Visualizza la versione completa : GS fermo e poi ripartito
Ciao a tutti volevo chiedervi un parere.
Ieri ho lavato il mio Gs 1200 Adventure in un autolavaggio con le pistole per togliere il sale che si era depositato tornando dall'elefantentreffen poi riaccesa la moto sono andato a lavorare e l'ho lasciata il pomeriggio sotto il diluvio.
La sera fo per accenderla e la moto non entrava in moto ,ossia il motore girava ma e' come se non facesse la scintilla la candela.Quindi l'ho parcheggiata in un garage e stamattina dopo che si era asciugata e' rientrata in moto subito.
Secondo voi devo farla controllare oppure puo' succedere che dopo un lavaggio si sia ossidato qualche contatto?
Inoltre volevo sapere se e' normale che dopo un viaggio di 2000Km l'olio sia sparito dall'occhiello e che ne abbia dovuto aggiungere 500gr?
Grazie per le risposte
per l'olio attento che magari era nel radiatore, devi controllarlo a motore caldo 4 tacche e sentire se il radiatore è caldo ovvero se il termostato ha aperto la valvola....
Ciao a tutti volevo chiedervi un parere.
Ieri ho lavato il mio Gs 1200 Adventure in un autolavaggio con le pistole per togliere il sale che si era depositato tornando dall'elefantentreffen poi riaccesa la moto sono andato a lavorare e l'ho lasciata il pomeriggio sotto il diluvio.
La sera fo per accenderla e la moto non entrava in moto ,ossia il motore girava ma e' come se non facesse la scintilla la candela.Quindi l'ho parcheggiata in un garage e stamattina dopo che si era asciugata e' rientrata in moto subito.
Secondo voi devo farla controllare oppure puo' succedere che dopo un lavaggio si sia ossidato qualche contatto?
Inoltre volevo sapere se e' normale che dopo un viaggio di 2000Km l'olio sia sparito dall'occhiello e che ne abbia dovuto aggiungere 500gr?
Grazie per le risposte
Per il problema elettrico non saprei, certo è che sarebbe meglio evitare il lavaggio ad alta pressione su parti delicate come connettori, cantraline ecc. Una salto in officina la farei comunque.
Per quanto riguarda l'olio motore, credo sia normale che dopo 2000 km, magari molti dei quali tirati in autostrada :cool:, ci sia stato un cosumo d'olio abbastanza rilevante. Forse però quando eri partito il livello non era proprio al massimo. Comunque nulla in confronto alle 1150 che presentano dei consumi d'olio a volte imbarazzanti :-o.
pennanera
04-02-2009, 12:57
per il lavaggio: è normale...no problem
per l'olio: controllalo come suggerito, dopo 2000 km, se tirati, si può anche prosciugare tutta la finestrella (500 gr); è un pò tanto ma è possibile (rientra nelle tolleranze BMW);)
scusa come è normale ?? che dopo aver lavato non parta la moto ? o è successo perchè ha spingardato dove non doleva...
ciao globe ho avuto il tuo stesso problema il mese scorso, centralina dell'iniezione e pompa della benzina bruciata a causa di una infiltrazione per una guarnizione montata male, fai tutti gli scongiuri del caso ma io sono rimasto a piedi sul terminillo, per fortuna nel mio caso era tutto in garanzia
secondo me puoi stare tranquillo. mi era capitato con la moto precedente. lavata bene, andato a casa, pochi km, e poi + tardi non partiva. Il giorno dopo magia. Ho chiesto al meccanico e mi ha consigliato quando la lavo a getto di farci un girettino, per asciugare bene l'acqua per bene.
IRON MAN
04-02-2009, 19:34
si dopo lavata bisogna farla girare per asciugare il tutto .
poi 500gr x 2000km non mi sembrano un'esagerazione , la moto com'è vecchia , nuova e i km totali?
scusa come è normale ?? che dopo aver lavato non parta la moto ?
Si si, anche a me succede, per questo la lavo poco.
Anche quando piove forte non sto molto tranquillo :confused:
Ma è una BMW :-o
che volete farci?
Quando piove al bar non ci vado in moto :lol:
pennanera
04-02-2009, 19:39
poi 500gr x 2000km non mi sembrano un'esagerazione , la moto com'è vecchia , nuova e i km totali?
beh, considerato che la mia con 500 gr ne fa 10.000 di km a me sembra un pò troppo; cmq ènella norma (dei GS sfigati:lol::lol:)
jiango70
04-02-2009, 20:00
per l'olio attento che magari era nel radiatore, devi controllarlo a motore caldo 4 tacche e sentire se il radiatore è caldo ovvero se il termostato ha aperto la valvola....
esatto tanti fanno lo sbaglio di guardare il livello quando la valvola del radiatore non si è ancora aperta,in questo modo sono sempre dietro a metterci olio che bene non gli fa ciao.:D
Marco Genova
05-02-2009, 09:45
Ciao a tutti,
partecipo con dolore alla malasorpresa :mad:di quando si porta la cokkina a lavare e non si torna più a casa.
infatti sono rientrato dall'Elefantentreffen, dopo puntatina a Praga, con la moto in condizioni pietose, ero talmente dispiaciuto da come era conciata,che appena arrivato a casa,tempo di saricare i bagagli sono corso all'autolavaggio di fiducia.Dopo un lavoro da certosino, abbagliato dalla luccichezza, saluto, giro la chiave del quadro, metto in moto e........ciccia!!!:mad::mad::mad:non c'è stato verso di ripartire.
Conclusione, sob un buon carro attrezzi e ricovero in concessionaria. Sto ancora aspetttando l'esito
No comment
La moto e' nuova a circa 4000km e considerando che a 1000km ha fatto il primo tagliando mi sembra un consumo di olio esegerato.Comunque la moto ora si accende bene probabilmente era entrata dell'acqua in qualche connettore anche se non dovrebbe' succedere.
Ciao
Si si, anche a me succede, per questo la lavo poco.
Anche quando piove forte non sto molto tranquillo :confused:
Ma è una BMW :-o
che volete farci?
Quando piove al bar non ci vado in moto :lol:
... appunto si tratta di bmw, sono entrato in questo mondo da due mesi o poco piu' e la prima impressione non e' stata delle migliori, pensavo di aver comprato un panzer (sopratutto calcolando che si tratta di una gs) e dopo solamente 1000km, ci rimango a piedi, cosa che non mi era mai successa in 26 anni di onorata carriera motociclistica, e leggendo i vostri commenti non e' un caso isolato
saluti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |