Visualizza la versione completa : R1200RT spia olio .. ci si puo' fidare ?
Come funzione l'indicatore di livello olio( per chi ha la R1200rt con computer di bordo ovviamente)? ho visto che segnala l'ok quando l'accendi .... ma se viene a mancare olio te lo segna anche in movimento? e specialmente: ci si puo' permettere di fregarsene dell'olio fino a che non lo segnala o ogni 2000 Km va controllato (magari anche prima??)
:mad:
fregarsene dell'oliooooo ??? non ci pensare nemmeno.
Hai mai visto un contrapposto coi " buzzi " di fuori ?
io si dal conc. sul banco.:(:(
NON ti fidare mai , neanche del BC....dai sempre un'occhio all'occhietto, non ti costa nulla se non hai il mal di schiena :!::!:
Fidarsi non è meglio. Controlla l'oblò anche se è il sistema più assurdo e scomodo che ci sia :(
come si controlla? a motore caldo ma spento su cavalletto centrale ?
Motore caldo e spento. Moto su cavalletto centrale e attendi un paio di minuti in modo che l'olio si depositi sul fondo, altrimenti la lettura è falsata.
Il computer di bordo e' discretamente attendibile, ma l'oblo' e' sacrosanto.
Personalmente lo controllo dopo ogni uscita.
considera poi che la spia dell'olio non si riferisce al livello ma alla pressione e quindi, quando si accende... sei già nei guai!
ma allora che cavolo la mettono a fare ??
io ho trovato attendibile il segnale del computer di bordo: quando segnala, con quella specie di punto esclamativo, il livello è prossimo al minimo ma non è sotto. I primi chilometri (circa 10.000) la mia ha consumato parecchio olio. Ora si è essestata è il consumo è del tutto irrisorio. Dipende anche dall'uso che se ne fa. Comunque una sbirciatina all'oblò non fa mai male.
il livello e' attendibile, non ho mai aggiunto olio nei primi 10.000 km, che e' tra l'altro il momento dove ne consuma di piu'. il computer segna il livello olio, naturalmente a motore caldo, con moto ferma al minimo. quando il livello olio scende all' altezza 3/4 dell' oblo' si accende la spia, contando che ne rimane circa, oltre a quello per il funzionamento 300 grammi ''+-''. naturalmente la miglior cosa e' di tanto in tanto controllare tu stesso l'oblo', sincerandoti di persona.
ero convinto che non fosse così... :oops:. ma come funziona il controllo del livello?
Se ricordo bene la spia olio del BC segnala se il livello è sotto il punto di mezzeria oblò
la verifica viene fatta a moto ferma , motore acceso e dopo qlc minuto di funzionamento
Fortunatamente , salvo casi rari e particolari , il 1200 nn consuma olio ed è facile percorrere 10k senza aggiungerne
Ad ogni buon conto è meglio integrare le 2 attività...
Un occhio al BC e uno all'oblò
Ciao Bert
grazie ragazzi mi avete tranquillizato
io controllo prima di uscire. fai conto che sono andato sul Bracco con i genovesi e sono arrivato a casa con mezzo oblò " vuoto " era quasi pieno. dipende dai quanti giri al min. fai fare alle mukka se la tieni bell' allegra....beve come ina spugna...olio...olio...olio...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |