Visualizza la versione completa : Ancora ai patagoni...
rombodituono
18-02-2009, 12:40
Ho letteralmente "bevuto" tutti thread che avete aperto o che altri hanno aperto per farvi domande...mi pare di non aver mai trovato discussioni riguardo i consumi. Siete sempre riusciti a raggiungere stazioni di servizio senza rischio di spingere? Oppure avevate taniche di benzina nascoste nei calzini (non mi pare di aver visto dalle foto taniche legate alle moto). Il mezzo d'appoggio non l'avevate sempre attaccato al c..o per cui non credo che faceste affidamento a lui per rabboccare...
Dite dite...
Solo un paio di tappe sono state lunghe talmente,e senza distributori, da portare la benzina sul furgone per chi aveva autonomia minore.
Chi la finiva doveva aspettare il furgone,semplice,il mezzo viaggiava sempre x ultimo.
Nessuno ha spinto x mancanza di benzina,solo uno per mancanza di frizione:lol:
El Pastelero
18-02-2009, 12:49
non abbiamo mai avuto problemi di autonomia, anche nelle tappe più lunghe.
i benzinai, a parte un'unica tappa, li trovavamo senza problemi mediamente ogni 2/300km.
il mezzo d'appoggio, comunque, era equipaggiato con taniche di benzina ma una sola volta, e solo per eccesso di prudenza, in 3 moto (mi pare AT, XT e gs1200 st) abbiamo fatto un rabbocco di un paio di litri a circa 30 km dal benzinaio.
E di tutta la "mole" di attrezzi e ricambi ecc, cosa avete usato e cosa no, e cosa lascereste a casa la prossima volta?
El Pastelero
18-02-2009, 14:33
direi che alla fine è servito tutto: blocco leva frizione, gomme, sospensioni, nastro telato, cerotti ....
Bierhoff
18-02-2009, 14:49
e cosa lascereste a casa la prossima volta?
tommygun :lol: :lol: :lol:
El Pastelero
18-02-2009, 14:54
tommygun :lol: :lol: :lol:
assolutamente no!
mai più senza tommygun ... senza di lui pennanera non avrebbe potuto cambiare le gomme e mettere i riser :lol::lol::lol::lol:
El Pastelero
18-02-2009, 14:56
... oltre ad averci gentilmente messo a disposizione una gran mole di ricambi: telaio, motore, cardano, gruppo ottico, serbatoio, pedane, frecce, sospensioni ...
rombodituono
18-02-2009, 15:44
Vorrei fare il vostro stesso viaggio, in 2 sulla stessa moto (gs 1150 adv)
Non so ancora se vorremo fare il viaggio con mezzo d'appoggio o senza. Pensate che un paio di tanicozze da 2 lt legate sulle valige possano farmi viaggiare tranquillo? Considerate che vorrei stare via + giorni di voi, almeno 4-5 in +, quindi con tappe + corte e meno serrate nei tempi per cercare di limitare stanchezza, rischi, e goderci un pò di + il vento della ruta 40! :)
pennanera
18-02-2009, 15:55
(gs 1150 adv)
non hai bisogno di taniche ;)
(quindi con tappe + corte
impossibile a meno che non ti accampi da qualche parte..
le tappelunghe sono forzate a meno che tu non riesca afare a meno di un letto ;)
ebigatti
18-02-2009, 16:25
Ragazzi ma i video?!?!!!
il mezzo d'appoggio è stato fondamentale nella gestione degli infortuni e/o guasti tecnici. Immagina anche una semplice slogatura che ti impedisca di guidare (abbiamo incontrato lunghi tratti di strada dove anche al 100% fisicamente ci sono state difficoltà), cosa fai? Abbandoni la moto nel nulla? E poi come la porti al porto di imbarco, distante magari 4000 km, se non puoi recuperare subito? Oppure spacchi un pezzo di cui non hai il ricambio...
Se il gruppo è numeroso lo consiglio senz'altro, se siete in pochi il costo sarebbe oneroso e potreste fare senza, ma sarebbe un lascia o raddoppia, nel senso che potresti risparmiare ma potresti spendere anche molto di più. A noi è stato molto utile anche per le passeggere che in alcune tappe molto dure hanno preferito viaggiare sul furgone con benefici anche per il pilota che ha potuta affrontare tappe pesanti senza passeggero.
Prima di fare questo viaggio ti avrei detto che si può anche rischiare, ora direi che la spesa è ampiamente giustificata.
Abbiamo incontrato molta gente che viaggiava in solitaria e probabilmente tutti sono arrivati alla loro destinazione senza problemi, ma meglio dire "chi sacciu?" piuttosto che dire "chi sapia?" :)
pennanera
18-02-2009, 16:36
Ragazzi ma i video?!?!!!
stiamo lavorando per voi!!;)
pennanera
18-02-2009, 16:40
il mezzo d'appoggio è stato fondamentale nella gestione dei guasti tecnici. :)
giusto:lol::lol:
MrStanleySmith
18-02-2009, 16:41
meno penne più penna!!!!!!!!!!!!!!!
suvvia..... siate educati e sollazzateci
giusto:lol::lol:
Come mai quel colore? :lol:
pennanera
18-02-2009, 16:51
Come mai quel colore? :lol:
mi è scappato....:lol::lol:
rombodituono
18-02-2009, 17:03
Sono d'accordo con te Mures. Facendone un mero discorso economico, visto che questa vacanza mi prosciugherebbe il salvadanaio in maniera cospicua, sarebbe + saggio spendere 5000 euro ed avere il mezzo d'appoggio che spenderne 4000 e non averlo. Semplicemente perchè se ti pianti nel bel mezzo del culo del mondo, alla fine ti rovini la vacanza e spendi di +.
Però....io e la mia ragazza amiamo la nostra intimità, amiamo essere liberi da tabelle di marcia che si debbano concordare con altre 15 persone, abbiamo il terrore di incappare in un gruppo nel quale bastano 2 con cui non vai d'accordo per rovinarsi il viaggio. Certo, da quel che ho letto, se sapessi già prima di partire con gente come tutti voi allora non avrei dubbi...
Si insomma...alla fine l'unica cosa che non ho ancora capito, è quale dei 2 rischi prefersico assumermi...
Help!! Facciamo così...visto che qualcuno di voi ha espresso la volontà di tornare in Patagonia ma con uno stile diverso (auto e + tempo), noi contribuiamo in parte alle spese del vs mezzo e voi ci fate da mezzo d'appoggio :D:D
Rombo....tutto quello che vuoi, ma almeno due moto ci vogliono e che siano possibilmente uguali !
rombodituono
18-02-2009, 17:45
Uguali per via dei ricambi in comune?
Uguali non solo per i ricambi, ma per il ritmo del viaggio, stesse soste benzina ecc...
Se una si rompe l'altro va avanti o indietro a fare qualche cosa, se e' possibile la si puo anche trainare con una fune; certo il mezzo d'appoggio e' il non plus ultra, ma anche al mezzo d'appoggio puo' capitare d'appoggiarsi :) e poi toglie un po' quelcertonosoche' al viaggiare in moto IMHO , io poi con i mezzi d'appoggio sono sempre stato contrario perche' impediscono il progresso !
La Parigi Dakar, provate a immaginare come sarebbero diverse le moto se la sera NON ci fosse tutto quel circo equestre di mezzi d'appoggio che rifanno praticamente da capo a piedi la moto...io le moto le avrei punzonate tutte alla partenza e poi via al tutto in regime d parco chiuso, ma si sa lo spettacolo, dove lo mettiamo lo spettacolo :(
Se vuoi attraversare la Patagonia da solo e fare tappe corte devi portarti la tenda ed accamparti dove puoi,x la benzina nessun problema coll'adv.Devi portarti dietro ricambi,attrezzi,cibo ed acqua,gps o mappe ed almeno un telefono satellitare( i telefonini prendono solo nei grandi centri abitati).E x sicurezza una coppia di pneumatici.E serve la fortuna,quella che non hanno avuto 2 fratelli brasiliani che hanno rotto la moto sulla ruta40 ma sono stati comunque fortunati ad incontrare noi che ce li siamo caricati lasciando la moto a Bajo Caracoles,senza di noi avrebbero finito li il viaggio e sarebbero dovuti tornare coi pullman o chiamare un furgone x caricare la moto.
Ci sono dei rischi da mettere in preventivo ma si può fare,altri l'hanno fatto e sarà sicuramente più bello a livello di soddisfazione.
Bierhoff
18-02-2009, 18:52
... oltre ad averci gentilmente messo a disposizione una gran mole di ricambi: telaio, motore, cardano, gruppo ottico, serbatoio, pedane, frecce, sospensioni ...
basta portare solo la sua moto :lol:
Bierhoff
18-02-2009, 18:55
stiamo lavorando per voi!!;)
non lo direi con tanta convinzione :dontknow: :sleepy2: :notworth: :hiding:
rombodituono
18-02-2009, 18:56
toglie un po' quelcertonosoche' al viaggiare in moto IMHO
Questo è il fulcro della mia indecisione...il viaggio della vita fatto al 100% come lo sogniamo, o un gran viaggio, una magnifica esperienza, fatta con una rassicurante percentuale di certezza di arrivare in fondo?
Certo...arrivarci in fondo avendo contato solo ed esclusivamente sulle proprie forze è roba tosta...
Andreas69, leggendo quello che hai scritto, e volendo andare via in 2 su una moto per minimo 25 giorni, mi serve una roulotte da attaccare alla moto! Dove metto vestiti, tenda, materiale da campeggio, cibo e acqua, 2 pneumatici, ricambi, attrezzi?
Scusate maaaaa...i report del viaggio dove sono?! :-o
pennanera
18-02-2009, 19:07
Scusate maaaaa...i report del viaggio dove sono?! :-o
www.quellidellapatagonia.net ;)
pennanera
18-02-2009, 19:16
[I]
Certo...arrivarci in fondo avendo contato solo ed esclusivamente sulle proprie forze è roba tosta...
guarda rombo, a mio avviso è solo una questione di disponibilità di tempo.
mi spiego: in Patagonia come nella stragrande maggioranza dei posti civili, tutti i problemi si risolvono in qualche modo (incidenti, guasti, ecc).
l'unico vero problema è quanto ci metti a risolverli!!
un pompa della frizione (basta una caduta banale),una sospensione ma anche uno pneumatico, nel 3° millennio nel giro di 10-15 giorni possono spedirtelo ovunque; il problema è avere a disposizione 10-15 giorni da"buttare" aspettando che arrivi un DHL ;)
Guarda,questo è un amico che abbiamo incontrato e faceva il percorso inverso e viaggiava solo ma in coppia con un'altra moto che vedi sullo sfondo...http://img21.imageshack.us/img21/7113/dscf5504io9.jpg
...Se hai le valigie rigide puoi ancora legare tenda e sacchi a pelo sulle valigie,puoi montare la borsa serbatoio al posto del roadbook e aggiungere un altro pneumatico sull'altro.Personalmente ti sconsiglio di montare il baule dietro,potresti perderlo con le vibrazioni.Porta una sacca a rotolo da lt80.
L'olio motore e cambio li leghi all'esterno delle valigie.
Il cibo e l'acqua li compri giorno x giorno quando sai che dormirai in tenda.
Non ho le foto ma ho visto GS caricati all'inverosimile;)
rombodituono
18-02-2009, 21:19
ma poi si guida una moto caricata così, in 2? Ci vuole Marc Coma per guidare un gs carico a mulo sulle strade che voi avete fatto semi-scarichi? Io sono tutto meno che fenomeno, sono un motociclista molto normale senza esperienza di off...
brontolo
18-02-2009, 21:32
Guarda,questo è un amico che abbiamo incontrato e faceva il percorso inverso e viaggiava solo ma in coppia con un'altra moto che vedi sullo sfondo...(..)
Ma è la moto di Luca (il GS sullo sfondo) col suo amico (Il cavaliere solitario)?
ma poi si guida una moto caricata così, in 2? Ci vuole Marc Coma per guidare un gs carico a mulo sulle strade che voi avete fatto semi-scarichi? Io sono tutto meno che fenomeno, sono un motociclista molto normale senza esperienza di off...
E' anche il mio dubbio... Secondo me innanzitutto si deve tenere un'andatura lenta e nei passaggi più difficili far scendere il passeggero...
Siamo una coppia anche noi, abbiamo gli stessi sogni ed esigenze vostre, sono praticamente senza esperienza di off se togliamo il viaggio in Nepal sulle Royal Enfield fatto lo scorso ottobre.
Noi abbiamo intenzione di noleggiare una GS650 monocilindrico a Santiago per riconsegnarla a Punta Arenas.
Ci stamo organizzando in 3 su 2 moto.
Al momento la crisi che c'è nell'azienda in cui lavoro mi tiene in standby, purtroppo!!!
ma poi si guida una moto caricata così, in 2? Ci vuole Marc Coma per guidare un gs carico a mulo sulle strade che voi avete fatto semi-scarichi? Io sono tutto meno che fenomeno, sono un motociclista molto normale senza esperienza di off...
Allora pensaci bene,la il 70% è sterrato e c'è sempre vento forte trasversale che viene dalle montagne,non è semplice farsi 300 km al giorno così.
Con noi c'erano delle coppie e l'hanno fatto,ma avevano già esperienze a riguardo e sono andati benissimo.
Sennò aspetta qualche anno,asfalteranno buona parte delle strade,dicono.
E' anche il mio dubbio... Secondo me innanzitutto si deve tenere un'andatura lenta e nei passaggi più difficili far scendere il passeggero...
Da noi il motto era "sopra er ghiaione daje er gassone":lol:
Non devi permettere all'anteriore di andarsene per conto suo a basse velocità.
Va tenuto bloccato a tenere la rotta(le braccia fanno molto male) e spinto col gas,il posteriore spazzola,pattina e tende a portarti fuori,allora peso sulla pedana del lato che vuoi andare e spalanca.vedrai che ad un certo punto andrai sui 70-90 orari e terrai molto bene la moto.
Ma è la moto di Luca (il GS sullo sfondo) col suo amico (Il cavaliere solitario)?
Il Piccinini,lo conosci?
Io l'avevo conosciuto l'estate scorsa e l'ho rivisto li,gli ho anche venduto una coppia di TKC.Gli altri ci avevano fatto la transandina insieme nel '06.
Loro 2 sono partiti da Buenos Aires verso sud fino ad Ushuaia e poi verso nord il percorso al contrario del nostro,fino a Conception.
ma poi si guida una moto caricata così, in 2? Ci vuole Marc Coma per guidare un gs carico a mulo sulle strade che voi avete fatto semi-scarichi? Io sono tutto meno che fenomeno, sono un motociclista molto normale senza esperienza di off...
Lo avevo già postato qualche tempo fa...
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=404564&highlight=patagonia
Fatti male :)
brontolo
19-02-2009, 09:13
Il Piccinini,lo conosci?(..)Ho il suo busto in gesso in sala!:lol:
Loro da quello che ho capito non hanno avuto grossi problemi, tranne un paio di forature e il bulbo dell'olio del kappone!
rombodituono
19-02-2009, 11:44
ClaCla, ho guardato tutte le foto del link che hai postato (x leggere il testo mi servirà la prossima settimana...). Al di là del "male" che fanno quelle foto, mi chiedo...ma cosa si sono portati appresso per stare via 3 mesi e mezzo? Praticamente niente! Vero che una karota non ha bisogno di portarsi dietro 40kg di ricambi come il mio GS :) (mi auto-scherzo!), ma questi non avevano proprio niente-niente! E per la moto, farsi da SF a Ushuaia in 3 mesi e mezzo non vuol dire andare proprio rilassati secondo me...
tommygun
19-02-2009, 12:01
Ma guarda che siete stronzi forte, eh!!
Me l'ero perso 'sto thread... :lol:
tommygun
19-02-2009, 12:09
Ragazzi, c'e' una grande verita': per fare un viaggio del genere sono veramente indispensabili solo due cose.
Tempo e Soldi.
La quantita' di ricambi, mezzi d'appoggio, preparazione, ecc. ecc. necessari ad affrontare un viaggio in moto in luoghi "inospitali" e' inversamente proporzionale alla disponibilita' della somma T+$ :cool:
Pensateci...
tommygun
19-02-2009, 12:11
A proposito, il Piccinini come sta? E' tornato? Che racconta?
tommygun
19-02-2009, 12:25
il mezzo d'appoggio e' il non plus ultra, ma anche al mezzo d'appoggio puo' capitare d'appoggiarsi :) e poi toglie un po' quelcertonosoche' al viaggiare in moto IMHO
Alvit, il mezzo d'appoggio nel mio caso fa la differenza tra poter fare un viaggio del genere e non poterlo fare.
(lascia stare che ho spaccato la moto :lol: , il discorso vale identico per la Transandina di due anni fa)
Non sono un viaggiatore professionista, non sono ricco, non ho la preparazione fisica e tecnica di chi si attraversa il deserto da solo portandosi solo un coltello e un po' di fil di ferro... sono solo un impiegato nato e cresciuto in mezzo alla bambagia della vita moderna che ha la passione della moto e dei viaggi.
E dato che avere un mezzo d'appoggio mi permette di vivere esperienze come queste... lunga vita al mezzo d'appoggio! ;)
Mi sento di dover aggiungere poco o nulla a quello che hanno già commentato i miei gloriosi (non è un'esagerazione nè piaggeria) compagni di viaggio.
Spendo cmq i miei due cents.
Cosa ci è mancato?
Una frizione, anzi due (per GS1200adv), valvole e albero per KTM640 e c'è mancato poco che ci mancasse anche un cardano (o scatola cambio?) per GS80. Ma anche se avessimo avuto questa roba, sostituirla sarebbe stato impossibile, credo. Per il resto avevamo tutto, proprio tutto: pezzi, attrezzi e competenza (grazie a mascam, mures, marco e mandu principalmente, spero di non dimenticare nessun volenteroso).
Ah, poi ci è mancato un cuscinetto per il posteriore dell'AT, ma è stato trovato sul posto. Per fortuna che è arrivato a El Calafate perchè nei 2000km precedenti dubito che l'avremmo trovato.
Pensate che il buon Sergio ha pensato bene di portarsi dietro un blocco manopola, leva frizione, coppa olio. Che sia caduto apposta per romperli e doverli cambiare? Conoscendolo, per dimostrare di aver avuto ragione potrebbe anche essere andata così :lol:
Il secondo cent lo vorrei spendere per una considerazione inerente tutto ciò che uno può fare per prevenire o indurre l'imponderabile.
Non siamo andati piano. Assolutamente no. Guardate che non è una critica a nessuno, io per primo mi sono divertito e probabilmente quella sarebbe stata l'andatura che avrei tenuto anche da solo, o forse no, ma tant'è.
Ragazzi non ci prendiamo per il culo, non è necessario andare a 90-120 sul ghiaione per avere direzionalità, e comunque anche se andando a 50-60 nei tratti duri aumentassi le probabilità di cadere del 50%, ridurresti le probabilità di farti male o rompere la moto del 200%.
Io il Piccinini l'ho sentito, mi ha detto che, alla luce dei nostri racconti terroristici loro hanno fatto sempre molto piano e nessuno dei due è nemmeno mai caduto.
Oltretutto anche se non cadi con la'umentare della velocità prendi dei colpi che di certo non fanno bene alla meccanica, personalomente ho preso certe insaccate su buche profonde 30cm che pensavo di avere spaccato l'ammo se non le forcelle.....
L'unica condizione in cui la velocità aiuta, anche la meccanica è il toule ondulee. Certo ce n'è molto, ma non c'è solo quello. C'è la ghiaia, c'è il vento e ci sono buche enormi improvvise. Cose per le quali in nessun caso andare forti aiuta la sicurezza e la meccanica.
Quindi fate voi, come qualcun'altro ha evidenziato anche io propendo per mezzo di appoggio se si è in molti (+ di 6?) in alternativa alla prudenza e affidamento sulla fortuna se si viaggia in pochi o soli.
brontolo
19-02-2009, 13:12
A proposito, il Piccinini come sta? E' tornato? Che racconta?
Spero ci vederlo a breve per racconto dettagliato......loro da quel poco che so non hanno avuto particolari problemi....e come dice 4zoni mi ha solo detto che sono andati di conserva per non stressare troppo il mezzo!
quoto tommygun (dove dice che siamo stronzi:lol::lol:)...
Non siamo fenomeni e facciamo il possibile per tornare a casa con un bel pò di divertimento in tasca. Le andature "brillanti" erano anche conseguenza della sicurezza che dà essere un gruppo numeroso ed avere un mezzo che ti toglie dai guai.
Comunque i fattori pro e contro sono quasi infiniti, alla fine credo che la discriminante sia l'indole del viaggiatore: se uno se la sente rischia.
Parlo di un gruppo ristretto, se il gruppo è numeroso il rischio di un guasto o una caduta cresce in modo esponenziale e il mezzo d'appoggio è quasi un obbligo...
pennanera
19-02-2009, 13:24
ce l'abbiamo fatta con fatica in tre (io Barry e Mandu).
grazie cmq per aver rimosso anchequesto,
la prossima volta ti lascio nel fosso!!!:lol::lol:
macfranz5
19-02-2009, 14:41
Ho finalmente sentito dire quello che pensavo. Siete andati come dei missili!!!:!::!:
Intendiamoci non è una critica, non me lo posso permettere, però leggendo i post ed i resoconti delle disavventure meccaniche e fisiche il dubbio mi era venuto. Io ho intenzione di andare in Argentina alla fine dell'anno, anche se farò la zona nord (Salta Jujuy e Atacama) e devo dire che mi ero abbastanza spaventato...ho amici che hanno fatto più o meno il vostro itinerario e hanno al massimo bucato qualche gomma...
Dopo quello che ha detto Ale, mi sento più sollevato.
Siete andati come dei missili!!!:!::!:
Grazie... grazie...
:lol: :lol: :lol: :lol:
ROTFL!
macfranz non puoi capire.....
tommygun
19-02-2009, 14:57
Ahahahahah!!
:lol: :lol: :lol:
El Pastelero
19-02-2009, 15:02
alcuni sicuramente andavano molto veloci, altri più tranquilli.
è capitato che qualcuno (mures) si fermasse dentro un fosso a fare un pisolino attendendo che sopraggiungesse il gruppo.
personalmente in qualche occasione mi sono preso qualche rischio in eccesso, ma con estema perizia (ed una notevole dose di culo :lol:) non ho avuto conseguenze.
l'imprevisto in moto c'è sempre, e non sempre si riesce ad evitarlo.
Mandu, ad esempio, è caduto andando molto piano per problemi al cardano, ma si è fatto molto più male lui a 30km/h che Sirjo a 90km/h.
credo comunque che nel complesso tutti abbiano viaggiato secondo le proprie possibilità ad al proprio passo.
macfranz5
19-02-2009, 15:41
Oh, ragazzi, non era assolutamente una critica, sia chiaro. ;);)
E' che io ci devo andare con la mugghiera (è il nostro viaggio di nozze) e quindi non vorrei spetasciarmi di fisso. Poi è chiaro che tutti i tipi di imprevisto possono essere dietro l'angolo
tommygun
19-02-2009, 15:46
Tranquillo, nessuno l'ha presa come tale. ;)
macfranz comunque farai un viaggio bellissimo. Non perderti le valle calchaquies, fai tappa a Cachi. Se hai modo fai la cuesta de Lipan (da Purmamarca verso il passo Jama) in salita: curve e asfalto spettacolare. Se intendi visitare gli altipiani boliviani e il salar de Uyuni partendo da Tupiza affidati a Tupizatours sono molto seri. Tupiza di per sè vale un paio di giorni per i dintorni, molla la moto e prendi un paio di cavalli. San Pedro de Atacama è molto sopravvalutata, solo il deserto de la muerte e la valle della luna valgono per le immense dune.
macfranz5
19-02-2009, 16:08
Grazie delle info Ale:!: Quelle zone le conosco abbastanza bene, sia il passo jama che il paso de Sico l'ho già fatto però in macchina:mad::mad:Conosco bene la zona di Salta ci passo abbastanza tempo per lavoro. Quello che vorrei fare è proseguire da Cachi per S.Antonio de los Cobres passando per la strada del nevado de Acay (che è poi la 40) li il passo è situato a circa 5100 mt :rolleyes::rolleyes:
Poi ci sarebbe da star li' dei mesi, per me che piace la montagna...
Purtroppo quando ci sono stato io (gennaio 2005) l'Abra Acay era chiusa per frane a seguito delle forti piogge di quella stagione, anche il mio programma era quello di passare da lì. Ripiegai scendendo di nuovo a Salta e risalendo per la quebrada del Toro, comunque bella, fino a San Antonio.
Anche io ero in 4x4.
Curiosità, di cosa ti occupi per passare molto tempo nella zona di Salta?
macfranz5
19-02-2009, 16:17
Fornaci per mattoni. Abbiamo finito da poco un nuovo impianto in Salta. La quebrada del Toro l'ho fatta l'anno scorso ad Agosto, e sono arrivato fino al viaducto de la polvorilla...giusto per approfittare dei giorni liberi dal lavoro..:confused:
Sir Jo io c'ero e mi ricordo quanto xxxx pesa l'adv.......
rombodituono
19-02-2009, 17:46
Più si discute, più mi si chiariscono le idee...sinceramente anche io non capivo come mai tante noie meccaniche. Mi associo anche io nel dire che non è una critica, anzi...certamente farei uguale se fossi solo e con mezzo d'appoggio che ti toglie il rischio di rimanere a bordo strada con il pollice alzato per arrivare ad un posto civilizzato. Ma io la vacanza non la voglio fare da solo, e quindi questo impone una guida diversa, una moto + carica, una andatura + "rilassata" ed attenta. E se possibile, prendermi + tempo per fare il vs stesso viaggio. Se come mi dite non è possibile spezzettarlo maggiormente per via dei rari centri abitati (a meno quindi di non voler dormire in tenda, con l'obbligo di portare altra attrezzatura ed altro peso), vorrà dire che potrei aggiungere giorni di riposo ogni 2-3 di viaggio per recuperare le energie pisco-fisiche necessarie per viaggiare in sicurezza. Immagino che tanti giorni consecutivi di viaggio vi abbiano portato ad una minor lucidità nelle fasi finali..Come ricambi, contando di partire con una moto perfettamente a posto (sospensioni nuove, le mie originali ora hanno 63.000 km, e frizione a posto, oltre a tutto il resto), vorrei non portare molto a parte paraoli (visto che ne sono serviti parecchi...), camere d'aria, pompa benza (Serve davvero?), e 2 pneumatici. Non voglio pensare di portarmi dietro anche 2 ammortizzatori (magari quelli che ho ora e che sostituirò), anche perchè non ho minimamente la competenza per cambiarli.
Un'altra info...ci sono state tappe nelle quali avete dovuto forzare i tempi (e la velocità quindi) per arrivare?
Cavolo ragazzi...quante cose da sapere, da imparare, da pensare...come vorrei conoscervi bene per potervi incontrare una sera e torturarvi di domande senza il filtro di una tastiera!! Ho bisogno di incoraggiamento da parte di chi ha l'esperienza, di chi l'ha già fatto...ho paura di imbarcarmi in una impresa al di sopra delle mie capacità (motociclistiche ed organizzative), ma ho una terribile voglia di imparare a cavarmela...aaaarrrgggghhh :):):lol:
Mandu e Marcobarry abitano vicino casa tua,valli a trovare e fatti spiegare qualcosa.
rombodituono
19-02-2009, 18:31
Mandu e Marcobarry sono di Guastalla! azz'...lo vedo solo ora, che addormentato che sono! Effettivamente sono pochi km da casa mia...
tommygun
19-02-2009, 18:36
Non voglio pensare di portarmi dietro anche 2 ammortizzatori (magari quelli che ho ora e che sostituirò), anche perchè non ho minimamente la competenza per cambiarli.
Se sai cambiarti da solo i paraoli e montare le camere d'aria, stai sicuro che hai tutta la competenza che serve per sostituire da solo gli ammortizzatori, sul GS e' davvero un gioco da ragazzi!
Per il resto quoto il mio amico burino :lol: vai a trovare Barry e Mandu che saranno ben contenti di raccontarti tutto... senza contare che conoscerai due tipi in gamba. ;)
Ora basta ragazzi, lasciateli in pace che "stannolavorandopernoi" al filmino :):):)
rombodituono
19-02-2009, 18:55
VEramente non ho detto che so cambiare paraoli e camere d'aria, ho detto che me li porterei dietro :lol::lol:
Però il mio meccanico, che non è il conce BMW ma il meccanico moto guzzi storico di reggio, ancora uno di quelli che lavorano come dio comanda, si è detto disponibile a farmi un corso approfondito di pronto soccorso sulle cose + importanti (gomme, pompa benza, paraoli ecc...). Solo se sarò un buon studente potrò dire di saperlo fare! E comunque, anche sapendo sostituire gli ammo, portarsi dietro 3-4 kg di zavorra (pesano + o meno così immagino) in + non è poco...
Sono cresciuto e mi sono sfurbito, rispetto a quando a 20 anni partii per la mia prima vacanza in trekking con gli amici per fare il sentiero GR20 (taglia da nord a sud la corsica) portando nello zaino anche il Signore degli Anelli !! Alla fine lo usai come cuscino per 15 giorni!
Ecco, gli ammortizzatori li vedrei un pò come il signore degli anelli di allora! A voi sono serviti?
tommygun
19-02-2009, 18:57
Ecco, gli ammortizzatori li vedrei un pò come il signore degli anelli di allora! A voi sono serviti?
Si', uno.
E proprio a un 1150 ADV come il tuo, che e' in assoluto il GS che massacra di piu' gli ammortizzatori... ;)
rombodituono
19-02-2009, 21:23
Un mio amico paragona le sospensioni del Gs Adv alle ginocchia di Galeazzi...
ilmaglio
19-02-2009, 21:39
ah ... ecco.... l'avevo detto che siete andati sparati ...
tommygun
19-02-2009, 22:01
Siamo ragaaaaaazziiiii....
:lol:
rombodituono
20-02-2009, 08:29
SirJo, non alludevo a Galeazzi pensando a te! :)
rombodituono
20-02-2009, 10:06
Direi ragazzi che comunque mi state rincuorando molto sulla possibilità di farcela. Non mi aspetto certo di avere garanzie di farcela, ma sapere che non è una roba così impossibile come qualche racconto lasciava intendere mi fa sentire meglio.
Dunque...diciamo che la questione fin qui affrontata (quella tecnico / guidata) la consideriamo fattibile, passo a chiedervi illuminazione sull'altro aspetto che mi inquieta altrettanto: l'organizzazione! E qui mi rivolgo soprattutto ad Ale4, al quale ho già scritto MP qualche tempo fa...Il problema maggiore, che è anche una delle maggiori componenti della voce "costi", è il trasporto via nave. Visto che privilegio l'idea del viaggio in solitaria, come faccio? Potrei inserirmi da viaggiatore indipendente in un container di viaggiatori come voi? Se per l'andata faccio così, come risolvo il problema di voler fare un viaggio + lungo rispetto a quelli da 17/18 giorni che AnM normalmente organizza? Il problema ovviamente è il rientro..
Hai due opzioni: o fai tutto da solo , oppure ti appoggi a un TO per la fornitura dei servizi essenziali (trasporto moto e voli)
Nel primo caso devi comunque contattare un'agenzia marittima (MSC, Hanjin, Maersk, Maruba ecc.) per il mero trasporto e un'agenzia di spedizioni (ce ne sono a bizzeffe a Genova, Livorno, Civitavecchia, La Spezia, ecc, che si occupi della documentazione e delle pratiche logistiche. Eventualmente l'agenzia può trattare direttamente per te con la compagnia marittima. Nel tuo caso devi cercare "posto" in un container destinato ad altro, non è difficile. Però, a differenza nostra, secondo me è meglio se prevedi l'invio della tua moto all'interno di una cassa perchè viaggerà insieme ad altre merci e probabilmente non sarai tu a "consolidare il container", in altre aprole a sistemarci dentro la moto.
Poi avrai bisogno di un'agenzia di pratiche doganali sul posto per le formalità in ingresso nel paese di destino. E lì ci sarà comunque anche il rappresentante dell'agenzia marittima per la sua parte.
Tutto questo non ti deve spaventare, non è particolarmente complesso, ma la conoscenza della lingua dove sdoganerai secondo me è un requisito essenziale perchè gli imprevisti ci sono sempre, e se dico sempre è sempre. Quest'anno per esempio abbiamo avuto un problema grave, il documento di spedizione era formalmente sabgliato, per risolvere ho dovuto sputare sangue e incazzarmi parlando con la gente sul posto, a Santiago, a Ginevra e a Livorno. Ci sono volute ore di trattative e incertezza per risolvere il problema.
Quello che voglio dirti è che nessun problema doganale è insormontabile, ma che le dogane non hanno mai fretta come te che devi intraprendere un viaggio per il quale spesso hai i giorni e i km contati.
Ah, dimenticavo, ti serve pure una banca (o assicurazione) per l'emissione di una polizza fidejussoria sulla moto e un'agenzia ACI per l'emissione del carnet. Se non hai voglia di sbatterti anche in questo caso incarichi un'agenzia di pratiche automobilistiche ma la paghi.
Nella seconda ipotesi devi sbatterti un po' meno perchè i contatti iniziali li prende il TO e ci sarà un incaricato che svolge tutte le pratiche per te (un capogruppo). Non so però se AnM ha interesse ad accogliere "esterni" nei propri gruppi, a meno che tu non paghi per intereo la quota base che comprende il mezzo di appoggio.
Però recentemente AnM (parlo di loro perchè sono gli unici che conosco bene) ha inaugurato la formula "fai da te" anche per le moto. Vale a dire la fornitura di trasporto e voli per motociclisti solitari e piccoli gruppi. Solo che in questo caso la moto te la sdogani da solo e vale tutto quanto detto sopra.
Dai un occhio al sito.
Ipotizzando il trasporto della moto imballandola nella classica cassa autocostruita, credo sia un pò complicatuccio fare altrettanto per la spedizione di ritorno...bisognerebbe trovare un fabbro o un falegname a Ushuaia, o no?
pennanera
20-02-2009, 15:10
Ipotizzando il trasporto della moto imballandola nella classica cassa autocostruita, credo sia un pò complicatuccio fare altrettanto per la spedizione di ritorno...bisognerebbe trovare un fabbro o un falegname a Ushuaia, o no?
beh, ti puoi sempre portare la cassa dietro per tutto il viaggio, smontata ovviamente!!!:rolleyes:
tanto kilopiù kilomeno.....:lol:
rombodituono
20-02-2009, 18:00
Già...monto 4 ruote alla cassa e la uso come porta bagagli!
Ale, grazie mille per le spiegazioni. Io purtroppo di spagnolo so meno di zero, ed immagino che mettere semplicemente una S in fondo alle parole non risolva tutti i problemi di comunicazione con i cileni / argentini. Se mi trovassi in una situazione come quella che hai descritto, probabilmente 1) mi metterei a piangere 2) picchierei il funzionario della dogana e mi farei incarcerare 3) mi metterei a piangere..
Ma perchè non facciamo così (forse te l'ho già proposto in un MP che ti ho mandato qualche settimana fa): tu Ale mi hai già detto che la prox volta che tornerai in Patagonia sarà per portarci tuo figlio che ora è piccolo, e che è già stato un sacrificio stare via questi 20 giorni. Accetteresti una offerta per farci da consulente/organizzatore? Hai l'esperienza, conosci i posti a menadito perchè ci sei appena stato, hai rapporti con AnM, e per noi avere un referente che ci possa preparare al meglio un viaggio così pesante e complesso sarebbe ORO. Offerta da discutere ovviamente dopo un giro in moto e rigorosamente con i piedi sotto la tavola :)
rombodituono
22-02-2009, 12:57
Ieri nel dubbio mi sono comprato una tenda nuova con picchetti alleggeriti! Si sa, in off, la leggerezza conta!
Guarda ti ringrazio per la fiducia, ma il mio lavoro è un altro. E poi tu non hai bisogno di un consulente che prepari le cose da qui, quello puoi farlo benissimo da solo sbattendoti un po' e potrei comunque darti una mano in cambio di qualche bevuta quando ci incontriamo. Quello che ti serve è qualcuno che sbrogli eventuali situazioni impreviste sul posto; comunque non saresti il primo che porta una moto in sudamerica senza conoscere la lingua, non vorrei averti preoccupato più del dovuto con i miei avvertimenti......
FAcciamo una cosa, vedo che friggi per l'idea di partire, magari ti farebbe piacere aggregarti quando ci ritroveremo col gruppo a primavera....
rombodituono
23-02-2009, 09:33
Mi farebbe piacere? Mi farebbe un ENORME piacere :D:D. Mi unirei a voi molto volentieri...
Ti chiedo scusa Ale se sono stato insistente, ti prometto che non te lo chiedo + :):)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |