Flute
28-02-2009, 23:47
Al telefono con l'amico Romargi si discuteva l'altro giorno dell'altezza della GSA, e gli raccontavo come, rispetto alla vecchia GS, l'Adventure me la "sentivo" meglio guidandola con la sella in posizione bassa, mentre sul GS la tenevo alta.
Roberto mi ha fatto notare che in questo caso cambiavano le quote sella/pedane, obbligando quindi le gambe ad una posizione più raccolta, tenuto comunque conto che la GSA ha 2 cm di escursione in più di sospensioni.
Siccome siamo alti entrambi oltre l'1e80, e non mi sembrava di guidare con le ginocchia più piegate di prima, mi è venuto un dubbio e sono andato a guardare meglio le specifiche tecniche sul sito motorrad.
Ecco i numeri;
Escursione: GSA 210/220mm GS 190/200mm (+2 cm)
Altezza: GSA 890/910mm GS 850/870mm (+4cm)
Arco del cavallo: GSA 1960/2000 GS 1890/1940mm
In realtà quindi il GSA con la sella bassa è comunque 2 cm più alto del GS con la sella montata alta (890mm contro 870mm), confermato dall'arco del cavallo di 1960mm contro i 1940mm del GS std.
Quindi se tanto mi da tanto, i 4 cm di differenza di altezza sella sono dati da 2 cm di escursione maggiore (sospensioni più "alte") e da 2 cm di altezza sella (che infatti, anche a vedere dalle foto, è meno scavata rispetto alla GS std).
E' corretto secondo voi?
Se così fosse, ecco spiegato perchè con la sella in posizione BASSA il mio ADV mi sembra uguale al vecchio GS std con la sella in posizione ALTA, anche a livello di guida e non solo come appoggio del piede a terra...
Roberto mi ha fatto notare che in questo caso cambiavano le quote sella/pedane, obbligando quindi le gambe ad una posizione più raccolta, tenuto comunque conto che la GSA ha 2 cm di escursione in più di sospensioni.
Siccome siamo alti entrambi oltre l'1e80, e non mi sembrava di guidare con le ginocchia più piegate di prima, mi è venuto un dubbio e sono andato a guardare meglio le specifiche tecniche sul sito motorrad.
Ecco i numeri;
Escursione: GSA 210/220mm GS 190/200mm (+2 cm)
Altezza: GSA 890/910mm GS 850/870mm (+4cm)
Arco del cavallo: GSA 1960/2000 GS 1890/1940mm
In realtà quindi il GSA con la sella bassa è comunque 2 cm più alto del GS con la sella montata alta (890mm contro 870mm), confermato dall'arco del cavallo di 1960mm contro i 1940mm del GS std.
Quindi se tanto mi da tanto, i 4 cm di differenza di altezza sella sono dati da 2 cm di escursione maggiore (sospensioni più "alte") e da 2 cm di altezza sella (che infatti, anche a vedere dalle foto, è meno scavata rispetto alla GS std).
E' corretto secondo voi?
Se così fosse, ecco spiegato perchè con la sella in posizione BASSA il mio ADV mi sembra uguale al vecchio GS std con la sella in posizione ALTA, anche a livello di guida e non solo come appoggio del piede a terra...