Visualizza la versione completa : La nuova street guard3
vadocomeundiavolo
06-12-2009, 21:53
torno ora dal bagno,e che c'entra?:lol:
be oggi ho fatto un girello in off e dopo il brutto tempo dei giorni passati,la strada era fangosa e c'erano diverse pozze gigantesche,ovviamente prese a tutta velocità.:lol:
quindi in bagno ho dato una lavata veloce nella vasca con la doccia e mi sono soffermato con il getto forte per molto tempo sulla cerniera grande frontale,quelle delle maniche e delle tasche,ma di acqua all'interno nessuna traccia.:D
mi è venuto un dubbio,ma la cerniera grande centrale non è la stessa che chiude la sacca a cilindro BMW?
se è cosi,in quella sacca non entra nulla.
Grande....
Scusa dicevi che le protezioni danno fastidio o si adattano bene al corpo?
rickyricky
07-12-2009, 01:27
Come prima cosa devo fare i complimenti allo zio Mary........
Anche se esci fuori tema dici sempre cose interessanti quindi......per me puoi uscire quando vuoi.........:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol:
Io non l'ho ancora testata a lunga sotto la pioggia, ma a basse temperature con velocità elevate si.
Domenica scorsa (forse l'ho già scritto), volevo andare ad un raduno ma ho sbagliato strada.......(devo comprarmi il navigatore :mad::mad::mad::mad:) ed anziché fare 270 chilometri fra andata e ritorno ne ho fatti più di 320........:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Partito con 10 gradi ho affrontato circa 250 chilometri oscillando fra gli 8 e gli undici gradi.
A tratti sotto pioggia non forte.
Nei tratti senza pioggia e senza limiti, velocità variabile fra i 180 e i 220.......:lol::lol::lol::lol:
Giacca SG3, panta gran turismo spidi, guanti pro summer e pro winter (nuovi, volevo provarli) stivale pro touring...........
Giudizio.......:
Giacca rigida ovviamente calda viste le alte temperature.........
Pantaloni li ho da 4 anni quindi vuol dire che mi trovo benissimo ma non potendo usare la cerniera lampo la parte bassa della schiena non era caldissima (con basse temperature credo sarebbe improponibile)
Non so se comprare (avendo buoni sconti a Milano) ora che rientro in Italia i pantaloni SG3....Che dite????
Gli stivali li trovo comodi ed i guanti (nonostante mi siano stati smontati più volte) li trovo per me ideali..........:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Mi sono fatto regalare dalla suocera l'intimo era addirittura in saldo del 30%, ha pure risparmiato.....
Bragoni tipo super pippo e maglia........
Non potendo venire all'elefante, li testerò in montagna....
Sarò in quel periodo a San Cassiano......:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol:
Vi racconterò.......................:lol::lol::lol::l ol::lol::lol:
X RIKYRICKY:
Come prima cosa devo fare i complimenti allo zio Mary........
Anche se esci fuori tema dici sempre cose interessanti quindi......per me puoi uscire quando vuoi.........:l ol:
Ti ringrazio...;)
Non so se comprare (avendo buoni sconti a Milano) ora che rientro in Italia i pantaloni SG3....Che dite????
Comprali assolutamente, sono convinti che, quando si compera una tuta, bisogna prenderla completa.
Il mio giudisio sulla Str.3, se ci avete fatto caso, si è limitato al " come " è stata realizzata ma non ho dato alcun giudizio sui materiali che, ritengo, possano essere ottimi e protettivi...; il giudisio sui materiali può darlo solo chi indossa la tuta per diverso tempo.
emagagge
07-12-2009, 16:07
mi è venuto un dubbio,ma la cerniera grande centrale non è la stessa che chiude la sacca a cilindro BMW?
se è cosi,in quella sacca non entra nulla.
La cerniera sembra proprio una di quelle stagne ed autolubrificate da muta o quasi ;)
Voi parlate del " vecchio saccone BMW...
Non è come quella , quella non ha i " dentini " me è sempre impermeabile come quella delle mute da sub.
Comunque sulla sua tenuta alla lunga non ci giurerei..., poi all'interno delle mute da sub un poco di acqua deve entrare, o no?
Io dico: che gli costava a fare una doppia patta diertro alla zip...?
Quella del saccone BMW " vecchio " dovrebbero essere come le Zip delle nuove tute della RUKKA..., vado a memoria..., completamente lisce, a " binario "..., non so come si chiamano.
guardate quì:
http://www.rukka.com/lfashion/rukka/rukkawww.nsf/vwpagesbyparentunid/E13B8A0B113F9137C2257646002AF9BB?OpenDocument
BerrynaGS
07-12-2009, 17:30
Comprali assolutamente, sono convinti che, quando si compera una tuta, bisogna prenderla completa.
...straquotone mary...:D:D
rickyricky
08-12-2009, 00:34
Mannaggia........ma non ho tanti soldi da spendere................
vedrò, passerò dai ragazzi e se avranno in casa il panta della mia taglia vorrà dire che è destino che li compri................................
;-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))
pacpeter
11-12-2009, 10:38
poi all'interno delle mute da sub un poco di acqua deve entrare, o no?
ci sono tre tipi di mute: umide , semistagne e stagne ......................
sono rimasto un pò stupito dalle considerazioni di mary in particolar modo sul taglio della giacca. ma il collo della 3 come è? sulla comfot shell è assurdo. largo, poco regolabile, scomodissimo.
le lampo della 3 oltre ad essere potenzialmente fonte di infiltrazioni, come qualità, come sono? sulla comfort shell le esterne delle tasche che sono nastrate sono durissime, quelle interne si son già rotte così come i velcri dei polsini, già staccati dopo 3 settimane.
faccio il paragone con la comfort shell perchè la sg3 è fatta con lo stesso materiale. materiale per me troppo rigido, NON si ammorbidisce con l'uso, si ammorbidisce solo con il calore ( ma d'inverno fa freddo.....) , però NON si inzuppa.
io ho provato la sg3, ma nessuna taglia mi stava bene......... invece la sg2 mi stava a pennello............
vadocomeundiavolo
13-12-2009, 19:37
ultimi report di questi giorni di freddo e pioggia?
