Visualizza la versione completa : R1200GS o F800GS - Quale scegliere?
http://img8.imageshack.us/img8/2824/1200vs800gsgp6.jpg
Premetto che posto questa discussione sia nella sezione dedicata alle F800GS che in quella dedicata alle R1200GS in modo tale da raccogliere pareri da tutte e due le parti interessate :-o
Ho un amico che è fortemente interessato all'acquisto di un modello GS, e l'unico dubbio che ha ancora è se 800GS o 1200GS.
Avrebbe la possibilità di scegliere:
1) un 1200GS usato del 2004 perfetto, con circa 20'000km, full optional, valige comprese.
2) un 800GS nuovo, con optional e valige da pagare extra.
L'uso sarebbe quasi esclusivamente su strada, nelle seguenti modalità:
1) 50% viaggi corto-medio raggio, su strada, in solitaria
2) 30% viaggi corto-medio raggio, su strada, in due
3) 10% viaggi lungo raggio, su strada, in solitaria
4) 10% viaggi lungo raggio, su strada, in due
5) i vari spostamenti in città + casa ufficio
... se capita, qualche bella strada bianca
A questo punto una piccola analisi della situazione + pregi e difetti (a livello personale) é d'obbligo.
F800GS
Pregi:
È una moto nuova, con un motore davvero divertente e che beve poco. È più leggera e esteticamente più bella.
Difetti:
Forse sella scomoda, specie in due, accessori e valige da comprare ex novo, moto nuova quindi più costosa del 1200GS usato.
R1200GS
Pregi:
Ottima tenuta dell'usato, moto blasonatissima, sella comoda anche in due, ottimo usato con pochi km e full optional, compreso valige.
Difetti:
è grande e pesante, il boxer non convince proprio tutti, beve più dell'800, bollo e assicurazione maggiorati.
Ora, se siete così gentili, vi chiederei un parere vostro di questa situazione, il più obbiettivo possibile :lol:
... e eventualmente di correggermi se ho detto qualche cavolata tra i pregi e i difetti :blackeye:
Grazie a tutti!
Il Maiale
03-02-2009, 10:55
secondo me devi/dovete chiedervi cosa dovete farci con sta moto....
che il 1200 beva più del 800 è tutto da vedere......
Il Maiale
03-02-2009, 11:00
beve di più.....
MOCIONCI
03-02-2009, 11:05
sul "bere" dipende tutto dal manico.....c'è gente che col 1200 fa poco piu' di 10 altri si avvicinano ai 20..... a parita' di manico non credo che l'800 beva meno del 1200 in quanto è vero che ha una cilindrata inferiore ma per ottenere le stesse prestazioni del 1200 il motore è costretto a "girare" ad un n° di giri piu' elevato....
lascia perdere i GS1200 dell'anno 2004;)
Deleted user
03-02-2009, 11:12
secondo me devi/dovete chiedervi cosa dovete farci con sta moto....
amen..... !
MOCIONCI
03-02-2009, 11:54
...2004 l'anno migliore......stuka dopo l'amen pensavo chiudessi baracca :)
Fatto le stesse considerazioni,1200 usato 800 nuovo stesso prezzo. Se poi devi guardare ogni 1200 che passa pensaci bene ;2004 2000 km .... un pò pochi....
io ho preso il 1200 usato
di fare fuoristrada non se ne parla proprio eh?
la bmw per me è boxer cardano e telelever......
non dico altro....... in bocca al lupo
un 1200GS usato del 2004 perfetto...
Se si parla di 1200GS le parole "perfetto" e "2004" non possono essere utilizzate nella stessa frase!
Scusate, ma cos'ha l'annata del 2004 che non va?
Per quanto riguarda la moto, so che è stata usata davvero poco essendo di un conoscente, e tenuta in modo inpeccabile.
il boxer non convince proprio tutti
il boxer non convince chi non ce l'ha..... (Confucio)
che il 1200 beva più del 800 è tutto da vedere......
concordo pienamente !!!!! :d:d:d
Berghemrrader
03-02-2009, 14:56
Non è facile rispondere.
Personalmente prenderei un GS1200 per l'innegabile fascino caratteristico, bene espresso anche da Rexi.
Nonostante il GS800 sia una bella moto (e non sia proprio un cancello visto che mi ha impressionato quando l'ho provata) il Boxer ed il cardano sono un bel biglietto da visita.
Dovessi mollare il boxer io comprerei una XTZ660 o più probabilmente una KTM bicilindrica, ma se vuole entrre nel mondo BMW una GS1200 è una scelta senza compromessi visto che parli di "comodità" (probabilmente legata a viaggi in coppia carichi di bagaglio).
Quindi GS ("quello VERO!") e non si sbaglia. ;)
la bmw per me è boxer cardano e telelever......
non dico altro....... in bocca al lupo
OGGI MI VA DI QUOTARE PER CUI QUOTO PURE REVI AL 100% 100% :lol::lol:
il boxer non convince chi non ce l'ha..... (confucio)
a questo punto quoto pure buso63 ........ Non posso esimermi
guglio11
03-02-2009, 15:01
Mettere il boxer nei difetti per me è un' eresia, ho scelto il 1200 per il boxer, il cardano e il raffreddamento aria/olio. Per quanto riguarda il bere la differenza è irrisoria.
Aggiungo l'uso al quale sarebbe poi destinata la moto in questione:
1) 50% viaggi corto-medio raggio, su strada, in solitaria
2) 30% viaggi corto-medio raggio, su strada, in due
3) 10% viaggi lungo raggio, su strada, in solitaria
4) 10% viaggi lungo raggio, su strada, in due
5) i vari spostamenti in città + casa ufficio
... se capita, qualche bella strada bianca
grattaballe
03-02-2009, 15:21
se vuoi una moto compera il GS1200, per buttare i soldi nel 800 gurdati in giro che al prezzo di quella ci comperi un mare di altre moto giapponesi.
P.S. per il consumo: fregatene, in giro ci sono solo dei distributori di carburante
che il 1200 beva più del 800 è tutto da vedere......
Io l'ho visto...
ho sia il 1200 ADV 07
che l'800 08
con l'800 ho già percorso oltre 30.000 km! i consumi?:
in autostrada con tranquillità (100/120) ho fatto anche 30 km/lt
di norma sul misto città/tangenziale 25/27 km/lt.
se ho fretta (come spesso capita!) ho fatto 23/lt ma con punte anche oltre i 200!
Con il 1200 me le sogno ste medie!!!
Principale differenza tra le due? la manegevolezza!
per le prestazioni... a parte un allungo maggiore su lunghi rettilinei... per il resto l'800 non è mai inferiore al 1200, anzi su qualche mito veloce...
per quelli che denigrano l'800 a favore delle japponesi... ma che cavolo parlate a fare??? ma l'avete mai provata sta moto per un periodo giusto? e dico almeno qualche centinaio di km?? o parlate solo per aver letto le riviste o per aver visto una vetrina!!!
Ad oggi io non ho ancota trovato una moto che mi desse dei punti o si comportasse meglio della mia sia su strada che in OFF... e parlo di off con le mulattiere e al seguito di monodotati...
Io sono pronto ad accettare critiche... ma solo da chi ha avuto l'occasione di "usarla"... così come io mi permetto di parlare del 1200 solo perchè ce l'ho!
AMEN (alla stuka!)
remo sicuramente andrà bene.... ma non mi affascina tutto lì.... e la moto che possiedi prima di tutto ti deve affascinare.....
è come un bmw x5 e un x3 ....
come una porche carrera e un boxter....
non so se mi sono spiegato.....
cardano telelever e boxer
ps. non critico nessuno....
remo sicuramente andrà bene.... ma non mi affascina tutto lì.... e la moto che possiedi prima di tutto ti deve affascinare.....
è come un bmw x5 e un x3 ....
come una porche carrera e un boxter....
non so se mi sono spiegato.....
cardano telelever e boxer
ps. non critico nessuno....
Ma è normale che non stiamo parlando di moto comparabili... ma mai giudicare senza aver provato...
Come fai a dire che una X3 fa schifo che è meglio la X5.
io ho ordinato la Q5 perchè la preferisco alla Q7, più maneggevole.. più veloce, più a portata delle mie necessità... ma non per questo la Q7 è una macchina di merda...
che il 1200 beva più del 800 è tutto da vedere......
....si, proprio come è da vedere se Valeria Marini sia donna o uomo ;););).
non fa schifo.... x carità come non fà schifo l'800 .....
era x fare un paragone.... e sui gusti è inutile discutere il modo è vario.....
x me non è una bmw come la concepisco io ripeto io....
come una classe a non è una vera mercedes.....
tutto qui ma questo è tutto sindacabile....
x l'amor del celo....
grattaballe
03-02-2009, 16:17
secondo me sono due moto che non si possono paragonare tra loro ma fanno parte di due categorie completamente diverse.
e qui mi fermo !
guglio11
03-02-2009, 16:24
Personalmente sto con Rexi,ma non sono un' integralista e sono consapevole che con l' 800 si fanno le stesse cose ,in alcuni casi anche meglio, ma vuoi mettere il fascino e il prestigio del 1200!?!?!? e poi tecnicamente non sono paragonabili. Altra cosa : qualunque biker al mondo se ti chiede " che moto hai?" e tu rispondi GS penserà solo al boxer.
...... ma vuoi mettere il fascino e il prestigio del 1200!?!?!? e poi tecnicamente non sono paragonabili. Altra cosa : qualunque biker al mondo se ti chiede " che moto hai?" e tu rispondi GS penserà solo al boxer.
:mad::mad::mad::mad::mad:
Io andrei di GS. La mia scelta era identica in pratica: GS1200 base o 800 bello carrozzato? Io adoro il GS1200, quindi se avessi preso l'800 ogni volta che avrei visto passare un 1200 gli occhi si sarebbero illuminati, come accade sempre. quindi ho dato retta al cuore.
Secondo me comprare una moto non è come comprare un'auto: l'auto la compri con la ragione, pensi alla praticità, al consumo, a mio modo di vedere è solo un mezzo di trasporto. La moto è passione, e come tale va assecondata, e quindi scelta usando il cuore.
Non che mi farebbe schifo guidare un porsche eh... :lol:
Già detto....ma...
sono due moto completamente diverse per categoria, cilindrata, cavalli, coppia, scelte progettuali, costo (da nuove). A mio avviso non sono nemmeno comparabili. Basti dire che solo una ha un motore BMW....per alcuni sarà pure un pregio il Rotax... ma tant'è.
Due oggetti troppo diversi, IMHO.
questa cosa di bmw non mi piace.....
la guzzi è sempre cardano e v la ducati bici a l Triumph 3 cilindri....
ma.....
Questa cosa che identificare BMW con cardano e boxer sia un'eresia mi va poi spiegata.
"LA" bmw nasce con cardano e boxer nel 1923 e da allora le fanno sempre cosi.
Poi sono state sviluppate altre tipologie di motociclette, sono state percorse altre strade (si è persino fatto il C1...) con alterne fortune, e ci mancherebbe, ma l'origine è e rimane quella. Che sia quindi una filosofia progettuale "distintiva" dell'elica mi pare normale.
Con questo non voglio dire che sia meglio o peggio....ma la genesi è quella e quell'architettura è rimasta come tratto tipico e caratterizzante per 86 anni....
Questa cosa che identificare BMW con cardano e boxer sia un'eresia mi va poi spiegata.
"LA" bmw nasce con cardano e boxer nel 1923 e da allora le fanno sempre cosi.
Poi sono state sviluppate altre tipologie di motociclette, sono state percorse altre strade (si è persino fatto il C1...) con alterne fortune, e ci mancherebbe, ma l'origine è e rimane quella. Che sia quindi una filosofia progettuale "distintiva" dell'elica mi pare normale.
Con questo non voglio dire che sia meglio o peggio....ma la genesi è quella e quell'architettura è rimasta come tratto tipico e caratterizzante per 86 anni....
Parole sante...
guglio11
03-02-2009, 18:00
:mad::mad::mad::mad::mad:
Ho parlato di fascino e prestigio perchè parlare di pregi e difetti mi sembrava superfluo : tutti in questo forum li sanno, così come sanno che si fanno le stesse cose con quasi tutte le moto (a parte le cose estreme) e da 800 a 1200 le differenze non sono così enormi da spostare l' ago della bilancia a favore di una o dell' altra.Certo, chiaramente è la mia opinione personale, ma credo che chi compra il boxer ne sia afascinato e ,parliamoci chiaro, credo faccia piacere a tutti avere un mezzo prestigioso. Se non fosse così e guardassimo il rapporto qualità prezzo forse BMW non sarebbe così venduta. Non vorrei con questo attirarmi le ire di tutti ma la moto è questione di cuore :non conta quanto costa , quanto beve o quante gomme frusta, conta come ti ci senti sopra, come ti fa sentire quando la guidi e sopratutto conta quanto ne sei innamorato.
Ho parlato di fascino e prestigio perchè parlare di pregi e difetti mi sembrava superfluo : tutti in questo forum li sanno, così come sanno che si fanno le stesse cose con quasi tutte le moto (a parte le cose estreme) e da 800 a 1200 le differenze non sono così enormi da spostare l' ago della bilancia a favore di una o dell' altra.Certo, chiaramente è la mia opinione personale, ma credo che chi compra il boxer ne sia afascinato e ,parliamoci chiaro, credo faccia piacere a tutti avere un mezzo prestigioso. Se non fosse così e guardassimo il rapporto qualità prezzo forse BMW non sarebbe così venduta. Non vorrei con questo attirarmi le ire di tutti ma la moto è questione di cuore :non conta quanto costa , quanto beve o quante gomme frusta, conta come ti ci senti sopra, come ti fa sentire quando la guidi e sopratutto conta quanto ne sei innamorato.
sarà per questo che le ho tutte e due?? :lol::lol::lol:
guglio11
03-02-2009, 18:20
Il problema diventa tale quando puoi permetterti di averne solo una :lì sì che devi dare retta al cuore.
... E sopratutto conta quanto ne sei innamorato.
Ok. :D:D:D
Berghemrrader
03-02-2009, 18:52
Remo stai calmo perdiana! Guarda che non ti compro più le borse del GS800! :lol:
La imponenza del Boxer ed il suo fascino sono fuori discussione, se anche la 800 costasse la metà del 1200 ed andasse di più non ci sarebbe storia lo stesso.
E' inutile che stigmatizzi l'evidenza, lo so bene che l'800 è più maneggevole e meno assetato ma il DRZ lo è ancora di più, davanti ad una moderna ed efficace bicilindrica come la 800 rimango indifferente perchè il motore è "simile" ad una Jap ed io sono un (fiero) fondamentalista.
Per questo motivo consiglio caldamente al tizio di puntare su una BMW "classica" ed immediatamente identificbile ad una BMW anche da parte di un pensionato.
Se fa altri calcoli allora una vale l'altra. ;)
Remo stai calmo perdiana! Guarda che non ti compro più le borse del GS800! :lol:
omissis
Se fa altri calcoli allora una vale l'altra. ;)
Pedro ne faccio solo una questione prestazionale... STOP!
Per quanto concerne il fascino... se non fosse stato per la scelta di mio fratello di comprare solo cose nuove... bhe io avrei cercato solo ed esclusivamente la TUA moto (magari uguale!). Adoro il GS 1150ADV, e prima o poi la prenderò... lo so!
per cui nulla da obiettare sulla "determinazione" della scelta in funzione del fascino e del cuore... GS boxer tutta la vita!
Aggiungo l'uso al quale sarebbe poi destinata la moto in questione:
1) 50% viaggi corto-medio raggio, su strada, in solitaria
2) 30% viaggi corto-medio raggio, su strada, in due
3) 10% viaggi lungo raggio, su strada, in solitaria
4) 10% viaggi lungo raggio, su strada, in due
5) i vari spostamenti in città + casa ufficio
... se capita, qualche bella strada bianca
Visto le tue caratteristiche d'uso e percentuali allegate prenderei il gs650:):)
il 1200 mi sembra sprecato.................... "parlo razionalmente":-o:-o
se parliamo :weedman::arrow::weedman::arrow:...be il discorso cambia ;)
Premetto che non mi sono messo a leggere tutta la discussione...
Temo che qui ci sia un grosso errore di fondo...
Qui si vuole paragonare 2 moto che in comune hanno solo una sigla, ossia "GS".
Vi rimando a questo 3ad che riguarda la 800.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=184020
Mi consenta...a mio modo di vedere una bmw deve avere un motore boxer un cardano ecc ecc....ma come i migliori vini ci sono annate e annate e il 2004 non è stata una gran vendemmia e poi sai cosa ti dico,che a me la minestra riscaldata non piace!quindi rendiamo merito al valido progetto gs800 e vai di moto nuova e se proprio vuoi togliere tutti i dubbi al tuo amico convincilo a fare il100% dell'utilizzo in solitaria.scherzi a parte, le valigie dell'800 non sono molto capienti.ciao!
un c1 ????
protegge a dovere ,consuma poco... e si guida senza casco...
il boxer non convince chi non ce l'ha..... (Confucio)
in realtà guarda la mia firma...
ok apparte sta storia di essere riconosciuti dai penzionati,che trovo orrenda :(
un mezzo va scelto in base a 3 fattori,lasciando (si spera) fuori (l'apparire).
1.soldi a disposizione (se no facevi come e remo e non ci pensavi piu'! :mad: )
2. che ci fai?
3.quale ti piace di piu'.
visto che abbiamo info solo per parlare del punto 2,direi che per andare in 2 è piu' comodo il 1200,se off strade bianche non esistono nelle tue previsioni è meglio il 1200,in qualche viaggetto lungo sulla 1200 puoi ottenere maggior protezione montando il cupolino della adv,(la protezione della 800 è inesistente).
ma occhio questo 2004 non embra sponsorizzatissimo... in ogni caso se ad oggi,non devi dare indietro nulla,di gs1200 ne trovi a valanghe,sia da privatiche da conce.
tornando off topic,se parliamo di fascino esiste solo la 1150adv ANNYVERSARY.
tornando off topic,se parliamo di fascino esiste solo la 1150adv ANNYVERSARY.
LA VOGLIO!!!
prima o poi... non scappa!
automedonte
05-02-2009, 11:57
Ma è normale che non stiamo parlando di moto comparabili... ma mai giudicare senza aver provato...
Come fai a dire che una X3 fa schifo che è meglio la X5.
io ho ordinato la Q5 perchè la preferisco alla Q7, più maneggevole.. più veloce, più a portata delle mie necessità... ma non per questo la Q7 è una macchina di merda...
quoto senza riserve :D
Moto ed auto di dimensioni diverse servono per esigenze diverse. Non è che devo comprare necessariamente la più grossa che posso permettermi :lol:
Se poi si parte dal presupposto che vogliamo avere quella più grande per "farci notare" allora è un altro discorso. :mad:
Io ho preso la X3 perchè in famiglia siamo in due e quindi non vedo per quale motivo debba prendermi un'auto enorme come la X5.
Stesso discorso sulla F 800 Gs che mi serve tutti i giorni in città e magari per un po' di sterrato o giretti in solitaria, per viaggiare uso la RT.
Nel caso specifico e vista la prevalenza di uso indicata e cioè asfalto in due e con bagagli forse è meglio il 1200 ;)
frangatto
05-02-2009, 12:45
vengo da un ktm supermoto.
frena meglio, è più maneggevole,corre come una dannata.
ma il boxer è il fascino. c'est l'amour..... e a quello non si comanda .
ps : di boxer ne ho avuti 6 più 2 k........
Vai dove ti porta il cuore...;)
Senno` per l' uso che ne faresti un GS 650...
Ciao Surio felice di leggerti tra noi...
ebbene ti ricordi la mia f 800 l'ho tenuta giusto tre mesi e percorso 11.000 km. e devo dire che sono stati piu' i difetti che i pregi per l'uso che ne facevo, alla fine dopo 90 gg ho deciso di liberarmene e sono passato al 1200 e la musica spiace dirlo è un'altra...
in parole povere un'altro pianeta, potrei elencarti la protezione, la comodita' della sella, la praticità del cardano, la piega maggiore... decine di pregi in piu'... ma d'altronde il progetto della f 800 è recente rispetto alla r 1200...
spero davvero di incontrarti presto dalle tue parti!
ciao :)
Doppiozero
08-02-2009, 10:53
Quoto gene79 (cuore - ragione) e Slint, che alla questione aggiunge l'aspetto fondamentale dei soldi a disposizione.
A settembre mi sono trovato nella stessa posizione: 1200 usato aut 800 nuovo.
Idee prima dell'acquisto:
una moto nuova nuova è sempre una soddisfazione
la 800 è più adatta al fuoristrada
la 800 è più leggera e maneggevole
la 1200 mi piace di più
il boxer mi piace di più
la 1200 mi intimidisce con le sue dimensioni
desidero la 1200 da 4 anni
Per quest'ultimo punto ho comprato la 1200 usata e dopo qualche mese e un bel viaggio in Grecia, dico:
il boxer 1200 è un motore meraviglioso (a parte che consuma olio)
la guida del 1200 è meravigliosa
è un mastodonte e ancora mi intimidisce
per questo su ogni sterrato mi chiedo come andrà la 800
In conclusione: non c'è niente di razionale nel comprare una moto e ogni moto ha pregi e difetti del tutto soggettivi. A me del prestigio non frega una cippa, leggo qui che per altri è un fattore importante. A me le dimensioni 1200 disturbano, c'è chi invece la sbatte per sentieri come fosse un Maico 250.
Che dire.......GS1200 punto e basta!!!!! :eek::eek::eek::eek::eek:
per quelli che denigrano l'800 a favore delle japponesi... ma che cavolo parlate a fare??? ma l'avete mai provata sta moto per un periodo giusto? e dico almeno qualche centinaio di km?? o parlate solo per aver letto le riviste o per aver visto una vetrina!!!
Ad oggi io non ho ancota trovato una moto che mi desse dei punti o si comportasse meglio della mia sia su strada che in OFF... e parlo di off con le mulattiere e al seguito di monodotati...
Io sono pronto ad accettare critiche... ma solo da chi ha avuto l'occasione di "usarla"... così come io mi permetto di parlare del 1200 solo perchè ce l'ho!
AMEN (alla stuka!)
Le differenze sono abissali! Ho provato l'800 ed ho il 1200ADV. L'800 è un giocattolino che non vale quello che costa! 10500 circa per una moto senza sospensioni regolabili (vere!), frizione idraulica....poi cambio lunghissimo (intendo la leva). Il motore è una bomba, ma per andare a 200 in autostrada vi siete legati con le catene o siete alti 1,60?
A quel prezzo insomma vado sulla KTM 990!!! Ma dai ragazzi!!!!!
Per me sarebbe solo questione di piacere personale....non ho avuto dubbi con la mia GS 1200 !!!!!!!!!
Io l'800 lo stavo aspettando da una vita e lo stavo comprando "sulla carta".
Aveva tutto quello che non c'era sul mio F650GS (ruota da 21", doppio freno anteriore, motore più potente...).
Ero anch'io indeciso se fosse stato meglio un GS1200 usato o l'800 nuovo....:confused:
Poi ho provato l'800 e sono rimasto deluso :mad::mad::mad:
Il motore c'è, ma per il resto (vibra troppo, nessuna protezione dall'aria, vibra troppo, sei seduto in aria, vibra troppo..... :lol:).
E alla fine.....ho deciso per...........la GHISA :D:D:D
P.S.: Secondo me per l'utilizzo che hai elencato è meglio un 1200 !
pericleromano
09-05-2010, 09:35
la bmw per me è boxer cardano e telelever......
non dico altro....... in bocca al lupo
io che non volevo assolutamente queste 3 cose, che marca ho comprato?
Non ho mai provato la 800 per cui non posso dire nulla, ma ho una GS del 2004 acquistata usata con 24 KM ed ora a quota 60 KM senza mai nessun inconveniente e mi trovo veramente bene. Se conosci il proprietario e come l'ha tenuta, non avrei dubbi.
Ciao.
pericleromano
09-05-2010, 11:03
La mia è stata una scelta consapevole, e conosco bene il 1200.
Non è che da quando BMW ha allargato la propria gamma ad architetture convenzionali tanti motociclisti si sono avvicinati al marchio?
Non avrei comprato mai un boxer, per carità una ottima soluzione per bilanciare le forze e pertanto dolcissimo nel funzionamento; oggi portato ad un livello di maturità straordinario ed incastonato in ciclistiche finalmente equilibrate e performanti.... ma continuo a vederlo sempre come un oggetto simbolo per una cerchia di appassionati, di cultori (senza nulla togliere x carità) che ad una soluzione tecnicamente appropriata per una moto.
Il telelever non mi piace a livello di feeling che trasmette, siamo d'accordo che in centinaia mi diranno che i 1200 in montagna strisciano le orecchie a terra (li vedo pure io) ma non mi piace assolutamente.
Il cardano: vado in moto da quando queste si alzavano dietro, oggi sono tutt'altra cosa, con cerniere di snodo, aste di controreazione (interesante il carc della Guzzi), è quasi come avere una catena; continua a non piacermi x il peso del braccio oscillante (vedi anche lavoro delle sosp.), per il lmite che impone alla forma del forcellone, nella maggior parte dei casi la rigidità torsionale del complesso telaio forcellone non è paragonabile (con il cardano non vi può essere un perno passante per ancorare il forcellone come nei sistemi a catena - a parte progetti che aumentano enormemente costi di produzione e non privi di controindicazioni), NON SI possono cambiare i rapporti (a meno di spendere un miliardo).
Più volte ho notato in QDE alcuni hanno scritto che l'800 è un passaggio x il 1200, è una scelta economica x chi non può permettersi il 1200, che BMW è solo cardano-telever-boxer etc. etc.
Non me ne vogliate ma tanti motociclisti hanno sempre apprezzato le capacità di engineerig del marchio, la solidità, l'estetica ardimentosa ma unica, la capacità di costruire mezzi dall'utilizzo davvero ecclettico (la storia del GS è davvero bella), invero le capacità nella metallurgia, la filosofia del made-in-Germany etc. etc. insomma tante cose ma non avrebbero mai comprato una moto con i cilindri che sporgono di 35cm, con telelever e cardano.
BMW ha capito questo ed i numeri gli danno ragione.
Concludo dicendo che ho un problema, un caro è in crisi.
Al contrario di me che ho un garage imbastardito da varie marche, lui è per il rosso ducati.
Lo stesso è validissimo tecnico preparatore (conosciuto anche a livello nazionale) e quando ne dice una, è una sentenza.
Per carità azzecca quasi sempre......
Agli esordi in SBK la BMW arrancava: sentenziò "La BMW deve fare solo carretti".
Oggi con i successi in STK e SBK si trova in crisi ed ammette che vi è un nuovo riferimento.
Le corporazioni fanno il ns. mondo davvero unico: bmwista, harleista, scooterista, viaggiatori, pistaioli, fuoristrada, ducatista etc. potrei continuare all'infinito.... non dimentichiamoci però che le belle moto (e non tutte sono belle) le sanno fare quasi tutti e questo per un concetto molto semplice: le capacità dell'uomo (o della squadra di uomini) che le progetta (e le realizza), la peculiarità della storia di un marchio, hanno pari dignità in ogni parte del mondo e in più aziende.
ferrogia
09-05-2010, 11:34
Secondo me questo confronto non s' ha da fare.
Sono 2 moto molto, ma molto diverse fra loro, l' unica cosa che le accomuna è lo stemma.
Ho preso l' 800 dopo una lunga e sofferta scelta, poi mi sono detto, perchè farsi guidare e non guidare la moto?!?
Infatti secondo me la 1200 è LA moto per eccellenza, non plus ultra.
Il bello della 1200 è che ti guida lei, non ti permette di sbagliare...
E poi se devi fare un viaggio? 1200 tutta la vita.
Invece, se vuoi divertirti, uscire di curva, dare gas e sentire che la moto parte nel posteriore e l' adrenalina sale, allora 800, non c' è confronto.
Comunque sono sempre più convinto che un buon motociclista dovrebbe avere almeno 4 moto, una per ogni esigenza...
MagnaAole
09-05-2010, 11:53
che il 1200 beva più del 800 è tutto da vedere......
garantito al 100% che il 1200 beve di più, li ho avuti entrambi e quindi a parità di andatura ti posso dire che dove con con la 800 facevo anche 25 km/lt con l'attuale 1200 ne faccio 18 al max (magari migliorerà un po' più avanti visto che di km ne ho fatti ancora pochi)
almeno su questo dubbi non ce ne sono, poi per il resto ognuno ha le proprie sensazioni e il proprio metro di valutazione
per viaggi stradali a corto o medio raggio può andare bene anche la 800, col 1200 si viaggia più comodi. In curva e in frenata banane non ce ne sono, il 1200 è decisamente meglio. In città alla fin fine cambia poco, il baricentro più basso del boxer pareggia i 20 kg di peso in più e quanto agli ingombri, leggendo i dati del costruttore, la 800 è più lunga e più larga. Faccio molta meno fatica a mettere il boxer sul cavalletto centrale che non la 800.
Detto questo, ho un ottimo ricordo della 800 e non ne parlerò mai male come fanno tanti senza nemmeno averla mai provata o averla guidata al massimo per una mezz'oretta; io con la mia ci ho fatto 20.000 km senza mai un problema e divertendomi alla grande.
certo che un 2004, per quanto tenuto bene sia stato, non ha subito le migliorie avute dai 2008, e non sono poche...
Secondo me, è solo una questione di cuore.
Le moto, come è già stato detto, non sono auto, che devi necessariamente avere, la Moto la compri solo perchè ti piace, vuoi mettere la comodità dell'auto?
Ecco perchè solo il cuore comanda, poi se troverai difetti nella moto che acquisterai, potrai sempre definirli caratteristiche, niente paura, segui il cuore o la scimmia, che dir si voglia.
Se si parla di 1200GS le parole "perfetto" e "2004" non possono essere utilizzate nella stessa frase!
io ho un GS del 2004 e ti assicuro che è perfetto.
spettacolare direi.
consiglio il 1200 perché isomma una BMW senza boxer....
comunque dove caschi caschi bene
... con l'attuale 1200...
OH CAZZO!!!.. Questa mi era sfuggita!!! E da quando???
MagnaAole
09-05-2010, 15:52
dal 1 marzo :lol:
altaloma
09-05-2010, 21:07
Remo, ti deludo ......... anch' io............vedi firma :lol::lol:
pericleromano
09-05-2010, 21:30
In città alla fin fine cambia poco, il baricentro più basso del boxer pareggia i 20 kg di peso in più e quanto agli ingombri, leggendo i dati del costruttore, la 800 è più lunga e più larga.
Scusa a prescindere da quello che dice il costruttore (che parla della parte più larga cioè.... del manubrio!!!!) tu trovi il 1200 più stretto dell'800? :mad:
Poi scriverò sui freni, la tenuta ed resto.... è lunghetta.
Possiedo la 800 da 9000 km, lunedi scorso in giro con amici sui Sibillini con possessori di URAL 1200 :lol::lol::lol::lol: ho avuto la possibilità di provarla stà tanto blasonata 1200 per circa 70 km, la prima impressiona è stata quella di essere così "lontano" dal manubrio, manko quando avevo la Varadero ho avuto questa impressione :confused:, notato subito che la maneggevolezza nn è quella della mia 800 ma la frenata mi è piaciuta per il fatto che nn affonda, ma nn "senti" molto anteriore, forse perchè aveva le Conti Road come gomme
Mi ha deluso il motore, con la 800, il motore è pronto e reattivo e lo senti sotto il culo, spinge ruvido e rabbioso ( ho filtro e terminale di scarico) quello della 1200..... :(:(:(:(:(:(forse perchè era una 2006?? per farla breve e nn me ne vogliate possessori della 1200 perchè se devo essere sincero, è molto bella e mi piace esteticamente sopratutto la 30 Anniversario, ma la 1200 vi guida lei ed è fatta per quelli che in moto ci vanno un pò così e così, la 800 la devi guidare , la devi inserire, la senti, insomma pulsa, è viva, la 1200 gs no.
Questo nn vuol dire che faccia schifo, hai un impegno psicofisico minore che su altre moto e andare veloce è più facile ma io venendo da X 11 Honda, Varadero, Ducati St4 mi piace guidare ed essere attivo e nn FARMI guidare
lamps a tutti
ps poke pugnette poi perchè la 800 consuma veramente poko e Remo ha ragione
ho avuto per 3 anni il 1200 ed ora, da pochi giorni, ho acquistato l'800. Ammetto che la mia scelta è stata condizionata dal fatto che fisicamente gestisco meglio l'800, piu' leggera soprattutto a pieno carico.. e poi perchè non amo particolarmente il boxer per gli ingombri. Ho riscontrato nell'800 una erogazione un po' elettrica, forse perchè la moto ha solo 70 km, boh.... non so.. due moto che vanno scelte dopo averle provate, sicuramente.
elettrica?? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
highline76
17-08-2010, 11:47
che il 1200 beva più del 800 è tutto da vedere......
Che il 1200 beva di più dell'800 è un dato di fatto.
E cmq, visto il tipo di utilizzo che ne dovrà fare e considerato il parametro, per me, principale, ossia moto nuova contro moto di 6 anni :rolleyes: :rolleyes:
assolutamente
F800GS :D :D :D
forse ho usato un termine poco appropriato. Elettrica nel senso che non ho riscontrato quella botta corposa che magari danno altri tipi di motore... nulla da dire sulle prestazioni, ma non ho avuto quella sensazione.... forse sbaglio...
Roberbero
17-08-2010, 15:10
L'800 c'è l'ho da 3 mesi e 5000 Km, ci sono andato anche a garmisch e ad un giro sulle Dolomiti.
Dirò subito che ha 2 difetti: il cupolino che fà turbolenza, risolto con il touratech. e la sella stretta che è ottima per il fuoristrada ma pessima per i lunghi viaggi, a questo rimedierò a breve con la sella confort bmw che purtroppo costa 330 euro.
Per il resto è perfetta, consuma niente, 24Km/l reali, cioè a passo allegro.
In fuoristrada è sorprendente, tiene il passo delle monocilindriche e complice la 21 anteriore lo sterzo è fermo e stabile anche sul brutto.
Su strada è piacevolissima.
Devo dire che sulle Dolomiti mi sono ingarellato con dei tedeschi col GS Boxer ed effettivamente andavano meglio, ossia io per tenere il loro passo mi dovevo impegnare molto, specialmente coi freni, mentre loro grazie alla mancanza di beccheggio potevano accellerare molto prima fuori dai tornanti.
Parlo comunque di andature oltre la logica.
Riguardo al boxer, tecnicamente l'ho considero un reperto archeologico portato a livelli di perfezione assoluta dalla tecnologia della BMW, un po come la 911 della porsche con il suo motore a sbalzo dietro che malgrado la casa abbia più volte tentato strade diverse, la clientela voleva solo la 911.
Il boxer è largo inadatto a piegare, non è equilibrato nei momenti, infatti i cilindri visti da sopra sono uno molto avanti all'altro, inadatto a fornire potenze elevate a causa dell'albero motore poco rigido, c'è un volantino tra le 2 bielle. Porta a limitazioni della lunghezza cella corsa dei pistoni e della biella, ecco spiegato il superiore rendimento termodinamico dell' F800GS ripeto 24 Km/l.
Sono convinto che se la BMW, con le loro capacità,facesse un V90 come la guzzi serebbe ancora migliore, ma sono 80 anni che fà il boxer ed ormai è il loro simbolo distintivo.
Alla fine del discorso mi sento comunque di dire che se si ha 5000 euro in più si va su asfalto il 90% delle volte, e si và spesso col passegero magari i n lunghi viaggi, fatevi il boxer. Se invece quando vedete una strada sterata non resistete dalla voglia di andare a vedere dove và a finire fatevi l'800 che tutto il resto lo fate lo stesso.
Ciao a tutti.
martinofast
27-08-2010, 15:27
Ciao. Ho 27 anni. Io ho comprato un anno e mezzo fa l'800. Premetto che nella mia vita le moto che ho avuto sono state: cagiva mito 125, yamaha r6, yamaha tmax, honda xl 600, honda XR 250 R, BMW F800 GS. E' evidente il mio percorso da "pistaiolo" a "endurista".
Quando mi sono appassionato agli enduro, dopo aver avuto un Honda XL 600 dell'87, appena ho visto l'F800 GS me ne sono innamorato. Il 1200 lo vedevo come la moto da 50enne.
Io sono convinto che una moto ti deve trasmettere qualcosa appena e ogni volta che la vedi. Secondo me l'F800 GS è una moto più giovane, più sportiva, che puoi utilizzare dal deserto africano fino agli spostamenti per andare in centro città in mezzo al traffico.
In poco più di un anno ho fatto 18k KM facendo anche viaggi lunghi e devo dire che mi sono trovato benissimo in ogni circostanza: consumi molto ridotti, motore scattante e performante, ottima anche nelle mule di media difficoltà, si adatta perfettamente nei viaggi lunghi misti di strada/fuoristrada e sempre splendida da vedere.
Difetti: come qualcuno scriveva prima il motore un po' "elettrico", il rumore, cosa per me molto importante, non mi piace. Nell'uso quotidiano e nei viaggi sella un po' troppo dura. Molle forcella e mono da mettere a punto. Se fai off road, rapporti troppo lunghi.
Da quando l'ho comprata e da quando quindi sono entrato nel mondo BMW, la mia concezione di moto si è spostata di molto verso l'utilizzo della moto per viaggiare e questo ha fatto sì che io apprezzassi sempre di più la R1200GS. Credo proprio che la mia prossima moto sarà il 1200 GS ma sono assolutamente contento della scelta che ho fatto un anno e mezzo fa: la 800 mi trasmette un che di più sportivo e agile, il mio istinto pistaiolo e enduristico da monocilindrico leggero è vivo nel mio cuore e la 800 adesso si avvicina molto di più a queste cose rispetto al 1200.
Il 1200 rispetto all'800 è più da viaggio lungo, comodo e tranquillo ma non riesco a vederci molti altri utilizzi ed è quindi molto meno versatile della 800: una mula col 1200 mi spaventa solo il pensiero, da girare in città la vedo scomoda e ingombrante.
Non mi addentro sulle filosofie boxer cardano etc perchè non mi sono mai interessate, dico solo che non apprezzo quelli che contestano un modello BMW solo perchè non ha il boxer perché credo che, a parte il fascino, ci sarebbero da dire tanti aspetti negativi sul boxer.
Detta ai minimi termini secondo me: l'800 GS ci fai tutto benino, il 1200 GS ci viaggi al top e hai un motore con più coppia.
jack2425
27-08-2010, 15:57
. Il 1200 lo vedevo come la moto da 50enne.
Questa la potremmo mandare all'ufficio marketing della BMW Motorrad :eek::eek::eek:
già lo sanno... è il loro punto di forza!!!!
ah ora lo stereotipo è 50enne e basta? io ero rimasto a dentista 50enne....:)
jack2425
27-08-2010, 23:24
ah ora lo stereotipo è 50enne e basta? io ero rimasto a dentista 50enne....:)
...adesso ho capito perchè quando entro in un motosalone BMW motorrad il venditore mi mostra i denti, non è un sorriso, pensa che io sia un dentista :lol::lol::lol:
Ma lo sai che non ci avevo mai pensato ?!?!
jack2425
27-08-2010, 23:25
...poi quando gli chiedo di vedere un 800 mi guarda strano neanche fossi Fantozzi con la :arrow:
Ma... la GS la fanno anche 800???
:(
;)
ettore61
28-08-2010, 14:01
se non hai problemi economici, only 1200.Come ho gia detto e mi hanno anche insultato, x gs 800 i soldi son buttati.
ettore61
28-08-2010, 14:03
...adesso ho capito perchè quando entro in un motosalone BMW motorrad il venditore mi mostra i denti, non è un sorriso, pensa che io sia un dentista :lol::lol::lol:
Ma lo sai che non ci avevo mai pensato ?!?!
straribaltato:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
[QUOTE=ettore61;5061003]se non hai problemi economici, only 1200....QUOTE]
appunto, l'800 è la mia moto!!!!:mad:
ettore61
28-08-2010, 14:13
IO ho la RT 1200, un caro amico, 3 mesi fa compra la GS 800.
1° la sua compagna gli chiede, hai comprato la moto da cross !!!!!!!!!!!!!!!!
2° Andiamo al mare, circa 220 km alla sua compagna gli si è infiammata la pannocchia............ voleva tornare in treno, nonostante gli piaccia la moto.
3° con lui su quella moto non vuol piu girare.
beh non male come pubblicità..." bmw GS 800 fa riscaldare la patata delle vostre donne..." è un optional che la 1200 non ha, e per di più risparmi i soldi della sella riscaldata! :lol:
poi ancora con 'sta storia dell' economia, scusa ma se uno si può permettere ambedue le moto ma sceglie solo la 800 cosa c'è che non va?
1200 = ricco
800 = barbone che non merita saluto
non ti scandalizzare ma molti "ricchi" col 1200 l' han presa a rate e la maxi rata finale neanche la saldano ma danno la moto indietro...ma finchè guidavano la milleddue erano ricchi...
che tristez...
EDIT: poi uno che compra una moto da 12'500 euri è in ristrettezze economiche?? mah...
ettore61
28-08-2010, 14:39
non sto dicendo che 800 barbone 1200 figo.
Ma: x 800 soldi buttati:mad:, x 1200 soldi rapinati, ma bene:lol::lol:
Questo è solo il mio pensiero e non voglio imporlo a nessuno.
P.S. la mia RT ha la sella riscalda pannocchie:lol:, e brucia culo x pilota:mad:
ah ok ettore scusa allora avevo frainteso.. :)
Cmq la sella riscalda papere la sera evita la fatica dei preliminari! :lol:
Detta ai minimi termini secondo me: l'800 GS ci fai tutto benino, il 1200 GS ci viaggi al top e hai un motore con più coppia.
Vorrei aggiungere un altro punto di vista, pur apprezzando tantissimo il 1200GS(anzi, mi piace davvero tantissimo). Tutti (giustamente) sostenete che con il 1200GS si viaggia meglio che con L'800GS su strada. E' vero. Ma con l'800GS, oltre poter fare tutto quello che si fa con il 1200, si possono fare strade in tranquillità che con il 1200 diventano impegnative, se non impossibili (non vale il contrario invece).
Chi dice che "GS è solo il 1200boxer" dice una bella stronz@@a, vada a vedere cosa significa GS e scoprirà che l'800 è molto più coerente con questa definizione di quanto non lo sia il 1200...
Per finire, se voglio una moto per i lunghi viaggi, stare comodo, etc.. mi prendo l'RT, non il Gelande Strasse...
La risposta è scontata...... 800 GS!!! Non mi sono mai divertito così tanto con una moto, basta un cupolino + alto e imbottire la sella come ho fatto io. X chi dice che sono soldi buttati per la 800 gs dice una grandissima fesseria senza cognizione di causa!!
UP
Riconfermo tutto quello che ho detto, ora sono appena passato al 1200 (motivi di stazza e scimmie urlanti, vabbè..), altro mondo ok, ma l'800 rimane moooolto più divertente e brillante, fossi stato una spanna più basso ( e 10kg in meno) sarebbe stata la moto che mi avrebbe accompagnato sino al pensionamento! Non dico che la rimpiango, perchè sarei un pirla, ma chi ne parla male non sa quello che dice.
Bhè, ne sto leggendo di tutti i tipi e mi viene da ridere, :) non me ne vogliate, ma uno compra ciò che gli piace che lo colpisce ;) sempre con un occhio a ciò che gli serve o ciò che vorrebbe farci.
Mi sono innamorato di una R1200 GS, ma francamente dopo un'attenta analisi e valutazione (consiglio anche del conce), ho optato per una F800 GS , che francamente non sapevo manco che esisteva, come del resto molte sigle del marchio BMW, logicamente conoscevo solo ciò che mi interessava (1000rr).
Proveniendo da moto SS marchio Jap, non sapevo se prendere una moto con stile di guida diverso mi avrebbe fatto provare senzazioni che già conoscevo!!
Quindi onde evitare di buttare soldi (ricordo che siamo in tempo di crisi), ho preso F800 GS, :D (per questioni di caparbietà ho ancore il mio Suzuki GSX-R) devo dire che dopo 1 mese e 2000 Km, queste vibrazioni così accentuate non le sento (sarò di legno) il motore spinge come un dannato, consumi ridottissimi (media 3,7 /100Km in misto stretto e non sono uno che risparmia di gas) manegevolezza spettacolare, è vero sulle sospensioni ma per quello c'è rimedio ed infine la cosa più grandiosa, mia moglie sale in moto con me!! (accaduto solo 1 volta, su una SV650S ) e gli piace anche!
E' vero che la 1200 è possente ha il Boxer e il cardano, ma è sprecata, come vedo spesso, per andare la Domenica al Bar ed essere usata come status Symbol, non è proprio avere uno spirito motociclistico (ti fai il TMAX gli cambi lo scrico e fai sempre na figura ..... si di......).
Cmq dicendo che se continua di questo passo, da una parte le moto Jap-Ita non ti salutano perchè hai una BMW (ed è vero che la maggior parte pensa che il BMWista non saluti nessuno che è della stessa casa), dall'altra gli altri BMWisti non ti salutano perchè ho un F800......GS allora che faccio mi specchio alle vetrine e mi saluto da solo?? :D
PS:Quando vado in pensione (se ci vado vivo) mi compro un R1200GS e giro il mondo! :D
PPSS: Mi compro un R1200GS oppure l'ADV?? :) :) :)
Persino Calderoli ha scelto il GS, prevedo parecchi suicidi in Cantina :)
http://video.corriere.it/bossi-tremonti-trota-ammirano-moto-calderoli-/9bc0c250-c1d8-11e0-9d6c-129de315fa51
CAVALLOGANZO
09-08-2011, 16:06
il gs 800 mi resterà nel cuore.......
Anche a me! E mi girerò sempre a guardarlo quando ne incrocerò uno :)
CAVALLOGANZO
10-08-2011, 08:54
eh, ce l'ha il mio inquilino, lo vedo tutte le mattine quando vo a lavorare, nuovissimo e bianco.....bella moto e sorprendentemente facile ed efficace.....il top, avesse avuto tipo 20 cavalli in più me la sarei portata alla pensione:!:
Fossi in te prenderei l'800...a parte che consuma di meno ed è nuova, il 1200 se l'è preso Calderoli....meglio non rischiare che qualcuno in giro ti scambi per lui
Ho appena sostituito un 800gs del 2008 (a fronte di una supervalutazione) con un 1200 nuovo. Con l'800 ho fatto più di 30.000 km e devo dire che é stata una grande moto (motore, consumi super, ecc), l'unico grande difetto e dico grande!!! é che in 30.000 Km mi ha fracassato il lato b e tutto quanto gli sta vicino e questo é stato il principale motivo del cambiamento. Sul 1200 per ora (ho percorso solo un centinaio di km) posso dire che é mooolto comoda (un altro pianeta) ma anche tanto pesante, almeno ho la sensazione di non farcela a "tenerla su"; per il resto vi farò sapere.
Saluti
Ti quoto Meta.
Io arrivavo dalla F650 e da 21K Km. Al momento di scegliere ho optato per il 1200 proprio per la sella e per la mancanza dell'ASC. Il cerchio da 21" sarebbe stato sprecato (non faccio off..per ora). La F800Gs cmq è una gran moto, me la comprerei subito me me la modificherei con il Desierto touratech + paramotore + sella. Cmq ti abitui presto alla mole e al telelever. Lei poi viene dietro bene.
Surio, hai scatenato l'inferno...........
molto probabilmente la butterei su questo piano, e spero di non attirarmi le ire dei più legati al boxer...:
se avete intenzione di allargare gli orizzonti oltre le strade bianche, l'800 è la scelta più conveniente, xchè più leggera e senza tele/para che a detta di molti nell'uso off è più antipatico,
poi non capisco il xchè l'800 come scelta povera !!!!
ma siamo impazziti, la stragrande maggioranza si trova con 100/150/200 cavalli per usarli al bar, 800cc mica sono pugnette, usateli al massimo e vediamo...
Pando1311
24-05-2012, 16:24
io con il 1200 ne faccio esattamente l'uso che hai descritto.
voglio iniziare a fare anche quanche strada bianca, ma sono consapevole che tanto in la non potro' spingermi... e sarebbe meglio una 800.
Per come la vedo io la differenza sta nel dove si vuole arrivare:
-> fuoristrada con pochi limiti -> 800
-> viaggiare senza limiti -> 1200
ho una 1200 adventure e ho avuto la possibilità di provare una 800 x circa un'ora, ciclisticamente ineccepibile, avrei desiderato solo più protettivita e un motore più potente, me lo son sentito fiacco e con una scarsa risposta al comando del gas.. tirando le prestazioni comunque vengono fuori, ma detto questo la moto mi ha stupito positivamente...
pericleromano
24-05-2012, 21:12
Con pochi banali interventi le prestazioni dell'800 sono davvero vicine al 1200.
Poi l'800 è una moto convenzionale in tutto: architettura del motore, telaio, sospensioni, trasmissione etc.
Il 1200 è singolare in tutto, secondo me è azzardato porre il quesito 1200 o 800 l'unica cosa in comune è il marchietto sul serbatoio....
Mi sembra un pò pochino...
Personalmente non comprerei mai una moto con un motore largo quanto una Smart, con delle sospensioni dal funzionamento "singolare" (apprezzabile sulle strade tedesche e se non si predendono prestazioni "specialistiche", deleterie sulle mulattiere di strade che abbiamo al sud...) con il cardano etc.
Attenzione: ho avuto + volte modo di dire che cmq il mix di soluzioni del 1200 ne fanno una moto equilibrata e godibile.
E' una questione di scelte.
Ho un certo numero di moto e ne ho avute tante, ho valutato l'acquisto di una BMW solo quando hanno cominciato a costruire moto "convenzionali".
Naturalmente l'engineering BMW non si discute, l'hanno dimostrato in STK, in SBK, con le enduro specialistiche etc. etc.
Ho avuto modo di provare la F800, inoltre ce l'ha un mio amico e compagno di viaggio: come motore devo dire che é superiore in tutto rispetto al boxer. É dura ammetterlo ma è vero: é molto piú elastico e fluido tanto da sembrare meno potente di ció che é realmente, riprende anche dai 1500 giri, vibra di meno e consuma pochissimo. Se proprio devo trovargli un difetto é lo scarso freno motore, per me molto utile nelle discese su sterrato.
Come ciclistica, per un uso prevalentemente stradale in coppia, preferisco quella del 1200 cosí come la posizione in sella: per chi ha le gambe lunghe come me sulla 800 si sta troppo rannicchiato.
La scarsa protezione aerodinamica si risolve con un bel parabrezza Isotta e la comodità della sella puó essere aumentata a dismisura ordinandola con la sella comfort che é davvero notevole per pilota e passeggero.
Certamente se si sommano a questi accessori le borse laterali in alluminio il prezzo della moto diventa importante...
Tricheco
25-05-2012, 08:12
prendi il boxer e non ti sbagli
FrankGS1200ADV
25-05-2012, 08:46
L'800 soddisfa appieno l'uso che hai descritto ed è sicuramente meno costoso da mantenere.
Non so quanto ti hanno chiesto x il 1200 del 2004 ma sicuramente costa la metà dell'800 nuovo...
Buona scelta!
Facci sapere
ehm....ragazzi ci rendiamo conto che la discussione è del 2009....?:lol::lol::lol:
detto questo per l'utilizzo descritto all'inizio la 1200 è meglio,dato che in fuoristrada non ci va:)
c...o! hai ragione....
ora sicuramente guiderà o una super tènèrè o una crosstourer......
:lol:
veladoctor
21-09-2012, 09:04
Giusto per allungare di qualche mese la discussione..sarei, forse, alla prima BMW (nel passato xj6, HD 883, recentemente Triumph Scrambler e qualche enduro vera KTM 400..tutte moto usate sono negli scampoli di tempo libero per pochi km). Non sono dentista ma pediatra con tante spese e pochi soldi ed avrei trovato un concessionario piemontese con bei finanziamenti con maxi rata (come scritto da altri qualche post fa). La scelta della prossima notte dovrebbe essere tra 800 gs con ABS, manopole, computer, cavalletto a km zero a 10.500 euro che avrei scelto o, nelle ultime ore, 1200 gs my 2009 con 2000 km (?) a 13500 euro...L'uso che ne farei sarebbe quello di brevi viaggi...
fatti i conti di quanti "Brevi viaggi" puoi farti con 3000 euro!! e capirai subito cosa comprare!
bobo1978
21-09-2012, 12:35
Ma 13500 € per una moto di ormai quasi 4 anni.
Ma ti t'è mat!!!
Ci sono diverse 800 sugli 8/9mila.che già sono troppissimi!
veladoctor
21-09-2012, 12:52
Sembrava strano anche a me ma pensavo fosse dovuto ai 2000 km dichiarati. Hanno anche un 1200 2007 con 33000 a 9600 euro anche se penso che "iniziero' con l'800...
Grazie
Giovanni
Dario C.
21-09-2012, 12:53
@Vela
Perchè non vai di 800 usato? ...si trovano moltissimi usati con pochi km a prezzi molto più abbordabili...
veladoctor
21-09-2012, 12:55
Il conce mi vende con finanziamento che al momento mi farebbe piu' comodo....
ps: un mio amico avrebbe GS F800 gs del 2009, computer, frecce e cavalletto centrale + due borse BMW laterali che mi darebbe a 8000 euro..che ne direste allora?
Dario C.
21-09-2012, 13:03
Chilometri?
Il discorso finanziamento, se hai già preso altri finanziamenti in passato, puoi chiederlo lo stesso andando in una agenzia, tipo findomestic. Se sei già stato cliente in passato, i tassi sono ancora "tollerabili".
Però pagare un km zero quasi quanto un nuovo, secondo me ha poco senso.. il giorno dopo all'acquisto avresti già perso 2000€ come minimo.
bobo1978
21-09-2012, 13:10
I GS sono moto che già ingiustificatamente costano un botto.
Ho visto pure io che anche per l'800 ci vogliono almeno 8000 €...
So soldi.
veladoctor
21-09-2012, 13:24
Chilometri?
Scusa nella fretta ho dimenticato: 6500 (seimilacinquecento) ma mancherebbe la possibilità di finanziamento..
bobo1978
21-09-2012, 13:29
Vai in banca e te lo fai fare.
veladoctor
21-09-2012, 13:44
Appena andato ma tassi superiori al concessionario, forse perchè mi conoscono :) ma per loro stessa ammissione i tassi del concessionario ("che deve vendere") sono migliori.
Domani vedremo....
ps: ultimo quesito F800 GS con o senza ABS...:mad:
f800 gs del 2009 con 8000 euro lo trovi in concessionaria con abs , garanzia e possibilità di finanziamento...
dario2704
21-09-2012, 17:46
appena preso SENZA abs...
km.0 del 31/8/2012 !!!!
al posto del mio GS 1200...sigh sigh
Roberbero
21-09-2012, 18:00
appena preso SENZA abs...
Meglio!
L'ABS dell'800 fà cagare, più per colpa della forcella che dell'ABS.
Abituato al telelever avrai qualche problema in frenata, ma tranquillo, con poco si risolve.
veladoctor
21-09-2012, 18:16
F 800 GS..potrei chiedere, se vuoi anche in privato, quanto hai speso? Domani mattina sarò in concessionaria e dovrei concludere, forse.
Bnevenuto tra i GSini...e poi si può sempre cambiare moto nella vita!
non capisco cosa faccia cagare nell'ABS dell'800... e comunque sia, sempre ABS è! E quindi sempre meglio averlo che non averlo!
Roberbero
21-09-2012, 19:21
non capisco cosa faccia cagare nell'ABS dell'800
Se usi la funzione cerca, c'è un ampia casistica sull'800GS, molte riguardano l'indurimento della leva senza poter frenare, altre proprio l'allungamento eccessivo della frenata.
Sembra una cosa tipica dell'800, su altre moto non si sentono lamentele.
Io non c'è l'ho, ma l'ho provato, sulla ghiaia e sul bagnato non è per niente male ma sullo sconnesso no. Dò la colpa proprio alla forcella, su una moto simile come il KTM 990 và benissimo, ma ha anche altre sospensioni.
veladoctor
22-09-2012, 20:04
fatto...acquistata F 800 GS ABS Trophy km zero 2012 (devono ancora gli ultimi componenti) e dopo 2 giorni per le pratiche me la consegneranno!!!!!!!!!! :D:D:D
Se usi la funzione cerca, c'è un ampia casistica sull'800GS,
scusa se mi permetto...
invece della funzione cerca mi basta aprire il garage, e di casistiche ne ho generate più io che tutti gli altri messi insieme... se parliamo di casistiche relative a reali difetti o problemi!
Io l'ABS ce l'ho sempre avuto e lo uso anche in OFF (checchè ne dicano i puristi!) in 70.000 su asfalto e sterrato la frenata è sempre stata egregia, lunga è vero, ma ne più ne meno di altre! Per tutti gli altri inconvenienti parliamo di casistiche tirate in ballo da chi prende la moto per farci il giretto della domenica, non abituato alla guida... se io sono riuscito ad abituarmi all'ABS in Off, credo che un buon allenamento su strada farà capire a tanti che l'ABS ti salva la vita!
Roberbero
23-09-2012, 01:42
Per tutti gli altri inconvenienti parliamo di casistiche tirate in ballo da chi prende la moto per farci il giretto della domenica
Un pò presuntuoso a pensare che sei l'unico ad usare la moto tutta la settimana.
Scusa se mi permetto ma la funzione "cerca" serve anche per vedere cosa fanno gli altri e non limitarsi alla propria porta del garage.
pericleromano
23-09-2012, 08:59
Fortunatamente l'hai presa con l'ABS, è follia nel 2012 metterne in dubbio la utilità...
Roberbero, Remo ha accumulato una grande esperienza in fatto di guida con l'800, davvero in tutte le situazioni e con la manetta + aperta che chiusa.....
E' vero che con le forcelle di serie la aderenza nn è il max e pertanto l'ABS è + presente di quel che dovrebbe.... nn è cmq una buona ragione x dire che è inutile.....
Ripeto salva la vita, pertanto meglio sistemare le forche!!!!
Vi è qualche altro comportamento anomalo (specie con forche originali), dopo dei dossi trovi la leva freno nn pronta.... basta conoscere e prendere tutti gli accorgimenti del caso; x es. sfiorare la leva freno x verificare se tutto è ok..
veladoctor
23-09-2012, 09:02
Grazie per i consigli..sto iniziando a studiare il Forum in attesa della moto tra 3-4 giorni..
Pacifico
23-09-2012, 09:03
800 ... Il Gs dei poveri... Ops! Ho sbagliato 3ad..
vitoskii
23-09-2012, 09:45
Il gs di chi non vuole tanta elettronica inutile
800 ... Il Gs dei poveri... Ops! Ho sbagliato 3ad..
Pacifico... il povero per i GS... Ops! Ho sbagliato persona!!! :eek:
Pacifico
23-09-2012, 11:17
REMO... la mezza pippetta? si.. sono sul 3ad giusto! :lol::lol:
Ma hai ancora quel ravatto? buttalo! :lol:
Gaetà... tra qualche mese vedrete cosa ne viene fuori!!!! Ci siamo messi a dieta ferrea entrambi...
Per me è una gran bella moto l'800...io l'ho avuta e se fai off è ottima...solo strade asfaltate 1200 un'altra storia...
Eugenio64
10-04-2015, 22:32
Buongiorno,
Vi porto il mio piccolo, forse scontato, contributo sulla difficile scelta tra F800gs e 1200gs. Dopo aver varcato i 50, senza alcuna esperienza motociclistica se non vari scooter e per alcuni anni un poco di trial, mi sono deciso di togliermi il desiderio di una vera moto, ed ero molto indeciso tra le due in questione. La 1200 mi spaventava un po' come prima moto e quindi, dopo un po' di meditazioni notturne, ho acquistato la 800, con il pensiero di passare al 1200, che ho da sempre preferito, più avanti. Ebbene dopo venti giorni sono tornato in concessionaria e ho restituito l'800, portandomi a casa una 1200gs lc dimostrativa con un mese di vita. Ringrazio il concessionario che, come peraltro mi aveva promesso al primo acquisto, mi ha trattato benissimo. Quindi dopo una prova di 400 km con la 800 ed altrettanti con la 1200 ecco le mie prime considerazioni.
Innanzitutto mi sono reso conto che la 1200, quantomeno per me che sono 1,74, non è più difficile da portare rispetto alla giessina. La "piccola" è ovviamente più leggera ed agile, ma è anche più alta. La 1200 è ovviamente un po' pesante da muovere da fermo, ma appena è in marcia ha un equilibrio dei pesi eccellente e sembra veramente una "bicicletta". In città la giessina è un po' meglio, ma anche la 1200 si muove facilmente nel traffico. Dove veramente ho trovato un abisso è appena si esce dalla città. In strada la stabilità, il piacere di guida ed il senso di sicurezza che da' il 1200 è, a mio parere, ampiamente superiore. Non parliamo poi del sound ... . Come ho riscontrato una bella differenza, a vantaggio della 1200 in strada, ho appurato quanto invece sia vincente la 800 appena si abbandona l'asfalto. Ovviamente la mia prova, dati anche i miei limiti, si è ridotta ad alcune stradine sterrate di campagna con un paio di passaggi con fondo sconnesso, e qui per un neofita come me' il 1200 è tutt'altro che facile da gestire.
L'unico difetto che per ora ho riscontrato nella 1200 è la rumorosità di innesto della prima marcia. Stupendo invece, appena si esce dal traffico, il cambio elettro assistito, che in scalata fa' anche una bella doppietta!
Concludendo: se la userete solo su strada e non avete problemi di spesa ... 1200 tutta la vita! Altrimenti la 800 rimane comunque una moto molto versatile ... basterà un bel ciottolato od uno sterrato per farvi sorridere ... . Io di sterrati ne farò gran pochi ... forse potevo arrivarci prima alla scelta più giusta, ma quantomeno così non avrò dubbi sulla mia nuova 1200.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |