PDA

Visualizza la versione completa : consumo invernale


pierom
23-02-2009, 08:53
ogni tanto mi viene in mente poi però me ne dimentico ...
volevo chiedere : perchè il motore a scoppio , a parità di andatura e utilizzo consuma di più con clima freddo ?
immagino che parte sia dovuta al fatto che si sta un paio di minuti a scaldarlo da fermo , che cmq fa più fatica a portare avanti il mezzo in quanto le parti fanno più attrito fra loro ... oppure esiste una spiegazione scientifica di tale fatto ?
sul GS a me i consumi in inverno quasi raddoppiano e ci faccio le stesse cose più o meno

ciao

Fabio
23-02-2009, 09:05
Sicuramente per il fatto che l'aria più fredda è più densa e quindi per mantenere un corretto rapporto stechiometrico di miscela aria/benzina la centralina tende ad "ingrassare" immettendo più benzina.
Infatti in genere col freddo la mukka gira molto meglio!

Se poi ci sono anche altri fattori non so...

nicola66
23-02-2009, 09:18
col freddo l'aria aumenta di densità a parità di volume, quindi la centralina per mantenere il rapporto stechiometrico corretto aumenta il dosaggio di carburante. Ovviamente se allo stesso n° di giri entra una carica energetica + pesante aumenta l'energia prodotta durante la combustione e di conseguenza la coppia. In teoria la moto dovrebbe riuscire a parità di giri trascinare un rapporto + lungo, quindi fare + strada per unità di tempo pareggiando il rapporto con la benzina .

il franz
23-02-2009, 09:37
Come dice il buon Nicola aumenta la densità dell'aria, per cui maggior resistenza aerodinamica.
Lo si capisce bene se si va in bici.
Il resto (nel motore) fa una differenza minima.

nicola66
23-02-2009, 09:54
certo che parlare di raddoppio dei consumi mi pare esagerato. Probabilmente un paio di Km/L in meno ci sono, a pari "abitudini" di guida.

Snupi3
23-02-2009, 09:58
Può anche dipendere dal fatto che il motore spende gran parte della carica energetica per "riscaldarsi" ovvero ad arrivare alla temperatura di esercizio? Io d'inverno al mio GS metto il cartone davanti al radiatore dell'olio...

nicola66
23-02-2009, 10:02
Può anche dipendere dal fatto che il motore spende gran parte della carica energetica per "riscaldarsi" ovvero ad arrivare alla temperatura di esercizio? Io d'inverno al mio GS metto il cartone davanti al radiatore dell'olio...


c'è la valvola termostatica sul circuito dell'olio, non arriva lubrificante nel radiatore finchè non raggiunge la temperatura d'esercizio.

Bert
23-02-2009, 10:19
Densità dell'aria = Maggior "peso" d'aria da spostare = Maggior energia da impiegare
Dal punto di vista combustione si consideri che 27°C di differenza tra estate e inverno inducono una differenza del 10%
Come dire : Raddoppio dei consumi ? Mi sembra eccessivo

Saluti Bert

Fancho
23-02-2009, 10:35
Densità dell'aria = Maggior "peso" d'aria da spostare = Maggior energia da impiegare
Dal punto di vista combustione si consideri che 27°C di differenza tra estate e inverno inducono una differenza del 10%


Tutto ciò è molto interessante. :!:

pierom
23-02-2009, 14:04
certo che parlare di raddoppio dei consumi mi pare esagerato. Probabilmente un paio di Km/L in meno ci sono, a pari "abitudini" di guida.

sì il raddoppio era un pò per enfatizzare forse però tieni conto che in estate con un pieno ci faccio mediamente 370 - 380 km su un percorso misto statale città
in inverno non faccio più di 280 km forse 290

TANK
23-02-2009, 16:21
mi sembra esagerata questa differenza...anzi, credevo che in inverno consumassi meno...

P.S. non serve scaldare la moto da ferma, anzi il boxer ne potrebbe soffrire

Fancho
23-02-2009, 16:26
P.S. non serve scaldare la moto da ferma, anzi il boxer ne potrebbe soffrire

Sai, questa è una cosa che ho sempre saputo, infatti accendo e parto subito (piano) anche con -5°... ma lo faccio senza sapere il perché... :-o :-o

caps
23-02-2009, 18:40
ma se a me pare che consumi meno...

nicola66
23-02-2009, 20:47
ma se a me pare che consumi meno...

la mia quest'inverno ha consumato nulla, è dal 15/11 che non scende dal centrale.

steu369
23-02-2009, 21:02
proprio per la densità dell'aria d'inverno si consuma meno..... la potenza che sviluppa a pari giri è maggiore......l'intervento dell'aria,iniezione si limita all'accensione da freddo....
il motore gira molto meglio.....

nossa
23-02-2009, 21:12
Ma perché quando fa freddo si accende il riscaldamento:lol:

A me pare che consumi sempre come un caccia, estate e inverno:(

Holz
23-02-2009, 21:58
Le temperature di esercizio del motore influiscono sensibilmente. Bisognerebbe conoscere le temperature ambientali del clima caldo e freddo ma, sicuramente d'inverno l'olio rimane tendenzialmente più freddo e gli attriti aumentano. E' uno dei motivi per cui si scende di viscosità al calare delle temperature.

Animal
23-02-2009, 22:15
.....piccola divagazione del caso.......fai sempre benzina allo stesso orario??.....con il freddo notturno, al mattino presto la benzina è più densa....poi, col salire della temperatura, anche la benzina varia di volume......non che ci siano enormi variazioni, ma agiungi questo anche a quello che hanno già citato altri....e magari ti spieghi meglio un maggior consumo......

Snupi3
23-02-2009, 22:18
X nicola66...il 1100 il termostato olio non ce l'ha.E' a "presa diretta" almeno la mia,le altre non lo so.
X tutti gli altri: d'inverno si consuma meno perchè tendenzialmente andiamo più piano...freddo,strade ghiacciate...etc.
Vi può andare bene come spiegazione...empirica???
AH AH AH !!!

TANK
23-02-2009, 22:21
...mi ricordo che anni fa, di sfuggita dentro un bar....ho sentito un norvegese che adesso vive in Italia, che raccontava che in Norvegia la moto gli consumava sempre molto meno che in Italia. E diceva che dipendeva dal clima...oppure dalla disonesta' dei beniznai italiani...

Non e' che d' inverno fai benzina da un distributore diverso?:lol:

pierom
24-02-2009, 09:55
.....piccola divagazione del caso.......fai sempre benzina allo stesso orario??.....con il freddo notturno, al mattino presto la benzina è più densa....poi, col salire della temperatura, anche la benzina varia di volume......non che ci siano enormi variazioni, ma agiungi questo anche a quello che hanno già citato altri....e magari ti spieghi meglio un maggior consumo......

no la benzina la faccio quando capita

pierom
24-02-2009, 10:01
...mi ricordo che anni fa, di sfuggita dentro un bar....ho sentito un norvegese che adesso vive in Italia, che raccontava che in Norvegia la moto gli consumava sempre molto meno che in Italia. E diceva che dipendeva dal clima...oppure dalla disonesta' dei beniznai italiani...

Non e' che d' inverno fai benzina da un distributore diverso?:lol:

beh... non vado fino in norvegia d'estate per far benzina ...:lol:
le vostre spiegazioni mi hanno spiazzato , non ci capisco più nulla
ricapitolo
tendenzialmente ld'inverno l'aria è più densa e quindi la moto dovrebbe consumare meno ma ! ma ci sono maggiori attriti, si riscalda un pò il motore ma comunque per brevi tragitti (15-20km) con il freddo non giri neanche con il motore a temperatura d'esercizio ottimale, la miscela è più ricca di benza e quindi consuma un pò di più .
Vero è che : ad esempio in inverno la moto sta più ferma e i km di un pieno li faccio in un paio di settimane (anche 3) invece di pochi giorni forse anche questo incide sulla mia sensazione di consumare di più .
Però è una cosa che ho notato anche con le moto precedenti : la moto in inverno mi consuma di più .
boh

TANK
24-02-2009, 10:03
Intendevo dire che forse d'inverno fai benzina da un benzinaio diverso dal solito. O viceversa fai benzina sempre allo stesso, magari quello vicino casa. Se questo e' disonesto (ha la pompa starata) allora e' chiaro che consumi di piu....
Sono illazioni ovviamente, pour parler...

MrStanleySmith
24-02-2009, 10:09
in inverno la mia consuma di più, da 5lt x 100 a 5,5.
Ma credo sia il parabrezza in erezione....
Gira da dio ma finchè non è calda strappa e urta come un cavallo....

pierom
24-02-2009, 12:25
Intendevo dire che forse d'inverno fai benzina da un benzinaio diverso dal solito. O viceversa fai benzina sempre allo stesso, magari quello vicino casa. Se questo e' disonesto (ha la pompa starata) allora e' chiaro che consumi di piu....
Sono illazioni ovviamente, pour parler...

sì avevo capito il tuo discorso , scherzavo ovviamente .. no ti confermo che faccio benzina un pò dove capita comunque più o meno faccio benzina dai soliti 4-5 distributori e sono gli stessi inverno-estate e poi faccio sempre il pieno "a tappo" non credo possa influire più che tanto

gspeed
25-11-2016, 14:48
rispolvero...


mi stavo ponendo la stessa domanda, sia l'auto che la moto in inverno mi consumano un po' di più secndo le mie affinate e ineffabili misurazioni.

col freddo l'aria aumenta di densità a parità di volume, quindi la centralina per mantenere il rapporto stechiometrico corretto aumenta il dosaggio di carburante. Ovviamente se allo stesso n° di giri entra una carica energetica + pesante aumenta l'energia prodotta durante la combustione e di conseguenza la coppia. In teoria la moto dovrebbe riuscire a parità di giri trascinare un rapporto + lungo...

Quanto detto da Nicola nella prima frase è corretto MA a mio avviso non nella seconda perchè per mantenere lo stesso numero di giri si potrà tenere il gas un pelo più chiuso (ovviamente nella stessa marcia) per far risucchiare meno aria: se lo scoppio è più vigoroso basterà.
Quindi questo non può influire sui consumi.


Densità dell'aria = Maggior "peso" d'aria da spostare = Maggior energia da impiegare
Dal punto di vista combustione si consideri che 27°C di differenza tra estate e inverno inducono una differenza del 10%

quindi rimane l'aria più densa che fa più attrito, ma mi sembrerebbe poca cosa rispetto ad un pistone che si muove - Bert qualche dato al supporto del 10%? Mi sembra in effetti una percentuale allineata con l'incremento che noto.

Magari c'è qualcos'altro nel transitorio che porta a consumi maggiori. Altre idee?

lamps!

henry
25-11-2016, 20:48
la mia VFR 1200 DCT HONDA ha consumi identici, quando l'aria è piu fresca si dice che il motore giri meglio, personalmente non ho mai notato queste differenze, secondo me non esistono, siamo noi che percepiamo queste sensazioni perche' siamo molto infreddoliti.

biwu
25-11-2016, 21:03
Mah, io tengo traccia dei consumi di ogni pieno. Con il caldo faccio i 18/19, con il freddo i 14/15.
Con il freddo in genere si va anche più piano per via delle strade schifose.
Forse si fanno giri più brevi e probabilmente sulla media anche quello conta.

Comunque ultimamente il problema dei consumi invernali lo risolvo con il telo copri moto da novembre ad aprile. Così al calduccio non consuma in piffero.

:lol:

ilprofessore
25-11-2016, 21:28
Anche la mia VFR consuma un po' di piu', ma parte del motivo e' quello che dice biwu.
Sicuramente l'olio in media piu' freddo aiuta ed anche la partenza a temperature piu' basse concorre ad aumentare i consumi.
Con la 800 era un disastro l'inverno, potevo perdere anche 2-3 km/l.

mamba
25-11-2016, 21:33
Ciò che mi impressiona è che hanno venduto due VFR!!:lol:

ilprofessore
25-11-2016, 21:45
Moto da intenditori, altro che balle ...

henry
25-11-2016, 22:13
moto eccezionale, provare per credere, il dct ti fa diventare un pilota migliore.

Soyuz
25-11-2016, 22:33
Io sono pignolo eppure non l'ho notato.
L'unico consumo che mi aumenta è quello delle gomme, poi ad esempio quello dell'olio mi cala ....

Bert
26-11-2016, 08:54
rispolvero...

quindi rimane l'aria più densa che fa più attrito, ma mi sembrerebbe poca cosa rispetto ad un pistone che si muove - Bert qualche dato al supporto del 10%? Mi sembra in effetti una percentuale allineata con l'incremento che noto.
lamps!

Il 10% al quale mi riferivo è approssimato e prende origine dalla equazione dei gas perfetti.
Si tratta solo di un ordine di grandezza che non considera un tot di altre cose quali: abbigliamento , aerodinamica , marcia vs velocità , faretti , manopole riscaldate...
Tutte cosette che in qlc modo consumano energia perciò benza.

Ciao. Bert

gspeed
26-11-2016, 11:09
ah grazie... quindi l'aria è il 10% più densa, ma anche se l'attrito aumentasse linermente della stessa percentuale dubito possa influire per un 10% sui consumi.

Accidenti, il mistero rimane....

gspeed
26-11-2016, 11:21
Una certezza è che gli oli (trasmissione inclusa) sono più densi a freddo. Quindi almeno fino a che non si raggiunge la temperatura di esercizio il consumo sarà maggiore...

Bert
26-11-2016, 13:19
beh, direi che funzioni lineari ne troverai pochine nella realtà e, anzi, come spesso accade, sarà il combinato disposto di un tot di cose a determinare la variazione di consumo.
Di certo e nel mondo reale, se devo spostare un oggetto che pesa più di un altro non è possibile usare la stessa energia. Se lo fosse ci staremmo avvicinando al moto perpetuo.

Ciao. Bert

blacktwin
26-11-2016, 15:00
Negli anni '80 giravo su strada con una delle prime Yamaha RD 350 arrivate in Italia (la "nuda", per intenderci).
Poi gli anni successivi in pista con una RD 350 YPWS Trofeo.
Con le basse temperature, si doveva alzare una tacca allo spillo conico, e aumentare di minimo 10 punti il getto del Max, pena il grippaggio sicuro (personalmente ho grippato due motori, uno a "full gas" a Rijeka - getto del max insufficiente, c'erano 10 gradi quel giorno - e uno in staccata alla S. Donato al Mugello, perche' dovevo ingrassare anche il getto del minimo, mi hanno spiegato poi...)
mi pare che questo sia esauriente.. (e conferma quello che ha scritto Nicola: la centralina "ingrassa" d'inverno, su tutta la mappatura)

lemolofa
26-11-2016, 17:23
E per fortuna che la quantità di benzina nell'unità di volume è maggiore con il freddo.....

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

gspeed
26-11-2016, 19:01
@blacktwin, certo che ingrassa, l'aria fredda è più densa, ha più ossigeno, a parità di volume aspirato occorre più carburante per bruciarlo a puntino. Ma questo non è affatto esauriente sul perché consumi di più in inverno: per mantenere lo stesso regime e velocità apri un po' meno il gas...

Pav82
26-11-2016, 20:02
Una volta qui avevo letto che anche lo scambio termico tra la temperatura del motore e la temperatura esterna influiva.