Entra

Visualizza la versione completa : Assicurare due moto


eredi
29-01-2009, 17:59
Vorrei sapere se c'è qualcuno che conosce il nome di una o più compagnie che assicurano due o più moto, intestate alla solita persona, pagando solo un premio o riducendo di molto gli altri, naturalmente utilizzando un mezzo alla volta.

saluti
Marco

Roberto Fiorentino
29-01-2009, 18:05
Penso che in Italia sia fantascienza pensare una cosa del genere.

eredi
29-01-2009, 18:10
:lol::lol:, ma no, vedrai che qualcuno sa qualcosa...CHE PARLI FELLONE !!!:toothy7::toothy7:
Scherzi a parte. qualche compagnia che offre sconti ci dovrebbe essere. Non ne ricordo i nomi. Poi una volta sentii parlare anche di un' assicurazione per due moto....sperem.:-p

dr.Sauer
29-01-2009, 18:13
Argomento dolente.

La RAS mi ha fatto un pò di sconto ma le polizze sono due, niente da fare.
Gli ho detto che mi risulta un pochino difficile guidarne due in contemporanea, niente da fare (dice che queste sono le direttive della compagnia).

Mi consolo col facco che una delle due è storica, dalla prossima volta la assicuro con la convenzione FMI e spendo poco

Kika
29-01-2009, 18:15
Non esisteva (una volta) la possibilità di fare un'assicurazione sulla persona invece che sul veicolo?

webex
29-01-2009, 18:18
Perchè se avete 2 auto vi fanno solo un assicurazione?
Purtoppo si paga sempre, tot moto = tot assicurazioni

tommygun
29-01-2009, 18:20
Non esisteva (una volta) la possibilità di fare un'assicurazione sulla persona invece che sul veicolo?

Non in Italia.

In Svizzera lo fanno, se non erro... ma qua e' impossibile. :(

Ezio51
29-01-2009, 18:35
In Svizzera puoi assicurare la targa, che in tal caso è amovibile, e la puoi spostare su tutti i tuoi mezzi di trasporto che possiedi.
Ovviamente paghi una sola assicurazione, quella del mezzo più caro.

Loro hanno governanti più onesti.
Ognuno ha il governo che si merita.

GiBi08
29-01-2009, 19:12
L' unico vantaggio che ho avuto e' stato che la moto ha preso la classe dello scooterazzo che pero' era gia' precedentemente assicurato.

andrew1
29-01-2009, 19:33
Mi pare che un annetto fà c'era la RAS, però alla fine costava di più che assicurare distintamente 2 moto con la Genertel; a tal proposito prova a chiamare la Genertel, ogni tanto hanno uno sconto sulla seconda polizza (ma credo valga solo il primo anno o forse no, visto che nel mio caso questo è il secondo anno e le due polizze hanno lo stesso importo dell'anno scorso, qualche euro in meno).

Alvin
29-01-2009, 19:43
Genertel è un assicurazione telefonica?

paolo chiaraluna
29-01-2009, 19:48
Genertel fa un 5% sulla seconda moto; è una telefonica

MrStanleySmith
29-01-2009, 19:48
A: Il fatto che uno non possa guidare 2 cose in contemporanea non c'entra: io ho 2 macchine e una moto intestate a me. le guidano 3 distinte persone.
B: gli svizzeri non hanno governanti più onesti: i loro non rubano ai loro elettori... semmai più furbi....

:):)

cmq non è possibile....l'assicurazione è un mix tra età,sesso e cilindrata vettura...
molto riassunto...2 cose diverse....

craa
29-01-2009, 19:56
Il motivo per cui non è possibile che ci sia una sola polizza su due veicoli è che in Italia, per legge, ogni veicolo, se si trova su suolo pubblico, deve esere sempre assicurato indipendentemente se si muova o resti fermo!
Inoltre la polizza, ed il relativo tagliano, sono legati alla targa del veicolo, oltre ad essere basati che a tutta una serie di altri parametri.

andrew1
29-01-2009, 21:31
gli svizzeri non hanno governanti più onesti: i loro non rubano ai loro elettori... semmai più furbi
Bhè ... come più onesti ... se è una delle nazioni in cui c'è più denaro riciclato ...

è che in Italia, per legge, ogni veicolo, se si trova su suolo pubblico, deve esere sempre assicurato indipendentemente se si muova o resti fermo!

E se io uno dei due mezzi lo tengo nel mio garage, che è suolo privato?

salvadi
29-01-2009, 22:27
è una delle nazioni in cui c'è più denaro riciclato ...

loro riciclano mica rubano !

frank50
29-01-2009, 22:41
se sei iscritto ad un BMW Club (80€ il 1° anno poi 70€) la RAS di COMO (0312764211) fa il 15% di sconto sulla RC della seconda moto BMW (e anche il 25x1000 di I%F).

sulle storiche anche di più, ma senti loro e devi essere iscritto al Registro

Weiss
29-01-2009, 22:54
Vorrei sapere se c'è qualcuno che conosce il nome di una o più compagnie che assicurano due o più moto, intestate alla solita persona, pagando solo un premio o riducendo di molto gli altri, naturalmente utilizzando un mezzo alla volta.

saluti
Marco


C'è una compagnia che lo fa...si trova a circa 2miliardi di anni luce da Alpha Centauri, sulla destra... :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

MARIODUC
29-01-2009, 23:00
La SARA ha una polizza che prevede la seconda moto a soli €20 in più, ma a condizione che il guidatore sia lo stesso, fino allo scorso anno c'era.

cidi
30-01-2009, 09:23
boh... il mistero delle polizze rc...
quando ho chiesto com'e' (stesse polizze: stessa compagnia, stessa classe di merito) che per il 1100s pago 10 euro di MENO che per l'xr600 (220 contro 230) mi hanno spiegato che dipendeva dal fatto che siccome l'anno precedente ero cliente, per la esse, di un'altra compagnia, mi riconoscevano un ulteriore sconto perche' nuovo cliente.
gli ho risposto che del vitello grasso mi spettava il "cappello di prete", assieme al bonus "figliol prodigo" :lol:

TEOK
30-01-2009, 09:26
Confermo quanto detto da MARIODUC, la SARA assicurazioni ha una polizza che prevede la possibilità di assicurare più moto.
In realtà per quanto detto da altri qui sopra sono assicurazioni diverse ma intestate alla stessa persona ed applicano una tabella sconti del tipo:
20% di sconto sulla seconda moto
30% sulla terza
40% sulla quarta
fino ad un limite del 50% mi sembra.

E' un po' che non guardo ma l'avevo trovata cercando una soluzione per le mie moto..

qui quello che scrivono sul loro sito:
Saraeasyrider è la polizza pensata per te che sei un grande appassionato delle due ruote e hai più di una moto. Infatti, se sei l'unico proprietario di due o più moto e a guidarle sei sempre tu (o sempre un’altra persona come ad esempio tuo figlio o un amico), Saraeasyrider ti offre un grande risparmio:

* una riduzione tariffaria del 20%* per la prima e la seconda moto
* una riduzione del 40%* per la terza moto
* una riduzione del 50%* per la quarta e per quelle successive

Oltre a essere conveniente, Saraeasyrider è anche estremamente semplice, poiché prevede tre sole condizioni:

* un unico proprietario per tutte le moto
* un unico guidatore, anche diverso dal proprietario
* una Carta di Credito bancaria**

Saraeasyrider può offrirti tutti i suoi vantaggi proprio grazie alla sua formula esclusiva: se infatti è sempre la stessa persona a guidare le moto, i mezzi corrono meno rischi poiché circolano alternativamente.

Se poi le tue moto dovessero avere un incidente mentre sono guidate da una persona diversa dal guidatore esclusivo, Saraeasyrider coprirà ugualmente i danni, rivalendosi per le somme pagate a terzi entro e non oltre € 1.500.
Non sarà applicata nessuna franchigia, invece, nel caso in cui i tuoi mezzi dovessero esser guidati dal meccanico di un'officina incaricata della riparazione o in caso di necessità.

BARTH
30-01-2009, 09:44
Penso che in Italia sia fantascienza pensare una cosa del genere.

non esistono,purtroppo,tali forme di assicurazione.L'unica agevolazione attuale è quella data dalla legge Bersani(mantenimento classe CU anche per il secondo mezzo) che ha validità anche per i motoveicoli,ovviamente intestati a persone fisiche e non giuridiche

frank50
30-01-2009, 09:52
ho fatto un preventivo Saraeasyrider per le mie 2 BMW, ma la convenzione BMW RAS è ancora la più economica, nonostante la quota di iscrizione ad un BMW Club.

esempio: BMW Sara
1° moto Lazio, 400€ 494€
2° moto Lazio, 340€ 395€

I%F 25x1.000 ?

quota BMW Club,70€ -

totale 810€ 889€

emmegey
30-01-2009, 10:42
Vorrei sapere se c'è qualcuno che conosce il nome di una o più compagnie che assicurano due o più moto, intestate alla solita persona, pagando solo un premio o riducendo di molto gli altri, naturalmente utilizzando un mezzo alla volta.

saluti
Marco

In Italia l'unica, ma comunque macchinosa e poco pratica soluzione è:


Conoscere un funzionario/a in assicurazione
Definire i periodi d'uso dei 2 mezzi
Passare la polizza da un mezzo all'altro a seconda di quello che si usa in quel periodo (ovvio che è impensabile farlo per periodi inferiori alle 2-3 settimane!)

joesimpson
30-01-2009, 14:14
Passare la polizza da un mezzo all'altro a seconda di quello che si usa in quel periodo (ovvio che è impensabile farlo per periodi inferiori alle 2-3 settimane!)


non è più possibile
ogni veicolo ha la propria polizza, se sostituisci uno all'altro, per assicurare l'altro o presenti un passaggio di proprietà o ti finisce dritto in classe CU 18 :mad:

unica alternativa sospendrne una quando non si usa (semprechè ti assicuri presso compagnia che concede la sospensione sui motocicli)


per la domanda iniziale... 2 moto con 1 polizza

Il motivo per cui non è possibile che ci sia una sola polizza su due veicoli è che in Italia, per legge, ogni veicolo, se si trova su suolo pubblico, deve esere sempre assicurato indipendentemente se si muova o resti fermo!

non posso che confermare quanto sopra :!:

;)

craa
30-01-2009, 15:20
...E se io uno dei due mezzi lo tengo nel mio garage, che è suolo privato?

Se la tieni in un box solo tuo e chiuso allora la puoi anche non assicurare. ;)

tommygun
30-01-2009, 15:26
Se la tieni in un box solo tuo e chiuso allora la puoi anche non assicurare. ;)


Vero ma con alcuni distinguo.

Tanto per dirne uno, nessuna compagnia che io sappia e' disposta a terminare una polizza prima della scadenza naturale in assenza di un certificato di vendita o di rottamazione. Per cui devi aspettare che scada la polizza e a quel punto non la rinnovi...

... il che vuol dire anche che se il mezzo che intendi "immobilizzare" ha una polizza che vuoi girare su un altro veicolo, magari una moto nuova che hai comprato nel frattempo, te lo scordi.

craa
30-01-2009, 15:29
Vero ma con alcuni distinguo...

:!::!:

Integrazione a quanto da me scritto assolutamente corretta e necessaria! :!:

;);)

BARTH
30-01-2009, 17:43
Leggete il testo della legge 990/69 e avrete le risposte a tutte le vostre domande. :cool:

Bravo Joesimpson vedi che sei molto informato,quoto al 100%

emmegey
30-01-2009, 18:04
non è più possibile
ogni veicolo ha la propria polizza, se sostituisci uno all'altro, per assicurare l'altro o presenti un passaggio di proprietà o ti finisce dritto in classe CU 18

;)

Assolutamente NO, almeno a tutto il 2008...Che sia cambiato qualcosa nel 2009 non mi risulta. Io posso benissimo avere un veicolo assicurato,decidere di fermarlo nel mio garage e passare la RC su altro mezzo a me intestato circolante. Senza bisogno di mostrare a alcunchè a nessuno se l'abbia venduto o meno. Almeno con Lloyd Adriatico a tutto il 2008 era così. Se noti nel mio msg era comunque indicato che devi conoscere un funzionario (che funzioni) nell'agenzia...:lol::lol::lol:

Ezio51
30-01-2009, 18:12
Una specie di complice.....

tommygun
30-01-2009, 18:22
Io posso benissimo avere un veicolo assicurato,decidere di fermarlo nel mio garage e passare la RC su altro mezzo a me intestato circolante. Senza bisogno di mostrare a alcunchè a nessuno se l'abbia venduto o meno.

Beh, non so che dirti. A me 2 compagnie differenti, in due casi differenti, mi hanno rifiutato proprio questa operazione. Una volta era nel 2008, l'altra nel 2006. Si Trattava di Genertel e SAI.

Se poi a te lo fanno perché hai "un amico" dentro è un altro discorso, ma non mi risulta che sia prassi.

automedonte
30-01-2009, 18:35
Assolutamente NO, almeno a tutto il 2008...Che sia cambiato qualcosa nel 2009 non mi risulta. Io posso benissimo avere un veicolo assicurato,decidere di fermarlo nel mio garage e passare la RC su altro mezzo a me intestato circolante. Senza bisogno di mostrare a alcunchè a nessuno se l'abbia venduto o meno. Almeno con Lloyd Adriatico a tutto il 2008 era così. Se noti nel mio msg era comunque indicato che devi conoscere un funzionario (che funzioni) nell'agenzia...:lol::lol::lol:

mi spiace ma non si può concordo con gli altri.

Ovviamente poi tutto è possibile se l'assicuratore è un amico, il mio una volta lo fece ma non è la regola.

Avevo comprato la moto nuova e dovevo ancora vendere la vecchia si fidò sulla parola che l'avrei venduta, però è una questione di rapporto personale.

eredi
30-01-2009, 18:43
Quindi non rimane altro modo che provare come dice TEOK e farsi fare un bel preventivo da SARA assicurazioni. Chissà se tale compagnia contempla la sospensione ?
Saluti
Marco

emmegey
30-01-2009, 19:39
mi spiace ma non si può concordo con gli altri.

Ovviamente poi tutto è possibile se l'assicuratore è un amico, il mio una volta lo fece ma non è la regola.

Avevo comprato la moto nuova e dovevo ancora vendere la vecchia si fidò sulla parola che l'avrei venduta, però è una questione di rapporto personale.

Esatto, rapporto personale, la definizione giusta...E si sa, almeno nella ns. Italietta, i rapporti personali contano, e molto...:lol::lol::lol:

LuigiFiorillo
30-01-2009, 20:28
Qui bisogna darsi una mossa, in questo paese ci stanno massacrando, quanti iscritti conta qde?
Cominciamo da qui a fare qualcosa, raccolta firme, campagna di protesta del tipo "CIRCOLIAMO TUTTI SENZA ASSICURAZIONE" ed estendiamola a tutti i forum, club ecc ecc.
Qualcosa dovrà pur accadere!!

craa
30-01-2009, 20:49
Esatto, rapporto personale, la definizione giusta...E si sa, almeno nella ns. Italietta, i rapporti personali contano, e molto...:lol::lol::lol:

:mad: Vero!
Un assicuratore che conosco ha addirittura un pò di copie di modelli del tipo di quelli che si firmano ai conce quando si lascia la moto in conto vendita. Basta compilarne uno ed il gioco è fatto.
Lui non richia con l'assicurazione e a te ti riesce a spostare la polizza da un veicolo all'altro.

Siamo proprio un'italietta! :(:mad:

Pippeis
30-01-2009, 21:02
le compagnie che prevedono la sospensione sulle polizze rc moto di solito la prevedono una sola volta per ogni scadenza contrattuale. questo significa che con una polizza di 12 mesi non si può pensare di usare la moto tre mesi l'anno e sospenderla per gli altri 9 in modo da spalmare i 12 mesi di utilizzo in 4 anni. la si può sospendere una sola volta nell'arco dei 12 mesi di utilizzo.

sennò assicuratene una sola e poi spostate la targa!! :lol::lol::lol:

Andreapaa
31-01-2009, 09:36
provare come dice TEOK e farsi fare un bel preventivo da SARA assicurazioni
Prova, ma l'anno scorso ho fatto fare il preventivo per due moto a loro ed alla fine mi costava di più che due assicurazioni separate con Genertel e molte altre assicurazioni.

eredi
31-01-2009, 12:15
Prova, ma l'anno scorso ho fatto fare il preventivo per due moto a loro ed alla fine mi costava di più che due assicurazioni separate con Genertel e molte altre assicurazioni.
..fantastico :mad:

Silver Ace
31-01-2009, 13:26
Allianz Ras, il GW 1800 e la ESSE 1100 RCA con guida esclusiva, max a 2.500.000 e assistenza stradale ..... tutte e 2 a meno di 400 euri.

TEOK
31-01-2009, 14:38
Prova, ma l'anno scorso ho fatto fare il preventivo per due moto a loro ed alla fine mi costava di più che due assicurazioni separate con Genertel e molte altre assicurazioni.

pprobabilmente diventa economico solo nel momento in cui assicuri dall 3 moto in su.
io dovendo assicurarne 4 :mad: mi sa che mi appoggero' a loro

Ezio51
31-01-2009, 17:08
Comunque il preventivo AXA è veramente conveniente, ma solo per la RT.
Alla prossima scadenza lascio Linear passo ad Axa.

Va a finire che lascio l'auto su Genialloyd, la RT su Axa, lo sputerone su Linear.

torelik
31-01-2009, 22:20
Una possibilità per risparmiare è la "guida esclusiva".
Sull'auto ho questo contratto in quanto la uso solo io.
Si risparmia un 20/25% sul premio RC. Toro Assicurazioni.

C'è una franchigia di 5000€, ovvero si rivalgono per tutti i sinistri i cui danni siano inferiori a tale importo. (danno di 2000: rivalsa di 2000 - danno di 8000: rivalsa di 5000).
La rivalsa non verrà esercitata qualora si verifichino i seguenti casi:
- guida da parte di persona autorizzata alle riparazioni;
- utilizzo del veicolo in stato di necessità;
- circolazione del veicolo conseguente a fatto doloso di terzi (furto).

A breve mi scade la polizza della moto e credo che si possa fare anche su tale mezzo, mi informerò.

Il presupposto affinchè tali contratti siano vantaggiosi è che il veicolo sia in uso esclusivo a noi stessi, mai fatti guidare o prestati ad altri.
Il risparmio nel lungo termine è buono.

Chi non rientra in questa categoria è meglio che lasci stare, il costo della franchigia è elevato.

callistojr
31-01-2009, 22:40
Sara assicurazioni fa dei prodotti che legano più moto oppure auto e moto... Non ho ben capito il funzionamento...

emmegey
02-02-2009, 13:06
Visto che mi son stati tolti 2 punti (non per i punti in meno che non me ne frega un c@@@o ma per correttezza di informazione), invito chi li ha tolti a venire insieme a me alla mia RC.

paolo chiaraluna
02-02-2009, 13:35
Lascio GENERTEL dopo anni e passo da Genialloyd: per la mia R1200S la prima mi ha chiesto 315 euro (ed ho tre moto con loro che mi danno diritto ad un 5% di sconto);
Genialloyd mi ha chiesto 256 euro (sono in settima classe)
Il passaggio dalla 1100S alla 1200S mi sarebbe costato con Genertel oltrwe il 30% in più.

joesimpson
02-02-2009, 14:15
emmegey

nessuno dubita che il tuo assicuratore ti applichi quanto sostieni

siccome le norme sull'assicurazione di un veicolo sono molto chiare, forse non sai (poichè il TUO assicuratore amico si è ben guardato dallo spiegartelo) quello che rischi:

quando tu assicuri la seconda moto al posto dell'altra chi ti fa l'operazione ti fa sottoscrivere una dichiarazione che trattasi di prima assicurazione DOPO voltura al PRA, ma ovviamente la cosa NON corrisponde a verità e si tratta quindi di dichiarazione infedele;
la Legge prevede che in assenza di attestato su veicolo usato tu vada in classe 18

nella malaugurata ipotesi che tu dovessi avere un sinistro, emergerà la falsità della tua dichiarazione e pertanto l'assicurazione avrà diritto di rivalersi su di te in misura proporzionale al risparmio di premio ottenuto (poichè in classe 18 il premio è il doppio che in classe d'ingresso avrai percentuali a tuo carico dal 50% in su)

questo è quanto stabilito dalle norme vigenti, ed operanti anche nel 2008

i furbetti del quartierino abbiam visto che fine hanno fatto, qua l'unico che rischia sei tu, mica chi ti fa l'operazione per compiacerti

anzi, fossi in te un consulente assicurativo così meglio tenerlo a distanza, con simili operati ti potresti ritrovare rovinato :mad:

ah, dimenticavo, questo è il mio pane quotidiano ;)

callistojr
02-02-2009, 14:19
Confermo joesimpson:

Chi ti fa un'operazione del genere pecca di ignoranza professionale, ed in più ti fa un grosso danno senza chiarirti i rischi nei quali incorri. Attenzione!!!:(:(

emmegey
02-02-2009, 20:39
emmegey

nessuno dubita che il tuo assicuratore ti applichi quanto sostieni

siccome le norme sull'assicurazione di un veicolo sono molto chiare, forse non sai (poichè il TUO assicuratore amico si è ben guardato dallo spiegartelo) quello che rischi:

quando tu assicuri la seconda moto al posto dell'altra chi ti fa l'operazione ti fa sottoscrivere una dichiarazione che trattasi di prima assicurazione DOPO voltura al PRA, ma ovviamente la cosa NON corrisponde a verità e si tratta quindi di dichiarazione infedele;

ah, dimenticavo, questo è il mio pane quotidiano ;)


Mai firmato nulla di cui dici...Per cui in caso malaugurato me la gioco e non penso di dover passare dalla parte del torto con la facilità che sostieni tu...
Immagino tu lavori in un piccolo gruppo assicurativo...O sbaglio?

twinspak
03-02-2009, 02:18
Dunque, come correttamente fatto notare da qualcuno, qualsiasi mezzo che sta in sosta sul suolo pubblico, necessita di assicurazione obbligatoria rca, fin qui non ci piove. A questo punto dico io, perchè n on fare un assicurazione nominativa, e non al veicolo?? Mi spiego. Un mezzo che sta regolarmente parcheggiato, non può in alcun caso creare danno, a meno che cammini da solo, e questo può succedere solo se sta in pendenza e si sfrena, caso abbastanza raro. Allora, secondo il mio modestissimo parere, si potrebbe assicurare obbligatoriamente ogni singolo mezzo, con una cifra forfettaria irrisoria, che so, 50 euro l'anno, e fare poi la vera assicurazione sulla persona,e non sul mezzo.
Se io possiedo 2 macchine la moto e lo scooter, perchè pagare 4 assicurazioni se posso usare al massimo 1 mezzo alla volta?? ovvio che se lo dovesse usare mia moglie, o mia figlia, ognuno avrebbe la sua assicurazione personale.

In questa maniera, punto primo le polizze sarebbero veramente su misura, e legate all'individuo, quindi molto più controllabili, e non legate al veicolo.
Punto secondo, le assicuraioni non ruberebbero tutti i soldi per i mezzi che non circolano ma in realtà sono fermi.
Io ad esempio, non prendo la macchina nemmeno se piove, pensate che l'ultima volta che l'ho presa quest'anno, è stato a settembre....e non sto scherzando, eppure sono costretto a pagare l'assicurazione per tutto l'anno, senza usufruirne realmente. Bel guadagno per l'assicurazione noo??
Fra le altre cose, le assicurazioni che ci prendono in giro sono tantissime.
Ho provato a rivolgermi a sara, con la polizza sarafree a consumo. Ebbene, il premio da versare minimo annuo, è di 100 euro inferiore al premio che verso attualmente, senza vincoli di tempo e di giorni di utilizzo. Ma con sarafree ogni giorni di utilizzo è un forfettario che dovrei pagare in più alla compagnia, che so, tipo 2 euro al giorno.

A sto punto, reputando la sarafree una farsa, preferisco pagare 100 euro in più e poter prendere la mia auto quando e come voglio.

Siamo in italia, purtroppo!!!!!!

callistojr
03-02-2009, 09:03
Per Twinspak:
I mezzi in sosta in luogo pubblico devono essere assicurati perché sono potenziali fonti di rischio.
Per esempio una moto può cadere con forte vento (mi è successo), può incendiarsi (raro ma capita), con l'asfalto il cavalletto può cedere (capita spesso) e cadere addosso a qualcosa o qualcuno, anche le eventuali perdite d'olio possono essere perseguite. In caso di furto ed eventuale sinistro, non ne parliamo.
So che alcune cose possono succedere anche nel box...

twinspak
03-02-2009, 13:45
Si, è vero, ma quante volte succede??? giustifichi 600 euro d'assicurazione l'anno per una moto o macchina FERMA????

eredi
03-02-2009, 17:52
no, twinspak, non c'è giustificazione.

........si potrebbe assicurare obbligatoriamente ogni singolo mezzo, con una cifra forfettaria irrisoria, che so, 50 euro l'anno, e fare poi la vera assicurazione sulla persona,e non sul mezzo.
..........

appunto, concordo pienamente.

emmegey
03-02-2009, 19:19
....
So che alcune cose possono succedere anche nel box...

Ed è proprio per questo che i miei mezzi a 2 ruote quando sono nel box sono saldamente ancorati, tramite apposite funi, a ganci fissati al pavimento e alle pareti..Non si sa mai...Inoltre i serbatoi sono rigorosamente svuotati da ogni traccia di infiammabile...Le batterie staccate e riposte in apposito locale con porta a prova di evenuali esplosioni ecc. ecc. ecc...:lol::lol::lol:

Wittmann
03-02-2009, 19:51
Si SARA easy rider credo si chiami cosi

smile50
03-02-2009, 20:39
Una volta esisteva l'assicurazione "sulla patente".
Poi è stata eliminata.
Chi ci ha guadagnato?
L'utente non direi.
Visto che le parti in causa sono due, non rimane che la società di assicurazione (e lo stato che incassa le tasse sul contratto).
Di fatto, le Società di assicurazione incassano un premio riferito al rischio esteso su 365 giorni, che il mezzo circoli oppure no. E, considerato che molti hanno due mezzi, che guidano in alternativa, per questi significa pagare due volte per lo stesso rischio (tranne casi marginali, la cui probabilità è, statisticamente, molto bassa e, come tale, richiederebbe un premio decisamente minore).
Poi, se siamo contenti così, sicuramente non saranno scontenti gli altri sopracitati.

callistojr
03-02-2009, 20:59
Ed è proprio per questo che i miei mezzi a 2 ruote quando sono nel box sono saldamente ancorati, tramite apposite funi, a ganci fissati al pavimento e alle pareti..Non si sa mai...Inoltre i serbatoi sono rigorosamente svuotati da ogni traccia di infiammabile...Le batterie staccate e riposte in apposito locale con porta a prova di evenuali esplosioni ecc. ecc. ecc...:lol::lol::lol:

Bravissimo hai sottolineato per bene il concetto...:D:D:D

Se il serbatoio è in ferro ricorda di mettere un po' d'olio dentro:lol::lol::lol::lol:

Tricheco
03-02-2009, 21:15
mah................