Entra

Visualizza la versione completa : Cordata di acquisto per Ammortizzatori in KIT ...


1Muschio1
12-02-2009, 14:02
... Come postato in altra discussione http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=206784
Sono a proporre questa nuova iniziativa sollecitato anche dalle richieste di alcuni utenti del Forum ...

Ammortizzatori in KIT VALIGETTE per BMW R1100 - R1150 - R1200GS / ADV

Di cosa stiamo parlando ....

Di ammortizzatori di qualità superiore realizzati con materiali di prima scelta con teste e piedi ricavati dal pieno CNC
con attacchi superiori e inferiori su cuscinetti completamente revisionabili e rigenerabili dove l'olio è separato dalla
componente gassosa.

Per le nostre Mucche il Kit in valigetta "STep 2" consente di mantenere la stessa praticità di regolazione delle sosp.
originali (vedi comodità di regolazione precarico Idraulico) aggiungendo al contempo la possibilità di regolare il ritorno
dell'ammortizzatore anteriore.
Si aggiunge inoltre la possibilità al posteriore di variare l'interasse. (anche se a mio parere non è strettamente necessario almeno sulla GS1200 è una caratteristica comunque inclusa nell'allestimento standard dell'ammo post. percui ce la teniamo).

Lo "Step 4" è la soluzione più evoluta poichè aggiunge la possibilità di regolare la risposta in Compressione della parte
idraulica in affondo oltre ad avere il trattamento dello stelo di serie.

P.S. Gli ammortizzatori saranno tarati in base al vostro peso e in base alla caratteristiche dei viaggi che affrontate più spesso ...
esempio in 2 con bagagli ... da soli con bagagli ... in 2 senza bagagli.

P.P.S. I Kit sono testati e personalizzati uno ad uno con relativa scheda tecnica e grafici di progressione inclusi nella valigetta.
Tempi di consegna circa 10-15 gg.

Per info e foto vi rimetto per il momento al sito www.mupo.it (http://www.mupo.it)

Di seguito le caratteristiche principali dei 3 ammortizzatori.

Ammortizzatore AB2 Post.

Massima versatilità.
Grazie ad uno speciale tubo flessibile rivestito in acciaio collaudato fino a 450 atmosfere riusciamo
ad installarlo su tutte le moto mantenendo al top affidabilità e prestazioni.
Funzionamento Oleopneumatico
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Stelo: ø 16 rivestito in TIN
Teste e Attacchi inferiori: realizzati in ergal CNC anodizzati duri
REGOLAZIONI:
» Estensione 35 posizioni
» Compressione 24 posizioni
» Precarico molla con ghiere millimetriche oppure tramite precarico idraulico optionale (185,00)
» Regolazione interasse
Ammortizzatore AB4 Post.

Ammortizzatore base della produzione MUPO con funzionamento olepneumatico,
ovvero con pistone separatore interno tra olio e azoto.
Funzionamento Oleopneumatico
REGOLAZIONI:
» Estensione 35 posizioni
» Precarico molla con ghiere millimetriche oppure tramite precarico idraulico optionale (185,00)
» Regolazione interasse
» Trattamento stelo in titanio opzionale (€50,00)

Ammortizzatore AB5 Ant.
Ammortizzatore base della produzione MUPO con funzionamento olepneumatico,
ovvero con pistone separatore interno tra olio e azoto.
Stesse caratteristiche del modello AB4, si differenzia solo per la mancanza della
regolazione dell'interasse.
Funzionamento Oleopneumatico
REGOLAZIONI:
» Estensione 35 posizioni
» Precarico molla millimetrico
» Trattamento stelo in titanio opzionale (€50,00)
Costo consigliato al pubblico (valigetta inclusa)
Kit "step 01" AB4 post. + AB5 ant. €1092,00 iva compresa
Kit "step 02" AB4 post. + Prec. Idr. + AB5 ant. €1283,00 iva compresa
Kit "step 03" AB2 post. + AB5 ant. €1338,00 iva compresa
Kit "step 04" AB2 post. + Prec. Idr. + AB5 ant. €1528,00 iva compresa
Costo riservato a cordata QDE (valigetta inclusa)
Kit "step 01" AB4 post. + AB5 ant. €920,00 iva compresa
Kit "step 02" AB4 post. + Prec. Idr. + AB5 ant. €1090,00 iva compresa
Kit "step 03" AB2 post. + AB5 ant. €1120,00 iva compresa
Kit "step 04" AB2 post. + Prec. Idr. + AB5 ant. €1290,00 iva compresa
Spese di Spedizione €12,00
Costo riservato a cordata QDE per pezzi singoli. (senza valigetta)
AB5 Ammortizzatore Anteriore (Estensione - Precarico) €490,00 iva compresa
AB4 Ammortizzatore Posteriore (Estensione - Precarico - interasse) €535,00 iva compresa
AB4 + Precarico Idr. Ammort.Posteriore (Estensione - Precarico Idr.- interasse) €720,00 iva compresa
AB2 Ammortizzatore Posteriore (Copressione - Estensione - Precarico - interasse) €760,00 iva compresa
AB2 + Precarico Idr. Ammort. Posteriore (Compressione - Estensione - Precarico Idr.- interasse) €945,00 iva compresa
In pratica il Kit in valigetta viene via con un 10% di sconto rispetto all'acquisto dei pezzi singoli.
Otional per chi non lo avesse già ;) includo nella cordata (solo vincolato a questa promozione) il Blackreef nelle
3 versioni disponibili esclusivamente per GS1200R al prezzo promozionale della cordata natalizia vale a dire €70,00
Per info sul Blackreef www.modeltek.net (http://www.modeltek.net)
N.B. Per chi acquista Kit + Blackreef le spese di spedizione sono incluse.
Indicativamente per offrire questi prezzi ho considerato il quantitativo di 10 Kit.

La cordata termina con il primo giorno di primavera ... 21 Marzo.

1Muschio1
12-02-2009, 14:08
... Io ho su lo "Step 4" :cool:

Deleted user
12-02-2009, 14:11
il 21 Marzo la cordata viene chiusa.

mettiamo il tutto in evidenza

sailmore
12-02-2009, 16:51
qualcuno li ha già provati i MUPO?
per me sarebbe la prima volta....mi devo informare ma la cordata mi può interessare: "step2".

1Muschio1
12-02-2009, 17:55
qualcuno li ha già provati i MUPO?
per me sarebbe la prima volta....mi devo informare ma la cordata mi può interessare: "step2".
Sono 3 anni che li testo e non ho avuto mai 1 problema ... se non quello di migliorare la mia guida ;) io sono di "di parte" ma a conti fatti non mi sognerei mai di proporre ad un collega di moto una sòla! (ma nemmeno al mio prossimo in generale).
Tieni conto che scorrono a meraviglia e sentono i click come dio comanda! il test allegato della taratura personalizzata è ulteriore garanzia sulla progressione degli ammortizzatori oltre a essere utile nel momento in cui uno debba intervenie per regolazioni specifiche.

Tilicho
12-02-2009, 18:19
Molto interessato!
Guarda il caso...lunedì sono passato alla fabbrica Mupo, dista 40 km da casa mia: ho avuto un'ottima impressione del loro modo di lavorare, a persona e non in serie come altre ditte più famose e più care.
Se non sono troppo indiscreto vorrei chiederti se hai preso contatti direttamente con loro...potrei farti da spalla, vedi tu, non voglio essere invadente, la cordata è tua e ringrazio x l'impegno ed il tempo che metti...e complimenti x la precisione nelle descrizioni!
Ho espresso il desiderio di abbassare un poco il gs1200 e mi hanno fatto un buon preventivo x la coppia ribassata.
Pensi possa unirmi alla cordata con questa mia necessità e magari ottenere un prezzo ancora migliore?

riccino79
12-02-2009, 20:36
molto interessato anche io:D

Marty
12-02-2009, 22:08
interessato pure io.....1muschio1 che step mi consigli per 1200gsadv del 2006?
ciao

bedu
13-02-2009, 08:00
Grande Muschio, prezzi di sicuro interesse ;)
Penso proprio di aggregarmi alla cordata ma te lo confermo in seguito.
Il blackreef per il gs 1200 std my 2006 che ho comprato nella tua precedente cordata va bene anche per lo step 4?
Se volessi utilizzare l'ammo dello std sull' adv basterebbe regolare l'interasse oppure per l'adv sono previste escursioni diverse?
Ciao e grazie per l'interessamento.:!:

1Muschio1
13-02-2009, 08:18
Io penso che lo "Step 2" sia un ottimo compromesso qualità-prezzo.
Si ha una possibilità di regolazione in più rispetto alla coppia standard con una scorrevolezza e una sensibilità davvero molto superiore!
La regolazione idraulica del precarico poi è troppo comoda ... io non vi rinuncerei in ogni caso ... perchè lavorare con le chiavi sulle ghiere è sempre un pò scomodo ... c'è da dire che l'ammo posteriore con 2 viti lo smonti .... però è sempre una rottura. IMHO

C'è però da dire che anche lo "Step 4" come prezzo è davvero conveniente ... ha una parte idraulica più evoluta oltre al trattamento dello stelo in PVD "nero" ....

XBEDU: l'ammo è dedicato moto per moto quindi le caratteristiche cambiano ... io ho su lo "step4" con il blackreef del tuo stesso tipo (la mia è una 2005) e ci sta alla grande! magari posto qualche fotina ...

1Muschio1
13-02-2009, 08:20
Molto interessato!
Guarda il caso...lunedì sono passato alla fabbrica Mupo, dista 40 km da casa mia: ho avuto un'ottima impressione del loro modo di lavorare, a persona e non in serie come altre ditte più famose e più care.
Se non sono troppo indiscreto vorrei chiederti se hai preso contatti direttamente con loro...potrei farti da spalla, vedi tu, non voglio essere invadente, la cordata è tua e ringrazio x l'impegno ed il tempo che metti...e complimenti x la precisione nelle descrizioni!
Ho espresso il desiderio di abbassare un poco il gs1200 e mi hanno fatto un buon preventivo x la coppia ribassata.
Pensi possa unirmi alla cordata con questa mia necessità e magari ottenere un prezzo ancora migliore?
Ti ho mandato un messaggio in MP ... magari riusciamo a farti fare un prezzo da "cordata" anche per i tuoi ;)

1Muschio1
13-02-2009, 18:46
Queste sono le foto dello "Step 4"

Lo "Step 2" differisce per la mancanza del serbatoio aggiuntivo per la regolazione della compressione e la mancanza di trattamento superficiale dello stelo dell'ammortizzatore posteriore.
Rimane ovviamente il pomello di regolazione del precarico idraulico .. come vedete il montaggio è totalmente compatibile con il Blackreef ...

P.S. anche l'anteriore in tutti i Kit non ha lo stelo trattato di serie ma è disponibile come optional.

La molla di tutti i Kit di serie è Bianca mentre lo stelo ha un trattamento che è ancora migliore rispetto al Tin in PVD colore nero.

http://immagini.p2pforum.it/images.php/i47944_ammoanteriore.JPG
http://immagini.p2pforum.it/images.php/i47945_ammoanteriore2.JPG
http://immagini.p2pforum.it/images.php/i47950_ammopost5.JPG
http://immagini.p2pforum.it/images.php/i47949_ammopost4.JPG
http://immagini.p2pforum.it/images.php/i47948_ammopost3.JPG
http://immagini.p2pforum.it/images.php/i47947_ammopost2.JPG
http://immagini.p2pforum.it/images.php/i47946_ammopost1.JPG

Tilicho
13-02-2009, 20:16
Confermo la mia intenzione di acquistare la valigetta x il mio gs '06, soluzione Step 2 oppure Step 4 ancora da decidere, ma con sicura esigenza di abbassare un poco la moto.

1Muschio1
14-02-2009, 01:11
Ti segno Dario! ;)

1Muschio1
14-02-2009, 16:05
.. guarda a parte che sei O.T. ... io credo che gli ammo originali siano sospensioni oneste .. ma anche pensando di revisionarli non avresti mai il tipo di feling che possono garantirti delle sospensioni come le Mupo.

Io gli originali li smonterei prima che siano alla frutta e li terrei per la rivendita della moto ;)

Davide
14-02-2009, 16:24
X Muschio

Ma non c'era un'altro modo di montare il precarico e il serbatoio da un'altra parte ?

La regolazione dell'interasse c'è anche sull'anteriore ?

bedu
14-02-2009, 17:18
Mi associo alla domanda di davide; stai pensando alla scusa per la signora, vero....:confused:
Una cosa è dire "ho verniciato le molle di bianco", altra è far digerire tutta quella roba attaccata dove prima non c'era niente :lol::lol::lol:

Marty
14-02-2009, 17:45
..i laterali, sia tipo Vario che Alluminio, immagino che si possano installare ugualmente!!
ciao

1Muschio1
16-02-2009, 08:54
Visto che il tubo di collegamento è flessibile magari è possibile mettere il bombolotto della compressione in qualche altro punto ... ma mi sembra che le regolazioni lì siano facilmente raggiungibili spece il precarico (a parte che a me esteticamente come soluzione piace oltre ad essere in una zona ben raffreddata ...) ... poi le borse ci stanno e coprono tutto se dovete avere dei segreti ;)

E comunque con le signore ... basta dire che è un aggiornamento di BMW e siete a posto ... hahaha!

Marty
16-02-2009, 21:46
Mi dispiace 1muschio1 ma devo ritirarmi dalla cordata, anche se la scimmia è veramente forte........... comunque le offerte sono molto interessanti....chissà forse più avanti se la cosa si potrà ripetere!:mad:
Ciao

1Muschio1
17-02-2009, 08:37
.. non c'è problema Marty vai tranquillo ;)

1Muschio1
27-02-2009, 15:40
... vorrei sottolineare per chi si sta apprestando ad acquistare un paio di ammortizzatori nuovi ... che l'anteriore della Mupo non ha nulla a che vedere con l'emulsione anteriore tipo ohlins tanto per fare nomi ... cioè il Mupo ha un pistone separatore tra il gas e l'olio che rende la sospensione più sensibile e costante come rendimento ... fate vobis il posteriore è analogo al top di gamma Ohlins a parte il fatto che molti particolari sono ricavati dal pieno ... ragazzi i prezzi sono molto buoni ... affrettatevi ;)

mik26
03-03-2009, 09:14
sono ineressato alla cordata per kit in valigetta step2 per un gs anno 2005...fammi sapere.....

1Muschio1
03-03-2009, 14:12
sono ineressato alla cordata per kit in valigetta step2 per un gs anno 2005...fammi sapere.....
...inviato MP ;)

firefox74
07-03-2009, 11:18
errore scusatemi e chi può cancelli!!!

tuttounpezzo
07-03-2009, 15:31
Fatemi capire :

le scimmie ora prendono anche me.......
di solito dopo quanti km si cambiano gli ammo sulla adv?
io ho vatto pochissimo sterrato,e i miei viaggi sono sempre a pieno carico.....
ora è dall'elefantentreffen che non la prendo e un'altro pò non ricordo nemmeno più come và......

Alberto
07-03-2009, 15:47
Ola Muschio, ritirata oggi la moto dal meccanico, sono nuovamente in sella. Mi sono fatto due conti e con un bel pò di sforzo dovrei farcela a prendermi i nuovi ammo. Quindi, se per te va bene e mi confermi che c'è il kit per la mia R1150R sono pronto ad unirmi alla cordata. Seguendo il tuo consiglio non rinuncerò al precarico idraulico. Fammi sapere. Un salutone. Albe.

1Muschio1
08-03-2009, 16:32
Alberto ... sei stato nominato ... mandami i tuoi dati a massimiliano.salvarani@modeltek.net che ci sentiamo telefonicamente ...

Tuttounpezzo ... metti da parte gli ammo originali finchè sono buoni ... che li rimetti su quando la vendi e fatti 2 sopensioni "serie" ;) il miglioramento è tangibile ... in ogni caso!

Alberto
09-03-2009, 10:29
Mischio, hai il mio numero di Cell in mail, quando vuoi chiama
Saluti
Albe.....e vai con gli ammo "seri" :arrow:

1Muschio1
09-03-2009, 10:43
"La molla di tutti i Kit di serie è Bianca "

Madmatt
09-03-2009, 11:53
Mi aggrego per una anteriore base per un 1150 gs Adv.

SANTUX
10-03-2009, 13:37
... vorrei sottolineare per chi si sta apprestando ad acquistare un paio di ammortizzatori nuovi ... che l'anteriore della Mupo non ha nulla a che vedere con l'emulsione anteriore tipo ohlins tanto per fare nomi ... cioè il Mupo ha un pistone separatore tra il gas e l'olio che rende la sospensione più sensibile e costante come rendimento ... fate vobis il posteriore è analogo al top di gamma Ohlins a parte il fatto che molti particolari sono ricavati dal pieno ... ragazzi i prezzi sono molto buoni ... affrettatevi ;)

Parlo da ignorante e dico che forse viene usata questa soluzione perche il mono è ruotato di 180° rispetto a tutti gli ammortizzatori, praticamente è l'unico che sta a testa in giu

Meteco
10-03-2009, 21:15
Potrei essere interessato. Chiedo però consiglio: guido spesso da solo e con poco carico e ho uno stile abbastanza sportivo (solo su asfalto), che step mi consigli? Io direi il 2 se la differenza con gli originali è già soddisfacente(mi soddisfano veramente poco quando si aumenta il ritmo in collina).

La domanda più importante però è: +- quanto si va a spendere a farli montare? Da solo non saprei dove mettere le mani.

Il parafanfo post c'è anche per il gs2008?

Grazie in anticipo per le info, ciao.

SANTUX
11-03-2009, 01:40
Muschio è possibile avere un (AB5 post. + Prec. Idr. + AB5 ant.), di aumentare l'interasse al posteriore non m'interessa anche perche penso che potrei avere difficoltà a mettere il cavalletto centrale.

1Muschio1
11-03-2009, 08:18
Potrei essere interessato. Chiedo però consiglio: guido spesso da solo e con poco carico e ho uno stile abbastanza sportivo (solo su asfalto), che step mi consigli? Io direi il 2 se la differenza con gli originali è già soddisfacente(mi soddisfano veramente poco quando si aumenta il ritmo in collina).

La domanda più importante però è: +- quanto si va a spendere a farli montare? Da solo non saprei dove mettere le mani.

Il parafanfo post c'è anche per il gs2008?

Grazie in anticipo per le info, ciao.
Guarda già con lo "Step 02" hai 2 ammortizzatori nettamente migliori a quelli standard! e per il montaggio il posteriore lo monti in 15 minuti (sul cavalletto centrale) per l'anteriore ce ne metti 30 perchè lo spazio operativo è minore soprattutto per girare il dado di fissaggio superiore poi devi supportare la moto a livello della piastra paramotore perchè non caschi in avanti ... io quando montai i miei non tirai giù nemmeno il serbatoio ... un meccanico onesto quando ti prende 2 ore di lavoro ha già tutto il margine di guadagno necessario ...

1Muschio1
11-03-2009, 08:21
Muschio è possibile avere un (AB5 post. + Prec. Idr. + AB5 ant.), di aumentare l'interasse al posteriore non m'interessa anche perche penso che potrei avere difficoltà a mettere il cavalletto centrale.
La regolazione dell'interasse è una dotazione standard.
Poi se non ti interessa non la utilizzi ...

L'AB5 poi ha quote ed attacchi differenti e non potresti comunque utilizzarlo al posteriore.

1Muschio1
11-03-2009, 08:24
Per tutti quanti vorrei sottolineare che se uno vuole anche solo un posteriore tipo AB2 o AB4 .. oppure un anteriore AB5 .... non c'è problema .. mi contatta con la richiesta e gli comunico il prezzo.
Considerate però che i Kit in valigetta sono comunque più convenienti.

Alegerbi
12-03-2009, 15:23
Ciao,
io ho un R 1200 GS del 2007 e peso circa 115Kg! :-)
Pensavo comunque di prendere il kit step 4 perchè mi sembra più performante, magari anche con il black reef.

Riuscirei ancora a montare i fianchetti che ho?

1Muschio1
12-03-2009, 17:05
... per i fianchetti non saprei .. di che marca sono ??? se sono touratech nisba .. se Wunderlich non ci sono problemi ;) se ti interessa il Kit step 4 mandami una mail a: massimiliano.salvarani@modeltek.net che ti invio i dati per fare il tutto.

LaRana
17-03-2009, 16:15
Ciao a tutti,

io sarei interessato ad un Kit "step 02" per un GS1150 STD del 2002. Mi potresti confermare se il prezzo è lo stesso di quelli per il 1200?

Ciao
Andrea

1Muschio1
17-03-2009, 17:23
Ciao a tutti,

io sarei interessato ad un Kit "step 02" per un GS1150 STD del 2002. Mi potresti confermare se il prezzo è lo stesso di quelli per il 1200?

Ciao
Andrea
Si Rana costano esattamente uguale uguale!

LaRana
19-03-2009, 14:20
Scusatemi ma passo perchè ho trovato una buona occasione nell'usato

ciao
A

Tilicho
19-03-2009, 18:42
Ciao Muschio! Hai la casella MP piena e non accetta più messaggi...quindi ti confermo qui che ho ricevuto il Blackreef ed attendo notizie x gli ammortizzatori...grazie!
Saluti

1Muschio1
19-03-2009, 18:51
.. lo so che è piena contattatemi via mail ... comunque oggi ho chiamato e sono un pò in ritardo con le consegne ... cercate di pazientare!
Per i tuoi ammo mi hanno confermato che non necessitano della moto per prepararli.

freddylake
20-03-2009, 09:30
Mi chiamo Federico, il mio Nick su QDE è Freddylake, sono nuovo sia come BMWista che come QDE, e mi volevo prenotare per i MUPO step 3 da piazzare sotta la mia 1200 ADV.
Partirò con un amico (ma se qualcuno si vuole unire parliamone) per una 10ina di gg in Marocco verso fine maggio e volevo sistemare il GS per benino. Innanzitutto cosa pensi della scelta?
Forse lo step 2 è già sufficiente tenendo conto che viaggerò su piste dure carico e comunque l'uso che ne faccio è praticamente turistico...
Poi dovresti dirmi se per confermare basta questa mail o ci sono dei form da compilare e cosa devo fare per il pagamento.
Grazie
di tutto

1Muschio1
20-03-2009, 09:37
Ciao Federico, io personalmente non mi priverei della regolazione del precarico idraulico ... per una questione pratica ti permette di settare la moto molto più velocemente percui starei o sullo Step 02 o sullo Step 04 in ogni caso il Blackreef si rende indispensabile se non lo hai già per evitare di consumare la finiture dello stelo dell'ammo.
Mandami una mail che ho la casella MP piena a massimiliano.salvarani@modeltek.net che ti fornisco i dati se vorrai procedere all'acquisto.

freddylake
20-03-2009, 10:18
Fatto tutto sulla tua casella di posta...
Grazie

1Muschio1
27-03-2009, 14:22
Ciao Ragazzi mi hanno detto che i Kit me li spediranno la prox. settimana ... sperem ;)

1Muschio1
02-04-2009, 11:17
domani mattina vado a ritirare tutti i kit e se é tutto a posto spedisco lunedi'

Deleted user
03-04-2009, 18:18
devo dedurre che la cordata e' chiusa?
dammi un cenno che sgancio il thread e......
libera quel casso di casella mp :lol:

ciao

1Muschio1
03-04-2009, 18:33
... Sì Stukino .. la cordata come da accordi è chiusa ... però lascia un pochino in evidenza il 3d! che non si sa mai che qualcuno prenda paura ;)

Deleted user
03-04-2009, 18:36
ok...

ciao

bedu
09-04-2009, 22:52
Qualche foto di come avete sistemato il serbatoio dell'N2 ed il pomello della precarica molla?
Francamente quei due tubi "ciondoloni" mi piacciono poco (non me ne volere muschio ;-)) ).

maic
23-04-2009, 17:54
Senti ma, visto che ce l'ho a 1 km da dove lavoro, Mupo, se passo e gli dico che ho letto la cordata su QDE dici che posso spuntare gli stessi prezzi, per il GS1200 2008?

Alegerbi
28-04-2009, 22:01
Ho finalmente montato il kit con qualche difficoltà, soprattutto perchè non mi soddisfava il posizionamento del serbatoio e della regolazione del precarico idraulico. Con delle modifiche sono riuscito ad ottenere un posizionamento soddisfacente, anche se per quanto costano, dei supporti fatti un pò meglio potevano anche fornirli. Con i Bitubo ad esempio, recensiti in quest'altro post: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=215331
si vedeono i supporti forniti e sono nettamente superiori ed anche la lunghezza dei tubi mi sembra più adeguata.
Comunque questo è quello che ho fatto fino ad ora:

bedu
29-04-2009, 00:44
In effetti bisognerebbe mandare le foto dei bitubo alla MUPO, sono convinto che potrebbero ripensare la lunghezza dei tubi perchè il serbatoio dell' N2 è a mio avviso discutibile montato in quel modo. Spendere tutti quei soldini per evitare di guardare la moto sul right side non mi convince molto.
Credo che vista la gentilezza e disponibilità dimostrata quando li ho chiamati per altre questioni non se ne avrebbero neanche a male ma prenderebbero il suggerimento in maniera costruttiva.
Non si vede come hai fatto passare il tubo del precarico idraulico e come l'hai fissato al telaio; per il serbatoio dell'N2 puoi far vedere la staffa che hai fatto?
Ciao e grazie per le foto.

1Muschio1
29-04-2009, 08:49
Il montaggio da quello che so dovrebbe essere fatto come nelle foto del mio GS in prima pagina ...

ghetoch
29-04-2009, 22:00
ciao a tutti, gran bel lavoro, vorrei sapere come ti trovi con i Mupo e che differenza hai notato, all'anteriore le cunette picchiano ugualmente all'originale?

Alegerbi
30-04-2009, 03:20
Infatti anche a me quella coppia di aggeggi montati in fondo a destra non mi convinceva ne per estetica ne per praticità, all'interno rischiano di picchiare nella ruota, all'esterno nel forcellone, con la borsa montata non si accede alle regolazioni.
Purtroppo in questi giorni piove sempre dalle mie parti e non l'ho potuta provare un granchè, appena ho finito cerco di fare una foto dei particolari, passaggio dei tubi, ecc.

Gli ammortizzatori comunque sono molto belli e ben fatti e sicuramente funzioneranno bene, non vedo l'ora di provarla per bene, appena c'è una giornata di sole ne apprifitto per andare a Siena.

bedu
30-04-2009, 09:47
Io mi sto già attrezzando col mio meccanico per eseguire un "montaggio stile Bitubo" (in fondo si tratta solo di scaricare e ricaricare l'N2 e accorciare i tubi), magari cercando di coinvolgere anche la Mupo per i materiali. Adesso chiedo all'amico dei Bitubo le misure esatte dei suoi tubi dopo aver verificato se gli attacchi sul corpo dell'ammortizzatore sono nella stessa posizione per stabilire una misura quanto più precisa possibile.
Li ho montati 20 gg fà ma li ho provati poco un pò per il tempo, un pò per il lavoro che mi ha tenuto fuori casa per una settimana e dulcis in fundo una lombosciatalgia micidiale....porteranno mica sfiga???
Scherzi a parte, convengo con alegerbi che sono veramente molto ben fatti e a mio giudizio esteticamente molto belli con quella molla bianca. Da quando li ho montati ho finalmente trovato il feeling con l'anteriore, senza più avere quella sgradita sensazione di perdita dello stesso soprattutto a bassa velocità o in condizioni di bassa aderenza. La moto in curva va su un binario, più apri e più si incolla sulla traettoria (lascio però questo giudizio agli smanettoni, io non lo sono). Sullo sterrato (ho fatto qualche pezzo dell'eroica) è una goduria; voli sulle gobbe che si formano sul terreno duro col brecciolino come se non esistessero, controllo perfetto anche in quelle maledette curve in discesa in contropendenza e col brecciolino a complicare le cose che prima mi mettevano in grande soggezione. La prossima volta provo anche ad ammorbidire un pò le molle, son convinto che le cose migliorerebbero ulteriormente sullo sterrato. Comunque di regolazioni da provare ce ne sono un bel pò e questo credo che sia il divertimento, tempo permettendo.
Mi sono salvato un setup di base in modo da ritornare sempre alla condizione originale e sapere in quale direzione stò andando.
@ alegerbi: visto che abitiamo vicino se ti interessa accorciare i tubi (e se io ci riesco) potrei indicarti chi fa il lavoro.

bedu
30-04-2009, 22:39
OT: Muschio hai la casella piena!!!

Alegerbi
01-05-2009, 04:08
Grazie 1000 Bedu, mi interesserebbe molto, a patto che non costi una cifra, eventualmente poi ti chiedo delle dritte sulle regolazioni. La mia regolazione del precarico ha 2 scatti, è fatta così anche la tua?

bedu
01-05-2009, 13:18
Ok, ci teniamo in contatto anche in pm così magari ci incontriamo per una birra e scambiarci qualche impressione. Ti invio il setup di base (vediamo così se ti torna oppure no). Devo chiedere le regolazioni di base per il fuoristrada (soft).
Cosa intendi per 2 scatti della regolazione del precarico? Guarda che gli scatti io li sento pochissimo (non come con gli ammo originali) e solo per scaricare; devi segnare il punto di partenza con un pennarello e contare i giri. Tieni presente che un giro completo del pomello sono 3-4 scatti. Voglio comunque chiedere se questo è normale, ma credo che la mancanza del click sia dovuto alla molla molto dura oppure alla lunghezza del tubo che contiene il liquido del precarico molla.

Alegerbi
04-05-2009, 16:00
finalmente ieri e l'altro ieri ho provato la moto con i nuovi ammortizzatori e devo dire che c'è una bella differenza! Veramente molto più duttile e da una sensazione di grande sicurezza, anche sullo sterrato. Sono riuscito a fare un montaggio soddisfacente dei due barilotti, copiando la staffa per il pomello del precarico da quella dei Bitubo, ecco le foto:

Alberto
04-05-2009, 16:31
Ciao a tutti, domanda forse stupida ma....il precarico idraulico dei Mupo ha gli scatti o va libero?
Il mio non fa scatti e non ho nessun riferimento......

bedu
04-05-2009, 19:32
Ciao a tutti, domanda forse stupida ma....il precarico idraulico dei Mupo ha gli scatti o va libero?
Il mio non fa scatti e non ho nessun riferimento......

Va libero, ha gli scatti solo quando lo diminuisci; io ho fatto un segno col pennarello sul corpo e sul pomello e mi regolo sul numero dei giri. Tieni presente che un giro completo è circa 3-4 scatti. (è anche piuttosto duro a girare)
Anch'io all'inizio ero rimasto perplesso, abituato a quello dell'ammortizzatore originale dove invece lo scatto è percepibile facilmente.
Se qualcuno ha notizie diverse si faccia sentire.
Appena (e se) riesco ad accorciare i tubi forse farà meno resistenza la regolazione del precarico...vedremo.
Impressioni? Io non posso salire in moto a causa di problemi di salute in questo periodo (li ho provati solo un paio di volte appena messi) ma appena mi rimetto sarebbe interessante provare un pò di regolazioni e scambiarci le impressioni.
Ho già fatto un setup di base che ho inviato ad alegerbi per una valutazione, aspettiamo di sentire le sue impressioni. Riporto di seguito il mio setup di base:

REGOLAZIONE AMMORTIZZATORI MUPO (personale)

SETUP BASE

ESTENSIONE ANT/POST 20 SCATTI (DA CHIUSO)
COMPRESSIONE POST 13 SCATTI (DA CHIUSO)
PRECARICO MOLLA 17 mm (DA MOLLA SCARICA)
1 giro 3-4 scatti


CON PASSEGGERO

PRECARICO MOLLA 3-4 SCATTI (1 GIRO) a chiudere
ESTENSIONE POST 2 SCATTI a chiudere


CON PASSEGGERO + BAGAGLIO

PRECARICO MOLLA 8-10 SCATTI (2-3 GIRI) a chiudere
ESTENSIONE POST 3-4 SCATTI a chiudere
COMPRESSIONE POST 3 SCATTI a chiudere

Queste regolazioni sono stradali, per l'off le vorrei provare un pò più morbide.

bedu
04-05-2009, 19:38
finalmente ieri e l'altro ieri ho provato la moto con i nuovi ammortizzatori e devo dire che c'è una bella differenza! Veramente molto più duttile e da una sensazione di grande sicurezza, anche sullo sterrato. Sono riuscito a fare un montaggio soddisfacente dei due barilotti, copiando la staffa per il pomello del precarico da quella dei Bitubo, ecco le foto:

Beh, queste sono le considerazioni che avevo espresso ad un amico del forum che mi chedeva lumi sui mupo (appena presi):
Devo ammettere che la moto cambia veramente tanto nel comportamento, soprattutto in curva.Finalmente ho il pieno controllo dell'anteriore anche sullo sterrato e tieni presente che ancora mi devo sbizzarrire con le varie regolazioni per trovare quella ottimale quando viaggio da solo, con moglie o con bagaglio...... Inoltre se sei alto puoi variare l'interasse e quindi l'altezza della moto senza usare selle particolari o altro.
L'unico neo che trovo è la lunghezza dei tubi che obbligano ad agganciare il serbatoio dell'N2 ed il pomello della compressione molla sotto l'attacco delle borse, che danno alla moto un aspetto "racing" ma a me non piace. Col meccanico siamo già daccordo che appena possibile sistemiamo i tubi di lunghezza adeguata per collocare il tutto nello spazio dove è alloggiato l'ammortizzatore.
Come vedi non sono poi così dissimili.
Per quanto riguarda la sistemazione del pomello del precarico molla non ho capito molto bene dove hai "nascosto" tutti quei cm di tubo.....me lo farai vedere quando ci incontreremo per una birra ;).

Alberto
04-05-2009, 23:14
bedu, grazie per la risposta, mi ero un pò preoccupato nel sentire che girava senza nessuno scatto. Anche il mio precarico è veramente duro, per le regolazioni vedrò di fare un pò di prove, non credo di poter prendere ad esempio le vostre visto che io ho montato i Mupo su una R1150R, credo di essere l'unico......
Rebb, che me li ha montati ,ha fatto un lavorone per sistemare il serbatoio e il pomello precarico.
56302
56303

Alegerbi
05-05-2009, 00:18
nelle foto 4 e 5 un pò si vede come gira il tubo, gira dall'ammortizzatore verso il fianchetto destro della moto, poi sale e l'ho passato nell'elastico del portaoggetti sotto la sella, scendendo poi fino al pomello.
Nel frattempo un altro paio di foto:

bedu
05-05-2009, 08:28
bedu, grazie per la risposta, mi ero un pò preoccupato nel sentire che girava senza nessuno scatto. Anche il mio precarico è veramente duro, per le regolazioni vedrò di fare un pò di prove, non credo di poter prendere ad esempio le vostre visto che io ho montato i Mupo su una R1150R, credo di essere l'unico......
Rebb, che me li ha montati ,ha fatto un lavorone per sistemare il serbatoio e il pomello precarico.
56302
56303

In effetti sul 1150 il montaggio risulta meno appariscente, io comunque mi concentro sempre sull'obiettivo "tubi corti".
Questo è il mio montaggio "provvisorio"

http://i43.tinypic.com/2zz19q9.jpg
http://i40.tinypic.com/n398qw.jpg
http://i39.tinypic.com/waggic.jpg
http://i43.tinypic.com/5zqlp5.jpg