PDA

Visualizza la versione completa : Sembra una boiata!


Luponero
07-02-2009, 20:20
Ho trovato questo post interessante (per me) per cambiare l'olio del boxer 1200, credo vada bene anche per gli altri boxer.
Sembra molto semplice, secondo voi è ok?

http://www.motoclub-tingavert.it/t26359s.html

sauro
07-02-2009, 20:45
questa non mi sembra che sia una operazione corretta

10) Accendi la moto e poi ricontrolla il livello ed eventualmente rabbocca.



anche perchè se accendi la moto, la spegni l'olio rimane sul radiatore e se rabbocchi credo che ce ne vada un cicino troppo :lol:

RUSET
07-02-2009, 20:53
eventualmente rabbocca.
anche perchè se accendi la moto, la spegni l'olio rimane sul radiatore e se rabbocchi credo che ce ne vada un cicino troppo :lol:

Lontani ricordi quelli di dover controllare periodicamente e rabboccare l' olio a causa del boxer che lo "mangiava". :mad::mad:

zanna
07-02-2009, 21:03
La chiave....BMW. La puoi comprare ai concessionari.

si certo....:rolleyes: perchè c'è l'hanno solo loro ( quella di 20 euro ), magari con 10 euro non è originale e si svita male:lol::lol:

BMWBOXER
08-02-2009, 09:52
Perché una bioiata?non ci vedo nulla di strano,è la procedura normale,come faresti sennò?
per quanto riguarda la chiave ce l'hanno anche i mecca non BMW,e poi se anche la dovessi comprare non è una spesa proibitiva.
L'unica cosa che non condivido è il fatto di riaccendere la moto per verificare il livello olio;
quando si cambiano olio e filtro il quantitativo dell'olio è preciso,non si tratta mica di rabbocchi.

cavalcapassi
08-02-2009, 10:50
Riaccendere il motore, fare un giro o lasciarlo girare un pochino, spegnere e, dopo qualche minuto, verificare il livello, questo è quello che si insegna a fare a tutti quelli che iniziano l'arte del mecca. Un motivo ci deve essere, cosa ne dite? O tutti sono pirla? Se il bravo mecca lo fà e lo insegna agli aspiranti adepti, qualcosa di vero ci sarà....Ma la domanda che può sembrare un pochino polemica è: ma voi che criticate tanto quella manovra, l'avete mai fatta? Avete mai cambiato l'olio al destriero? Forse no....
Mi piacciono queste storie....
Ciauz

Berghemrrader
08-02-2009, 10:52
Perché una bioiata?non ci vedo nulla di strano,

Magari non abbiamo colto l'ironia di quella sagoma del Luponero... ;)

Luponero
08-02-2009, 12:43
Esatto Bergh!

cfranz
08-02-2009, 12:46
Parla anche di sotituzione del filtro, ed il filtro non te lo vendono già bello pieno di olio....chi descrive il passaggio ha ragione, accendere la moto così che il circuito del filtro di riempie e poi fai il livello giusto.
La capacità del filtro si aggira intorno ai 200-300gr. se non vado errato, quindi il discorso di accendere e rifare il livello è corretto, infatti quando noi facciamo il livello alle nostre mucchine ilfiltro è già bello pieno e quindi non dobbiamo tenerne di conto.


Bona...

sauro
08-02-2009, 12:57
Ma la domanda che può sembrare un pochino polemica è: ma voi che criticate tanto quella manovra, l'avete mai fatta? Avete mai cambiato l'olio al destriero?
Ciauz


Perchè l'olio si può cambiare anche da soli? mica c'è scritto sul manuale bmw :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

io seguo queste regolucce (facendomi i lavori in proprio ovviamente, dal mecca ci vado solo se ci sono aggiornamenti sw da fare e li sono mazzolate)

1 cambio olio ogni 20.000 km (uso oli a lungo kilometraggio) (syneco 10-60)

2 cambio olio cardano ogni 40.000 km (potrebbe essere fatto ogni 60.000 ma male non fa)

3 controllo olio cambio e sostituzione ogni 60.000 km (fatto da poco)

4 cambio olio freni ogni due anni

Luponero
08-02-2009, 13:04
Sauro dimmi una cosa, cambiare l'olio al cardano e al cambio è fattibile da soli?
Il Syneco 10-60 è full sintetico?

Frikke
08-02-2009, 14:12
Tutto giusto, anche la manovra di avviare il motore far girare qualche minuto e poi controllare il livello, aspettare però qualche minuto in modo che l'olio scenda nella coppa.

Unica cosa che non è stata detta è che sostituendo anche il filtro, prima di mettere su quello nuovo, va riempito.

sauro
08-02-2009, 14:36
Si il Syneco 10 - 60 è completamente sintetico da quando uso questo la mucca consuma il 50% in meno di olio (prima ci si ubriacava ora sorseggia :lol: )

per quanto riguarda l'olio della coppia conica non conosco la tua manualità in officina ma non è complicatissimo la procedura da seguire è la seguente:

1) Smontare il silenziatore
2) Smontare la ruota posteriore
3) Staccare la pinza del freno e agganciarla al telaio con una fascetta (o una cordicella)
4) Smontare la sonda fonica dell'abs (poi da li rabocchi l'olio 0,22 L di CASTROL SAF XO)
5) Smontare tappo olio sulla coppia conica (è posizionato posteriormente)
6) Smontare puntone paralever
7) Ruotare il gruppo coppia conica fino a fare uscire completamente l'olio dal tappo
8) Ruotare indietro il gruppo coppia conica facendo attenzione all'innesto del millerighe della trasmissione finale con il cardano (lubrificalo con del grasso per montaggio per alte temperature) e al soffietto in gomma che protegge lo snodo (per farlo entrare più agevolmente lubrificalo con del grasso)
9) Riposizionare il puntone paralever
10) Reinserire il tappo olio
11) Mettere l'olio 0,22 Litri di CASTROL SAF XO dal foro della sonda fonica (io lo faccio con una siringa per uso veterinario)
12) Rimontare la sonda fonica
14) Rimontare la pinza del freno
15) Rimontare ruota e silenziatore
ed il gioco è fatto

le coppie di serraggio dei vari bulloni sono le seguenti:
1) Tappo dell'olio 20 Nm
2) Vite paralever 42 Nm
3) Vite sonda fonica (abs) 4 Nm
4) Viti serraggio pinza freno 25 Nm

(io su tutti i bulloni metto del frenafiletti medio)

L'olio del cambio è più semplice visto che ha sia un tappo di riempimento, che un tappo di scarico,

va cambiato inevitabilmente a temperature di esercizio quiandi occhio alle scottature

il tipo d'olio è SAE 90 API GL 5 e ce ne và 0,9 Litri
le coppie di serraggio del tappo di scarico e del tappo di riempimento sono per entrambi di 30 Nm

Fancho
08-02-2009, 14:37
A me sembrano le stesse istruzioni (e disegni) del cd REP-ROM che molti di noi hanno (me compreso)...
Sembra in effetti una cosa alla portata di chiunque abbia un pollice opponibile. Dovrò decidermi a farmi coraggio e farmele da me 'ste operazioni. Ma poi si risparmia davvero ai tagliandi (ridotti a poca roba in questi casi)?? :confused:

sauro
08-02-2009, 14:53
beh il risparmio c'è eccome io in 60.000 km di mucca attuale e 40.000 della precedente (r1100rs) ho portato la mucca a fare solo due tagliandi il materiale di consumo (oli vari) lo acquisto nei magazzini specializzati.
(i dati di serraggio li ho presi dalla rep rom indispensabile per farsi le cose in casa)

Fancho
08-02-2009, 15:08
beh il risparmio c'è eccome io in 60.000 km di mucca attuale e 40.000 della precedente (r1100rs) ho portato la mucca a fare solo due tagliandi il materiale di consumo (oli vari) lo acquisto nei magazzini specializzati.
(i dati di serraggio li ho presi dalla rep rom indispensabile per farsi le cose in casa)

Allora ti chiedo un consiglio.
Non essendo pratico di manutenzione fai-da-te, dici che può avere un senso fare da me: cambio olio con filtro, filtro aria, candele, ed il resto (check elettronica, regolazione gioco valvole, olio cambio/cardano, pastiglie freni etc etc...) dal conce?? :confused: :-o

sauro
08-02-2009, 15:19
Io dal conce farei solo il ceck elettronica (ma solo se c'è un aggiornamento del sw in corso) ed eventualmente il controllo del gioco valvole.
Se ti avvali delle indicazione del CD REP ROM ed hai una discreta dotazione di attrezzi tutte le altre operazioni sono fattibili e credimi io di lavoro non faccio il meccanico ;)

Poi dipende dal rapporto che hai con il meccanico altrimenti i costi di manutenzione, sono talmente variabili che pur parzializzando gli interventi potrebbero costarti come se li facessi tutti ;)

EagleBBG
08-02-2009, 15:29
Sono le istruzioni del manuale d'officina, sintetizzate peraltro in modo non del tutto corretto, e che andrebbero integrate con una dose di buonsenso.

Il filtro olio, prima di inserirlo va riempito. Di olio se ne mette la giusta quantità, misurata, quindi non serve una cippa far girare il motore e rifare il livello. In quel modo di sicuro se ne mette più del necessario, con le conseguenze che tutti conosciamo (tutti?:confused:).

Sono molto più dettagliate e precise quelle di Ezio, qui su QdE.;)

aspes
08-02-2009, 15:50
istruzioni :andare al thread "il cliente bmw"
andare al post in cui si cita che le istruzioni per il cambio olio comportano un thread di 290 pagine con dissertazioni che passano dalla filosofia alla religione e aggiungere un paragrafo dedicato al cambio olio coppia conica, ove causa mancanza di un volgare tappo come nei modelli precedenti bisogna smontare mezza moto.
Pare che per la procedura in bmw si siano ispirati al modo in cui i carabinieri svuotano i posaceneri delle volanti(rovesciando la macchina).

sauro
08-02-2009, 15:56
Egle non ho fatto altro che riassumere le oprazioni che io ho eseguito sulle mie mukke chiaramente non essendo meccanico seguo le indicazioni del manuale REP ROM, segno e fotografo il tutto passo passo prima di procedere ad ogni operazione di smontaggio, ho semplicemente risposto in maniera non dettagliatissima ad una domanda che mi era stata rivolta e non mi sfiora nemmeno lontanamente mettermi in competizione con l'esperienza abissale di Ezio, anche perchè non ne avrei le capacità (conosco molto bene i mei limiti)

sauro
08-02-2009, 15:59
Veramente il tappo di scarico (almeno leggendo sulle riviste) non era stato previsto, in quanto la coppia conica non avrebbe dovuto necessitare di manutenzione, poi invece si sono accorti che non era del tutto esente ;)

Luponero
08-02-2009, 16:09
Grazie Sauro.
Devo capire una cosa, riempire il filtro dell'olio, intendete riempirlo di olio nuovo e poi montarlo?

EagleBBG
08-02-2009, 16:19
@ sauro: scusa, non volevo fare una critica, ma solo aggiungere un paio di considerazioni che ritengo importanti, soprattutto quella sulla quantità, perchè poi ci si ritrova con le teste incrostate e i filtri aria pieni d'olio...

@ Luponero: si, esatto. E' bene riempire di olio, ovviamente nuovo, il filtro prima di montarlo. La quantità va calcolata ovviamente nel quantitativo finale.

Luponero
08-02-2009, 16:22
Grazie Eagle chiarissimo.

Lavelli Luigi
08-02-2009, 17:33
scusate , ragazzi come mai rempite il filtro ,io ne ho cambiato parecchio di olio sia automobili che moto ,non l'ho mai riempito il filtro.

Tricheco
08-02-2009, 17:53
effettivamente...............

BMWBOXER
08-02-2009, 18:38
Mi dispiace non aver capito l'ironia:mad::mad:-
Per quanto riguarda riempire il filtro prima di montarlo é una pratica che non conosco e che non ho mai visto eseguire a nessun meccanico ne di auto ne di moto:rolleyes:,io personalmente non lo faccio,la cosa importante da fare ogni qualvolta si cambiano olio e filtro é di cambiare anche la guarnizione che deve essere preventivamente unta con un pò di olio.:cool:

EagleBBG
08-02-2009, 19:05
La pratica di riempire il filtro olio, che forse oggi è in disuso per la frettolosità dei meccanici, serve essenzialmente ad assicurarsi che la pompa peschi immediatamente all'accensione del motore, senza che si formino bolle d'aria da smaltire...
Io lo faccio, una volta i meccanici lo facevano, oggi tanti no lo fanno... fate vobis... ;)

Luponero
08-02-2009, 19:43
Giusto e poi le eventuali bolle d'aria come si smaltiscono in un circuito chiuso?

Lavelli Luigi
08-02-2009, 21:43
salve ragazzi.la maggior parte dei motori e'a carter umido (coppa olio) la pompa e'situata nella parte bassa della coppa, il filtro di norma e'sempre situato al di sopra della coppa ,la maggior parte dei filtri e' in posizione orizzontale ,secondo me' e' anche difficoltoso riempirlo poi avvitarlo . io ho 59 anni nella mia vita non ho mai sentito di chi ha avuto noie per bolle d,aria nel circuito dell'olio. scusate questa e' solo la mia opinione. un saluto a tutti.

Luponero
08-02-2009, 22:41
La cosa "mi si" complica, Eagle dove sei?

Unknown
08-02-2009, 22:54
Anch'io ho sempre visto o montato i filtri senza riempirli d'olio.
Le bolle d'aria?Il riempimento avviene dall'alto,entrando liquido fuoriesce aria.
Messi i 3,8kg(nel mio caso)il livello deve stare poco sopra la metà dell'occhiello,accenderla x poi rabboccare fino al livello è inutile se immetti la quantità richiesta.

BMWBOXER
09-02-2009, 08:37
Forse si fà un pò di confusione tra i vari circuiti,quoto Luigi,ed aggiungo che l'aria nel ciruito olio motore é comunque presente,non é mica sottovuoto,é invece nel circuito dell'olio dei freni che se ci rimane l'aria poi sono cavoli amari.

Berghemrrader
09-02-2009, 08:55
L'unica cosa che riempio prima di montarlo è il filtro del gasolio (per l'auto).
Per il filtro olio della moto il vantaggio di riempirlo prima sta nel non dover rabboccare quando si è fatto girare il motore al minimo per controllare il livello finale.
Credo che in un modo o nell'altro non cambi un granchè.

Piuttosto il mio probema è che sono alla soglia del cambio dei 40.000 e l'oblò è perennemente annerito dall'interno (probabilmente per via dell'olio sporco) e non so mai se il livello è giusto. Una "astina" come nella mia vecchia Yamaha sarebbe una gran cosa.

aspes
09-02-2009, 09:40
se l'oblo', come e', e' unpoco piu' alto del filtro olio, quando riempi il motore si riempie anche il filtro.
Veniamo ai pipponi sul livello.
Riferendosi al motore 1200.
sappiamo che tiene ben 4 litri. sappiamo che l'oblo' tra il minimo e il massimo ne indica 0,5.
Quindi se segna livello minimo ce ne sono ben 3,5 litri.In coppa, perche' potrebbe essercene anche nel radiatore olio.
Il motore potrebbe funzionare senza problemi anche con 2,5
Deduzione finale, basta che si veda qualcosa, anche sul cavalletto laterale e in qualunque situazione, freddo, caldo, estate, inverno, ascendente bilancia o scorpione e va sempre bene.
Aggiungo: meglio un livello basso, cosi' si limitano le sovrapressioni nel carter facendo godere i paraoli e consumando poco olio per blow by, il motore ringraziera' parecchio.
Ricordate che meta' olio viene previsto dalla casa non perche' serve, ma per tutelarsi da chi non lo controlla mai. Se un motore tende a consumarne ancora di piu'.
Mi piacerebbe proprio fare un esperimento e mettercene 1,5 kg in tutto, da non vedere il livello nemmeno a moto coricata. Son pronto a scommettere che andrebbe senza alcun problema di pescaggio pompa.

Luponero
09-02-2009, 10:51
Un'altra pippa ma a questo punto la tiro fuori.
Perchè mamma BMW sconsiglia olio sintetico prima dei 10.000 km?

aspes
09-02-2009, 11:39
il perche' dovresti trovarlo nei pipponi in qualche sottosezione, in breve perche' dice che le fasce devono assestarsi e se mettessi olio sintetico ne consumeresti un sacco senza assestarle bene .In effetti son tutti pipponi dei boxer, io stesso ho vistso le prestazioni aumentare costantemente fino ai 20.000 km, e il consumo olio diminuire.Devo dire comunque che se vuoi consiumarne poco e andar bene ce ne devi mettere POCO, nessuno ha mai rotto niente tenendo il livello basso, chi lo tiene alto ne consuma un sacco. Con le jap ricordo che la moto andava tale e quale fin dal primo giorno, il livello si controllava se te ne ricordavi tanto non ne consumava, e se era a freddo, caldo , contava niente....sul bandit 1200 mettevo agip sint 2000 della macchina ogni 20.000 e pedalare, mai consumata una goccia, e volava come un caccia...

Luponero
09-02-2009, 11:41
C'è Sauro che sulla sua RT 1200 mette il full sintetico ma non so da quando e dice che non consuma nulla!

Hellon2wheels
09-02-2009, 12:16
Giusto e poi le eventuali bolle d'aria come si smaltiscono in un circuito chiuso?

chiuso mica tanto. Basta che apri il tappo di rabbocco e metti la coppa dell'olio in contatto con l'esterno.
x Aspes...ma il Bandit non ha la frizione a bagno d'olio? E il sint 2000 non è un olio da automobili quindi con frizione a secco ?

Luponero
09-02-2009, 12:18
Ho scritto una caxxata!

BMWBOXER
09-02-2009, 12:23
X Aspes
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:

aspes
09-02-2009, 13:30
c
x Aspes...ma il Bandit non ha la frizione a bagno d'olio? E il sint 2000 non è un olio da automobili quindi con frizione a secco ?

benissimo, acuta osservazione. Il bandit aveva una struttura come tutte le moto normali, con olio unico per motore-cambio-frizione.
In effetti in queste situazioni un olio da auto magari con additivi antiattrito puo' far slittare la frizione.Nel libretto c'era scritto semplicemente (ricordo amemoria) "usare un qualunque olio di buona marca 10w40 specifiche SG" . Traduzione "buttaci qualunque cosa che va sempre bene".
E mi dai l'occasione per dire qualcos'altro.
I nostri boxer, come i guzzi, con struttura automobilistica, frizione a secco e cambio separato, hanno mille menate per oli diversi, paraoli etc. ma hanno il pregio delle auto, ovvero che per l'appunto l'olio motore non viene contaminato da scorie frizione ne' sollecitato a taglio dagli ingranaggi.Ergo, a maggior ragione, se il boxer ha un vantaggio e' proprio che come olio motore puo' essere davvero considerato alla stregua delle auto, anche perche' come regimi di rotazione siamo li', e metterci veramente QUALUNQUE olio basta rispettare il grado termico.E tra l'altro, non inquinandosi l'olio con residui frizione andrebbe cambiato al minimo a 20.000 senza pensarci nemmeno un secondo, vedasi pippe sui tagliandi piu' o meno frequenti.
Le auto benzina oggi hanno cambio olio minimo ogni 30.000.......

aspes
09-02-2009, 13:38
per chi parla di circuito chiuso, non lo e' affatto.Non e mica come l'olio dei freni che peraltro sul pelo libero sel serbatoietto e' comunque a contatto con aria.
I circuito del motore preleva l'olio dalla coppa, lo sbatte attraverso i vari condotti da cui viene spruzzato sugli organi vitali e poi torna in coppa, aria ce ne e' a volonta' ovunque, altro che circuito chiuso!Il carter stesso e' ovviamente a contatto con l'esterno altrimenti per pompaggio esploderebbe , sopratutto il boxer che e' soggetto a andirivieni simultaneo dei pistoni ha un pompaggio nel carter da paura, che limita le prestazioni e stressa i paraoli, e se c'e' tanto olio si va a pressioni elevate, e ne sputa vapori in quantita' nella scatola filtro per poi ciucciarselo e bruciarlo.
Nelle formula 1 per limitare le perdite di pompaggio non c'e' olio nel carter, hanno la lubrificazione a carter secco....tenete il livello basso, lo diro' fino allo sfinimento, il motore ringraziera' (ovviamente pero' controllatelo di frequente)

sauro
09-02-2009, 14:07
C'è Sauro che sulla sua RT 1200 mette il full sintetico ma non so da quando e dice che non consuma nulla!


ALT forse mi sono spiegato male io ora metto olio full sintetico ho su 60.000 km non ho detto che non ne beve più ho detto che è diventata più parsimoniosa visto che l'olio che uso ora ha una gradazione più alta 10-60 invece che 20-50 ;) luponero sei distratto :lol: non è che l'olio ti ha dato alla testa :lol:

EagleBBG
09-02-2009, 14:19
Oh, cos'è... proviamo a raggiungere i 2300 post di quell'altro 3d sull'olio??? :lol:

Per quanto riguarda la mia affermazione riguardo il riempire il filtro... dopo 30 secondi dall'accensione, che tu abbia o meno riempito il filtro non cambia nulla!! Il circuito non è un circuito ad assenza di aria, aria ce n'è sempre. L'unico scopo, ripeto, è assicurarsi che non ci sia una bolla d'aria alla prima accensione. Poi può anche essere che sulle ns mucche, per la conformazione del circuito, non ce ne sia bisogno, che sia una precauzione inutile (io sono un po' pignolo nella manutenzione...), ma tant'è... danni non ne fa. ;)

Luponero
09-02-2009, 15:13
Sauro grazie delle precisazioni, lo sai l'olio "imbriaca";)!

sauro
09-02-2009, 21:01
Specialmente quello umbro messo sulla bruschetta e annaffiata da un buon rosso ;)

EagleBBG
09-02-2009, 21:12
Ecco... quando passo da Perugia ti vengo a trovare e apriamo un 3d sull'olio... :lol::lol::lol::lol: