Visualizza la versione completa : ESA:a 40.000 come si fÃ*?
THE BEAK
19-02-2009, 13:16
avendo l'ESA...:mad:
è possibile montare ammortizzatori aftermarket o no?avevo sentito voci di corridoio che annunciavano la bitubo come prima candidata per questa operazione, :Dpoi più nulla..
voi guru sapete nulla?:!:
63roger63
19-02-2009, 13:51
Ci sono questi: http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1454
però non credo siano sostituibili agli ammortizzatori originali ESA-BMW usufruendo del tastino, già presente, della moto e dell'integrazione con la centralina della moto. :confused:
Deleted user
19-02-2009, 13:55
esiste una ditta che li rigenera, a Bologna, non ricordo il nome, se trovo il link te lo posto
Deleted user
19-02-2009, 14:00
ecco qua:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3437460&postcount=25
tra le altre il post che ti ho linkato fa parte di una chilometrica discussione sull'esa .
ciao
THE BEAK
19-02-2009, 14:51
Ci sono questi: http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1454
però non credo siano sostituibili agli ammortizzatori originali ESA-BMW usufruendo del tastino, già presente, della moto e dell'integrazione con la centralina della moto. :confused:
niete male davvero questi...
;)
pieracc87
19-02-2009, 15:04
ma bmw non prevede nessun intervento sulla molla dopo quel kilometraggio?
Osti e' da mo' che cerco....ed ora mi arriva lo Stuka.....grassieeeee
THE BEAK
19-02-2009, 15:27
ma bmw non prevede nessun intervento sulla molla dopo quel kilometraggio?
si a sostituzione completa.mi sono già informato.:mad:
ma meglio evitare di scrivere il prezzo, potrei causare svenimento di gruppo!:mad:
pieracc87
19-02-2009, 15:29
quindi mamma bmw, dopo 40.000 km ci fa il regalino di prevedere la sostituzione in toto di sospensioni ant/post?
dai spara il prezzo, mi sono messo il casco..... in caso di svenimenti....
dopo quanti km è prevista la sostituzione ???'
THE BEAK
19-02-2009, 16:14
piu' di 2000 a naso
risposta esatta ma in parte..:rolleyes:
ant+post(compreso centralina agestione elettronica)..2500€
+o-:mad:
se pensate che uscirà l'aggiornamento in ESA 7..bho..si starà a guardare,per fortuana sono a soli 15000 ancora.;)
pieracc87
19-02-2009, 16:30
io sono a 20.000 circa, + il viaggio di quest estate saranno +11.000..... ci vuole un attimo ad arrivare a 40k..
Ma nel link postato da Stuka revisionano solamente le molle mi pare, o sbaglio?
mah leggo revisione completa con o senza spillo ( che non so cosa sia). Grassssieeee Stukaaa ;)
Presso la nostra officina si effettuano revisioni su ogni tipo di sospensione: forcelle, ammortizzatori, ammortizzatori di sterzo.
La revisione, e l'eventuale sostituzione di componenti danneggiati, garantiscono il ritorno a un funzionamento ottimale della sospensione, consentendo un notevole risparmio sull'acquisto del prodotto nuovo.
tommygun
19-02-2009, 17:02
Ci sono questi: http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1454
però non credo siano sostituibili agli ammortizzatori originali ESA-BMW usufruendo del tastino, già presente, della moto e dell'integrazione con la centralina della moto. :confused:
Infatti non e' possibile.
Gli ammortizzatori con EDS prodotti dalla WP hanno il sistema elettronico di gestione totalmente indipendente dalla centralina della moto, il che e' sensato se pensi che sono progettati per GS senza ESA!
Quasi sicuramente si possono montare serenamente anche su un GS con ESA, ma a quel punto il controllo non avverebbe piu' tramite il tastino BMW ma attraverso il pannellino aggiuntivo della WP.
Io ho mandato mail....aspetto modalità e prezzo!
A Rinaldi intendo!
pieracc87
19-02-2009, 17:04
che c'hai scritto ;)
Un mio amico ha portato oggi il GS dal conce perchè perdeva olio dalla sospensione posteriore ESA, morale della favola sostituzione completa del gruppo posteriore.......
si puo' dire che sono un'inculata le originali? per me si
pieracc87
19-02-2009, 17:18
sono un inculata solo per questa storia che è prevista la sostituzione in toto....
per i WP EDS non è prevista???? cmq, è una storia davvero assura dover spendere 2.500 euri dopo solo 40k km
che c'hai scritto ;)
Ho chiesto il prezzo per rigenerare gli ammo del ks con esa e se posso spedirli!
pieracc87
19-02-2009, 17:26
chiediamogli se fanno delle convenzioni :lol::lol:
Slider34
19-02-2009, 19:34
E bielle e pistoni a quanto è PREVISTO che si cambino!? :(
Ragazzi, ma come, previsto...
MAh? Chi ve le dice queste cose? che è previsto che si sostiuiscano?In Base a quali criteri si è in grado di valutare il momento di sostituizione degli ammortizzatori?
cosa ho fatto a comprare la moto con le esa.....:mad::mad:
lollo io, come altri che l'han messo, sono molto soddisfatto dell'esa.... non preoccuparti vedrai che ti soddisferà.
l'unico dubbio è la durata....
esa o no io ho 42000k e non mi sembrano affatto da cambiare......
pieracc87
19-02-2009, 22:28
non preoccuparti vedrai che ti soddisferà
che dia soddisfazioni è fuori dubbio, ma che dopo 40.000 km uno debba spendere ALTRI 2.500 euro, mi sembra assurdo
ne riparliamo quando ne avrò 40k km....:lol:
nel frattempo non mi sembra che a 40 k km chi ha gli std debba sostituirli..
Se interessa ecco la risposta di Rinaldi.
SalveLa revisione costa 150€ a pezzo.Deve aggiungere 6€ per la guida stelo e 15-20 € (a seconda del tipo)*per la fascia pistone.La sostituzione di quest'ultima viene decisa dopo la verifica delle tolleranze dimensionali dopo lo smontaggio.Il pezzo, se sostituito, viene sempre reso al cliente.Per la spedizione consiglio poste It.Costa decisamente meno dei corrieri.Ai prezzi descritti va aggiunta l'IVA.
pieracc87
20-02-2009, 11:06
ma loro revisionano solo la molla.... scusate ma non c'ho capito un caXXO
Il 90 % dei gsessisti non arriverà mai a 40.000 km! ma state scherzando, io sto già risparmiando per la nuove modello!:(
THE BEAK
20-02-2009, 17:56
Il 90 % dei gsessisti non arriverà mai a 40.000 km! ma state scherzando, io sto già risparmiando per la nuove modello!:(
io mi auguro di superarli anche altrochè..;)
centurio331
23-02-2009, 01:30
seguo con interesse le evoluzioni dell'impavido gioxx!
per fortuna che il mio GS è nuovo nuovo e ha fatto solo 4mila km!!
poi vedremo..
Hai poco da seguire.
La prox settimana smonto e spedisco!
Mandingo era gay ...ora sta con paolo....
....no ragas...schersuma mia !!!!:rolleyes:
io 2500 neuri a 40K per la sostituzione esa non li caccio neanche sotto tortura!:mad:
piuttosto mi metto su i "gialloni" eccheccacchio!...:arrow:
Appoggio slider34 dove le andate a prendere queste informazioni?Magari per un caso fate creare problemi inutili e inverosimili a gente che non ne avranno mai.Dateve na rregolata
Appoggio slider34 dove le andate a prendere queste informazioni?Magari per un caso fate creare problemi inutili e inverosimili a gente che non ne avranno mai.Dateve na rregolata
ma chi l'ha detto che a 40K km si devono cambiare gli ammortizzatori??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
qua mi sa che stanno impazzendo tutti!!
tommygun
24-02-2009, 09:31
ma chi l'ha detto che a 40K km si devono cambiare gli ammortizzatori???
Io non l'ho detto. Pero' a quel chilometraggio andrebbero revisionati (anzi, molto prima).
Se gli ammortizzatori non sono revisionabili hai due scelte: te li tieni cosi' come sono o li cambi. La seconda non e' obbligatoria.
Facile.
(e questo indipendentemente dal mio pisello, che e' effettivamente minuscolo. :) )
Deleted user
24-02-2009, 09:52
Hai poco da seguire.
La prox settimana smonto e spedisco!
....
Gioss, per cortesia ci terresti al corrente della cosa, lavoro fatto ,tempo , costi, spedizione, dato che sei l'unico a provare la cosa?
grassie bel .
Io non l'ho detto. Pero' a quel chilometraggio andrebbero revisionati (anzi, molto prima).
dopo 40000 km di solo asfalto dovrei far revisionare gli ammortizzatori??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ragazzi non scherziamo
tommygun
24-02-2009, 11:13
dopo 40000 km di solo asfalto dovrei revisionare gli ammortizzatori!?!?
Perche', pensi che su asfalto le sospensioni non lavorino?
Sospensioni buone come Ohlins e WP andrebbero teoricamente revisionate ogni 20.000 km, con una spesa che di solito non supera i 100/200 euro.
Considerando che quelle di serie fanno ben piu' schifo delle succitate...
Poi, come detto, fai come vuoi. Nessuno ti togliera' il saluto per questo. ;)
Perche', pensi che su asfalto le sospensioni non lavorino?
Sospensioni buone come Ohlins e WP andrebbero teoricamente revisionate ogni 20.000 km, con una spesa che di solito non supera i 100/200 euro.
Considerando che quelle di serie fanno ben piu' schifo delle succitate...
Poi, come detto, fai come vuoi. Nessuno ti togliera' il saluto per questo. ;)
non ho detto che su asfalto non lavorano, ma allora chi fa prevalentemente offroad cosa fa? le revisiona un giorno si ed uno no?? daiiii
ho 19000 km e tutt'altro mi sembrano fuorchè da revisionare!!
tommygun
24-02-2009, 11:17
Bon, non insisto. :)
Ok stuka, cmq anche il Gringo li manda a loro ad irrigidire cambiando molle!
Duccio_71
24-02-2009, 12:32
La mia onorata Africa Twin ha fatto quasi 80000 Km con i suoi bravi ammortizzatori.... a 40000 devo addirittura cambiarli sulla mia adv con esa?
Ma lassa andè!!!! ;-)
No ragazzi, nessuno li deve cambiare ne a 40 ne a 80mila......ma se li vuoi performanti li devi rigenerare.
Parlate con Blacktwin che e' un tecnico Bitubo!
tommygun
24-02-2009, 13:00
Grazie, Gioxx. :)
ma che ce dovete fa con tutta sta performance!? :)
tommygun
25-02-2009, 10:51
Non so... tenere la strada, per esempio? :lol:
http://img291.imageshack.us/img291/2047/dscf1177.jpg
Suggerisco a chi a L'ESA sul GS 08 di verificare dal conce se è oggetto di sostituzione facoltativa (il mio lo era e l'hanno cambiato, almeno spero).
Ciao
Andrea
Duccio_71
25-02-2009, 11:08
Cosa significa "sostituzione facoltativa?"
....madonna santa che terrorismo pero' !:rolleyes:
....mah m'informero',ma non sono convinto di tutti sti cali di prestazioni e sostituzioni....:(
Duccio_71
26-02-2009, 07:17
Scusami bnvndr, ti ripeto la domanda: cosa si intende per sostituzione facoltativa? E' una sostituzione dell'esa con altro esa o con ammo normali? E' da farsi ai fatidici 40000? E' da richiedersi a prescindere dai 40000? E' onerosa?
Grazie!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=182781&highlight=richiamo+esa
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=185852&highlight=richiamo+esa
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=196512&highlight=richiamo+esa
questi per il richiamo che comunque non interessa tutte le moto.
per il resto ho già detto che a 40k km vedrò, non c'è scritto da nessuna parte che sian da rigenerare a 40k km, duccio non farti pippe mentali!!!!!
Un ammortizzatore deve essere revisionato ogni 20.000 Km..........poi che ognuno di noi abbia idee diverse non si discute, ci mancherebbe, se vuoi avere prestazioni costanti nel tempo e la sicurezza di avere una moto stabile e sicura ( ritengo che avere gomme a posto e sospensioni performanti sia molto più importante che 5 CV in più....) devi revisionarli.:)
IMHO pippe mentali ed effetto placebo ora da 40 si passa a 20???????
scusa ma con questo criterio alla macchina che ne pesa ben di più di una moto ogni quanto li cambi o li fai revisionare??????? capisco che abbia 4 ruote che sia tutto un altro mezzo e le forze in gioco diverse
Un ammortizzatore deve essere revisionato ogni 20.000 Km..........poi che ognuno di noi abbia idee diverse non si discute, ci mancherebbe, se vuoi avere prestazioni costanti nel tempo e la sicurezza di avere una moto stabile e sicura ( ritengo che avere gomme a posto e sospensioni performanti sia molto più importante che 5 CV in più....) devi revisionarli.:)
non sono d'accordo !!!!!!!!!!! io ne ho 42000 e le sospensioni sono ok!!!!!!!!!!!!!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol:
meno seghe e più gas!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol:
X Lucar
Io di pippe mentali non me ne faccio neanche una......:) il buon Euroracing consiglia la revisione degli ammortizatori a 20.000 Km, Andreani idem con patate, poi come ho già detto nel mio precedente post ognuno è libero di fare come vuole, ci mancherebbe.....io dopo 20.000 Km con 100/ 200 € mi ritrovo con gli ammortizzatori nuovi.....naturalmente stavo parlando di sospensioni da moto. :):)
non sono d'accordo !!!!!!!!!!! io ne ho 42000 e le sospensioni sono ok!!!!!!!!!!!!!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol:
meno seghe e più gas!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol:
Rexi....tu non puoi parlare perchè hai un quadrettino rosso........:lol::lol:
ognuno tira l'acqua al suo mulino !!!!certo male non fa .........
tommygun
26-02-2009, 12:18
Non capisco davvero quali siano questi "mulini' in questa discussione. Pensate forse che io venda sospensioni o faccia revisioni per lavoro?
A me sinceramente non frega un accidenti se uno si fa revisionare le sospensioni o no, sono libere scelte personali. Non si tratta di un intervento indispensabile, cosi' come non lo e' registrare le valvole ogni 10.000 km o cambiare le candele ogni 20.000.
C'e' pero' un dato oggettivo che e' la manutenzione consigliata dai principali produttori di sospensioni, che normalmente parla di intervalli di controllo e revisione ogni circa 20.000 km. Se volete sospensioni in perfetta efficienza, personalmente vi consoglio di farla. La differenza si sente eccome.
Qua dentro abbiamo solo cercato di dare dei consigli, dettati principalmente dall'esperienza. Di farmi dare del pazzo paranoico per questo sinceramente non mi va.
Mi fanno sorridere quelli che dicono "le mie hanno 100.000 km e vanno da Dio!", ma non mi danno mica fastidio. La moto e' loro, se ne sono contenti nessun problema. Detto questo passo, chiudo e rimuovo la sottoscrizione.
:wave:
riferito al buon Euroracing consiglia la revisione degli ammortizatori a 20.000 Km, Andreani idem
tommy io di tico come sono le mie tu le tue !!!
non per questo voglio litigare!!!!
amici ?
Rexi....tu non puoi parlare perchè hai un quadrettino rosso........:lol::lol:
Chi cerca la verità dell'uomo deve farsi padrone del suo dolore:lol::lol::lol::lol:
...tommy io di tico come sono le mie tu le tue !!! ....
No... tu gli dici come credi:mad: che siano le tue...e se tu provassi a metteci due ammo nuovi, oppure revisionati, sentiresti la differenza.
Un particolare come un ammortizzatore, a meno che non sia rotto, non lo si giudica a sentimento.
Tommygun ha ragione da vendere su tutta la linea :D....gli ammortizzatori di una moto sono una parte fondamentale della ns sicurezza, almeno quanto le gomme...se non di più.
Francamente non capisco il motivo per cui uno debba intervenire in una discussione per affermare il contrario di ciò che è scritto sui manuali d'uso e manutenzione dei produttori di ammortizzatori, che credo abbiano un pò più di dati ed esperienza a sostegno della loro tesi che non del forumista di turno.
Poi uno può anche tenerseli come crede, se vuole...;)
io non ho mai letto ke bisogna revisionarli a 20 K ?
poi sicuramente bisogna mettere in conto l'uso e il carico magari se si fa solo off o si viaggia a pieno carico...... il discorso cambia!!!
per stare tranquilli anticiperei la revisione in ogni caso a 10000 km :lol::lol::lol::lol::lol:
Va beh Rexi...se volevi capire...avevi capito :mad:
Duccio_71
26-02-2009, 14:19
Faccio notare che il tutto era partito dalla necessità di sostituire a 40K gli ammortizzatori ESA.
Il problema non stava nell'opportunità di revisionare o meno un componente secondo manutenzione, ma nel fatto che, per raggiungere la corretta "performance" dell'ammortizzatore dovevo fare un intervento del costo pari a circa il 20% del valore della moto nuova (2500 euro, almeno qualcuno ha parlato di tale cifra).
Mi rendevo conto, ad esempio che la mia vecchia Africa tendeva a "chiudere" diversamente a dx o a sx..... ma con lei avrei speso nell'ordine dei 200 euro, cifra accettabile. Qui invece è come se ti dicessero che al cambio d'olio, siccome l'olio è insostituibile, allora ti cambiano il motore.... c'è qualcosa che batte. Da qui, credo, l'atteggiamento un po' stupito che nulla ha a che vedere con la simpatia nei confronti di Tommygun o di chi, gentilmente, porta in evidenza questioni e problemi.
Credo inoltre che i libretti di uso e manutenzione abbiano certamente valore tecnico, ma anche legale: il fatidico "serraggio della bulloneria" periodicamnete eseguito con chiave dinamometrica con giusta coppia di serraggio per ciascun bullone della moto (come riportato da manuale della mia AT), alzi la mano chi mai lo ha eseguito..... non per questo la moto è meno sicura. Va da sè che se ti si schianta il prigioniero diffettoso e ti fai male la casa produttrice, se chiamata in causa, si appellerà anche al "serraggio bulloneria..."
Duccio_71
26-02-2009, 14:21
PS i link postati (che avevo già scorso) non parlano di richiami BMW per telaio dal n° ... al n° ....
Tutto sarebbe affidato al buoncuore del conce o alla risposta del maschietto o della femminuccia al call center?
Cmq un salto dal conce lo farò.....
il conce può anche fare lo struzzo ma se chiami il numero da me indicato in uno dei post la signorina di turno dando le prime 5 cifre del tuo telaio ti saprà dire se ci sono azioni di servizio sulla tua moto.
ciao
Faccio notare che il tutto era partito dalla necessità di sostituire a 40K gli ammortizzatori ESA.
Il problema non stava nell'opportunità di revisionare o meno un componente secondo manutenzione, ma nel fatto che, per raggiungere la corretta "performance" dell'ammortizzatore dovevo fare un intervento del costo pari a circa il 20% del valore della moto nuova (2500 euro, almeno qualcuno ha parlato di tale cifra)...."
Credo inoltre che i libretti di uso e manutenzione abbiano certamente valore tecnico, ma anche legale:...
Un ammortizzatore, Esa o non Esa, sigillato o no, se vai da uno bravo te lo revisiona e torna come nuovo....se non è rotto non vedo motivo di sostituirli.
Nel caso degli ammortizzatori gli intervalli di manutenzione indicati sui libretti sono intesi per un uso "normale", e per garantire una performance all'altezza del prodotto,
come giustamente dicono Tommygun, Gioxx e Davide uno non è mica obligato a fare le revisioni,
...ma se chiede consigli non si può certo dirgli che se non le fà è la stessa cosa
Forse non leggete tutti i post!
Ma puo' capitare.
Oltre a Rinaldi ce' anche ORAM a Milano che revisiona i WP con esa con max 400 euro (dico max).
Aloaaaaa
Deleted user
27-02-2009, 10:34
Forse non leggete tutti i post!
Ma puo' capitare.
Oltre a Rinaldi ce' anche ORAM a Milano che revisiona i WP con esa con max 400 euro (dico max).
Aloaaaaa
togli pure il forse Gioxx, qui ad ogni cambio pagina la discussione riparte da capo!!
Duccio_71
27-02-2009, 17:44
Mah.........
Derapper
27-02-2009, 17:56
Zio Kan... c'è qualcuno che parla di revisionare le molle....
aaaahhahhhhhhhaaaaaaaaaahhhhhhhhhh
ma zio kan..............
riporto su sta discussione... gioxx ma allora te l'hanno revisionato o no? ;)
Flutte spedisco in settimana!
Ho cercato ma non ho trovato nulla in proposito.
Dovendo prendere una ADV a breve sono indeciso se accessoriarla con ESA oppure risparmiare questi soldi per poi, in seguito, montare i gialloni.
SOTTO AMICI DATEMI CONSIGLI... :!:
Colomer77
06-04-2009, 16:40
...io ti consiglierei di lasciare da parte l'ESA e investire più avanti in 2 bei gialloni.
Hai cercato male:) ne abbiamo parlato molto. Cmq secondo me ESA comodità, gialloni qualità.
Ho letto diversi commenti in altri thread...
La mia filosofia è questa: io ho un GS 1200 STD, le sospensioni di serie sono ignobili, e mettere l'ESA vuol dire avere un sistema molto comodo per regolare delle sospensioni di bassa qualità...
Se metti i gialloni hai delle sospensioni superlative, la moto cambia comportamento e migliora in maniera tangibile, e una volta trovato il tuo setting devi solo regolare il precarico quando viaggi coi bagagli o col passeggero, operazione che esegui in 20 secondi...
Per me non c'è dubbio, tieniti i soldi adesso e appena puoi vai di Ohlins... ;)
Le sospensioni con ESA per il comune utente sono ottime, poi c'è sempre la possibilità di avere di meglio...la comodità dell'ESA non puoi averla con i gialloni.
Al momento dell'acquisto non ho avuto dubbi, niente ESA e, al momento del bispogno, soldi risparmiati per due ammortizzatori after market.
Deleted user
06-04-2009, 17:11
@Pas.ko: ho unito le due discussioni, prova a leggere le pagine precedenti.
ciao
@Pas.ko: ho unito le due discussioni, prova a leggere le pagine precedenti.
ciao
Grazie ! :!:
Hedonism
06-04-2009, 17:51
trovo l'esa molto comodo, non dimentichiamoci infatti che si puo' agire su idraulica e molle anche sull'anteriore.
inoltre sono solito usare il set confort sul bagnato per avere una risposta meno secca, cosa che con sospensioni standard non si riesce a fare.
THE BEAK
06-04-2009, 19:24
sono d'accordo con te!;)
Ma, l'ESA può essere sostituito con gli Holins?!?
THE BEAK
06-04-2009, 19:36
no pas.ko solo coi WP al quanto so io infatti gli ammo ESA di serie sono stati sviluppati e creati da WP!!!scoperto in questi giorni;)
Se prima avevo le idee confuse, ora...
Mi converrebbe passare al carotone, non ci sarebbero dubbi! :lol:
tuttounpezzo
06-04-2009, 19:41
mumble mumble
mumble mumble
Si si ... perculami pure!?!:lol:
Flutte spedisco in settimana!
gioxx
com'è andata ? sarebbe interessante sapere perchè
saresti il primo a riferirci dell'esito di revisione su ESA
altro 3d
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=205734
tommygun
07-04-2009, 08:08
Dovendo prendere una ADV a breve sono indeciso se accessoriarla con ESA oppure risparmiare questi soldi per poi, in seguito, montare i gialloni.
Esiste una terza via che salva capra e cavoli (ma non il portafogli)
WP con EDS. :cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |