedo c'è una bellissima stradina di montagna con belle curve e paesaggi mozzafiato.

lele
02-03-2009, 19:57
l'ho fatto a piedi l'estate scorsa, il cammino francese, ritengo che in moto non abbia molto senso.

professore
02-03-2009, 19:59
L'anno del Jacobeo sarà il 2010, perciò l'estate del 2009 si potrà visitare Santiago senza quei 10/12 milioni di desperados che ci vanno anche in ginocchioni convinti di ricevere la grazia. Merita arrivarci dal Passo di Roncisvalle, Pamplona (un pò moscia in Agosto), Burgos e Leon. Poi irrinunciabile un salto fino a Finisterre dove ci sono pochi alberghi ed è meglio prenotare. Passando anche per la costa dove ci sono panorami meravigliosi e zona di pesca delle navajas (cannolicchi) e i Percebes (intraducibile) che sono per loro meglio delle ostriche. Ritorno per dove vi pare. Se siete ben messi potete fare una diagonale e spuntare a Barcelona.

professore
02-03-2009, 20:05
...Senza offesa Lele, e per chi ci è andato a piedi. Ma resta un impresa da disperati. Io ne ho soccorso uno su un rettilineo assolatissimo e assassino che barcollava ed era senza acqua. Lasciato al suo destino dai poco misericordiosi compagni di cammino. Gli ho dato dell'acqua e mi diceva di essere sicuro che mi mandava il suo angelo custode.

boscaiola
02-03-2009, 20:10
Quello era uno che aveva sbagliato strada e stava cercando una sammaritana gnocca nel deserto

El Matador
02-03-2009, 20:59
...Senza offesa Lele, e per chi ci è andato a piedi. Ma resta un impresa da disperati. Io ne ho soccorso uno su un rettilineo assolatissimo e assassino che barcollava ed era senza acqua. Lasciato al suo destino dai poco misericordiosi compagni di cammino. Gli ho dato dell'acqua e mi diceva di essere sicuro che mi mandava il suo angelo custode.

Per disperati o per fedeli.
E' un viaggio (se a piedi) dentro se stessi, per trovare delle risposte.
Ti consiglio di leggere "il cammino di Santiago" di Coelho.

charlyno
02-03-2009, 21:05
...ci sono stato nel 2006. Quì trovi report foto e video. Per qualsiasi cosa fatti sentire

Lamps (http://www.francescoinviaggio.it/REPORT%20VIAGGI%20IN%20MOTO/FRANCIA%20SPAGNA%20PORTOGALLO%202006.htm)

marktbike
03-03-2009, 10:39
L'ho seguito (più o meno involontariamente, la via da Pamplona a Porto do Son, dove dovevo andare, praticamente coincide con il Camino) nel 2005 con KTM Adv 950. Confermo che Burgos ed Astorga meritano una sosta. A suo tempo scrissi un report di viaggio che fu pubblicato su www.tenerside.it
Comunque in moto non credo proprio che sia consentito fare il Camino, si possono solo seguire le strade che continuamente lo intersecano.

GOBBOMAI
03-03-2009, 11:07
In moto tutta la regione è bellissima, la città di Santiago merita la visita, è stupenda ............. l'ho fatta st'estate, attravero i pirenei, Andorra , Paesi Baschi , Asturie etc etc.............. verdissima e bellissima

davidulo
03-03-2009, 11:49
fatta due estati fa col Kappone... ci sono tantissimi posti stupendi da visitare e strade bellissime.

E' un viaggio molto variegato e ci sono percorsi splendidi un pò ovunque. Ti consiglio di fare una tratta seguendo l'Atlantico e l'altra passando dalla Meseta, all'interno.

Qualche percorso degno di nota tra quelli che ho fatto:

Paesi Baschi:
tutta la costa tra S.Sebastian e Bermeo, stupenda
all'interno bellissimo il giro da Bermeo, Mungia, Galdakao, giù verso Victoria e ritorno, deviando poi per Amorebieta e Gernika.

Cantabria:
strada da Santander verso Burgos, bella tutta, ma puoi fare il giro fermandoti a Valdebezana, andando per Merindad de Montija e risalendo verso Santander da Arredondo. Bella, verde, montuosa.

Asturia:
il giro del massiccio dei Picos de Europa è da sballo, praticamente scendendo dall'autopista ti fai tutta la N-621 fino Riano, poi risali con la N-625 e a Cangas riprendi la A-114 per tornare indietro (questa forse la tratta più bella) e dormi in qualche BB proprio sulla 114 (ce ne sono diversi);

Poi io ho fatto la Oviedo-Lugo passando dall'interno, per Allande. Molto bella quella strada e il paesaggio che cambia.

Galicia:
imperdibile la Santiago-Finisterre, 80Km di goduria, passando da Noia e Muros segui la costa e al ritorno passi dall'interno (molto più veloce facendo la 400 e poi la 404)
Anche valida a nord la tratta da Viveiro a Ortigueira, con piccola deviazione splendida da Porto de Barqueiro a Porto de Bares, dove si mangia pesce sulla spiaggia coi pescatori in un bosco di eucalipti. Ogni curva un Koala...

al ritorno ho fatto Leon, Burgos e Logrono, un pò autostrada, un pò strade interne. La strada è sicuramente monotona rispetto a quelle descritte sopra, ma io non so farci nulla... mi affascina la Meseta sconfinata, quasi come un deserto, con alberi solitari in mezzo campi di grano, qualche mulino qua e la, e di tanto in tanto borghi medievali. Certo d'estate preparati a temperature alte e ad allucinazioni alla Don Quixote...

Un consiglio da non sottovalutare: in qualsiasi stagione tu vada preparati al fatto che tutto il Nord della Spagna è molto piovoso e ventoso. Come dicono in Galizia: se non piove la mattina, piove la sera. Io ero partito con sola attrezzatura estiva ed antipioggia leggeri... abbiamo dovuto comprare diverse cose per strada!

professore
03-03-2009, 20:05
Per disperati o per fedeli.
E' un viaggio (se a piedi) dentro se stessi, per trovare delle risposte.
Ti consiglio di leggere "il cammino di Santiago" di Coelho.

Mi ha sempre lasciato perplesso il ricercare se stessi in un viaggio verso una cattedrale consacrata ad uno dei più sanguinari "santi" della cristianità. Le raffigurazioni del Sant'uomo lo vedono immancabilmente con uno spadone insanguinato in mano che taglia teste di Moros come fossero asparagi. Il giorno che deciderò di cercare dentro di me delle risposte credo che non lo farò viaggiando insieme a 1 milionata di persone per rendere omaggio a qualche simpatico capitano di ventura. Che ognuno cerchi la propria strada. Per adesso io la faccio in moto.

triger
03-03-2009, 20:46
Mi ha sempre lasciato perplesso il ricercare se stessi in un viaggio verso una cattedrale consacrata ad uno dei più sanguinari "santi" della cristianità......

Il camino de Santiago è la più antica via di pellegrinaggio conosciuta in europa, si andava a Santiago prima di andare a Roma.
È una parte importante della storia dell'europa, della nostra cultura anche se a qualcuno può non piacere. Il pellegrinaggio è un viaggio che rappresenta uno dei modi possibili di ritrovare se stessi.

Eppoi tu che sei Professore dovresti saperlo che Santiago è diventato MATAMOROS post mortem e a suo malgrado.

milkplus
03-03-2009, 21:39
Quoto in pieno gobbomai e davidulo, l'ho fatto l'estate scorsa, non proprio il Camino de Santiago, ma Paesi Baschi, Asturie, Cantabria, Galizia e poi giù in Portogallo!
:D :D :D

professore
04-03-2009, 14:35
Il camino de Santiago è la più antica via di pellegrinaggio conosciuta in europa, si andava a Santiago prima di andare a Roma.
È una parte importante della storia dell'europa, della nostra cultura anche se a qualcuno può non piacere. Il pellegrinaggio è un viaggio che rappresenta uno dei modi possibili di ritrovare se stessi.

Eppoi tu che sei Professore dovresti saperlo che Santiago è diventato MATAMOROS post mortem e a suo malgrado.
Certamente lo è diventato per stumentalizzazione pro-lotta contro l'eresia e i "mori" per partire con la Reconquista in Spagna. Ma nei secoli la Chiesa ha sempre mantenuto l'Icona del Santo Guerriero sterminatore di Mori. Ci vorrebbe poco a riportare l'Apostolo Giacomo alla sua vera dimensione senza scomodare una revisione della storia. Perchè i devoti pellegrini accettano di visitare pinacoteche e mostre a Santiago de Compostela con trulelente esibizioni di decapitazioni e squartamenti senza dir nulla? Costa così tanto ammettere che chi ha ridotto così l'Apostolo Giacomo e ha condotto l'inquisizione (Santa, mi raccomando) non può essere un punto di riferimento culturale?.
Ecco adesso sono veramente OT, chiedo scusa ma l'argomento è appassionante.

boscaiola
04-03-2009, 14:39
Costa così tanto ammettere che chi ha ridotto così l'Apostolo Giacomo e ha condotto l'inquisizione (Santa, mi raccomando) non può essere un punto di riferimento culturale?.

Costa così tanto trattare l'argomento senza aggiungerci il solito sermoncino? Io lo troverei molto più interessante.



(ovviamente poi cancello anche questa)

professore
04-03-2009, 15:09
Certo, potevo evitare...ma sotto la camicia, la cravatta e la giacca c'è della carne! In forma e ben allenata, ma che spesso prende il sopravvento sul cerebro.

Oggi sono polemico e mi è uscita così.

triger
04-03-2009, 15:36
Ce ne vuole di carne in sopravvento per dire (addentrandosi in modo ingenuo e spericolato in questioni di fede, di per sè spinose) che la storia di una nazione non può essere un punto di riferimento culturale.
IMHO l'anticlericalismo e il revisionismo politically correct in un 3ad di viaggi sono un pò fuoriluogo.

marktbike
04-03-2009, 15:55
Concordo sulla condanna per l'OT, ma invocherei le attenuanti per professore perchè sulla Chiesa e sulle sue storture è difficile restare freddi (cfr. "La questua" di Curzio Maltese per un punto di vista poco ideologico e squisitamente finanziario del problema). Lo dico senza anticlericalismo, visto che l'anti- è sempre un prefisso poco costruttivo.

boscaiola
04-03-2009, 15:58
Vai, che fra un po' si finisce in cantina

Fancho
04-03-2009, 15:59
Vai, che fra un po' si finisce in cantina

Dove finisce tutto in vacca.

Anche un bel 3D di viaggi. :mad: :mad: :mad:

professore
04-03-2009, 16:09
Ce ne vuole di carne in sopravvento per dire (addentrandosi in modo ingenuo e spericolato in questioni di fede, di per sè spinose) che la storia di una nazione non può essere un punto di riferimento culturale.
IMHO l'anticlericalismo e il revisionismo politically correct in un 3ad di viaggi sono un pò fuoriluogo.
I punti di riferimento culturali ognuno se li sceglie e a volte sono in aperto contrasto con la storia di una nazione. Se non ci fosse il libero arbitrio e la possibilità di scelta saremmo ancora nelle caverne o al servizio di qualche sovrano/dittatore.
Però concordo, adesso basta se non svacchaimo il tread del poveretto che voleva solo sapere come arrivare a Santiago!
Resta sempre una meta interessante aggiungendo un passaggio verso il mare.

Titospy
04-03-2009, 17:06
Viste le sbavature..... cerco di tornare a bomba :lol:

qualcuno l'ha fatto in moto??
consigli?? strade??
grazie..

la scorsa estate io e la klakly avevamo come obbiettivo un giro che arrivasse a Santiago ma poi abbiamo fatto un sacco di curve a cavallo dei pirenei godendoci a tratti le strade strette e curvose della spagna e con più gioia quelle curvose e veloci del versante francese......
roncisvalle che segnava per me un punto di riferimento imperdibile si è poi rivelato un posto senza "infamia e senza lode" (detto alla Verdone).

Il percorso per Santiago l'ho smesso dopo pochi km :( in quel tratto di strada devi evitare i pedoni, i mezzi e soprattutto le bici :-o che stracariche di bagagli viaggiano senza alcuna cura a zig zag nei tratti in salita...... :mad: dopo averne schivate qualcuna e aver fatto cadere qualche santo ci siamo diretti verso mete spagnole con tanto di spiaggia e mare :cool:

Sack!
05-03-2009, 13:02
:D:D che spettacolo.. ho innescato anche una dotta disquisizione sulla storia del santo ecc ecc..
ma mi bastava meno. e comunque ho avuto le risposte e aggiungo:
1) non lo avevo detto ma mi sembrava scontato..vorrei farlo IN MOTO (a piedi e in bicicletta mi costa una fatica immane solo il pensarci!!, ma ammiro chi lo fa..) e solo a titolo di "viaggio quasi turistico" senza necessariamente dover legare della spiritualità ( che non mi appartiene, ma il discorso sarebbe lungo.. ) al luogo da raggiungere.
in questo caso non solo Santiago, ma tutta la zona! anzi.. tutto il percorso.. dall'italia andata e ritorno..
2) mi intriga perchè penso che siano dei posti bellissimi e che ho visto poco..
3) grazie per i suggerimenti di deviazioni. i pirenei in su e in giù li ho gia fatti, ma mi metto a spippolare per vedere quello che mi avete suggerito. l'importante era capire che il Camino non è del tutto praticabile dalle moto ma che ci sono delle strade "parallele"..
4) penso di fare il viaggio dal 25 aprile al 2/3 maggio ( trabaco permettendo)

5) importante e che si riallaccia alla "spiritualità". se vado da solo sarà un modo per fare "riflessioni" e per ritrovare "me stesso" ( lo so, abuso di frasi fatte, ma che ci volete fare..), se invece qualcuno è interessato a venire, allora ci divertiremo senz'altro di più!!!:D:D:D:happy7::happy7::happy7:

grazie ancore e quindi aspetto compagni di viaggio.....

VARENNE
05-03-2009, 17:58
CIAO Sack! tutto bene? Bell'idea di viaggio e ti posso dire che i Paesi Baschi e Burgos meritano molto.Verrei volentieri ma mi devo accontentare di 4 giorni in Corsica con i ragazzi di Arezzo per il Primo Maggio.SALUTONI DA SANSEPOLCRO.

mandrake1
26-12-2017, 18:21
qualcuno ha una mappa segnate con percorsi x andare in moto ?
se potete postarla, oppure, meglio ancora con un MP.

certamente da fare la via , se possibile, quella con meno traffico di pellegrini, senza che si allunghi molto !

dovrei partire x fine maggio, spero sia la stagione migliore...

grazie

Colomer77
04-01-2018, 11:36
il cammino l'ho fatto a piedi 2 anni fa...posti stupendi e volendo buona parte del cammino è fattibile con moto da enduro. il problema è che incontri tantissima gente a piedi o in bici. l'ideale sarebbe farlo a marzo- aprile oppure fine otobre. in estate è impensabile.

mandrake1
04-01-2018, 16:01
grazie x il consiglio !, ma non c'e' qualche altra strada dove passa meno gente a piedi ? ( a parte l'autostrada)

sulla costa ,oppure all'interno della spagna ?
piuttosto, che strada e dove passano i pellegrini ? statale o tipo provinciale ?

un lampeggio