Visualizza la versione completa : r1150r oblo dell'olio opacizzato.
cucciolone
23-02-2009, 21:03
Ciao a tutti.
Ragazzi sto per acquistare una r1150r del 2001 la moto sembra perfetta un unico neo: l'oblò di ispezione dell olio e opaco, difetto che non mi pare sia visibile su altre r1150r. mi devo preoccupare??
per la cronaca la moto e immatricolta agosto 2001 con 16.000 km prezzo 4.500 completa di trasferimento di proprietà. Che ve ne pare???
maurodami
23-02-2009, 23:49
Vuol dire che il motore ha preso un bella "scaldata" (surriscaldamento dovuto a fila nel traffico) con la conseguenza che l'olio (caldo) ha opacizzato l'oblò (realizzato in materiale plastico).
cucciolone
24-02-2009, 10:44
ma questo comporta danni al motore?????????
maurodami
24-02-2009, 10:54
Dipende dal grado di surriscaldamento. Controlla lo stato della vernice di cilindri e della testata (da non confondere con i coperchi). Se il surriscaldamento è stato notevole (quindi con probabile danno) si arriva a danneggiare la vernice arrivando anche a staccarsi (sul forum ricordo che c'è anche un post con tanto di foto).
Questo accade solo perchè molti trascurano l'aspetto che questi motori, raffreddati ad aria, se lasciati fermi ed in moto "scuociono".
Ciao a tutti.
Ragazzi sto per acquistare una r1150r del 2001 la moto sembra perfetta un unico neo: l'oblò di ispezione dell olio e opaco, difetto che non mi pare sia visibile su altre r1150r. mi devo preoccupare??
per la cronaca la moto e immatricolta agosto 2001 con 16.000 km prezzo 4.500 completa di trasferimento di proprietà. Che ve ne pare???
Prova a mettergli due gocce di collirio si schiarirà... hahahahahaha...;);)
scherzi a parte.... "non è molto normale e può dipendere da diversi fattori" può succedere vedi Honda cb 1300 che ha un piccolissimo tergicristallo per pulirlo
matteucci loris
24-02-2009, 11:30
oltre a fargli prendere delle calde, non a mai cambiato l'olio
o pure l'a lasciata tanto ferma con l'olio vecchio che a scurito
l'oblò, sono solo mie supposizini, difficile giudicare sensa vedere
la moto...ciao
Roberto R850R
24-02-2009, 13:40
Un olio di scarsa qualità può provocare il deposito di una patina scura in alcune parti del motore, tra le quali anche la spia livello olio. L'anomalia osservata, del resto, non sembra presentarsi molto frequentemente, sopratutto considerando il bassisimo chilometraggio dichiarato.
Sarebbe opportuno aprire il tappo di riempimento e verificare se su di esso o all'interno, sia visibile uno strato scuro di deposito.
Il problema non va comunque sottovalutato.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:
MINCHIA CHE RRRRIDERE!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:
Minchia che rrrridere!
mi associo
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!
cavaddaru
25-02-2009, 11:01
Certo che con 16000 Km. sembra improbabile che ci siano danni non indotti da una manutenzione irregolare.... Io la farei visionare presso un'officina autorizzata.
Ragazzi,
scusate l'OT. Ci dovremmo sforzare di scrivere in italiano corretto.........
Certi post non si possono leggere ;-)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |