Visualizza la versione completa : quante regolazioni?
frangatto
12-02-2009, 11:46
il mio referente in campo ammortizzazione mi ha fatto presente una cosa:
l'holins ha una o due regolazioni (precarico e ritorno)
e costa circa 1500 euri.
i bitubo hanno tutte le regolazioni possibili ed immaginabili (precarico, estensione ,ritorno, bassa e alta frequenza,interasse)
e costano circa 1500 euri......................
giallo è bello!!!!! non discuto! ma perchè non dite la vostra?
sono curioso!!!
a 1500 euro, ti conviene sicuramente bitubo.
ma e' un bello sconto rispetto al listino, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 1800.
pennanera
12-02-2009, 12:22
i miei ohlins (che non costano 1500 ma 1900)
si regolano sia nel precarico che nella compressione che nella estensione.:D
checchè ne dica qualcuno su questo sito......:( i materiali gialli :!:non sono uguali a quelli rossi ;)
e poi vai a rivenderli
I gialloni ( o almeno i miei ) hanno regolazione di: precarico molla idraulico, compressione ed estensione compressione bassa e alta velocità
FULL ZEX
12-02-2009, 13:48
ma se non ricordo male mesi fa' si parlava qui che bitubo doveva tirare fuori delgli ammo speciali per i gs ......ne sapete niente o sono sempre gli stessi .....:confused:
frangatto
12-02-2009, 14:11
sono quelli di cui stiamo parlando.....
frangatto
12-02-2009, 14:14
anzi, per cortesia ,potete aggiungere le specifiche degli ammortizzatori di cui stiamo parlando? onde evitare che ci vendano un prodotto (meno costoso) al posto di un altro?
FULL ZEX
12-02-2009, 14:18
foto un link
Personalmente ho un Ohlins (Vara=solo post.) che ha le "ovvie" regolazioni di *) precarico, *) compressione, *) estensione.
Secondo me sono più che sufficienti per creare una grande confusione se non si è più che sensibili alle regolazioni. Infatti io mi sono fatto una tabella dove riporto le condizioni di carico, le posizioni delle regolazioni, le sensazioni di guida. Se modifico qualcosa ne prendo nota in modo tale da potere tornare indietro senza problemi. Avere anche le regolazioni alle alte/basse velocità serve fondamentalemente a 2 cose:
*) fare ancora più casino,
*) spendere più soldi inutilmente.
Ovvio, qs. è un mio personalissimo parere.
I bitubo hanno la regolazione anche alle alte e basse velocità e l'anteriore ha il serbatoio separato; tutti i pezzi sono ricavati dal pieno, niente plastiche. E magari li trvate anche a 1400€.
Almeno i miei sono così
Lamps
http://img25.imageshack.us/my.php?image=bitubopost4960853cp8.jpg
http://img14.imageshack.us/my.php?image=bituboant5128436gm8.jpg
FULL ZEX
12-02-2009, 14:22
non si vede una mazza
METIUS 57
12-02-2009, 14:33
[QUOTE=pennanera;3456847]i miei ohlins (che non costano 1500 ma 1900)
si regolano sia nel precarico che nella compressione che nella estensione.:D
trattati la scorsa settimana con il mio venditore per gs 1200 adv mod. 2008:
cod. ant. 46DR
cod. post. BM606
1.500 € escluso montaggio ...
viene riportato da andreani come modello 2006, ma credo che vadano bene anche su 2007 - 2008
.... se cosi' metti a 90° il tuo mecca e ........
FULL ZEX
12-02-2009, 14:41
I bitubo hanno la regolazione anche alle alte e basse velocità e l'anteriore ha il serbatoio separato; tutti i pezzi sono ricavati dal pieno, niente plastiche. E magari li trvate anche a 1400€.
Almeno i miei sono così
Lamps
http://img25.imageshack.us/my.php?image=bitubopost4960853cp8.jpg
http://img14.imageshack.us/my.php?image=bituboant5128436gm8.jpg
quasti sono qugli vecchi mi sa che la novita e questo
oggetto qua
http://img291.imageshack.us/img291/1488/fmproly5.jpg (http://imageshack.us)
http://img291.imageshack.us/img291/fmproly5.jpg/1/w256.png (http://g.imageshack.us/img291/fmproly5.jpg/1/)
1Muschio1
12-02-2009, 14:41
.... a mio parere più che di regolazioni è meglio parlare di taratura ... l'anteriore delle BMW con il Telelever deve essere mobido per forza se si vuole fare lavorare il cinematismo ... sennò saltelli come una cavalletta ... IMHO
FULL ZEX
12-02-2009, 14:44
.... a mio parere più che di regolazioni è meglio parlare di taratura ... l'anteriore delle BMW con il Telelever deve essere mobido per forza se si vuole fare lavorare il cinematismo ... sennò saltelli come una cavalletta ... IMHO
che e' la stessa cosa.......:laughing:
trattati la scorsa settimana con il mio venditore per gs 1200 adv mod. 2008:
cod. ant. 46DR
cod. post. BM606
1.500 € escluso montaggio ...
viene riportato da andreani come modello 2006, ma credo che vadano bene anche su 2007 - 2008
.... se cosi' metti a 90° il tuo mecca e ........
Ciao Matteo, scusa se mi permetto, per esperienza ti dico di non fidarti del rivenditore per vedere i codici corretti. E' successo anche a me per la Vara.
Ti consiglio di visitare il sito olandese della Ohlins e vedrai che sono indicati i codici anche per il modello 2008/2009, fra l'altro non credo siano quelli da teindicati.
Scusa pe r lintromissione.:)
Ciao Matteo, ........Ti consiglio di visitare il sito olandese della Ohlins e vedrai che sono indicati i codici anche per il modello 2008/2009, fra l'altro non credo siano quelli da teindicati.
Scusa pe r lintromissione.:)
Quello che ho detto è parzialmente vero, vedi questo
http://www.ohlins.com/Motorcycle/Hidden/Recommendationlist/tabid/110/Default.aspx
FULL ZEX
12-02-2009, 14:58
io sulla precedente gs avevo ohlins e devo dire che mi sono trovato bene ma non quello che si diceva o mi aspettavo ora voglio provare bitubo intanto finche non si prova sulla propia pelle non si spra mai......
1Muschio1
12-02-2009, 15:13
che e' la stessa cosa.......:laughing:
... per regolazioni io ho inteso si chiedesse se era necessario avere più punti sui quali effettuare ... la "taratura"!
Infatti la suddetta "taratura" a casa mia è indipendente dalle possibilità di regolazione che può avere o non avere l'ammortizzatore ... ;)
Poi se Erro correggimi ...
un ex tk
12-02-2009, 15:20
I bitubo hanno.....
WP? tutte le regolazioni possibili, (compreso serbatoio separato ant.) credo che lo street price va sotto i 1500 adesso che c'è una offerta a 1700 per l'EDS.
Comunque un robo non è che è di qualità o no solo per le caratteristiche tecniche dichiarate...questo senza voler dire che uno è meglio dell'altro, sono tutti ottimi prodotti.
Aggiungo solo che se non si ha voglia di studiare un po' il funzionamento delle sospensioni e di fare un numero di prove di settaggio molto alto per trovare il giusto assetto, è preferibile prendere quelle con poche reagolazioni, che sono migliori delle originali e vanno benissimo lo stesso.
PS: alte ed basse velocità (di ritorno...) sono abbastanza complicate da settare e realmente richiedono prove, prove, prove...
1Muschio1
12-02-2009, 15:33
... sono d'accordo con l'amico ex tk .... io le mie sospensioni after market una volta trovata la regolazione di base giusta ... non le ho più toccate! se non agendo sul precarico se ci monto su con qualche bella topolona!
frangatto
12-02-2009, 16:01
io ho trovato il bm 436 e bm437 consigliati ohlins ma hanno solo due regolazioni.
checaspitadicodice hanno quelli pluriregolabili ?? (sempre per un gs standard)
sto diventando scemo (anzi, più scemo...):mad::mad::!:
frangatto
12-02-2009, 16:08
:confused:l' s 46DR 1 S o che dir si voglia BM 436 ha solo 2 regolazioni:confused:
pennanera
12-02-2009, 16:30
il mio Ohlins posteriore è BM 543
l'anteriore è il BM 509
per quanto riguarda le regolazioni, sono d'accordo con chi sostiene che - sono e + è semplice da gestire,
ma se capisci come funzionano, hai un minimo di sensibilità e soprattutto percorri fondi diversi passando dall'asfalto perfetto, a quello "romano", all'off + o - impegnativo ti diverti anche a giocare con i click ;)
rufus.eco
12-02-2009, 20:38
meno male che ho l'esa:D
METIUS 57
12-02-2009, 20:58
Quello che ho detto è parzialmente vero, vedi questo
http://www.ohlins.com/Motorcycle/Hidden/Recommendationlist/tabid/110/Default.aspx
ciao orso ho postato questi codici xche' sono quelli che io ho trvato al volo sul sito di andreani, quindi non ricordavo quelli del mod. 2008 ....
comunque il conc. in questione e' un nome molto affrmato qui in zona e per di piu' segue alcune squdre corse semiufficiali.
ha parlato di persona con andreani e si parlava di mod. 2008 .
io ero presente
ne acquista ogni anno una cifra da andreani e in piu' lo conosco molto bene.
lo ritengo una persona estremamente seria...
ci sto' solo pensando comunque ....
ciao comunque e a presto ...:D:D:D:D:D
frangatto
14-02-2009, 13:25
il bm543 è pluriregolabile, ma il bm 509 lo da per short!!!!!!!!!!!!!!
hai un normale dietro ed uno short davanti????!!!!
Dal sito Ohlins Olanda:
Per ADV dal 2006 al 2009
Posteriore
Part no: BM 606
Type:
S46PR1C1Q1S
Length: 410mm
Stroke: 83mm
Fits: BMW R 1200 GS Adventure(2006-2009)
Anteriore
Part no: BM 607
Type:
S46ER1
Length: 347mm
Stroke: 95mm
Fits: BMW R 1200 GS Adventure(2006-2009)
:):):)
Signori....... ma pensando razionalmente, credete davvero utile e necessario spendere tanti soldi o farsi tante .......... per una moto che quasi nessuno guida a più di 120/160, che per sentire un po l'avantreno scendere bisogna tenere tutta la molla dell'anteriore lenta, e che al posto di due gomme e due cerchioni in lega potrebbe avere due ruote di carretto "tanto a quelle velocità +- qualsiasi cosa metti va bene ???????"
Personalmente credo che già sulle Japp sportivissime utilizzandole su strade comuni siano sprecatissime le pluri regolazioni nonché difficilissime da regolare tanto che anche gli ingegneri del settore nelle gare hanno alzato le mani lasciando la gestione delle regolazioni ad una massiccia centralina ???????
Con tutta la simpatia per chi sostiene il contrario......;);)
Io ho un 1150 ADV al quale ho messo un ohlins posteriore con le regolazioni per "umani" precarico molla e freno idraulico l' ho pagato 650 euro perchè a 60.000 Km l' originale è scoppiato.
Da quando l 'ho montato ho solo adattato a me sia il freno che il precarico mai più toccato e la moto va da dio........:D:D:D
Spiegatemi un po se vi va ...........:):)
FULL ZEX
14-02-2009, 16:05
apparte le regolazione piu' o meno un ammo di una gs quando ha percorso 30.000 km a gia dato anche se molti compreso me lo cambiano molto piu' tardi ...... e poi gli ammo si cambiono in coppia ...altrimenti non serve a nulla anzi peggiori la guida e basta.
apparte le regolazione piu' o meno un ammo di una gs quando ha percorso 30.000 km a gia dato anche se molti compreso me lo cambiano molto piu' tardi ...... e poi gli ammo si cambiono in coppia ...altrimenti non serve a nulla anzi peggiori la guida e basta.
Quello che dici in parte lo condivido non condivido molto invece il fatto che necessareamente gli amm. vanno cambiati insieme perchè personalmente con il posteriore nuovo "ohlins" al posto dell' originale che era un cesso ho bilanciato molto meglio la moto in relazione all' anteriore che è rimasto l' originale, e poi spendere tanto e con tante regolazioni molle, mollette, gas, aria, a che serve sulla GS come su molte altre moto che si usano tralaltro su strade convenzionali o su sterrati leggeri ????
L'anteriore del Gs fa cagare............
L'anteriore del Gs fa cagare............
Ciao davide :):) forse del nuovo il mio funziona con tutto rispetto :):)
FULL ZEX
14-02-2009, 17:15
se moti un ammo nuvo e davanti lasci un ammo con km la moto non e' omogenea lavora male
tu prova a mettere due ammo nuovi e fatti un bel tratto di strada guidata e poi prova a fare lo stesso con il posterire a basta .....poi mi dici...
FULL ZEX
14-02-2009, 17:18
L'anteriore del Gs fa cagare............
se sivul fare i pignoli tutti gli ammo standard della casa fanno cagare;)
tu prova a mettere due ammo nuovi e fatti un bel tratto di strada guidata e poi prova a fare lo stesso con il posterire a basta .....poi mi dici...
quello che dici è giustissimo non lo metto in dubbio specialmente se fai dell' off.
Però considera che il mio avantreno non si muveva proprio per niente era un manico di scopa, mettendo a O il precarico invece e diventato un po più sensibile nel senso che per esempio in staccata scende e su via dritta le forcelle ammortizzano e copiano meglio di prima.
Sostituendo il posteriore poi il retrotreno lo sento più sostenuto e ohlins con un minimo di precarico e di freno va una meraviglia. Senzaltro se usassi la moto fuori strada l' anteriore andrebbe un po più caricaro.
frangatto
15-02-2009, 17:42
PERÒ,insomma,nonostante tutti i pareri...QUAL'é la sigla degli ohlins per un gs st. 09?
parlo di ammo pluriregolabili........:!::!::!::arrow::arrow::):)
Il posteriore ha 3 regolazioni: precarico, freno in compressione e freno in estensione. L'anteriore a la regolazione del precarico con ghiere e freno in estensione.
Posteriore:
Part no: BM 436
Type: S46DR1S
Length: 403mm
Stroke: 78,5mm
Fits: BMW R 1200 GS(2004-2009)
Documents: Mounting instructions
Anteriore
Part no: BM 437
Type: S46ER1
Length: 337mm
Stroke: 94mm
Fits: BMW R 1200 GS(2004-2009)
Documents: Mounting instructions
Ohlins ha in catalogo anche una versione "short", ovvero 8 mm. più corta rispetto a quelli che ho sopra indicato.
Saleinglese
31-05-2012, 08:05
Ciao ragazzi,
io ho da pochissimo preso una 1150 adv e monta due bellisimi gialloni.. che però devo regolare sul mio peso..(68 kg contro 85Kg del precedente proprietario)
Cosa mi consigliate di fare?? Tutti mi dicono che è molto complicato regolarli.. ma... sul vecchio GS 1200 le regolavo molto sermplicemente... può essere..???
Grazie in anticipo per l'aiuto..
qui hai le risposte:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=357823
Principedileah
01-06-2012, 12:26
io monto sull'adv ohlins ant e post (quello top con un sacco di regolazioni)
se dovessi scegliere di nuovo il post lo prenderei sempre ohlins ma quello con meno regolazioni.
per l'uso che ne facciamo piu'parametri hai da sistemare e piu'diventi scemo er trovare la quadra!!!!
Saleinglese
20-06-2012, 08:15
Io ho un 1150 ADV con una bellissima coppia di ohlins ma devo ritararli per il mio peso...
Il vecchio proprietario e' alto e pesante quasi 90 kg
Io sono un metro ed un succo di frutta per 68 kg
Vorrei rendere la moto molto più morbida.. Mi aiutate a risistemarla?
Adesso e' davvero molto rigida per me!
In autostrada basta un piccolo giunto per farmi sobbalzare..
Grazie :!:
nella mia gs 1150 il precedente propietario ha montato un ammo posteriore after market (mi ha dato in un sacchetto quello originale) ha la molla blu e non ho idea di che marca sia
...ha la molla blu...
Wilbers?
http://www.magmamotoaccessori.com/public/5180350.jpg
O Hyperpro. Ma è decisamente viola.
http://www.motorworks.co.uk/bmw/prodimages/lg/HYA00022.jpg
umberto58
20-06-2012, 22:06
saleinglese che molla è montata ora? probabilmente è troppo rigida per te quindi anche lavorando su compressione e ritorno non riuscirai a risolvere completamente il prob.
quanti km hanno sulle spalle le sospensioni? valuta, oltre ad una eventuale sostituzione della molla, se non ti convenga fare revisionare completamente la sospensione per averla adatta al tuo peso e all'uso che ne farai
Saleinglese
25-06-2012, 18:14
Umberto.. ho una coppia di holins pluriregolabili, se riesco inserisco foto di dettaglio..
Smanettando un pò sono riuscito a renderla molto più morbida.. ma non riesco a capire se posso fare di meglio...
Sono andato proprio a sensazione... adesso va molto meglio ma il posteriore mi sembra un pò troppo morbido ( come se fosse rapido a risalire dopo essere stato schiacciato..)
Saleinglese
25-06-2012, 20:19
provo con qualche foto..
Saleinglese
25-06-2012, 20:30
http://http://img688.imageshack.us/img688/280/ammopost.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/ammopost.jpg/)
umberto58
25-06-2012, 20:57
se è troppo rapido a salire chiudi il ritorno di 2 click poi provi la moto e se torna troppo rapidamente chiudi di altri 2 click e così via fino a quando ti va bene
...Il vecchio proprietario...
Vecchio ci si tu!!!:lol::lol::lol:
A chi cià fare chidda ru bar!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |