Visualizza la versione completa : Ho telefonato alla Gi.VI ho scritto a Motociclismo...
freedreamer11
29-01-2009, 09:36
....ed informo pure voi.
Grazie ad un utente e complice la mia non completa conoscenza del codice stradale ho scitto quanto sotto:
Buongiorno mi chiamo Valerio P*****.
Complimentandovi per la vostra rivista e per lo splendido sito internet, colgo l'occasione per scrivervi per la prima volta per sottolineare una grave mancanza del costruttore GI.VI.
Da anni uso i loro prodotti con estrema soddisfazione ma, casualmente, scopro che il kit bauletti laterlai E41 che producono e vendono NON SONO OMOLOGATI per la circolazione stradale in Italia se montati su di una moto come la mia (bmw gs 1200 adventure) in quanto sporgono di oltre 50 cm dall'asse mediana del motociclo.
Ho interpellato l'azienda il giorno 29/01/09 alle ore 9:15 la quale mi dice che i venditori dei loro prodotti sono informati (a me nessuno ha detto nulla), che loro vendono bauletti più stretti e che effettivamente né sulle istruzioni, né sul loro sito menzionano quanto sopra e che, loro, vendono in tutto il mondo (!!!).
Ora mi chiedo se io debba spendere fior di quattrini per i loro prodotti per poi non esser informato correttamente, inoltre chiedo perchè non si prodigano ad avvertire gli acquirenti e, non ultimo, perchè è loro consentito vendere un qualcosa che poi, a tutti gli effetti, è inutilizzabile (ad esempio, gli scarichi, hanno ben scritto che sono o meno omologati ed un acquirente è pertanto informato e conscio del dove e come può utilizzarli).
Resto in attesa di un riscontro.
Grazie per l'attenzione.
Valerio P*****
Voi che ne pensate?
Grazie
hanno in catalogo un accessorio (http://www.tecnomarket.it/tosin/Pressa-libri-manuale-TG-MAN.jpg) per far rientrare le borse nelle misure a norma
BMWBOXER
29-01-2009, 09:50
Personalmente pernso che si tratti di mancanza di serietà da parte di una ditta come la GI.VI che avevo sempre ritenuto come una delle + serie del settore,giocare su queste cose lo trovo veramente sputtanante.
domanda:
ma hai acquistato dal loro sito o dal un rivenditore??
freedreamer11
29-01-2009, 10:03
Dal rivenditore....ma cerchiamo di non far lo scariche barile...nei warning dei prodotti che arrivano dell'Amerca c'è scritto di tutto, qua da noi nemmeno queste info importanti.
E comunque, indipendentemente da tutto, se uno acquista via internet? Secondo me DEVONO scriverlo sul sito e nelle istruzioni.
scusa gli e41 ce li ho anche il sono quelli laterali con lo sportellino che si apre senza chiave giusto? lo monto sul monster per le ferie estive ... da tre anni ....
anche a me nessuno a detto mai niente
ma 50 cm dalla linea mediana del mezzo e che ci va?
hai avuto probblemi?
ma erano borse dedicate per la tua moto??
o sono state adattate ??
ps: è solo per capire ;)
freedreamer11
29-01-2009, 10:10
I 50 cm dalla linea mediana della moto sono una misura prevista dal codice della strada (che ignoravo e che mi è stato fatto notare da un utente in mp); per il momento non mi hanno dato problemi però, se trovi il solito zelante (che ha pure ragione) ti chiavano con una multa.
Gi.vi dedica una struttura per le moto e poi ci abbini i bauletti che vuoi...chiaro che se non specificano da alcuna parte che le E41 sulla struttura che vendono loro, per me sono in torto marcio.
grazie per la risposta....era solo per chiarmi le idee ;)
saluti da un altro Valerio :rr:
freedreamer11
29-01-2009, 10:12
http://www.givi.it/caschi_borse_bauli_accessori.asp?CO_ID=11282
Questo è il telaio.
Potrebbero scrive che per l'Italia non si posso abbinare i seguenti articoli: .......
Hedonism
29-01-2009, 10:24
il problema e' che la Givi produce gli attacchi per il GS al quale vanno agganciate le valige della serie monokey.
se tu ci metti le E41 o le piccoline, non sono problemi loro in buona sostanza....
diciamo che sono al riparo perche' sei tu che scegli quale modello di valigia montare su una vasta scelta, tutte ok per l'attacco givi.
Tuttavia, a suo tempo sul forum sia qui che sul V-strommers se ne e' parlato tanto. il codice infatti prevede che gli oggetti trasportati non sporgano per piu' di 50 cm dall'asse mediana, ed io lo intendo che non puoi girare con un ombrellone intero legato sulla sella per traverso...
altra cosa e' la struttura saldamente fissata alla moto come il sistema di valige.
comunque per tua guida, anche Touratech vende sistemi di valige "preassemblati" per V-Strom 1000 che sono oltre i 110 cm di larghezza (la V-Strom 1000 ha la coppia di scarichi alti) questo mi aveva ulteriormente convinto, se e' vero che Touratch produce un sistema di valige con quelle dimensioni, secondo me e' possibile circolare, ricordiamoci che si tratta di accessori touring e non racing.
Motopoppi
29-01-2009, 10:33
... se e' vero che Touratch produce un sistema di valige con quelle dimensioni, secondo me e' possibile circolare, ricordiamoci che si tratta di accessori touring e non racing.
Ah be' ... se lo fa anche la Touratech allora possiamo stare tranquilli.:confused:
Concordo sul fatto che difficilmente si potra' andare incontro a contestazioni, ma e' altrettanto vero che il C.d.S. parla chiaro e se si incontra "il pignolo di turno" sono problemi.;)
Quando avevo l'AT con le laterali da 42 litri era larga 116 cm e nessuno mi ha mai detto nulla.
Idem con la California e le E36 per complessivi 106 cm.
Ora con il GS sidecar sono largo 194 cm senza borse e 211 con la laterale sx ... :rolleyes:
Ma non essendo motociclo non ci sono piu' problemi.:lol:
Hedonism
29-01-2009, 10:46
questa e' la descrizione del kit per V-Strom 1000
robusto supporto portavalige in tubi di acciaio da 18 mm (spessore 2 mm) compreso materiale di montaggio - due valige Alu ZEGA-case 35 litri premontate
- due supporti da 18 mm
- esalta il look enduro
- nessuna limitazione per il passeggero
- estremamente sottile solo 102 cm nonostante il terminale di scarico
- a scelta con disposizione valige asimmetrica
- quasi bilanciata sui due lati
- a prova di piste e fuoristrada
Abbiamo già montato gli attacchi da 18 mm sulle valige, nella posizione migliore possibile.
qui il link
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=1_25_170&products_id=2220
63roger63
29-01-2009, 10:48
Tuttavia, a suo tempo sul forum sia qui che sul V-strommers se ne e' parlato tanto. il codice infatti prevede che gli oggetti trasportati non sporgano per piu' di 50 cm dall'asse mediana, ed io lo intendo che non puoi girare con un ombrellone intero legato sulla sella per traverso...
:cool: Si, ne abbiamo discusso parecchio.
In definitiva ne è venuto fuori che non ci sono stati casi di obiezioni da parte di tutori dell'ordine ad un qualsiasi motociclista.
La regola principale è che il carico deve essere ben saldo alla moto.
Come già deto altre volte ho girato con questa moto:
http://i44.tinypic.com/15d6r7m.jpg
e non ho mai avuto alcun problema, sia in Italia che all'estero.
Il problema del codice stradale italiano è che per un qualsiasi accessorio montato sulla moto che non sia omologato per quella specifica moto è passibile di controversie (dagli specchietti, alle frecce, alle marmitte, portatarga, etc...).
Il problema può sorgere in un eventuale incidente dove l'assicurazione, visto che gli accessori montati non sono omologati per quella moto, può creare dei problemi per il risarcimento.
L'unica cosa è acquistare accessori della casa madre...se si vuole star tranquilli.
Hedonism
29-01-2009, 10:49
per Motopoppi
il discorso non e' che se Touratech lo fa vuol dire che va bene e basta, bensì il ns. amico ha montato una valigia su un telaio che ne puo' opsitare diversi modelli, questo potrebbe essere il problema, se invece un'azienda specializzata in questo genere di cose, immagino si sia documentata ed interpretata la norma, ebbene se propone gia' un set di valige piu' largo di 100 cm, e' segno che e' una cosa fattibile....
qualche anno fa gli scrissi, alla TT, ma non ebbi risposta.
con questo cedo il passo, io monto le ALU ADV e ciccia. :)
63roger63
29-01-2009, 10:53
...con questo cedo il passo, io monto le ALU ADV e ciccia. :)
Yessssssssssssssss! Me too! ;)
il problema reale non e' l'eventuale controllo puntiglioso da parte del vigile solerte, ma dalla possibile contestazione da parte di una assicurazione....
bisognerebbe stare sempre dalla parte dei bottoni.
Le mie borse originali BMW sono circa 104 cm
Scusate ma credo che il CdS (che per altro recepisce in questo caso norme Europee) prevede esplicitamente all' Art.170 comma quinto:
Sui veicoli di cui al comma 1 e' vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscono o limitino la visibilita' al conducente. Entro i predetti limiti, e' consentito il trasporto di animali purche' custoditi in apposita gabbia o contenitore.
Come potrà meglio spiegare qualche avvocato il limite dei 50cm sull'asse è tassativo.
Si aggiunga a questo che le modificazioni al Titolo III, Capo 1 Art.53 del CdS introdotte dal D.M. 3 novembre 1194, in SOGU 5/12/1994 n. 284, Attuazione della Direttiva 93/93/Cee del Consiglio, del 29 ottobre 1993, relativa alle masse ed alle dimensioni dei veicoli a motore a due o a tre ruote, indicano senza equivoco che:
Le dimensioni massime autorizzate dei veicoli a motore a due o tre ruote sono le seguenti:
- lunghezza: 4,00 m;
- larghezza: 1,00 m per i motoveicoli a due ruote;
- larghezza: 2,00 m per gli altri veicoli;
- altezza: 2,50 m.
Questa storia mi ricorda molto quella dei faretti dove nessuno ti vieta di installarli ma poi su strada non li potresti usare perrchè non sono omologati. Touratech per molti accessori indica (in piccolo) "Utilizabile solo in fuoristrada" proprio per informare i clienti circa il fatto che l'utilizzo di tali accessori è in contrasto con le normative riguardanti la circolazione stradale.
Credo che sarebbe corretto da parte di GiVi inserire nei pieghevoli delle istruzioni e sul sito un disclamer che dicesse: "Attenzione, per essere in regola con il CdS, la larghezza massima del motoveicolo non deve superare i 100cm" . Non è un caso che una casa costruttrice come BMW, che offriva le borse come "optional" ufficiale, fornisse per alcuni modelli delle borse asimmetriche. Con le borse a "geometria variabile" dei nuovi GS 1200 a mio parere hanno fatto un po' i paraculi perchè se entrambe estese ad occhio si superano i 100cm
Le mie borse originali BMW sono circa 104 cm
Idem le mie borse System sulla R1200R (io avevo misurato 102cm) montate dal conce come primo equipaggiamento.
Idem direi tutti gli RT e KGT che usano le stesse borse.
anche io con le valigie givi mai nessun probblema però è vero che sul sito non c'è alcuna limitazione per l'uso delle valigie
avrebbero dovuto scrivere che la sagoma non doveva uscire fuori i 100 cm o cose simili
gia il portavaligie comunque con le frecce integrate è fuori legge perche le frecce non sono omologate ... (così mi dissero)
comunque le solite cose italiane .......
continuerò a girare lo stesso tanche anche gli specchietti non sono omologati .......
comunque questa dell'ingombro laterale non la sapevo
scusate mi viene in mente gold wing che ha il portapacchi self made dietro gli scarichi della moto e sostiene che essendo asportabile è in regola, dunque essendo i bauletti asportabili in teoria dovrebbero essere in regola.
ps: avevo varadero con laterali givi non l'ho mai misurato ma forse una smart era più stretta
non e' che c'e' una qualche deroga, o una qualche discriminazione fra gli optional originali, magari presenti sulla fiche di omologazione e quindi facenti parte integrante del veicolo cosi' come omologato (con le borse o il portapacchi), e gli oggetti trasportati in genere in cui ricadono le borse aftermarket?
oppure essendo le borse vincolate al veicolo, la norma interessa solo oggetti "posticci"?
boh.
:rolleyes::rolleyes:
A questo punto mi viene un serio dubbio.... ma le borse "vario" del GS 1200 in configurazione allargata, di quanto sporgono dall'asse della moto?? :confused::confused:
EagleBBG
29-01-2009, 13:53
Muttley, scusami ma non mi pare corretto quanto affermi. ;)
Se ne era discusso anche tempo fa...
L'art.170 da te citato riguarda il "Trasporto di persone , animali e oggetti sui veicoli a motore a due ruote" e dice che "e' vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri"
La chiave sta nel titolo, Trasporto di oggetti e nella frase oggetti che non siano solidamente assicurati.
Se non erro nelle discussioni precedenti avevamo concluso che le borse rigide fissate in modo solido alla moto non rientrano nella casistica presa in considerazione dall'art.170.
Per quanto riguarda la larghezza massima ammessa per i veicoli a due ruote, 1 metro si riferisce ai ciclomotori, per i motocicli la larghezza massima ammessa è 2 (due) metri. (Art.52 come modificato secondo quanto stabilito dal D.M. 3 novembre 1194, in SOGU 5/12/1994 n. 284, in attuazione della Direttiva 93/93/Cee del Consiglio, del 29 ottobre 1993).
Per cui le nostre borse dovrebbero rientrare comodamente in quanto previsto dal CdS.
Hedonism
29-01-2009, 14:52
quoto EagleBBg, la discriminante e' oggetti saldamente assicurati, io l'ho interpretato con il discorso dell'ombrellone e del materassino per andare al mare.... ma le valige hanno viti bullloni e ganci....., epoi per 2 cm, mi sembra una vera leggerezza daparte dei produttori, non rientrare nelle maschere di omologazione...
quoto EagleBBg, la discriminante e' oggetti saldamente assicurati, io l'ho interpretato con il discorso dell'ombrellone e del materassino per andare al mare.......
Non credo. Sono più propenso a condividere l'interpretazione di Muttley altrimenti diventerebbe regolare portare sul portapacchi un'incudine da 50 Kg legata con lo spago, meno di un metro e non fissata saldamante, oppure una scala da 3 metri per traverso alla moto ma imbullonata sul portapacchi. Sono casi limite ma un limite, appunto, ci vuole, quindi il legislatore ha limitato ad 1 metro le cose che si possono trasportare trasversalmente sulla moto ed ha aggiunto che, comunque, devono essere fissate saldamente, anche con adeguati giri di cordino ad esempio, ma non appoggiato sulle ginocchia come facevo io sulla gilera, che ci ho trasportato di tutto a quel modo comprese cassette di frutta, oppure, sulla vespa, gli sci appoggiati alla spalla.
Mi spiace contraddirti EagleBBG, io temo che la confusione nasca dal differente siglificato che la parola "motociclo" e "ciclomotore" prende nella stesura dell'articolato: al comma 1a la parola motociclo si riferisce a tutti i veicoli a due ruote, successivamente la nota introduce all'interno della definizione di cui (a) la distinzione tra ciclomotore (50cc, ecc) e motociclo. Poi dove si parla di larghezza si parla di motociclo a due ruote.....
A mio parere, ma vorrei sentire degli avvocati, credo che la larghezza massima di 1m sia riferita a tutti i motocicli a due ruote di cui al comma 1 e tale mia certezza deriva dal fatto che in legislazioni assai meno criptiche nella loro stesura il limite massimo ammesso è sempre e solo 1 metro.
Nuova Zelanda (pag4) http://www.ltsa.govt.nz/certifiers/virm-in-service/motorcycles-02-v3a4.pdf
Australia (pag 3) http://www.transport.sa.gov.au/pdfs/personal_transport/light_vehicles_pdfs/fact_sheet_motorcycle_side.pdf
Svizzera http://www.admin.ch/ch/i/as/2000/2433.pdf
Art. 53. Motoveicoli.
1. I motoveicoli sono veicoli a motore, a due, tre o quattro ruote, e si distinguono in: (1)
a) motocicli: veicoli a due ruote destinati al trasporto di persone, in numero non superiore a due compreso il conducente;
b) motocarrozzette: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo quattro posti compreso quello del conducente ed equipaggiati di idonea carrozzeria;
c) motoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti compreso quello del conducente;
d) motocarri: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di cose;
e) mototrattori: motoveicoli a tre ruote destinati al traino di semirimorchi. Tale classificazione deve essere abbinata a quella di motoarticolato, con la definizione del tipo o dei tipi dei semirimorchi di cui al comma 2, che possono essere abbinati a ciascun mototrattore;
f) motoveicoli per trasporti specifici: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo;
g) motoveicoli per uso speciale: veicoli a tre ruote caratterizzati da particolari attrezzature installate permanentemente sugli stessi; su tali veicoli è consentito il trasporto del personale e dei materiali connessi con il ciclo operativo delle attrezzature;
h) quadricicli a motore: veicoli a quattro ruote destinati al trasporto di cose con al massimo una persona oltre al conducente nella cabina di guida, ai trasporti specifici e per uso speciale, la cui massa a vuoto non superi le 0,55 t, con esclusione della massa delle batterie se a trazione elettrica, capaci di sviluppare su strada orizzontale una velocità massima fino a 80 km/h. Le caratteristiche costruttive sono stabilite dal regolamento. Detti veicoli, qualora superino anche uno solo dei limiti stabiliti sono considerati autoveicoli.
2. Sono, altresì, considerati motoveicoli i motoarticolati: complessi di veicoli, costituiti da un mototrattore e da un semirimorchio, destinati al trasporto di cui alle lettere d), f) e g).
3. Nel regolamento sono elencati i tipi di motoveicoli da immatricolare come motoveicoli per trasporti specifici e motoveicoli per uso speciale.
4. I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico di un motoveicolo non può eccedere 2,5 t. (2)
5. I motoarticolati possono raggiungere la lunghezza massima di 5 m. (2)
6. I motoveicoli di cui alle lettere d), e), f) e g) possono essere attrezzati con un numero di posti, per le persone interessate al trasporto, non superiore a due, compreso quello del conducente.
Note
(1) Il comma deve essere integrato e modificato secondo quanto stabilito dall'art. 1, commi 2 e 3, del D.M. 31 gennaio 2003, in SOGU 29/5/2003, Recepimento della Direttiva n. 2002/24 del 18 marzo 2002, relativa all'omologazione dei veicoli a motore a due o tre ruote:
2. I veicoli di cui al precedente comma 1 sono classificati come segue:
a) ciclomotori, ossia veicoli a due ruote (categoria L1e) o veicoli a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati:
1) nel caso dei veicoli a due ruote, da un motore:
1.1) la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm3 se a combustione interna, oppure
1.2) la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici;
2) nel caso dei veicoli a tre ruote, da un motore:
2.1) la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm3 se ad accensione comandata, oppure
2.2) la cui potenza massima netta è inferiore a uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure
2.3) la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici;
b) motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta (categoria L3e) o con carrozzetta (categoria L4e), muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm3 se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h;
c) tricicli, ossia veicoli a tre ruote simmetriche (categoria L5e) muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm3 se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h.
3. Il presente decreto si applica anche ai quadricicli, ossia ai veicoli a motore a quattro ruote aventi le seguenti caratteristiche:
a) i quadricicli leggeri, la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350 kg (categoria L6e), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, la cui velocità massima per costruzione è inferiore o uguale a 45 km/h e
1) la cui cilindrata del motore è inferiore o pari a 50 cm3 per i motori ad accensione comandata; o
2) la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna; o
3) la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici. Tali veicoli sono conformi alle prescrizioni tecniche applicabili ai ciclomotori a tre ruote della categoria L2e salvo altrimenti disposto da una direttiva CE particolare.
b) i quadricicli diversi da quelli di cui alla lettera a), la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 400 kg (categoria L7e) (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore è inferiore a 15 kW. Tali veicoli sono considerati come tricicli e sono conformi alle prescrizioni tecniche applicabili ai tricicli della categoria L5e salvo altrimenti disposto da una direttiva CE particolare.
(2) Il comma deve essere integrato e modificato secondo quanto stabilito dal D.M. 3 novembre 1194, in SOGU 5/12/1994 n. 284, Attuazione della Direttiva 93/93/Cee del Consiglio, del 29 ottobre 1993 , relativa alle masse ed alle dimensioni dei veicoli a motore a due o a tre ruote, a seguito del quale:
Le dimensioni massime autorizzate dei veicoli a motore a due o tre ruote sono le seguenti:
- lunghezza: 4,00 m;
- larghezza: 1,00 m per i ciclomotori a due ruote;
- larghezza: 2,00 m per gli altri veicoli;
- altezza: 2,50 m.
La massa massima dei veicoli a motore a due ruote è la massa tecnicamente ammissibile dichiarata dal costruttore.
Le masse massime a vuoto dei veicoli a motore a tre o quattro ruote sono le seguenti:
veicoli a motore a tre ruote:
- 270 kg per i ciclomotori;
- 1000 kg per i tricicli (non sono prese in considerazione le masse delle batterie di propulsione dei veicoli elettrici);
veicoli a motore a quattro ruote:
- 350 kg per i quadricicli leggeri;
- 400 kg per i quadricicli diversi da quelli leggeri, destinati al trasporto di persone;
- 550 kg per i quadricicli diversi da quelli leggeri, destinati al trasporto di merci (non sono prese in considerazione le masse delle batterie di propulsione dei veicoli elettrici).
Il carico utile dichiarato del costruttore per i veicoli a motore a tre o quattro ruote non deve essere superiore:
- a 300 kg per i ciclomotori a tre ruote;
- a 200 kg per i quadricicli leggeri;
- a 1500 kg per i tricicli destinati al trasporto di merci;
- a 300 kg per i tricicli destinati al trasporto di persone;
- a 1000 kg per i quadricicli diversi da quelli leggeri destinati al trasporto di merci;
- a 200 kg per i quadricicli diversi da quelli leggeri destinati al trasporto di persone;
I veicoli a motore a due, tre o quattro ruote possono essere autorizzati a rimorchiare una massa dichiarata dal costruttore che non deve essere superiore al 50 % della massa a vuoto del veicolo.
a) ciclomotori, .....non superiore a 45 km/h e caratterizzati:
.....
b) motocicli, ossia veicoli a due ruote, ...velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h;
Le dimensioni massime autorizzate dei veicoli a motore a due o tre ruote sono le seguenti:
- lunghezza: 4,00 m;
- larghezza: 1,00 m per i ciclomotori a due ruote;
- larghezza: 2,00 m per gli altri veicoli;
- altezza: 2,50 m.
.....
I veicoli a motore a due, tre o quattro ruote possono essere autorizzati a rimorchiare una massa dichiarata dal costruttore che non deve essere superiore al 50 % della massa a vuoto del veicolo. [/I]
Però manca qualcosa. Prima fa un adistinzione precisa fra motocicli e ciclomotori e poi dice che i ciclomotori possono essere larghi al massimo 1m mentre gli altri veicoli possono essere 2m. Quindi sembrerebbe che i motocicli possano essere 2 m cosa che mi sembra, a logica, assurda.
Ultima frase. Adesso ammettono il rimorchi anche sulle moto?
Mi sembra si sia deviato da quanto chiedeva il buon freedreamer11 che diceva…
Ora mi chiedo se io debba spendere fior di quattrini per i loro prodotti per poi non esser informato correttamente, inoltre chiedo perchè non si prodigano ad avvertire gli acquirenti e, non ultimo, perchè è loro consentito vendere un qualcosa che poi, a tutti gli effetti, è inutilizzabile
La risposta è nel codice civile che nel contratto di compra vendita responsabilizza il venditore (in questo caso il negoziante ) artt. 1476 – 1497.
In particolare l’Articolo 1497 Mancanza di qualità
Quando la cosa venduta non ha le qualità promesse ovvero quelle essenziali per l'uso a cui è destinata, il compratore ha diritto di ottenere la risoluzione del contratto secondo le disposizioni generali sulla risoluzione per inadempimento (1453 e seguenti), purché il difetto di qualità ecceda i limiti di tolleranza stabiliti dagli usi. Tuttavia il diritto di ottenere la risoluzione è soggetto alla decadenza e alla prescrizione stabilite dall'Art. 1495 (att. 172). § 2 Delle obbligazioni del compratore
Se freedreamer11 è sicuro che non abbiano l’omologazione come ha affermato puo’ rivalersi sul venditore.
Ultima frase. Adesso ammettono il rimorchi anche sulle moto?
Si, e guarda caso la larghezza massima è 1 metro....
freedreamer11
29-01-2009, 15:52
Se freedreamer11 è sicuro che non abbiano l’omologazione come ha affermato puo’ rivalersi sul venditore.
Grazie...il buon freedreamer11 in effetti è sicuro che non siano omologate (in quanto, come scrissi, loro vendono il telaio e poi ci metti i bauletti che vuoi) non tanto perchè lo suppone lui, ma perchè ha telefonato alla GIVI che gli ha risposto come ho scritto all'inizio quindi, vorrei capire come si può vendere un qualcosa col quale non si può circolare, tutto qua.
Esattamente come si possono vendere scarichi non omologati per uso stradale, kit Xenon adattabili a moto che non li prevedono, specchi non omologati, ecc. ecc. Non sono loro che non possono venderli (mica sono armi o veleni) sei tu che non puoi usarli.
Esattamente come si possono vendere scarichi non omologati per uso stradale, kit Xenon adattabili a moto che non li prevedono, specchi non omologati, ecc. ecc. Non sono loro che non possono venderli (mica sono armi o veleni) sei tu che non puoi usarli.
concordo pienamente (a parte il discorso su armi e veleni: anche quelli si possono vendere/comprare :cool:) ma mi permetto di aggiungere che all'atto del contratto di compravendita il venditore è tenuto ad informarti in caso di limitazioni di utilizzo cioè, in questo caso, di non poterci andare su strade pubbliche ovvero della mancata omologazione.
Scusate........ ma questa roba qui sul sito della Givi cosa vuol dire?
http://www.givi.it/documents.asp?CO_ID=9228
vitamina
29-01-2009, 16:21
bravo Doic..
Esattamente quanto detto sopra, a parte il fatto che, messo così, è l'equivalente dello "scritto in piccolo"
ou ,tutti con la tastiera rotta o state prenotando la visita dall'oculista?
Ve lo rimetto così non ve lo perdete http://www.givi.it/documents.asp?CO_ID=9228
-------------------------------------------------------------------------------------
AVVERTENZE
Gli allestimenti e le soluzioni proposte e rappresentate nel presente sito potrebbero non essere conformi alle leggi di alcuni paesi.
Si invita pertanto l’acquirente dei prodotti GIVI a verificare che quanto sta acquistando non sia in contrasto con le normative vigenti nel proprio stato o di quelli che intende visitare con la propria motocicletta.
Qualsiasi fotografia, rappresentazione grafica o allestimento consigliato non sottintende perciò garanzia di conformità da parte di GIVI con le normative di ogni paese.
Scusate........ ma questa roba qui sul sito della Givi cosa vuol dire?
http://www.givi.it/documents.asp?CO_ID=9228
Significa che se tu compri qualcosa di GIVI devi accertarti di usarlo correttamente.
Cio’ non solleva il venditore dal doverti informare sulle eventuali limitazioni d’uso (ovvero la mancanza dell’omologazione).
PS: si ricordi che GIVI è "venditore" nei confronti del negoziante... quindi ha gli stessi doveri imposti dal codice che ha per i privati un qualsiasi negoziante
vitamina
29-01-2009, 16:33
per curiosità qualcuno ha già misurato la larghezza dell'Adv 1200 con le valigie in alluminio...? :confused:
Per quanto riguarda la larghezza massima dei motocicli sono d'accordo con Eagle, perché l'espressione "ciclomotore a due ruote" è assolutamente chiara e non interpretabile, ed è a tali mezzi che il limite di 1 m si riferisce.
Il fatto che in Nuova Zelanda il limite per i motocicli a 2 ruote sia pari a 1 m non significa nulla, paese che vai, leggi che trovi.
Basti notare che la larghezza massima ammessa in quel paese per i trike è pari a 2,5 m (vedi figura 2-3-2) contro i 2,0 m della nostra normativa...
Per quanto riguarda invece le motovaligie, bisogna innanzitutto chiarire se esse debbano essere considerate oggetti trasportati oppure parti integranti del veicolo.
Dubito fortemente che la seconda ipotesi possa essere vera, perché in tal caso la loro larghezza dovrebbe essere riportata sulla carta di circolazione, mentre invece sulle moto che ho avuto (tra cui due con le motovaligie di serie) la larghezza indicata era sempre quella massima del manubrio o della carena esclusi gli specchi ripiegabili.
In ogni caso, è certo che tutte le valigie aftermarket non fanno parte integrante del veicolo e quindi sono di sicuro da considerare quali oggetti trasporati, in mancanza di altre possibilità.
Assodato che le motovaligie aftermarket (e quasi certamente anche quelle di serie) sono senza dubbio oggetti trasportati, resta da chiedersi se, essendo tali oggetti solidamente assicurati, siano essi o meno soggetti al limite dei 50 cm dall'asse.
Visto il testo dell'art. 170 comma 5 CdS:
5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore
direi che i tre diversi vincoli elencati (ancoraggio, larghezza e visibilità) non sono alternativi, ma devono sussistere contemporaneamente, per due ragioni:
perché subito dopo c'è scritto "Entro i predetti limiti", il che lascia intendere che essi debbano essere considerati tutti insieme;
perché se essi fossero alternativi, sarebbe possibile portare oggetti saldamente ancorati che limitino la visibilità del conducente, il che è palesemente assurdo (e questa è l'argomentazione di Aldo).
In conclusione, condivido l'opinione di Muttley che le motovaligie non possano superare la distanza di 50 cm dall'asse.
63roger63
29-01-2009, 17:12
per curiosità qualcuno ha già misurato la larghezza dell'Adv 1200 con le valigie in alluminio...? :confused:
Appena misurate, l'ingombro con le valige di alluminio originali BMW montate è un metro scarso...980mm.
Il Veleggiatore
29-01-2009, 17:17
datemi un metro da muratore e una bolla
sennò non vale
è un problema con cui mi sono arrovellato a lungo, e concordo con wotan.
IMHO se le valigie sono aftermarket sono sicuramente da considerare come oggetti trasportati.
se sono valigie originali bisognerebbe accertarsi che compaiano nei disegni della fiche di omologazione del mezzo, nel qual caso farebbero a tutti gli effetti parte della moto senza il vincolo dei 50cm (credo sia il caso di goldwing, electre glide, deauville e simili mezzi che nascono con valigie già integrate e per le quali è impossiblie o quasi rimuoverle)
in caso contrario penso che dovrebbero esser fatte trascrivere a libretto con visita al DTT per poter essere considerate parte della moto, in caso contrario sono oggetti trasportati anche le valigie originali.
ecco,che poi non si scopra che era 0,99...........cerchiamo di essere precisi
se sono valigie originali bisognerebbe accertarsi che compaiano nei disegni della fiche di omologazione del mezzo, nel qual caso farebbero a tutti gli effetti parte della moto senza il vincolo dei 50cm (credo sia il caso di goldwing, electre glide, deauville e simili mezzi che nascono con valigie già integrate e per le quali è impossiblie o quasi rimuoverle)Certo. In ogni caso, tutte le moto elencate hanno valigie di larghezza massima nettamente inferiore a 1 m, e lo stesso vale per la LT.
Visto il testo dell'art. 170 comma 5 CdS:
5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore
direi che i tre diversi vincoli elencati (ancoraggio, larghezza e visibilità) non sono alternativi, ma devono sussistere contemporaneamente, per due ragioni:
perché subito dopo c'è scritto "Entro i predetti limiti", il che lascia intendere che essi debbano essere considerati tutti insieme;
perché se essi fossero alternativi, sarebbe possibile portare oggetti saldamente ancorati che limitino la visibilità del conducente, il che è palesemente assurdo (e questa è l'argomentazione di Aldo).
In conclusione, condivido l'opinione di Muttley che le motovaligie non possano superare la distanza di 50 cm dall'asse.
la faccenda è complessa e me ne ero interessato tempo fa, specificando il riferimento alle dimensioni di eventuali valige laterali e al limite di questi 50 cm rispetto all'asse
operatori della polizia stradale mi risposero in due occasioni:
1- mai sentita questa :rolleyes:
2- se è una valigia fissata con telaio, rientra nei vincoli dimensionali della categoria motociclo e non viene considerato oggetto trasportato
I vigili urbani della mia città non mi risposero... non avevo voglia di insistere
Avevo anche tenuto pagina di riviste di settore dove "l'esperto" di turno rispondeva proprio a questa specifica domanda e la sintesi, in almeno due casi, era come da risposta 2 della polizia stradale, ma in un caso (non ricordo la testata) addirittura si portava come limite i 50 cm misurati dall'asse (come indicazione) ma cominciando a contarli dal fuori sagoma laterale... (molto dubbiosa come interpretazione)
Un paio di anni fa ci ho dato a mucchio...
Certo. In ogni caso, tutte le moto elencate hanno valigie di larghezza massima nettamente inferiore a 1 m, e lo stesso vale per la LT.
Con allestimento di serie la LT ci sta dentro, ma alcune maxienduto con allestimento della casa no
Capo Nord = 105 cm
KTM 950 Adv = 107 cm
TDM = 101 cm
tratto da misurazioni di vecchia comparativa Motociclismo
Hedonism
29-01-2009, 20:39
se sono su libretto le variazioni pero' non lo sappiamo...
il V-Strom aveva la variante per i paramani per esempio, il che in efffetti rende fuori norma i paramani aftermarket per tutte le moto se questi variano la larghezza.
questo per dire che se le misure di caponord e ktm sono a libretto sono ok, qualcuno lo sa?
Capo Nord = 105 cm
confermo... la RR con le sue valigie originali (in dotazione alla moto e scrittina Aprilia) è all'incirca così... avevo scritto ad Aprilia in proposito ma la risposta che non ci fossero problemi rispetto alle normative, non mi ha mai tranquilizzato...
Con allestimento di serie la LT ci sta dentro, ma alcune maxienduto con allestimento della casa no
Capo Nord = 105 cm
KTM 950 Adv = 107 cm
TDM = 101 cm
tratto da misurazioni di vecchia comparativa MotociclismoAnche qualche modello BMW supera di poco i 100 cm con le valigie.
Scusate........ ma questa roba qui sul sito della Givi cosa vuol dire?
http://www.givi.it/documents.asp?CO_ID=9228
che son state scritte due pagini inutili
Grazie a quel disclaimer, GiVi ha le spalle coperte.
Restava da capire che cosa dice la legge, e da questo punto di vista la discussione è utile.
Grazie a quel disclaimer, GiVi ha le spalle coperte...
Io direi il culo parato...:lol::lol::lol:
Grazie a quel disclaimer, GiVi ha le spalle coperte.
Restava da capire che cosa dice la legge, e da questo punto di vista la discussione è utile.
esatto
indipendentemente dal riferimento a Givi, è interessante riuscire a capire dove sta l'interpretazione corretta della legge
Se un giorno un zelante tutore dovesse mettersi col metro a misurare una moto magari kittata di serie, e compilare un verbale mi piacerebbe sapere come muoversi per dimostrare la propria ragione e su che basi.
carlo.ggg
18-02-2011, 11:42
Scusate se riesumo un 3d morto da tempo ma nel comune sforzo per diminuire impatto ambientale, rifiuti e discussioni duplicate...
...io invece ho scritto a GiVi (prima di scoprire questa trattazione) e volevo giusto condividere quanto era stato già espresso aggiornandololo.
Confermo che ad oggi, dietro specifico quesito, l'Ufficio Tecnico Gi.Vi. risponde "...credo che l'ingombro dall'asse della moto non superi i 50cm."
E' effettivamente un atto di fede! :-o
Bella sta storia, una volta l'anno salta fuori!
Ahahahahah
Stefano63
18-02-2011, 12:21
Ora con il GS sidecar sono largo 194 cm senza borse e 211 con la laterale sx ... :rolleyes:
Ma non essendo motociclo non ci sono piu' problemi.:lol:
I Sidecar per il codice della strada non possono essere larghi più di 2 metri.
Se trovi il poliziotto zelante, possono sorgere dei problemi.
Lamps, Stefano.
Paoletto
18-02-2011, 12:43
Ma le borse non sono solidamente fissate al motoveicolo? Lo sono e per questo possono sporgere. Secondo me
Bel thread!!!
Ora anch'io sono informato su questo tema...
carlo.ggg
18-02-2011, 17:06
@paoletto
in seguito a considerazioni del tutto personali sull'atteggiamento quantomeno poco "friendly" nei confronti del cliente e di altri potenziali da parte di GiVi anch'io inizialmente la volevo intendere così..
Purtroppo bisogna convenire che l'interpretazione corretta è quella di Muttley (ed altri) chiaramente esposta da Wotan al msg41 qui http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=204832&page=2
ci resta affermare che mal comune... :(
Corsaro73
18-02-2011, 17:24
ma quando mai si è visto un poliziotto con il metro in mano? :lol::lol::lol:
quante seghe mentali cribbio! :mad::lol:
ma quando mai si è visto un poliziotto con il metro in mano? :lol::lol::lol:
quante seghe mentali cribbio! :mad::lol:
Sono "abbastanza d'accordo" ... il problema vero, piu che le multe, è non danneggiare le auto in sosta o non urtarle in colonna... ed è questo che mi tiene davvero lontano dalle ALU...
Non ho la vocazione del camionista.
Berghemrrader
18-02-2011, 17:43
Come ho scritto altre volte la mia moto tutta originale BMW stazza circa 109cm comprese le serrature laterali (GS1150ADV) e quindi, essendo tutto originale, non vedo alcun problema, mi chiedo come si possa produrre e vendere in Italia una moto fuori misura, secondo me impossibile.
Da come concepisco io l'articolo il limite di 50cm dall'asse é per gli oggetti non saldamente vincolati alla moto (che so... un tonno poggiato sulle ginocchia, una canna da pesca legata al manubrio ecc.).
Essendo le valigie solidali alla moto e non essendo a conoscenza in 30 anni di moto di nessuna multa fatta ad un motocicista per via della larghezza fuori misura direi di stare tutti tranquilli ed affrontare a testa alta qualsiasi posto di blocco.
Rimane (per i dubbiosi) da capire se un set di valigie non originali possa essere inteso diversamente dal kit standard venduto con la moto, personalmente per pochi cm in più e soprattutto se le valigie non sono fissate solo con degli elastici sfido qualsiasi pulotto a contestare il reato di "valigia fuori sagoma".
Paoletto
20-02-2011, 18:11
La legge va interPretata innanzitutto in modo letterale, un tipo di interpretazione diretto a comprendere la ratio legis non può che essere successivo e legato all'eventualità che l'interpretazione letterale faccia permanere delle lacune. Quindi poiché le valigie come dice chiaramente la norma, sono saldamente attaccate alla moto, possono sporgere oltre i fatidici 50 cm. Lo stesso discorso non si potrebbe fare, ad esempio, per una sacca stagna.
avevo varadero con laterali givi non l'ho mai misurato ma forse una smart era più stretta
http://i56.tinypic.com/54iyw4.jpg
non dirlo a me !!!! ma in Spagna come casso ci andavo senza ????
PS
i telaietti laterali li feci da solo, assemblando altri pezzi di telaietti, che andavano dalla Transalp alla VFR (Rotfl)
indubbiamente quella moto è inguardabile (conciata così) ma vuoi mettere la comodità .... :lol:
Berghemrrader
20-02-2011, 18:31
non dirlo a me !!!! ma in Spagna come casso ci andavo senza ????
Ma quei bauletti sono davvero "poco HD!"
Come dire... la sostanza supera "di gran lunga" l'apparenza... :lol:
wild hogs
20-02-2011, 18:32
cra sporgono 94 cm
http://i56.tinypic.com/54iyw4.jpg
non dirlo a me !!!! Ma in spagna come casso ci andavo senza ????
Ps
i telaietti laterali li feci da solo, assemblando altri pezzi di telaietti, che andavano dalla transalp alla vfr (rotfl)
indubbiamente quella moto è inguardabile (conciata così) ma vuoi mettere la comodità .... :lol:
oscenaaaaaaaaaa!!!!!!
Bububiri
21-02-2011, 00:02
Roger ma con quella motoastronave sei andato sulla LUNA!!!!!!!!
CHI VOLEVI CHE TI FERMASSE......................ET???????
Ehm, non ho le GiVi, ma ...
http://farm6.static.flickr.com/5084/5355292003_c20a846f11.jpg
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |