Visualizza la versione completa : F800 Sostituzione manopole
Le manopole dopo un pò di tempo si usurano e sono pertanto da sostituire ,consiglio di leggere questo LINK (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=207514) per chi volesse procedere da solo dal momento che il gruppo manopola è uguale alla serie F
da qualche parte nel forum avevo letto quello che tu cerchi fatto su un 1200
cerca cerca
infatti se clicchi su "LINK" del primo messaggio vai diretto alla sezione della Gs.......
Cambiate sabato, lavoro semplicissimo!
Doic ti vendo le due manopole che ho avanzato per via del diametro! Tanto te hai tutto fino!
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno ha cambiato le manopole della f800r e se si se si riesce senza tagliare le originali come indicato già in questo forum, io le ho comprate stile rizoma e vorrei sostituirle, grazie.:rolleyes::rolleyes:
stefanonet
03-05-2011, 08:36
per chi già non lo sapesse e ha le manopole riscaldate ariete le rifà identiche alle originali con doppio diametro grande 26-26 per non comprare 2 kit e avanzare sempre 2 manopole. costo sui 20€
http://www.ariete.com/it/catalogo/road/marche/bmw/
papipapi
07-06-2011, 19:15
Come dice l'amico stefanonet, le manopole ariete sono simili alle originali e le stesse "diametro 24" sono anche per le manolpole non riscaldate. L'unico neo è che sono leggermente meno spesse delle originali e quindi si avvertono "visibilmente" gli affarini in plastica che sono sulla manopola in celluloide che rimane sul manubio.
Però il prezzo è rilevante, €. 72,00 sx / 74,00 dx tot. €. 146,00 originali "tutta la monopola":mad:, contro €.18,00 "la coppia" solo le plastice superiori Ariete.
Le ns manopole sono incollate alla base in celluloide ed è un pò laborioso toglierle, però con un pò di pazienza se fà ;).
Cambiate oggi ed il risultato è ad :thumbup: :toothy2:
Marchetto79
21-07-2011, 18:15
Cambiate oggi, uno splendore :-)
Grandissimi!!!!
Io ho quella di sx che non funziona. Prima di comprarla nuova volevo provare a togliere la vecchia manopola e, con un tester, vedere dov'è il guasto sulla resistenza e provare ad aggiustarla. Forse è solo un contatto oppure è la resistenza che è andata. Qual'è il diametro giusto per la manopola di sx? Grazie
mocche90
20-03-2012, 17:53
Ragazzi buonasera, volevo sapere se sulla f800 (con manopole NON riscaldate) le manopole aftermarket vanno bene tutte, perché oggi sono stato da un rivenditore il quale mi ha detto che per la bmw vanno bene solo alcuni tipi di manopola.
hai provato a cliccare sul link del primo post?
mocche90
20-03-2012, 18:24
Si certo, ci ho provato e me lo sono letto tutto. Parlano però delle manopole riscaldate mentre io ho quelle non riscaldate. Mi sarebbe piaciuto sapere se, visto che non ho bisogno di manopole particolari, sulla mia ci potessi mettere qualsiasi tipo di manopole oppure no.
Chiaramente di 12,5 cm e di 24" di diametro.
se non sono riscaldate penso che vadano bene quasi tutte :confused:
l'alternativa alla sostituzione, anche se riscaldate è nastrarle !!!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=292669&highlight=manopole
poca spesa e tanta resa :D
Ciao,
visto che oggi il tempo è tristo et uggioso, ne ho approfittato per cambiare le manopole
della mia motina, nello specifico riscaldate.
La procedura è abbastanza simile a quella postata qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=207514
L'unica differenza è che la nostra non ha un filo come resistenza, ma un circuito stampato
flessibile avvolto attorno alla manopola.
La rimozione risulta abbastanza facile, una volta inciso partendo dall'esterno.
Unica nota è fare attenzione, perchè mentre un filo si salda, un circuito stampato del genere no, o almeno meno facilmente.
Detto questo allego qui la mia gallery di foto, sperando che possa esser utile ad altri:
https://plus.google.com/u/0/photos/106716464879567028252/albums/5731577976718134529
lamps,
mat
Andrewjtd
15-04-2012, 13:31
complimenti bel lavoro e utile report:)
acavallo
23-06-2012, 17:57
ciao ragazzi,vorrei approfittare della coretsia di chi lo ha gia fatto,per avere poche info.
DEVO assolutamente cambiare il manubrio,molto piegato per colpa di un ciclistapalombarkamikazze e un po strunz,infoiato dal sacro fuoco della velocita,ha fatto un tornante invadendo la mia corsia e,IO,PIRLA,invece
di passargli sopra lho schiavato andando a sbatacchiare Amelia contro il muro di contenimento della montagna.
Domanda,le manopole,io le ho riscaldate,si possono togliere dal manubrio?
Sfilare e rimettere su un altro o è un casino?
Di manubri ne ho cambiati un sacco,ma ho visto che bmw,complica non poco le cose,poi vorrei un manubrio piu alto senza spendere tutta la mancia in una volta sola.
Qualunque consiglio sul manubrio e sul lavoro è bene accetto,ho gia occhi e orecchi aperti.
ltra cosa,mica sapete se gli stemmi bmw sui fianchi del serbatoio,vengono venduti in qualunque concessionaria?
Ho sbatacchiato anche li.
CIAO Né
Ho le manopole originali (no riscaldate) consumate, che tipo di manopole mi consigliate per sostituirle? Grazie
hai letto su? (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5845979&postcount=7)
si ho letto , ma volevo sapere, se devo prenderle di altre marche, se vanno bene di qualsiasi tipo o devo chiedere delle misure in particolare...scusate l'ignoranza. grazie di nuovo
pericleromano
06-09-2012, 13:55
Scrivo x chi NON ha le riscaldate cercando un conforto da chi si è cimentato a smontarle (io ancora non l'ho fatto).
Quella sx (lato frizione) dovrebbe essere inserita su un tubetto di plastica rigida (di diametro pari al tubo dell'acceleratore), tale tubetto dovrebbe essere fissato al manubrio a mezzo di una piccola torx passante.
Si può osservare la vite spostando un po la gomma della manopola vicino al devioluci.
Toccando inoltre la manopola si nota un microgioco che dovrebbe confermare ciò che dico.
A questo punto svitando il contrappeso e la vitina torx di cui sopra dovrebbe sfilarsi il tutto.
Allora il diametro del manubrio diventa standard e dovrebbe essere possibile mettere qualsiasi coppia di manopole, in questo modo si avrebbe una scelta infinita (colori e forme) ed una economia senza stare ad impazzire per trovare le compatibili BMW.
Naturalmente il lato dx è compatibile con il diametro delle classiche manopole in commercio.
La lunghezza deve essere 125mm ma nn è un problema (ho verificato a casa con una coppia manopole x cross, posterò marca e modello).
Vorrei conforto da qualcuno che ha effettuato lo smontaggio della sx.
Grazie pericle intanto si è fatto un pò di chiarezza!
pericleromano
06-09-2012, 16:48
Ho rivisto il tutto, bisogna aprire anche il devioluci di sx x estrarre il gruppo manopola in gomma + tubetto in plastica, in pratica il tubello ha un prolungamento (tipo un dente) che entra dentro il devioluci (sicuramente per prendere la alimentazione per le manopole riscaldate).
99% è così....
lucio1951
06-09-2012, 17:53
Un piccolo appunto....le vitine di fermo dovrebbero esser due e non una.
pericleromano
16-09-2012, 22:36
http://i50.tinypic.com/1y0sq9.jpg
pericleromano
16-09-2012, 22:39
http://i48.tinypic.com/2lrt55.jpg
pericleromano
16-09-2012, 22:42
http://i46.tinypic.com/1h4acx.jpg
Traversino pericletech? ;)
pericleromano
17-09-2012, 10:46
Quasi....
è x manubrio da 22 adattato!!!!
cmq con una banale modifica si possono montare le comuni manopole (NON RISCALDATE) avendo a disposizione una gamma infinita a prezzi + accessibili....
Chissa xkè BMW deve essere originale a tutti i costi????
Forse xkè x cambiare un paio di manopole ti fanno accendere un mutuo?
come sempre per qualunque cosa in bmw!
Io per ovviare alla sostituzione per consumo delle manopole ho optato per le grip puppies e devo dire che mi ci trovo molto bene.
Interessante come soluzione, uaz82, ma è possibile anche con manopole riscaldate?
Si, io monto le riscaldate e non ci sono problemi nè come dimensione nè come conduzione di calore.
Posso chiederti qualche info in più, in merito a dove le hai prese e il costo? (anche in privato)
Non danno problemi di scivolamento sulla manopola? non ci rotolano sopra?
pericleromano
18-09-2012, 17:05
Scivolamento sicuramente no, ma la sensazione di avere in mano un salame milano si......
con ovvii effetti sulla sensibilità di guida...
un'alternativa è il grip da ciclista o racchetta... puoi anche cambiar colore quando ti garba :)
l'unico neo è che almeno quello da racchetta dopo un pò di acqua e sole non ha più grip e va cambiato... il mio è durato 3 mesi poi l'ho dovuto togliere perchè scivolava troppo.
ora proverò con quello da ciclista...
C.82, in privato ti ho mandato il link dove le ho prese. Per mia esperienza non posso che parlarne bene. Non scivolano in nessuna maniera sulla manopola originale e conferiscono una presa molto più sicura e stabile, inoltre sono facilissime da montare. A mio parere conferiscono anche un look più accattivante, stasera ti metto una foto.
lucio1951
18-09-2012, 19:33
Dai Pericle, se mi parli di un Nero di Nebrodi capisco, ma il salame Milano...li da te.....mah!
pericleromano
18-09-2012, 19:47
Il salame tipico di quella zona (fatto con i maialini neri dei nebrodi) è il Sant'Angelo di Brolo.
Veramente spettacolare, ma..... nn ha il diametro del Milano pertanto nn rendeva l'idea delle manopole proposte....:lol:
cmq si conferma un mio concetto (o pre-): gli utenti BMW sono un pò particolari....
Pagano 80 euro una coppia di manopole, oppure si inventano manici di racchetta, nastro adesivo, coppie di manopole, salami etc.!!!!!
Si trova una soluzione semplice che consente di montare qualsiasi manopola in commercio, pertanto economia, semplicità, qualità, gamma......
...... un solo caxxone che mi abbia chiesto: "come hai fatto?":mad:
.....nn ve lo dirò mai!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
...... un solo caxxone che mi abbia chiesto: "come hai fatto?":mad:
.....nn ve lo dirò mai!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Semplice...basta comprare 2 coppie di manopole e usare quelle più grandi! :lol:
pericleromano
18-09-2012, 23:52
ylario, nel mio post dicevo "coppie di manopole".....
..... mi spiace ragioni da perfetto bmwista!!!!:lol:
perchè spendere il doppio?:mad:
E no c@zzo così mi offendi!!! Proprio io che l'ho presa usata, che la faccio viaggiare perennemente con la scritta service sul cruscotto, e che mi rifiuto di portarla in concessionaria se non per casi estremi!
La butto li, hai usato una pistola termica per far dilatare la manopola più piccola?
, oppure si inventano manici di racchetta, nastro adesivo, coppie di manopole, salami etc.!!!!!
il nastro è bello perchè costa 5€ e ogni pochi mesi si può cambiare il colore:lol:
...... un solo caxxone che mi abbia chiesto: "come hai fatto?":mad:
ora ce lo devi dire... hai buttato il sassolino... :!:
Dario C.
20-09-2012, 09:16
Ma dai la soluzione è semplice, se NON si hanno manopole riscaldate basta togliere quella specie di plastica che fà parte del blocchetto e che avvolge il manubrio lato frizione..poi si infila una normale manopola Ø22!
Non avevo mica capito che non monta le manopole riscaldate....:mad:
In tal caso è ovvio, le ha montate come si montano su tutte le moto di questo mondo! ;)
Una domanda..ma se volessi sostituire il manubrio, potrei montare la manopole riscaldate originali, oppure no?
Dario C.
20-09-2012, 12:43
@Ylario
Se aveva le riscaldate non risolveva nemmeno con due coppie di manopole dx. Il diametro delle originali riscaldate è 26 o 28 (non ricordo) contro i 24 delle normali in commercio.
@ C.82
Il manubrio è un normalissimo conico 28/22, le manopole riscaldate originali, cosi come i blocchetti e tutto l'ambaradan, puoi metterle tranquillamente.
@dario
buona lettura! :lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=207514
Dario C.
20-09-2012, 14:07
@Ylario
tu prova a farlo sulla tua F800GS con manopole riscaldate....e poi mi darai ragione...
Quelle hanno la resistenza "affogata" nella plastica. Le nostre hanno dei circuiti stampati fissati sopra. Che ovviamente ingrossano ancora!
Io comprai delle domino per sostituirle, quando sono arrivato a metterle non ho potuto far altro che constatare che non ci andavano neanche a morire. Troppa la differenza di diametro.
Allora lui con il 1200 sarà un genio vai....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=348647
la terza foto non è stata postata bene, ma se vai diretto al link....
http://imageshack.us/photo/my-images/638/fotografie0043j.jpg/
Dario C.
20-09-2012, 15:49
Mah..
Se leggi dice che ha acquistato manopole con diametro 25. Le normali da moto in commercio sono Ø24 dal lato gas, 22 frizione.
Ora, può darsi che io abbia preso manopole poco elastiche (le classiche domino).. ma arrivare da 24 a 26 (o 28..) la vedo dura anche con un'altra manopola.
Su advriders ho visto che qualcuno le ha sostituite con manopole da quad, Ø25 appunto...
Ma a quel punto tantovale prendersi queste (http://www.motorbikecomponents.it/Marca_TT_by_Mbc/AA.02.00921.029.001_Manopola-O.E.M.-per-manopole-riscaldate-Bmw-R-1200-Gs-Adv-F-650-800-Gs) e via!
Fatemi capire, con manopole riscaldate, che diametro interno hanno le due manopole? Mi sono un'attimo perso..
@ Dario C. Grazie, allora quando ho un'attimo di tempo vedo di prendere le misure e cerco un' alternativa..fino ad ora ho usato un Protaper CR-High, e questo originale lo trovo leggermente troppo chiuso e mi infastidisce polsi e gomiti
Dario C.
20-09-2012, 18:15
@C.82
Le manopole riscaldate sono 26 o 28 mm, devo ricontrollare perchè non ricordo di preciso.
Di sicuro sò solo che le domino Ø24 non ci entrano, nemmeno gonfiandole col compressore. :mad:
pericleromano
20-09-2012, 18:16
Esattamente,
aprire blocchetto sx, svitare le 2 viti solidali alla plasticaccia della manopola (che cmq funge da supporto al blocchetto devioluci) levare la vite passante che attraversa il manubrio e quindi sfilare il gruppo manopola.
A questo punto si taglia quella parte di plastica quadrata che sta dentro il blocchetto e si butta il resto.
A questo punto si rimonta il supportino quadrato nel blocchetto, si centra il blocchetto (se si usano manopole + corte...) si pratica un foro con punta 3mm al centro della parte quadrata (cmq verificare ingombri, impedimenti etc.) fino a forare in manubrio.
Si rismonta il supportino quadrato e si filetta il foro al manubrio con M4, il quadrato in plastica va svasato o con fresa o con una m10 e si fissa con una vite conica m4 lunghezza 10mm (io ho usato una brugoletta a testa svasata).
x tutta la vita utilizzerai comuni manopole senza nessun problema...
pericleromano
20-09-2012, 18:16
cmq ho scritto 1 miliardo di volte MANOPOLE NON RISCALDATE:mad::mad::mad:
Total Black
12-02-2013, 22:14
Le manopole della Barracuda...non monto manopole riscaldate, "basta" togliere le originali?
Qualcuno le ha sostituite?
http://www.barracudamoto.it/media/catalog/product/cache/1/image/265x265/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/m/a/manopole-racing_5.jpg
Info: http://www.barracudamoto.it/prodotti/ricerca-per-tipo/manopole/manopole-racing.html
Total io per via delle manopole riscaldate non ho potuto, ma vorrei trovare una soluzione per poterle sostituire...se qualquno ha delle info ci aggiorni!
Grazie
Si possono sostituire anche le manopole riscaldate. É un'operazione un po' laboriosa ma fattibile (ed é valida sia per le riscaldate sia per le normali):
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=207514
Consiglio di rispettare le misure giuste (125mm di lunghezza, 24mm di diametro sia dx che sx) con le manopole che andrete a sostituire.
Total Black
28-02-2013, 23:48
X-Parts risponde così:
Ogni prodotto viene realizzato espressamente per ogni modello di moto.
Il prodotto è omologato e certificato e realizzato in Germania (patri delle BMW) oltre che inserito nei cataloghi ufficiali ricambi delle grosse compagnie di accessori tedesche...
Un saluto racing
XParts Staff
info@xparts.net
Link: http://www.xparts.net/it/shop/accessori/manopole/5473/manopole-alluminio/
Barracuda
se necessitano queste caratteristiche tecniche purtroppo NON le puo' montare !
interno 25 lunghezza 120
saluti
Link: http://www.barracudamoto.it/prodotti/ricerca-per-tipo/manopole/manopole-racing.html
Circa i bilanceri sempre X-Parts
ABM realizza le manopole in modo da poter essere perfettamente installate con i loro bilanceri serie Stash http://www.xparts.net/it/shop/ciclistica/manubri-e-semimanubri/9275/contrappesi-abm-stash/ che sono appunto realizzati con un design e dimensioni che si integrano perfettamente con quelle manopole.
Le manopole possono comunque essere installate anche con i contrappesi di serie, quindi, se il particolare che lei vuole installare rispecchia il dimensionamento di serie, non ci sono problemi.
Un saluto racing
XParts Staff
Beh dalle risposte che hai ricevuto non hai poi tanta scelta! Se decidi di sostituirle con le abm/xparts sono curioso di vedere come riesce l'operazione! Tieni aggiornato! ;)
vincenzo19
15-04-2013, 16:46
Salve sapete chi a roma, effettua la sostituzione delle manopole riscaldate senza spendere una fortuna ?
Grazie
una qualunque meccanico... fgli vedere le foto della guida su come fare...
pericleromano
19-04-2013, 07:34
Qualora facessi il meccanico e qualcuno mi dovesse portare la guida x sostituire delle manopole, giuro che gli darei in testa una Beta poligonale da 46x50......
lucio1951
19-04-2013, 09:59
....beh, anche non poligonale!
si è vero, ma magari una foto dove si vede come è messo il circuito magari può far coomodo anche a lui...
cmq, è una belinata, un lavoro che si fa veramente in 10 minuti.
cri1986vr
03-07-2013, 20:21
Ciao a tutti, essendo un nuovissimo possessore di f800gs avrei un quesito.
Ho acquistato la moto usata e vorrei sostituire le manopole perché sono usurate e vorrei montarle nuove.. Ho chiesto al concessionario e mi hanno detto che mi costerebbero 170 più iva.. Perché essendo riscaldate bisogna cambiare tutto l'impianto e non si possono sostituire solo le manopole.
È vero? Se si consigli su cosa fare?
Grazie in anticipo..
cerca nel forum
"molti" le hanno cambiate "in proprio" mettendo delle "bastarde"
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=207699
cerca
Ni.aigor
14-08-2013, 11:38
aiutoooo ho tagliato il supporto di plastica della manopola dx e sono rimasto senza acceleratore!!!!! qualcuno saprebbe dirmi dove trovare l'intero pezzo? cioè mi serve la plastica con il pezzo che si attacca al filo dell'acceleratore.se vado dal concessionario se ne parla di sicuro a settembre....
riuscire a tagliare il supporto di plastica vuol dire esserci andati pesante............usato il flessibile o la sega circolare?
ma se hai solo tagliato un pezzetto fregatene... se hai tagliato tutto, schiaffaci su un gas rapido come si deve!!
Ni.aigor
14-08-2013, 12:02
è stato assurdo si è tagliato come burro, considera cheper quello sx ho faticato un bel pò....la manopola di gomma è venuta via con tutta la plastica rigida dentro e quindi nn si riesce ad afferrare l'acceleratore!!!! mi potete dare qualche sito dove comprare tutto il pezzo??
lucio1951
14-08-2013, 14:22
In garage ho l'item 1 che dovrebbe essere quello che ti serve, usato ma perfettamente funzionante.....se ti serve contattami in MP.
http://i39.tinypic.com/29y0exl.png
Sgarbasak
21-11-2013, 12:03
Le manopole in gomma per la F800 GS sono diametro interno 26 sia sx che dx.....
I normali kit after market di manopole sono 26 solo sul lato dell'acceleratore, mentre la manopola di sx ha un diametro inferiore.
Confermate?
Per la F800GS, come già detto in questo forum, l'ARIETE fa le manopole identiche alle originali con diametro 26/26; costo circa 25€ spedite.
Mi arrivano oggi e nel week-end le monto, poi posto qualche foto
Sgarbasak
21-11-2013, 12:05
aiutooo....
Quale martello pneumatico hai usato per fare questo danno????? o forse una motosega????? :mad:
lucio1951
21-11-2013, 13:53
...diametro interno 26 sia sx che dx.....
Per la F800GS, come già detto in questo forum, l'ARIETE fa le manopole identiche alle originali con diametro 26/26; costo circa 25€ spedite.
Prese da un ricambista e pagate 22 euro, montate in 20 minuti, sono precise a quelle originali!
Sgarbasak
24-11-2013, 00:39
Ecco le foto della sostituzione delle manopole originali con le Ariete:
http://imageshack.us/a/img703/6317/u4mo.jpg
http://imageshack.us/a/img823/1867/4eyc.jpg
http://imageshack.us/a/img21/3064/ylrd.jpg
http://imageshack.us/a/img856/7803/24r9.jpg
http://imageshack.us/a/img542/1605/oknk.jpg
Claustro
17-12-2013, 08:04
Dopo il blocchetto di accensione adesso è la volta delle manopole riscaldate.
Stamani mattina morte tutte e due.
Avete idee di dove poter dare un occhio per poter risolvere autonomamente.
Fino a ieri funzionavano perfettamente. L'unica manovra che ho fatto è stata quella di inclinare un po' i paramani acerbis che ho montato Potrei aver strappato qualcosa?
Il ricambio BMW avee idea di come venga fornito ? costo? .La cosa che mi inquieta e che siano morte tutte e due...idee?
Grazie
Andrea
smonta le manopole in gomma, armati di tester e pazienza
ragazzi io ho una dmw f800r e devo cambiare le manopole perché sono consumate..non ho il modello con le manopole riscaldate,posso usare qualunque coppia di manopole in commercio oppure no? vorrei spendere anche una 50ina di euro,non le cerco economiche...ma non voglio arrivare al prezzo di quelle originali BMW...consigli??
Ma quanto è un'eresia, in termini generali, su qualsiasi moto, rivestire le manopole consumate (non riscaldate ovviamente) con un grip tipo racchetta da tennis, di quelli più sottili?
valter 58
26-09-2014, 08:51
@Bobosch:ciao, puoi mettere qualsiasi marca di manopola, le misure di quelle non riscaldate :quella del gas da 22 e quella dalla parte opposta da 24, se le vuoi simili di disegno compra ariete su ebay le trovi a 20 euro circa.
Andrewjtd
26-09-2014, 11:53
Io le mie le ho rivestite con il grip per racchette del decathon
Ottimo comfort e il riscaldamento è perfetto
Poi la gente può pensare ciò che vuole 😄
Poi grazie !! Cmq anche per me è un eresia rivestire i manicotti con il nastro grip del tennis i o simili
massimo70
24-10-2014, 11:46
Mi confermate che per l'F800 Gs con manopole riscaldate il codice Ariete delle manopole BMW REPLICA GRIPS è 02624L? Grazie in anticipo.
darioesse
27-10-2014, 16:29
Ciao a tutti, anche le manopole della mia f800gs si sono consumate e non volendo spendere una cifra ho già preso quelle non originali.
Mi è tutto chiaro per lo "scollamento" delle vecchie dal circuito stampato di resistenza, ma non ho capito bene come ci si comporta con il taglio vicino alla scatoletta delle luci.
Una parte della manopola entra in questa scatoletta, quindo non so dove e cosa devo tagliare in quel punto: potete aiutarmi?
grazie in anticipo
p.s.: Per effettuare il lavoro meglio togliere la piccola torx che fissa "il tutto" al manubrio?
no, la cosa migliore è incidere e aprire un taglio alle 2 estremità, poi allargalo e tiralo con le mani
valter 58
27-10-2014, 20:00
guarda il video come fare nella sezione del gs 1200 , comunque quando andrai a tagliare le manopole con un bisturi non calzare molto che lo spessore non è molto prima di arrivare al circuito stampato delle manopole riscaldate, è facile basta un po' di pazzienza e andare cauti.
Penso che quando sarà necessario sostituire le manopole mi rivolgerò in BMW
;)
massimo70
28-10-2014, 20:03
Almeno per queste cose, la BMW può aspettare!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Anche se fino ad ora, con i precedenti mezzi, non mi è mai capitato di dover cambiare le manopole (almeno fino ai 30k km)
valter 58
29-10-2014, 09:53
tra 20 euro con il fai da te e 150/200 in BMW ci corre, se non interessa risparmiare e si decide cambiare le manopole almeno provarci per vedere come sono fatte non cambia nulla tanto, è nel preventivo di cambiarle.Opinione mia, un lampeggio.
Certo la differenza di prezzo non è trascurabile...Ma la mia paura risiede nella presenza del riscladamento delle manopole.
massimo70
18-11-2014, 23:29
Purtroppo nella sostituzione, ho tagliato anche il circuito stampato dell'acceleratore. Nn so ancora cosa fare, cmq se si sta un po' attenti, iniziando a tagliare dalla parte interna, è veramente una stupidata.
Se il taglio non è eccessivo potresti provare con una saldatura a stagno; prova a postare qualche foto del danno.
massimo70
28-12-2014, 17:48
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/28/13ac9f6a25cd3ec88af64cb9ba86ac6c.jpg
Ci proverò, ma la vedo dura
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Con una vernice conduttiva per cruscotti magari risolvi ,è una idea non è detto che funziona auguri .....http://www.ebay.it/itm/Vernice-elettroconduttiva-a-base-Argento-Per-lunotti-/110655271154?pt=Saldatori_e_Tester&clk_rvr_id=755735635839&hash=item19c39170f2&rmvSB=true#ht_501wt_954
Gilgamesh
28-12-2014, 20:07
Sto' aspettando anche io che mi arrivino le manopole nuove poi smonto tutto e guardo che e' successo alla resistenza della manopola sinistra. Nel caso ho gia' comprato le resistenze eventualmente da sostituire...
massimo70
29-12-2014, 21:43
Le resistenze nuove si vendono? Intendo, per resistenza, il circuito stampato. Cmq con una piccola saldatura che posterò dopo ho risolto. Copriro' l'intera manopola con il termorestringente sperando di nn staccare la saldatura al momento del l'innesto della manopola di gomma.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
massimo70
29-12-2014, 21:44
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/29/bae2af93bc021252ac5825254b6aaece.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Gilgamesh
30-12-2014, 08:01
Azz.. speriamo che tenga quando rimetti la manopola...
Io sto' aspettando che mi arrivino sia le manopole nuove che le resistenze (a proposito, io ho preso queste http://www.ebay.it/itm/290974972335?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649 perche' a differenza di altre che sono da 3W, queste sono da 10W... per quanto sono dati da prendere con le molle).
Poi smonto. Se il circuito e' riparabile bene, altrimenti metto quello nuovo. Tutto sommato per quello che costa me lo tengo nel cassetto se non dovesse servire....
...anche perche' mi chiedo, nella mia ovvia ignoranza, ma se si e' rotto un segmento della resistenza, non e' che si e' "consumata" tutta la pista e a breve si blocca ancora tutto? Non ho idea, ma le resistenze che lavorano a cosi' bassa temperatura si consumano come, per esempio, quelle dei forni?
Gilgamesh
01-01-2015, 14:01
Ola'. le manopole arrivate. Smontato quella riscaldata difettosa e, riparata!!! Cavolo ma c'era una o due interruzioni piccolissimissime! Ho dovuto usare una lente potente per vederle. E francamente la prima magari non era un'interruzione, dopo averla saldata non ho ripristinato il circuito.... Con la seconda riparazione ora funziona! Certo che ho visto parecchi segnetti che sembravano interruzioni, magari solo parziali. ho il sospetto che durera' poco. Pero' ho visto che riesco a sistemarla, quindi....
Ora ho messo un po' di vernicetta sulle saldature e quando e' tutto asciutto la rimonto.
Un'oretta abbondante ma soddisfacente!
Gilgamesh
02-01-2015, 11:12
[/URL]Volevo aggiungere una cosa per quanto riguarda la riparazione di piste cosi' piccole (per chi, come me, non e' molto capace!)
Prima di tutto bisogna togliere con la punta di un cutter lo strato di vernice che copre la pista conduttiva, SOLO la parte che deve poi essere saldata. Aiutarsi con una buona lente o con
http://www.solingenail.com/public/zoom_74695696_occhiali_con_lente.jpg (http://i.ebayimg.com/00/s/NDE2WDUwMA==/z/KvYAAOxyVaBSqZZp/$_12.GIF)
Poi utilizzare un pochetto di
[url]http://www.nuove-prospettive.com/4528-thickbox_default/viky-stagnosald-diossidante-per-saldature-viky-200-gr.jpg
che permette di creare uno strato molto sottile di stagno. Sembra che elomini la tensione superficiale della goccia di stagno e lo renda molto piu' fluido. E' una pasta fantastica!
Fatto questo una spennellatina di vernicetta, io ho usato quella per legno che avevo in garage.
Mano ferma e calma, molta calma
in sintesi al posto di fare la saldatura classica col filo di stagno hai spalmato questa pasta dove c'era l'interruzione? e poi coperta con vernice, interssante, anche io ho la manopola sx che non va
Gilgamesh
02-01-2015, 11:38
no no. forse non mi sono spiegato. La pasta NONsostituisce lo stagno. ma permette una distribuzione ottimale e molto sottile dello stesso. In pratica non si forma una goccia di stagno ma uno strato sottile.
domanda stupida...
ma lo stagno con il calore delle manopole torna allo stato liquido?
se si non si rischia di rifare il lavoro un'altra volta?
grazie per eventuali lumi
:)
buona anno
Gilgamesh
02-01-2015, 12:26
No, non si arriva a quelle temperature! Anche i fili che collegano il connettore alla resistenza sono stagnati.
La pasta salda, normalmente contenuta nell'anima dello stagno per elettronica, disossida bene le superfici, permettendo l'ottimale distribuzione dello stagno. È un ottimo aiuto, ma se usi stagno buono per elettronica (non quello fornito di norma con i saldatori amatoriali nei brico, ma quello che si compra nei negozi specializzati, ed io consiglio il Philips da 0.5 mm) non è strettamente indispensabile.
Hai fatto un ottimo lavoro e secondo me, il momento critico sarà l'inserimento delle manopole.
Se posso suggerire, oltre allo stagno, metti un trefolo di rame a congiungere le due piste. Il solo stagno ha una tenuta meccanica non molto elevata. E con il calore le due piste si muoveranno fra loro e potrebbero spezzare la saldatura. Poi ci sono le vibrazioni, di cui non è avara la GS.:-o
Per le temperature, se si arrivasse a fondere lo stagno si fonderebbe pure la gomma delle manopole! Se non erro, lo stagno fonde attorno ai 140 gradi..
Ciao!:)
lucio1951
02-01-2015, 14:24
Beh dai....140 gradi mi sembrano un pò pochi....aggiungine almeno 100!
Mi hai incuriosito, perchè non mi ricordavo assolutamente, e ho fatto una googolata, riscontrando che ci hai preso.:D Infatti lo stagno fonde a circa 231 gradi Centigradi. Ora, è vero che lo "stagno per lelettronica" è in realtà una lega stagno, argento, piombo, variamente assemblata in base alle caratteristiche che si vogliono ottenere. Tuttavia credo che le temperature siano quelle..
E sono, PER FORTUNA, ampiamente più alte di quelle che raggiungono le manopole riscaldate!:lol::lol::lol:
Ricordo che in gioventù provai a riparare un poro nella serpentina dello scaldabagno istantaneo.. Tuttavia non ha tenuto!:lol::lol::lol: Evidentemente, anche se era in rame e sembrava "stagnata", la serpentina certamente non lo era.:mad: Non so come era saldata. Forse al Castolin? Non lo so. Comunque a quella temperatura la caldaia, sottoposta a fiamma viva, ci arrivava eccome.:rolleyes:
Ciao!:)
massimo70
02-01-2015, 21:02
La prima foto che ho postato è saltata subito. Ho rimesso il filo parallelo alle piste ed al centro un goccino di colla a caldo. Ho rimesso il termorestringente scaldandolo meno ( il phon per il termorestringente aveva staccato la saldatura). Ho rimesso la manopola e per ora funziona (faccio le corna). Ma si venderà solo il ricambio della resistenza?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Gilgamesh
02-01-2015, 21:08
si che si trova..... una piccola ricerca su ebay e la trovi, con una decina di euri te la cavi.
Ti avevo mandato il link a quelle che ho preso io, ma che per ora non mi serviranno perche' SEMBRA che sia riuscito a riparare la pista
massimo70
02-01-2015, 21:12
Quelle che hai segnalato nn mi sembrano le originali
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Gilgamesh
02-01-2015, 21:19
scusa... originali penso proprio che puoi fare a meno di cercarle :-)
massimo70
02-01-2015, 22:15
Ma se volessi prenderle nuove, come fa chi nn sostituisce da solo le manopole in gomma quanto costerebbe il tutto?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Gilgamesh
03-01-2015, 08:10
ci aggiriamo sulle 150 € a manopola. Circa. Meglio che chiedi in concessionaria pero'
minkia.. ho smosso un po di gente :)
io sono abituato a roba di poco conte cmq grazie a tutti per i lumi che quasi ogni giorno mi date
BUON ANNO!
sergio3271
05-11-2015, 12:05
Ciao a tutti, volevo sostituire le manopole non riscaldate con manopole riscaldate aftermarket oxford premium adventure, qualcuno si è già cimentato nell'impresa? dato che ho riscontrato qualche problema mi piacerebbe confrontarmi sulle soluzioni trovate.
Grazie
Io le ho montate ma su altra moto..
Funzionano benissimo.
Cura molto bene l'uscita del cavo (io l'ho fatto uscire sotto, come da manuale, in modo da avere il disegno della gomma in posizione corretta, e ho fissato i cavi in modo che ruotando l'acceleratore non si torcano e non creino impedimento.
Se ti può far comodo:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/ManopoleRiscaldateSuVStrom10002014
Il tuo comando gas sarà però completamente diverso.
E verifica anche, ruotando lo sterzo, che i cavi non tocchino il finto serbatoio.
Ciao!
alberto65
06-11-2015, 09:54
Ciao a tutti,
mi sono perso fra le tante dritte per sostituire le manopole.
Io NON le ho riscaldate.
Mi sembra di avere capito che ci sono due possibilità:
1) si prendono due paia di manopole e si montano solo le due col buco più grande (mm?) - ci starebbero altri commenti ma mi fermo ;-))
2) si toglie la plastica attaccata al blocchetto elettrico lato frizione e a questo punto il sinistro diventa un normale diametro 22 - però non ho capito come togliere questa plastica, va tagliata o altro?
Grazie a chi avrà la pazienza di spiegarmi.
sergio3271
06-11-2015, 19:52
grazie ozama, però i miei dubbi erano per il giessino che nn è una moto normale infatti le manopole completano il blocchetto comandi, volevo sapere come era stato risolto e se il diametro dell'acceleratore era compatibile con le nuove manopole o se bisognava tornirlo.
Cose semplici e funzionali mai :(
Comunque terrò a mente i tuoi consigli.
Be, dovrai smontare il comando gas insieme al blocchetto. Sul diametro non saprei in effetti.. Comunque anche il mio ho dovuto ..tornirlo..:lol:
Ci sono qui dei tutorial per sostituire la manopola in gomma senza rompere le resistenze, per chi le manopole riscaldate le ha.. Potrebbero esserti utili per lo smontaggio.
Poi farei un'indagine sulle manopole after market "normali" per la GS800 (esistono), per capire il diametro e valutare se le Oxford sono compatibili.
Ciao!:)
Toscanello85
28-12-2015, 19:49
Ciao a tutti, premetto che ho letto il link postato in cima...ho tutto chiaro tranne una cosa...mi son letto tutta la discussione e ho notato informazioni molto diverse pertanto vi chiedo in modo univoco:
Per un gs f800 del 2010 Con manopole NON RISCALDATE che diametro devono avere se benedette manopole di ricambio? ????:) scusate l"ignoranza ma no l'ho compreso! ! Grazie a tutti in anticipo
Toscanello85
Con le manopole riscaldate occorrono 2 manopole da 24 mm (lato acceleratore), pertanto occorre acquistare 2 paia di manopole per fare il cambio.
...a meno che si compri un paio di Progrip Rally gel 714, che risultano talmente elastiche da poterle utilizzare direttamente (la sinistra sarà più grande appena percettibilmente); inoltre, sono anche della lunghezza giusta - cosa non facile da trovare.
Per inciso, lato frizione la misura delle manopole std è 22 mm.
Se invece non ci sono le manopole riscaldate, vanno bene delle comunissime manopole, se si leva il canotto... se lo si lascia, è sempre valido il discorso delle manopole riscaldate al netto della lunghezza, per cui consiglio nuovamente le 714.
Sono veramente confortevoli e non sporcano, a dispetto della gomma extra-morbida.
Valida alternativa al neoprene (stile grip-puppies), che ha la controindicazione di isolare il calore prodotto dalle resistenze di riscaldamento (ove presenti) oltre ad assorbire acqua.
Con le manopole riscaldate occorrono 2 manopole da 24 mm (lato acceleratore), pertanto occorre acquistare 2 paia di manopole per fare il cambio.
...a meno che si compri un paio di Progrip Rally gel 714, che risultano talmente elastiche da poterle utilizzare direttamente (la sinistra sarà più grande appena percettibilmente); inoltre, sono anche della lunghezza giusta - cosa non facile da trovare.
Per inciso, lato frizione la misura delle manopole std è 22 mm.
Il diametro interno delle riscaldate è 26 mm.
La Ariete vende un ricambio esteticamente identico alle originali e già del diametro giusto, per cui basta una coppia, costo circa 20 euro (codice 02624/L).
Delle NON riscaldate, non me ne intendo invece.
Quelle di Ariete, per le riscaldate le ho comprate anch'io tramite Twalcom, ma il diametro interno è molto più piccolo del necessario (sicuramente diverso da 26), e il materiale è talmente poco elastico che ho desistito da subito al montaggio per non danneggiare le resistenze.
Lo misurerò e ti farò sapere; ci sta anche un errore di confezionamento...
Non saprei invece riportare il diametro esterno di cannotti con le resistenze, ma le manopole che poi ho montato sono quelle che ho detto.
Dettaglio, onde evitare equivoci: sull'etichetta della confezione Progrip vengono riportati diametri 22/25, mentre la stampigliatura sulle manopole stesse è 22 e 24.
Idem per le 722 che avevo montato precedentemente, poi sostituite per ammanco in lunghezza e neoprene riportato (coibente ed assorbente: no buono).
==================================================
Allora: manopole Twalcom art. AA.02.00921.029.001 manopole oem per manopole riscaldate, ovvero Ariete 02624/SSF; stampigliato su gomma 02624: lunghezza 121 (corte: dovrebbero essere 125) e diametro interno 23 (dichiarato 26) per entrambe. Presenti incavi per collegamenti elettrici.
Vista la scarsa elasticità del materiale, è praticamente impossibile montarle: anche se non me ne sono curato, sono convinto che siano difettose perchè tutte le misure sono inferiori rispetto al dichiarato.
Probabilmente nella mia partita qualcosa è andato storto con il ritiro durante la polimerizzazione... le darò a mio padre per la carriola. :roll:
Al di là del problema che ho io, sotto metto il link delle manopole che ho comprato per l'F650 Gs con manopole riscaldabili. Con l'alcool e con poca fatica entrano benissimo. Il modello è quello con terminale forato. Questa manopola non ha a differenza dell'originale delle sedi dove si inseriscono delle piccole guide delle manopole riscaldabili, il ché vuol dire che se si vuole fare un'operazione quasi perfetta si devono tagliare queste piccole guide all'inizio e alla fine delle manopole riscaldabili. Con un cutter e con un po' di attenzione si risolve facilmente. Ci vuole più a spiegarlo che a farlo. Non consiglio di togliere anche le guide che ci sono nel mezzo della manopola perché sono circondate dal circuito stampato. Per questo, essendo queste manopole di una gomma meno spessa di quella delle originali, si vedono e si sentono (a mani nude o con guanti fini) gli spessori di cui ho appena narrato. A me non danno fastidio né esteticamente né fisicamente, però per dovere di cronaca...
http://www.ariete.com/it/catalogo/road/marche/bmw/
L. 125 mm. - 4 7/8” Materiale: Super Soft
Diam. 26-26 mm. - 1.024" - 1.024"
Adatto anche a comandi riscaldati
Codici disponibili:
02624/L: terminale forato
02624/C: terminale chiuso
Toscanello85
16-01-2016, 20:12
SCUSATE L'IMMENSO RITARDO!! ma è un mese che non tocco il pc!!
volevo ringraziarvi per le informazioni che mi avete dato sulle manopole!
GRAZIE MILLE e scusate ancora per il ritardo!! tra poco le ordino, vi farò sapere!
Toscanello85
alberto65
19-01-2016, 16:04
Scusa Gaspare ti chiedo una precisazione.
Nel post del 29/12 dici "Se invece non ci sono le manopole riscaldate, vanno bene delle comunissime manopole, se si leva il canotto... ".
Quello che vorrei sapere (prima di metterci le mani) è come è fissato il canotto lato frizione - ho capito che è collegato al blocchetto elettrico), e come va tolto senza fare danni per potere poi mettere delle normali manopole.
Grazie ciao
Cannotto.
Refuso beccato nel mio post... :lol:
Cmq io ho le manopole riscaldate e non l'ho mai fatto personalmente...
Il cannotto ha sicuramente una parte che si infila sotto il blocchetto comandi; c'è un altro paio di viti che fissano solidalmente il cannotto al manubrio, di cui una lunga oltre 30 mm, che sembra passante...
Vedi l'esploso tra i ricambi qui:http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/DiagramsMain.aspx?vid=55255&rnd=04302013
Non pare proprio nulla di complicato nè di irreversibile.
pericleromano
19-01-2016, 20:26
Io ho eliminato le manopole originali con manicotto poiché odio le cagate BMW, della serie originali a tutti i costi.....
Il problema è il lato frizione. Il bulloncino passante attraverso il manubrio è l'unico fissaggio di manopola e devio.
Il manicotto difatti termina dentro il devio con un supporto quadrato che a mezzo 4 viti blocca il devio.
Se fate caso la manopola fa un microgioco che fa muovere anche il devio.
Per montare delle manopole comuni si deve segare il supporto quadrato, si praticano 2 fori da 4 e si svasano x far alloggiare 2 brugole da 4 con testa svasata. Dopo aver posizionato il devio con la piastrina ben avvitata si praticano 2 fori sul manubrio e si filettano M4.
Il lavoro è fatto e potrai montare tutte le manopole che vuoi.....
Considera che ti renderai conto di tutto levando il coperchio posteriore del devio....
alberto65
20-01-2016, 09:11
In effetti il canotto lo vedo meglio al mare :-)
Molte grazie per le risposte.
Vedo se fare la modifica come suggerito da pericleromano oppure andare sul semplice e montare le grip puppies di cui ho letto ottime recensioni (ma a dire il vero non mi convincono molto).
Anzi...... qualcuno le ha montate? Pareri?
Anche io all'epoca ho preso in considerazione i grip puppies...
Il vantaggio è che non si fa tanta confusione e si risolve il problema; se sono quelli aperti, che si chiudono con il velcro, hanno l'ulteriore vantaggio di poter essere levati alla bisogna.
Questo perchè, oltre ad aumentare troppo il diametro della manopola, coibentano la manopola, vanificando l'effetto della resistenza di riscaldamento.
SE si può aprire è un vantaggio perchè la levi d'inverno per avere la massima efficienza del riscaldamento, e si compensa inoltre il maggior spessore dei guanti.
I puppies chiusi invece sono delle porcherie a 360° perchè, oltre a isolare il riscaldamento in modo inaccettabile e produrre un'impugnatura abnorme (specie con guanti invernali) si inzuppano d'acqua perchè il neoprene è senza pellicola.
Inoltre, la soluzione dei puppies costringe all'adozione dei celebri cerchietti in neoprene per evitare vesciche sull'interno di pollice e indice in scenari "rally".
Alla fine sono andato di Rally gel 714 perchè, pur isolando sensibilmente il riscaldamento (-25% ca di calore trasmesso: accettabile per me) hanno tutto il resto: ingrandiscono non eccessivamente l'impugnatura, non assorbono acqua, sono confortevoli, hanno grip, non sporcano e hanno il famoso cerchietto incorporato.
Quelle di Ariete, per le riscaldate le ho comprate anch'io tramite Twalcom, ma il diametro interno è molto più piccolo del necessario (sicuramente diverso da 26), e il materiale è talmente poco elastico che ho desistito da subito al montaggio per non danneggiare le resistenze.
Io presi le Ariete 02624/L da un ricambista in città per 20 euro.
Nessun problema nel montaggio.
Chiaramente le manopole originali sono pressofuse con la plastica sotto quindi hanno delle scanalature che il ricambio non ha.
Il risultato però è piuttosto soddisfacente.
Sarà una questione di gusto personale, ma tutte le altre soluzioni mi sembrano posticce.
EDIT:
Le Ariete 02624/SSF non sono quelle giuste, sono corte.
Il codice giusto l'ho scritto sopra.
Lo so... ho già dettagliato la cosa, e non le ho rese al mittente per pura pigrizia.
Cmq la dicitura sulla confezione non lasciava spazio a equivoci: "manopole OEM per manopole riscaldate".
Pezzo difettoso, o errato componente - già più probabile, specialmente vista la differenza sui codici.
pericleromano
20-01-2016, 13:43
Quanto scrivevo vale x le NON RISCALDATE.....
nn ho esperienza x le riscaldate...... live in Sicily.... :)
alberto65
20-01-2016, 14:59
Per me la soluzione di Wolter è la migliore.
Le Ariete 02624/L sono esteticamente come le originali e vanno bene sia per chi le ha riscaldate (sono entrambe con diametro 26) che per chi non le ha riscaldate (e quindi si lascia il cannotto lato frizione).
Andrò in negozio a sentire come è la gomma...
La plastica mi sembra un pò più robusta e "rigida" di quelle di serie, spero che durino anche di più, ma le monto da pochi mesi ed è ancora presto per tirare le somme.
Ad ogni modo, una volta sostituite la prima volta, dovrebbe essere più semplice sostituirle nuovamente, e visto il costo irrisorio ne vale certamente la pena.
La differenza con le originali è impercettibile:
http://i.imgur.com/vcWDBGj.jpg
http://i.imgur.com/NWHlBOC.jpg
Allora vi riporto la mia:
"PREMESSA, ho una f800gs 2009 con manopole riscaldate"
Ho montato questo fine settimana le manopole Ariete quelle come le originali. Smontando le vecchie ho notato subito che le resistenze non sono affatto come quelle postate precedentemente con i fili arrotolati, ma hanno un campo (di colore arancione) che si estende su tutta la superficie ( cosi https://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fi47.tinypic.com%2F2427a sk.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.motoclub-tingavert.it%2Fp13875194s.html&docid=cCYbNDJETCYUcM&tbnid=Ug-nRWmbw4ReVM%3A&w=640&h=480&bih=899&biw=1280&ved=0ahUKEwjDkcqCyaTNAhVEDxoKHflrDUsQMwgiKAQwBA&iact=mrc&uact=8 )
Le ho aperte facendo molta attenzione con un taglierino e fino a li è andato tutto bene, il problema è che le manopole originali hanno parti femmina e la base della manopola ha parti maschio.
In sostanza la parte centrale nessun problema, gli estremi della manopola (molto tosti da togliere e spellare visto che sono praticamente fusi con la plastica) hanno nella base "il maschio" quindi anche pulendo bene la gomma rimasta attaccata ci sono delle sporgenze in plastica dura (come tasselli) che rimangono e ovviamente montando le nuove manopole che non hanno la parte femmina (e quindi l'incavo che avevano le vecchie) si vedono leggermente dei bozzetti a vista ma si sentono quasi nulla al tatto.
Il riscaldamento mi sembra lo stesso se non leggermente inferiore, ma voglio approfondire meglio, il compenso il materiale delle Ariete sembra essere nettamente migliore di quelle BMW. Prezzo 24€
Dario C.
13-06-2016, 10:41
Le ariete di ricambio mi si sono finite nello stesso tempo e modo delle originali... :(
Premetto che le mie vecchie le ho cambiate solo perchè la parte centrale si era "appiattita" e non aveva più grip, però non macchiavano e non lasciavano residui di gomma sulle mani
ma tu dario hai avuto gli stessi "problemi" che ho avuto io nel cambiarle? hai anche tu le manopole riscaldate??
Dario C.
13-06-2016, 11:24
ma tu dario hai avuto gli stessi "problemi" che ho avuto io nel cambiarle? hai anche tu le manopole riscaldate??
Si, nulla che non si tolga con un pò di pazienza e un cutter.
Facendo sempre molta attenzione a non tagliare i fili del riscaldamento ;)
Ma la gomma non mi da fastidio e diciamo l'ho anche tolta quasi tutta, il problema sono i tasselli in plastica che sbucano da sotto che su quelli non ci si può fare nulla, a meno che non si tolgono anche quelli
Dario C.
13-06-2016, 15:47
a meno che non si tolgono anche quelli
proprio così. :lol:
Allora...........
Ho letto tutto ma ho più confusione in testa che altro.
:confused::confused:
Sarò duro come una capra ma non ho capito che diametro della Ariete sevo acquistare.
Ho una F800R con le manopole riscaldate.
Devono essere lunghe 125mm per un diametro interno di 26mm sia per manopola a dx che a sx?
Grazie
qualcuno ha montato manopole riscaldate non originali? c'è già una discussione a proposito?
sarei propenso a montare le Tecno Globe della Lightech con 5 livelli di riscaldamento
e interruttore con led sulla manopola sinistra che le rende esteticamente belle da vedere
http://www.motoracingshop.com/it/manopole-riscaldate-tecno-globe-con-regolazione-temperatura-con-interruttore-coppia.html
però è specificato "non compatibili con moto BMW". sapreste dirmi come mai? abbiamo un impianto elettrico così complicato?
Posto la mia esperienza col cambio di manopole.
Ho un GS 800 del 2009, il taglio delle vecchie manopole è stato semplicissimo, bisogna fare un po' di attenzione ma è un gioco da ragazzi.
Al di sotto non c'è la resistenza ma un circuito stampato, come quello postato da altri.
Ho provato a montare le PRO GRIP 714 consigliate da qualcuno ma purtroppo avendo diametro 22 e 24 non sono riuscito ( non ho provato con insistenza perchè temevo di danneggiare i circuiti; mi resta il dubbio che due manopole da 24mm pro grip potrebbero comunque andar su ).
Ho ordinato le ARIETE 2624/L che sono due manopole entrambe da 26 mm e sono identiche alle originali ma un po' più spesse e di materiale più pregiato, in effetti un po' più rigide delle pro grip che sembrano un chewing gum.
Le ho riempite abbondantemente di alcool e sono andate su in un colpo, senza compressori e senza ruotare la manopola.
Una cosa di una facilità disarmante.
Ringrazio comunque tutti per le esperienze postate e in particolare gaspare per avermi dato molti consigli ( anche se poi le "sue" Pro Grip non le ho montate ).
Saluti, Marco da Brescia
Figurati: mi spiace che la cosa non sia andata a buon fine, ma io ho avuto esperienza diametralmente opposta.
Probabile che le manopole date al tempo da Twalcom fossero sbagliate, ma c'era tanto di tag originale e gli scassi per gli elettrodi delle resistenze su entrambe le manopole, quindi...
Hai MP per mostrarti le foto delle mie, sia Progrip che Ariete: magari ci si capisce qualcosa.
Salve a tutti, ho letto tutto il post sulla sostituzione ma la mia situazione sembra non essere capitata a nessuno. In pratica le mie manopole non riscaldate si sono fuse con i canotti e nel toglierle ho segato il canotto Dell acceleratore. Se qualcuno si è trovato nella stessa condizione può dirmi come ha scollato queste manopole? Allego qualche foto, grazie a tutti! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180426/b47d083f49b18c61ee469bcafb443ec1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180426/113ba0b8bb19db1e9ba1627f4a6edd16.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180426/259563bec89892fda088d5e49ec7fcf9.jpg
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
sydbarrett
21-02-2019, 00:06
ciao a tutti
sydbarrett
21-02-2019, 00:14
sono possessore di bmw F 800 R del 2013.
Mi è caduta da praticamente fermo . ed ho piegato leva cambio.
Non riesco a trovare una leva che mi piaccia , non originale .
Ho trovato quella SW MOTECH che mi piace , ma vorrei trovare una coppia
dello stessoi tipo sia per leva cambio che pedale freno.
Mi sapreste dare delle dritte ?
Gilgamesh
21-02-2019, 21:36
Forse hai sbagliato 3d. Comunque non so aiutarti, ma devi chiedere altrove.
ciao , è successa la stessa cosa a me....adesso sto cercando la plastica sotto la manopola....misa mi tocca prenderla originale...mannaggia a me ...come c ho pensato a cambiarle :(
allenamente
16-12-2020, 11:44
Ciao a tutti, vi dico come ho risolto io..
Non volendo prendere le manopole ariete, ne ho prese una coppia su aliexpres con gli inserti in alluminio e il nome della moto serigrafato... Problema dimensione foro... Ne ho prese due coppie ed ho utilizzato le manopole lato acceleratore ( foro più largo) per entrambi i lati..
Le manopole in gomma per la F800 GS sono diametro interno 26 sia sx che dx.....
I normali kit after market di manopole sono 26 solo sul lato dell'acceleratore, mentre la manopola di sx ha un diametro inferiore.
Confermate?
Per la F800GS, come già detto in questo forum, l'ARIETE fa le manopole identiche alle originali con diametro 26/26; costo circa 25€ spedite.
Mi arrivano oggi e nel week-end le monto, poi posto qualche foto
Scusate non trovo più il codice delle Ariete per le riscaldate. qualcuno lo ha sottomano? le avevo già cambiate anni fa ma non trovo più i riferimenti (f800gs 2009 manopole riscaldate)
Dovrebbe essere questo:
- Ariete 02624/L: TERMINALI APERTI per montaggio bilancieri, per comandi riscaldati fino al 2013
Poi ci sono anche questi se servono a qualcuno:
- 02624/C: TERMINALI CHIUSI, per i comandi riscaldati fino al 2013
- 02624/LN: TERMINALI APERTI per montaggio bilancieri, per comandi riscaldati, per sistema multi-controller/navigatore dal 2014
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |