Entra

Visualizza la versione completa : Risarcimento assicurazione


jakkopo
01-03-2009, 10:41
Il braccio mi fa ancora abbastanza male ma oggi non ho resistito e sono andato in giardino a guardare ancora la mia piccola tutta ammaccata. :sad3:

Mentre la guardavo la voglia di salire in sella si è fatta sentire un sacco!

Non è un parere medico quello che vi chiedo, ma di natura amministrativo-assicurativa:
Secondo voi, contando che il fattaccio è accaduto il 25, quando riuscirò a risalire in sella?
Il mio braccio si rimetterà al massimo in un mesetto, ma chiamando i vigili per avere i documenti del fatto mi è stato risposto che per i verbali di "incidente con feriti" necessitano di 120gg. :rolleyes:
Lunedì parlerò con l'agente che ha seguito il sinistro per maggiori informazioni e mercoledì andrò dall'avvocato per farmi spiegare bene tutto l'iter da seguire, sperando sia il più breve possibile.

Secondo voi quando vedrò i soldi?

La mia piccola mi manca già...

bissio
01-03-2009, 10:51
se non ci fossero stati di mezzo i danni fisici ma solo i danni materiali la cosa sarebbe stata "abbastanza" veloce , specialmente se avete compilato il modulo blu ed il signore si è preso totalmente la colpa firmando ; il fatto che tu abbia riportato dei danni fisici, anche lievi, rallenta di molto il tutto, dato che ci sarà bisogno di perizie medico-legali e le 2 assicurazioni dovranno poi stabilire il "quanto " ti spetta per i danni fisici ...


ciao


bissio

GELANDERSTRASSE
01-03-2009, 10:57
di sicuro fra visite medico legali di parte e non, perizia sul mezzo e accordo fra le assicurazioni un paio di mesi ci vanno secondo me

ziofranco.GS
01-03-2009, 11:11
la tua compagnia a tempo sino a 3 mesi per liquidarti, il verbale essendoci feriti potrai ritirarlo dopo 90 gg. La nuova normativa sull'indennizzo diretto ti da la possibilità di usufruire di un tuo medico legale (meglio medico legale che ortopedico) a spese della compagnia ( dovrà emettere fattura intestata a te di perizia ).In ogni modo la compagnia dovrà fare un offerta di liquidazione sia per i danni materiali che fisici entro i tempi che ti dicevo (90 gg)
Potrebbero offrirti il 50% in caso di dinamica poco chiara o versioni contrastanti tra i 2 danneggiati. Trascorso il termine previsti dalla legge la compagnia se non provvede almeno a fare un'offerta ha titolo per essere sanzionata dall'organo di controllo ISVAP.
zf

romargi
01-03-2009, 11:30
se non ci fossero stati di mezzo i danni fisici ma solo i danni materiali la cosa sarebbe stata "abbastanza" veloce , specialmente se avete compilato il modulo blu ed il signore si è preso totalmente la colpa firmando ; il fatto che tu abbia riportato dei danni fisici, anche lievi, rallenta di molto il tutto, dato che ci sarà bisogno di perizie medico-legali e le 2 assicurazioni dovranno poi stabilire il "quanto " ti spetta per i danni fisici ...

Bissio, ti sbagli (per fortuna per jakkopo).

La liquidazione dei danni alla moto ed il rimborso dei danni fisici seguono due strade parallele e totalmente indipendenti.

Quest'estate (luglio 2008) sono stato tamponato da un amico. Parte posteriore moto distrutta (portatarga, silenziatore, borsa laterale, etc,etc) e mia moglie per un po' ha avuto problemi al ginocchio (niente di grave per fortuna ma ha avuto male per quasi un mese!!!).

La liquidazione dei danni alla moto è avvenuta in tempi molto brevi (tempo di far fare il preventivo, portare la moto dal perito, etc, etc).
In parallelo mia moglie ha fatto le varie visite mediche ed infine quella dal medico legale. La pagheranno a giorni.

Le due tipologie di rimborso viaggiano separate e sono scorrelate tra loro: addirittura il mio rimborso dei danni alla moto è avvenuto prima che mia moglie andasse a farsi visitare dal medico legale (visita che si deve effettuare quando si è "a posto").

ziofranco.GS
01-03-2009, 11:36
hanno viaggiato diversamente le liquidazioni perche tua moglie verrà pagata come trasportata, tu con il mezzo liquidato con l'indennizzo diretto. Capita che in caso di non problemi di responsabilità o di firma congiunta con ammissione di responsabilità totale le compagnie liquidino prima i danni materiali poi quelli fisici ( sempre nei tempi previsti )
zf

nopi
01-03-2009, 11:47
Bissio, ti sbagli (per fortuna per jakkopo).

La liquidazione dei danni alla moto ed il rimborso dei danni fisici seguono due strade parallele e totalmente indipendenti.

Quest'estate (luglio 2008) sono stato tamponato da un amico. Parte posteriore moto distrutta (portatarga, silenziatore, borsa laterale, etc,etc) e mia moglie per un po' ha avuto problemi al ginocchio (niente di grave per fortuna ma ha avuto male per quasi un mese!!!).

La liquidazione dei danni alla moto è avvenuta in tempi molto brevi (tempo di far fare il preventivo, portare la moto dal perito, etc, etc).
In parallelo mia moglie ha fatto le varie visite mediche ed infine quella dal medico legale. La pagheranno a giorni.

Le due tipologie di rimborso viaggiano separate e sono scorrelate tra loro: addirittura il mio rimborso dei danni alla moto è avvenuto prima che mia moglie andasse a farsi visitare dal medico legale (visita che si deve effettuare quando si è "a posto").


romargi hà ragione le due cose viaggiano separatamente

callistojr
01-03-2009, 12:45
hanno viaggiato diversamente le liquidazioni perche tua moglie verrà pagata come trasportata, tu con il mezzo liquidato con l'indennizzo diretto. Capita che in caso di non problemi di responsabilità o di firma congiunta con ammissione di responsabilità totale le compagnie liquidino prima i danni materiali poi quelli fisici ( sempre nei tempi previsti )
zf

Esperienza personale:

Da solo ho subito un incidente il 12/05/2008 con ragione piena.

La moto è stata risarcita ad agosto 2008.

I danni fisici non li ho ancora ricevuti nemmeno in acconto, perché sono ancora infortunato adesso...:mad::mad:

Ergo sono due strade completamente diverse...

bestmix
01-03-2009, 12:46
romargi hà ragione le due cose viaggiano separatamente

Quoto anch'io al 100%.

Faccio l'ortopedico, ho diversi avvocati in famiglia, per loro faccio relazioni a carattere medico legale, sono stato stirato con ragione (e danni fisici) almeno un paio di volte.

1) la moto la fai riparare da un mecca autorizzato che tiene da parte e fotografa i danni, paghi la fattura (anche se il perito non è ancora uscito a vederla - a te la moto serve per lavoro ;)) e nel giro di 1 mese ti arrivano i soldi.

2) i danni fisici devono stabilizzarsi, vale a dire che devi essere seguito ed indagato fino in fondo, e devi essere dichiarato "clinicamente guarito con postumi permanenti da valutarsi in sede medico-legale". Per questo ci possono volere anche 6 mesi, dipende dalla gravità del botto.

3) a questo punto ti sottoponi a perizie di parte (tua, se lo desideri, e della compagnia) che determinano, con inevitabili differenze :confused:, quanti punti di invalidità permanente hai

4) vieni risarcito per i danni fisici

NB: se nell'incidente ti procuri lesioni per cui ad un certo punto è consigliabile (non assolutamente necessario, ma consigliabile... per esempio la lesione di un legamento crociato del ginocchio) l'intervento chirurgico, è "furbo" dichiarare che non ci si farà operare (per il momento almeno) e farsi indennizzare. Infatti l'intervento è considerato "migliorativo" e di conseguenza riduce (e non aumenta) il grado di invalidità permanente.

Spero di essere stato chiaro, GL

callistojr
01-03-2009, 13:38
Per mestmix:

Scusa se ti chiedo un parere...
Il 12-5-2008 mi hanno stirato con 100% ragione.
Ho tenuto due mesi e venti giorni una valla gessata perché dicevano che avevo una lesione al tendine d'achille.
Mi hanno fatto due cicli di laser, uno di FTK, uno di magnetoterapia, uno di ultrasuoni con acqua.
Ho visto un fisiatra che mi ha detto di mettere il cuscinetto di gel blu freddo e l'arnica tre volte al giorno.
Sono andato da un ortopedico a Pavia che prendendo in mano la situazione mi ha diagnosticato una borsite e mi ha fatto iniziare la Tecarterapia (sono alla II seduta), devo fare anche ionoforesi e mesoterapia (queste due ancora da iniziare), e mi ha detto che se entro due mesi non passa incide e toglie la borsa.

La settimana scorsa ho visto il medico legale dell'assicurazione e mi ha detto che lui voleva chiudere lì, a me non interessa marciare sul risarcimento ma che io riesca a mettermi una scarpa chiusa, possa guidare l'auto e fare le scale senza stampella (la porto ancora)...

Lui mi ha detto che l'assicurazione non mi pagherà tutto questo tempo fermo, perchè secondo lui per curare una cosa simile ci vanno tre mesi...

Io sono un libero professionista e sono profondamente debilitato da questa cosa...

Secondo te la mia storia clinica è un disastro o mi stanno curando decentemente??
Inoltre, io voglio tornare a posto, il parere del medico legale é giusto mi pagheranno il mio periodo di cure??

Ti ringrazio anticipatamente!!!:!::!:

bissio
01-03-2009, 15:03
Bissio, ti sbagli (per fortuna per jakkopo).

La liquidazione dei danni alla moto ed il rimborso dei danni fisici seguono due strade parallele e totalmente indipendenti.

Quest'estate (luglio 2008) sono stato tamponato da un amico. Parte posteriore moto distrutta (portatarga, silenziatore, borsa laterale, etc,etc) e mia moglie per un po' ha avuto problemi al ginocchio (niente di grave per fortuna ma ha avuto male per quasi un mese!!!).

La liquidazione dei danni alla moto è avvenuta in tempi molto brevi (tempo di far fare il preventivo, portare la moto dal perito, etc, etc).
In parallelo mia moglie ha fatto le varie visite mediche ed infine quella dal medico legale. La pagheranno a giorni.

Le due tipologie di rimborso viaggiano separate e sono scorrelate tra loro: addirittura il mio rimborso dei danni alla moto è avvenuto prima che mia moglie andasse a farsi visitare dal medico legale (visita che si deve effettuare quando si è "a posto").

meglio, sono contento di sbagliarmi! vuol dire che le cose sopo cambiate in meglio!!:)
Qualche anno fa sono stato tamponato da un furgone che mi ha completamente distrutto l'auto ed io ho portato il collare per circa 2 mesi: avevo ragione piena ma i soldi dell'auto e quelli per me li ho visti solo dopo parecchi ma parecchi mesi e tutti in un unico assegno!!
Se le cose ora vanno in modo diverso ne sono ben felice! ;)


ciao


bissio

dino_g
01-03-2009, 18:30
Mi hanno steso il 5 dicembre scorso. Il verbale dei vigili sarà disponibile dopo 121 gg, quindi il 7 aprile prossimo (regalo di compleanno).
L'assegno per i danni al mezzo è già arrivato e domani lo ritiro dall'avvocato. Dalla visita del perito per vedere i danni subiti è passato meno di un mese (prima non potevo fissare perchè non potevo camminare...).
Per i danni fisici occorre aspettare almeno 2/3 mesi dalla data di chiusura malattia (con postumi) per fare la propria visita legale, poi c'è quella della controparte e quindi l'accordo.
Comunque niente si fa prima del verbale dei vigili.... Alla fine arrivano i soldi.

Quindi si va in concessionaria e lì si dilapidano tutti i soldi in una nuova moto.....

saluti, Dino

ziofranco.GS
01-03-2009, 18:45
Esperienza personale:

Da solo ho subito un incidente il 12/05/2008 con ragione piena.

La moto è stata risarcita ad agosto 2008.

I danni fisici non li ho ancora ricevuti nemmeno in acconto, perché sono ancora infortunato adesso...:mad::mad:

Ergo sono due strade completamente diverse...

non sono 2 strade diverse, sono diversi i tempi di liquidazione. Le due strade diverse ci sono solo se sei conducente del veicolo o se sei trasportato, nello stesso sinistro.

ziofranco.GS
01-03-2009, 18:53
il danno potrebbe essere risarcito il giorno successivo al sinistro, ma se tu non sei ancora clinicamente guarito, con o senza postumi, non potrai chiudere il danno alla persona sino a guarigione avvenuta.In casi di grandi o medie invalidità è prassi attendere un ragionevole tempo per accertare il grado di invalidità.Per le micro invalidità molte volte vengono pagate, a stralcio e su documentazione medica ospedaliera, senza neanche la visita medico legale.

bestmix
01-03-2009, 20:43
Per mestmix:
Scusa se ti chiedo un parere... Ho tenuto due mesi e venti giorni una valla gessata perché dicevano che avevo una lesione al tendine d'achille.
Mi hanno fatto due cicli di laser, uno di FTK, uno di magnetoterapia, uno di ultrasuoni con acqua. Ho visto un fisiatra che mi ha detto di mettere il cuscinetto di gel blu freddo e l'arnica tre volte al giorno.
Sono andato da un ortopedico a Pavia che prendendo in mano la situazione mi ha diagnosticato una borsite e mi ha fatto iniziare la Tecarterapia (sono alla II seduta), devo fare anche ionoforesi e mesoterapia (queste due ancora da iniziare), e mi ha detto che se entro due mesi non passa incide e toglie la borsa.

La settimana scorsa ho visto il medico legale dell'assicurazione e mi ha detto che lui voleva chiudere lì, Lui mi ha detto che l'assicurazione non mi pagherà tutto questo tempo fermo, perchè secondo lui per curare una cosa simile ci vanno tre mesi...

Io sono un libero professionista e sono profondamente debilitato da questa cosa... Secondo te la mia storia clinica è un disastro o mi stanno curando decentemente??
:

Ciao, vado per punti:

1) non faccio diagnosi e non do pareri via telefono, internet etc Senza una visita ed un'analisi dell'imaging non si può dare un parere serio e ragionato.

2) mi sono permesso di dare del consigli a jakkopo perchè mi è sembrato spaesato (come lo ero io quando mi hanno stirato dopo 3 giorni che avevo ritirato la mia prima moto) e perchè l'ho visitato in PS dopo l'incidente

3) il medico legale della compagnia è pagato per far spendere alla compagnia il meno possibile: se ci metti 3 anni per guarire ed è tutto documentato e fatturato in modo coerente, non DEVE rompere i coglioni

4) se lui lo fa, ti fai fare una perizia di parte (da circa 1 anno può essere messa nelle spese mediche e quindi rimborsata per legge) da un medico legale o da uno specialista del ramo in cui hai subito il danno (ortopedico se hai lesioni muscoloscheletriche, angiologo se ne hai di vascolari e così via) che ti sostenga nella valutazione dei danni subiti

5) il gioco delle parti prevede che il tuo consulente conceda 10, il consulente della compagnia 5, e ci si accordi per 7 che è la valutazione giusta fin dall'inizio (è un esempio !!!)

Spero di essere stato utile,
tanti auguri, Gianluca

callistojr
02-03-2009, 00:45
Grazie Bestmix, sei stato chiarissimo...

Sembrava anche a me che il medico non pensasse alla mia salute ama alle tasche dell'assicurazione...

Comunque gli ho detto che non volevo chiudere la fase clinica e mi ha detto che allora mi rivisiterà tra 6 mesi.

Spero di riuscire a camminare decentemente entro poco...
Grazie ancora!!

calabronegigante
02-03-2009, 01:45
Secondo voi quando vedrò i soldi?


se l'assicurazione ti riconosce la ragione;per la moto,il tempo di fotografare/visionare,preventivare,riparare,fatturare....poche settimane!

i danni fisici;dipende cosa Ti sei fatto!
min. i 4 mesi per il rapporto del corpo intervenuto,aggiungici min.,altri 3/6 mesi!!

jakkopo
04-03-2009, 11:18
Ultimo aggiornamento: la controparte afferma di essere nel giusto!!! Che novità...

Ma dico, già metti sotto un ragazzo in moto per tua colpa.
In più fai lo stronzo e non ti prendi nemmeno la responsabilità.
Manco dovesse cacciarli di tasca sua i soldi!

Mi verrebbe voglia di andare da lui e farmelo dire in faccia che ha ragione.
Così mi slogo anche l'altro gomito a furia di cazzotti nei denti.

:argue::plasma::tfrag::angryfir::angry5::snipe: :boxing: :violent3::evil5::violent2::chain::violent1: :mumum::protest::cussing::gib::axe:

+ 10 Faccine violente e incazzate

La mia indole di accettazione dell'extracomunitario sta vacillando...devo resistere!

jakkopo
05-03-2009, 09:46
Salvo svolte clamorose dovrò stare circa 120gg senza moto.
Come farò?

zergio
05-03-2009, 10:11
90 giorni sono il terminie massimo per presentare querela, visto che a seguito del sinistro si sono verificate lesioni colpose CHE POTREBBERO essere perseguibili a querela di parte.

PEr questo motivo oltre ai dati essenziali dei soggeti e vieicoli coinvolti, non possono essere rilasciate copie e/o informazioni relative al sinistro poichè sono soggette segreto istruttorio.

Gli atti e i verbali relativi ad un sinistro con feriti possono essere richiesti anche prima dei 90 giorni chiedendo un autorizzazione (nulla osta) al rilascio delle copie all'AG (in procura territorialemtne competente).

considerando i tempi tecnici ci si impiega circa un mese.

La richiesta va presentata dall'interessato/conivolto o da un suo "formale" delegato.