Entra

Visualizza la versione completa : F650/800 costruiamoci una trousse di attrezzi


emans
02-02-2009, 12:08
ciao, che ne dite di costruirci una trousse portatile nella quale mettere tutti gli attrezzi di primo soccorso??
su un sito ho "trovato" un qualcosa di già fatto, il mio inglese è cosi cosi quindi ricopierò la lista e se qualche anima pia traducesse/incrementasse/aggiungesse sarebbe una bella svolta

Kit Includes: Tool / Function

- Custom Heavy Duty Zipper Tool Pouch (water resistant & black) / Holds wrenches and Combo lever
- Custom Heavy Duty Tube Pouch (water resistant & black) / Holds sockets/Driver/hex /extension
- Multi ratchet / 3/8" Socket driver
- Compact oil filter strap wrench / oil filter
- Spoke wrench heads bits / Wheel spokes
- 17mm combo wrench / Front axle, front chain sprocket
- 13mm combo wrench / Rear axle chain tensioner
- 12mm combo wrench / Valve stem nut
- 11mm combo wrench / Brake bleed nut
- 8mm combo wrench / Motor bolts
- 24mm socket / Oil drain plug
- 21mm socket / Swing arm mount
- 16mm socket / Handle bar mounts
- 13mm socket / Rear Sprocket/bash plate
- 10mm socket / ABS mount
- 5/8 spark socket / Spark plug removal
- T55 socket / Bar ends
- T50 socket / Frame mounts
- T45 socket / Fork mounts, front axle clamps
- T40 socket / Brake lever
- T30 socket / Engine bolts
- T25 socket / Body panels/battery compartment
- E12 socket / Front caliper
- E10 socket / Handle bar clamps
- E8 socket / Shift lever
- 3/8" to 1/2" driver adapter / Drives 24mm socket
- 3/8” to ¼” driver adapter / Drives small sockets
- 3/8” drive 3” extension / Access to bolts
- 3/8" drive 6" extension / Access to spark plug & misc.

Emergency Repair Supplies

- 4x 6 inch & 4x 3 inch heavy duty stainless steel lock black zip ties / misc. hose and fastener repairs
- 1” foot of Rescue Tape / creates self adhering water tight bond, misc hose and seal repairs involving fluids
- 2 feet of heavy duty duct tape / misc. repairs
- 1 straight edge blade / cutting and misc. repairs
- 1” foot of black electrical tape / electric wire repairs etc.
- 3 feet of stainless steel wire / spark cap removal & misc. repairs

http://i8.ebayimg.com/06/i/001/2b/08/27fd_3.JPG

http://i9.ebayimg.com/02/i/001/2b/08/26e1_3.JPG

http://i5.ebayimg.com/03/i/001/2b/08/2711_3.JPG

http://i11.ebayimg.com/04/i/001/2b/08/2753_3.JPG

spero possa essere una cosa utile per tutti (i possessori di f800gs, per gli altri forse ci sono chiavi differenti)

cia

p.s. per gli amministratori: se questo messaggio viola qualsiasi cosa cancellatelo

RAVLER
02-02-2009, 14:18
Io me la sono "autocostruita": ho preso una sacca portattrezzi e ho messo tutto quello che serve per smontare le ruote, pezze/mastice camera d'aria,pompa+bombolette co2,cacciaviti, cricchetto+torx,chiavi fisse, nastro adesivo, fascette di varie misure,manometro, leve smontacopertoni ecc. . La sacca non si mette sotto la sella ma la fisso sul portapacchi o sulle laterali con delle cinghie.

emans
02-02-2009, 14:24
lo sapevo che potevo contare su di te :D:D:D:D
io cercavo di organizzare un qualcosa da portare sempre appresso... un po come fa di serie la Honda :confused::confused:
anche io quando vado a fare off nello zaino ho una mini officina.
questa trussettina va bene per le uscite fuoriporta.... hai visto che cacchio di dotazione da la bmw? :(:(:(:(:(:(:(

RAVLER
02-02-2009, 14:34
:è una tristezza :( , poi col fatto delle camere d'aria, in effetti bisogna portarsi una miniofficina........ La sacca l'ho presa al comet per 15 euro :

emans
02-02-2009, 14:51
azz noi qui a roma comet non ce lo abbiamo.... è proprio carina :lol::lol:
cercherò in giro

RUSET
02-02-2009, 21:15
Ottimo EMANS, (potessi ti reputerei).
Io per ora mi sto mettendo da parte le chiavi di cui ho bisogno per smontare la moto e poi le ripongo in un bellissimo marsupio della HEBO che mi porterò appresso.

mattia
28-03-2009, 22:34
Grazie ragazzi, davvero molto interessante. :D :D :D

Quando ho ritirato la motoretta ho chiesto al meccanico dov'erano gli attrezzi in dotazione e lui mi ha risposto che l'unico attrezzo di cui avevo bisogno era il numero Bmw x il soccorso! :rolleyes: Infatti non danno nulla! :(

Vedrò di procurarmi qualche chiave, insomma un minimo di attrezzi, anche se poi dubito di essere in grado di riparare la moto in caso di guasto! :-o

-REMO-
28-03-2009, 23:13
domani vi faccio le foto della mia trousse... tutta fatta da Castorama... fin'ora sempre stata utile... (a parte le necessità per le forature!)

MagnaAole
29-03-2009, 10:19
mah, adesso, non è per far bastian contrario, ma se si ferma la moto per strada cosa facciamo, cosa smontiamo? dov'è che cerchiano l'eventuale guasto e soprattutto, su cos'è che si può o siamo capaci effettivamente di intervenire? per smontare le carene basta uno torx da 25, facilissimo, e poi? :confused:

per una candela basta la dotazione striminzita BMW, ma succedeva una volta con i 50ini di bruciare le candele, adesso succede ancora? però se non si ha la candela di scorta le chiavi servono a una benemerita .....:(

per cambiare una lampadina bruciata anche qui serve la lampadina di scorta; se si brucia l'anabbagliante possiamo metterci quella dell'abbagliante visto che sono entrambe H7 e per fare questo non servono chiavi, per le altre lampadine ci si arrangia (nel senso che si arriva a casa lo stesso) :D

Fusibili non ce ne sono, il resto è elettronica, Dio solo sa (forse) dove metterci le mani :-o

se foro e la bomboletta non basta, chiamo qualcuno che mi venga a prendere; l'attrezzatura per smontare e rimontare una ruota e il copertone non ci sta in una trousse; e poi vorrei proprio vedere quanti hanno fatto prima una prova in garage di smontaggio, riparazione e rimontaggio in modo di saperlo fare anche mentre si è in viaggio... se capita di sera poi è il massimo della libidine :lol:

l'antennina EWS va in tilt? con che chiavi la aggiusti? :mad:

il manicotto che piscia? va controllato prima di partire, come tutta la moto del resto.

Per me è meglio guardare qualche volta di più la moto in garage, dove uno ha tutte le chiavi che servono, c'è luce e si può fare tutto con calma e in sicurezza, senza correre il rischio di essere tirati sotto :rolleyes:

Sono considerazioni personali, fatte senza alcuna polemica, adoro le cassettine degli attrezzi :)

quando si è in viaggio, è meglio avere il cellulare carico :lol: e nel caso succedesse qualcosa, è meglio fare una polizza che preveda anche il soccorso stradale (imho); ma anche quella si deve fare prima ;)

mattia
29-03-2009, 10:28
Il tuo pensiero è stato anche quello del meccanico Bmw... tanto è tutta elettronica e se si ferma non ci puoi fare nulla... così mi ha detto. Chiami il numerino e aspetti che te la vengano a prendere. :-o Cmq. x i primi 5 anni non serve aggiungere il recupero nell'assicurazione, ci pensa Bmw, tanto lo abbiamo già pagato in anticipo acquistando la moto! :-o

-REMO-
29-03-2009, 11:58
Marco... hai scritto ciò che normalmente scrivo io... per perculare i precisini :lol::lol::lol:
Tutto perfettamente da quotare.
Diciamo che al momento in cui facciamo riferimento ad una trousse è come dire "per chi fa OFF sarebbe il caso che portasse dietro questo"... Ecco a questo punto il 3D avrebbe una sua giusta collocazione...
tutt'al più la trousse è necessaria quando si prevede di fare viaggi in zone dove mamma BMW non è detto che sia presente o veloce nei recuperi come invece è qui in Italia...

andkappa
29-03-2009, 14:25
Cmq. x i primi 5 anni non serve aggiungere il recupero nell'assicurazione, ci pensa Bmw, tanto lo abbiamo già pagato in anticipo acquistando la moto! :-o

In che senso?

MagnaAole
29-03-2009, 14:48
Diciamo che al momento in cui facciamo riferimento ad una trousse è come dire "per chi fa OFF sarebbe il caso che portasse dietro questo"... Ecco a questo punto il 3D avrebbe una sua giusta collocazione...
tutt'al più la trousse è necessaria quando si prevede di fare viaggi in zone dove mamma BMW non è detto che sia presente o veloce nei recuperi come invece è qui in Italia...

concordo con Remo,
a chi fa off un coltellino svizzero può sempre servire :)
e sul fatto del recupero chiamo sia mamma BMW che il numero verde dell'assicurazione: il primo carro attrezzi che arriva, ci salgo e mi tolgo dalla strada :lol:

certe compagnie il recupero lo offrono compreso nel premio RC senza sovraprezzo, dateci un'occhiata ;)

mattia
29-03-2009, 14:55
X andkappa: Servizio di Cortesia Moto BMW.
Il "Servizio di Cortesia Moto BMW Motorrad" prevede una serie di prestazioni personalizzate e gratuite: il servizio ha una durata di cinque anni dalla data di prima immatricolazione della moto, indipendentemente dal numero di proprietari.

Le condizioni del servizio sono applicate a tutte le moto immatricolate a partire dal 1 Gennaio 2006.

Soccorso stradale.
Quando: Dovuto a guasto, incidente, mancanza di carburante o foratura.

Come: La centrale operativa invia gratuitamente un mezzo di soccorso che provvede al trasporto del motociclo dal luogo dell'immobilizzo al più vicino centro di assistenza BMW Motorrad

Trovi tutto sul sito ufficiale Bmw motorrad Italia e cmq. dopo qualche settimana dopo il ritiro della moto ti arriva a casa la card con i tuoi dati, i dati della moto e il numero da chiamare. Anche in caso di smarrimento della tessera il servizio resta garantito.Io ho perso la card x la F650 gs (ho telefonato a Bmw x averne una copia, ma mi hanno detto che non la rimandano), ma il servizio resta valido x 5 anni, basta fornire la targa della moto e il nome del proprietario!

Vero MagnaAole: io ho 2 assicurazioni diverse:una mi "offre" il recupero del mezzo compreso nel prezzo, mentre x l'altra è da pagare a parte. Ovviamente x le Bmw non ho pagato a parte, mi pare che fossero € 25,00, perchè c'è il recupero Bmw. ;)

RUSET
29-03-2009, 21:52
Concordo pienamente con chi sostiene che la moto è tutta elettronica e che quando qualcosa non funziona, sono cavoli, tuttavia io penso che per chi fa off sia utile portarsi dietro un pò di attrezzi. Ad esempio potrebbe svitarsi il bullone del faro anteriore (come è giò successo a qualcuno), un pezzo di fildi ferro (da inserire nella trusse) e torni a casa senza correre il rischio di perdere tutto.
Su strada invece, come è successo ad un mio amico, caduta praticamente da fermo, si rompe la pedalina destra.


Come fare a tornare a casa????
Si smonta la pedalina del passeggero e la si mette al posto dell' originale, però il perno che unisce la pedalina al telaio è troppo grosso e non entra.

Come fare????
Si prende le chiave a brugola della giusta misura e la si usa al posto del perno orginale.

Come vedete i casi pr cui è meglio avere degli attrezzi sono molti. Potrei continuare a farvi esempi ma poi mi allungherei troppo..

enrico56
30-03-2009, 21:00
Concordo con tutti, comunque bella la Comet.
Io ho cercato di stipare più cose possibili nel vano Touratech da piazzare sulla piastra paracolpi di alluminio, non è particolarmente capiente ma serve comunque. Zainetto o borsetta sul portapacchi sono comunque indispensabili per compressorino, camere d'aria ecc.
Noto con apprezzamento che i possessori del nostro mezzo hanno esigenze simili , molto pratiche e legate ancora alla ricerca di un utilizzo di soddisfazione dell'800 GS, quindi continuo ad essere dell'ìdea che un bell'incontro collettivo (senza chiamarlo necessariamente Raduno) sarebbe senz'altro molto produttivo e meno noioso di tanti raduni sterili in cui ci si annoia. L'occasione sarebbe ottima per scambio di malizie, suggerimenti e altro, non mancherebbero nè gli argomenti nè il tempo per una sana bevuta in compagnia. Un week end sarebbe più che sufficiente, ricordatemi, se vi interessa, questa mia idea; io fin da adesso propongo sui due piedi una zona carina dalle mie parti: il piccolo Moncenisio. Chi l,o conosce medititi, gli altri facciano critica e propongano.
ciao

emans
31-03-2009, 10:59
credo che un buon motociclista un minimo di fai da te lo DEBBA saper fare, piccole cose, semplici, come allacciarsi le scarpe (o chiamate ancora mamma per farvi aiutare?:lol::lol::lol:)
proprio ieri mi è successa una cosa simpatica, viviamo in italia, uno dei paesi più belli al mondo, con delle città che ci invidiano ovunque, ma sporche sudice di monnezza (per fortuna non tutte :lol::lol: ma roma si:mad::confused::mad::confused:). beh, come dicevo, ieri a roma girando per lavoro, una busta della conad (cocorrente della gs forse :laughing::laughing:), mi si è impigliata sul freno posteriore andando a fondersi sulla pastiglia, risultato nun frenava più (no abs sulla mia 800).
a questo punto se avessi dovuto chiamare per farmi portare via la moto e rimetterla a posto quanto tempo mi ci sarebbe voluto?? e sicuramente mi avrebbero anche fatto cambiare le pasticche!!!!:confused::confused::confused:
cosa ho fatto, mi sono messo sul bordo strada dove non davo fastidio, ho smontato le pasticche (operazione fattibilissima da tutti con un po di pratica), ho tolto il grosso della "caramellatura" di plastica con il cacciavite, ho preso le pasticche e le ho struscite per un po sull'asfalto fino a quando ho tolto tutta la "caramellatura". all'inizio hanno fischiato un pochino, 4 belle frenate e tutto si è risolto. ora frenano come prima. tempo dell'operazione circa 30 min, quanto sarei stato senza moto con il servizio assistenza?
questo per dire che non bisogna andare per forza in off o fare lunghi viaggi per avere un minimo di attrezzi sempre appresso.
motociclisti di qualsiasi tipo di moto.... imparate a fare dei piccoli interventi sulle vostre amate, vi conviene e risparmierete tempo e denaro :D:D:D:D

mor.pheus1
31-03-2009, 11:18
Vero, verissimo, un pò di manualità e arrangiamenti servono sempre ma non solo in moto. Se si chiama l' assistenza per qualsiasi cosa, va a finire che per cose serie non son disponibili in quanto impegnati a prendere la moto di uno che chiama per ca**te.

Masnik
31-03-2009, 12:53
La traduzione più o meno è così...

Attrezzatura di base:

- Custodia resistente e impermeabile con chiusura lampo nera per contenere chiavi e leva combo;
- Custodia a tubo resistente nera per contenere bussole e inserti;
- Cricchetto da 3/8” reversibile;
- Chiave filtro olio a tazza con attacco per cricco;
- Filtro olio;
- Chiavetta per raggi ruote con raggi ruote di ricambio;
- Chiave combo da17 (per asse anterioree pignone catena);
- Chiave combo da 13 (per regolazione catena);
- Chiave combo da 12;
- Chiave combo da 11 (dado spurgo freni);
- Chiave combo da 8 (bulloni motore);
- Bussola da 24 (tappo scarico olio);
- Bussole da21, 16, 13 e 10;
- Chiave smontaggio candele;
- Inserti torx T25, T30, T40, T45, T50, T55;
- Chiavi torx con innesto 3/8” E8, E10, E12;
- Adattatore a bussola da 3/8” a ½”;
- Adattatore a bussola da ½” a ¼”;
- 2 prolunghe da 3/8” (una da 7,5 cm e una da 15 cm);

Attrezzatura di emergenza:

- Fascette in acciaio inox e tubo per riparazioni di emergenza (tipo radiatore);
- Nastro americano e sigillante tipo “acciaio liquido”;
- Taglerino;
- Nastro isolante nero e filo elettrico;
- 3 metri di fildi ferro;

____________________________________

Secondo me è un po' esagerata per le chiavi combo, che tra l'altro pesano molto.
Io invece aggiungerei…


Camera d’aria (1 o 2 a seconda delle necessità)
Aria compressa in bombolette
Neoprene o cartone (per non rovinare le ruote in caso di smontaggio copertoni)
Elastici
Leve freno e frizione
Fascette plastica
Cacciavite piccolo
Smonta valvole camera d’aria
Leve smonta-copertoni piccole
Lubrificante spray per catena
Guanti e straccio
Penna biro
A seconda della tipologia di uscita/viaggio potrebbero tornare utili anche…



Tubo travaso benzina
Corda tirare moto
Torcia
Coltellino multiuso
:)

emans
31-03-2009, 13:01
il kit che ho messo all'inizio è MOOOOLTO esagerato.
bisognerebbe fare una trussettina per "tutti i giorni" per cavarci dai piccoli impicci, per le uscite c'è sempre uno zainetto o marsupio per le atterezzature specifiche

joesimpson
31-03-2009, 13:46
il kit all'inizio troppo esagerato, va bene se fai un lungo viaggio....


per le camere, ne basta 1 ANTERIORE, che va bene sia davanti che dietro (trucco da vecchio endurista) se ne vuoi portare 2, porti 2 anteriori :D:D:D

ma è inutile portarle se non hai le leve e se non hai provato almeno una volta a fare la foratura

pinza, filo di ferro e fascette risolvono molte emergenze per permetterti di arrivare a casa, insieme ad una 10 ed una 13 :D:D:D

chiccof800
31-03-2009, 13:57
Io ho gia occupato quasi tutti gli enormi spazi del sottosella, al max infilo nel retto al passeggero

emans
31-03-2009, 14:05
il nastro americano, mai lasciarlo a casa, ci si riparano anche le camere d'aria :lol::lol:
un'altra cosa da fare sarebbe quella di sostituire tutte le torcs di largo utilizzo con delle brugole

RUSET
31-03-2009, 17:13
sostituire tutte le torcs di largo utilizzo con delle brugole

Se però giri con gente che ha l' 800 la cosa diventa controproducente. :mad:

brusuillis
02-04-2009, 09:42
C'è qualcuno che come me ha montato l'antifurto?

Purtroppo viene montato proprio nell'unico vano utile sotto il codino, dove viene suggerito di riporre la trousse di attrezzi.

Io sotto la sella sono riuscito a schiacciare un ragno che tengo per ogni evenienza, ma non trovo altri buchi.

Suggerimenti?

MagnaAole
02-04-2009, 10:08
nessuno, a meno che Emans non riesca a inventarsi qualcosa... ;)
di sottoruota ce n'è anche troppo, potevano ricavare un po' di spazio anche da lì se avessero voluto :mad:

Masnik
02-04-2009, 10:20
Sinceramente non ho mai visto una moto da enduro in grado di ospitare una trousse di attrezzi degna di questo nome!
Il discorso è che per essere efficace una trousse deve contenere un certo numero di attrezzi, dato che non possiamo sapere a priori cosa può capitare, e questo non è compatibile con nessun sottosella!
E' anche vero che tutto questo ha senso solo se si affrontano viaggi in Paesi con scarsa assistenza o se si pratica off-road.
In tutti gli altri casi, meglio chiamare l'assistenza piuttosto che perdere tempo con il rischio di peggiorare la situazione, come in genere succede nelle riparazioni in luoghi non adatti e con attrezzatura ridotta.

MagnaAole
02-04-2009, 10:34
concordo, il problema non è tanto creare una trousse, anche se poi come si è visto ognuno ha le proprie idee su quali attrezzi metterci dentro
il vero problema è dove stivarla

per esempio: un vano portaattrezzi tipo quello dellaTouratech (http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=3_39_282&products_id=4962), chiudibile con un lucchetto, potrebbe essere una soluzione almeno per le uscite giornaliere?

quello della Touratech ha già la serratura e il prezzo non è esagerato

lupetto51
02-04-2009, 12:03
Messaggio originale:
"il nastro americano, mai lasciarlo a casa, ci si riparano anche le camere d'aria
un'altra cosa da fare sarebbe quella di sostituire tutte le torcs di largo utilizzo con delle brugole"

Sono d'accordo, anche perchè tutti abbiamo delle chiavi a "brugola" in casa, ma per le Torx è un po' più difficile.
Dopo la sostituzione, però, se succede qualche cosa, imho avrai dei problemi a fare valere la garanzia.
Figurati se in BMW non si attaccano a una "bazzecola" del genere per non accollarsi la spesa.
Buona giornata.

Masnik
02-04-2009, 13:54
Non capisco perchè vi fanno tanta paura ste benedette torx! :-p
Tenete presente che un set completo di inserti o di chiavi a L (tipo brugole) costa una sciocchezza!
Ricordo che le torx sono state introdotte per 2 ragioni. La prima è che il profilo è migliore, come presa, rispetto alla brugole. La seconda è che non deve più seguire la misura metrica o in pollici come nelle brugole.
In altre parole quando noi prendiamo una T45 si tratta di una misura unica in tutto il mondo, mentre una brugola da 5mm non la trovi in america o inghilterra...
Quindi perchè complicarci la vita??? :lol:

-REMO-
02-04-2009, 15:33
...In altre parole quando noi prendiamo una T45 si tratta di una misura unica in tutto il mondo, mentre una brugola da 5mm non la trovi in america o inghilterra...
Quindi perchè complicarci la vita??? :lol:

magari perchè stiamo in Italia...???

Masnik
02-04-2009, 15:38
Appunto.. se stai in Italia componi il 116 e fai prima!!!!!!!! :D

mor.pheus1
02-04-2009, 17:32
Io sinceramente le torx ce le ho tutte da anni,sia inserrti, sia tipo chiavi a brugola. Ho una Renault!

lupetto51
02-04-2009, 17:42
magari perchè stiamo in Italia...???
Magari perchè di brugole in casa ne avevo quante ne volevo e adesso le Torx me le devo comperare.
Non discuto la loro validità. Per Masnik: oltre a quello che hai detto, mi hanno spiegato che con gli utensili pneumatici, l'imbocco è molto più facile, e questo migliora l'efficenza in catena di montaggio.
Buona serata

makako
03-07-2009, 18:34
scusate nessuno menziona FILI FRIZIONE E GAS ?

sono in procinto di partire per la turchia, in caso di grossi problemi chiamero l'assistenza, ma per piccole rotture preferisco non perdere 2 giorni e risolvermi la cosa da me !

che filo (servono caratteristiche particolari?) posso prendere in modo che con uno unico posso sostituire quello gas o frizione ?

lelottogs
04-07-2009, 11:34
Ho riempito tutti gli spazietti del sottosella con pinza multifunzione, serie di boccole a brugola, torx, teste cacciaviti piatte e a croce e l'immancabile nastro telato americano schiacciato x farcelo entrare ma comunque assolutamente indispensabile..... :lol:

diphallus
14-07-2009, 03:04
mi dite come posso autocostruirmi un bel arnese per togliere le molle dello scarico senza spezzarmi puntualmente le dita? :lol:

-REMO-
14-07-2009, 09:19
usa un pezzo di cordino da 4/5 mm. chiuso a cerchio nella misura che lo puoi impugnare con un mano e lo usi per tirare le molle. Se riesci a metterci una specie di impugnatura rigida (tipo un pezzetto di legno 10x2x2) con due fori sulle estremità in cui fai paqssare il cordino, sicuramente è più semplice da usare. Io uso il cordino con un cacciavite per tirarlo!

MagnaAole
14-07-2009, 09:55
devi legare l'estremità della molla più vicina alla targa con del filo di ferro a un palo della luce, poi sali sulla moto, metti la prima e fai una 20.ina di metri; spegni la moto lasciando inserita la prima, scendi e controlla: la molla dovrebbe essersi sganciata.
stessa procedura con la seconda molla.

diphallus
14-07-2009, 13:46
Bel metodo Marco, ci proverò.








:lol:

Geo650
15-07-2009, 13:16
il kit.....




Concordo pienamente! Viaggio leggera ma nastro telato, fildiferro, torcs e fast sempre con me.

sciacallo75
02-09-2009, 20:29
Ciao a tutti.
Io ho una f650 gs del 2004, e passero ad una nuova twin lunedì prox, se tutto va bene...

Sarò egoista, ma il la trussettina in dotazione alla mia attuale, con qualche torcs, il cacciavite, una pinza e la chiave candele ME LA TENGO BELLA STRETTA !!! vedrò poi dove ficcarla nella moto.

Saluti a tutti.

Sciacallo

kRel
26-02-2010, 15:53
mi dite come posso autocostruirmi un bel arnese per togliere le molle dello scarico senza spezzarmi puntualmente le dita? :lol:

Un pezzo di filo del freno da bicicletta (o filo di ferro) e una pinza!

kRel
26-02-2010, 15:56
La traduzione più o meno è così...
Aggiungerei una pompa da bici di quelle a doppio effetto (Decatlon 10-12 €) e la torcia, anche cinese ma di buona qualità con dinamo incorporata, perché - per religione - le torce hanno sempre la batteria scarica!

mike-freeride
26-02-2010, 19:47
come kit direi che avete detto tutto...
per i dubbi sull'elettronica (sempre pensando a viaggi fuori EU o lontani da officina) che ne pensate di questo ???


http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=3_42_323&products_id=6808

almeno il guasto si capirebbe dovè?? unico limite direi il prezzo...

Post: io il portattrezzi touratech da montare sul paramotore c'è l'ho, direi buono ma per il minimo indispensabile.. un kit degno di questo nome o come dai vostri esempi non ci stà neanche a calci...

fra88mi
08-07-2010, 23:30
secondo voi in viaggio ha senso portarsi dietro dei piccoli cavi per la batteria?:confused:

totano64
09-07-2010, 22:43
anche qua non si trova ma ora comincio le ricerche

SteMN
18-09-2010, 13:41
La mia "sacca" la tengo un po in tasca e un po nel portafogli, consiste in un cellulare, una schedina grigia col logo bmw ed un altra con logo "mastercard" :)

bigbe@r
18-09-2010, 13:45
ti vedo già sulle dune sabbiose africane a cercare campo.........

SteMN
18-09-2010, 19:26
touchè....

papipapi
19-09-2010, 18:32
Quoto in pieno con MagnaAole, anche se devo dire che "realizzare" una piccola mini officina e' veramente carino, ci fa sentire piu' forti nell'affrontare qualsiasi situazione ci possa capitare durante il viaggio, anche se serve a poco o niente pero' e come quanto si parte con la moto le prime volte, ci si porta di tutto di piu' per utilizzare meno della meta, buon divertimento ragazzi:toothy2:.

iv@no
28-09-2010, 22:18
azz noi qui a roma comet non ce lo abbiamo.... è proprio carina :lol::lol:
cercherò in giro

La si trova anche da Self (14.50)
:D

iv@no
28-09-2010, 22:29
Prodotta da Plano:
http://www.planoeurope.com/prodotti/dettaglio.asp?pagina=prod&idfam=8&idprod=71&npag=5

quindi venduta da qualsiasi negozio di utensili / ferramenta / materiale elettrico.
;)

enrico56
05-10-2011, 18:24
secondo voi in viaggio ha senso portarsi dietro dei piccoli cavi per la batteria?:confused:

si!
e in caso di freddo intenso (p.e. Elefante) ti consiglio di non rivestire assolutamente la batteria.
bye.

gaspare
06-10-2011, 11:57
Io ho fatto spesa qui: http://www.advdesigns.net/bmwf8ac.html

con questo http://www.advdesigns.net/f800gstoolkit.html + questo http://www.advdesigns.net/mitipukitwit1.html e un leatherman tool grande, si va sulla luna!!

Il kit utensili - e solo lui - sta nel codino, ma per chi come me ha l'antifurto, sarebbe bello un vano da mettere nel diamante del telaio, cui accedere lateralmente (da dx) con una serratura.
Aspetto quest'inverno per un carrozziere ispirato... :-p

fabris
02-11-2011, 13:49
ciao a tutti,

avrei necessità di portarmi dietro la chiave a brugola della ruota anteriore (quella molto grande del perno); qualcuno mi sa dire la misura ?

inoltre sto cercando delle leve freno/frizione commerciali di ricambio: anche qui se qulcuno ha indicazioni da darmi....

un saluto e grazie ! :)

fabris

PERANGA
03-11-2011, 11:01
sì i ferri vanno bene, ma per essere certi del ritorno bisognerebbe anche avere qualche ricambio. Sull'800 gs non saprei, ma l'elettronica penso sia simile al gs.
Qui mi porto dietro l'antenna immobilizer, il famigerato modulo elettronico pompa benzina ( o il bypass ) e un sensore posizione albero motore.
Ah, dimenticavo, una falsamaglia catena

nirvananik
06-12-2011, 13:02
@Gaspare Quel Kit è fantastico, però cavoli 229$..... :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes:

gaspare
06-12-2011, 13:09
Lo so, ma ero talmente scocciato per la situazione che ho fatto spesa di cattiveria! ...a parte che non costava così tanto, prima.

Non sono pentito, cmq: roba selezionata e di qualità eccezionale.

nirvananik
06-12-2011, 13:19
Bè ci mancherebbe che non fossero di qualità, le chiavi dovrebbero essere placate oro :lol::lol:

Io sto cercando di costruirmene una prendendo i pezzi separati che è più economico, non riesco però a trovare la borsina per contenere gli attrezzi sotto la sella..... quella si che è figa :eek::eek:

C.82
23-05-2012, 09:28
Cambiando discorso un secondo, vi chiedo una cortesia: devo levare la piastra di fissaggio del bauletto vario, ho provato con una T40 ma balla ed è la misura più grande che ho: che misura di Torx mi serve?
Esiste una lista delle Torx "must have" per questa moto? Qualcosa ho in casa ma non tutto, vorrei avere almeno le più comuni

gaspare
23-05-2012, 10:20
...e tu pensa che nella mente contorta dei commerciali BMW, dovresti rivolgerti alla concessionaria per farla serrare!
Gente che vive su un altro pianeta, specie se si pensa a quanti meccanici possono disporre di set torx nei luoghi remoti raggiungibili dall'unstoppable. :(

Hai toccato un tema che mi fa inferocire: la dotazione di attrezzi di serie e le forche sono i due abissi principali che mi scuotono dentro.
Il moderno che avanza, senza dubbio.
Per la trousse di attrezzi, io ho fatto spesa qui: http://www.advdesigns.com/f800gstoolkit.html

Mi hanno spedito anche l'elenco dettagliato del contenuto (che a spanne si vede anche nella descrizione del sito); vedrò di postarlo: riporta tutte le misure dei singoli inserti, anche.

oedem
23-05-2012, 10:34
gaspare, attendo l'elenco del contenuto, grazie ;)

Ylario
23-05-2012, 11:09
Gaspare n°1!

Gilgamesh
23-05-2012, 11:56
fi...schia. pero' 229$ ...

-REMO-
23-05-2012, 12:03
una serie di torx completa per la moto la trovi a pochi euro da Leroy Merlin... fino a 45 è più che sufficiente.
Se poi devi smontare la sospensione posteriore allora ti servirà qualcosa di più grande (65 forse)...

-REMO-
23-05-2012, 12:10
...
io ho fatto spesa qui: http://www.advdesigns.com/f800gstoolkit.html


nulla che non si possa comporre in una qualsiasi utensileria con 40/50 euri...

cit
23-05-2012, 12:19
...
Mi hanno spedito anche l'elenco dettagliato del contenuto

è quello che ha portato sù il prezzo

:lol: :lol:



P.S.
l'hai pagata uno sproposito !

:(

uaz82
23-05-2012, 12:28
sproposito....dipende dalla qualità degli attrezzi...ad esempio in casa "beta" solo quelle chiavi combinate già potrebbero costare 50 € e più...

Dino C
23-05-2012, 12:58
Set torx dal cinese 1€ (http://www.imagehost.it/di/GGLZ/DSCN1178.jpg)

Set cacciaviti a cricchetto dal polacco 2€ (http://www.imagehost.it/di/KI60/DSCN1180.jpg)

Aggiunta di utensili recuperati in casa (http://www.imagehost.it/di/PHPE/DSCN1182.jpg)

Unico acquisto supplementare la torx grande in utensileria 5€
Probabilmente manca qualcosa, ma confido di aggiungerla alla bisogna a prezzi equi. Si non saranno Usag o Beta, ma non li uso mica ogni giorno.
Ah, c'è una pinza piccola anche, e un panno. Oltre al set in dotazione.
Il tutto sotto sella.

gaspare
23-05-2012, 13:46
Eeeeehh, ma lo so che sono un cretino ad aver fatto spesa, ma si è trattato di un regalo di Natale fatto sull'onda emotiva.

L'incazzatura della fornitura originale + i vari stop ogniqualvolta ci si metteva mano, per recuperare i ferri adatti. Siccome non l'avevo ancora smontata tutta, non potevo nemmeno fare un elenco attendibile: Murphy insegna che la chiave utile è quella che manca - perciò mi sono infilato la mano nel portafogli...
In realtà costava molllto meno di quanto si vede ora, ma era comunque una spesa ignorante (130-140 € a casa, se ben mi ricordo).
...almeno si tratta di articoli di qualità eccezionale, non come la moto che - pur costando veramente parecchio... parliamone. (...e mi rivolgo ai saputi che condividono con me l'orgoglio del possesso della stoppable)
Poi, qualche chiave l'ho comprata anch'io, e con 50 € non ci stiamo dentro se non con le chiavi del dragone.

Tornando in tema alla fornitura della trousse, è stata concepita con prolunghe per chiavi a bussola e altri ammennicoli che consentono di operare in parti altrimenti inaccessibili della moto, e sono molto convinto che è impossibile avere la stessa compattezza con le potenzialità che offre questo kit.
Io passo l'elenco, così (giusto per ringraziare) i saputi mi dimostreranno che con 49,95 € si compra tutto, e con questo la mia stupidità - ma credetemi che gli ingombri degli innesti e altri dettagli sono determinanti per mettere mano a ogni dove...

Pace & bene

uaz82
23-05-2012, 14:23
Pisellone, hai ragione: dipende dall'uso che ne devi fare. Sinceramente preferisco avere chiavi che se devo forzare un pò non mi spanino i bulloni o che non mi si aprano in due come una cozza. Usualmente uso Beta, Usag o Pastorino. Anche se so che c'è molto di meglio. Un inserto di quelle marche per chiave a cricchetto costo sui 3/4 euro. Una chiave a tubo dritta di medie dimensione 7\8 €. De costà costano, ma se devo smontà smontano! :)
avevo già visto il tool di gaspare e mi ricordavo constasse mooooooolto meno...Si rivaluta più dell'oro :)

doic
23-05-2012, 14:34
non vorrei dire ma con 90,00 mi prendete una cassetta della Pastorino serie Expert con 98 pezzi.......
http://www.comifer.sm/cat0_4649_4714/cassette-porta-attrezzi/cassette-attrezzi-complete/p26282-cassetta-attrezzi-completa-pastorino-764-98pz.php

uaz82
23-05-2012, 16:56
Doic, con 300 € ti porti a casa quella 21 pezzi della Kravm.
Questo per dire che non si può dire a prescindere che costi troppo se non possiamo vedere la qualità.
Possiamo solo dire che noi avremmo fatto altre scelte ;)

doic
23-05-2012, 17:12
quello mi sembra sottinteso.......del resto c'è chi compra la moto e accessori nuovi e poi si lamenta per aver speso 20 euro di più di un'altro al tagliando dei 10mila,il mondo è vario e alcuni ti strappano un sorriso ;) :lol:

Dino C
23-05-2012, 21:54
Forse bisogna cambiare il titolo del thread in:
F650/800 costruiamoci una trousse di attrezzi portatile
e aprirne un'altro intitolato:
F650/800 costruiamoci una officina attrezzata

Per me, 4 utensili necessari alle minchiatine che possono capitare durante la gita, o andando in off, da portarsi sotto sella senza valigie e top case è un conto, e sinceramente da usarsi solo se e quando serve, a costi ridicoli.
Del resto la cara bmw ci assicura il carro attrezzi per 5 anni, e chi possiede il tracker magari ha anche il servizio recupero ovunque... bla bla bla.

Poi se volete posso fotografare il laboratorio/officina, ma a quel punto dubito di essere in grado di smontarla tutta tutta tutta :)

gaspare
23-05-2012, 22:33
@ Pisellone, il cosa pretendi di poter fare in autonomia è una squisita opinione; un pò meno il recupero del mezzo in certi scenari... ti auguro di non dovermi mai dar ragione.

cmq, nelle due magiche borsette a prezzi modici troviamo letteralmente:

- multi ratchet 3/8” driver / socket driver
- spoke wrench heads bits /wheels spokes (6.0 front; 6.8 rear)
- 5/8” spark plug socket
- 17 mm combo wrench / front axle, front chain sprocket
- 13 mm combo wrench / rear axle chain tensioner
- 12 mm combo wrench / valve stem nut
- 11 mm combo wrench / brake bleed nut
- 8 mm combo wrench / motor bolts
- 24 mm socket / oil drain plug, rear axle
- 21 mm socket / swing arm mount
- 16 mm socket / handlebar mounts
- 13 mm socket / rear sprocket, bash plate
- 10 mm socket / ABS mount
- T55 socket / bar ends
- T50 socket / frame mounts
- T45 socket / fork mounts, front axle clamps
- T40 socket / brake lever
- T30 socket / engine bolts
- T25 socket / body panels, battery compartment
- E12 socket / front caliper
- E10 socket / handlebar clamps
- E8 socket / shift lever
- 3/8” to ¼” driver adapter /drives small sockets
- 3/8” to ½” driver adapter / drives 24 mm socket
- 3/8” drive 6” extension / driver handle
- 3/8” drive 3” extension / driver to bolts
- Oil filter strap wrench
- Plier w cutter
Emergency repair supply:
- 4X6 inch & 4X3 inch heavy duty stainless steel lock black zip ties / misc hose and fastener repairs
- 1” foot of rescue tape / creates self adhering water tight bond, misc. hose and seal repairs involving fluids
- 2 feet of heavy duty duct tape / misc. repairs
- 1 straight edge blade / cutting and misc. repairs
- 1” foot of black electrical tape / electric wire repairs etc.
- 3 feet of stainless steel wire / spark cap removal & misc. repairs

naturalmente qui mancano chiavi meno strategiche per le riparazioni "volanti", tipo quelle per i dadi dei collettori, che è una E16, per esempio... anche se presenti, non sono menzionati invece inserti a cacciavite, allen etc. che completano la parure; come manico si utilizza una delle estensioni di prolunga delle bussole (godronata sulla superficie esterna).

let's have a good deal, mates.

PS: oltre a tutto questo, quando mi muovo alla ventura, ho con me:
- Resina bicomponente per riparare carter crepati
- Giunto per catena e cacciaspine accorciato
- camera d’aria anteriore (si, solo l'anteriore, che in emergenza va bene anche per il 18")
- 2 leve per gomme ca 20 cm
- Manometro a stelo
- Compressore 12V miniaturizzato
- Coltello Victorinox multiuso
- Guanti, straccio e accendino
- Pastiglia di cianuro per casi disperati :lol:

Vorrei far rilevare che non sono fantasie erotiche materializzate: se ho certa roba è perché in passato ne ho avuto bisogno; mi ci sono già rotto le corna!
Se poi dovessi andare a far certi viaggetti in cert'altre zone, ci sono altre cosucce tipo lampadine e dischi guarniti della frizione... nel caso del GS tralascerei le leve dei comandi al manubrio perchè i paramani qui son proprio da signore.

...e non è finita: premetto che non me lo sono letto, ma su advriders c'è un thread proprio sul nécessaire nel terzo mondo.
Lettura rigenerante, quella ;) la tengo per lo sconforto da costrizione sul lavoro.

aresmecc
29-05-2012, 22:04
:confused: Chiave ruote 17 x 24 mm.
http://www.touratech-usa.com/Store/2687/PN-RW17-24/Wheels-Wrench-F650GS-F800GS-17-24MM

http://www.touratech-usa.com/media/NIKlMv/38500017.JPG?size=prodfull

http://www.amazon.co.uk/Laser-5244-24mm-Axle-Wrench/dp/B006IRIKQA

http://ecx.images-amazon.com/images/I/31Q-ALmLQ%2BL._SL500_AA300_.jpg

Old Boy
20-06-2012, 17:48
un saluto a tutti,
sapreste indicarmi un sito dove acquistare materiale di questo tipo, senza impazzire andando qua e la?

Falsamaglia
Camera d’aria
Leve per gomme
Manometro a stelo
Compressore 12V miniaturizzato
Pezze e mastice per camera d'aria
Pompa manuale
Smonta valvole
Lampadine
....insomma tutto per farmi un kit da viaggio

grazie e ciao

Sal Paradise
20-06-2012, 19:45
@ Old Boy
Curiosando su ebay USA ha trovato un kit per riparare gomme con camera d'aria che contiene la metà circa di ciò che cerchi.
Vai nel negozio della Adventuredesigns e cerca: MICRO TIRE PUMP KIT FOR BMW F 800 GS 800GS F800 F800GS INFLATOR W/ BMW DUAL PLUG.
Spero di esserti stato utile...... Ciao

gaspare
21-06-2012, 08:39
...vedi post #55.

Old Boy, per lo smontavalvole esistono i tappi valvola con la chiavetta: chiedi al gommista...
Ma poi, la pompa manuale la prendi come backup del compressore?!
La fiducia è una cosa seria, eh? :)
Cmq se sei veramente intenzionato ad usarla, suggerisco anche delle razioni di cibo, altrimenti muori di fame prima di aver portato in pressione il posteriore!

I vecchi G/S avevano la pompa manuale in dotazione... fatti dire da chi l'ha usata ;)
Meglio a questo punto avere con sè le fialette di CO2 stile ciclista: con un paio, in emergenza, il posteriore lo tiri su.

colo
21-06-2012, 18:02
@ gaspare ciao penso che old boy nella ''lista della spesa'' abbia messo la pompa manuale per pregonfiare la camera prima di inserire il copertone (l'ultima parte )per far si che la camera d'aria si assesti e non venga pizzicata nella fase successiva poi con il compressore pompa la ruota!
almeno penso

Old Boy
21-06-2012, 20:44
manifesto la mia ignoranza dicendo che non avevo proprio idea se la pompa manuale potesse bastare, ma dentro di me dubitavo molto! :)
Ora grazie a voi ne ho la certezza....farò spazio per un minicompressore!
o come le vedete le pompe a pedale piccole?

Tornando alla Trousse:
sto cercando un negozio online che abbia tipo queste cose (o la maggior parte):
olio, candele, cavi frizione, kit ripara catena (anche se non mi è ancora chiaro cosa), camere d'aria, leve smontagomme, tappi valvola con chiave (grazie Gaspare), manometro tascabile, e a questo punto minicompressore :)

gaspare
22-06-2012, 08:17
@ Colo, non ci sono problemi a fare anche il "pregonfiaggio" con il compressorino... la pompa manuale è efficace al 100% su tutti i fronti, solo che conduce al pensionamento prima d'aver finito.

@ Old Boy ...e le pompe piccole a pedale sono troppo grandi :)
Per quanto riguarda il materiale per le forature, il link ce l'hai già (ribadisco: vedi post #55); tieni conto che il compressore lo pagai 40 € a prezzo di favore qui in Italia, per cui il kit che offre ADV designs è si costoso, ma non è sulla luna come gli attrezzi, e risolve d'un colpo il problema.
...se invece il tuo problema è il tempo di fornitura per partenza imminente (qui ci vorranno una decina di giorni), beh... mi spiace dire che devi usare le gambe, ora: impossibile trovare tutto in un solo negozio. Armati di sana pazienza, e girare!

Per la camera, visti pesi e ingombri, vedo inutile avere con sè anche il 17"... vedi post #77.
Per il resto del materiale, esistono i ricambisti moto, che sapranno accontentarti al 100%, anche lì d'un botto.

Catena?
Per l'improbabile rottura della catena, serve solo un giunto (comunemente chiamato falsamaglia, che è invece un'altra cosa), un cacciaspine e un pò di manualità.
L'utensile per aprire la catena (o meglio, per rimuovere i poveri resti della maglia che ha detto basta), pesa. Pesa di bestia in rapporto alla probabilità di usarlo e al valore aggiunto rispetto al cacciaspine.
...ma lo puoi trovare dal solito ricambista o ancora su ADV Designs.

buon shopping ;)

Old Boy
22-06-2012, 10:10
il kit della ADV l'ho visto, molto bello, ma vorrei evitarmi la spedizione dagli USA con dogana, dazi e mazzi!

Per il compressore ho trovato questo:
http://www.ebay.it/itm/MINI-COMPRESSORE-DA-VIAGGIO-PER-MOTO-GONFIA-PNEUMATICI-/260490564684?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3ca672944c

Gaspare approfitto di te :)
Cacciaspine ho visto che ci sono diverse misure, quale prendo?
Anche di giunti ce ne sono diversi: a moletta, a ribadire, ad espandere:
http://www.redracingparts.com/italiano/motocicli/prodottiecomponenti/generale/intro/giunticatene.php

grazie in anticipo

gaspare
22-06-2012, 12:20
@ Old Boy,

A parte che non capisco la prevenzione verso gli acquisti negli States... c'è solo il dazio che paghi allo spedizioniere alla consegna e stop. Diciamo che a spanne, leggi in € il prezzo scritto in $.
Non faccio menzioni, ma "sorprese" sono più frequenti in siti nostrani.
Poi, ADV Designs l'ho già collaudata, e sono professionali e veloci, ad ogni modo, fai come faresti... ;)

Il compressorino che hai trovato è cmq valido (in foto), rimane da cambiare la spina accendisigari con lo standard BMW... altra cosa che ADV ti risparmia di fare, mi risulta.

Per il cacciaspine, deve essere appena più piccolo dei perni delle maglie: provo a misurare il mio e ti faccio sapere (ma il calibro ce l'hai anche tu).
Per i giunti, vanno presi specificatamente per la catena montata, e per la giunzione in emergenza si compra quello a molletta.
Ricordati che la parte chiusa dovrà essere montata nella direzione di movimento della catena.... Non ti offendere, ma siamo sicuri che stai prendendo oggetti che sai usare?
Hai mai provato a cambiare una gomma a mano?
Sta bene il discorso "se non ho la roba, capace o no, sono inguajato", ma te lo dico perchè affidarsi a qualche angelo della provvidenza, qui, diventa rischioso al massimo!!

Ripeto, poi magari fai tutto con una mano sola, ma ti suggerisco di provare le manovre "in bianco" almeno una volta, facendoti spiegare prima da qualcuno (serio) che ha corso nell'enduro quando ancora c'erano le camere - altrimenti alla reale bisogna ti ritrovi con:
1- moto parzialmente smontata con gomma a terra
2- articolazione di una falange giocata e varie altre lesioni ed ematomi minori
3- inferno garantito dagli impropèri conseguenti

...quando non con la moto stesa a terra: prova solo a rimuovere la ruota anteriore con il cavalletto centrale e lavora di fantasia... senza il centrale, poi, ti diverti anche di più!!

Non voglio fare del terrorismo, ma con la tastiera siam capaci tutti... anche i video, sono laudi alla buona volontà, ma.... provare, provare...

Ylario
22-06-2012, 13:36
Hai mai provato a cambiare una gomma a mano?

Io e i compari abbiamo montato le nostre Heidenau mano con lo stallonatore manuale...vista la fatica e le bestemmie fatte in garage, alla TSP eravamo tutti dell'idea di arrivare in fondo sui cerchioni piuttosto che provare a cambiare la camera d'aria in caso di foratura! :mad:

gaspare
22-06-2012, 14:11
...in questo caso è il minore dei problemi, Ylario: basta fare un centinaio di metri con la gomma floscia e si stallona per conto suo...

Il problema vero è che con le leve corte (che per motivi puramente fisici non ti consentono l'uso della forza) bisogna far tutto di tecnica!
Fanno male ancora adesso le dita, ad infilare la valvola sul posteriore, quando ancora non si sapeva come. :shock:

Old Boy
22-06-2012, 15:29
gaspare...gentilissimo :) grazie per la pazienza!

Non ho esperienza decennale, ma una certa manualità ce l'ho e un pò di lavori su moto ne ho fatti.....non un cambio lampadine ecco :)

Sul cambio camera d'aria confido ci potercela fare con gli strumenti giusti; sulla catena invece sono più dubbioso quindi penso che lascerò stare e farò affidamento sul fatto che anche tu mi dici che la rottura è un ipotesi remota...sgrat sgrat...

gaspare
22-06-2012, 15:45
Beh, mi verrebbe da compilare una liberatoria...

Scherzi a parte, giunto e cacciaspine costano poco e tengono poco spazio (e peso), quindi puoi anche averli appresso.

...anche se ritengo davvero che sia un'evento molto remoto.
L'erogazione della ns motoretta non è un chain-killer, e le catene che hanno montato dopo il richiamo sono decisamente di elevata qualità.
Se la si sostituisce al momento giusto, e la nuova la si richiude con la maglia a ribadire, direi che ci si può fidare - anche se l'assenza della cruna può iniettare la quantità di sfig@ necessaria a fare il disastro.
...era una cosa per me inquietante, e l'ho montata, ma stiamo parlando di off-road a questo punto.

Old Boy
22-06-2012, 15:55
ahahhahahahah prometto di non inveirti contro nel caso :)

comunque parliamo della catena originale con su 4000km...

Old Boy
26-06-2012, 20:28
Ragazzi, che leve smontagomme mi consigliate? come lunghezza intendo!

gaspare
27-06-2012, 08:43
Più lunghe sono, meglio è.
Quelle "da garage" che ho sono lunghe 40 cm... nella trousse sono da 20, invece.
Poi dipende da quanto peso/ingombro sei disposto a dedicare all'articolo... io cmq non andrei sotto ai 20 cm (ammesso che ci siano, di misura inferiore): è già una misura che richiede molta arte e determinazione.
Se poi hai spazio, un consiglio: se le prendi da 20 cm, fallo in numero di tre ;)

cistone
02-09-2012, 09:59
aggiungete anche una socket da 17mm per rimuovere il paramotore (monto SW Motorch.)
si riesce anche con la combo ma è scomodo rimuovere la vite in zona collettori.

ps
il WD40 insacchettatelo per bene, non sò perchè ma è saltata la valvola ed è finito nel saccoapelo, tenda... un piacere per il naso!

yns
03-09-2012, 09:09
Non penso sia stato discusso prima: la maggior parte dei compressorini hanno bisogno di un'alimentazione > dei 5A che la presa di bordo da. Funzionano soltanto con linea diretta dalla batteria.

yns
03-09-2012, 09:14
E per togliere la ruota anteriore serve qualcosa come questo (http://www.ebay.com/itm/370640465812?item=370640465812&pt=Motorcycles_Parts_Accessories&cmd=ViewItem&hash=item564be4af94&vxp=mtr).
(se l'inserzione scade cercate "F800GS Front Wheel Nut Tool")

gaspare
03-09-2012, 10:28
Beh, in realtà il perno non è avvitato nel piedino... una volta allentato di circa 5 mma il dado TE17, si batte con grazia (se accetterà di dividere il marciapiede ;)) per "scollare" il perno, poi lo si sfila spingendo senza problema dalla parte opposta con un asta portabussole.

Non dimentichiamo il carattere di emergenza della trousse, altrimenti ci si ritrova davvero con il tornio gonfiabile nel marsupio!

lucio1951
03-09-2012, 12:23
Mi permetto di segnalare che, per chi vive in centri dove ci sono Ipermercati, c'è Norauto che per il cambio gomme ha tutto, da minicompressorini (19,90 €) a leve per stallonare fino a gel anti foraturra.....!
Compresi mini kit di chiavi e brugole torx!

nitro86
15-05-2013, 12:43
news? :D qualche nuovo consiglio o parere? devo partire in francia quest'estate devo fare la borsa con gli attrezzi ;)

jada79
20-06-2013, 17:29
feedback su questa?
http://shop.touratech.de/kit-di-utensili-per-bmw-roadtech-b1.html

Peppuccio
01-01-2019, 12:02
Buon anno a tutto qualcuno mi saprebbe dare un parere su questa cassetta completa https://www.24mx.it/set-bussole-proworks-motomotocross-conf-104-pezzi#?p

cit
01-01-2019, 12:56
io l'ho già detto in altre sedi ma non mi stanco di ripeterlo......

l'80% del contenuto delle cassette è il più delle volte inutile.

La cosa migliore è acquistare QUELLO che serve.......QUANDO serve e sopratutto di qualità.
Si spende uguale senza avere attrezzi che non si useranno mai.

Giusto per farti un esempio....
in quella cassetta ci sono 3 bussole per candele.....(16-18-21) ma sei sicuro ci sia quella che ti serve ?

P.S.
non conosco l'800gs ma, ad esempio, l'esagono delle candele per la LC...........è da 14 ! !

;)

Peppuccio
01-01-2019, 15:39
Giusto Cit ma la cassetta mi piaceva per tenere tutto in ordine in uno dei miei garage ho anche un carrello Beta dove in base a ciò che mi serve compro i moduli in ogni caso quando ritiro la moto mi segno la bulloneria che monta e poi vedo cosa mi costa prendere le chiavi sfuse.

mauro1709
02-01-2019, 12:14
Mi sembra un'ottima cassetta con i principali attrezzi che possono servire in officina ... (pur non essendo professionale farà sicuramente il suo lavoro)
Naturalmente non proprio adatta a portarsela dietro:lol:

tatarcy
14-03-2019, 23:34
la cassetta è bella