Entra

Visualizza la versione completa : ventola radiatore f 800


Il Maiale
01-03-2009, 19:54
qualuno ' ha mai sentita?

mi iene un dubbio perchè neanche se lo lascio acceso 15 minuti sul ccavaleto parte!!!!

doic
01-03-2009, 20:02
non si accende molto.....nemmeno in piena estate ,è anche vero che su alcuni modelli di S e St all'inizio rimaneva bloccata causa sassetti fermi nella parte bassa della girante........

opiate
01-03-2009, 20:02
Con queste pemperature non parte di sicuro con 15 min... Alla mia d'estate è partita più volte, sia nel traffico che in conce per verificare la tenuta del collettore del radiatore.

Considera che con le tempe estive la ventola mi è partita (da moto fredda) dopo circa 15 min...

Perchè non provi a farla scaldare bene bene e poi lasciarla per 15 min accesa? Cmq potrebbe essere che ancora non basterebbere 15 min...

Lamps ;)

DDT
01-03-2009, 20:06
La mia funziona e l'ho sentita proprio ieri.

Mi ero dimenticato la moto accesa e sono rimasto mezz'ora a parlare con un amico:-o

Il Maiale
01-03-2009, 21:21
prima i partire spero che sfiati, perche sennò si scioglie...

funxfun
01-03-2009, 21:27
Stefano non e che l'hai tolta??? :)

Il Maiale
01-03-2009, 21:33
spero di no, difatti mi viene il dubbio che sia staccata

mor.pheus1
01-03-2009, 21:37
Io ho fatto la prova l' altra settimana. C' erano circa 7 gradi, ho acceso la moto, tempo di lavare e ingrassare la catena, circa 10 minuti de è partita, è rimasta in funzione per una paio di minuti. Tutto ok!

C.82
19-06-2013, 08:36
Uppo la discussione per non aprirne una: ieri facendo un po' di manutenzione, ho notato che la ventola della mia GS a mano fatica molto e girare, sembra come se gratti da qualche parte..è normale oppure mi tocca smontare mezza moto e controllare?

Dario C.
19-06-2013, 09:29
Prova a fare un giro per scaldare il motore, e poi lasciare la moto accesa in folle. Quando parte lo senti subito se tocca da qualche parte oppure è tutto opposto.

Gianni1951
19-06-2013, 10:27
@C.82:Luca, la ventola deve essere libera facendola girare a mano, ma proprio senza resistenza. Attento che basta poco attrito per bloccarla. Prova ad attivarla manualmente, ma a freddo, perché a caldo, se non parte, potresti darle una scaldata eccessiva, eppoi non sai mai quando deve partire.

C.82
19-06-2013, 10:50
Anche a me suonava strano..anche perché in un senso è dura da girare, ma nel verso opposto sembra proprio grattare.

Come posso attivarla manualmente?

Sabato ho già in programma di fare un po' di manutenzione..spero di non dover svuotare il radiatore per fare il lavoro

Dario C.
19-06-2013, 10:56
Di sicuro devi smontare le fiancatine laterali. Da lì non mi ricordo se si riesce a rintracciare lo spinotto della ventola, che devi staccare e collegare direttamente alla batteria.

Non vorrei essere tragico, ma mi sembra che occorre smontare la batteria e l'air box.. spero per te di sbagliarmi. ;)

C.82
19-06-2013, 11:26
Se non ho visto male, lo spinotto è raggiungibile..bisogna vedere quanto è duro da staccare..
Fiancatine sono già da smontare..batteria non è un problema, airbox eviterei (l'ho già smontato una volta, e ricordo che c'è qualcosa di "scomodo" da collegare/scollegare

In ogni caso la ventola si trova prima del gruppo termico, mentre scatola filtro e batteria sono dietro..quindi per smontarla quella potrebbe non essere necessario

Domani recupero il rep-rom che ho a casa e vedo cosa dice

Se la collego diretta alla batteria quindi dovrebbe partire? E' 12V?

Gianni1951
19-06-2013, 13:46
Ma stacca il connettore e dai 12 V. direttamente alla ventola, che fai prima.
Ciao luca.

http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Forum/Schema_Elettrico_zps57947501.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Forum/Schema_Elettrico_zps57947501.jpg.html)

C.82
19-06-2013, 17:36
Nell'ipotesi che volessi anche sostituire il liquido refrigerante, cosa consigliate?
Ci sono marche o componenti da considerare? Sono pronti all'uso oppure vanno miscelati?

Mi viene il dubbio che tutto non si riesca a togliere, quindi ne resterà una parte che si miscelerà, ma non conosco quale sia (presumo l'originale)

Moto di 4 anni e 40.000km..può aver senso?

lucio1951
19-06-2013, 23:11
Se nel vaso d'espansione il liquido è bello limpido è inutile cambiarlo, altrimenti puoi prendere del Paraflu e diluirlo con acqua alla percentuale che, visto che sei del Nord, non geli alla temperatura che normalmente si raggiunge d'inverno.
In ogni caso ricorda che più il liquido è miscelato per resistere al freddo meno sarà performante alle alte temperature, in poche parole d'estate l'acqua pura è la cosa migliore perchè dissipa meglio il calore!
Il Paraflù o similari sono a base di glicole che ha un punto di ebollizione superiore ai 100 gradi.

ozama
19-06-2013, 23:27
Ma.. Io sul liquido vedrei la scheda cosa dice: al contrario di quanto si pensa, i motori moderni girano a temperature elevate (oltre i 100 gradi) e il "liquido di raffreddamento" deve necessariamente sostenere temperature a cui l'acqua andrebbe in ebollizione. Soprattutto andando in montagna, dove la pressione atmosferica è minore (e anche l'acqua bolle prima dei 100 gradi).
Per me non è niente bene girare con acqua nel radiatore: sia per a corrosione dell'alluminio del monoblocco, sia per le odierne temperatura di esercizio. Il "liquido di raffreddamento" non è più l'"anti gelo" di una volta.
Poi fate voi.. Io non sono un "esperto".
Per la ventola, secondo me dovrebbe girare libera.. Credo che vada a 12V, ma in ogni caso ci dovrebbe essere scritto sulla targhetta identificativa. Si tratta sicuramente di un prodotto "OEM".

Ciao!

lucio1951
19-06-2013, 23:51
Per quanto riguarda la ventola dici bene, deve girare libera e non "grattare"!
Per il liquido di raffreddamento....l'importante è mettercelo e, da cosa sia composto....deve fare comunque il suo lavoro ed ognuno si comporta come meglio crede!

C.82
20-06-2013, 08:41
La ventola gratta di sicuro, quindi la dovrò smontare e capire se si è depositato qualcosa

Per il liquido controllo nel vaso di espansione il colore. Eventualmente, per un rabbocco, ne posso prendere uno qualsiasi? Non sapendo cosa ho dentro, non rischio di creare qualche miscela strana?

Marchin
20-06-2013, 10:51
di solito i liquidi sono identificati in base al colore.

cmq, dovrebbe esserci una vite sulla pompa dell'acqua, mollata quell il liquido dovrebbe zambillare fuori, alcuni radiatori, hanno sulla testa, dalla aparte opposta al tappo, una vitina che permette lo svuotamento totale del circuito.

C.82
21-06-2013, 11:57
Ho dato un'occhiata al volo questa mattina: lo spinotto della ventola si vede attraverso la fessura della fiancata destra..forse forse infilando la moto da sotto, davanti ai collettori, posso riuscire a staccarla. Ho visto che ha un cavo nero e uno blu..quindi direi 12V sul blu.
Ho un alimentatore da PC che non uso (500W di picco), direi che vada bene. Qualcuno mi conferma che sia una 12V?

lucio1951
21-06-2013, 13:47
Dai cazzo........che vuoi che sia, 380?

Roberbero
21-06-2013, 15:17
e il "liquido di raffreddamento" deve necessariamente sostenere temperature a cui l'acqua andrebbe in ebollizione. Soprattutto andando in montagna, dove la pressione atmosferica è minore (e anche l'acqua bolle prima dei 100 gradi).

Il liquido è mantenuto in pressione, superiore a quella atmosferica, all'interno del circuito.
Infatti bolle a temperature superiori ai canonici 100°.
Andare in montagna non gli cambia nulla. Perchè rimane sigillato dalla pressione esterna.

Da quello che sò, deve solo avere la funzione di antigelo e forse ci sono additivi che evitano la formazione di schiuma o bolle d'aria. Di quest'ultima cosa non ne sono sicurissimo.

L'acqua distillata, rimane il miglior sistema, ma ovviamente ha il problema di gelare.

Qualche meccanico, nutre dei dubbi su certi antigeli, mi pare quelli rossi, perchè sono sospettati di corrodere l'alluminio, Anche la Multistrada 1200 dovrebbe essere incorsa in un problema del genere.
Sull'F800GS non ho mai sentito di questi problemi, quindi il liquido originale dovrebbe andare bene.

Io non lo sostituirei, nelle mie moto e anche auto, non l'ho mai fatto.
Rabboccherei con antigelo solo se, con la misurazione al densimetro, qualsiasi meccanico lo fà, risultasse poco denso.

Gianni1951
21-06-2013, 17:49
Luca, sulle logiche teutoniche non ci scommetterei. nel motorino d'avviamento, ricordo il nero positivo ed il marrone di massa !!!!! Comunque non è un problema se inverti per un attimo. Certo che è 12 V, ma per vedere se gira puoi usare anche una tensione più bassa. Probabilmente faresti prima a cortocircuitare il termointerruttore, ma non ho mai guardato dov'è. Domani provo a vedere.

Marchin
22-06-2013, 11:24
io sull'endurina, ho messo il liquido per motori diesel, (quello viola della arexons) anche in mulatiere impestate non ha praticamnete più sbuffato! e non lascia residui o corrosioni..

C.82
24-06-2013, 09:06
Sabato ho operato e salvo sorprese dovrei aver risolto il problema.

La ventola non l'ho smontata dato che non volevo smontare la moto per farlo (anche se ora mi viene il dubbio che stupidamente, dal lato di sinistra sarei riuscito anche a sfilarla..solo che io ho lavorato dal lato destro dove ci sono i manicotti del radiatore), ma era mobile e potevo girarla come velevo.
In ogni caso, ho trovato una mollettina (quelle di ferro col foro filettato che si usano per avvitare le plastiche) infilata in una pala della ventola :(

Tolta quella, la ventola a preso a girare senza grattare. Cigola un po' appena parte, ma almeno è libera di ruotare.

Non ho fatto la prova sul campo, ma alimentata con 5V si è messa a girare

Direi problema risolto :lol:

ozama
24-06-2013, 09:18
Umm... Bisognerebbe capire da dove viene la prestola che hai trovato incastrata li.. Sai com'è.. Magari ti si sta staccando qualcosa..

pieroffroad
08-08-2013, 15:38
Io dopo un attraversamento cittadino,ho parcheggiato la moto,tolto il casco e.....vedo una macchia d'acqua sull'asfalto proprio sotto la moto.
Mai successo prima,5 giorni prima attraversavo Palermo con 40gradi di temp. più autostrada infuocata per 200km....niente.
Allarmatissimo la porto dal meccanico (anche se si è accesa alcuna spia)e lui controlla tutto dicendo che è ok,solo uno sbuffo casuale.
Per vedere se funzionava la ventola (allora non si era mai accesa)ha dovuto lasciarla sul cavalletto per un'eternità e poi..è partita normalmente.
Spero sia solo un caso.

ozama
08-08-2013, 20:56
Bisognerebbe attaccarla alla diagnosi e verificare se il bulbo funziona alla temperatura giusta..
La mia se la avvio da fredda e non la sposto, accende l'elettorventola dopo circa 10/12 minuti.. Se sono in marcia, si accende raramente.. Almeno, non la sento.

Detatis
08-08-2013, 21:15
La mia si accende, e credetemi, non è un esperienza che vi auguro con questi 40º....


Inviato da mio iPad usando Tapatalk

ozama
08-08-2013, 21:25
Perchè?:confused:
Quando parte la ventola l'aria la sento appena sul ginocchio destro, se sono in bermuda. Me ne sono accorto oggi perchè è partita che ero fermo con le tennis e i calzoni corti: sono andato a far benzina a 5 km, dopo averla lavata e ingrassata (domani si parteee!).:lol::lol::lol:
Prima avevo una Tiger.. Quella si che è un'esperienza da non fare!:( Nessun convogliatore: aria rovente tra le gambe e sotto la sella, ventola più accesa che spenta anche in marcia!:rolleyes:
Ciao!:)

MeBò
09-08-2013, 18:31
io l'ho sentita in più occasioni, quando la lascio ferma e accesa per lungo tempo..(si parla di 5 min approssimativamente).

BerrynaGS
21-08-2014, 14:51
...il meccanico ha trovato la mia ventola sporca e incrostata dal catrame...me l'ha pulita e "sdarinata":) però in questi giorni con le temperature poco estive non è mai partita....:rolleyes: presa dall'ansia l'ho tenuta accesa da ferma per quasi 10 minuti poi è partita...sinceramente non ci avevo mai fatto caso che ci mettesse tanto ad accendersi:-o

Gianni1951
21-08-2014, 16:58
What does it means "sdarinata" ?? Cosi sdarino anche la mia, quando so cosa fare....

ozama
21-08-2014, 21:59
Forse è parente con "scriccata", ovvero è stata rimossa la cricca.. Che da noi è lo sporco incrostato..
Ciao!

BerrynaGS
21-08-2014, 23:53
...esatto ozama...:)termine violento per dire pulita

Gianni1951
22-08-2014, 10:45
Ahhh, ma allora l'avevo già sdarinata senza saperlo.

ozama
22-08-2014, 13:05
Ah ah ah! :lol: Io invece la pulisco con delicatezza e la soffio con altrettanta delicatezza.. :confused: Ma non facendo fuoristrada, difficilmente si indarina/incricca..:lol:
Ciao!:)

BerrynaGS
22-08-2014, 13:22
...onestamente più che qualche strada polverosa non ho mai fatto :) sempre asfalto...però il meccanico me l'ha trovata bloccata dal catrame e me l'ha pulita...adesso ho un po' d'ansia ho paura che non parta :rolleyes:

ozama
22-08-2014, 14:36
@Berryna: Fai bene a tenerla controllata, come tutte le parti "sensibili" della moto che sono alla nostra portata: perni e leveraggi pedanine e pedali, comandi a cavo, cavalletti e trasmissione finale.:)
Io, quando lavo la moto, dopo aver asciugato tutto l'asciugabile con il compressore (compreso il radiatore fin dove è possibile), avvio il motore 15/20 minuti. In questo modo, con il calore prodotto si asciugano tutte le parti restanti, compresa ventola (che si avvia nell'arco di 10 minuti) e radiatore. In quest'ottica, con la moto sul centrale, innesto pure la prima e faccio girare la ruota posteriore al minimo per asciugare la catena (che è molto deleterio soffiare con l'aria in pressione..) prima della ordinaria e obbligatoria lubrificazione post lavaggio. E' un po' pericoloso ed è bene che non ci siano animali e bambini intorno quando lo fai, ma così facendo fai girare anche gli ingranaggi del cambio e il motore si rovina di meno (a detta degli esperti, ed è pure comprensibile) perchè il tutto si scalda più uniformemente.
Ciao!:)

asderloller
22-08-2014, 16:49
Io sapevo l'esatto contrario. Scaldarla da fermo è un errore perché il motore non si scalda in maniera eterogenea.

stefanore14
22-08-2014, 19:31
per dir la verita` anch'io mi ero preoccupato di non sentire girare la ventola,
e durante un' ispezione al radiatore che ho ben soffiato e bagnato col WD40,
ho constatato che la ventola era "incugnada"...:rolleyes:
quindi con un cacciavite lungo l'ho sbloccata, e la ho inzuppata di lubrificante
facendola girare con l'aria compressa.
anche la mia aveva una "prestola" su una paletta, come anche la ventola del
Kappa, credo siano usate per bilanciare la rotazione, visto che sono in fusione
di vil plasticaccia... ;)

BerrynaGS
22-08-2014, 22:47
...mama come siete tecnici :) io manco la asciugo e di grazia se la lavo ogni tanto...ma adesso che inizia ad invecchiare sto molto più attenta, trasmissione, batteria e pugnette varie (tra cui questa benedetta ventola) :)

ozama
23-08-2014, 01:30
Asder: si, scaldare da fermo è un errore perchè si scalda il gruppo termico ma non il resto. Per lo meno, il resto si scalda dopo. Quindi si creano delle tensioni fra i materiali che sono deleterie.
Proprio per questo, dal momento che per asciugare la moto e l'impianto elettrico è bene accendere il motore (e se non hai l'aria compressa, farci un giretto di 5 minuti intorno all'isolato non fa male), scelgo il compromesso migliore: accendo il motore e lo metto in marcia sul cavalletto centrale. Così si scalda più uniformemente perchè girano gli ingranaggi e l'olio anche nel cambio, frizione, alternatore.
Stefanore: la mia è in plastica e non ho notato alcuna prestola o graffetta metallica sulle palette. E non l'ho mai vista su nessuna moto che ho avuto! Ma scherzi?
Berrina: eh.. forse è perchè non la asciughi e soffi per bene che si accumula sporco nei punti nascosti..
Ciao!

BerrynaGS
23-08-2014, 12:22
...a mia parziale discolpa posso dire di avere avuto un po' di tempo fa un incontro ravvicinato col catrame fresco...diciamo che quello non mi ha aiutato :)

ozama
23-08-2014, 14:14
Ehm.. In che senso? Sei scivolata o ci sei solo passata sopra? Comunque son tutte cose che fanno parte dell'universo motociclistico.. Diciamo che a me piace della moto anche un po' il contorno.. Compreso prendermene cura..
Ciao!

BerrynaGS
23-08-2014, 18:42
....ci sono caduta sopra ed era fresco....:mad: un taccone nero ovunque...potrei aprire un 3d sullo scrostamento dal catrame...;)

asderloller
24-08-2014, 08:03
Sì ma non è solo la termica a muovere il calore sulla moto ma anche l'aria. Conferma è che andando la ventola non parte, lasciandola ferma sì. Si formano temperature troppo alte e la ventola deve rimediare. Comunque non mi fido a farla girare sul cavalletto :O

ozama
24-08-2014, 10:20
@Berryna: Azz..! :rolleyes: Molto probabile allora che il problema sia venuto da li..:-o Residui dell'incidente.. Be, ora è a posto. Tienila d'occhio..:)
@Asder: Be, li ognuno fa quello che si sente.. Non è mai bene scaldare la moto da ferma. Ma se lo fai 5/6 volte l'anno quando la lavi, per di più facendone girare tutti gli organi, non penso sia deleterio.:-o La ventola parte anche se sei fermo in coda stracarico sotto il solleone.. O quando procedi a bassa velocità in fuoristrada, dal fango al deserto. Credo che i motori siano dimensionati per sopportare un simile stress.. Direi che in confronto alle piste sterrate africane affrontate stracarichi, il cortile di casa è molto meno stressante no?:lol: D'altronde ci mettono la ventola apposta per raffreddarlo da fermo o comunque in quelle condizioni nelle quali la velocità dell'aria che attraversa il radiatore non è sufficiente a realizzare lo scambio termico..:)
Poi ognuno fa come crede meglio.. Io piuttosto che lasciare dell'umido in giro per l'impianto elettrico e sulla catena (che poi, fredda e umida non prende bene il grasso) e mettere la moto in garage non perfettamente asciutta (compresi i cuscinetti o le boccole della ventola), preferisco accenderla per farla asciugare così. Altri faranno diversamente..:confused:
Ciao!:)

asderloller
24-08-2014, 11:54
Io faccio girare la ruota a mano sul centrale e soffio col compressore la catena. Poi grasso spray. Ma tornerò a quello classico al litio. Quelli spray mi sporcano tutto perché troppo leggeri

s.milan
24-08-2014, 21:28
Ciao a tutti!
Tanto per darvi un riscontro sulla ventola, in 4 mesi che ho la moto, l'ho sentita una volta sola: un paio di km di coda di auto ferme da superare su strada stretta con borse e zavorrina! Va da sè che ero più fermo che in sorpasso!
Qui ho sentito per la prima volta la ventola! Superato l'ostacolo (un rosso che durava 3 minuti:eek:) più sentita (e sono già passate due settimane!).
Samdro

Inviato dal mio MT27i utilizzando Tapatalk

whisket123
24-08-2014, 21:55
Io ogni tanto la sento, dopo un po' di km in autostrada se c'è coda al casello con 30 gradi..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dino C
24-08-2014, 22:09
Io l'ho tolta così non si può sporcare

ozama
24-08-2014, 23:00
Fatto bene Dino.. Così passa anche più aria.. Solo che ti tocca fare il giro dell'isolato quando lavi la moto ora..

paulposition
25-08-2014, 10:09
riporto la mia esperienza : f800gs del 2010.
fino a qualche mese fa , NON avevo MAI sentito la ventola partire.... :rolleyes:
3 anni in cui mi sono chiesto se funzionava....

da qualche mese invece a cominciato a partire anche abbastanza frequentemente....

strano che per 3 estati non si sia mai fatta sentire... :confused:

Dino C
25-08-2014, 13:35
Solo che ti tocca fare il giro dell'isolato quando lavi la moto ora..

Due piccioni con una fava :)
Anzi 3, così so anche che non devo stare fermo nel traffico :lol::lol::lol:



@paulposition
livello liquido nella vaschetta di espansione?

ozama
26-08-2014, 00:20
Dimenticavo..:lol:

grimpeur
28-08-2014, 13:23
Anche sulla mia ventola c'è una clip su una pala!:rolleyes:
Servirà ad equilibrare o cosa?:confused:

Fagòt
28-08-2014, 20:56
La mia si fa sentire spesso e volentieri in off lento e impestato. Su strada non ho ancora avuto il piacere.