PDA

Visualizza la versione completa : [R1100GS] Come sostituire gli ammortizzatori?


max70
10-02-2005, 19:45
Dopo 100'000km con il mio GS1100 del 99 mi apresterò, appena arrivano a sostituire gli ammortizzatori con un bel paio di Ohlins. Mi stavo documetando, ma se quello dietro mi sembra facile, non capisco come si fa a smollare la vite superiore (è dentro il telaio) dell'ammortizzatore anteriore. Grazie e a presto

Muttley
11-02-2005, 09:46
Max ti basta spostare in dietro il serbatoio o toglierlo e vedrai che c'è il dado che tiene l'ammortizzatore. :wink:

albi
12-02-2005, 23:49
Dai un'occhiata a questo.
http://www.advrider.com/Wisdom/GSOIAv1.2.pdf

mammolo
16-02-2005, 11:43
Ciao,

sono un nuovo iscritto.

Ho eseguito questo intervento sul mio GS1100 circa tre mesi fa.
Le istruzioni linkate sono perfette, io però sono riuscito senza smontare completamente il serbatoio (come dice giustamente Muttley) ma semplicemente arretrandolo quel tanto che basta a scoprire il dado di tenuta.
Se riesci ti consiglio di fare così perchè smontare il serbatoio è una rottura per via delle mandate carburante che vanno tappate rapidamente con qualcosa di diametro adatto altrimanti ti esce un bel po' di benza.

Cmq problemi zero.

ciao

alpneus
16-02-2005, 12:22
.....per via delle mandate carburante che vanno tappate rapidamente con qualcosa di diametro adatto altrimanti ti esce un bel po' di benza.

basta una comunissima pinza a scatto ....

mammolo
16-02-2005, 14:17
certo...

era un consiglio per chi non dispone di un attrezzatura completa e non vuole comprare attrezzi che userà solo una volta...

qualche tempo fa mi ero informato anche x gli sganci rapidi...
mi hanno chiesto 25 € cad. :!: :!: :!: 25x2=50 :!: :!: :!:

Io mi sono inventato due tappi che infilo e stringo con le fascette a vite. Nel 2004 per una sfiga o x l'altra ho smontato la moto 4 volte :x

ciao

kaRdano
16-02-2005, 14:34
Dai un'occhiata a questo.
http://www.advrider.com/Wisdom/GSOIAv1.2.pdf
Bellissimo documento, mi pare pero' di averne già visto l'ultima parte tradotta in italiano.... 8)

alpneus
16-02-2005, 16:38
certo...

era un consiglio per chi non dispone di un attrezzatura completa e non vuole comprare attrezzi che userà solo una volta...

un pinza a scatto non la usi solo per la moto .... può essere utilizzata come una comune pinza e non è obbligatorio comprarla della Beta o della Usag .... si va in ferramenta e se ne prende una a poco prezzo .... meno sbattimento e spesa minima ....

mammolo
18-02-2005, 10:46
un pinza a scatto non la usi solo per la moto .... può essere utilizzata come una comune pinza e non è obbligatorio comprarla della Beta o della Usag .... si va in ferramenta e se ne prende una a poco prezzo .... meno sbattimento e spesa minima ....

alpheus,

ti confesso la mia ignoranza sulle 'pinze a scatto' :oops:
una volta che sgancio i raccordi del tubo benza che faccio? li piego in due e li chiudo con la pinza a scatto?

grazie

M

spalla
18-02-2005, 12:27
Prima di metterci i tubi a a sgancio rapido, utilizzavo una normalissima vite (anzi due, una per tubo), dello stesso diamentro dell' interno del tubo. in pratica lo "tappavo". Semplice ed indolore... (n.d.r. consiglio di Ezio51, non e' roba mia..)

LAMPS :o

bioffy
18-02-2005, 12:38
Credo che Alpheus intendesse:

1. con pinza a scatto (che quando stringi rimane chiusa e per aprirla devi spostare una levetta) stringi i tubi vicino al punto dove devi scollegarli (in basso credo) tappandoli;

2. scolleghi i tubi (fascette a vite) e uscirà una goccia di benzina (quella che c'è tra strozzatura della pinza a scatto e l'innesto del tubo in basso).

Ciao.

(Io comunque ho messo i raccordi rapidi*. Troppo comodi)

* vedi qui:
raccordi rapidi tubi benzina (http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?t=29373&highlight=tubi)