Visualizza la versione completa : Moto Diesel prossimamente in commercio!!!!
giunpy79
31-01-2009, 22:07
Track T800 CDI
175 km/h, 40 km/litro: arriva dall’Olanda e vuole essere la prima endurona con motore a ciclo diesel regolarmente in commercio. Improponibile? Leggete e giudicate.
DIESEL PERCHÉ NO? Nel loro sito ufficiale, i signori della EVA Products mostrano di avere le idee molto chiare. La prima moto Diesel della storia fu realizzata giusto 100 anni fa proprio in Olanda. Quale miglior modo, quindi, per celebrare il centenario e per ribadire l’origine dell’idea se non realizzare un’altra moto diesel? Da qui all’arrivo della Track T 800 Cdi il passo deve essere stato molto breve.
Track T800 CDI
DIESEL, PER POCHI Non è la prima volta che ci occupiamo di moto diesel, un tipo di motorizzazione che evidentemente non trova troppo credito presso i grossi costruttori, ma è elemento di grande ispirazione per artigiani e ingegneri fantasiosi, capaci però di realizzare prototipi perlopiù destinati a rimanere degli esemplari unici. Chi ha progettato la Track T 800, invece, è così convinto da volerla immettere sul mercato al più presto che ha già stabilito il prezzo: 17.500 €.
UN’IDEA… SMART Ma come è fatta questa moto? Il progetto nasce da un tre cilindri Cdi di derivazione Smart attorno a cui è stata costruita una endurona unendo pezzi di BMW e di KTM. Evidente infatti la derivazione tedesca di tutto il comparto posteriore (cardano, disco, pinza e ruota), mentre altrettanto evidente è la paternità austriaca dell’avantreno (ruota da ventuno, doppio disco, forcella WP da 48 e parafango sono della Adventure 990). Certo che i due acerrimi nemici mai avrebbero pensato di poter coesistere in un’unica moto!
Track T800 CDI
MISURE SENSATE In ogni caso, nonostante il motore, il progetto della Track sembrerebbe essere qualcosa di sensato, almeno guardando dimensioni e pesi della moto dichiarati nella scheda tecnica. La lunghezza totale è di 2.450 millimetri (una BMW Adventure tocca i 2.250 mm), l’interasse arriva a 1.610 mm (BMW 1.511, KTM 1.570) e il peso a secco sarebbe, udite udite, addirittura sotto i 200 kg. Esattamente 199, in pratica lo stesso peso della leggerissima Adventure di Mattighofen.
VARIATORE Dove avranno risparmiato il peso quelli della EVA Products? Visto che la KTM ha il bicilindrico più leggero del mondo (58 kg), il risparmio di peso è nella trasmissione, perché la Track rinuncia agli ingranaggi del cambio per utilizzare una trasmissione automatica CVT.
DUE ALTEZZE Insomma al di là del motore la Track appare come una moto di dimensioni e pesi assolutamente normali, come confermato dall’angolo di sterzo di 25°6’, dal serbatoio da 22 litri. Inoltre sarebbe prevista una doppia altezza della sella (780 e 900 mm due misure un po’ lontane tra loro per poter essere ottenute semplicemente cambiando la sella).
QUASI ASTEMIA Il motore come già detto è un tre cilindri da 800 cc di derivazione Smart, è capace di 45 cv e 100 Nm (a 3.000 giri, regime massimo 4500 giri) e, cosa non marginale in tempi di “magra” come questi, sarebbe capace di percorrere 40 km con un litro, oltre che di spingere la moto a 175 km/h di velocità massima. La Track sarà presentata ufficialmente a fine febbraio in Olanda al salone di Utrecht.
Stefano Cordara
vitamina
31-01-2009, 22:30
eccola qua..
http://www.motorbox.com/static/upl/t/trackt1800cdi-10942-001-f.jpg
pero'....neanche malaccio.
quanto pesa,per morbosa curiosita',il solo motore?
qualcuno lo sa?
...Brutta non è......bisognerebbe poi vedere bene tutto l'insieme delle cose.....e se, meccanicamente, ha dei limiti o no......mah......staremo a vedere!!
brontolo
01-02-2009, 09:13
Non se ne era mai parlato......:rolleyes::mad:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=201652&highlight=moto+diesel
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=203166&highlight=moto+diesel
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=204282&highlight=moto+diesel
...se non fa, almeno, 18000 giri non mi interessa !!! :lol:
ho sentito dire ne fanno anche una a legna,ma l'unico problema è il serbatoio,per il resto non è male qualcosa per strada trovi sempre!
Non aveva più senso fare una tourer piuttosto che una enduro?
Non se ne era mai parlato.....(..)
..ma che dici? Questa è diversa!
Piripicchio
01-02-2009, 13:00
ma... diesel frega poco, sarebbe invece utile una moto a GPL
Freebird
01-02-2009, 13:10
Track T800 CDI
.... Chi ha progettato la Track T 800, invece, è così convinto da volerla immettere sul mercato al più presto che ha già stabilito il prezzo: 17.500 €.
17.500???:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
arriva proprio dall' Olanda :weedman::weedman:
Flying*D
01-02-2009, 16:26
17.500???:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
arriva proprio dall' Olanda :weedman::weedman:
si vede che non compri BMW..:lol::lol:
Berghemrrader
01-02-2009, 16:32
è stata costruita una endurona unendo pezzi di BMW e di KTM.
Azz! Potrenno prendere per i fondelli BMWuisti e Carotati indifferentemente! :)
chissà come mai hanno pensato che i pezzi BMW fossero perfetti proprio per metterli nel di dietro :mad:
Tricheco
01-02-2009, 18:49
a me num me pias
riesumo va ... !
Ha parcheggiato davanti alla mia finestra che sembrava un suzuki burgaman 400 sbiellato ... non ci volevo credere ... eppur si muove .... :lol::lol:
http://img718.imageshack.us/img718/8356/img00136201107042056.jpg
http://img714.imageshack.us/img714/6195/img00127201107042014.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/3513/img00129201107042016.jpg
http://img189.imageshack.us/img189/9173/img00130201107042016.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/2222/img00131201107042017.jpg
indianlopa
04-07-2011, 21:44
quel posto mi puzza di van de valk.....ahahaha
acqua ... :lol: semmai puzza di van de naft ....
fastmirko
04-07-2011, 21:53
Boia.Di fianco pare una carotona col gardano.Certo che quella sottospecie di scarico fa proprio pena.....:pukerigh:
ledzeppelin
04-07-2011, 21:56
Di moto Diesel saranno almeno 20 e più anni che qualch'uno ne propone..a livello di prototipi ai quali non è mai seguito niente di serio. Boh...un motivo ci sarà.
Per me urta contro quello che è l' " ideale" di " moto " per noi occidentali.
Forse oggi potrebbe avere successo nei mercati "poveri" tipo Cina e India. Dando per scontato, ovviamnete, che abbia l'affidabilità delle "moto vere".
Flying*D
04-07-2011, 23:30
riesumo va ... !
Ha parcheggiato davanti alla mia finestra che sembrava un suzuki burgaman 400 sbiellato ... non ci volevo credere ... eppur si muove .... :lol::lol:
Avvistata la settimana scorsa mentre rientravo a casa, sara' la stessa che gira...:-o
Probabile.
In ogni caso per farsi una risata:
http://www.das-motorrad-blog.de/bmw-r-1200-gs-ab-2012-serienmasig-mit-dieselmotor/
Lecrocodrilecouronè
05-07-2011, 06:50
Io aspetto quella a idrogeno ...
Bellissima non lo è...Però è sicuramente meglio della Stelvio....:lol::lol::lol::lol:
Kawasaki aveva fatto qualcosa di simile per l'esercito americano se non ricordo male....
ecco http://www.motoblog.it/post/12357/la-moto-diesel-dei-marines
Lecrocodrilecouronè
05-07-2011, 08:05
Avio e diesel?
che figata, vai di colza o di olio di frittura di ristorante, che è gratis
piloulisse
05-07-2011, 09:06
"Udur de fritura de pes "
Davide VanDessfros
Dogwalker
05-07-2011, 09:10
Kawasaki aveva fatto qualcosa di simile per l'esercito americano se non ricordo male....
Nei concessionari (indiani) la Altius Scimitar.
Prodotta dalla indiana Altius Automotive Technologies in collaborazione con HDT (la ditta statunitense che produce il KLR diesel per l'esercito USA), è un monocilindrico aspirato 670 ad iniezione indiretta (quindi niente alta tecnologia), con 33 cv di potenza, 53 nm di coppia a 3300 giri, per soli 175 kg di peso, pur con tutte le protezioni.
In India è in vendita per meno di 4000 dollari. La casa promette un consumo di 46 km/l a 88 km/h costanti.
http://www.motorcycle.com/manufacturer/2011-altius-scimitar-review-90964.html
http://www.motorcycle.com/gallery/gallery.php/d/287439-2/2011-Altius-Scimitar-3611.jpg
Sarebbe interessante prenderne una e attaccarci un piccolo turbocompressore. C'è proprio un punto dove lo scarico passa accanto all'aspirazione.
http://www.motorcycle.com/gallery/gallery.php/d/287445-1/2011-Altius-Scimitar-3612.jpg
DogW
se un diesel aspirato monocilindrico di 670 cc riesce a fare 33 cv e' un risultato molto notevole (secondo me ottimistico). Le enduro mono 600 degli anni 80 ovviamente a benzina viaggiavano sui 35-40 alla ruota
Flying*D
05-07-2011, 10:54
sentita in moto non ha un rumore da da camion, anzi, ha un bel rumore, il motore e' quello della smart diesel se non sbaglio con tanto di turbina..
Per me che faccio 100 km al giorno per andare a lavorare sarebbe una gran cosa.
Mi lascia un pò perplesso il cambio cvt a cinghia.
Non amo il variatore ( e poi hanno un rendimento pessimo se paragonato ad un cambio ad ingranaggi )
gennarino carunchio
05-07-2011, 11:17
sacrilegio! EMPIETA'! !bestemmia!
http://www.dieselbike.net/privateconversions/bmwk.jpg
http://www.dieselbike.net/privateconversions/BMWDH1.jpg
http://www.dieselbike.net/privateconversions/hatzbmw.jpg
Paolo1973
05-07-2011, 12:13
Una moto Diesel?:rolleyes:
No grazie! Solo al pensiero dell'odore nausenate che sicuramente emette dallo scarico, la detesto.
Già non sopporto le auto a gasolio, figuriamoci una moto!
Attendo quella ad idrogeno:)
eccola qua http://www.dieselmotorfiets.nl/
Black Edition, prezzo di listino 18.750,00 neuri ma per l'estate 2011 è in offerta a soli 17.000,00€
ha anche le valigione in alluminio delle H&B
interessante, e non sto scherzando
Sono pronto per la moto tdi........e per i 40 Km/l
Roberbero
05-07-2011, 15:28
Una volta c'erano tanti pregiudizi anche sulle auto diesel, poi il common-rail, invenzione italiana, ha cambiato tutto.
Diciamo pure, che a parte la mancanza di allungo, i diesel odierni, vanno sempre meglio dei benzina.
Se qualcuno proponesse moto tipo RT o GS diesel, avrebbe un suo perchè.
Il grosso vantaggio del common-rail rispetto ad altri sistemi ID, è la sua eccleticità, si potrebbe montare direttamente su un benzina.
E' anche molto delicato come erogazione, tanto che la volvo l'ho utilizzò per prima su un basamento d'alluminio, cosa impossibile prima.
Facendo qualche calcolo di similitudine, un RT 1200 TDI potrebbe avere 130 CV e consumare in autostrada anche 30 km\l.
giulianino
05-07-2011, 15:54
OOOOHHHHHH era l'ora che qualcuno proponesse una soluzione seria per aiutare a combattere i problemi del mondo...e anche quelli di soldi della genta....e basta con ste fisse della benzina...dei cavalli...della potenza....dei giri alti....
Volete la moto ?
Eccola, ideale per viaggiare...ideale per andare a lavoro...più economica...più versatile....
La comperereò per primo, anczi me la faccio regalare per testarla :)
non costa poco, poi bisogna vedere come sarà messa ad assistenza ( però avendo il motore della smart basterà portarla in mercedes ) però sarebbe interessante.
Dovrei fare 2 conti per vedere quanto veramente convenga rispetto, ad es. a un f800gs.
L'800 fà 20 a litro, questa, mettiamo 35 ma costa assai di più.
e non la rivendi mai piu'....
Flying*D
05-07-2011, 16:54
il prezzo e' per il mercato olandese dove i prezzi sono maggiori di un 20/30% circa...
Non ha un rumoraccio ??? O quella di ieri era senza marmitta o il rumore e' quello di una microcar a gasolio ... Che per me e' assurdo su una moto, senza dire cosa sara' in termini di vibrazioni e senza pensare che effetto hanno le stesse su assemblaggi e telaio ... Certo per attraversare in lungo e largo la Patagonia potrebbe essere una soluzione ... :lol:
Non voglio escludere che in futuro possano essere prodotti piccoli common rail adatti alle moto ma qui siamo proprio agli albori, come parlare della Giulia 1.7 diesel con motore Perkins da autocarro ...
Aggiungerei che, se volessero curare efficienza e rendimenti, potebbero costruire senza troppe difficolta' motori motociclistici a benzina da 30 km/lt ... E' che l'investimento non conviene probabilmente, e non ha mercato.
dati dichiarati:
33 kw, 165 km/h, 28 km/l, 215 kg, 100 nm da 3000 a 4500 rpm
il dato di coppia mi perplime: possibile che il GS1200 abbia quasi 12 kgm e questo turbodiesel poco più di 10 (10,19)?
anche i 28 con un litro (dichiarati, quindi poco credibili) sono pochi
non so, forse è solo l'inizio ma vedo una strada ancora in salita per i diesel su moto che, nel 90% dei casi si comprano per le prestazioni e non per l'uso
Dogwalker
06-07-2011, 02:06
il dato di coppia mi perplime: possibile che il GS1200 abbia quasi 12 kgm e questo turbodiesel poco più di 10 (10,19)?
E' un 800 contro un 1200, non è che possa fare i miracoli. L' F800GS dichiara 8,46 kgm
DogW
Dove si puo' vedere la moto che usa l'esercito americano??
...
Attendo quella ad idrogeno:)
Sara' una bomba ... :lol:
http://img14.imageshack.us/img14/5760/20110706081521.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/20110706081521.jpg/)
Dog:
d'accordo sulla cilindrata ma è turbo e non aspirato ... e comunque è la stessa coppia del motore montato sulla smart.
Avendo guidato a lungo la smart diesel la ricordavo "coppiosa" ma non avevo mai letto i numeri.
Alvit:
i link li ha messi Dogwalker al post #29
33kW = 44CV mica male
chiaramente non è per chi cerca la migliore ciclistica e il migliore motore e non è nemmeno una moto da bar o da sparata domenicale in collina, la credo buona solo per lunghi viaggi dove pero' non è che veda tutta questa convenienza, visto il prezzo d'acquisto: supponendo di risparmiare 1E ogni 30Km (ed è pure ottimistico), su 90.000km di vita ipotetica del mezzo (pure tanto considerando che si tratta di un progetto giovane) si risparmierebbero solo 3000E di carburante... salvo errori di calcolo.
Dogwalker
06-07-2011, 09:07
Dog:
d'accordo sulla cilindrata ma è turbo e non aspirato ...
E infatti, mentre un motore a benzina aspirato produce circa 10 kgm/l, il turbodiesel ne produce 12,7.
In realtà, a parte proprio i casi della Altius e della Neander, quello che manca per fare una moto diesel, è un motore diesel motociclistico. Qualsiasi moto apparirebbe goffa, pesante e poco prestazionale, se dovesse montare un motore automobilistico a benzina preso da un'utilitaria.
Appena fai un motore fatto apposta per essere montato su una moto invece, come nel caso della Altius, hai pesi e forme perfettamente normali (e avresti anche le prestazioni, se usassi un iniettore-pompa ed un turbo. Ma nel suo caso, evidentemente, si è preferito privilegiare il costo e la semplicità di manutenzione in mercati emergenti).
DogW
... mentre un motore a benzina aspirato produce circa 10 kgm/l, il turbodiesel ne produce 12,7
... ovviamente al litro (di cilindrata), vero?
questi parametri non li conoscevo, tnx, anche per oggi ho imparato una cosa nuova ;)
28 km/l.....con 7.000€ di differenza su una GS 800 a voglia a mettere benzina!
Dogwalker
06-07-2011, 11:46
... ovviamente al litro (di cilindrata), vero?
Esatto. :)
DogW
jocrazy78
06-07-2011, 13:10
per me che faccio 20000 km all'anno .....ci farei un pensierino !
brontolo
04-08-2011, 08:51
Altri avvistamenti: era di un olandese in giro con un amico su GS1200 std e camioncino che li seguiva. Da accesa, il rumore, è veramente deprimente!!!!
Sarei curioso di saper chi sarà il primo in QdE a comprala .... un'idea io cell'ho, ma mi auguro di sbagliare!:lol:
Seydisfjordur, 21 luglio 2011
http://i51.tinypic.com/2n9ffbr.jpg
http://i53.tinypic.com/vfe0zd.jpg
http://i54.tinypic.com/2eg5f69.jpg
http://i51.tinypic.com/oisj7d.jpg
http://i52.tinypic.com/bhwria.jpg
http://i53.tinypic.com/qs5t2s.jpg
che voi sappiate, è mai stata provata da qualche rivista seria?
Per me che solo per andare al lavoro faccio 100 km al giorno, sarebbe un'ottima moto.
Ovviamente se non costasse uno sproposito.
Poi, avendo il motore della smart un pò dovrebbe durare
bibi6rossi
04-08-2011, 14:09
bah.. ame piace ed un pensierino ce lo farei volentieri...
brontolo
04-08-2011, 14:58
(..)è mai stata provata da qualche rivista seria?
(..)
Boh. di sicuro il tipo ci ha fatto 15gg in Islanda! Era con me all'andata e al ritorno. Aveva dietro degli amici con camioncino di supporto ..... ma là ha girato! Ci siamo incrociati un paio di volte!
Per come l'ho sentita e per come me la immagino alla guida ribadisco la mia opnione su quella moto: è un ordigno rudimentale che va forse bene per arraversare la patagonia stracarichi di bagagli
Visto che si parla di olanda ed olandesi, nel fine settimana sono in giro a ruota libera da queste parti. Se c'è qualcuno che bazzica nei paraggi si può organizzare ...
:(:(:(
brutta come una ktm per di più diesel
:(:(:(
mangiafuoco
05-08-2011, 09:13
Idea buona ma realizzata male. Un frankenstein di roba messa insieme.
Aspetto che un grande produttore di moto la progetti ex-novo.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è che ha la trasmissione col variatore, quindi rendimento basso e cinghia dalla vita probabilmente ridotta.
In italia è distribuita?
Idea buona ma realizzata male. Un frankenstein di roba messa insieme.
Aspetto che un grande produttore di moto la progetti ex-novo.
questo e' il vero discorso. E l'unico produttore al mondo che ha esperienza di moto e di diesel e'BMW.
Ci sarebbe anche honda, ma i jap non hanno coraggio da troppi anni oramai.
Fermo restando che il mercato sarebbe molto limitato. Vedo di piu' uno sputer di taglia medio grossa come commuter urbano/tangenziali.
Immagina questo identikit: configurazione 4 ruote come quel "quadra" che hanno presentato quelli che progettarono mp3. Una struttura leggera e amovibile come tetto, un diesel di circa 500 cc in grado di garantire almeno 40 km/l.
Tra i pendolari da 100 km/giorno potrebbe spopolare.
Ma su questo fronte credo che presto sara' competitivo l'elettrico (non ibrido, elettrico puro)
A me tutto sommato pare un buon progetto.. certo,nel futuro c'è l'H2 e solare, ma fino ad allora si può pensare ad ottimizzare i consumi. 40 km/l è eccezionale a mio avviso, poi è ovvio che dipende da cosa si cerca in utilizzo e prestazioni.
Concordo con PERANGA sulla trasmissione..bruttina.
Flying*D
06-08-2011, 16:19
Ma su questo fronte credo che presto sara' competitivo l'elettrico (non ibrido, elettrico puro)
l'elettrico puro e' la piu' grande truffa del secolo insieme alla storia del CO2..
150 km di autonomia, 10 ore di ricarica, se non fanno una rete elettrica per le auto tipo quella dei tram i motori elettrici andranno bene solo per gli spazzolini da denti e gli utensili da cucina..;):lol:
infatti mi riferivo a sputeroni urbani, per cui 150 km al giorno possono bastare. Sono ancora pochi, ma 10 anni fa sarebbero stati considerati un risultato straordinario
Flying*D
06-08-2011, 16:39
pensavo parlassi di trasporto in generale, le auto fanno 150 km, uno scooter adesso si e no 50...
Si ma per gli scooter commuter sono anche troppi 50. Non e' il 5% di utenti che fa piu' di 50 chilometri che inquina, sono tutti gli altri. E basterebbe chiedere alle aziende ed ai comuni di prevedere posti moto (e auto) con colonnina. Magari con annesso pannello solare...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |