PDA

Visualizza la versione completa : Faretti BMW MY2008 su MY2007


un ex tk
18-02-2009, 09:33
Ormai mi ci sono messo, chiedo consigli e spiego dove sono arrivato.

voglio montare i faretti BMW con staffe sul becco del MY2008 sul mio GS My 2005.

Dico subito che le staffe non vanno bene nativamente e che è necessario fare degli adattamenti. Francamente non so neanche come verrà....

Staffa attacco becco:
va fresata e adattata nei punti cerchiati in foto, è un lavoro delicatino da fare con il Dremel, perchè la sagoma non è la stessa (tocca sul copribecco) e non c'è una sede per il perno come nel 2008, quindiva appiattito in diagonale
(http://img8.imageshack.us/my.php?image=staffafaretti2aer4.jpg)
[IMG]http://img8.imageshack.us/img8/3623/staffafaretti2aer4.th.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=staffafaretti2aer4.jpg)

La parte evidenziata del modello 2008 con la staffa montata fa capire il punto in cui non combaciano le forme.
(http://img22.imageshack.us/my.php?image=faretti2008es9.jpg)
[IMG]http://img22.imageshack.us/img22/5485/faretti2008es9.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=faretti2008es9.jpg)

Staffa attacco telaio:
Qui c'è da inventarsi il modo, credo di usare due cerniere per il tubo del telaio tipo quelle che servono per fissare i fianchettini Touratech, un anello in alluminio, rivestito in gomma con le due asole per un perno passante, dovrebbe funzionare...
(http://img23.imageshack.us/my.php?image=staffafaretti1auu2.jpg)
[IMG]http://img23.imageshack.us/img23/7287/staffafaretti1auu2.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=staffafaretti1auu2.jpg)

Con questi adattamenti non è facile presentare la staffa con la giusta inclinazione sia in X che in Y, ho idea che bisogna andare per tentativi e con molta calma.

Perni di fissaggio:
Il conce mi ha ordinato staffe e faretti senza perni, quindi sono in attesa, comunque da tenere conto che la vite del becco originale (avendo montato anche il copribecco) non basta più...

Impianto elettrico: ho preso il kit autoswitch da Bi-Power, ho seguito le istruzioni, ben fatto, problemi zero. Attendo solo il nasto pre ripristinare il cablaggio zona canotto. Ho fatto il tutto senza sontare il serbatoio, a mio avviso non è necessario.


Cambio lampada:
come suggerito da Davide ho ordinato a Speedup questa, sono in attesa...
http://b2b.speedup.it/index.php?fuseaction=home.1104966&category=4&groups=204&subgroups=Lampadina%20fari&filtercartype=&filtercarmodel=

La lampada originale ha un attacco tipo Hella, qualcono sa dirmi come procurarmi una presa per andare a connettre ai cavi provenienti dall'autoswitch? (http://img18.imageshack.us/my.php?image=lampadafaretti1acl6.jpg)
[IMG]http://img18.imageshack.us/img18/2996/lampadafaretti1acl6.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=lampadafaretti1acl6.jpg)


Ho aperto un tread nuovo perchè è un adattamento specifico, a lavori in corso aggiorno, se il moderatore ritiene utile accorpare a qualcosa faccia pure.

Ciao e grazie a tutti per i consigli per evitare di fare danni. :lol::mad:

un ex tk
18-02-2009, 15:19
La lampada originale ha un attacco tipo Hella, qualcono sa dirmi come procurarmi una presa per andare a connettre ai cavi provenienti dall'autoswitch? (http://img18.imageshack.us/my.php?image=lampadafaretti1acl6.jpg)
[IMG]http://img18.imageshack.us/img18/2996/lampadafaretti1acl6.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=lampadafaretti1acl6.jpg)

ziobato
18-02-2009, 15:51
Certo che anche te non sei micca capace di stare fermo, eh?!?! :lol::lol::lol:

un ex tk
18-02-2009, 16:04
Se togliessi il link a questa sezione, forse mi riuscirebbe meglio...:lol:;)

un ex tk
19-02-2009, 10:55
Mi rendo conto dalle risposte che forse interessa solo a me, sarà un diario di bordo...:confused::lol:

ho provato a molare la staffa originale, si adatta al becco ma poi non c'è verso di regolare l'inclinazione in z e Y, i faretti guardano in basso e fuori...

Quindi adesso devo trovare un sistema per fissare in un modo diverso i faretti originali, che mi piacciono molto. Devo trovare qualcosa si assolutamente innovativo...perchè gli attacchi sono completamente fuori standard rispetto agli altri faretti.


Lotterò.:mad:...prima di mettere tutto sul mercatino...:lol:

Indico un concorso a premi?:D:lol:

bi-power
19-02-2009, 12:29
la lampada sembra una H8, che se è lei è un 35W.
è presente anche nei nuovi faretti FF40 della Hella.
considerato che hanno la stessa staffina ad U dei microDE ci stò lavorando, anche se il problema è la reperibilità del connettore, che alla fine è "simile" ad un Packard Superseal.
Il faretto è nato come ricambio di chissà quale auto, la quale avrà già integrato il connettore nel cablaggio fari...

bi-power
19-02-2009, 12:34
il guaio è che siamo lontani... zio billy... trovare un gs1200 da "torturare" è quasi impossibile...

un ex tk
19-02-2009, 12:39
Il faretto, intendo anche le plastiche esterne, ha solo due occhielli passanti.

Ho ordinato le staffette da te perchè voglio studiare qualcosa partendo da quelle.

Ho una mezza idea...strana...tipo arrivare con un tubolare di acciaio e un perno filettato all'intenro, dentro il fianchetto (magari forando) all'altezza dei tubi dobe dove tu agganci la staffa....

Ma indubbiamente bisogna studiarci.

stasera metto la foto del faretto BMW.

La lampada è una H11 da 55 watt, questa:

http://b2b.speedup.it/index.php?fuseaction=home.1104966&category=4&groups=204&subgroups=Lampadina%20fari&filtercartype=&filtercarmodel=

Sostituita da Davide, anche io ho fatto lo stesso.

bi-power
19-02-2009, 13:10
da furbo come sono non avevo neanche letto la parte in neretto e pure sottolineata... faretti originali...
Il connettore dovrebbe produrlo la MTA, ma parlare con loro è impossibile e il mio fornitore... ehm, lasciamo perdere...
Riconfermo il problema della lontananza... io ho chi taglia salda piega ma non ho la 1200...

un ex tk
19-02-2009, 13:25
il connettore prima o poi lo trovo, grazie comunque.

sabato studio 'sti bnedetti faretti, poi se mi viene un'idea la posto.

un ex tk
19-02-2009, 15:54
- Tagliare le staffe di bi-power - forare la parte dritta che si aggancia al tubo telaio.

- Trovare un perno in acciaio con testa - filettato da usare per il fissaggio alla staffa. (che non so dove trovare..)

- Trovare un tondino cavo di acciaio (anche questo da trovare...Nautica?)da mettere tra le asole del faretto BMW e tra asola interna e piastra


Rifinire, verniciare...

(http://img21.imageshack.us/my.php?image=modificastaffefn5.jpg)

[IMG]http://img21.imageshack.us/img21/748/modificastaffefn5.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=modificastaffefn5.jpg)

Non so di quanto la staffa scende sotto il livello del becco, per liberare l'aggancio del perno e del tondino.

Anche se i purusti storceranno il naso, l'idea di forare il becco e fare il perno passante con una guarnizione circolare in gomma sulla plastica del becco....potrebbe essere una soluzione alternativa.

bi-power
19-02-2009, 22:34
forare il becco??? a qualcuno farebbe meno dolore se gli tro@bo la fidanzata... impossibile da rendere pubblico e commercializzabile...

ma invece di tagliare quelle esistenti, prova a farmi un disegno che lo giro al laboratorio...

svasso
19-02-2009, 22:45
Capito niente.disegnino anche schematico per caire se ti posso aiutare

robiledda
19-02-2009, 23:15
La lampada originale ha un attacco tipo Hella, qualcono sa dirmi come procurarmi una presa per andare a connettre ai cavi provenienti dall'autoswitch? (http://img18.imageshack.us/my.php?image=lampadafaretti1acl6.jpg)
[IMG]http://img18.imageshack.us/img18/2996/lampadafaretti1acl6.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=lampadafaretti1acl6.jpg)
guarda se va bene questo, magari ingrandendo per vedere meglio

http://img370.imageshack.us/img370/1820/spinapresastagnaux0.jpg

la presa è quella con il soffiettino giallo. Li ho trovati da un rivenditore di articoli elettrici per auto e moto, sono uguali a quelli che usava la KLAN per gli indumenti riscaldabili

un ex tk
20-02-2009, 09:12
trovati anche io....sono questi, però non ho le cuffiette, mi potresti dare l'indirizzo di dove le hai prese??

bi-power
20-02-2009, 14:16
@Robiledda:
quelli lì sono i connettori detti superseal
io uso quelli della Copat
http://www.copatconnectors.com/italiano/catalogo.php?cat_percorso=a&cat_nome=4-stagni1
ma dubito che proprio quelli vadano bene per le lampade H11 ...

robiledda
20-02-2009, 15:30
trovati anche io....sono questi, però non ho le cuffiette, mi potresti dare l'indirizzo di dove le hai prese??
Autoelectrik via G.B. Moroni 269 24100 Bergamo tel 035 262262.
se vuoi mi mandi l'indirizzo per MP e te ne spedisco un paio per posta.


Per bi-power
probabilmente hai ragione ma vedendo la foto dell'attacco della lampada mi sembravano uguali, bisognerebbe provarli e vedere se a lampada accesa tengono la temperatura

un ex tk
20-02-2009, 15:40
Grazie mille per la disponibilità, ti ho inviato un MP.

un ex tk
22-02-2009, 23:12
Montati, volevo una cosa meno invasiva possibile...

http://img27.imageshack.us/img27/4972/anteprima.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=anteprima.jpg)

Metto un report di foto.
http://picasaweb.google.it/unextk/Montaggio?authkey=gI4YRNOEluw#


Ci ho fatto un giro, non vibrano affatto, siccome devono puntare in basso dove non arriva l'anabagliante, il fatto di esssere parziamente interni non intreferisce.

L'azionamento con lo switch di bi-power è comodissimo.

Se disponessi di una cerniera in acciaio, simile a quella in foto ma più rigida, forse verrebbe un lavoro più pilito, tenendo conto che l'asola deve comunque scendere dal tubo del telaio un piao di centimetri. E' una questione di pulizia di lavoro, non di efficienza.

Se qualcuno sa dove si possono trovare queste fascette in acciaio....ringrazio in anticipo.

ziobato
23-02-2009, 00:38
:thumbup: bel lavoro e bella moto (voglio vederla dal vivo :wink:)

pepot
23-02-2009, 13:50
ottimo lavoro
bravo

ZAGOR
23-02-2009, 14:00
Molto belli, complimenti;)

bi-power
24-02-2009, 18:17
Ho trovato il connettore per le lampade H8 H9 H11

http://www.motogiro.it/moto/connettore.JPG

come tutti i connettori superseal necessitano di una buona crimpatrice per il bloccaggio, domani se ho tempo vi metto le foto passo passo di come collegarli.

A richiesta li metterò nei cablaggi, anche perchè dalla settimana prossima mi arriveranno gli FF40, più piccoli.

un ex tk
25-02-2009, 11:04
Confermo che sono quelli, se li metti sul negozio, ho un paio di amici a cui servono.

E' vero che occorre un po' di attenzione, ma con una normale crimpatrice e se non è la prima volta non c'è alcun problema.

Ciao.

Ps: ho utilizzato il tuo nastro telato, di ottima qualità, identico al cablaggio originale.

L'autoswitch funziona perfettamente, zero problemi con il Can-bus, per me è più comodo che montare un tasto aggiuntivo e portare cavi aggiuntivi a manubrio. Non ho smontato il serbatorio, passa tutto laterale e sotto la plastica superiore, occorre solo un po' di pazienza per sistemare le cose nella vaschetta e capire dove far passare i cavi, ma se dovessi rifarlo in 30 minuti faccio il tutto.

un ex tk
01-03-2009, 18:12
Ho pensato di creare un rinforzo per stabilizzare i faretti. Come si vede dalla foto ho inserito una barra in fibra di carbonio dello spessore di 5 mm. (componenti di canna da pesca, rigidissimi) messa in orizzontale a spingere con due tappi in gomma.

Ho praticato due fori nella parte interna dei gusci dei faretti.

Il supporto si nota solo abbassandosi sotto il becco.

http://picasaweb.google.it/unextk/Montaggio?authkey=Gv1sRgCOytkpzNiIbHgAE#5308266460 644848690

http://picasaweb.google.it/unextk/Montaggio?authkey=Gv1sRgCOytkpzNiIbHgAE#5308268691 302785906

http://picasaweb.google.it/unextk/Montaggio?authkey=Gv1sRgCOytkpzNiIbHgAE#5308275678 119286658

Adesso i faretti sono assolutamente rigidi, a qualsiasi regime di rotazione non c'è alcuna vibrazione.

pepot
01-03-2009, 18:17
molto ben fatto

ziobato
01-03-2009, 18:18
Temevo potessero darti dei problemi essendo "appesi" fuori sagoma.

La soluzione che hai ideato mi sembra meccanicamente corretta :thumbup:, complimenti anche come scelta dei materiali.:!: