Entra

Visualizza la versione completa : Ammortizzatori MUPO, che ne pensate?


bedu
03-02-2009, 07:46
Ma a vostro parere qual'è il miglior ammortizzatore aftermarket in rapporto qualità/prezzo?
Tralasciando il discorso estetico (soggettivo) ed il fatto che gli Ohlins siano forse più "commerciabili" in caso di rivendita sapete dirmi qualcosa sulla qualità dei componenti?
Vedo che dei Mupo si parla poco ma a quanto so (ma potrei avere informazioni sbagliate) i componenti sono tutti ricavati da pieno, meno costosi da revisionare e meno costosi all'acquisto; a proposito chi conosce i prezzi di listino? Sul sito bisogna registrarsi con la ragione sociale della ditta, partita iva etc,etc..... che io non ho e quindi niente registrazione e niente listino.
Aspetto fiducioso le vostre opinioni.

Davide
03-02-2009, 08:13
Io avevo il catalogo preso in fiera e l'ho buttatto via.......so che li monta Muschio, dirti come vanno non lo so, di certo sono delle ottime sospensini after market.

Io ho optato per i più commerciali Öhlins, in caso di vendita non avrei difficoltà a piazzarli ad un prezzo sicuramente più interessante che i Mupo, poi il giallo alla mia moto dona molto......:lol:

Lele65
03-02-2009, 13:16
Ciao Bedu,
sono gente seria che vende prodotti di qualità ad un prezzo corretto !
Stanno a 30 km. da casa mia e mi hanno tarato il comparto sospensioni della Speed in maniera talmente perfetta che non l'ho più toccata...
Puoi telefonare al 051/6704924 e chiedere di Luca (titolare) alla quale potrai rivolgere le tue domande . Con me è stato una persona molto competente e disponibile.

Saluti.

Lele

1Muschio1
03-02-2009, 16:48
Ciao Bedu,
sono gente seria che vende prodotti di qualità ad un prezzo corretto !
Stanno a 30 km. da casa mia e mi hanno tarato il comparto sospensioni della Speed in maniera talmente perfetta che non l'ho più toccata...
Puoi telefonare al 051/6704924 e chiedere di Luca (titolare) alla quale potrai rivolgere le tue domande . Con me è stato una persona molto competente e disponibile.

Saluti.

Lele
Non posso che quotare Lele ... il mio GS sembra un tappeto volante! a parte il nome io vorrei sottolineare che a livello di realizzazione costa molto di più realizzare un piedino dal pieno piuttosto che da stampaggio in grande serie come è in grado di fare Ohnlins visto i numeri che produce ... poi invece di montare dei silentblock in gomma sono su uniball ed è tutt'altro articolo ... poi te le puoi fare fare su misura ... tipo colore molla trattamento superficiale dello stelo ... e vari optional di regolazione ... ad esempio sul GS ti sconsiglio di prendere il posteriore con la regolazione dell'interasse se te lo fanno pagare optional perchè non la utilizzerai mai ... viceversa non rinuncerei mai al precarico idraulico ... per esperienza aggiungo che l'ammo anteriore può essere base a livell odi regolazioni mentre per il posteriore se hai anche la compressione non è male ....

romargi
03-02-2009, 18:38
Sembrano molto validi!
Anus li monta, mi pare di ricordare, ed è molto soddisfatto.

Tuttavia io ti consiglierei gli ohlins in quanto la differenza di spesa la recuperi ampiamente in fase di rivendita, in termini di prezzo dell'usato ma soprattutto di tempo! (se il prezzo è giusto un annuncio di una coppia di ohlins su QdE raggiunge quota 50 post i due giorni!).

GIANFRANCO
03-02-2009, 18:43
Se proprio devi spendere dei soldi, spendili comprando dei SOLVA.
Ma, sotto quale moto li vuoi montare?

slint
03-02-2009, 19:21
Non posso che quotare Lele ... il mio GS sembra un tappeto volante! a parte il nome io vorrei sottolineare che a livello di realizzazione costa molto di più realizzare un piedino dal pieno piuttosto che da stampaggio in grande serie come è in grado di fare Ohnlins visto i numeri che produce ... poi invece di montare dei silentblock in gomma sono su uniball ed è tutt'altro articolo ... poi te le puoi fare fare su misura ... tipo colore molla trattamento superficiale dello stelo ... e vari optional di regolazione ... ad esempio sul GS ti sconsiglio di prendere il posteriore con la regolazione dell'interasse se te lo fanno pagare optional perchè non la utilizzerai mai ... viceversa non rinuncerei mai al precarico idraulico ... per esperienza aggiungo che l'ammo anteriore può essere base a livell odi regolazioni mentre per il posteriore se hai anche la compressione non è male ....

ma i sottotitoli? :confused:

la cosa che mi interesserebbe di piu' sarebbe modificare Comodamente il precarico,sia al post che all'anteriore?


col passaggio on-off lo troverei molto interessante,ora con gli originali non è comodissimo :mad:

la ricerca dell'assetto "perfetto" su una moto del genere continuo a trovarla una cosa inutile.

bedu
03-02-2009, 19:50
@ gianfranco: li monterò su un gs 1200 std my 2006.
Grazie a tutti per i consigli, veramente utili.
Mi fa piacere che muschio mi conforti in quanto anche io sapevo riguardo ai pezzi ottenuti da pieno anzichè stampati e la presenza di uniball piuttosto che silentblock.
Ho ancora un dubbio: l' ammo posteriore con la regolazione dell'interasse e quello anteriore potrebbero eventualmenteessere passati su un adventure?
A questo punto mi manca solo di capire la differenza di costo tra ohlins pari fascia ed i mupo.
Ho scritto alla Mupo chiedendo i costi, vediamo se mi rispondono......

Lele65
04-02-2009, 13:17
Al di là del valore e del gradimento degli oggetti in questione (Ohlins - Mupo) che non è discutibile (de gustibus) e senza voler sponsorizzare alcuno , la differenza ed il conseguente rapporto tra i costruttori in questione è come tra il "Carrefour" e la botteghina sotto casa :lol::lol::lol:
Vi sono pro e contro per entrambe le soluzioni ...

Saluti.

Daniele

romargi
04-02-2009, 14:56
...la cosa che mi interesserebbe di piu' sarebbe modificare Comodamente il precarico,sia al post che all'anteriore? col passaggio on-off lo troverei molto interessante,ora con gli originali non è comodissimo :mad:


Magari dico una stronzata ma il precarico non c'entra una cippa con il passaggio on-off!
Al massimo è importante per il assaggio dalla configurazione "solo pilota" a quella "pilota-passeggero con bagagli". Ma, secondo il mio umile punto di vista, per l'off dovresti intervenire su altri parametri quali il freno in compressione ed estensione. Il precarico ti serve solo in funzione del peso trasportato per precaricare correttamente la molla. In teoria, se non vari il carico, non lo tocchi più!

bedu
04-02-2009, 15:11
Anch'io la sapevo come dice romargi, ma sono tutt'altro che esperto.

slint
04-02-2009, 17:37
azz,vero..io magari mi riferivo all'anteriore.
parlando dell'originale,occorre quella chiave assurda,perche' non ha regolazione in precarico (se non sbaglio :-o), è al terzo scatto (scalino),se allento di una,mi è parso migliore in "off"... (la mia è 2006).

scusate l'ot.

Davide
04-02-2009, 18:13
Magari dico una stronzata ma il precarico non c'entra una cippa con il passaggio on-off!
Al massimo è importante per il assaggio dalla configurazione "solo pilota" a quella "pilota-passeggero con bagagli". Ma, secondo il mio umile punto di vista, per l'off dovresti intervenire su altri parametri quali il freno in compressione ed estensione. Il precarico ti serve solo in funzione del peso trasportato per precaricare correttamente la molla. In teoria, se non vari il carico, non lo tocchi più!

Il precarico serve anche per l'off road, con l' ESA BMW per esempio per passare alla modalità "fuoristrada" bisogna tenere schiacciato il pulsante per agire sul precarico, sulla posizione off road "dolce", il precarico posteriore viene aumentato a metà del range e anche quello della molla anteriore varia della stesa intensità.
Ponendo il sistema sulla posizione più radicale, invece, ambedue le molle vengono precaricate al massimo e la moto si alza di 20 mm, anche in modalità off road, resta la possibilità di agire sul freno in estensione come di norma.

VARENNE
05-02-2009, 11:31
Ho montato dei MUPO nel mio 1150 ADV. ora và che è una meraviglia,allo stesso prezzo degli Ohlins ho il post. con 3 regolazioni oltre ai materiali migliori. l'eventuale vendita nono mi tange perchè non la cambierò mai!!! W LA GHISA!

paolo33
05-02-2009, 14:07
ma mupo li fa anche per 1150 gs adv ??
mi diresti quali modelli ?? e il costo se ti va ??

lorenzo67
05-02-2009, 15:39
ma quanto costanoi MUPO per il gs 1200?

bedu
05-02-2009, 16:33
ma quanto costanoi MUPO per il gs 1200?

Boh, pare essere un segreto, sul forum chi sa tace e ho scritto anche alla ditta ma nessuna risposta.
Se la serietà di una ditta si misura dal customer care......:(
Attendo sempre fiducioso..... e quando mi sono stancato di aspettare comprerò qualcosa di meno misterioso.

1Muschio1
05-02-2009, 18:14
... hai provato a telefonare ???
I miei erano dei prototipi e non hanno prezzo ;-)
Se lo sapessi te lo direbbiiiii! ;-D
I potizzo 1200 la coppia ... appena lo sai dimmi se mi avvicino ...

bedu
05-02-2009, 19:54
Muschio non ho dubitato neanche 1 minuto che se lo avrebbi saputo lo avrebbi detto ;)....... il mio era solo un pungolo per i mukkisti del forum.
Credo che la tua valutazione si avvicini per difetto, comunque proverò a telefonare, così gli chiedo anche che tipo di personalizzazioni fanno e quanto costano (sempre che me lo dicano).
In ogni caso l'attenzione al cliente sembra essere l'ultima delle loro preoccupazioni, io invece la metterei in cima visto che un potenziale cliente rappresenterebbe qualcosa tra i 1000 e i 2000 €. Se scrivi alla Folletto e gli chiedi i sacchetti di ricambio per l'aspirapolvere te li portano di persona....

pantomaxx
24-02-2009, 17:53
preventivo di oggi da notissimo rivenditore di Roma:
GS 1150 ADV: OHLINS 1450 €, MUPO 1100 €
GS 1200 ADV: OHLINS 1700 €, MUPO 1100 €

Lui consiglia i MUPO anche per l'eventuale assistenza, semplice ed in Italia, mentre gli Ohlins vanno mandati in Olanda...
poi sono tutti commercianti, probablimente spingono anche il prodotto dove hanno più margine...

Bumoto
24-02-2009, 18:06
ohlins in olanda? perchè andreani ha chiuso?

pantomaxx
24-02-2009, 18:31
ohlins in olanda? perchè andreani ha chiuso?

no, ma a detta del venditore cui mi sono rivolto, Andreani stesso li spedisce in Olanda se ci sono problemi in garanzia, mentre i MUPO sono in Italia...

majo_enes
30-03-2009, 09:25
:arrow: Fra un paio di anni gli ohlins o abbassano i prezzo o non ci saranno più.
Ormai montano tutti Mupo

Fabio
30-03-2009, 09:54
:arrow: Fra un paio di anni gli ohlins o abbassano i prezzo o non ci saranno più.
Ormai montano tutti Mupo

E' una battuta, è ironica vero? No perchè se è così ci devi mettere questa faccina: :lol:

majo_enes
30-03-2009, 10:17
e cosi, l mupo sta prendendo piede veramente bene, sia come assistenza che come qualità.

ciccio bmw
30-03-2009, 12:33
visto la moto che ho, non capisco niente di ammo, ma l'officina che frequento, dove preparano parecchie moto da pista, montano quasi esclusivamente Mupo.
Il mecca mi dice che vengono preparati uno a uno secondo le specifiche del pilota e che come materiali e costruzione sono molto superiori ai gialloni.
Ripeto, riporto quanto mi è stato detto, io non ci capisco.;)

CioneCions
30-04-2014, 15:25
riesumo questo post per chiedere pareri ed info...
io attualmente ho una ADV con all'attivo 40k chilometri
esa e ammortizzatori di serie showa.

sono al punto di fare upgrade e non sò cosa mettere...
che dite?

mupo sono ottimi come prezzo...
come vanno?
qualcuno ha la mia stessa moto e li ha montati e testati?

altrimenti ASA (anche se il prezzo è molto più alto)

inoltre...
Mupo cambia solo il corpo ammo, e mantiene la molla originale...vi risulta?

Grazie mille

pippy7
01-05-2014, 11:21
Come aftermarket ci sono anche questi :

ELKA sono americani la coppia top spedita 1000€

http://www.elkasuspension.com/

ascremi
01-05-2014, 20:45
riesumo questo post per chiedere pareri ed info...
io attualmente ho una ADV con all'attivo 40k chilometri
esa e ammortizzatori di serie showa.

sono al punto di fare upgrade e non sò cosa mettere...
che dite?

mupo sono ottimi come prezzo...
come vanno?
qualcuno ha la mia stessa moto e li ha montati e testati?

altrimenti ASA (anche se il prezzo è molto più alto)

inoltre...
Mupo cambia solo il corpo ammo, e mantiene la molla originale...vi risulta?

Grazie mille

Vanno molto bene, montati sulla mia ADV del 2008. Il posteriore originale era scoppiato con 64.000km. Il mio meccanico me gli ha subito consigliati e mi ha fatto risparmiare anche un sacco di € in confronto degli originali o altre marche più blasonate... Io ho montato gli ASA, confermo che la molla resta quella originale..

umberto58
01-05-2014, 22:05
Rinaldi, poca spesa tanta resa

sly71
03-05-2014, 07:22
Scusate ma sul sito i prezzi ci sono, basta andarci e cercare quello che serve non c'è bisogno di essere iscritti. Io dopo vari ripensamenti tra i gialloni ed i mupo alla fine ho messo gli ultimi su consiglio di un mio amico che già li aveva montati e provati su sterrato in Marocco e di un meccanico che li monta in pista (differenze tra i due solo per assistenza in pista meglio i gialloni). Per ora ho una buona impressione, certo rispetto agli originali, aspetterò di fare qualche viaggio e un po di sterrato per vedere come vanno. Comunque il mio amico che li aveva montati per il Marocco quando siamo tornati li ha fatti modificare anche su consigli del meccanico per migliorare la resa soprattutto sullo sterrato.

StreetHawk.73
13-05-2014, 09:36
Io ho chiesto un preventivo per la sostituizione del mio ammortizzatore posteriore, in quanto dopo ben 75.000 Km. ha deciso di passare a miglior vita . . .
Tra ammortizzatore della MUPO e manodopera mi anno chiesto 460 Euro, tutto compreso. ( costa 340 + iva solo l'ammortizzatore )

Ovviamente conserverò la molla e l'ESA originali.

caruso
13-05-2014, 15:59
@ gianfranco: li monterò su un gs 1200 std my 2006.
Grazie a tutti per i consigli, veramente utili.
Mi fa piacere che muschio mi conforti in quanto anche io sapevo riguardo ai pezzi ottenuti da pieno anzichè stampati e la presenza di uniball piuttosto che silentblock.
Ho ancora un dubbio: l' ammo posteriore con la regolazione dell'interasse e quello anteriore potrebbero eventualmenteessere passati su un adventure?
A questo punto mi manca solo di capire la differenza di costo tra ohlins pari fascia ed i mupo.
Ho scritto alla Mupo chiedendo i costi, vediamo se mi rispondono......

utilizzo i mupo da circa 7 anni cioè da quando ho comprato il mio adv 1150. sono eccezionali. è vero che se li rivendi non hanno lo stesso valore degli olins ma è anche vero che i mupo sono migliori degli olins. anzi dalle tue parti c'è l'officina papini a bucine che li ha montati a me e ad altri ragazzi del forum. che dire: provare per credere. senza tenere conto dei costi. basta revisionarli periodicamente e sono sempre nuovi. io sono già als econdo giro di revisione....

Grimo75
11-08-2014, 17:17
Ciao a tutti . Qualcuno ha dei mupo sulla . propria mucca. Li ho montati da pochi giorni usati e non riesco a capire se hanno uun problema o sono io. Con tutta l idraulica chiusa il mono galleggia. Conoscete qualcuno uno dalle mie parti che li può revisionare ? Grazie

sly71
20-08-2014, 14:13
Ciao Grimo io ho dei Mupo sotto un GS ADV sono nuovi, funzionano perfettamente e probabilmente il tuo gallegiamento è dato da una rottura interna. Un mio amico che aveva lo stesso problema li ha portati direttamente in fabbrica a Bologna e dopo un ora glielo hanno dato riparato, vedi ti insomma cosa puoi fare..

Leomoc
20-08-2014, 15:38
Ragazzi scusate, ma qui secondo me ci si sta troppo fossilizzando su cosa è meglio di cosa. Ohlins è riferimento assoluto delle sospensioni soprattutto racing, e parliamo di sospensioni della madonna da 20000 e passa € (esempio sbk). E' ovvio che un loro prodotto da 1500€ che per noi e le nostre mucche sembra il top assoluto, mentre per loro è la base commerciale. Discorso diverso per Mupo, perchè loro non arrivano a sospensioni di quel livello, e come già detto fanno pezzi uno a uno. Io montavo un mono racing sull'ultima moto da corsa che ho avuto, un cbr 1000, ed il prodotto era molto molto buono, in relazione a cosa doveva fare e cosa dovevo farci io. Se parliamo di cosa deve fare un buon mono, è "sospendere"! Ed entrambi lo fanno egregiamente. Molto più importante secondo me è considerare cosa vogliamo che faccia per noi, e allora scegliere la regolazione del precarico, di assetto etc etc.. Io ad oggi prenderei cmq mupo per de sti tempi 600€ di differenza si sentono eccome!!! ;)

tuttounpezzo
21-08-2014, 07:50
molle progressive e con 200 euro risolvi

BurtBaccara
21-08-2014, 12:23
bhè diciamo che non li regalano http://www.mupo.it/prodotti-moto/3/91/bmw/r-1100-gs--rear-9400...................parlo per il mio GS1100 post.

THE BEAK
02-10-2014, 18:49
Io che non intendo rivenderli dato che li vorrei tenere sul mio 1150 adv che non venderó ovviamente, ci sto pensando fortemente.

Al posto dei soliti Öhlins che se pur buoni hanno dalla loro solo il nome e la rivendibilità.
Ma in quanto a qualità i Mupo sono davvero buonissimi ed oltre ad essere esclusivamente ricavati dal pieno e con materie prime di ottima qualità sono a Gas e completamente personalizzabili e si pagano anche il 30%meno dei Gialloni...

Ma il colore poi si può scegliere a quindi il problema non si pone.

Ps ricordiamoci che i gialloni almeno ogni 20k km andrebbero revisionati i Mupo o i Bitubo non credo.

Non sceglierei mai i Gubellini invece.Non so perché ma non mi piacciono.
IMHO



Jimi
02-10-2014, 18:56
Non mi sembrano affatto così distanti come $ dagli ohlins

Tommone
02-10-2014, 19:04
@THE BEAK ... perchè non andrebbero revisionati Mupo e Bitubo ? gli Ohlins a seconda dell'uso , ma io ogni 30k il posteriore e ti dico che te ne accorgi, davanti anche 60k .

Il funzionamento è uguale e gli oli ed il gas o aria si deteriorano

THE BEAK
02-10-2014, 19:04
Si
La differenza da nuovo c'è
(Esperienza di un amico per un 1200 std)



Benjo76
02-10-2014, 19:56
Montati sulla mia adv 2009 con esa. Molto valido e qualità costruttiva molto buona anche a detta di chi me li ha installati e si risparmia.
Te li consiglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano portesan
19-03-2015, 17:42
Riesumo perché interessato..vi risulta che il modello per la adv 2009 con esa sia costruito in 2 varianti? Una per showa una per wp? Il modello in questione si chiama mupo mesa..non riesco a capire di che.marca è il mio originale

Benjo76
19-03-2015, 17:48
Con molta probabilità hai gli Showa come i miei (stesso anno, stesso modello no bialbero).
Non ricordo bene, ma non ho trovato difficoltà nel capire il modello.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano portesan
19-03-2015, 17:50
Ne sei contento?

Benjo76
19-03-2015, 18:09
Molto soddisfatto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano portesan
19-03-2015, 18:15
Grazie Benjo

r704
19-03-2015, 19:29
Ale`....e ora gli olhins hanno dalla loro solo il nome e la rivendibilita`....grazie The Beak ...

Benjo76
19-03-2015, 22:04
...come tutti i grandi marchi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano portesan
20-03-2015, 14:25
Con molta probabilità hai gli Showa come i miei (stesso anno, stesso modello no bialbero).
Non ricordo bene, ma non ho trovato difficoltà nel capire il modello.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Benjo, scusami tanto, mi potresti potresti dire come hai fatto a capire che montavi gli showa? Non riesco a leggere nessun marchio sulla mia..ne sulla molla ne nell'idraulica, poi ci sono le coperture dellabmolla ed il meccanismo esa che non mi fa vedere niente...grazie a chi mi risponde

Benjo76
21-03-2015, 13:15
Mi pare di averlo letto nell'anteriore. Non ricordo bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

1965bmwwww
21-03-2015, 14:41
Originale showa


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

stefano portesan
21-03-2015, 14:52
Letto..showa per l'appunto..grazie , procedo

1965bmwwww
22-03-2015, 16:46
Io ho i Gubellini e vanno benissimo


Molti nemici molto onore

Buglius
10-06-2015, 17:44
A Firenze i Mupo gli monta la Motofficina Fulmine
http://motofficinafulmine.it/

Prodotti veramente validi e davvaro belli da vedere, un mio amico ha preso la valigetta Step3 mi pare. Ottimo prezzo, due anni di garanzia e montaggio incluso.

cascade63
27-07-2015, 21:56
Ciao a tutti,
dopo un anno circa che :arrow: girava nella mia testa finalmente questa stagione ho regalato alla mia GS 1200 09 con 26.000km circa 2 ammortizzatori nuovi visto che gli Esa Showa di primo montaggio erano ormai alla frutta.
Mi ero informato per farli revisionare ma la cosa non mi convinceva fino in forno, considerando poi che il costo non era proprio irrisorio, ho deciso di fare questo investimento visto che non ho intenzione di cambiare la moto e ho quindi deciso di migliorarla.
Avevo visto dei prezzi interessanti su internet, ma avendo trovato lo stesso prezzo da un sospensionista autorizzato Mupo mi sono rivolto a lui.
Ho quindi smontato gli ammortizzatori da solo in modo tale che lui facesse solo il cambio senza aggravarmi di ulteriori spese e dover attendere troppo per l' intervento ( collabora con alcuni team del CIV e non ha molto tempo per fare questi interventi ).
Lo smontaggio non comporta problemi particolari, per l' anteriore bisogna rimuovere carene superiori e serbatoio con tubi pompa, sfiati, coperchio cinghia alternatore, para motore, ecc. ecc.
Quello posteriore è più facile, basta togliere scarico, ruota posteriore e black reef per chi l' ha installato.
Il lavoro non è difficile, bisogna avere un po di manualità e non spaventarsi visto che i pezzi che vengono via sono parecchi.
Il totale del tempo richiesto per lo smontaggio di tutto con ammortizzaori in mano è stato di circa 1,5h.
Mi sono poi recato dal sospensionista per la sostituzione ( le molle restano originali ).
Qui invece il lavoro è parecchio complicato, vedendo il video su youtube sembra un intervento facile da fare basta avere il compressore per le molle, invece mi sono reso conto che gli interventi sono per chi lavora abitualmente con sospensioni. Il lavoro di sostituzione è durato circa 1 ora.
Dopo di che ho proceduto al rimontaggio, tempo circa 2 ore perché non immediato ( non l' avevo mai fatto ) con utilizzo di frena filetti medio su ogni vite, ecc. ecc.
Sono poi passato al test su strada.........FANTASTICI, mi sembra di avere sotto le gambe un altra moto.
Non ho avuto tempo di provarli molto, solamente una 50 di km. nell' hinterland milanese si strade che abitualmente percorro.
Il feeling è immediato, sembra di avere cucito addosso un abito su misura, la guida è diventata molto più precisa e sensibile e non accuso più quella sensazione di galleggiamento.
Anche in tangenziale a circa 120kmh dove prima dovevo mettere il settaggio SPORT per evitare di sentire un galleggiamento spaventoso all' anteriore dovuto probabilmente al bauletto Mytech da 55l anche con la regolazione Confort la sensazione di sicurezza è impagabile.
Inoltre riesco a piegare molto di più proprio perché le sensazioni che trasmette sono quelle di massima sicurezza.
Questo week end ho in programma un bel giretto tra i passi alpini, non vedo l' ora.
Certamente non è spesa da poco ( comunque nettamente inferiore rispetto a WIlbers, Gialloni, Bitubo, ecc ecc. ) ma penso che sia la spesa migliore che ho fatto da quando ho acquistato la moto....a sapere di questo cambiamento li avrei certamente montati molto prima.
Se vi servissero ulteriori info non esitate a chiedere, se invece siete incerti se montarli o meno decidete pure a occhi chiusi....resterete entusiasti.
BUoni km a tutti.
l.

Paolo BG
28-07-2015, 19:19
Mupo? Se le tue sensazioni sono queste senza dubbio sono ottimi!!!

Tommone
28-07-2015, 19:40
Potresti dire quanto hai speso e da chi hai fatto il lavoro grazie

cascade63
28-07-2015, 22:52
Per prezzo e altre info in MP perché non so se è possibile parlare così apertamente su un forum pubblico.
Grazie
l.

GASSE
29-07-2015, 07:55
Ho visto sul sito che come prezzi sono al pari di Holins:
http://www.mupo.it/prodotti-moto/3/95/bmw/r-1150-gs--rear-0003
risparmio non c'è e rivendibili tra molto minore.......
Qualità ne avranno anche ma al massimo sono pari.
Io stavo valutando ma vedo una scelta obbligata al giallo!

Grimo75
29-07-2015, 08:30
Io ho mupo Step 2 e mi trovo molto bene. Speso usati 900 euro. Ahimè chi me li ha venduti non mi deve aver detto tutto w mi sono trovato l albero del mono Piegaro. Cmq revisionato dal mupo 300 euro e adesso sono perfetti.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

gritta
29-07-2015, 20:40
Certamente non è spesa da poco ( comunque nettamente inferiore rispetto a WIlbers, Gialloni, Bitubo, ecc ecc. )
BUoni km a tutti.
l.

Ma ancora meno dei Wilbers?

bedu
12-07-2017, 11:53
Salve, chi mi sa dire da che parte deve essere ruotata la ghiera del registro di estensione del mono posteriore MUPO AB5 per chiuderla e quindi frenare l'idraulica; la ghiera del registro si trova in basso.
Analogamente da che parte si gira la ghiera del registro di estensione dell'ammortizzatore anteriore MUPO AB2 che è posizionata in alto?
A me avevano insegnato che è come avvitare un bullone e quindi per il mono posteriore si gira in senso orario per chiudere il registro e frenare l'idraulica e al contrario per l'anteriore in quanto la ghiera del registro è posizionata in alto.
Allo stesso modo il registro delle basse velocità (blu) posto sul corpo del serbatoio dell'azoto dovrebbe essere ruotato in senso orario per frenarne l'idraulica....o mi sbaglio???
Sulle schede tecniche sono riportate tutte le info e grafici di questo mondo ma nessun accenno al verso in cui si girano i registri per regolarne la velocità di funzionamento.
Se qualcuno possiede questi ammortizzatori potrebbe indicarmi le proprie regolazioni (quanti click ha aperto i registri dalla posizione di tutto chiuso).
Un grazie anticipato per la risposta.

roberto40
12-07-2017, 12:40
Credo che la regolazione vada effettuata come hai indicato, ti unisco al thread sui mupo che tu stesso avevi aperto.

cotess
12-07-2017, 14:45
A me avevano insegnato che è come avvitare un bullone e quindi per il mono posteriore si gira in senso orario per chiudere il registro e frenare l'idraulica e al contrario per l'anteriore in quanto la ghiera del registro è posizionata in alto.
Allo stesso modo il registro delle basse velocità (blu) posto sul corpo del serbatoio dell'azoto dovrebbe essere ruotato in senso orario per frenarne l'idraulica....o mi sbaglio???


Non ti sbagli.....ma la cosa migliore è fare una prova: Metti i precarichi molla a zero e poi chiudi o apri tutta l'idraulica.......nel primo caso quando darai una pompata alla sella (o al manubrio con il freno anteriore pinzato) la moto ci metterà molto a tornare in posizione iniziale (idraulica chiusa) o tornerà immediatamente (idraulica tutta aperta). Il valore intermedio lo dovrai trovare con prove successive di guida e soddisfazione.

bedu
18-07-2017, 09:35
Giusto!
Grazie mille! 👍

salvobrta
05-09-2017, 19:54
Ciao ragazzi,
mi consigliate su ROMA un officina specializzata per cambio sospensioni a prezzi modici?

Ohlins, Bitubo e Mupo....devo scegliere....

grazie

Birel
14-09-2017, 15:25
Posseggo una r1150rs 113.000 km tagliandi regolari con i MUPO step 1. Premesso che sono un motociclista all'acqua di rose devo dire che rispetto a prima la mia moto è più tagliente, copia bene le asperità e ora ho quel tocco di classe che prima assolutamente non sentivo. Sono stato seguito successivamente anche per le regolazioni (40) che ho richiesto e sul precarico.

Leonardo69
16-09-2017, 08:11
Ciao ragazzi,
mi consigliate su ROMA un officina specializzata per cambio sospensioni a prezzi modici?

Ohlins, Bitubo e Mupo....devo scegliere....

grazie

Sto cercando una soluzione per la mia GS 1200 adv del 2010, a 80.000 km è scoppiato il mono posteriore, fatto revisionare per 250 euro è durato solo 20.000 km quindi ho deciso di cambiarlo e mi piace la soluzione Mupo di cambiare solo la sospensione idraulica lasciano la molla e ESA originali.

I vantaggi sono evidenti vorrei sentire i contro di questa soluzione è se sapete indicarmi un bravo ed onesto meccanico a Roma Sud

Ciao egrazie

rednose
22-09-2017, 10:46
Ciao a tutti,
x chi ha preso i Mupo: leggo che ci sono valigette con step da 1 a 4. Sto pensando di cambiare gli ammo del mio gs12 del 2004. hanno 87K e non li ho mai cambiati...

non riesco a capire le differenze tra i vari step. siccome ci ballano un bel pó di soldini qualcuno saprebbe dire le differenze di base oppure pro/contro dei diversi step???

Lamps!
r

strommino
25-09-2017, 19:16
Seguo interessato!

strommino
25-09-2017, 19:44
A me interesserebbe avere pareri sui mesa, cioè il kit per ESA, che penso non abbia niente a che fare con i vari step 1-2 è così via, quelli dovrebbero essere per sospensioni senza ESA...qualcuno che li ha montati di recente?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

EMGE
12-11-2017, 22:21
Anche io sono interessato ai mupo. Vengo da eicma dove mi dicono che il kit mesa viene via a 625€ la coppia (scontano l'iva). Potrebbe essere una buona opportunità, ma non capisco ma scelta di tenere le molle originali, potete darmi un parere in merito? In alternativa ho parlato anche con Matris che fa un kit a 1300 circa da scontare ma danno anche la molla. Qualcuno ha provato i Matris?

strommino
12-11-2017, 22:32
Io li ho montati 2 settimane fa ma non posso dare giudizi perché purtroppo la moto non ho potuto usarla per niente, quel poco che ho usato la moto per andare a lavorare un paio di giorni, in modalità comfort mi sembrano più confortevoli, e mi sembra che fra i vari step comf/norm/sport sia più definita la differenza, prima non notavo grande differenza fra le varie opzioni! La scelta delle molle non mi sembra neanche sbagliata, anche Ohlins monta delle molle lineari su quelli che vengono montate sulle nostre moto, allora perché spendere anche per le molle, a meno che non abbiano perso le loro caratteristiche... le mie hanno 30000 km, penso siano ancora in grado di fare il loro dovere!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk