PDA

Visualizza la versione completa : GS1200 - l'esa lo metto ?


Merk
04-02-2009, 19:20
Ciao
ho letto un pò di vecchi 3d su malfunzionamenti vari dell'esa però come succede per ogni problema riscontrato ne viene fuori un polverone e non si capisce più un tubo.

per cui vi chiedo...

L'esa serve realmente qualcosa e ha dei benefici rispetto agli ammortizzatori tradizionali ?
a ogni partenza si deve fare un check (come succedeva con l'integral abs) o si accende e si parte ?
Si può rimanere a piedi per colpa dell'esa ?

Grazie !!

Marco

Ps: l'abs non è servoassistito sui GS 2009 vero ?

guglio11
04-02-2009, 19:34
Io lo trovo molto comodo: a me capita spesso di passare da giri in solitaria a giri con mia moglie e con la moto che avevo prima dovevo regolare le sospensioni tutte le volte perdendo un sacco di tempo.Per adesso ,toccando ferro, anomalie non ne ho riscontrate e sono contentissimo di averlo montato

TheBoss
04-02-2009, 19:36
serve a fare elettricamente quello che puoi fare a mano con qualcunque altra sospensione. E a crearti poi eventuali problemi!

voloalto51
04-02-2009, 19:46
con l'esa non ho avuto problemi di nessun tipo

rufus.eco
04-02-2009, 19:48
funziona benissimo ed è supercomodo ciao

jiango70
04-02-2009, 19:48
serve a fare elettricamente quello che puoi fare a mano con qualcunque altra sospensione. E a crearti poi eventuali problemi!

in più hai quelle regolazioni li non sarà mai come regolarlo manualmente che te lo regoli come vuoi tu,una volta regolati trovi l'assetto giusto poi non li tocchi più,quella volta che carichi il passeggero se lo senti troppo morbido gli dai un giro o più,conti i giri che gli hai dato e quando viaggi solo li cavi,non penso che sia una regolazione che si fa tutti i giorni.

CrisGen
04-02-2009, 20:04
Quoto guglio11, molto comodo il poter regolare le sospensioni tramite un pulsante e il beneficio è proprio questo rispetto alle sospensioni tradizionali (quelle montate di serie da BMW).
E' in pratica il sistema per regolarle che cambia, nulla di più.
Per avere una sospensione più "efficiente" ti devi orientare verso marchi aftermarket specialisti in questo.
Alcune regolazioni le puoi effettuare solo da fermo e con il motore acceso ed altre le puoi fare anche mentre sei in movimento, il tutto in pochi secondi e senza imprecare contro click e precarico.
Per la mia esperienza (come sistema per regolarle) te lo consiglio, mai avuto problemi in merito.
Per l'ESA non si rimane a piedi ed il check avviene durante i controlli che effettua la centralina ogni qualvolta giri la chiave prima di mettere in moto.
Per quanto riguarda la frenata, non è più servoassistita già da qualche anno.

Ciao e in bocca al lupo per l'acquisto

guglio11
04-02-2009, 20:15
in più hai quelle regolazioni li non sarà mai come regolarlo manualmente che te lo regoli come vuoi tu,una volta regolati trovi l'assetto giusto poi non li tocchi più,quella volta che carichi il passeggero se lo senti troppo morbido gli dai un giro o più,conti i giri che gli hai dato e quando viaggi solo li cavi,non penso che sia una regolazione che si fa tutti i giorni.

Sì, non è come regolarlo manualmente, ma io penso che le regolazioni std dell' esa siano azzeccate e ,se non in particolari casi, sia difficile fare meglio. Certo se devi limare dei decimi in pista il setting manuale è fondamentale, ma per l'uso quotidiano su fondi e percorsi diversi trovare al pelo una regolazione ottimale delle sospensioni per il motociclista medio è molto difficile. L' esa ha 9 regolazioni che ,se consideriamo anche l' of diventano 27: difficile manualmente fare meglio. Per quanto riguarda le volte che si regolano, la mia opinione personale è che si dovrebbero regolare ogni qualvolta cambiano le condizioni di utilizzo , quindi nel mio caso spesso visto che mia moglie almeno una volta alla settimana viene via con me e io giro solo normalmente.

rexi
04-02-2009, 20:23
se hai soldi da spendere io lo metterei ! ma non lo reputo necessario come l'abs...

Deleted user
04-02-2009, 20:24
esistono due scuole di pensiero anche qua....
Io lo trovo utile, per il momento, vedremo quando gli ammortizzatori arriveranno a 40/50k come si comportera'...

rexi
04-02-2009, 20:28
sulla mia ho 40000 e ho le wp di serie la moto è immatricolata in germania ma le sospensioni sono ok!
io ripeto se hai i soldi lo metterei....

guglio11
04-02-2009, 20:43
esistono due scuole di pensiero anche qua....
Io lo trovo utile, per il momento, vedremo quando gli ammortizzatori arriveranno a 40/50k come si comportera'...

Per me le due scuole di pensiero non sono contrapposte, io ne faccio anche una questione di sicurezza, mi spiego : spesso si sottovaluta la regolazione delle sospensioni che , se regolate male, possono mettere in crisi l' equilibrio del mezzo, quindi se uno è capace di fare il setting giusto ben venga, credo che agirà meglio dell' esa, ma ,parliamoci chiaro, solo dopo anni d' esperienza e di conoscenza del mezzo si riesce a regolare al top. L' esa risolve questi problemi, dà una mano anche a chi non ha tutta questa esperienza, e , a chi ce l' ha , di risparmiare tempo.

Deleted user
04-02-2009, 20:49
mi trovi perfettamente in linea col tuo pensiero , specialmente sul fatto che l'esa risolva i problemi di settaggio di chi (come il sottoscritto) non ha tutta l'esperienza necessaria per farlo e nemmeno , diciamocelo chiaramente, la voglia di mettersi li tutte le volte chiave in mano a farlo....

bacardirum72
04-02-2009, 21:07
trovo l'ESA inutile sulla GS una moto già abbastanza alta di suo...
come priorità metterei l'ABS in ultimo l'ESA..ricordandoti che fuori garanzia la riparazione dell'ESA è costosissimaaaaaaaaaa!!(informati dal conc.)se onesto di dice i prezzi.

Davide
04-02-2009, 21:08
Una volta che hai regolato bene due sospensioni after market non ci devi mettere più le mani, regoli solo il precarico nel caso di passeggero o carico a bordo, l'ESA è un gruppo ammortizzatore creato per tutti i tipi di utente, da quello di 60 Kg a quello di 100 Kg, e il setting riguarda solo l'estensione e il precarico molle con 3 step diversi di regolazione, soft, normal, e sport.
Vengono prodotte con materiali che tutti conosciamo bene e non si possono rigenerare, quando sappiamo tutti che una sospensione vuole rigenerata e controllata ai 20.000 K, in più è infarcita con dell'elettronica e degli attuatori che possono col tempo dare dei problemi.
Con questo non voglio assolutamente denigrare l'ESA, anzi ritengo che per la maggior parte di noi possa andare più che bene, io le ho avute sulla R 1200 RT........ e ne sono stato molto contento, poi ho conosciuto i gialloni e da allora il mio punto di vista è per sempre cambiato........:)

IMHO.

robiledda
04-02-2009, 21:17
Meglio spendere i soldi per un bel paio di ammortizzatori after market. Comunque continuo a non capire: leggo considerazioni di Giessisti che parlano come se ogni volta che usano la moto, dovessero essere in gara... mah! Sono molto perplesso.

romargi
04-02-2009, 21:19
Una volta che hai regolato bene due sospensioni after market non ci devi mettere più le mani, regoli solo il precarico nel caso di passeggero o carico a bordo, l'ESA è un gruppo ammortizzatore creato per tutti i tipi di utente, da quello di 60 Kg a quello di 100 Kg, e il setting riguarda solo l'estensione e il precarico molle con 3 step diversi di regolazione, soft, normal, e sport.
Vengono prodotte con materiali che tutti conosciamo bene e non si possono rigenerare, quando sappiamo tutti che una sospensione vuole rigenerata e controllata ai 20.000 K, in più è infarcita con dell'elettronica e degli attuatori che possono col tempo dare dei problemi.
Con questo non voglio assolutamente denigrare l'ESA, anzi ritengo che per la maggior parte di noi possa andare più che bene, io le ho avute sulla R 1200 RT........ e ne sono stato molto contento, poi ho conosciuto i gialloni e da allora il mio punto di vista è per sempre cambiato........:)

IMHO.


ti quoto al 100%.
io non prenderei l'ESA. Personalmente preferisco sfruttare le sospensioni originali finchè vanno. A questo punto le sostituisco con un paio di molle gialle... (operazione che bisognerà fare cmq anche con l'ESa perchè, dal quel che ho capito, la qualità è la medesima e varia solo la regolazione elettronica.

Profeta
04-02-2009, 21:22
Risparmia i soldi per delle sospensioni serie...

lucar
04-02-2009, 21:28
ciao Merk, io l'esa l'ho messo è molto comodo sei viaggi da solo ed in due, all'accensione non devi fare nessun ceck, l'idraulica la cambi in movimento soft normal sport mentre il precarico (1 pass, 2 pass e 2 pass e bagagli) e il settaggio in off (la moto diventa altissima) devi farlo a moto ferma.
con il precarico in base al carico si alza il posteriore, in modalità off si alza anche l'anteriore.
è molto comodo! poi come dice stuka bisognerà vedere tra 50k km come sarà..
prova a chiedere a flute che prima aveva il gs con i gialloni ed ora ha l'adv con l'esa e mi sembra soddisfatto.

ziofranco.GS
04-02-2009, 21:38
avevo precedentemente un gs del 2006 senza abs con cui ho fatto circa 60.000 km, preso nuovo gs ad ottobre con abs ed esa, all'abs dopo 5000 km non mi ci sono ancora abituato. l'esa è un ottimo strumento per un uso turistico, misto veloce, e leggero off. Per un uso duro esistono sospensioni più professionali. Tutto dipende da cosa ci farai con la tua futura moto.
zf

TheBoss
04-02-2009, 21:52
...ricordandoti che fuori garanzia la riparazione dell'ESA è costosissimaaaaaaaaaa!!(informati dal conc.)se onesto di dice i prezzi.


1.800 euro (forse iva esclusa) per il posteriore sostituito in garanzia ai 18 mesi della moto!

slint
04-02-2009, 21:53
non posso credere che leWP con esa che costano un capitale,non siano rigenereabili...

gli ammo seri magari li sfrutti in pista,su un gs,ammesso che uno riesca a fare un setting buono,(magari realmente)non capisco a cosa serve.. :-o

aPiN0x
04-02-2009, 22:09
io ho avuto l'esa sulla k1200s ed ha sempre funzionato benissimo; nella adv non l'ho messo perchè ritengo che su questa tipologia di moto sia inutile. Le sospensioni lunghissime dell'adv non devono gestire 155 cavalli alla ruota, e un setting medio va benissimo sia in citta che nel misto (autostrada compresa)

almeno, io la penso così...... in bocca al lupo per l'acquisto ;)

strike1
04-02-2009, 22:17
risparmia i soldi.. per metterci due WP od Ohlins..
La differenza con le originali è davvero tanta, esa o non esa le sospensioni originali restano sempre dei giocattolini rispetto alle after market!

Wotan
04-02-2009, 22:44
I WP dell'ESA sono rigenerabili, ovviamente non in BMW, ma ad esempio, qui (http://www.rinaldisospensioni.it/).

TAZ
04-02-2009, 22:47
io sulla mia ADV non ho messo ne ABS ne ESA...sinceramente in 20 anni di moto non ne ho mai sentita la mancanza, pur avendone provate alcune che ne erano dotate...
...e poi quello che non c'è non si può rompere...

Merk
04-02-2009, 22:48
grazie a tutti per i consigli... noto pareri discordanti sulla scelta "esa" "olhins" ma non mi pare che siano saltati fuori grossi problemi noti di affidabilità.
Cmq fino a ieri seguivo il vecchio detto "ciò che non c'è non si può rompere" per cui non avevo nemmeno preso in considerazione l'acquisto dell'esa.. oggi parlando con il concessionario mi è venuto il dubbio .
Effettivamente con qualcosina in più si possono mettere degli ammortizzatori aftermarket ma è anche vero che con questa moto ci viaggerò in due, poi da solo, poi di nuovo in due... e sinceramente nei miei 2 gs 1200 passati gli ammortizzatori standard non mi hanno dato grossi limiti di guida.
Credo che la prenderò senza ma domani potrei avere già cambiato idea :-)

ciao !

Gian
04-02-2009, 22:54
Ho comprato il Gs 1200 ADV la settimana scorsa.... sono in febbricitante attesa!
La mia scelta è stata quella di non montare l'ESA per una serie di motivi:
- In una moto che almeno sulla carta si propone anche per un blando off trovo le sospensioni elettroniche poco "coerenti"
- Meno elettronica c'è, minore è la probabilità di rimanere a piedi
- La manutenzione soprattutto quando la moto avrà elevati chilometraggi la immagino molto costosa
- Preferisco investire i soldi in Bitubo o Ohnlis
- Ultimo e forse più importante: il mondo è bello perchè è vario! A me piace mettermi con la chiave a fare casino sugli ammortizzatori prima di un viaggio carico e con morosa al seguito, a tanta gente queste operazioni sono indigeste... è bello potersi accessioriare la propria moto come ognuno di noi la vuole e la sogna!

Ciao e buon acquisto!

lucar
04-02-2009, 23:02
per chi non ha l'esa non dica che non l'ha preso perchè con menoelettronica c'è meno probabilità di restare apiedi.
se l'esa non va, la moto va lo stesso l'unica cosa è che non variano i settaggi!
in effetti alcuni gs 08 tra cui il mio sono stati richiamati per sostituzione gruppo anteriore
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=185852&highlight=richiamo+esa

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=196512&highlight=richiamo+esa

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=182781&highlight=richiamo+esa

col gs io son rimasto a piedi per l'ews!

Fedefer
04-02-2009, 23:22
Ho sempre avuto moto con monoammo tradizionale e sinceramente, vuoi per pigrizia e/o poca attitudine con la meccanica non mi sono mai dilettato con regolazioni da "supermecca" cliccando in su e in giù per trovare la regolazione ottimale, quindi spesso mi trovavo a smanettare in solitaria con lo stesso settaggio di quando, partivo con moglie e i bagali al seguito per mototurismo. Ora con l'ESA la regolazione viene quasi spontanea e le differenze, mi sto rendendo effettivamente conto, che ci sono eccome. E' vero che la troppa elettronica rende , forse, più delicata la moto, tant'è che nell'off, in effetti la consapevolezza di avere l'ESA mi limiterebbe un tantino. In ogni caso ero curioso di provare questo aggeggio e, per il momento, non mi sono pentito d'averlo montato, vedremo in futuro. Diverso avviso per il controllo di trazione ASC, che reputo del tutto superfluo, probabilmente altri GSssisti, puntualmente mi smentiranno.

Merk
04-02-2009, 23:23
io per la batteria... svariate volte !
ma al GS "purtroppo" non c'è alternativa.

Per viaggiare in due carichi come asini o da solo sui colli.... tirando e godendosi la strada o paciosi godendosi il panorama... il GS rimane impareggiabile.

e proprio per questa sua versatilità che l'esa potrebbe essere una cosa furba...

Merk
04-02-2009, 23:26
Diverso avviso per il controllo di trazione ASC, che reputo del tutto superfluo, probabilmente altri GSssisti, puntualmente mi smentiranno.

due anni fa in croazia con la fidanzata.. durante un sorpasso ho preso una macchia presumibilmente di gasolio, pioveva e mi è partito il culo in un attimo... grazie a dio sono rimasto in piedi ma in quel caso avessi avuto l'ASC male non avrebbe fatto.
Questo genere di cose servono poco... ma basta una volta e ti salvano il culo.

lucar
04-02-2009, 23:27
merk hai detto tutto.....poi per fare off serio vedo che sei ben attrezzato con qualcosa di più consono

Fedefer
04-02-2009, 23:44
due anni fa in croazia con la fidanzata.. durante un sorpasso ho preso una macchia presumibilmente di gasolio, pioveva e mi è partito il culo in un attimo... grazie a dio sono rimasto in piedi ma in quel caso avessi avuto l'ASC male non avrebbe fatto.
Questo genere di cose servono poco... ma basta una volta e ti salvano il culo.
Un'esperienza simile, fortunatamente a buon fine, anni fa mi ha fatto capire l'importanza dell'ABS (che ahimè a quel tempo non avevo), spero di non dovermi nuovamente strizzare le chiappe per capire che anche l'ASC ha un suo perchè...

Mazz
05-02-2009, 00:04
ESA.....Asso-lu-ta-mente SI!!!:lol::lol: Se non hai problemi di "soldi" ti consiglio anche l'ABS!;) E' una figata!:lol:

Merk
05-02-2009, 00:15
...pensa che ho venduto un GS 1200 del 2005 dopo un anno perchè aveva l'abs con il servofreno che odiavo con tutto me stesso , ne ho presa una nel 2006 senza abs per non avere il servofreno... poi nel 2007 hanno fatto l'abs senza il servofreno... sta volta non mi fregano !!!!!!
l'abs lo voglio soprattutto perchè è un periodo che viaggio molto in due... durante i rientri veloci, quando sei un pò stanco e magari le condizioni meteo non sono delle migliori è una sicurezza in più .

Deleted user
05-02-2009, 07:38
I WP dell'ESA sono rigenerabili, ovviamente non in BMW, ma ad esempio, qui (http://www.rinaldisospensioni.it/).

appunto......
Grazie Wotan...
Non mettiamo in giro notizie inesatte.

powder
05-02-2009, 07:50
Beh uno stok di Gs con ESA sono state oggetto di richiamo . . . . . . Io punterei su un paio di OHLINS che non sbagli per niente, quando decidi di vendere la moto li smonti e li vendi
(ancora bene).

Per quando viaggi in coppia e con bagagli al max dai 3/4 klik di precarico alla molla dietro (con l' apposito pomello tempo stimato in 1 minuto).

slint
05-02-2009, 07:56
ho letto anche che, specie in 2 con i famosi gialloni,il confort va a farsi benedire...

è vero?

Wotan
05-02-2009, 10:21
ho letto anche che, specie in 2 con i famosi gialloni,il confort va a farsi benedire...

è vero?Non proprio. Gli Öhlins hanno una miriade di regolazioni; se il settaggio è fatto bene e se il posteriore viene regolato ogni volta in funzione del carico (cosa che ben pochi fanno), il confort è molto buono e il rapporto confort-precisione di guida è superiore a quello ottenibile con le sospensioni standard senza ESA.
Le cose cambiano se li paragoniamo ai WP ESA; primo, perché sono di qualità migliore degli ammo standard (pur non raggiungendo quella degli Öhlins aftermarket) e secondo, perché consentono di tarare al volo la rigidità e adattarla all'asfalto che via via ci scorre sotto le ruote, cosa attualmente impossibile con gli Öhlins.

Francy71
05-02-2009, 10:28
Marco

Ps: l'abs non è servoassistito sui GS 2009 vero ?


E' già dal 2007 che l'abs non è più servoassistito

BUGS
05-02-2009, 10:32
I WP dell'ESA sono rigenerabili, ovviamente non in BMW, ma ad esempio, qui (http://www.rinaldisospensioni.it/).

grazie della dritta. :!:
in futuro potrebbe esere utile.

tommygun
05-02-2009, 10:41
Una volta che hai regolato bene due sospensioni after market non ci devi mettere più le mani, regoli solo il precarico nel caso di passeggero o carico a bordo,

Scusa, ma davvero non condivido questa affermazione.

Mi stai dicendo che tu usi la stessa taratura idraulica sia per guidare in fuoristrada, sia per fare lo sportivo sulla Futa?

Che si possa fare siamo pure d'accordo, ma che sia l'ideale molto meno...

Durante il mio viaggio in Patagonia ho molto apprezzato la possibilita' di variare al volo l'idraulica delle mie WP in base al tipo di terreno, ti assicuro che la differenza e' notevolissima.
D'altro canto non voglio spacciare i sistemi simil-ESA come indispensabili: i miei compagni di viaggio con Ohlins e simili potevano fare la stessa cosa regolando le sospensioni a mano (avendone la voglia e la capacita') e infatti alcuni lo facevano.

Secondo me e' solo una questione di praticita', sei sei uno di quelli che le sospensioni tradizionali se le regolerebbe da solo.

Diventa invece anche una questione di sicurezza se sei uno di quelli che non le regolerebbe mai oltre il precarico.

tommygun
05-02-2009, 10:45
io sulla mia ADV non ho messo ABS[...]
sinceramente in 20 anni di moto non ne ho mai sentita la mancanza

Ti auguro di non doverti mai trovare a sentirne la mancanza per altrettanto tempo. ;)

cit
05-02-2009, 10:51
per come la penso io, gli ohlins et similia, vanno bene per quelli che vanno in giro prevalentemente da soli e sempre più o meno con lo stesso carico.
Personalmente vado in giro da solo scarico, da solo carico, in due senza niente ed in due belli carichi, il tutto più o meno in egual misura.
Se ad ogni uscita dovessi mettermi a regolare le sospensioni probabimente mi verrebbe voglia di dargli fuoco. :(

Mazz
05-02-2009, 10:55
Non proprio. Gli Öhlins hanno una miriade di regolazioni; se il settaggio è fatto bene e se il posteriore viene regolato ogni volta in funzione del carico (cosa che ben pochi fanno), il confort è molto buono e il rapporto confort-precisione di guida è superiore a quello ottenibile con le sospensioni standard senza ESA.
Le cose cambiano se li paragoniamo ai WP ESA; primo, perché sono di qualità migliore degli ammo standard (pur non raggiungendo quella degli Öhlins aftermarket) e secondo, perché consentono di tarare al volo la rigidità e adattarla all'asfalto che via via ci scorre sotto le ruote, cosa attualmente impossibile con gli Öhlins.
Parole sante Wotan!Parole sante....ero dubbioso se comperare la mia GS con o senza ESA! Per fortuna ho optato per ESA e ho fatto bene! ESAtto!!!

un ex tk
05-02-2009, 11:16
quanto costa l'opzione ESA?

Perchè adesso i WP aftermarket...


http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1454#

cit
05-02-2009, 11:21
quanto costa l'opzione ESA?

Perchè adesso i WP aftermarket...


http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1454#


L'esa costa 700,00 €
ovviamente davanti e dietro ;)

GOBBOMAI
05-02-2009, 11:24
IO ho comprato OHLINS Top di gamma per 1200 ADV prima di partire per la Patagonia (con Tommygun) solo perchè le ESA WP costavano molto di più. Non appena montato gli ohlins scopro un'offertona per gli ESA WP molto vantaggiosa (non ricordo su che sito).

Mi ci sono trovato alla grande su sterrati impegnativi carico e con passeggero, ma non sono uno che si mette a tarare gli ammo ogni volta ed avrei preferito di gran lunga i WP ESA proprio per la facilità di regolazione


ECCO EX .......... IO GLI OHLINS LI HO PAGATI QUEL PREZZO.......A SAPERLO PRIMA AVREI PRESO I WP ESA

powder
05-02-2009, 11:32
ho letto anche che, specie in 2 con i famosi gialloni,il confort va a farsi benedire...

è vero?



Io con moto stracarica, zega piene, piu sacche stagne sopra e sul portapacchi + morosa, do 4-5 Klik di precarico in piu' solo dietro e la moto va da DIO !!! :D:D:D:D

guglio11
05-02-2009, 11:40
per come la penso io, gli ohlins et similia, vanno bene per quelli che vanno in giro prevalentemente da soli e sempre più o meno con lo stesso carico.
Personalmente vado in giro da solo scarico, da solo carico, in due senza niente ed in due belli carichi, il tutto più o meno in egual misura.
Se ad ogni uscita dovessi mettermi a regolare le sospensioni probabimente mi verrebbe voglia di dargli fuoco. :(

Quoto al 100%: credo tu abbia centrato il problema, è evidente che ohlins, in casi particolari, è una soluzione migliore e più professionale, ma è altrettanto evidente che la praticità dell' esa è migliore, soprattutto perchè non tutti hanno voglia e tempo tutte le volte che cambiano le condizioni di mettersi lì a regolare le sospensioni, finendo quindi col trascurare la cosa e , di conseguenza , trascurare la propria sicurezza. Un' altra cosa che sento sempre dire è che quello che non c'è non si rompe: in un certo senso è vero, ma perchè tutte le volte si deve pensare solo alle rotture ,un po' di culo mai?

Merk
05-02-2009, 11:54
....ero dubbioso se comperare la mia GS con o senza ESA! Per fortuna ho optato per ESA e ho fatto bene! ESAtto!!!

calma calma... ho perso il filo...

qui le opzioni diventano 4 :

1) ammo standard senza esa - onesti da non farci le gare
2) ammo standard con esa - comodi ma non rigenerabili
3) Olhins (o altri aftermarket) senza esa - ci puoi girare al mugello ma devi essere un ingegnere perchè hanno troppe regolazioni

4) ammo WP aftermarket con esa - qualità buona, prezzo accettabile, rigenerabili .

giusto ? perchè fosse così l'opzione 4 sarebbe la migliore... oppure non ho capito un tubo e l'opzione 2 e la 4 sono la stessa cosa ?

tommygun
05-02-2009, 12:02
La 2 e la 4 non sono la stessa cosa, ma anche gli originali BMW con ESA sono revisionabili, come segnalato da Wotan.

Davide
05-02-2009, 12:10
I WP elettronici per ora vengono fatti specifici per il GS Standard, l'anteriore è più corto di 1 mm quindi sull'Adventure non vanno bene, poi c'è chi gli ha montati lo stesso.

Davide
05-02-2009, 12:11
La 2 e la 4 non sono la stessa cosa, ma anche gli originali BMW con ESA sono revisionabili, come segnalato da Wotan.


Qua ti sbagli, i WP elettronici sì, gli originali BMW no.:)

cit
05-02-2009, 12:13
2) ammo standard con esa - comodi ma non rigenerabili



:sign6:

sono revisionabili anche gli originali

tommygun
05-02-2009, 12:17
Qua ti sbagli, i WP elettronici sì, gli originali BMW no.:)

Mi permetto di citare il sommo. ;)
http://www.rinaldisospensioni.it/

Davide
05-02-2009, 12:19
Ricordiamoici che l'ESA (a parte il precarico) regola solo l'estensione .......confort, normal, e sport, niente di più, poter regolare anche la compressione è sicuramente qualcosa in più che beneficia in maniera sostanziale la guidabilità e il confort della moto, poi come ho già sottolineato prima, l'ESA BMW è un prodotto che non tiene conto del peso del pilota e delle caratteristiche di guida del pilota.

Davide
05-02-2009, 12:20
X TOmmy

Tu hai Adventure con i WP elettronici ?

mambo
05-02-2009, 12:24
Credo che per la scelta ci sia da considerare anche l'uso prevalente che si fà della moto,

è chiaro che se si pretende di spaziare dal fuoristrada alla pista e non si hanno ne la voglia e/o le capacità di intervenire su un ammo tradizionale tipo Ohlins o altri,
la scelta sembra scontata....ma comunque è sempre meglio se di buona qualità, tipo WP esa aftermarket.

Per le eventuali revisioni, oggi come oggi si può intervenire su tutto ;)

tommygun
05-02-2009, 12:24
Tu hai Adventure con i WP elettronici ?

Yes. :cool:

un ex tk
05-02-2009, 12:34
......ECCO EX .......... IO GLI OHLINS LI HO PAGATI QUEL PREZZO.......A SAPERLO PRIMA AVREI PRESO I WP ESA

Anche io il WP normali li ho pagati quel prezzo. Credo che ora l'EDS WP sia una buona scelte per l'aftermarket.

Se l'opzione ESA è 700 euro credo che sia più conveninte, specialmente se l'ammo è di qualitò superiore a eualli senza ESA.

slint
05-02-2009, 13:29
OK,ma facciamo chiarezza..

quando nell'ordine,moto nuova scegli l'esa..
ti monteranno i wp con l'esa,dove l'unica cosa che cambia con questi (http://www.wpsuspension.com/products/BMWEDS.php) è il comando sul manubrio..

Merk
05-02-2009, 13:33
ti monteranno i wp con l'esa,dove l'unica cosa che cambia con questi (http://www.wpsuspension.com/products/BMWEDS.php) è il comando sul manubrio..

allora è come pensavo... se fosse davvero così l'esa lo faccio mettere .
cercherò di leggere cosa c'è scritto su un modello in showroom per esserne certo .

mambo
05-02-2009, 13:35
OK,ma facciamo chiarezza..

quando nell'ordine,moto nuova scegli l'esa..
ti monteranno i wp con l'esa,dove l'unica cosa che cambia con questi (http://www.wpsuspension.com/products/BMWEDS.php) è il comando sul manubrio..


Sii......ti piacerebbe ??? :lol::lol:

basta guardarli per capire :mad::mad:

Merk
05-02-2009, 13:45
Sii......ti piacerebbe ??? :lol::lol:
basta guardarli per capire :mad::mad:

allora niente esa ! :rolleyes:
cheppalle !! :lol::lol:

mambo
05-02-2009, 13:57
Se l'ESA Bmw fosse veramente come quello del link.....:confused:

questa discussione non ci sarebbe nemmeno :mad:

Wotan
05-02-2009, 14:18
Non ne sono certo perché non ho prove, ma dubito che i WP ESA installati all'origine e i WP EDS aftermarket siano la stessa cosa, pur essendo concettualmente analoghi, perché di solito gli ammo installati dalle case costruttrici sono di fattura più semplice, per ragioni di costo.

lucar
05-02-2009, 14:35
merk passi dal niente all'esa super, fatti l'esa normale e non pensarci, tanto la cambi prima che si scarichino:lol:

tommygun
05-02-2009, 14:39
quando nell'ordine,moto nuova scegli l'esa..
ti monteranno i wp con l'esa,dove l'unica cosa che cambia con questi (http://www.wpsuspension.com/products/BMWEDS.php) è il comando sul manubrio..


Dubito fortemente. Anche solo a guardarli sono MOLTO diversi.

Merk
05-02-2009, 14:44
merk passi dal niente all'esa super, fatti l'esa normale e non pensarci, tanto la cambi prima che si scarichino:lol:

la mia idea iniziale era prendere il niente e poi mettere dei wilbers o simili senza arrivare all'olhins . se l'esa fosse stato wp allora un pensierino ci poteva anche stare .. ma effettivamente è improponibile che una casa che di certo non regala le cose venda un accessorio a un terzo del costo da aftermarket !

slint
05-02-2009, 14:47
Dubito fortemente. Anche solo a guardarli sono MOLTO diversi.azz,neanche te ne sei sicuro?
avevo dimenticato il punto interrogativo prima. :-o

a questo punto servirebbe un chiarimento attendibile..

tecnicamente sono identici,la marca è identica,non vedo perche' progettarne 2 diversi...:confused:

Wotan
05-02-2009, 14:50
la mia idea iniziale era prendere il niente e poi mettere dei wilbers o simili senza arrivare all'olhins . se l'esa fosse stato wp allora un pensierino ci poteva anche stare .. ma effettivamente è improponibile che una casa che di certo non regala le cose venda un accessorio a un terzo del costo da aftermarket !Non puoi comparare il costo dell'ESA optional con i prodotti aftermarket, perché dovresti aggiungere il costo degli ammo di serie.

lucar
05-02-2009, 14:50
chiaro che non è il medesimo, ripeto se viaggi solo o in 2 non avrei dubbi è comodo e pure divertente da usare..
dopo se tutti vogliono fare i professoroni e sono andati a scuola da andreani invece che alle elementari...:lol::lol:

Wotan
05-02-2009, 15:00
tecnicamente sono identici,la marca è identica,non vedo perche' progettarne 2 diversi...:confused:Perché BMW ne compra decine di migliaia di pezzi e quindi ha abbastanza potere per farsene fare una versione più economica.

mambo
05-02-2009, 15:08
tecnicamente sono identici,la marca è identica,non vedo perche' progettarne 2 diversi...:confused:

Dovresti vederli aperti,......entrambi...

non diresti così :mad:

Merk
05-02-2009, 15:32
pour parler...
ma ipotizziamo che faccio mettere l'esa sulla moto nuova e col tempo mi trovo male... è possibile poi sostiutirli con degli aftermarket senza esa ?

cit
05-02-2009, 15:33
Non puoi comparare il costo dell'ESA optional con i prodotti aftermarket, perché dovresti aggiungere il costo degli ammo di serie.


già ;)

dire che l'esa "costa" 700 € è un pò come dire che le ruote a raggi ne costano 380.
non è proprio così ..........;)

rexi
05-02-2009, 15:34
ma quanto costano le wp eds ? si possono montare da solo o è complicato?

guglio11
05-02-2009, 15:34
chiaro che non è il medesimo, ripeto se viaggi solo o in 2 non avrei dubbi è comodo e pure divertente da usare..
dopo se tutti vogliono fare i professoroni e sono andati a scuola da andreani invece che alle elementari...:lol::lol:

100% d' accordo

Merk
05-02-2009, 15:50
dire che l'esa "costa" 700 € è un pò come dire che le ruote a raggi ne costano 380.

vero vero.. non valutavo la 100 euro di valore degli ammo standard :lol::lol:

cit
05-02-2009, 15:58
vero vero.. non valutavo la 100 euro di valore degli ammo standard :lol::lol:

lo sventurato che decide di cambiarli con altri originali.........
non penso che abbia modo di ridere :lol: :lol: :lol:

Davide
05-02-2009, 16:22
La differenza sostanziale tra WP EDS e ESA BMW è che l'anteriore BMW ha il serbatoio separato, mentre WP è ad emulsione (come Öhlins), detto questo le sole regolazioni che puoi fare con entrambi gli ammortizzatori riguardano l'estensione e il precarico, nel Wp il posteriore regola anche la compressione.
Vuol dire che in modalità stradale è possibile regolare il freno in estensione di entrambi gli ammortizzatori su tre posizioni (confort, normale e sport) anche in movimento, poi c'è il normalissimo precarico che si regola a moto ferma su tre posizioni, solo pilota, pilota con bagagli , pieno carico.
I vantaggi di avere una regolazione elettronica si riduce a modificare solo un parametro, quello del freno in estensione, e basta.........non calcolo la regolazione del precarico perchè con una sospensione normale è sufficiente regolarlo tramite una manopola in modo semplice e veloce sempre da fermo, in poche parloe l'attuatore idraulico modifica solo un parametro per rendere + o - le sospensioni dure o morbide, l'unico vantaggio che hai è quello che lo puoi fare in movimento.
In conclusione vorrei dire che non ritengo assolutamente sufficiente una regolazione di quel tipo, che poi alla maggior parte di noi possa andare più che bene questo è un'altro discorso, che una buona sospensione after market abbia anche la regolazione della compressione con molte più regolazioni rispetto ad ESA questo è un'altro discorso ancora, certo la comodità di farlo in movimento non è da poco ma rimane pur sempre una via di mezzo.

tommygun
05-02-2009, 16:30
Scusa Davide... perche' sull'ammortizzatore posteriore della WP sono presenti due attuatori elettrici (oltre ovviamente all'anello del precarico) se si puo' regolare solo l'estensione?

Si vede bene in questa foto: ce ne sta uno alla base dell'ammortizzatore e uno in cima, sul serbatoio separato. (nella foto i fili elettrici sono scollegati)

http://www.xparts.net/img/thumbnail/WP-EDS.jpg

guglio11
05-02-2009, 16:46
La differenza sostanziale tra WP EDS e ESA BMW è che l'anteriore BMW ha il serbatoio separato, mentre WP è ad emulsione (come Öhlins), detto questo le sole regolazioni che puoi fare con entrambi gli ammortizatori riguardano l'estensione e il precarico.
Vuol dire che in modalità stradale è possibile regolare il freno in estensione di entrambi gli ammortizzatori su tre posizioni (confort, normale e sport) anche in movimento, poi c'è il normalissimo precarico che si regola a moto ferma su tre posizioni, solo pilota, pilota con bagagli , pieno carico.
I vantaggi di avere una regolazione elettronica si riduce a modificare solo un parametro, quello del freno in estensione, e basta.........non calcolo la regolazione del precarico perchè con una sospensione normale è sufficiente regolarlo tramite una manopola in modo semplice e veloce sempre da fermo, in poche parloe l'attuatore idraulico modifica solo un parametro per rendere + o - le sospensioni dure o morbide, l'unico vantaggio che hai è quello che lo puoi fare in movimento.
In conclusione vorrei dire che non ritengo assolutamente sufficiente una regolazione di quel tipo, che poi alla maggior parte di noi possa andare più che bene questo è un'altro discorso, che una buona sospensione after market abbia anche la regolazione della compressione con molte più regolazioni rispetto ad ESA questo è un'altro discorso ancora, certo la comodità di farlo in movimento non è da poco ma rimane pur sempre una via di mezzo.

Condivido ciò che dici, ma tu , sicuramente sei persona oltre che appassionata anche preparata, ma il biker std non è così preparato, senza offesa per nessuno,spesso non sà neanche regolare il precarico molla. Conosco tanti motociclisti anche non BMWisti coi quali parlare di sospensioni è arabo, se non fosse così non si vedrebbero tante moto con sosp. di primo equipaggiamento che fanno paura solo a guardarle. L' esa , per me, aiuta queste persone che ,fra l' altro, non hanno magari neanche voglia di capirne. Ammetterai che è un sistema facile da usare e anche pratico che va bene per la maggioranza delle persone che medimente sono sull' 1,80 x 85 kg con un po' di margine di tolleranza in più o in meno.Quindi ben vengano se possono rendere la cosa più facile e più sicura.

rob75
05-02-2009, 16:52
mi aiutate a capire una cosa?

ma l' esa ha delle regolazioni preimpostate? ovvero, ha delle posizioni standard sia per il precarico che per l' estensione?

il fatto che si possa regolare su 3 posizioni significa che non e' possibile tararsi sulle posizioni intermedie?

tommygun
05-02-2009, 16:54
Esatto.

+10 chars

Davide
05-02-2009, 17:02
X Tommy

Il posteriore Wp ha anche al regolazione della compressione......:)

tommygun
05-02-2009, 17:10
Ah, ecco. :)

Wotan
05-02-2009, 17:18
Tutte le BMW con ESA dispongono di regolazione motorizzata:

al posteriore, del precarico e del freno in estensione e in compressione;
all'anteriore, del freno in estensione.

lucar
05-02-2009, 17:19
:lol:ciapa e porta a casa!

rob75
05-02-2009, 17:24
Esatto.

+10 chars

mmmh, quindi sono tarature previste per un peso standard e non sono modificabili?

Wotan
05-02-2009, 17:29
Le tarature dell'ESA sono standard.
Ho letto qui sul forum che ci sarebbe la possibilità di tararle in officina in base al peso del conducente, ma non ho verificato.

tommygun
05-02-2009, 17:29
mmmh, quindi sono tarature previste per un peso standard e non sono modificabili?

Semmai e' il K della molla che e' scelto per un peso standard. Le tarature sono fissate a intervalli regolari all'interno del range di funzionamento degli ammo (minimo/medio/massimo)

Aggiungo che sui WP con EDS la molla la puoi scegliere tu al momento dell'ordine (sulla mia c'e' una 120).

slint
05-02-2009, 17:31
:lol:ciapa e porta a casa!

:lol:

ora rimane da capire quale differenza ce' tra quelli di serie e quelli di tommy..

tommygun
05-02-2009, 17:37
ora rimane da capire quale differenza ce' tra quelli di serie e quelli di tommy..

Beh, tanto per dire una -ovvia- differenza, i miei non sono cablati nella strumentazione del GS, sono totalmente indipendenti dalla centralina e quindi possono essere smontati e rimontati a piacere su un altro ADV, in caso di necessita'.

(c'e' un po' di lavoro da fare, ma niente di impossibile)

Davide
05-02-2009, 17:38
al posteriore, del precarico e del freno in estensione e in compressione;

Non vorrei sbagliarmi e accetto suggerimenti.....:) ma da quello che ho letto (Mototecnica del Febbraio 2008 ) in una bellissima e completa analisi tecnica, non si fa assolutamente cenno della regolazione della compressione al posteriore.

rob75
05-02-2009, 17:40
Semmai e' il K della molla che e' scelto per un peso standard. Le tarature sono fissate a intervalli regolari all'interno del range di funzionamento degli ammo (minimo/medio/massimo)

Aggiungo che sui WP con EDS la molla la puoi scegliere tu al momento dell'ordine (sulla mia c'e' una 120).

si certo, mi riferivo al K della molla.

ed era la cosa che mi lasciava più perplesso. sul WP c' e' la possbilità di montare una molla che si adatti al proprio peso al momento dell' acquisto.

sull' esa, se ho ben capito, puoi regolare su tre posizioni fisse che sono sempre le stesse sia che tu pesi 70 chili che se ne pesi 110.

messa così sono un pò scettico sull' effettiva utilità di quest' oggetto.

o non ho capito una mazza?

lucar
05-02-2009, 17:44
se pesi 110 regoli il precarico come se fossi con il bagaglio.... ;-)

tommygun
05-02-2009, 17:44
ed era la cosa che mi lasciava più perplesso. sul WP c' e' la possbilità di montare una molla che si adatti al proprio peso al momento dell' acquisto.

sull' esa, se ho ben capito, puoi regolare su tre posizioni fisse che sono sempre le stesse sia che tu pesi 70 chili che se ne pesi 110.


Si ma questo non lo rende diverso dal comprare un GS con gli ammortizzatori standard... anche in quel caso mica ti puoi scegliere la molla che vuoi! ;)

Su un ammortizzatore normale hai la possibilita' di regolare il precarico in "infinite" posizioni, ma tanto il K sempre quello resta...

D'altronde ci sara' (piu' di un) motivo se l'ESA te lo danno con 700 euro e per i WP con EDS ne vogliono quasi 2.000....

tommygun
05-02-2009, 17:46
se pesi 110 regoli il precarico come se fossi con il bagaglio.... ;-)

http://bostonist.com/attachments/boston_caroline/102307-blackboard-wikipedia.jpg

non mi faro' trascinare nell'ennesima discussione su come funziona un ammortizzatore, non mi faro' trascinare nell'ennesima discussione su come funziona un ammortizzatore, non mi faro' trascinare nell'ennesima discussione su come funziona un ammortizzatore, non mi faro' trascinare nell'ennesima discussione su come funziona un ammortizzatore, non mi faro' trascinare nell'ennesima discussione su come funziona un ammortizzatore, non mi faro' trascinare nell'ennesima discussione su come funziona un ammortizzatore, non mi faro' trascinare nell'ennesima discussione su come funziona un ammortizzatore, non mi faro' trascinare nell'ennesima discussione su come funziona un ammortizzatore ........ :lol: :lol: :lol:

rob75
05-02-2009, 17:49
si tommy, e' chiaro.

e' solo che riflettevo sul fatto che spendere in più dei soldi per comprare qualcosa che alla fine e' "limitata".

spendo 700 euro, le posizioni del precarico sono limitate e non posso intervenire neanche per regolarle sul mio peso (come sull' ammortizzatore standard).

a quel punto, i 700 euro posso spenderli per prendere un ammortizzatore after market senza controllo remoto, ma di qualità migliore.

naturalmente, se poi il mio peso e' più o meno quello standard, tutto quello che ho scritto e' una pippa mentale che si può cancellare.

:-)

lucar
05-02-2009, 17:54
o ragazzi cos avolete farne del gs????????????????????????????
decidete e poi agite di conseguenza....
tommy tranquillo la mia era una risposta ironica ad una domanda un pò cosi.... ;-)
ciao ora faccio doccia e vado a prendere appe dal conce che mi ha invitato per presentazione k

Wotan
05-02-2009, 17:55
Non vorrei sbagliarmi e accetto suggerimenti.....:) ma da quello che ho letto (Mototecnica del Febbraio 2008 ) in una bellissima e completa analisi tecnica, non si fa assolutamente cenno della regolazione della compressione al posteriore.

ESA (Electronic Suspension Adjustment)
La BMW K 1200 S è stata la prima moto ad offrire la possibilità di montare il sistema di taratura delle sospensioni ESA. Questo dispositivo permette di regolare la ciclistica a seconda delle condizioni del manto stradale, dello stile di guida adottato e del carico della moto.

Premendo un pulsante posto sul manubrio, il pilota è in grado di regolare la sospensione anteriore e posteriore della moto attraverso due semplici step: il primo permette di impostare il precarico della molla posteriore (solo pilota, pilota e bagaglio, pilota e passeggero) e deve essere effettuato da fermi e a motore acceso; il secondo offre la possibilità di calibrare idraulicamente l’ammortizzatore in base al proprio stile di guida (sport, ESA (Electronic Suspension Adjustment)
La BMW K 1200 S è stata la prima moto ad offrire la possibilità di montare il sistema di taratura delle sospensioni ESA. Questo dispositivo permette di regolare la ciclistica a seconda delle condizioni del manto stradale, dello stile di guida adottato e del carico della moto.

Premendo un pulsante posto sul manubrio, il pilota è in grado di regolare la sospensione anteriore e posteriore della moto attraverso due semplici step: il primo permette di impostare il precarico della molla posteriore (solo pilota, pilota e bagaglio, pilota e passeggero) e deve essere effettuato da fermi e a motore acceso; il secondo offre la possibilità di calibrare idraulicamente l’ammortizzatore in base al proprio stile di guida (sport, normale o confort) anche in movimento.
All’anteriore è possibile intervenire sull’estensione dell’ammortizzatore mentre al posteriore sia sull’estensione che sulla compressione. Ciò è possibile grazie a dei motori posti direttamente sull’ammortizzatore che provvedono alla regolazione controllata.

Combinando le tre impostazioni possibili sulla molla con quelle idrauliche si possono ottenere fino a 9 configurazioni diverse di assetto del veicolo, per una comportamento ottimale della moto in ogni condizione di guida.

Per la prima volta, grazie all’ESA, si abbandona definitivamente la regolazione manuale della ciclistica che richiedeva spesso tanta esperienza e sensibilità da parte del pilota in favore di un sistema completamente elettronico che provvede anche a visualizzare tutte le regolazioni selezionate sull’Info-Flatscreen. Un efficace contributo alla sicurezza e al comfort di marcia in sella alla tua BMW.

Tratto www.bmw-motorrad.it, sezione Experience technology -> Telaio -> ESA.

Merk
05-02-2009, 17:55
http://www.mcbmw-correggio.it/filePDF/R1200GS-scheda-completa.pdf

questo è preso dalla cartella stampa di presentazione del GS.. pare che sia regolabile anche il precarico molla

Modalità stradale. Premendo un pulsante il pilota può selezionare tra tre stati
di carico che gli vengono visualizzati al display: «solo pilota», «pilota con
bagaglio» e «guida con passeggero». Il sistema aumenta il precarico della
molla dell’unità ammortizzante posteriore. Inoltre, ognuno dei tre stati di
carico è combinabile con tre modalità di smorzamento «Sport», «Normal» e
«Comfort». In tutte le modalità stradali, la regolazione del precarico della molla
dell’unità ammortizzante del Telelever anteriore è nella posizione «Minimum».

Modalità fuoristrada. Il sistema Enduro ESA offre due modalità di ammortizzazione
per la guida fuoristrada, combinabili con tre modalità di smorzamento.
La modalità «Riserve medie» del precarico della molla, rappresentata dal
simbolo del display «Colline con la cima arrotondata», aumenta il precarico
della molla dell’unità ammortizzante del Telelever anteriore al 50 percento;
l’unità ammortizzante posteriore viene aggiustata allo stesso valore. Questa
taratura è adatta sia alla guida fuoristrada lenta che veloce nella quale il motociclista
non deve fare i conti con grossi dislivelli, buche o colpi. «Riserve
massime», visualizzato dal simbolo allo schermo «Colline con la cima a punta»
aumenta il precarico della molla al 100 percento sia dell’unità ammortizzante
anteriore che posteriore ed è raccomandabile quando viene richiesta la
massima protezione per non arrivare al fondo corsa. Inoltre, questa taratura
aumenta l’altezza da terra di 2 centimetri rispetto alla modalità stradale.
Le due modalità del precarico della molla descritte sopra sono combinabili
con tre modalità di smorzamento «Soft», «Norm» o «Hard». Mentre la modalità
«Soft» è adatta ad esempio per passaggi trial da percorrere a bassa velocità,
«Norm» offre una regolazione degli ammortizzatori idonea alla maggior parte
delle applicazioni fuoristrada. La modalità di smorzamento «Hard» viene
raccomandata particolarmente per le piste in pianura da percorrere ad alta
velocità oppure per la sabbia profonda.

mulder72
05-02-2009, 17:59
Ho provato l'ESA su un K1200R, e devo dire che è veramente comodo.
Tornassi indietro comprerei il mio GS 1200 con l'esa.

un ex tk
05-02-2009, 18:02
D'altronde ci sara' (piu' di un) motivo se l'ESA te lo danno con 700 euro e per i WP con EDS ne vogliono quasi 2.000....

Vero però che 700 euro sono di differenza, quando monti l'EDS ti rimangono gli originali....(anche se non ci fai una cippa!)Tanto per fare i conti giusti.

Io dovendo scegliere monterei quelli aftermarket, ho una possibilitò di rivenderli (recuperando parte di quello che ho investito e certamente sono migliori.

tommygun
05-02-2009, 18:02
aumenta il precarico
della molla dell’unità ammortizzante del Telelever anteriore al 50 percento;
l’unità ammortizzante posteriore viene aggiustata allo stesso valore.

Interessante... sulle mie WP invece il precarico dell'ammortizzatore non e' controllabile elettronicamente. Si puo' pero' regolare a mano come in tutte le sospensioni standard.

Ovviamente non l'ho mai toccato! :cool:

Maurizio77
05-02-2009, 18:29
Personalmente dopo lunga riflessione l'esa l'ho montato, e non me ne sono minimanente pentito. Cambiare settaggio delle sospensioni premendo un tasto è veramente comodo! E' già stato detto una ventina di post fa, però poter variare le sospensioni tra il settaggio con consorte/senza consorte è ancora + comodo! Con la moto prima ero sempre in giro o troppo duro o troppo molle... causa mia pigrizia ovviamente.

Per quanto mi riguarda il concetto "meno c'è, meno si rompe" forse è un po' superato... quantomeno non lo sposo ;-)

IMHO ovviamente ;-)

Buon acquisto con o senza ESA!

ciao a tutti

slint
05-02-2009, 19:49
D'altronde ci sara' (piu' di un) motivo se l'ESA te lo danno con 700 euro e per i WP con EDS ne vogliono quasi 2.000....

ok ma a quei 700 devi anche considerare il prezzo degli standard,non è che la prendi senza ammo ;) (come ha detto wotan)

poi quello che hai detto te tommy,come differenza è ovvia,l'unica insieme al colore che si nota...ci vorrebbe uno che chiede ad un meccanico-tecnico bmw,ma che ne sa'! :-o

rob75
05-02-2009, 19:49
ma in tutto questo, le sospensioni con l' esa sono revisionabili o meno?

tommygun
05-02-2009, 19:50
Non ci credo...

Wotan
05-02-2009, 22:07
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

cit
06-02-2009, 11:18
come si dice a Roma ?

ma allora sei de coccio !

:lol: :lol: :lol:

Matrix23
06-02-2009, 15:34
merk, se ti può aiutare ho ordinato 1 giorni fa una r12r, optional safety pack a 1510 euro. L'abs per me è fondamentale soprattutto per la sicurezza, l' asc è disinseribile (e per il gs dovrebbe avere anche una modalità sport che sulla r non c'è) e per 300 euro in più ne vale la pena (sempre secondo me)....e arrivando all' esa per me non è fondamentale, è comodo sì ma dovresti valutare bene quanto ti serva anche perchè costa un pochino...inoltre la bmw ha appena presentato l'esa 2 sui nuovi modelli k1300, quindi penso che l'esa (prima versione) andrà scomparendo sui vari modelli...quindi se proprio ti serve ok altrimenti ne farei a meno....per l'abs dal 2007 mi sembra non sia + servoassistito. cioa

tommygun
06-02-2009, 15:49
Ora pero' e' d'obbligo la domanda...
che differenza c'e' tra l'ESA 1 e l'ESA 2?

(e giu' altre 10 pagine di thread! :lol: )

Wotan
06-02-2009, 16:06
Non lo so. Ma comunque, almeno a giudicare dalla risposta di Matrix23, l'uscita dell'ESA2 rende del tutto inutile scegliere una moto equipaggiata con ESA1.

lucar
06-02-2009, 16:11
che io sappia l'esa del gs non centra nulla con quello che aveva il k1200 che aveva solo le 3 modalità dell'idraulica, mentre il gs ha il precarico!!!!!!!

guglio11
06-02-2009, 16:16
che io sappia l'esa del gs non centra nulla con quello che aveva il k1200 che aveva solo le 3 modalità dell'idraulica, mentre il gs ha il precarico!!!!!!!

esatto , l' esa del gs è specifico per gs

Wotan
06-02-2009, 16:23
che io sappia l'esa del gs non centra nulla con quello che aveva il k1200 che aveva solo le 3 modalità dell'idraulica, mentre il gs ha il precarico!!!!!!!L'ESA del GS è specifico e in particolare è l'unico che consente la regolazione del precarico anteriore, per variare l'altezza da terra, ma qualsiasi altro ESA prevede comunque la regolazione del precarico posteriore.

Wotan
06-02-2009, 16:35
che io sappia l'esa del gs non centra nulla con quello che aveva il k1200 che aveva solo le 3 modalità dell'idraulica, mentre il gs ha il precarico!!!!!!! Seriamente, mi riferisco a te e a tutti quelli che si comportano nel tuo stesso modo: ma perché non la piantate di scrivere sempre e solo le prime minchiate che vi vengono in mente?
Invece di inzeppare il forum con le vostre considerazioni a vanvera, perché prima non vi leggete le schede tecniche, facilmente reperibili su riviste e siti web, e soltanto dopo dite la vostra, finalmente con cognizione di causa?
Eviterete figure di merda galattiche e sopratutto renderete un favore a tutti coloro che, per trarre qualche informazione utile dal forum, sono costretti a scavare in tonnellate di melma inutile.

Flute
06-02-2009, 16:40
Non proprio. Gli Öhlins hanno una miriade di regolazioni; se il settaggio è fatto bene e se il posteriore viene regolato ogni volta in funzione del carico (cosa che ben pochi fanno), il confort è molto buono e il rapporto confort-precisione di guida è superiore a quello ottenibile con le sospensioni standard senza ESA.
Le cose cambiano se li paragoniamo ai WP ESA; primo, perché sono di qualità migliore degli ammo standard (pur non raggiungendo quella degli Öhlins aftermarket) e secondo, perché consentono di tarare al volo la rigidità e adattarla all'asfalto che via via ci scorre sotto le ruote, cosa attualmente impossibile con gli Öhlins.

Ho avuto gli Ohlins sul vecchio GS1200 ed ho preso l'ADV con l'ESA, questi ultimi nettamente meglio degli ammo std ma comunque un gradino sotto gli Ohlins.

Quello che dice Wotan è estremamente corretto IMHO, quindi non aggiungo altro se non dire che per me l'ESA è estremamente comodo se l'uso come nel mio caso è misto (statale, montagna, sterrati).

Mi capita infatti di smanettare spesso con i setting idraulici (hard, normal, confort) e con l'altezza a seconda del tipo di strada / fondo, cosa che con gli Ohlins (ma anche con gli std) non mi sarei mai sognato di fare ... ;)

piezukiii
06-02-2009, 16:49
Ho un R 1200 Gs ADV del 2008 ... ho circa 18 mila km ... un mesetto fa il conta km ha smesso di funzionare (sensore che mi sostituiranno a breve) ma, cosa che mi preoccupa è che dallo stesso giorno la mukka ha iniziato a farmi un lavoretto strano.... Quando vai tranquillo sui 2,5/3 mila giri dietro a qualche macchina e sei in terza o quarta nel momento in cui decidi di superare e apri il gas il motore sale x un'attimo fino a 3,7 / 4 mila giri, poi fa un vuoto (tipo... come quando ti scappa la manetta del gas si chiude) e poi riprende come se niente fosse a salire di giri... vorrei chiedere se a qualcuno di voi è capitata una cosa simile.... il conce ha attaccato le macchine ma non da nessun errore centralina ecc .... eppure lo fa... e comunque quando vai dai 5 mila in su... non fa più una piega... ho una certa esperienza (15 anni che vado in moto ... non meno di 15 mila km/anno) ... xò vorrei sapere se sbaglio io ad aprire senza scalare (ma fino ad un mese fa, ripeto) non l'ha mai fatto... o se ... bho c'è qualche trucco... o se è capitato e bisogna far cambiare qualcosa... insomma... AIUTO!!!!! Cì

Wotan
06-02-2009, 16:57
Vabbe', amen.

lucar
06-02-2009, 17:16
wotan sei un signore:!:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3437290&postcount=19

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3437495&postcount=29

queste sono le prime 2 risposte che ho dato a merk!
mi parte di aver risposto a ciò che lui chiedeva nel primo post.
dunque le prime minchiate che ho scritto come le dici tu erano corrette.
non mi addentro nella tecnica non me ne frega nulla, fatelo voi, ma non mettetevi subito a denigrare gli altri

guglio11
06-02-2009, 17:26
Seriamente, mi riferisco a te e a tutti quelli che si comportano nel tuo stesso modo: ma perché non la piantate di scrivere sempre e solo le prime minchiate che vi vengono in mente?
Invece di inzeppare il forum con le vostre considerazioni a vanvera, perché prima non vi leggete le schede tecniche, facilmente reperibili su riviste e siti web, e soltanto dopo dite la vostra, finalmente con cognizione di causa?
Eviterete figure di merda galattiche e sopratutto renderete un favore a tutti coloro che, per trarre qualche informazione utile dal forum, sono costretti a scavare in tonnellate di melma inutile.
Forse ti riferivi anche a me e può anche darsi che dica anche delle minchiate, ma anche tu non scherzi... "Non lo so. Ma comunque, almeno a giudicare dalla risposta di Matrix23, l'uscita dell'ESA2 rende del tutto inutile scegliere una moto equipaggiata con ESA1." se ti basi su questo forse è inutile anche l' esa 2, nel 2020 uscirà sicuramente l' esa 7 , io aspetterei......

tommygun
06-02-2009, 18:23
Ahahahahah!!! :lol: :lol:

Scusate, sono stato in riunione fin'ora e non credevo che al ritorno avrei trovato tanto spettacolo!
Siete riusciti nell'impresa titanica di far perdere la pazienza a Wotan, complimenti! :!: :lol:

Comunque ragazzi, in tutta sincerita'... se prima di scrivere uno non dico si informasse (che magari e' esagerato, eh) ma almeno leggesse cosa c'e' scritto nello stesso thread in cui sta postando, magari proprio nella stessa pagina, allora tutto sarebbe piu' semplice e leggero. Eviteremmo di dover ripetere le stesse cose ad nauseam e in generale i thread risulterebbero piu' chiari e utili per i neofiti in cerca (giustamente) di informazioni.


Io poi non faccio testo perche' ho la pazienza di Giobbe, cosa di cui mi dispiacco pure, spesso. :lol: :lol:

tommygun
06-02-2009, 18:24
Forse ti riferivi anche a me e può anche darsi che dica anche delle minchiate, ma anche tu non scherzi... "Non lo so. Ma comunque, almeno a giudicare dalla risposta di Matrix23, l'uscita dell'ESA2 rende del tutto inutile scegliere una moto equipaggiata con ESA1." [...]


Dai, dimmi che non dici sul serio.
Dai, per favore.
Please.

:-o

guglio11
06-02-2009, 18:40
Dai, dimmi che non dici sul serio.
Dai, per favore.
Please.

:-o

Mi sembrava chiaro che scherzavo, d' altra parte se non si dicono delle cazzate ogni tanto..!?!?!?

Matrix23
06-02-2009, 18:53
Ho provato a vedere se c'è qualche informazione su questo esa II ma nulla....prima ovviamente non volevo dire di non comprare un gs con l'esa perchè forse (quasi sicuramente) questo verrà aggiornato con una versione + aggiornata (esa II appunto), altrimenti non avrei certo comprato una r1200r che forse tra un anno gli fanno un qualche restyling di non so che tipo...a me la moto serviva, piaceva, l' ho comprata e chissenefrega di cosa uscirà in futuro. Volevo solo far capire a Marco che è indeciso se esa sì-esa no, che dal mio punto di vista è un accessorio costoso, utile ok ma non indispensabile ed inoltre con l'arrivo di una sua imminente evoluzione PER ME non sarebbe da aggiungere ai vari optional. Per la mia r ho ragionato così.....

tommygun
06-02-2009, 19:35
Mi sembrava chiaro che scherzavo

Ahhhhh, ok.
Grazie. :)

Merk
06-02-2009, 19:42
Per la mia r ho ragionato così.....

...rigiriamo il coltello nella piaga... ho appena comprato un Pajero e dopo un mese sono venuto a sapere che verrà nuovamente aggiornato con 40 cv in più... ormai non si può più comprare nulla che dopo un anno non vale più un tubo !

rufus.eco
06-02-2009, 23:34
ma che palle nessuno obbliga a mettere l'esa chi lo vuole lo mette e chi non lo vuole lo lascia dovè io l'ho messooooooooooooooooooooooooooooo

63roger63
07-02-2009, 11:32
Allora ricapitolando:
...
....
.....
http://www.fantasygif.it/Humor/ca124.gifzzzronfzzzzzronfzzzronfzzzzzronf!!!!!

Piripicchio
07-02-2009, 13:36
dai che se hai deciso di metterlo aprirai presto un altro 3nd per chiedere come risolvere i problemi che ti crea eheheheeh...

romargi
07-02-2009, 13:42
dai che se hai deciso di metterlo aprirai presto un altro 3nd per chiedere come risolvere i problemi che ti crea eheheheeh...

grazie a questo intervento mi è venuta un'idea interessante....

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=3444545#post3444545

:lol::lol::lol::lol::lol:

Davide
07-02-2009, 13:56
Mah.........l´Esa :lol:

IRON BIKE
23-11-2009, 13:17
Ragazzi andro' a firmare il contratto per il mio nuovo ADVENTURE e anch io ho il dubbio atroce che mi perseguita ESA o non ESA. Certo che leggere i VS post non aiuta molto anzi, rende ancora più confusi.Cmq l'idea e di comprarlo senza ESA per poi after market montarci due gialloni. Penso che Cmq avranno più o meno anche loro un settaggio standard senza dover scender e salire dalla moto ogni volta per le modifiche.
Premetto che non dovrò fare la Parigi Dakar!!!!!

matteo85bmw
23-11-2009, 14:13
io ti consiglio di montarlè soprattutto se prendi il modello adv perchè la moto cambia più radicalmente rispetto allo standar.se metti un adv in sport va a meraviglia nel misto perchè le sonspensioni diventano parecchio dure e non si affossa il retrotreno in accelerazione.
Sullo standar che avevo tutto ciò funzionava ma in modo molto più lieve.
Esa bella idea !!!

IRON BIKE
23-11-2009, 14:38
Grazie Matteo per il consiglio credimi mi scoppia la testa ed e' la prima volta che mi capita na roba del genere sono una persona che di solito agisce di impulso.
Sulla r1200r ho l'ESA e devo dire che non è male BHoooo!!!!!!!!!!

tigrotto
23-11-2009, 18:37
il grosso difetto dell'esa e' che quando si va via in due stracarico..valige piene e bauletto givi stipato....la moto e' veramente troppo seduta e questo secondo me e' un grosso limite..non c'e' piu modo di dare giri al precarcio od abbassare l'anteriore..se c'erano le forcelle le sfilavo un po ma con il telelever elettronico sono c...i.....io se lo dovessi ricomprare non lo metterei..
non credo si possa mettere neanche una molla dal k piu alto percio' se non ti ci trovi sono c..i tuoi e ti attacchi...

Davide
23-11-2009, 19:06
Per i più "pesanti".......:lol: con l'ESA l'unico è mettersi a dieta........

barthy
23-11-2009, 19:12
Per me è comodissimo e non mi ha creato mai problemi.

Zeuss
23-11-2009, 19:59
Gran bella invenzione!!!!
Comodissimo.
:!::!::!::!::!::!:

IRON BIKE
23-11-2009, 20:40
mi state tentando un casino

cioppi cioppi
23-11-2009, 20:48
risparmia i soldi.. per metterci due WP od Ohlins..
La differenza con le originali è davvero tanta, esa o non esa le sospensioni originali restano sempre dei giocattolini rispetto alle after market!


....scusa ma quanto costa in più l esa?:)

Davide
23-11-2009, 21:13
Se dovete prendere la moto nuova prendetela con l'ESA, date retta a uno stupido.

Davide
23-11-2009, 21:15
....scusa ma quanto costa in più l esa?:)

700,00 €....un paio di Öhlins o WP costano 1800,00 € :rolleyes: c'è una bella differenza......e alla fine ti godi molto di più l'ESA.;)

IRON BIKE
23-11-2009, 21:15
....scusa ma quanto costa in più l esa?:)

Non lo si fà per una questione di soldi la diff è di 700€ poi se ne spendono il doppio per montare i gialloni!!!!

cioppi cioppi
23-11-2009, 21:22
.....era giusto per capire ...io ho messo i gialloni subito...ma quelli sono e quelli restano....tot clic di estensione pena la perdita di ogni vantaggio,molla personalizzata e scordati qualsiasi off....:(

IRON BIKE
23-11-2009, 21:24
Scusami Davide non avevo visto il tuo post cmq in sostanza ci siamo capiti dicevamo la stessa cosa
Se qualcuno mi dicesse che montando after market avrei il top in qualita'e comfort 1800€ sarebbero spessi bene altrimenti 700€ dell'ESA e non ci si pensa piu'

cioppi cioppi
23-11-2009, 21:35
.........io ho speso molto meno un mese fà con i gialloni...il confort in certi frangenti è inferiore....confermo..se uno vuole sopratutto quello non li consiglio...

chiarut
23-11-2009, 21:43
bah, a me tutta questa elettronica mette ansia.....

IRON BIKE
23-11-2009, 21:44
Cioppi apprezzo il tuo commento e hai chiarito una cosa che avevo caro capire
I gialloni sono molto tecnici, forse un po' meno pratici dico bene!!

IRON BIKE
23-11-2009, 21:47
Poi è vero che i gialloni o similari hanno bisogno di continue regolazioni? Io faccio autostrada monti e poco sterrato sempre quasi in due, avrei bisogno di un meccanico al seguito?????

passin
23-11-2009, 22:12
Solo 2 regolazioni per me:

Io da solo
Io con zainetta

IRON BIKE
23-11-2009, 22:14
Solo 2 regolazioni per me:

Io da solo
Io con zainetta


Quindi semplice??? Cosa monti di ammo?

passin
24-11-2009, 09:10
Ohlins da circa 3 mesi

cioppi cioppi
24-11-2009, 09:29
Cioppi apprezzo il tuo commento e hai chiarito una cosa che avevo caro capire
I gialloni sono molto tecnici, forse un po' meno pratici dico bene!!

si la moto è stradalcomoda,passami il termine, ciclisticamente corretta, ma il poco enduro di prima è diventato al massimo una strada bianca che fai anche;) con un TDM per esempio......

cioppi cioppi
24-11-2009, 09:56
Poi è vero che i gialloni o similari hanno bisogno di continue regolazioni? Io faccio autostrada monti e poco sterrato sempre quasi in due, avrei bisogno di un meccanico al seguito?????

.....scusa leggo solo ora.... questo no la regolazione ideale la fanno loro quando fai l'ordine......ti chiedono il peso e poi di danno nella confezione i "clic" o scatti a cui tu devi regolarli.....e credimi non sbagliano di un solo scatto...da li in poi hai solo da precaricare il post con l'apposita manopola in caso di aumento di peso oltre il tuo....(zav bagagli)....io ho speso 1300 euro
...e montarli è una fesseria;)....e non vengono dall'estero

ROBBY
24-11-2009, 12:18
dell'esa si puo' tranquillamente fare a meno.
io se tornassi indietro non lo prenderei piu'.
e' come avere i sedili dell'auto con la regolazione elettrica o manuale.
sicuramente e' una comodita' a cui si puo' fare a meno.
la qualita dei componenti e' la medesima..cioe' scarsa..

Cesarone
24-11-2009, 12:43
io l'ho presa (ESA) e la riprenderei

IRON BIKE
24-11-2009, 13:39
Grazie ancora delle dritte Cioppi da quel che mi dici non per niente complesso regolarli e sotto hai qualita da GARA.
Per quello avanti la regolazione è la medesima del posteriore?

cioppi cioppi
24-11-2009, 14:22
.......il post e l'ant hanno entrambe la regolazione di freno in estensione....i famosi clic di cui sopra...................
L'UNICA regolazione giusta ( io per esempio ho 18 clic davanti e 14 clic dietro....) è quella indicata nella distinta personalizzata che trovi nella scatola.....ho provato anche a spippolare un pò ma senza soddisfazione...

....il precarico molla è presente SOLO dietro, quando è a zero, va bene per il pilota con il peso dichiarato alla vendita :blob: ...quando carichi di più, giri la manopola fino a trovare il punto giusto, che non è però indicabile se non a tatto....o fondoschiena;)

IRON BIKE
24-11-2009, 14:44
Da come me lo hai spiegato tu è veramente molto semplice, leggendo altri articoli con tutto il rispetto per gli amici del FORUM la testa mi era andata in TILT senza capurci una mazza.
Mi pare molto semplice adesso penso proprio di prenderla senza, metto un gruzzoletto da parte, e in Marzo monto i mitici gialloni

cioppi cioppi
24-11-2009, 14:49
la tua regione è la mia meta preferita;)....fatti sentire se vuoi toccare con mano.....la moto!:lol:

scuba3
24-11-2009, 15:01
io sono contentissimo degli esa e per adesso anche gli ammortizzatori sono perfetti, copiano perfettamente l'asfalto. La moto ha ancora 13K km ma sento che con gli standard senza esa già a quei chilometraggi cominciano a perdere.

Clik a destra a sinistra ecc ecc alla fine hai costantemente gli ammortizzatori mal regolati. Imho i gialloni sono per gente con guida raffinata in grado di effettuare le corrette regolazioni, per gente come me che non è in grado nè di fare regolazioni accurate nè di distinguere un assetto da un'altro ma solo di capire che la moto si guida bene con tutte le condizioni stradali l'Esa è un aiuto non da poco.

Se dovessi riprendere la stessa moto l'abs e l'esa sarebbero l'unica cosa a cui non rinuncerei. Con la vecchia gs clik di quà e clik di la, all'inizio regoli il freno ed il precarico poi ti rompi i coglioni e lasci in una posizione che più o meno va bene sempre con o senza zainetto...... con il risultato che giri sempre con un setup errato. So che finirebbe così anche con i gialloni.....

Wotan
24-11-2009, 15:10
il precarico molla è presente SOLO dietro, Sei proprio sicuro?...

Davide
24-11-2009, 15:12
Sei proprio sicuro?...

Rotfl ..........:lol:

cioppi cioppi
24-11-2009, 15:12
Clik a destra a sinistra ecc ecc alla fine hai costantemente gli ammortizzatori mal regolati. Imho i gialloni sono per gente con guida raffinata in grado di effettuare le corrette regolazioni,


.....montati e regolati una sola volta come dice la spiegazione...punto;)

Cippo4u
24-11-2009, 15:14
ti riporto la mia esperienza.

Sulla fz6 ho montato l'ohlins 46 hrcl, il top di gamma per quel modello.
La portai dai ragazzi di RSsuspension qui a roma per il montaggio e il setting.
C'erano una molteplicità di settaggi, e alla fine ho deciso di tenere quasi sempre quello ad hoc fatto da loro, ogni tanto girando di qualche click il serbatoio quando viaggiavo in due.

Morale, avevo si un ottimo mono, ma utilizzavo il 10% delle sue potenzialità.

Ora ho l'ESA sulla bmw, e devo dire che basta un click per impostare a mio comodo i diversi setting, percependo chiaramente le differenze e senza alcun minimo sforzo.

Morale della favola?
Con il GS non devo correrci il pista, ma viaggiare comodo ad andature briose.
Quindi l'ESA, con la comodità di settaggio (3 livelli di comfort più 5 di compressione/estensione) almeno per il mio tipo di utilizzo, è veramente insostituibile.

Ho preferito investire soldi su una comodità che riesco a percepire e sfruttare a pieno, piuttosto che avere sotto il culo dei mono blasonati e di superba fattura ma che non riuscirei ad utilizzare (per il loro preciso scopo) al 100%.

Certo, se poi uno monta gli ohlins per vedersi il giallo delle molle sotto la mucca....è un altro discorso ;)

cioppi cioppi
24-11-2009, 15:22
Sei proprio sicuro?...

........quello da regolare è solo il post...davanti è solo una ghiera di prima installazione......e "loro" la danno già regolata in base al peso...ti danno anche la misura di lunghezza IDEALE della molla dopo il precarico....ma se uno vuol provare...chiude o apre ancora con la chiave presente nella scatola.......si?

IRON BIKE
24-11-2009, 15:22
Bhee spendere soldi per vedersi il giallo sotto il c..o noo e da creteni!!!! Lo si fa' per avere un qualcosa in piu'.
Poi di gente che dice di bere champagne, e infine non riesce a capire nemmeno la differenza dal prosecco e pieno il mondo!!!!!!!!!
Io fortunatamente preferisco un buon prosecco!!!!!!
Tornando seri se vale la pena spendere soldi per i gialloni ben venga, altrimenti uno va' per l'ESA
Io sulla mia R R ho l'ESA ma giuro che l'ho impostata su sport e vado via sempre cosi' a me piace.

Wotan
24-11-2009, 15:37
........quello da regolare è solo il post...davanti è solo una ghiera di prima installazione......e "loro" la danno già regolata in base al peso...ti danno anche la misura di lunghezza IDEALE della molla dopo il precarico....Sei proprio sicuro?...

scuba3
24-11-2009, 15:53
.....montati e regolati una sola volta come dice la spiegazione...punto;)


... mai andato con lo zainetto? mai partito in ferie cqarico come un mulo? sempre lo stesso setting??

bè meglio l'esa in questo caso :lol::lol:

Wotan
24-11-2009, 15:56
Mi hai rubato le parole dalla tastiera!

cioppi cioppi
24-11-2009, 15:57
...hai ragione, adesso vado a montarlo.......;)

guglio11
24-11-2009, 16:01
per me la comodità dell' ESA non ha prezzo.

cioppi cioppi
24-11-2009, 16:11
ti riporto la mia esperienza.

Sulla fz6 ho montato l'ohlins 46 hrcl, il top di gamma per quel modello.

Morale, avevo si un ottimo mono, ma utilizzavo il 10% delle sue potenzialità.

Certo, se poi uno monta gli ohlins per vedersi il giallo delle molle sotto la mucca....è un altro discorso ;)

.....il giallo delle molle,dice mia moglie che non è uguale a quello del serbatoio, Ca@@o:mad:........ps MAI denigrato l'ESA ,non lo conosco, e non sono in grado di dare un parere.........;)

andreis72
24-01-2010, 11:32
Chiedo un consiglio per l'scquisto riguardo l'ESA soprattutto a chi lo ha monatato o provato, dal momento che dai concessionari interpellati ho ricevuto sensazioni opposte:
1- è una rivoluzione nell'uso della moto?
2- è un optional comodo (quasi un gadget)?

L'uso della moto che intendo fare, è (indicativamente) 80% strada, 20% sterrato turistico

Grazie
and

P.S. Spero di aver inserito il quesito nella sezione giusta

Bigo Walter
24-01-2010, 11:39
E' una cosa gestita elettricamente che di solito si fa manualmente ma per farla a mano devi avere sensibilità e pratica, inoltre lo fai una tantum e ci rimetti mano quando stai per partire con armi e bagagli.
L'esa fa tutto attraverso un bottone e remore sull'affidabilità a parte secondo me fa il suo sporco lavoro al costo di mezzo ammortizzatore...lo ricomprerei.

Se passi da Mestre ne parliamo al bar!


adv 1.2 08

bmwbmw
24-01-2010, 11:41
Funziona bene ed è comodissimo! Da prendere.

faggio
24-01-2010, 11:44
Io ho preferito mettere degli ammortizzatori after market(sempre rigenerabili e rivendibili)...l'ESA l'ho avuta nell'RT,comoda se hai continue variazioni di carico(passeggero,bagaglio ecc.).Di contro pare che qualcuno abbia avuto problemi di affidabilita',l'ammortizzatore è la solita ciofeca BMW!;)

Alessio gs
24-01-2010, 11:44
per me e' meglio un'holins, ma mio padre ad esempio non riesce piu' a farne a meno, come il cambio automatico nell'autovettura........da qui ne deduco: so' cose da vecchi.......

andreis72
24-01-2010, 11:50
Grazie, opinioni molto utili.
Insomma sembra essere solo una comodità, ma le sospensioni non vengono minimamente migliorate.
Uno conce però mi ha detto che con l'ESA si può regolare anche il mono anteriore, che senza non si può toccare. E' vero? Se si, è importante?

cit
24-01-2010, 12:05
Grazie, opinioni molto utili.
Insomma sembra essere solo una comodità, ma le sospensioni non vengono minimamente migliorate.
Uno conce però mi ha detto che con l'ESA si può regolare anche il mono anteriore, che senza non si può toccare. E' vero? Se si, è importante?

l'anteriore varia di assetto quando lo usi in modalità "fuori strada".

Io lo trovo indispensabile :D
ma perchè dovrei continuare a smanettare sul precarico.?????
............da solo,... con moglie,... con moglie e bagagli,... da solo ma con le valige stracariche quando uso la moto per lavoro........faccio spesso off...........
evidentemente non per tutti è così, chi usa la moto sempre con la stessa configurazione, può benissimo farne a meno e se è uno smanettone è giusto che si prenda degli Olhins...;)

liùc
24-01-2010, 12:11
a livello comodità è sicuramente vantaggioso

a livello prestazioni non c'è lontanamente paragone con gli Ohlins o similari...

IMHO

passin
24-01-2010, 12:23
Monta una coppia di ohlins, ti arrivano già regolati per il tuo peso e poi con pochissimi click li adatti eventualmente alle tue esigenze.
Consiglio di provarli per capire la differenza

Gigi
24-01-2010, 13:30
Monta una coppia di ohlins, ti arrivano già regolati per il tuo peso e poi con pochissimi click li adatti eventualmente alle tue esigenze.
Consiglio di provarli per capire la differenza

Concordo pienamente, :D

Devi necessariamente provare per capire quanta differenze ci sia tra una sospensione after market vedi : Ohlin WP mupo Bitubo o altri e le sospensioni esa,
credimi basteranno solo pochi km per capirne la differenza ;)

gigi

chiè
24-01-2010, 13:50
se sei uno che va tranquillo e non pretende prestazioni esagerate dagli ammortizzatori puoi anche metter l'esa, è comodo, se invece preferisci metter su 2 ammo seri inutile metterlo...

Deleted user
24-01-2010, 14:10
leggiti questo thread , grazie

marmo
24-01-2010, 14:46
Una volta che hai regolato bene due sospensioni after market non ci devi mettere più le mani, regoli solo il precarico nel caso di passeggero o carico a bordo, l'ESA è un gruppo ammortizzatore creato per tutti i tipi di utente, da quello di 60 Kg a quello di 100 Kg, e il setting riguarda solo l'estensione e il precarico molle con 3 step diversi di regolazione, soft, normal, e sport.
Vengono prodotte con materiali che tutti conosciamo bene e non si possono rigenerare, quando sappiamo tutti che una sospensione vuole rigenerata e controllata ai 20.000 K, in più è infarcita con dell'elettronica e degli attuatori che possono col tempo dare dei problemi.
Con questo non voglio assolutamente denigrare l'ESA, anzi ritengo che per la maggior parte di noi possa andare più che bene, io le ho avute sulla R 1200 RT........ e ne sono stato molto contento, poi ho conosciuto i gialloni e da allora il mio punto di vista è per sempre cambiato........:)

IMHO.

Quoto pienamente :)
Io ho montato un Ohlins BM 543 al posteriore, tarato specificatamente per il MIO peso (!!!!) e con tutte la indicazioni necessarie per regolarlo in base al carico della moto.
Morale in 10 secondi e agendo su 3 rotelle (senza strumenti) regolo precarico, freno in estensione e freno in compressione (dubito che questo te lo dia l'ESA) secondo esigenze e comfort. :eek:
Lamps

bela
24-01-2010, 14:56
Concordo sul mettere ammortizzatori after , esa è comodo ma agisce su un ammortizzatore che è di qualità scadente..........la wp li fa con esa

geronimo64
24-01-2010, 17:25
io ho preso il GS STD senza esa, ma dopo aver provato quello di un amico (con ESA) e considerando che la spesa non è così esagerata (rispetto al costo complessivo della moto), tornassi indietro lo prenderei. Certo se l'intenzione è mettere un after market il discorso cambia.

Ciao
Geronimo64

tommygun
24-01-2010, 17:48
Pubblicità Progresso... (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=254853)
:lol:

cicciogs
25-01-2010, 16:33
Io trovo l'ESA solo una spesa in +.

Se montava ammortizzatori differenti il discorso era un altro.

Il fatto è che monta gli stessi identici ammortizzatori......:rolleyes: solo con in più l'ausilio di un motorino elettrico che ti indurisce o ammorbidisce l'effetto.....

Neanche ci fosse bisogno di indurirli o ridurre l'effetto ogni 10 minuti!!!

Per me è una spesa che si può benissimo evitare...se uno ha intenzione di fare veramente la differenza allora dovrebbe montare una BELLA COPPIA DI OHLINS....allora si che il gioco si fa DURO!!!!:D:cool:

ROBBY
25-01-2010, 16:43
e' solo una comodita' in piu'..si puo' benissimo farne a meno..

flevy
25-01-2010, 22:01
Io ho provato un GS con ESA e se devo dirla tutta non ho trovato differenze così sostanziali.
Secondo me per sentire delle differenze vere e prorpie bisogna mettere due Ohlins con i contro c.....i come quelli che ha mantato mio padre sulla sua R1150RT sembra di avere un altra moto riesce a piegare senza problemi sia da solo che con me dietro, a volte con la mia piccola FZ6 nn riesco a stargli dietro in curva,ma questi sono miei pareri :)

giuseppecoppola
25-01-2010, 23:51
cia piez, prova a cambiare il filtro dell'aria metti un bmc, 40€ circa, vedrai che non ti fara' piu' quel vuoto e in piu' sara' molto piu' brillante, la mia ora impenna in II senza sfrizionare.

tommygun
26-01-2010, 00:20
La mia mettendo le viti in ergal al tappo del serbatoio andava 5 km/h più veloce!
(Wotan e Glock testimoni)

lolly
26-01-2010, 01:20
la mia levando i loghi bmw si impenna in terza

nestor97
26-01-2010, 08:32
....tutto ciò che non c'è NON si può rompere......soprattutto parlando di elettronica ;)

flevy
26-01-2010, 11:24
Miei pareri cmq.....mah!!!!

cit
26-01-2010, 11:56
Ergo: mettilo, quando avrà 20000 Km ci penserai..

questa dei 20000 è un altra bella storia :-o

una delle tante leggende metropolitane che girano qui dentro ;)....sarei curioso di conoscere qualcuno che ogni 20mila km. fa revisionare gli ammortizzatori.
:lol: :lol: :lol:

sulla mia ne ho 18mila,..... dovrei cominciare a preoccuparmi !!!

sul gs precedente ne ho fatti 60mila, spesso in due e stracarichi.
Certo,....... ultimamente si sentiva che gli ammo erano andati, ma da qui a metterci le mani ogni 20mila.............

Wotan
26-01-2010, 12:33
I miei ammo ESA hanno iniziato a cedere dopo i 40.000 km, in prevalenza fatti sulle buche di Roma, quindi non mi sembrano malaccio.
Sulle mie BMW precedenti, senza ESA (quindi Showa) si stancavano un po' prima.

MOCIONCI
26-01-2010, 12:35
Cit ti riporto quanto enunciato sul sito della WP:

WP suggests the follwing service intervals:
Race track: after 12 hours riding
Road: after ca. 2 years or 20.000 Km.

Wotan
26-01-2010, 12:41
Sì, e lo spazzolino da denti va cambiato una volta al mese.

pinkos1
26-01-2010, 14:18
Non capisco il senso di riesumare certi post vecchi di un anno....

tommygun
26-01-2010, 14:34
una delle tante leggende metropolitane che girano qui dentro ;)....sarei curioso di conoscere qualcuno che ogni 20mila km. fa revisionare gli ammortizzatori.
:lol: :lol: :lol:


Io normalmente lo faccio fare ogni 30.000 km.
Se vuoi ci conosciamo, dimmi dove. ;)

MOCIONCI
26-01-2010, 14:50
Sì, e lo spazzolino da denti va cambiato una volta al mese.

io lo cambio ogni due...in compenso nemmeno una carie!!!:D

cit
26-01-2010, 16:58
Io normalmente lo faccio fare ogni 30.000 km.
Se vuoi ci conosciamo, dimmi dove. ;)

no...tu non mi interessi......

ho parlato di 20.000

:lol: :lol: :lol:

breve
26-01-2010, 17:38
non so come funzionerà, ma sull'adv che mi consegneranno a giorni l'ho comprato perchè molto pratico. ho avuto moto con ammo di gran qualità e multiregolabili ma, anche quando andavo in pista, li lasciavo cosi com'erano per non mettermi ad armeggiare.......
premendo invece solo un tasto per fare le diverse regolazioni.............
Comunque, appena prenderò un pò di confidenza con la mukka ti saprò dire!!!

cit
26-01-2010, 17:44
li lasciavo cosi com'erano per non mettermi ad armeggiare.......
premendo invece solo un tasto per fare le diverse regolazioni.............


vedo che hai capito il senso della loro esistenza...........:lol: :lol:

non te ne pentirai. ;)

tommygun
26-01-2010, 17:44
no...tu non mi interessi......
ho parlato di 20.000


Offro 25.000! :lol:

cit
26-01-2010, 17:52
andata !!! :lol:

tommygun
26-01-2010, 17:55
Grande! :D

Adesso dammi tempo fino a Febbraio che mi arriva la moto, poi aspetta che arrivo a 25.000 km (mi ci vorrà un anno o poco più) e poi ci sentiamo per un appuntamento-birra.

:lol:

cit
26-01-2010, 18:01
poi ci sentiamo per un appuntamento-birra.



per quello si può fare anche prima ! :)

breve
26-01-2010, 18:12
vedo che hai capito il senso della loro esistenza...........:lol: :lol:

non te ne pentirai. ;)

l'incedere del tempo ha anche i suoi lati positivi!!
Eh! Eh! Eh!:D:D:D:D

Profeta
26-01-2010, 18:50
Conosco gente che potrebbe fare anche 100 mila km con il mono di serie senza accorgersi di nessun cambiamento
Conosco gente che dovrebbe revisionarli ogni anno e lo fa'
Conosco gente che dovrebbe revisionarli ogni anno ma se ne frega

Rimangono comunque alcune certezze :

- Un mono AM tarato male va' peggio di uno originale
- Un mono revisionato va' meglio di prima
- Un mono AM tarato bene va' molto meglio di uno originale
- C'e' gente a cui gli ammo originali sono piu' che sufficenti
- C'e' gente a cui gli ammo AM sono indispensabili

Ognuno faccia come gli pare ;)

Quello con la R1 bianca nuova, con la tuta bianca nuova, con gli stivali bianchi nuovi che ho visto un mese fa' in giro su per le colline potrebbe potrebbe girare anche con i semiassi a balestra... pero' magari impara a guidare e tra un anno si compra gli Ohlins ;)

Davide
26-01-2010, 18:59
L'ennesimo Thread su Esa e affini.......vedo che la minestra è sempre la stessa......:lol:

Gioxx
26-01-2010, 19:25
Ma andare all'elefante con l'esa è un problema?

cit
26-01-2010, 19:31
io l'esa ce l'ho ma all'elefante non ci vado.................

tommygun
27-01-2010, 13:00
http://i46.tinypic.com/23ur142.jpg