Entra

Visualizza la versione completa : Fango sul Boxer


motomukka
24-02-2009, 22:15
Sono stufo di sentire malignità sul boxer. E' un gran motore,poche balle, i detrattori finiranno schiacciati dalle loro stupidaggini...W il boxer.Dove non arriva la tecnologia arriverà il fascino di un motore senza tempo..con buona pace dei gizzisti,ducatisti,morinisti ecc...

susty
24-02-2009, 22:21
Porca pupazza........pensavo di vedere una bella fotodi una moto tutta inzaccherata...:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Weiss
24-02-2009, 22:23
idem :lol:

geba
24-02-2009, 22:25
Non c'è la mukka inzaccherata ma ... molto arrabbiata :lol:

motomukka
24-02-2009, 22:27
E no ragazzi....sono qui a difendere l'orgoglio boxer e credo di essere proprio nel posto giusto.E comunque la BMW tutta....

geba
24-02-2009, 22:28
Ti appoggio ... :lol::lol::lol:

motomukka
24-02-2009, 22:37
Sulla mia Erre 1200r ho solo dovuto usare qualche piccolo accorgimento...nuova sella Touratech e pedane ribassate per il passeggero(femmina)...adesso è una bomba inarrestabile.Modifiche necessarie perchè il nuovo modello r1200r ha una sella scomoda,affaticante per le natiche, ma il resto è leggenda

GASSE
25-02-2009, 07:39
nel mio cuore,da una parte c'è un posto riservato per ducati,
mi piace il motore del guzzi,
il morini è rinato ora e non si sa che farà(fra 20 anni si vedrà se avra una sua indole o se scopiazzerà in qua e in la),
ma il gs è una bomba:motore elettrico ciclistica....................
e poi bmw è boxer,il resto è mercato..........

aspes
25-02-2009, 09:10
i detrattori finiranno schiacciati dalle loro stupidaggini...W il boxer.Dove non arriva la tecnologia arriverà il fascino di un motore senza tempo..con buona pace dei gizzisti,ducatisti,morinisti ecc...

tutte le case vorrebbero clienti cosi'...una pacchia..

Mikey
25-02-2009, 10:26
tutte le case vorrebbero clienti cosi'...una pacchia..

Mamma Bmw ne ha davvero tantissimi di clienti cosi. Basta vedere quanti GS vende

aspes
25-02-2009, 11:15
della serie : i difetti sono "caratteristiche"

Toro
25-02-2009, 11:18
E comunque la BMW tutta....


ha smesso di fare moto nel 2004.


cosa dicevi? :lol:

Toro
25-02-2009, 11:19
parlavi del boxer. si, gran motore. peccato lo abbiano rovinato mettendoci sopra un sacco di minchiate. però il motore resta un bel motore anche nella versione nuova

Toro
25-02-2009, 11:20
e per finire
Dove non arriva la tecnologia

MEGLIO :lol:

vortix
25-02-2009, 12:00
....allora?....la foto col fango?....vi prego mi sto endurando sotto...:!:

:lol::lol::lol:

Berghemrrader
25-02-2009, 12:02
E' una questione di prospettiva.
Ognuno ama il suo tipo di moto, ad esempio per me le Harley sono dei paracarri ma avranno pure delle qualità che i loro possessori non trovano su altre moto.
Lo stesso per le BMW.

aspes
25-02-2009, 12:54
certo berghem,quello che si prendeva bonariamente in giro era il sostegno a una marca visto come una "fede" religiosa e come tale totalmente acritica.Per quello dicevo che avere clienti cosi' e' una pacchia, se non esistessero clienti cosi' tutti i marchi storici avrebbero gia' chiuso in certi periodi della propria esistenza, a partire dalla HD salvata da Regan negli anni 80, per proseguire con guzzi e ducati anche esse salvate dal loro zoccolo duro qualche lustro fa, mentre toccavano il fondo sia sulla produzione che sulla qualita', per proseguire con bmw stessa a inizio anni 80 quando pensavano addirittura di abbandonare le moto .
A pensarci bene forse le jap hanno quel valido rapporto prezzo/qualita' perche' i loro clienti non sono talebani e devono essere riconquistati giorno dopo giorno.....

Fil8
25-02-2009, 13:08
io sono talebano e ti appoggio.

Toro
25-02-2009, 14:39
A pensarci bene forse le jap hanno quel valido rapporto prezzo/qualita' perche' i loro clienti non sono talebani e devono essere riconquistati giorno dopo giorno.....


non possono essere talebani. dopo pochi anni non trovano più i pezzi di ricambio e sono costretti a comprare un'altra moto


scherzo ;)

SKITO
25-02-2009, 15:11
La BMW ha cambiato "filosofia" dai primi anni del 00 pur non avendo le potenzialità ingegneristiche e tecnologiche dei Japp, ha voluto ambiziosamente aggiornare il Boxer rendendolo tecnologicamente pari ai motori Japp levandogli una caratteristica fondamentale l' affidabilità, mettendogli sopra un sacco di cose a mio parere assolutamente inutili quanto inaffidabili. Pensate un po perchè HD non ha fatto lo stesso. ????????????????

Gusman
25-02-2009, 15:18
La BMW ha cambiato "filosofia" dai primi anni del 00 pur non avendo le potenzialità ingegneristiche e tecnologiche dei Japp, ha voluto ambiziosamente aggiornare il Boxer rendendolo tecnologicamente pari ai motori Japp levandogli una caratteristica fondamentale l' affidabilità, mettendogli sopra un sacco di cose a mio parere assolutamente inutili quanto inaffidabili. Pensate un po perchè HD non ha fatto lo stesso. ????????????????
Sarà....
Ma chissà perchè oggi come ieri la Bmw ha un fascino che tutte le altre non hanno! Chissà perchè i veri giramondo usano ancora Bmw. E chissà perchè ancora oggi le nostre mukke parcheggiate tra mille jap si distinguono riuscendo sempre ad essere diverse e distinguibili dalla massa....
Sarà.....Ma ancora oggi le uniche moto che trovi con 150 o 200.000 km sono sempre le nostre amate/odiate Bmw!:!:

SKITO
25-02-2009, 15:33
Sarà....
Ma chissà perchè oggi come ieri la Bmw ha un fascino che tutte le altre non hanno! Chissà perchè i veri giramondo usano ancora Bmw. E chissà perchè ancora oggi le nostre mukke parcheggiate tra mille jap si distinguono riuscendo sempre ad essere diverse e distinguibili dalla massa....
Sarà.....Ma ancora oggi le uniche moto che trovi con 150 o 200.000 km sono sempre le nostre amate/odiate Bmw!:!:

Delle vecchie forse ma della nuova produzione non ne ho vista ancora una
e poi bisigna anche vedere quanto ti costano 100.000 Km
Certo mantengono il loro fascino ma grazie alla storia che hanno dietro.
Riguardo all' immagine ne hanno da vendere.............:-o:-o

Mikey
25-02-2009, 15:39
parlavi del boxer. si, gran motore. peccato lo abbiano rovinato mettendoci sopra un sacco di minchiate. però il motore resta un bel motore anche nella versione nuova


se con "sopra" intendi la motocicletta "sopra" il motore allora il ragionamento anche se un po tirato ci sta:
io ho avuto l'otto e 50 (che è senza dubbio alcuno un gran motore) per 10 anni e devo dire che mi è rimasto nel cuore. Il 1200 va sostanzialmente uguale (a parte un leggerissimo consumo d'olio) ovvero sotto è pastoso e regolare uguale solo che l'altro a 5000 giri murava questo entra in coppia e allunga. Ma sotto quella soglia sono due ottimi propulsori per un utilizzo turistico, pastosi morbidi e regolarissimi. Non penso davvero che BMW abbia peggiorato ma al contrario evoluto. Ha unito la pastosità del vecchio 4V a un range di utilizzo piu ampio. Il motore oggi ha la doppia modalità di funzionamento...la sport e la touring a seconda dell'utilizzo che si fa della manetta, mentre il vecchio aveva solo l'opzione touring.

"Sopra" in effetti il discorso cambia...dal 2004 le bmw han preso plastica e lasciato metallo, acquisito leggerezza e dismesso stazza, acquistato dinamica e perso un po di anima touring. Che qui sia meglio o peggio....beh son gusti personali.

Toro
25-02-2009, 15:55
se con "sopra" intendi la motocicletta "sopra" il motore allora il ragionamento anche se un po tirato ci sta:
io ho avuto l'otto e 50 (che è senza dubbio alcuno un gran motore) per 10 anni e devo dire che mi è rimasto nel cuore. Il 1200 va sostanzialmente uguale (a parte un leggerissimo consumo d'olio) ovvero sotto è pastoso e regolare uguale solo che l'altro a 5000 giri murava questo entra in coppia e allunga. Ma sotto quella soglia sono due ottimi propulsori per un utilizzo turistico, pastosi morbidi e regolarissimi. Non penso davvero che BMW abbia peggiorato ma al contrario evoluto. Ha unito la pastosità del vecchio 4V a un range di utilizzo piu ampio. Il motore oggi ha la doppia modalità di funzionamento...la sport e la touring a seconda dell'utilizzo che si fa della manetta, mentre il vecchio aveva solo l'opzione touring.

"Sopra" in effetti il discorso cambia...dal 2004 le bmw han preso plastica e lasciato metallo, acquisito leggerezza e dismesso stazza, acquistato dinamica e perso un po di anima touring. Che qui sia meglio o peggio....beh son gusti personali.



fondamentalmente volevo dire la seconda :-p
però anche sulla prima avrei da dire qualcosa ma sto zitto perchè se da un lato il nuovo boxer è effettivamente meglio perchè ha pure un cambio che si può chiamare così, per essere così migliore rispetto ai vecchi boxer (per non parlare dell'asta e bilancieri che è un'altro mondo... che io amo)... gli hanno dovuto aggiungere qualche oggettino elettronico di gestione che mi da un po fastidio. però ripeto non ne voglio parlare perchè io ho le mie sbagliate idee e me le tengo :lol:

Il Maiale
25-02-2009, 16:01
io di fango sul boxer ne ho buttato un casino!!!


però col lavajet è sempre andato via.

Mikey
25-02-2009, 16:13
....gli hanno dovuto aggiungere qualche oggettino elettronico di gestione che mi da un po fastidio....

se sulla "motocicletta" in molte cose concordo, qui invece dissento...i veri progressi sul boxer si sono fatti di "meccanica" (certo anche di elettronica ma, io ritengo, meno in proporzione) perchè sia la prima serie 4V che la seconda sono propulsori già completamente gestiti dall'elettronica. Sono entrambi propulsori comandati da una centralina. In questo non ci vedo davvero differenze, IMHO.
Sotto la scritta R 850 R compariva già l'eloquente scritta full electonic engine managment (o qualcosa di molto simile). Lo ammetteva persino mamma BMW.

Altro mondo rimarranno sempre i 2V, quelli si che sono altra (somma, e qui invece ri-concordo) cosa.

snoopy
25-02-2009, 16:26
Io arrivo da Ducati che per me è ancora una passione a parte...ho sempre detestato le Bmw finchè...lo scorso settembre mi sono comperato un Gs 1200...io ne sono veramente entusiasta, credo che incarni l'essenza della motocicletta: può sostituire tranquillamente la macchina 12 mesi l'anno, passa dall'asfalto all'off con disinvoltura, il motore ha un tiro senza eguali, è un'accozzaglia di ferro e plastica apparentemente senza un filo logico che riesce a risultare bella nell'insieme, ed ha soluzioni tecniche che la distinguono dalla concorrenza e ne fanno una moto di carattere...secondo me è davvero LA moto...sono moto che riescono ad essere belle e fascinose anche a distanza di 20 anni, e questa prerogativa a mio avviso nella recente produzione è solo di Ducati, Bmw e MV Agusta... unica pecca a mio avviso gli ammortizzatori, molto al di sotto del resto della componentistica...ma credo che le regalerò presto un bel paio di aftermarket... ;)

aspes
25-02-2009, 16:30
ehehee,l'argomento si fa caldo e interessante...per gusman dico che e' stravero che le bmw sono moto di personalita' spiccata, come gli altri marchi storici gia' citati, e questo e' sicuramente una spinta all'acquisto, il motociclista e' narcisista..il fatto che trovi SOLO bmw molto chilometrate non e' dovuto ad affidabilita' superiore, ma siccome un tempo i viaggiatori compravano quelle e non cambiavano modello ogni 3 x 2 e' una conseguenza logica.Legevo su motosprint di una R1 del 99 con 300.000 km ....(invidio la schiena del possessore.)
Ma veniamo a quello che a me piu' stimola, il motore, che e' veramente un esempio della incredibile perversita' umana, in questo accomunato ad HD
Abbiamo detot millemila volte i vantaggi e svantaggi della architettura boxer, e sottolineato come al giorno d'oggi uno dopo l'altro quelli che erano vantaggi sono decaduti uno dopo l'altro lasciando gli svantaggi.
La trasmissione cardanica conta poco di fronte alla afifdabilita' delle catene odierne.
La facilita' di raffreddamento oggi conta poco, tutti i motori sono ad acqua.
L'equilibrio etc. conta niente, in epoca di quattro cilindri e contralberi persino sui monocilindrici.
I difetti restano tutti, ingombro, architettura inadatta a potenze elevate, bielle corte, consumo olio (inevitabile con raffreddamento ad aria e cilindri orizzontali..) etc.
Detto tutto questo, e sul motore HD ad aria si potrebbe fare una solfa simile (avere una V di 45° e' letteralmente da dementi, per le vibrazioni e per il raffreddamento...), ecco che salta fuori la reale perversione.
Uno schema fuori dal tempo e' stato negli anni talmente sviscerato e perfezionato da avere una meccanica in realta' veramente molto raffinata, dal cambio con ingranaggi tutti elicoidali,parastrappi etc. ai pistoni dalla forma particolare e con tolleranze ristrettissime, alle bielle sinterizzate e via discorrendo.
E per HD ci sono raffinatezze meccaniche dello stesso livello.Piu' le finezze elettroniche (finche' funzionano).
Per questo da un lato mi affascina questo motore e la sua storia, e dall'altro lato guardo con simpatia la vera follia umana di perfezionare con tecnologia altissima uno schema obsoleto per consentirgli di stare al passo con i tempi e andare ALMENO bene come altri motori fatti senza tante raffinatezze ma intrinsecamente superiori perche' fatti con uno schema moderno.Mi viene in mente subito porsche 911, dato per finito e sempre risorto.
E' un esempio della mentalita' tedesca , nel bene e nel male, tenacia da una parte, e forse anche un po' di presunzione.
Ma il bello di una moto e' la personalita', gli oggetti perfetti dopo un po' ci annoiano, siamo perversi pure noi...

SKITO
25-02-2009, 16:38
Io arrivo da Ducati che per me è ancora una passione a parte...ho sempre detestato le Bmw finchè...lo scorso settembre mi sono comperato un Gs 1200...io ne sono veramente entusiasta, credo che incarni l'essenza della motocicletta: può sostituire tranquillamente la macchina 12 mesi l'anno, passa dall'asfalto all'off con disinvoltura, il motore ha un tiro senza eguali, è un'accozzaglia di ferro e plastica apparentemente senza un filo logico che riesce a risultare bella nell'insieme, ed ha soluzioni tecniche che la distinguono dalla concorrenza e ne fanno una moto di carattere...secondo me è davvero LA moto...sono moto che riescono ad essere belle e fascinose anche a distanza di 20 anni, e questa prerogativa a mio avviso nella recente produzione è solo di Ducati, Bmw e MV Agusta... unica pecca a mio avviso gli ammortizzatori, molto al di sotto del resto della componentistica...ma credo che le regalerò presto un bel paio di aftermarket... ;)

Su questo avrei molto da ridire senza nulla togliere ai marchi che hai citato.
Ci sono moto che sono in produzione dal 57 o dal 68 o dal 85 o dal 71 .
Poi specialmente la recente produzione di questi marchi hanno incrinato molto la loro storia non ti sempra ????????

SKITO
25-02-2009, 16:44
ehehee,l'argomento si fa caldo e interessante...per gusman dico che e' stravero che le bmw sono moto di personalita' spiccata, come gli altri marchi storici gia' citati, e questo e' sicuramente una spinta all'acquisto, il motociclista e' narcisista..il fatto che trovi SOLO bmw molto chilometrate non e' dovuto ad affidabilita' superiore, ma siccome un tempo i viaggiatori compravano quelle e non cambiavano modello ogni 3 x 2 e' una conseguenza logica.Legevo su motosprint di una R1 del 99 con 300.000 km ....(invidio la schiena del possessore.)
Ma veniamo a quello che a me piu' stimola, il motore, che e' veramente un esempio della incredibile perversita' umana, in questo accomunato ad HD
Abbiamo detot millemila volte i vantaggi e svantaggi della architettura boxer, e sottolineato come al giorno d'oggi uno dopo l'altro quelli che erano vantaggi sono decaduti uno dopo l'altro lasciando gli svantaggi.
La trasmissione cardanica conta poco di fronte alla afifdabilita' delle catene odierne.
La facilita' di raffreddamento oggi conta poco, tutti i motori sono ad acqua.
L'equilibrio etc. conta niente, in epoca di quattro cilindri e contralberi persino sui monocilindrici.
I difetti restano tutti, ingombro, architettura inadatta a potenze elevate, bielle corte, consumo olio (inevitabile con raffreddamento ad aria e cilindri orizzontali..) etc.
Detto tutto questo, e sul motore HD ad aria si potrebbe fare una solfa simile (avere una V di 45° e' letteralmente da dementi, per le vibrazioni e per il raffreddamento...), ecco che salta fuori la reale perversione.
Uno schema fuori dal tempo e' stato negli anni talmente sviscerato e perfezionato da avere una meccanica in realta' veramente molto raffinata, dal cambio con ingranaggi tutti elicoidali,parastrappi etc. ai pistoni dalla forma particolare e con tolleranze ristrettissime, alle bielle sinterizzate e via discorrendo.
E per HD ci sono raffinatezze meccaniche dello stesso livello.Piu' le finezze elettroniche (finche' funzionano).
Per questo da un lato mi affascina questo motore e la sua storia, e dall'altro lato guardo con simpatia la vera follia umana di perfezionare con tecnologia altissima uno schema obsoleto per consentirgli di stare al passo con i tempi e andare ALMENO bene come altri motori fatti senza tante raffinatezze ma intrinsecamente superiori perche' fatti con uno schema moderno.Mi viene in mente subito porsche 911, dato per finito e sempre risorto.
E' un esempio della mentalita' tedesca , nel bene e nel male, tenacia da una parte, e forse anche un po' di presunzione.
Ma il bello di una moto e' la personalita', gli oggetti perfetti dopo un po' ci annoiano, siamo perversi pure noi...

Aspes è qualche giorno che non ti "sentivo" mi incanti sempre......:!::!::!:

PS: Non fraintendermi e e e e.....;)

snoopy
25-02-2009, 16:55
Bè, io ho avuto per esempio 2 moto giapponesi e l'anno dopo l'acquisto hai già in mano una moto vecchia, se le inventano tutte per continuare a rinnovarle a tutti i costi...Ducati ha avuto una "parentesi" (e speriamo che resti una parentesi...) con il vecchio designer, Pierre Terblanche, che ha affossato le vendite perchè non ha incontrato il gusto del pubblico, ma la qualità della moto è rimasta sempre alta...
Sicuramente sarà una considerazione molto soggettiva, ma mi piacciono davvero tantissimo, quando le ritrovo in giro, le vecchie Ducati 851 o Supersport o la stessa Bmw R 80...se provate a pensare al resto della produzione dello stesso periodo queste moto secondo me si distinguono dalle altre...poi ripeto, quando si comincia a parlare di "carattere" o di "fascino" è molto difficile mettere tutti d'accordo...
Comunque credo che tu abbia centrato il problema (di Bmw, Ducati, HD...) quando dici che si "ricama" su una vecchia tecnologia, però a me 'sta cosa alla fine piace, forse è proprio l'elemento anche un pò "romantico" che rende diverse queste motocilcette.... ;)

SKITO
25-02-2009, 17:09
Bè, io ho avuto per esempio 2 moto giapponesi e l'anno dopo l'acquisto hai già in mano una moto vecchia, se le inventano tutte per continuare a rinnovarle a tutti i costi...Ducati ha avuto una "parentesi" (e speriamo che resti una parentesi...) con il vecchio designer, Pierre Terblanche, che ha affossato le vendite perchè non ha incontrato il gusto del pubblico, ma la qualità della moto è rimasta sempre alta...
Sicuramente sarà una considerazione molto soggettiva, ma mi piacciono davvero tantissimo, quando le ritrovo in giro, le vecchie Ducati 851 o Supersport o la stessa Bmw R 80...se provate a pensare al resto della produzione dello stesso periodo queste moto secondo me si distinguono dalle altre...poi ripeto, quando si comincia a parlare di "carattere" o di "fascino" è molto difficile mettere tutti d'accordo

Si in quel periodo erano altre ducati con ancora+ personalità ma a quei tempi solo rimanendo tra le japp c'erano fior di moto tipo la Honda cb1100rr o la vfr1000rr ed anche la BMW faceva moto da sogno che ancora oggi incantano.
Di quelle moto adesso non c'è più traccia, o almeno con quella fortissima personalità, questo a me dispiace molto, come dispiace molto di non aver una Ducati che anche lontanamente possa somigliare alla mia 250 sclamber del 74 che è stata la mia prima moto

aspes
25-02-2009, 17:25
peraltro l'ho detto in altra occasione e lo ripeto, sebbene qui possa essere considerato un eretico, per me le vere bmw di gran personalita' unita a vera efficienza e modernita' dei tempi moderni son state le serie K a sogliola.
Eleganti, moderne, originali ,efficienti ,affidabili.
Ben altro sforzo tecnico e progettuale che non reimpastare il boxer per l'ennesima volta.
E per perversita' assoluta una di quelle come oggetto d'epoca vale niente, una contemporanea r100 ad aste e bilanceri e' considerata una reliquia....:lol::lol:

SKITO
25-02-2009, 17:39
Sono daccordo lo avevo deto anche qui....http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=208313

Toro
25-02-2009, 17:50
se sulla "motocicletta" in molte cose concordo, qui invece dissento...i veri progressi sul boxer si sono fatti di "meccanica" (certo anche di elettronica ma, io ritengo, meno in proporzione) perchè sia la prima serie 4V che la seconda sono propulsori già completamente gestiti dall'elettronica. Sono entrambi propulsori comandati da una centralina. In questo non ci vedo davvero differenze, IMHO.
Sotto la scritta R 850 R compariva già l'eloquente scritta full electonic engine managment (o qualcosa di molto simile). Lo ammetteva persino mamma BMW.

Altro mondo rimarranno sempre i 2V, quelli si che sono altra (somma, e qui invece ri-concordo) cosa.


vero. anche la mia è elettronica. per avere un'iniezione ci vuole anche il cervello per farla andare. è un po meno evoluta del 1150 e ancora meno del 1200 ma è tecnicamente una centralina.

Toro
25-02-2009, 17:56
peraltro l'ho detto in altra occasione e lo ripeto, sebbene qui possa essere considerato un eretico, per me le vere bmw di gran personalita' unita a vera efficienza e modernita' dei tempi moderni son state le serie K a sogliola.
Eleganti, moderne, originali ,efficienti ,affidabili.
Ben altro sforzo tecnico e progettuale che non reimpastare il boxer per l'ennesima volta.
E per perversita' assoluta una di quelle come oggetto d'epoca vale niente, una contemporanea r100 ad aste e bilanceri e' considerata una reliquia....:lol::lol:



entra in gioco anche la storia in questi casi. il boxer non è una sogliol.
però sono felice che il k non sia così tanto valutato. si fanno degli affari. un bel k100 touring ad esempio me lo prenderei volentieri, di sicuro costerebbe parecchi mille euro in meno di un boxer touring... se volessi una stradale

motomukka
25-02-2009, 19:47
Sul mio 1200R di elettronica superflua ce n'è zero! No abs, no sospensioni elettroniche, no aids, no qua e no là, solo un boxer e la moto intorno...se cado quando pinzo sono pirla io che non ho visto per tempo ghiaccio o sabbia. Cazzo!Ma una volta tutte stè menate non c'erano ma in moto si andava lo stesso e anche forte..

Sono molto contento di aver suscitato interesse con la mia "uscita " sul boxer e ribadisco,come qualcuno ha anche in qualche modo indicato, che il boxer non si tocca..per quanto mi riguarda, ma è bello anche così no?ognuno con la sua idea.

Freccia
25-02-2009, 21:45
Quando smetti di apprezzare l' urlo del quattro cilindri cominci a gradire il pulsare del boxer:notworth:

motomukka
25-02-2009, 22:10
Hai proprio ragione, godo come un matto sentirmi tirare via nei tornanti di montagna a 2000 giri...senza sentire urla ma un bel soud pieno,potente.Non è vero che chi urla ha sempre ragione.

aspes
26-02-2009, 09:36
Quando smetti di apprezzare l' urlo del quattro cilindri cominci a gradire il pulsare del boxer:notworth:

infatti, e' il primo sintomo inequivocabile di vecchiaia e arteriosclerosi del polso destro.....
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

SKITO
26-02-2009, 09:39
infatti, e' il primo sintomo inequivocabile di vecchiaia e arteriosclerosi del polso destro.....
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:


hahahahahahahahahahahahah è proprio così hahahahahahah

aspes
26-02-2009, 11:02
l'importante e' ammetterlo serenamente e affrontare senza traumi il declino psico/ fisico, poi per appagare un po' l'ego basta dire che e' una scelta consapevole di maturita'.....e dirlo cercando di restare seri....:lol::lol::lol::lol:

SKITO
26-02-2009, 11:20
Il mio "ripiego" è stato dovuto dall' essermi accorto che con le moto sportive in staccata il mio cervello reagiva un attimo dopo di quando doveva, dopo un attimo di riflessione ho venduto le mie bellissime sportive Honda VTR SP-2, CBR 1000 ed ho iniziato la trafila con HD.
Una cosa curiosa: Quando andai a comprare l' Elettra Glide my 2006 alcuni amici più addentrati mi dissero che era una moto per vecchi ed io ci rimasi male ed inieme all' Elettra comprai anche una sportster per reazione che testa. hahahahahahahahahahah

Franz64
26-02-2009, 16:11
Sono stufo di sentire malignità sul boxer. E' un gran motore,poche balle, i detrattori finiranno schiacciati dalle loro stupidaggini...W il boxer.Dove non arriva la tecnologia arriverà il fascino di un motore senza tempo..con buona pace dei gizzisti,ducatisti,morinisti ecc...

ussignur che da bale :happy1::happy1::happy1::happy1::happy1:
Cerea a W

Freccia
26-02-2009, 19:24
infatti, e' il primo sintomo inequivocabile di vecchiaia e arteriosclerosi del polso destro.....
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Appunto .......fermiamoci al polso.

Non scendiamo in particolari............ecco sì non scendiamo e basta.:lol::lol:

motomukka
26-02-2009, 23:03
Tutto sommato non avete torto, se volessi fare il matto userei un'altro tipo di moto...probabilmente è vero che sto invecchiando..probabilmente. Però non mi trovo così male a fare il rintronato su un bel boxer.

c.p.2
27-02-2009, 05:40
Sarà....
Ma chissà perchè oggi come ieri la Bmw ha un fascino che tutte le altre non hanno!:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rol leyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rol leyes::rolleyes: Chissà perchè i veri giramondo usano ancora Bmw.:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolle yes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolle yes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: E chissà perchè ancora oggi le nostre mukke parcheggiate tra mille jap si distinguono riuscendo sempre ad essere diverse e distinguibili dalla massa:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::roll eyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:....
Sarà.....Ma ancora oggi le uniche moto che trovi con 150 o 200.000 km sono sempre le nostre amate/odiate Bmw!:!::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::ro lleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::ro lleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

la fede è fede, ma non ti sembra di esagerare?;)

Toro
27-02-2009, 09:03
Sul mio 1200R di elettronica superflua ce n'è zero! No abs, no sospensioni elettroniche, no aids, no qua e no là, solo un boxer e la moto intorno...se cado quando pinzo sono pirla io che non ho visto per tempo ghiaccio o sabbia. Cazzo!Ma una volta tutte stè menate non c'erano ma in moto si andava lo stesso e anche forte..

Sono molto contento di aver suscitato interesse con la mia "uscita " sul boxer e ribadisco,come qualcuno ha anche in qualche modo indicato, che il boxer non si tocca..per quanto mi riguarda, ma è bello anche così no?ognuno con la sua idea.



ha una gestione del motore nettamente più evoluta della mia. con questo non voglio dire che però sia peggiore della mia. però deve gestire molte più cose