X PACPETER:
analisi esatta...perplessità esatte...
Anche secondo me la Confort Shell non è una ottima giacca..., come dici tu; io non l'ho comperata...perchè l'ho analizzata non appena uscita e non mi è piaciuta...ed avevo ragione.
vicocamarda
14-12-2009, 00:18
Non metto in dubbio la qualità dei capi bmw anche perchè non ho mai acquistato una tuta bmw (solo qualche giubottino). Come tuta in goretex ho acquistato una dainese nel 2004 al prezzo di 600 € la giacca e 220 € i pantaloni. Ho attraversato la germania sotto una pioggia battente e non ho mai avuto problemi di infiltrazioni d'acqua ed ancora oggi utilizzo quella tuta senza aver avuto mai un problema nemmeno con temperature vicine allo zero. Questo per dire che oltre a bmw ci sono altre aziende che fanno dei capi veramente eccezionali.
Scusate se sono andato OT
vadocomeundiavolo
14-12-2009, 07:50
X PACPETER:
analisi esatta...perplessità esatte...
Anche secondo me la Confort Shell non è una ottima giacca..., come dici tu; io non l'ho comperata...perchè l'ho analizzata non appena uscita e non mi è piaciuta...ed avevo ragione.
pensa che io mi trovo molto bene e la considero un capo eccezionale.
pacpeter
14-12-2009, 09:55
per il momento mi trovo bene con il completo st3,a parte le maniche trpopo lunghe,ma una taglia piu piccola non mi stava di spalle e non ci riuschivo a mettere sotto nulla.
questo comporta che il bordo duro del polsino mi batte sulla pelle del polso e sono costretto a metterci del cerotto nastro.
non per far polemica, ma una giacca di quel prezzo che costringe a mettere del cerotto per non far male.............qualcosa non quadra.......
la comfort shell: 500 euro e mi si strappano entrambi i velcri dopo averla usata 5 volte? lampo già rotte? colletto fastidioso, largo, che resta spiegazzato dietro al collo? dura da morire ( altroché si ammorbidisce!)
onestamente un salto indietro rispetto ad una air flow come qualità generale e come taglio. questo nuovo tessuto se non lo stiri dopo lavato, l'acqua la fa passare........ e stirare un capo così è una vera rottura di scatole
vadocomeundiavolo
14-12-2009, 19:47
ho parlato oggi con il conce e mi ha detto che per il momento nessuno si è lamentato delle infiltrazioni d'acqua dalla lapo centrale.
la giacca per ora non ha dato problemi, e ne hanno vendute tante.
il problema del cerotto è che la taglia presa da me è lunga di maniche e quindi crea quel difetto perche c'è della stoffa in piu.
se la prendo giusta di maniche,mi sta stretta di spalle.
lo vedi che significa a fare troppi pesi.;)
ho parlato oggi con il conce e mi ha detto che per il momento nessuno si è lamentato delle infiltrazioni d'acqua dalla lapo centrale
La stessa cosa avevano detto alla BMW della Streetguard 1 ( riguardo alle tasche ) ...che si allagava !:mad:
un ex tk
15-12-2009, 10:50
Questo tipo di cerniere stagne non mi danno molto affidamente nel tempo, quando la gomma si rovina o piega un po'....
Magari in questo caso mi sbaglio.
...non ti sbagli, è la stessa cosa che penso io..., ma forse mi sbaglio anche io...; ma e' difficile, molto difficile..., scusate l'immodestia.:confused:
vadocomeundiavolo
15-12-2009, 22:32
...non ti sbagli, è la stessa cosa che penso io..., ma forse mi sbaglio anche io...; ma e' difficile, molto difficile..., scusate l'immodestia.:confused:
se tra un anno iniziano le vedite sul mercatino,vuol dire che avevate ragione.:lol:
BerrynaGS
15-12-2009, 22:56
...zk ste cerniere...:mad::mad:
Intanto posso dire solo bene della SG3:
- della giacca, perché sono ancora in attesa (da Monaco) dei pantaloni della mia taglia :mad:
- ho viaggiato con temperature fino a -0,5°C stando benissimo (sotto: canottiera, camicia, maglione) :)
- il "girocollo" invernale in più è fantastico: non passa un filo d'aria
(- per la cronaca: in jeans con sotto i Bikers Wind Stopper => davvero un capo da fare Santo Subito :!:)
- non ho preso acqua ... quindi per ora non so
Comunque non vorrei essere frainteso e " crocifisso " tra qualche tempo...
Secondo me la Str 3 non è all'altezza della Str 2 per diversi particolari, e lo ribadisco, ma non è una tuta che non vale niente..., sia ben chiaro.
Tra le due ricomprerei la Str 2 e, dovendo comprarla da nuova...non so..., molto probabilmente Rukka.
Termicamente (=comportamento agli sbalzi) forse ...
Come protezioni di sicurezza la SG3 mi sembra decisamente un passo avanti
Per quanto riguarda le protezioni...SI'.
viaggiatore83
22-12-2009, 14:46
ma quindi da come ho capito la street guard 3 sarebbe il top di gamma della linea stradale?
Confermo le impressioni positive sulla SG3 :
- a Roma, uscendo ieri da casa c'era "-1" e sotto la giacca ero in camicia; alcun problema di "freddo"
- questi giorni ha preso acqua in abbondanza e nessun problema ne' di infiltrazioni nelle tasche e neanche di effetto "inzuppamento"
- confermo la praticità del "colletto"; all'inizio non lo utilizzavo in quanto ero titubante sul fastidio che poteva arrecare. Invece è semplicemente morbido e chiude perfettamente senza far passare aria
IlMaglio
22-12-2009, 20:41
... sarà .. ma la mia prossima sarà: http://www.jofama.se/motorcycle_wear/products.php?lang=2&cid=5
Ecco si comincia a ragionare. Si spende, ma su abbigliamento omologato.
IlMaglio
22-12-2009, 21:48
Mi fa piacere il tuo consenso. In effetti, spendere certe cifre con abbigliamento "tecnico" che nessuno sa come sia fatto ... e queste discussioni lo dimostrano ..
AlexBull
22-12-2009, 22:00
... sarà .. ma la mia prossima sarà: http://www.jofama.se/motorcycle_wear/products.php?lang=2&cid=5
Condivido il consiglio... l'abbigliamento omologato è importante!
A volte ho chiesto qua e là, come mai una casa come la "BMW" non intraprendi la strada delle omologazioni... ne avrebbe solo beneficio e la sua clientela non farebbe certo storie per un aumento dei prezzi di pochi euro (tanto, ormai... :-o ).
Per la cronaca, anche Halvarssons-Jofama ha in catalogo una giacca molto simile alla StreetGuard3 (nei materiali, intendo):
http://www.jofama.se/motorcycle_wear/product_details.php?lang=2&id=181&cid=4
:rolleyes:
X IL MAGLIO:
...d'accordo ma dove la trovi la Halvarssons...?
Ma...
Scusate la mia ignoranza... la street 3 non ha le protezioni omologate?
Non usa tessuti all'avanguardia? e anche prodotti Schoeller®?
usti...
Mi smontate il mito... sigh..
Le protezioni sono omologate, il resto no.
Mmmm...
Il resto... si intende il tessuto? o il prezzo? no perchè quello di sicuro non è omologato alle mie finanze...:-)
rickyricky
22-12-2009, 22:51
Ragazzi, ma il gusto dove lo lasciate????
Dopo 13 anni di abbigliamento sartoriale (maschile) devo dirvi che ho fatto fatica a digerire la foggia della SG3, figuriamoci quelle lì............
Non dubito che, visto il prezzo, avrebbe potuto essere perfezionata.
Vivo in Germania e non uso certo la moto solo nei giorni di sole altrimenti sarebbe ancora incelophanata.....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol::lol:
Per me la SG3 fa quanto io chieda ad una giacca da moto, compreso il fatto che mi piaccia avere (nei limiti del possibile) prodotti della stessa marca della moto.
Volete sapere se ad occhi chiusi (senza conoscerne la marca) l'avrei comprata????
Senza prova "su strada" forse no, ma dopo prova a basse temperatura e sotto l'acqua sicuramente l'avrei presa in considerazione.
Ricordiamoci che ad ogni oggetto ognuno di noi dà un valore soggettivo oltre che oggettivo.
Insomma, comprate ciò che volete ma la birra la pago io..................:lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol:
Jofama (http://img136.imageshack.us/img136/1796/jofama.jpg)
mary, questo è l'elenco che ho preso all'EICMA. Mi sa che dalle tue parti c'è poco.
vadocomeundiavolo
22-12-2009, 23:09
fatemi capire,le protezioni della sg3 sono omologate ,ma i tessuti no,giusto?
ma non usa gli stessi tessuti della giacca che a messo ilmaglio?
o sbaglio qualche cosa?
[QUOTE=Matu;4341569]Le protezioni sono omologate, il resto no.[/QUO
Per il resto cosa si intende?
mmm
Allora non sono l'unico che non capisce...:-)
Magari il tessuto delle SG3 è anche meglio, ma non è stato omologato. Non si sa se si disintegra dopo mezzo secondo di contatto con l'asfalto o dura 12 secondi, se le cuciture reggono all'impatto o esplodono eccetera. Ci si fida. Magari basta, magari no.
Altro lo trovi su questo sito (http://www.motosicurezza.com/?q=en-13595-1-en-13595-2-en-13595-3-en-13595-4-abbigliamento). Sono talebani in alcuni aspetti, ma non hanno tutti i torti.
ah...
Ora ho capito...
non vorrei perseverare... ma allora Spidi... Dainese... Clover.. Revit...
Non omologa quasi nessuno. Basta la parola. ;)
Usti...
Qui mi crolla tutto... Cioé tutti i negozi di abbigliamento di moto vendono capi che per moto non sono...
Insisto col dire che , secondo me, la St 3 non la comprerei solo per alcuni particolari che non mi hanno affatto convinto come la chiusura lampo, la patta che accavalla troppo piccola, la rigidità del tessuto, la fattura delle tasche e dei polsini, ecc. ecc. ecc. e, infine, " dulcis in fundo ", la vestibilità che, sempre a mio parere, non è delle migliori sia per la giacca sia per i pantaloni.
Per quanto riguarda le protezioni ed il tessuto credo che siano entrambi ad alto livello, del resto una garanzia BMW credo possa anche bastare..., secondo me.;)
Magari il tessuto delle SG3 è anche meglio, ma non è stato omologato. Non si sa se si disintegra dopo mezzo secondo di contatto con l'asfalto o dura 12 secondi, se le cuciture reggono all'impatto o esplodono eccetera. Ci si fida. Magari basta, magari no.
Altro lo trovi su questo sito (http://www.motosicurezza.com/?q=en-13595-1-en-13595-2-en-13595-3-en-13595-4-abbigliamento). Sono talebani in alcuni aspetti, ma non hanno tutti i torti.
l'omologazione (intesa come certificazione del prodotto/materiale utilizzato da parte di ente accreditato) e' la formalizzazione relativa alla adozione di tecniche, procedure, materiali conformi a talune norme (in genere "CE")
potrebbe, dico POTREBBE, anche essere che tecniche, procedure e materiali utilizzati da BMW per la realizzazione dei capi in vendita siano in linea, o addirittura superiori, in termini di manifattura, materiali e sicurezza, ma manchino (perche' non richiesta dal fabbricante) della ertificazione/omologazione perche' semplicemente non richiesta dalla normativa vigente
in definitiva potrebbe essere che dichiarando "i miei prodotti sono omologati" si crei un vantaggio competitivo, non supportato da obblighi di legge
Non si finisce mai di imparare... molto interessante...:-)
matteucci loris
23-12-2009, 12:01
per quello che io so,(e non voglio sicuro saperne più di voi:!:) detto
da bmw che sg3 sia come materiale che cuciture è molto più resistente
della precedente,alle abrasioni dell'asfalto, poi ni so,e non ci tengo a
fare da tester,a detta, bmw a fatto questi test:lol:
BerrynaGS
23-12-2009, 12:03
mmm
Allora non sono l'unico che non capisce...:-)
....anche io inizio a confondermi....:rolleyes:
provo a sintetizzare:
ci sono millemila aziende che adottano procedure operative efficacissime ed efficientissime in ogni senso (tempi, "client orientation", efficienza, ecc.) pur non essendo "certificate ISO novemila e qualcosa": adottano procedure perche' sono consci della loro importanza, a prescindere dal riconoscimento dell'ente certificatore
ci sono altrettante millemila aziende che implementano procedure operative al solo scopo di "passare l'ispezione dell'ente certificatore ISO 9000 e qualcosa"
come per molti altri aspetti c'e' chi bada alla sostanza e chi alla mera apparenza (sia pure conforme alla legge)
IlMaglio
23-12-2009, 16:00
Tutto può essere, ma quando il marchio è super, e il prezzo pure, potrei aspirare ad avere anche l'omologazione?
Noo?
E allora compro svedese, che oltre al marchio e al prezzo ha l'omologaziopne, e oltretutto io mi fido di più degli svedesi che dei tedeschi.
La verità è anche che molto dell'abbigliamento venduto dai grandi marchi - che so, pantaloni sportivi/estivi, jeans per moto - l'omologazione non la passerebbero affatto perchè quel tipo di abbigliamento è proprio incompatibile con le norme sulla sicurezza!
vadocomeundiavolo
23-12-2009, 16:43
io sono d'accordo con UASTASI,e aggiungo che l'omologazione ha un costo,se non è richiesta ,si risparmia anche li.
della st3,non mi piace solo la rigidita' del tessuto,per il resto è ok,i pantaloni sono perfetti,per me.
AlexBull
23-12-2009, 18:32
potrebbe, dico POTREBBE, anche essere che tecniche, procedure e materiali utilizzati da BMW per la realizzazione dei capi in vendita siano in linea, o addirittura superiori, in termini di manifattura, materiali e sicurezza, ma manchino (perche' non richiesta dal fabbricante) della ertificazione/omologazione perche' semplicemente non richiesta dalla normativa vigente
... magari... :angel12:
Purtroppo alcuni tessuti usati da BMW (ma anche tutti gli altri marchi leader di mercato... da Dainese, Spidi, Clover, etc....) NON possono superare le prove d'omologazione. Ad esempio Cordura e simili sono molto insufficienti all'abrasione, qualsiasi siano le cuciture adottate.
Invece nei capi in pelle l'omologazione sarebbe più semplice, sempre per un capo "ben fatto".
Neanche vero che omologare comporti chissà quali costi in più (per una grande azienda). I capi citati sono piuttosto di costo "medio". Le finiture ne risentono ma l'attenzione alla sicurezza è palpabile.
Se le grosse ditte non omologano, secondo me è solo per evitare un ulteriore IMPEGNO nella progettazione e scelta dei materiali, nonché il preoccuparsi di una CONCORRENZA che potrebbe diventare molto difficile.
Alcuni link utili:
http://www.motoclub-tingavert.it/a1961s.html
http://www.motoclub-tingavert.it/t376804s.html
http://www.motoclub-tingavert.it/t376749s.html
vadocomeundiavolo
23-12-2009, 18:54
io credo che il materiale della sg3 si molto superiore alla cordura 500 e che possi l'omologazione,spero.
per le cucuture non so.
ma quelle omologate,sono molto robuste in maniera cosi evidente e che materiale usano?
AlexBull
23-12-2009, 20:01
io credo che il materiale della sg3 si molto superiore alla cordura 500 e che possi l'omologazione,spero.
Lo spero anch'io... poi però i vari forum sono pieni di gente che si lamentano per capi, anche costosissimi, che si sfaldano dopo banali scivolate...
ma quelle omologate,sono molto robuste in maniera cosi evidente e che materiale usano?
Sì, le differenze sono evidenti. A parte il materiale, sono presenti diversi sistemi per rendere stabile il capo e le protezioni.
Nel caso dell'Halva, il materiale in questione è l'Hi-Art.
Per tornare InTopic.... anch'io concordo con chi diceva che un capo come la StretGuard3, con quello che costa, dovrebbe essere omologato.
IlMaglio
23-12-2009, 21:00
Si. Però per anni e fino a poco tempo fa Bmw ha venduto Cordura passandola per il meglio del meglio.
Ma insisto: molto parte del fatturato di abbigliamento moto è per sua natura inomologabile: e allora, un gran marchio, teme di vendere da una parte a caro prezzo - e poco fatturato - abbigliamento omologato e dall'altra - maggiore fatturato - obbigliamento non omologato.
In sintesi: non hanno il coraggio di distinguere e ammettere ... Non è certo il problema dei costi.
E' così anche per RUKKA?
RUKKA ha le omologazioni?
Tutte queste marche " strane " che sono omologate dove si vendono?
No, perchè questo è il vero problema, le marche "omologate " non le vende nessuno...:rolleyes:
IlMaglio
24-12-2009, 09:42
Per quel che ne so io sono pochi, pochissimi prodotti di poche marche ad essere omologati.
Quando farò un salto in Svezia proverò la svedese omologata ... anche perchè vorrei sentirene come mi calza ..
AlexBull
24-12-2009, 10:24
E' così anche per RUKKA?
RUKKA ha le omologazioni?
No, neanche Rukka ha iniziato ad omologare.
Tutte queste marche " strane " che sono omologate dove si vendono? No, perchè questo è il vero problema, le marche "omologate " non le vende nessuno...:rolleyes:
Marche "strane"????? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Halvarssons è una marca storica, tra le altre cose è quella che per prima ha introdotto le protezioni nell'abbigliamento.
In Italia è poco diffusa ma recentemente si sta diffondendo (una ventina di rivenditori, l'anno scorso erano solo due.... vedi link sopra).
Vero che c'è poca scelta al momento, per altre marche siamo obbligati a comprare all'estero.
vadocomeundiavolo
24-12-2009, 10:29
mi sembra di capire che nessuna marca italiana vende prodotti omologati.
non ci sono neanche tute da pista italiane omologate?
la tanto decantata dainese,che si vanta di fare i prodotti da pista migliori,che fa'?
vadocomeundiavolo
24-12-2009, 10:37
interessante qui (http://www.motosicurezza.com/category/tags/halvarssons-safety).
AlexBull
24-12-2009, 10:53
non ci sono neanche tute da pista italiane omologate? la tanto decantata dainese,che si vanta di fare i prodotti da pista migliori,che fa'?
Al momento Dainese colleziona brutte figure....
Ha provato ad omologare la Laguna Seca (segno che le capacità tecniche ci sono), per poi scoprire che l'omologazione non era poi tanto valida. :mad:
Qui c'erano degli interventi in proposito di un rappresentante Dainese ("oldvic", la discussione parte dagli airbag e poi scivola sulle omologazioni...):
http://www.motoclub-tingavert.it/t417077s.html
Provando a restare in topic....
il punto è che un'ottimo completo come la StreetGuard3, dal costo superiore ai 1000 euro, è a tutti gli effetti un capo da tempo libero.
Nessuno ci dice che sia un capo da moto e se uno scivola, il capo si apre e la nostra pelle si sbriciola, nessuno potrà andare da bmw a chiedere spiegazioni.
La risposta di un legale potrebbe essere: "chi ti ha detto di usarlo in moto?".
Tra l'altro ci sono diversi produttori -italiani- che ci tengono a precisare la cosa ("capo da tempo libero"), come scarico di responsabilità, provate a controllare le etichette!
Invece il capo "omologato" è certificato per l'uso su motociclette, con tutto quello che ne consegue.
Io stesso devo scendere a compromessi, sia chiaro. La scelta dei capi omologati è risicata e al momento sto cercando una StreetGuard2, forte delle ottime opinioni e caratteristiche. :eek:
Ma lo faccio soltanto perché è scesa MOLTO di prezzo. A prezzo di listino, una Street NON omologata mi sembrerebbe una presa in giro.
:-o
vadocomeundiavolo
24-12-2009, 11:02
sarebbbe interessante riuscire a trovare una tabella con i diversi gradi di resistenza all'abbrasione dei vari materiali utlizati per abbigliamento da "tempo libero ".
esiste?
AlexBull
24-12-2009, 11:45
0,5 secondi Cordura 500,
0,9 secondi Cordura 1000,
12 secondi Hi-Art.....
la pelle va da 1 secondo a 14... dipende dalla pelle...
Per i nuovi materiali, non so ancora. :(
....il punto è che un'ottimo completo come la StreetGuard3, dal costo superiore ai 1000 euro, è a tutti gli effetti un capo da tempo libero.
Nessuno ci dice che sia un capo da moto e se uno scivola, il capo si apre e la nostra pelle si sbriciola, nessuno potrà andare da bmw a chiedere spiegazioni.
La risposta di un legale potrebbe essere: "chi ti ha detto di usarlo in moto?".....
Oddio,
quando sul sito ufficiale la metti sotto la voce "Rider equipment" e la descrivi così:
* Rider equipment * Tute / Tute in tessuto * Tuta Streetguard 3
Tuta Streetguard 3
Modello High-tech
Grazie all'esclusivo utilizzo del materiale schoeller® Keproshield™, laminato a triplo strato in Kevlar® (fibra aramidica), cotone, poliammide e membrana c_change™, la tuta Streetguard 3 è una perfetta allround. In questo capo le caratteristiche di sicurezza, la resistenza all'abrasione, allo strappo e al calore prodotto dall'attrito in caso di caduta sono state aumentate all'incirca del 20% rispetto al modello precedente.....
Il cosidetto legale potrebbe anche fare la domanda.....ma la risposta l'ha già data il produttore.;)
vadocomeundiavolo
24-12-2009, 12:11
0,5 secondi Cordura 500,
0,9 secondi Cordura 1000,
12 secondi Hi-Art.....
la pelle va da 1 secondo a 14... dipende dalla pelle...
Per i nuovi materiali, non so ancora. :(
la resistenza del materiale Hi-Art è impressionante,superiore anche alla pelle.
viene utilizzata anche nelle tute da gara?
che restistenza offre il materiale utilizzato dalla sg3, schoeller® Keproshield™?
...
la tuta Streetguard 3 è una perfetta allround. In questo capo le caratteristiche di sicurezza, la resistenza all'abrasione, allo strappo e al calore prodotto dall'attrito in caso di caduta sono state aumentate all'incirca del 20% rispetto al modello precedente.....
E' aumentata del 20% rispetto a cosa?
vadocomeundiavolo
24-12-2009, 12:25
E' aumentata del 20% rispetto a cosa?
penso si riferisca al materiale utilizzato dalla sg2.
Si, ma quali erano i valori di resistenza della SG2?
vadocomeundiavolo
24-12-2009, 12:33
Si, ma quali erano i valori di resistenza della SG2?
e quelli della SG3?
AlexBull
24-12-2009, 12:35
Il cosidetto legale potrebbe anche fare la domanda.....ma la risposta l'ha già data il produttore.;)
Sì, sono belle parole e noi tutti sappiamo che sono capi pensati per il motociclista (soprattutto per il comfort del motociclista...).
Ma dal lato legale non dicono nulla.
La norma europea per i "capi di protezione per motociclisti" è la EN 13595
(poi ci sono le altre per guanti, stivali, protezioni...). Il resto sono chiacchere dei commercianti...
Dovremmo cominciare tutti a PRETENDERE l'omologazione, nei negozi.
La Gran Bretagna lo ha fatto, per le proprie forze dell'ordine.
N.B. Sarò sarcastico:
...noi invece siamo la maglia nera in Europa, per i morti su due ruote. Una piccola "strage" quotidiana, se guardiamo i numeri.
Tutti morti, però, con stile impeccabile e colori alla moda.
e quelli della SG3?
:lol::lol::lol:
Appunto, non si sa. Il 20% in più di cosa? Un millisecondo o mezzo minuto?
....Ma dal lato legale non dicono nulla....
Non direi proprio,
se quando lo vendi lo spacci per capo da moto, con protezioni omologate, materiali protettivi ecc ecc,
secondo me dicono un bel pò.
....Dovremmo cominciare tutti a PRETENDERE l'omologazione, nei negozi.....
Quì invece sono pienamente d'accordo !
AlexBull
24-12-2009, 12:49
la resistenza del materiale Hi-Art è impressionante,superiore anche alla pelle. viene utilizzata anche nelle tute da gara?...
Lo usa solo Halva (è un suo brevetto). Al momento produce diversi capi in pelle + rinforzi in Hi-Art... anche tute complete...
Le tute da gara mi risulta pensino soltanto alla leggerezza... della sicurezza se ne infischiano... loro non incontreranno mai marciapiedi, pali, alberi, camion impazziti...
Si, ma quali erano i valori di resistenza della SG2?
Non lo so, piacerebbe saperlo anche a me. Queste informazioni dovrebbero essere le prime ad essere pubblicizzate!
vadocomeundiavolo
24-12-2009, 12:52
Le tute da gara mi risulta pensino soltanto alla leggerezza... della sicurezza se ne infischiano... loro non incontreranno mai marciapiedi, pali, alberi, camion impazziti...
ma il materiale in questione serve contro l'abbrasione,che in pista è molto elevata vista la velocità,e non contro impatti verso ostacoli fissi.
quindi servirebbe molto anche nelle compezioni.
ma Hi-Art è piuì pesante della pelle?
AlexBull
24-12-2009, 13:04
Non direi proprio,
se quando lo vendi lo spacci per capo da moto, con protezioni omologate, materiali protettivi ecc ecc,
secondo me dicono un bel pò.
... sono scettico... dal lato legale un sito o un produttore che racconta mari e monti conta meno di zero.
Ti fideresti di comprare un casco senza l'etichetta d'omologazione?
Tralasciamo il fatto che sia obbligatoria (per fortuna), ma se il produttore ti assicura che sia il casco migliore del mondo, tu lo prenderesti?? O ti chiederesti come mai non l'abbiano omologato?
Con l'omologazione siamo sicuri che il capo (nella sua interezza) ha superato una serie di prove. Senza... non si sa....
AlexBull
24-12-2009, 13:14
quindi servirebbe molto anche nelle compezioni.
..sono d'accordo... ;)
ma Hi-Art è piuì pesante della pelle?
Dipende: c'è la versione sottile, che usano insieme alla pelle o nei jeans leggeri e praticamente non la senti.
Nella giacca e pantaloni omologati livello 2, invece è bella spessa e ad occhio pesa quasi come un capo in pelle...
il post si fa molto interessante...
Cmq a questo punto non posso che esser d'accordo sull'omologazione, a me il conce a chiesto qusi 1300 eurini per la sg3 completa... e devo dire che non sono proprio noccioline... Bmw se decanta tanto i suoi prodotti dovrebbe dar prova della loro tecnicità..
Poi come ultima cosa, anche se non sono del settore, credo sia difficile far causa ad una azienda di abb per i danni causati da caduta se il capo non è omologato, in quanto le variabili per la strada sono troppe..
Io nel mio lavoro ho visto incidenti con caschi blasonati aprirsi a metà... e qui ce ne sarebbe da discutere sulle omologazioni... ma credo questo sia un altro post...
Comunque resta sempre in piedi la mia domanda:
DOVE SI VENDONO QUESTE BENEDETTE TUTE?
LA RUKKA NON E' PRESENTE IN ITALIA E LE ALTRE NON LE AVEVO NEANCHE MAI SENTITE NOMINARE, SCUSATEMI...:rolleyes:
VORRA' DIRE CHE DOVREMO ANDARE PURE IN FILLANDIA PER COMPERARE UNA TUTA...
Un poco impratico, mi sembra.
Questo mio non vuole essere in alcun modo uno " sfottò ", ve lo assicuro, ma, dopo tante parole scritte, qual'è il succo...?
Cosa dobbiamo fare se in Italia non si vendono?:confused:
AlexBull
24-12-2009, 19:58
[B]Comunque resta sempre in piedi la mia domanda:
DOVE SI VENDONO QUESTE BENEDETTE TUTE?
Ti aveva già risposto Matu:
Jofama (http://img136.imageshack.us/img136/1796/jofama.jpg)
mary, questo è l'elenco che ho preso all'EICMA. Mi sa che dalle tue parti c'è poco.
pochi rivenditori per adesso, senza dubbio.
Il più vicino a te è forse Gambelli di Roma (che tra l'altro ha ottimi prezzi).
Per altre marche che omologano è ancora obbligatorio andare fuori o rischiare online ma la possibilità c'è...
Piuttosto è importante la presa di coscienza del problema, magari fare un po' di pressione anche alle aziende più "resistenti".
Io lo faccio in ogni negozio in cui capito. :cool: ... di solito mi guardano come un marziano.
immagino che ti guardino come un marziano...
Comunque a me la street piace molto...:-)
Io lo faccio in ogni negozio in cui capito. ... di solito mi guardano come un marziano.
Immagino...:confused::lol:
Comunque, per me, è impossibile comperare via internet..., per provare una tuta ( giacca e pantaloni Atlantis 4 ) a Monaco ci ho messo 1 mattinata intera...ed il giorno successivo ho cambiato misura! :confused:
Non potrei mai comperare senza provare...
Se in Italia ci fosse stata la RUKKA l'avrei comperata...
vadocomeundiavolo
25-12-2009, 12:05
qui (http://www.biker-land.de/it/HALVARSSONS?XTCsid=5c8d660012a2696c2a2be71ddf990ab 6) i prezzi sono anche bassi.:D
Poi come ultima cosa, anche se non sono del settore, credo sia difficile far causa ad una azienda di abb per i danni causati da caduta se il capo non è omologato, in quanto le variabili per la strada sono troppe..Non puoi fare causa a nessuno produttore, per la semplice ragione che l'omologazione dei capi di abbigliamento non è obbligatoria.
Questo perché le norme tecniche relative che fissano i criteri di omologazione sono dedicate all'abbigliamento per motociclismo professionale.
Non a caso la polizia inglese adotta abbigliamento del genere. In realtà dovrebbero farlo tutte le polizie, italiana compresa, come pure dovrebbero adottarlo un sacco di altre categorie, dagli operatori di mototaxi ai corridori professionisti.
Su tutto, vedi la voce abbigliamento sulla pagina dei link sulla sicurezza (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=156455).
qui (http://www.biker-land.de/it/HALVARSSONS?XTCsid=5c8d660012a2696c2a2be71ddf990ab 6) i prezzi sono anche bassi.:D
Domanda ...seria:
vi sembra possibile che quelle giacche e quei pantaloni, fatti con materiali " speciali ", impermeabili, con omologazioni particolari, ecc. costino così poco?
Inoltre sono confezionati in paesi dove la manodopera non è proprio a buon mercato...
Con quelle cifre non si comperava nemmeno un vestito " normale " alla ex STANDA, di quelli tutti incollati...!
Io parto sempre dal concetto che " nessuno regala niente " e quando penso di fare un " affare " mi chiedo sempre dov'è la fregatura...!
Pensateci.:-o
Secondo me...:confused:
vadocomeundiavolo
03-01-2010, 09:18
secondo me sei abbituato a pagare l'abbigliamento troppo,grazie a bmw.
questi sono i prezzi normali.
quanto vuoi che costano i materiali per fare l'abbigliamento.
AlexBull
03-01-2010, 11:00
Non puoi fare causa a nessuno produttore, per la semplice ragione che l'omologazione dei capi di abbigliamento non è obbligatoria.
Questo perché le norme tecniche relative che fissano i criteri di omologazione sono dedicate all'abbigliamento per motociclismo professionale.
Vero. Difficilmente si potrebbe fare causa a qualcuno. Ma anche se l'abbigliamento fosse obbligatorio.... il casco è già omologato per legge, chi mai si sogna di far causa al produttore in caso di danni dopo un incidente???
Per inciso, la norma che parla dei motociclisti "professionali" è stata voluta dalle potenti aziende (italiane?), evidentemente per far slittare il più possibile l'idea di norme obbligatorie.
Come se la nostra vita valesse meno di quella di un poliziotto.
Domanda ...seria:
vi sembra possibile che quelle giacche e quei pantaloni, fatti con materiali " speciali ", impermeabili, con omologazioni particolari, ecc. costino così poco?
Sì, è possibile. Tutti i materiali moderni sono -a ben vedere- derivati della PLASTICA :rolleyes:. Pur con tutte le tecnologie applicate, i prezzi alla fonte sono irrisori.
In questo caso, i costi di distribuzione, promozione, negozi moto e accessori, vestiti e stilista delle segretarie del moto-accessori, nonché il costo del "brand" sono a livelli molto bassi....
La riprova è che tu ad esempio non avevi mai sentito il marchio "Halvarssons", pur trattandosi di una marca storica, al pari e forse più di altre.
In più come già detto, nel caso della Safety le finiture non sono eccelse. Non c'è il Gore-tex originale ma un suo sostituto (Dryway). Ed è pesante.
Si tratta insomma di una giacca che sarebbe di livello "medio", se non si considerasse l'attenzione alla sicurezza.
Inoltre, anche loro producono all'EST (Korea), come molti oramai.
[B]Io parto sempre dal concetto che " nessuno regala niente " e quando penso di fare un " affare " mi chiedo sempre dov'è la fregatura...!
Questo concetto sta alla base del marketing moderno, che è riuscito senza tanti sforzi a propinarci AUMENTI esponenziali su tante merci in diversi campi. E aumentare in proporzione anche i guadagni...
La StreetGuard2 quanto costava di listino??
Dalla Germania, negozi seri che vendono prodotti nuovi e cartellinati, danno via la giacca a 150 euro!! E non penso facciano beneficienza. Alla produzione costerà 100??
Domanda ...seria:
vi sembra possibile che quelle giacche e quei pantaloni, fatti con materiali " speciali ", impermeabili, con omologazioni particolari, ecc. costino così poco?
Inoltre sono confezionati in paesi dove la manodopera non è proprio a buon mercato...
Con quelle cifre non si comperava nemmeno un vestito " normale " alla ex STANDA, di quelli tutti incollati...!
Io parto sempre dal concetto che " nessuno regala niente " e quando penso di fare un " affare " mi chiedo sempre dov'è la fregatura...!
Pensateci.:-o
Secondo me...:confused:
Ciao,
io comunque ci provo,
ho mandato una email ieri mattina per farmi fare un'offerta sulla giacca Rukka Armadillo, mi hanno subito risposto e inoltre mi hanno chiesto le misure per consgliarmi sulla taglia.
Mi sono sembrati molto seri, la giacca comunque me la fanno 595€ + 14.90 di s.s.
Non sembra male.
PS
Effettivamente però quelle giacche costano troppo poco.
Lamps
Rispondo a Vodo ed Alex:
badate bene che non sto facendo della polemica nè mi sto " atteggiando ", non è nel mio carattere, solo mi sembrano prezzi troppo bassi per un indumento tecnico, a prescindere dai materiali...
Ho scritto anche questo, infatti:
Con quelle cifre non si comperava nemmeno un vestito " normale " alla ex STANDA, di quelli tutti incollati...!
Indubbiamente le tute come BMW e Rukka, quando si prendono in mano, dimostrano subito e bene come sono fatte, basta sentirle al tatto e guardarle...
Su Motociclismo si parla di nuove cerniere prodotte da Goretex che garantirebbero l'impermeabilità. Però commercializzate dal 2010. Che siano parenti di quella, incriminata, della SG3?
Su Motociclismo si parla di nuove cerniere prodotte da Goretex che garantirebbero l'impermeabilità. Però commercializzate dal 2010. Che siano parenti di quella, incriminata, della SG3?
Credo che facciano riferimento alla nuova cerniera prodotta direttamente da Goretex che si chiama LOCKOUT e che è presente sulle nuove giacche Rukka della collezione Armaprotection 2010. Guarda qui http://www.rukka.com/lfashion/rukka/rukkawww.nsf
Pier_il_polso
04-01-2010, 01:24
Ma un listino prezzi di questa Rukka non c'è ? :-o
Non riesco a capire qual'è la giacca top di gamma ed i suoi pantaloni....ed il loro costo
Pier_il_polso
04-01-2010, 01:55
Ho guardato un pò in rete; la Edison, che è la top di gamma ti porti via giacca e pantalone con poco più di 3500 €.
Roba da pezzenti....
La Armas, che viene subito dopo sembra quasi economica a 1650 €
Ustiiii...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Credo che facciano riferimento ... alla ... nuova .... LOCKOUT ... sulle nuove giacche Rukka ... Guarda qui ....[/url]
Grazie! Poichè una delle perplessità suscitate dalla SG3 si riferiva alla tenuta della cerniera principale, priva di risvolto, mi chiedevo se la cerniera prodotta da Goretex per il 2010 non fosse in qualche modo "parente" di quella applicata alla SG3.
Ovviamente bisognerebbe confrontarle dal vivo.
Ma suppongo che Mary, che mi sembra particolarmente attento e ferrato sull'argomento :!::!:, provvederà alla prima occasione, senza prendere prigionieri. :lol: :lol:
La prossima volta che vado a Monaco ve lo saprò dire senz'altro.
Infatti, non ne dubitavo !!
X Piero.
non viene 3.500 €, forse hai confuso con i $..., guarda:
RUKKA EDISON PANTALONI
Membrana GORE-TEX
TFL COOL - rimane freddo
herausnehmb. Fodera termica
Nuovo!
Da € 999,00
RUKKA EDISON JACKET
Membrana GORE-TEX
impermeabile
BLOCCO chiusura frontale
Nuovo!
Da € 1.199,00
http://www.louis.de/_30935efdbb172ea3fee7ac296b14c0f383/index.php?topic=search&searchterm=rukka+edison&cmd.x=5&cmd.y=6
La nuova chiusura è ottima ( sembra in foto... )!
Ho troppe tute..., altrimenti...:confused:
Lo_Staff_di_QdE
05-01-2010, 12:00
cortesemente vogliate proseguire nel nuovo thread dedicato
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=253126
grazie
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |