Visualizza la versione completa : Montaggio Odissey 535
mauro1709
24-01-2009, 19:03
Eccovi la sequenza di smontaggio/montaggio della batteria in oggetto (ma sicuramente va bene anche per la Spark).
smontaggio e montaggio batteria:
Smontaggio :
http://i42.tinypic.com/4ha4vo.jpg
Montaggio.
http://i41.tinypic.com/ne9lxw.jpg
foto prima della "cura"http://img204.imageshack.us/img204/3529/img0007vv6.jpg
dopo tolta la batteria orig. ho provveduto a tagliare le due fascette che tengono i cavi pos. e neg. uniti insieme...
http://img166.imageshack.us/img166/9462/img0010db3.jpg
http://img150.imageshack.us/img150/4025/img0011fm6.jpg
dopo aver infilato la batteria ( che ci va giusta giusta) mi sono accorto che il cavo del positivo era un casino per fissarlo sulla batt. e che sarebbe potuto passare dietro alla batt. (non fate l'errore di infilarla subito xchè tirarla fuori è da morire)
http://img338.imageshack.us/img338/293/img0012ln9.jpg
ecco come appare dopo aver fatto passare il pos. dietro e fissati entrambi i cavi (ho anche messo una fascetta sul negativo xchè troppo lungo)
http://img218.imageshack.us/img218/7831/img0013xp9.jpg
infine ecco le due viste laterali
lato del negativo
http://img88.imageshack.us/img88/5231/img0016nw4.jpg
lato del positivo
http://img144.imageshack.us/img144/8625/img0017ql6.jpg
ah dimenticavo .... la staffetta di acciaio che fissava la batt. orig. non ci si può rimettere.... ma tanto è talmente bloccata che non va da nessuna parte ;)
lamps
Su segnalazione di Lusinpiccolo... ATTENTI AI FILI che la batt. schiaccia.
eccovi un reportage fotografico del problema e della relativa risoluzione.
Ecco il risultato delle alette della batt. che premono sulla matassa di fili dopo un mese dal montaggio!!!!! :mad::mad:
http://img23.imageshack.us/img23/4959/img0094o.jpg
Prima operazione: ci ho ripassato del nastro telato.
http://img3.imageshack.us/img3/1461/img0098w.jpg
Poi ho rifilato le due alette con un cutter.
http://img70.imageshack.us/img70/6799/img0100g.jpg
infine, dopo aver rifilato anche la placchetta di rame lato pos. come da figura:
http://img3.imageshack.us/img3/2274/img0111z.jpg
Ho rimontato la batteria nel modo che, secondo me, è ora il migliore.....
http://img23.imageshack.us/img23/798/img0110q.jpg
come potete vedere ci ho rimesso la placca di acciaio poichè ora (senza le due alette) la batteria non restava più ferma.
dettaglio, a lavoro finito, del passaggio cavi:
http://img3.imageshack.us/img3/3084/img0115o.jpg
http://img142.imageshack.us/img142/2175/img0112.jpg
lamps
vadocomeundiavolo
24-01-2009, 19:07
quindi il cavo del positivo deve passare tra la battreria e il serbatoio,giusto?
io ho la protezione della batteria della tt,dovro toglierla?
grazie.
mauro1709
24-01-2009, 19:11
quindi il cavo del positivo deve passare tra la battreria e il serbatoio,giusto?
Yessssss
io ho la protezione della batteria della tt,dovro toglierla?
non saprei..... forse ti puo aiutare Fred94 lui ce l'ha.
ciao
Deleted user
24-01-2009, 20:08
ottimo lavoro!
mettere un qualke lubrificante sulla batteria prima di infilarla potrebbe aiutatre.....
non è una battuta...
X Mauro1709
Complimenti per il lavoro che hai fatto, sarà utile a molti.....:D:D:D:D
Steo1403
24-01-2009, 23:29
Scusate avrei necessità di qualche ulteriore dritta...
Approfitterò per mettere oltre alla nuova batteria anche una presa di corrente supplementare (vicino al blocchetto chiave) acquistata su bike factory...
Immagino vadano semplicemente collegati i 2 cavetti rispettivamente al pos e neg della batteria...
Domande:
- ma quel cilindro di plastica che trovo nella confezione va messo intorno alla presa?
- va fissato in qualche maniera??
- è necessario smontare il serbatoio per far passare i cavi?
Scusate la banalità delle domande...
Grazie
PS: grazie a mauro1709 per le istruzioni di montaggio della batteria..
jiango70
24-01-2009, 23:29
ottimo lavoro non potevi fare meglio bravo;)
mauro1709
24-01-2009, 23:44
sapete .... oggi a roma pioveva a dirotto.... allora tanto per perdere un po di tempo .....
x Rexi: si sono pesanti ma sono su imageshack
mauro1709
24-01-2009, 23:54
mettere un qualke lubrificante sulla batteria prima di infilarla potrebbe aiutatre.....
non è una battuta...
forse hai ragione (anche la mia non è una battuta) ....
sai ho trovato molte difficoltà a tirarla fuori che, quando ci sono riuscito, forse se ci fosse stato un po di grasso dalla parte del serbatoio sarebbe stato più semplice.
ci sono le due alette verticali, indicate in foto, che rompono parecchio le bal.. ;)
http://img204.imageshack.us/img204/6537/img0010pa8.jpg
per cui forse è meglio mettere del grasso nella parte della batt. che guarda il serbatoio.
cià
Steo1403
25-01-2009, 00:27
e mettere qualcosa (tipo cordicella) che passa sotto la batteria e ne esce sopra a mo' di manico... mi pare che qualcuno lo aveva suggerito...
che ne dite?
ankorags
25-01-2009, 01:24
Quando la monto ci metto un strisciolina di lamierino d'alluminio o d'ottone (0,5decimi) piegata come il vano della batteria e il GPS lo collego alla filettatura che c'è sopra.
Berghemrrader
25-01-2009, 07:41
Io che sono un pò all'antica avrei protetto i poli con della vaselina una volta montato il tutto.
Per il resto hai fatto un lavoro da manuale.
Ma possibile che vadano girati e rigirati i cavi pos e neg, io ho paura di fare una caxxata che poi quando metti la sella schiacci qualcosa.
63roger63
25-01-2009, 09:25
forse hai ragione (anche la mia non è una battuta) ....
sai ho trovato molte difficoltà a tirarla fuori che, quando ci sono riuscito, forse se ci fosse stato un po di grasso dalla parte del serbatoio sarebbe stato più semplice.
ci sono le due alette verticali, indicate in foto, che rompono parecchio le bal.. ;)
http://img204.imageshack.us/img204/6537/img0010pa8.jpg
per cui forse è meglio mettere del grasso nella parte della batt. che guarda il serbatoio.
cià
Quelle due alette le ho limate levando gli angoli vivi che son quelli che bloccano la batteria. ;)
mauro1709
25-01-2009, 10:20
Quelle due alette le ho limate levando gli angoli vivi che son quelli che bloccano la batteria. ;)
infatti....
ma ormai non credo di doverla tirare fuori a breve ;)
se lo dovrò fare sicuramente le limerò anchio.
Senza nulla togliere a Mauro1709 per il lavoro di installazione svolto, a me non dispiace nemmeno quel che era stato proposto tempo fa girando le piastrine di rame.
mauro1709
25-01-2009, 10:49
Ma possibile che vadano girati e rigirati i cavi pos e neg, io ho paura di fare una caxxata che poi quando metti la sella schiacci qualcosa.
ho fatto tutte le prove del caso e montata in questa maniera non si schiaccia nulla.
Io ho la sella su pos. alta, ma ho provato anche in pos. bassa e non tocca nulla!
Deleted user
25-01-2009, 10:53
Direi di mettere in evidanza il thread , per il periodo di arrivo/montaggio batterie.
Grazie Mauro per il lavoro.
se altri vogliono postare altre soluzioni, magari con qualche foto, di seguito, grazie
stuka
63roger63
25-01-2009, 15:51
Io, il cavo del positivo l'ho fatto passare sopra il portadocumenti, ed ho messo della gomma a contrasto con il portadocumenti.
http://i41.tinypic.com/2qwzimh.jpg
Ho messo anche della gomma sopra il positivo, come da foto, poichè lo spazio tra la batteria e l'asta della sella è esiguo...circa un paio di mm.
Per evitare un contatto accidentale con una qualsiasi parte della carrozzeria è bene assicurarsi di isolare bene il positivo!
un po di grasso al silicone io lo metto.....
grazie mille a tutti x i preziosi consigli. :!:
adesso aspetto di ricvere la batteria e di montarla..!! ;)
mauro1709
25-01-2009, 20:58
Direi di mettere in evidanza il thread , per il periodo di arrivo/montaggio batterie.
Grazie Mauro per il lavoro.
se altri vogliono postare altre soluzioni, magari con qualche foto, di seguito, grazie
stuka
denghiu..... un onore per me ricevere i tuoi ringraziamenti.
:!: :!: :!: :!: :!:
P.S. ho visto che hai anche cambiato il titolo dell'oggetto.... mi hai preceduto !!!
dopo tutte le "super" info valide x il montaggio, chiedo a chi ha già fatto il montaggio se bisogna eseguire manovre di allineamento o di fasatura centralina - TPS (o come cavolo si chiama).
Del tipo: dopo aver riattaccato i cavi ruotare completamente il gas o quant'altro....
grazie in anticipo :!:
mauro1709
25-01-2009, 21:55
dopo tutte le "super" info valide x il montaggio, chiedo a chi ha già fatto il montaggio se bisogna eseguire manovre di allineamento o di fasatura centralina - TPS (o come cavolo si chiama).
Del tipo: dopo aver riattaccato i cavi ruotare completamente il gas o quant'altro....
grazie in anticipo :!:
ogni volta che ho staccato la batteria e quindi anche in questo caso mi sono limitato solo a girare fino a fine corsa la manopola del gas 1/2 volte.... (pag. 121 del manuale uso e manut.)
altre manovre non ne conosco.
Lusinpiccolo
26-01-2009, 20:20
Grazie e ancora grazie.
Sono molto utili le vostre esperienze.
Io il positivo l'ho fatto passare sopra, e sono riuscito anche a montare la staffa metallica, piegandola un pò con la pinza, preferisco questa soluzione anche se la batteria non può andare da nessuna parte, è vero anche che con le asperità un minimo di vibrazione o scuotimento potrà esserci ed a lungo andare consumare qualche guaina o fascetta..che gli stanno vicino.
http://img204.imageshack.us/img204/6816/foto158ma8.jpg (http://imageshack.us)
http://img204.imageshack.us/img204/foto158ma8.jpg/1/w2592.png (http://g.imageshack.us/img204/foto158ma8.jpg/1/)
http://img142.imageshack.us/img142/3267/foto159se5.jpg (http://imageshack.us)
http://img142.imageshack.us/img142/foto159se5.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img142/foto159se5.jpg/1/)
http://img230.imageshack.us/img230/923/odyssey03sq6.jpg (http://imageshack.us)
http://img230.imageshack.us/img230/odyssey03sq6.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img230/odyssey03sq6.jpg/1/)
mauro1709
27-01-2009, 14:41
Io il positivo l'ho fatto passare sopra, e sono riuscito anche a montare la staffa metallica, piegandola un pò con la pinza, preferisco questa soluzione anche se la batteria non può andare da nessuna parte, è vero anche che con le asperità un minimo di vibrazione o scuotimento potrà esserci ed a lungo andare consumare qualche guaina o fascetta..che gli stanno vicino.
http://img204.imageshack.us/img204/6816/foto158ma8.jpg (http://imageshack.us)
http://img204.imageshack.us/img204/foto158ma8.jpg/1/w2592.png (http://g.imageshack.us/img204/foto158ma8.jpg/1/)
http://img142.imageshack.us/img142/3267/foto159se5.jpg (http://imageshack.us)
http://img142.imageshack.us/img142/foto159se5.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img142/foto159se5.jpg/1/)
http://img230.imageshack.us/img230/923/odyssey03sq6.jpg (http://imageshack.us)
http://img230.imageshack.us/img230/odyssey03sq6.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img230/odyssey03sq6.jpg/1/)
In questa soluzione vedo però che hai fatto saltare i due nottolini che tengono le staffette di ottone che hai anche tolto. Speriamo di non aver problemi con la garanzia..... (sgrat sgrat)
Inoltre far passare il filo del pos. proprio sopra al neg. "non è molto bello" ;)
a parte ciò, anche la tua è una proposta valida ;)
proverò a mettere la staffa piegandola un pò....
infine rimane il fatto che se dovessi vendere la moto (N.B. con la batt. orig.) la staffa rimarrebbe piegata... secondo Te può tornare allo status quo?
In questa soluzione vedo però che hai fatto saltare i due nottolini che tengono le staffette di ottone che hai anche tolto. Speriamo di non aver problemi con la garanzia..... (sgrat sgrat)
Inoltre far passare il filo del pos. proprio sopra al neg. "non è molto bello" ;)
a parte ciò, anche la tua è una proposta valida ;)
proverò a mettere la staffa piegandola un pò....
infine rimane il fatto che se dovessi vendere la moto (N.B. con la batt. orig.) la staffa rimarrebbe piegata... secondo Te può tornare allo status quo?
I nottolini li ho svitati e possono essere rimessi regolarmente al loro posto, la garanzia è già scaduta.. ;)
Il cavo positivo ho preferito passarlo sopra la batteria per poterlo comunque vedere, infatti se ci fosse qualche problema essendo a vista me ne accorgerei sicuramente.
La staffa che ho piegato è quella fornita con la batteria odyssey, la sua originale è rimasta intatta, avevo anche pensato di rivestire con del nastro isolante telato la sbarretta che sostiene la sella visto che è molto vicina al polo positivo, ma dopo diverse prove mi sono accorto che non tocca, ed inoltre il rivestimento rosso che ricopre il polo positivo è molto robusto.
Non sò se sia il modo migliore di montarla, a me è sembrato relativamente ordinato.;)
mauro1709
27-01-2009, 16:40
Hai svitati i nottolini ?? su quella presa nell'ultima cordata non ci sono nottolini da svitare ma dei cosi di plastica che se tiri via la staffetta di rame saltano via....(come si vede nel 1° post)
invece ... mi piacerebbe sapere come mai con le batt. di questa cordata non c'è nessuna staffa in dotazione? sarò pignolo ma .... questo non va bene!!!!
Davideeeeee !?!?!?!?!?!!?
azzz.. vogliamo la staffa in quelle che de devono ancora spedire!!!!!
X Mauro1709
I nottolini di rame vengono messi per altri usi tipo automobilistico e per le moto non servono a niente......anche la mia è arrivata senza e sono più contento, ho parlato col responsabile e mi ha detto che a volte arrivano con i nottolini di rame e a volte senza, se propio non ne puoi fare a meno si costruiscono artigianalmente in 5 minuti.
Mauro vai tranquillo....;)
La staffa la fornisce la wunderlich insieme alla batteria...ma è una loro modifica,
mentre per quelle vendute da Hesa sono solo batterie originali di fabbrica con su montati gli squadretti ottonati e nient'altro.
capisco... fabbriccherò io la staffa.... mi date le misure grazie.....
La staffa la fornisce la wunderlich insieme alla batteria...ma è una loro modifica,
mentre per quelle vendute da Hesa sono solo batterie originali di fabbrica con su montati gli squadretti ottonati e nient'altro.
Grazie della risposta.:)
fatto!!!!! ma che fatica, a differenza di tutti (devo essere alternativo ah ah ah) ho fatto girare il positivo praticamente attorno alla batteria passando vicino alla vite dove e' fissato l'amo. la staffa non l'ho rimessa tanto la batteria non e' piu' in grado di muoversi, ho messo un po' di gomma x spessore nella parte anteriore. sono riuscito a montarla anche con la protezione per la batteria della TT.
mauro1709
27-01-2009, 17:33
fatto!!!!! ma che fatica, a differenza di tutti (devo essere alternativo ah ah ah) ho fatto girare il positivo praticamente attorno alla batteria passando vicino alla vite dove e' fissato l'amo. la staffa non l'ho rimessa tanto la batteria non e' piu' in grado di muoversi, ho messo un po' di gomma x spessore nella parte anteriore. sono riuscito a montarla anche con la protezione per la batteria della TT.
foto foto :D:D sono curioso di vedere il cavo del pos.
mauro1709
27-01-2009, 17:35
X Mauro1709
I nottolini di rame vengono messi per altri usi tipo automobilistico e per le moto non servono a niente......anche la mia è arrivata senza e sono più contento, ho parlato col responsabile e mi ha detto che a volte arrivano con i nottolini di rame e a volte senza, se propio non ne puoi fare a meno si costruiscono artigianalmente in 5 minuti.
Mauro vai tranquillo....;)
No problem .... per va bene così come l'ho messa. Piuttosto interessano anche a me le misure della staffa.... ;)
foto foto :D:D sono curioso di vedere il cavo del pos.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=201087&page=3
al link ci sono le foto di muschio, mi sono accorto che ho fatto come lui, solo che credo che lui non abbia tolto le facette che tengono i cavi e quindi i suoi cavi sono un po' piu' corti dei miei. io non ho toccato i nottolini e non ho girato le staffe.
X Mone
Sarebbe molto utile che postassi qualche foto per il gruppo, grazie.:)
X Mone
Sarebbe molto utile che postassi qualche foto per il gruppo, grazie.:)
domani ci provo!
Ottimo post!
Anch'io ho la 535.
Una sola cosa: le lamierine in rame hanno un foro filettato ed è lì che vanno attaccati i cavi. Attaccarli come da foto è molto molto pericoloso perché i filetti si spannano solo a guardali.:mad::mad:
Io ho fatto la ca@@ata :mad::mad::mad: e poi ho tribulato parecchio per rimediare.
Lamps
Ottimo post!
Anch'io ho la 535.
Una sola cosa: le lamierine in rame hanno un foro filettato ed è lì che vanno attaccati i cavi. Attaccarli come da foto è molto molto pericoloso perché i filetti si spannano solo a guardali.:mad::mad:
Io ho fatto la ca@@ata :mad::mad::mad: e poi ho tribulato parecchio per rimediare.
Lamps
oh si girano le alette o si fa cosi', basta stare attenti a non stringere troppo.
taggiorgio
28-01-2009, 08:52
sono riuscito a montarla anche con la protezione per la batteria della tt.
foto ::):) foto::):)
capisco... fabbriccherò io la staffa.... mi date le misure grazie.....
misure please....:!::!::!::!:
Lusinpiccolo
28-01-2009, 09:10
PER DAVIDE: Preg.mo, ritengo che sarebbe opportuno aiutare sia " Mone " sia " garuda " e/o altri, affinché questi possano inviare le foto dei loro lavori di modifica e, dei loro problemi riscontrati nell'installazione della batteria.
Questo è richiesto, come si nota dalle molte richieste di foto, da molti.
Ti ringrazio per quanto hai già fatto e per quanto andrai a fare.
X Lusinpiccolo
Mone è già stato avvertito per le foto, Garuda se le vuole postare ci farebbe un piacere enorme....
Quindi Garuda e Mone postate le foto al più presto con relative modifiche e istruzioni !!!!!:lol:
La staffa la fornisce la wunderlich insieme alla batteria...ma è una loro modifica,
mentre per quelle vendute da Hesa sono solo batterie originali di fabbrica con su montati gli squadretti ottonati e nient'altro.
Esatto.
Infatti la mia è distribuita da wunderlich, 170 euro.:cool:
Ho la staffa montata, ed è impossibile prendere la misura...
Pittosto se qualcuno di Roma si trova nei paraggi di Marmorata a breve, si può prendere le misure della staffa da una batteria che hanno loro, che è quella distribuita dalla wunderlich.
[img=http://img104.imageshack.us/img104/2256/p1020104vp0.th.jpg] (http://img104.imageshack.us/my.php?image=p1020104vp0.jpg)
non so come fare adesso le metto cosi' col link che almeno si riescono a vedere
[img=http://img213.imageshack.us/img213/2866/p1020103hm5.th.jpg] (http://img213.imageshack.us/my.php?image=p1020103hm5.jpg)
[img=http://img294.imageshack.us/img294/1931/p1020102mv3.th.jpg] (http://img294.imageshack.us/my.php?image=p1020102mv3.jpg)
nelle foto vedete dove ho fatto passare il + e come l'ho fissato con le fascette al telaio, il cappuccio rosso l'ho incastrato bene bene sulla staffa del positivo che si e' quasi incastrato. se guardate bene dal polo negativo dove c'e' l'isolante blu del cavetto del navigatore, spunte un po' di gomma che ho messo per fare un po' di spessore in modo che la batteria non possa proprio muoversi, stessa cosa ho fato dall'altra parte ma non si vede.
mauro1709
28-01-2009, 12:23
devo dire che ho provato a mettere il pos. così come lo hai messo tu ma a me non ci arrivava.
forse la lunghezza del cavo varia da GS a GS.... :mad: :mad:
devo dire che ho provato a mettere il pos. così come lo hai messo tu ma a me non ci arrivava.
forse la lunghezza del cavo varia da GS a GS.... :mad: :mad:
forse mi sono dimenticato di dire che ho tagliato 2 facette che tenevano unite i cavi pos e neg assieme e al telaio, cosi' ho potuto guadagnare qualche cm.
devo dire che ho provato a mettere il pos. così come lo hai messo tu ma a me non ci arrivava.
forse la lunghezza del cavo varia da GS a GS.... :mad: :mad:
Stesso problema, infatti ho dovuto fargli fare l'altro passaggio.
X Mone:
Vedo dalle tue foto che il cappuccio rosso isolante del positivo è in eccesso in quanto la profondità del polo della batteria Odyssey è minore rispetto all'originale.
Quindi per ovviare al problema con un bel paio di forbici da elettricista accorcia il cappuccio in modo tale che non sporga al di sopra della batteria, lavoro da 2 minuti, guarda le mie foto postate prima.;);)
mauro1709
28-01-2009, 12:31
già ! come ho indicato nel 1° post ....
in ogni caso a me comunque il cavo risulta corto.
oggi pome proverò a tirarlo con un po più di forza.
mmm come faccio a farla + grande?
Quando fai l'Upload di un immagine usando Image Shack, devi utilizzare "Hotlink for forums "
guarda l'immagine, se l'immagine eccede le misure il forum automaticamente la ridimensiona, ma quando ci clikki sopra almeno è più grande.
bYe;)
http://img187.imageshack.us/img187/6460/imagemm2.jpg (http://imageshack.us)
http://img187.imageshack.us/img187/imagemm2.jpg/1/w899.png (http://g.imageshack.us/img187/imagemm2.jpg/1/)
Stesso problema, infatti ho dovuto fargli fare l'altro passaggio.
X Mone:
Vedo dalle tue foto che il cappuccio rosso isolante del positivo è in eccesso in quanto la profondità del polo della batteria Odyssey è minore rispetto all'originale.
Quindi per ovviare al problema con un bel paio di forbici da elettricista accorcia il cappuccio in modo tale che non sporga al di sopra della batteria, lavoro da 2 minuti, guarda le mie foto postate prima.;);)
hai ragione ma fondamentalmente non ho voglia di farlo e comunque non da nessun problema.
http://img261.imageshack.us/img261/8408/p1020104df6.jpg (http://imageshack.us)
http://img261.imageshack.us/img261/p1020104df6.jpg/1/w1600.png (http://g.imageshack.us/img261/p1020104df6.jpg/1/)
oh ecco grazie!!!
robiledda
02-02-2009, 10:12
Vi posto due foto di come l'ho montata, aggiungendo una piccola staffetta per il polo positivo, il cavo si posiziona perfettamente.
La staffetta l'ho fatta in alluminio tagliandola da una barretta che avevo.
Ho poi modificato la fascetta in acciaio che tiene la batteria togliendole un paio di angoli e ho usato un bulloncino, in inox, più lungo per fissarla.
http://img518.imageshack.us/img518/3581/dscn6837bw5.jpg
http://img518.imageshack.us/img518/8855/dscn6841tm2.jpg
vorrei sapere se mettere l'alluminio può bastare avendo meno conducibilità del rame necessita di più superficie ....
grazie....
robiledda
03-02-2009, 11:58
Per REXI io ho usato l'alluminio perchè avevo già la staffetta dello spessore giusto, quella di rame era un po' troppo alta. Ho provato così e per ora non ci sono problemi, se dovessi notare cambiamenti la modifico. Per fare un esempio basterebbe prendere un pezzettino di lamiera di rame usata per le lattonerie (scusate la deformazione professionale) di solito sono da 8/10 di spessore, ne metti due sovrapposte ed è fatto.
Logistich
03-02-2009, 12:11
Per REXI io ho usato l'alluminio perchè avevo già la staffetta dello spessore giusto, quella di rame era un po' troppo alta. Ho provato così e per ora non ci sono problemi, se dovessi notare cambiamenti la modifico. Per fare un esempio basterebbe prendere un pezzettino di lamiera di rame usata per le lattonerie (scusate la deformazione professionale) di solito sono da 8/10 di spessore, ne metti due sovrapposte ed è fatto.
Ottimo lavoro :D:D
Grazie per la dritta :cool:
Per REXI io ho usato l'alluminio perchè avevo già la staffetta dello spessore giusto, quella di rame era un po' troppo alta. Ho provato così e per ora non ci sono problemi, se dovessi notare cambiamenti la modifico. Per fare un esempio basterebbe prendere un pezzettino di lamiera di rame usata per le lattonerie (scusate la deformazione professionale) di solito sono da 8/10 di spessore, ne metti due sovrapposte ed è fatto.
se non ti disturbo troppo potresti darmi le misure della staffetta ...
per l'alluminio non ho problemi ne ho a ton.... ho trovato una staffetta x le canale di ottone..... guarderò se ci stà.... grazie 10000000:!:
robiledda
03-02-2009, 18:28
se non ti disturbo troppo potresti darmi le misure della staffetta ...
per l'alluminio non ho problemi ne ho a ton.... ho trovato una staffetta x le canale di ottone..... guarderò se ci stà.... grazie 10000000:!:
Misure in mm 30 x 18 x 2, con due fori all'estremità e gli spigoli arrotondati. Tutto molto casereccio
grazie !!! ho trovato il rame..... enso che liomerò le alette della batteria per farla entrare meglio.. lo so la garanzia.... pazienza....
Ma non ce ne è bisogno.:mad::mad:....volete proprio complicarvi la vita :rolleyes:
robiledda
06-02-2009, 10:31
Ma non ce ne è bisogno.:mad::mad:....volete proprio complicarvi la vita :rolleyes:
Infatti! Rexi guarda che entra benissimo così, caso mai se devi toglierla si fa un po' di fatica, ma niente di particolare. Secondo me è meglio lasciarla così originale.
adesso nel wek proverò ma tutti i discorso che non si toglie piu.... penso che abbasando un pochino le alette si risolva senza compromettere nulla preferisco limare la batteria che la moto.... comunque posterò a lavoro terminato.... non ho ancora deciso.... studierò...
Logistich
06-02-2009, 17:47
Finita di montare 10 minuti fà:D, assolutamente non limare nulla , la batteria nuova si sfila semplicemente infilando un cacciavite sotto facendo leva in maniera che si alzi quanto basta per essere presa saldamente.
La difficoltà a sfilarla è dovuta alla scarsa superficie di presa ed il peso stesso della batteria, nulla di più.:cool:
montaggio eseguito come robiledda, solo che ho usato del rame al posto dell' alluminio ........e non ho capito come ho fatto ma sono riuscito a usare la staffa originale e la stessa vite :) ovvimente l' ho sagomata per allungarla ;)
Finita di montare 10 minuti fà:D, assolutamente non limare nulla , la batteria nuova si sfila semplicemente infilando un cacciavite sotto facendo leva in maniera che si alzi quanto basta per essere presa saldamente.
La difficoltà a sfilarla è dovuta alla scarsa superficie di presa ed il peso stesso della batteria, nulla di più.:cool:
montaggio eseguito come robiledda, solo che ho usato del rame al posto dell' alluminio ........e non ho capito come ho fatto ma sono riuscito a usare la staffa originale e la stessa vite :) ovvimente l' ho sagomata per allungarla ;)
Zio can, foto !!!!!!!:)
X Davide,
la foto del post 19 è della mia....ci vogliono 10 minuti...non tocchi nient'altro che le linguette di rame della batteria e la staffa che la regge....
Grazie Mambo, più foto e soluzioni abbiamo meglio riusciamo a renderci conto di quale è la soluzione migliore, questo vale per tutti, chiunque ritiene di aver fatto un montaggio idoneo posti le foto.
Grazie a tutti.
Logistich
06-02-2009, 18:48
Ecco le foto ,
ancora devo bloccare il cavo del positivo con le fascette nere, in officina ho solo quelle trasparenti che non mi piacevano sul telaio ;)
http://farm4.static.flickr.com/3329/3258616792_7caf7800ee.jpg?v=0
Per la placchetta di rame ho la fortuna di avere delle strisce larghe 20mm e spesse 1 mm, ne ho tagliata una a 80mm piegata e ribattuta a metà per poi fare due fori e molare il tutto
http://farm4.static.flickr.com/3397/3257789211_d4261404d9.jpg?v=0
ho rigirato il negativo alla solita maniera e bloccato con fascette (bianche:confused:)
http://farm4.static.flickr.com/3398/3257789697_5a2875096b.jpg?v=0
Gli altri cavi che vedete sono dei faretti suplementari , il positivo con calma lo sposto sinceramente non da fastidio per nulla....
per la staffa di fissaggio ho fatto solo queste due cose :
ho solamente ribattuto l' arco (adesso si vede solamemente una flessione, ma non potete sbagliare, all' inizio si vede benissimo :lol:)
http://farm4.static.flickr.com/3498/3257788807_34a14b4b41.jpg?v=0
ed eliminato con la morza uno smusso (anche qui adesso si vede solo una flessione) all' inizio per tenere la batteria originale (molto più stretta) le pieghe a 90° erano doppie
http://farm4.static.flickr.com/3456/3258620056_a8b12bba7e.jpg?v=0
è bastato fare questo e come si vede dalla foto iniziale la vite originale mi è bastata.
Per chi pensasse ...ODDIO MODIFICO LA STAFFA ORIGINALE CHISSA' CHE SUCCEDE DOPO?????????.....non succede nulla :lol::lol:
primo perchè quando vendete la moto la montate a calci perchè non ve ne fregherà nulla:lol::lol: , secondo perchè non è difficile piegare e stondare un acciaio da 1mm :cool:
robiledda
06-02-2009, 19:00
Bravissimo Logistich! Senza cambiare nulla, un bel lavoro semplice e pulito!
Ma adesso sistema il cavetto del positivo dei faretti che li sta proprio male...
;)
Lusinpiccolo
06-02-2009, 19:16
DAVIDE, tutto OK.
Ho seguito l'iter tecnico del socio:" brvndr ".
La sella può essere abbassata e non va a toccare nulla.
Desidero ringraziare anche " 1Muschio1 "
Ciao.
DAVIDE, tutto OK.
Ho seguito l'iter tecnico del socio:" brvndr ".
La sella può essere abbassata e non va a toccare nulla.
Desidero ringraziare anche " 1Muschio1 "
Ciao.
Grande mario, così si fa.:D:D:D:D
Logistich
07-02-2009, 00:38
Bravissimo Logistich! Senza cambiare nulla, un bel lavoro semplice e pulito!
Ma adesso sistema il cavetto del positivo dei faretti che li sta proprio male...
;)
Già:confused: , non è abbastanza lungo per fare il giro con il positivo della batteria:mad:..........prob:mad:abilmente lo faccio passare attaccato davanti alla batteria sotto il perno della staffa di blocco :)
Chi ha gia´montato la Odissey sull´Adventure ?
fabsalem
07-02-2009, 14:53
Non mi è ancora arrivata ma mi chiedo c'è chi ha montato l'Odissey sulla R1200R?
Tanto per portarmi avanti!
Saluti e buona strada a tutti!
FABICONI
07-02-2009, 19:34
Per Davide :Ancora non l'ho montata,pensavo di montarla piu' in la' ,in effetti la batt originale sembra ancora andare bene . Tu l'hai montata?
Per Davide :Ancora non l'ho montata,pensavo di montarla piu' in la' ,in effetti la batt originale sembra ancora andare bene . Tu l'hai montata?
Ancora no........se vuoi ridere l´ho portata dal conce Giovedi' per un richiamo e non sono riusciti a montarla.....hanno detto che non riusciva a passare:confused: mi tocchera' metterci le mani....:lol:
montata tagliando le fascette !! senza nessuna modifica!!!!
anke la mia batteria è nuova e marchiata bmw chi la vuole ?? hihihiii
63roger63
08-02-2009, 08:54
Chi ha gia´montato la Odissey sull´Adventure ?
Se ti interessa io ho montato la Spark sull'Adventure...
...cosa c'è che non ti torna?
Dovrebbe essere il solito alloggiamento della GS Standard.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=204218
post n. 22
x 63roger63
Non avevo tempo e ne ho approfittato per un richiamo per farla montare dal conce, il bello e' che non sono riusciti a montarla.....:rolleyes: dilettanti..:lol:
Lusinpiccolo
08-02-2009, 22:10
x 63roger63
Non avevo tempo e ne ho approfittato per un richiamo per farla montare dal conce, il belle e' che non sono riusciti a montarla.....:rolleyes: dilettanti..:lol:
Ma allora noi siamo proprio braviiiiiiiiiiiii :D:D:D:D:D:D
x 63roger63
Non avevo tempo e ne ho approfittato per un richiamo per farla montare dal conce, il belle e' che non sono riusciti a montarla.....:rolleyes: dilettanti..:lol:
azz.. ci fai mettere ancora le mani......:lol::lol::lol::lol::lol:
oggi pomeriggio ho montato la mia odissey.
non è stato per niente un lavoro facile, nel senso che si lavora al mm, ho adottato la tecnica di ruotare le piastrine.
Il positivo non l'ho passato sopra la batteria, bensì facendo fare il giro da dietro.
Il negativo è stato quello che mi ha fatto perdere più tempo in quanto risulta essere troppo lungo.
La batteria ci va giusta giusta e questo non aiuta il passaggio dei cavi, se sbagliavo oppure se volevo provare nuovi passaggi dei cavi, per toglierla mi sono segato letteralmente le mani.
La fascetta in lamiera non l'ho messa perchè la batteria non può assolutamente muoversi.
Ps nel ruotare le piastrine, dovendone smussare una, credo di aver esagerato con l'asportazione. Non credo possa cedere, almeno non nell'immediato, ma vorrei cmq sostituire la piastrina in questione.
E' possibile averne una come ricambio (magari dentro la busta con la quale tra un mese mi verrà inviata la fattura) ?
Come, dove, quando e quale materiale devo usare per sostituire la piastrina in questione ?
Lusinpiccolo
10-02-2009, 20:18
Achille, in prima analisi ho fatto il cablaggio come te, poi, vedendo che il tutto era invasivo, ho levato le piastrine e mi sono connesso direttamente ai poli della batteria.
Ti posso assicurare che il risultato è migliore.
X Achille
Non e' possibile....gia' sentito, le piastrine non servono a una mazza, togliele e attacca direttamente alle viti.
Lusinpiccolo
10-02-2009, 21:15
X Lusinpicolo
Foto !!!!!
Davide, mi fasciavo la testa prima di iniziare. Tutto mi sembrava difficile ed invece è di una semplicità unica.
Le foto si possono vedere nei primi topic di questo argomento, cioè quelle di mauro1709 e di 63roger63 il lavoro che ho svolto è lo stesso, solo, come da tua indicazione, ho tolto le due barrette di rame che sono poste sui poli della stessa batteria.
Mi permetto di dare un consiglio agli amici
1 - Non inserite la batteria nuova prima di aver tagliato le regette di plastica nera che tengono fermi al telaio della moto, sia il cavo del positivo sia del negativo. Nel caso contrario questa entrerà ma poi farete enorme fatica per estrarla, giacché i predetti cavi ostruiranno l'uscita della stessa.
2 - Le regette di plastica nera che tengono stretti al telaio i cavi del negativo e del positivo che vanno alla batteria, tagliatele affinché il foro per inserire la batteria sia completamente libero, altrimenti non riuscite a lavorare bene. Poi, a fine sistemazione di tutto il vostro lavoro, fissate i vari cavi con nuove regette dove voi ritenete che sia meglio e tiratele per bene.
Poi tagliate il superfluo della regetta che esce dalla sua asola.
mauro1709
11-02-2009, 09:52
Davide, mi fasciavo la testa prima di iniziare. Tutto mi sembrava difficile ed invece è di una semplicità unica.
Le foto si possono vedere nei primi topic di questo argomento, cioè quelle di mauro1709 e di 63roger63 il lavoro che ho svolto è lo stesso, solo, come da tua indicazione, ho tolto le due barrette di rame che sono poste sui .................................................. ..............
.................................................. ..............
2 - Le regette di plastica nera che tengono stretti al telaio i cavi del negativo e del positivo che vanno alla batteria, tagliatele affinché il foro per inserire la batteria sia completamente libero, altrimenti non riuscite a lavorare bene. Poi, a fine sistemazione di tutto il vostro lavoro, fissate i vari cavi con nuove regette dove voi ritenete che sia meglio e tiratele per bene.
Poi tagliate il superfluo della regetta che esce dalla sua asola.
bella questa !!! non sapevo che si chiamassero anche "regette" !!! noi qui nel profondo (ma non profondissimo) sud le chiamiamo fascette ! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:
Lusinpiccolo
11-02-2009, 09:56
Posti che vai usanze che trovi.
Le ho chiamate regette poiché, mentre scrivevo di fretta, non mi veniva in mente:"fascette".
Hai pienamente ragione.
mauro1709
11-02-2009, 10:07
Posti che vai usanze che trovi.
Le ho chiamate regette poiché, mentre scrivevo di fretta, non mi veniva in mente:"fascette".
Hai pienamente ragione.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::
io non sono ancora riuscito a capire perchè alcuni di voi tolgono le piastrine. Che fastidio danno ?
taggiorgio
11-02-2009, 12:47
Sono ancora in attesa della batt. :arrow: ma qualcuno ha provato a montarla girata con i poli verso l'ammortizzatore?
La butto li' per creare un po di dubbi :(:( :( non so quali difficoltà ci sono, forse i cavi troppo lunghi?
Lusinpiccolo
11-02-2009, 13:02
Sono ancora in attesa della batt. :arrow: ma qualcuno ha provato a montarla girata con i poli verso l'ammortizzatore?
La butto li' per creare un po di dubbi :(:( :( non so quali difficoltà ci sono, forse i cavi troppo lunghi?
Con questa tua nuova idea, ritengo che il cavo del negativo sia troppo corto e quello del positivo troppo lungo. Dall'altra tutto si può fare.
Sul mio GS 08 la Spark 550 ci fv un po incastrata, a me preoccupa il fatto che sulla dastra le alettature della batteria vanno a ridosso del tubo rigido dell'olio freno posteriore.
Qualcuno l'ha notato ?
Ciao
Andrea
Se le alettature danno fastidio si possono sempre limare........
A chi non è ancora arrivata la batteria ?
Nel weekend ho finalmente potuto finire il montaggio come volevo.
Ecco cosa ne è uscito: grazie ad un amico abbiamo fatto dei morsetti in ottone da fissare ai poli della batteria.
http://img24.imageshack.us/img24/8654/attacchipx8.jpg
Ho poi realizzato un anello in reggia per imballaggio (sv. circa50 cm) che ho inserito per agevolare la rimozione della batteria, ho inoltre rimosso le fascette originali per recuperare qualche cm di cavo.
http://img25.imageshack.us/img25/4088/anellorp4.jpg
Ecco come risulta la batterie inserita
http://img209.imageshack.us/img209/8118/batt1ah9.jpg
Ho poi montato i cavi avvitandoli ai morsetti e fissando la batteria utilizzando la sua banda originale opportunamente "stesa"
http://img511.imageshack.us/img511/6267/nocoperturarv6.jpg
Per concludere ho coperto il tutto con un foglio di gomma (sp ,5 mm) sagomato e fissato alla vite del portadocumenti.
Nelle due foto si vede quando la batteria è coperta o scoperta.
Sono arrivato a questa soluzione in quanto la barra della sella è molto vicina ai poli della batteria e non vorrei che per qualche motivo li mettesse in corto.
http://img120.imageshack.us/img120/6790/coperturams5.jpg
http://img172.imageshack.us/img172/6862/coperturasollevataxj3.jpg
Spero che le info siano utili: già fatto giro di collaudo e ...lavaggio!
...forse ci siamo....
taggiorgio
17-02-2009, 11:22
Delle foto migliori li potresti mettere?;);)
Lusinpiccolo
17-02-2009, 14:57
ATTENZIONE !!!!!! - ATTENZIONE !!!!!!!
COMUNICAZIONE PER CHI HA IL CAVO DEL POSITIVO DIETRO ALLA BATTERIA
Ho notato, in ritardo, che l'angolo sinistro della batteria, cioè quello posto dal lato del negativo e che guarda il retrotreno, và a cozzare su un fascio di cavetti nastrati molti importanti e li schiaccia.
Questo fascio di fili elettrici prosegue poi verso il portattrezzi e va a finire sul connettore del controllo generale della moto.
63roger63 ha fatto la cosa giusta, affinchè si possa abbassare la sella.
mauro1709
17-02-2009, 15:43
ATTENZIONE !!!!!! - ATTENZIONE !!!!!!!
COMUNICAZIONE PER CHI HA IL CAVO DEL POSITIVO DIETRO ALLA BATTERIA
Ho notato, in ritardo, che l'angolo sinistro della batteria, cioè quello posto dal lato del negativo e che guarda il retrotreno, và a cozzare su un fascio di cavetti nastrati molti importanti e li schiaccia.
Questo fascio di fili elettrici prosegue poi verso il portattrezzi e va a finire sul connettore del controllo generale della moto.
63roger63 ha fatto la cosa giusta, affinchè si possa abbassare la sella.
che vuol dire??
magari...fai due foto.
Lusinpiccolo
17-02-2009, 16:03
Se vai dalla parte della leva del freno posteriore, cioè a destra guidando la moto, alza gli occhi e vedi il cablaggio di fili nastrato in tela nera il quale passa tra il tubo verticale del telaio e l'angolo della batteria e viene schiacciato.
A lungo andare lo sfregamento e relativo schiacciamento, potrebbe, con molta certezza, tagliare il nastro e i relativi fili.
A questo punto, ritengo che si rimane a piedi.
Altra prova visiva: Leva la sella del guidatore e attraversa visivamente lo spazio che esiste tra la batteria e il predetto tubo del telaio.
A questo punto guarda se i fili nastrati hanno un gioco d'aria.
mauro1709
17-02-2009, 20:14
Se vai dalla parte della leva del freno posteriore, cioè a destra guidando la moto, alza gli occhi e vedi il cablaggio di fili nastrato in tela nera il quale passa tra il tubo verticale del telaio e l'angolo della batteria e viene schiacciato.
A lungo andare lo sfregamento e relativo schiacciamento, potrebbe, con molta certezza, tagliare il nastro e i relativi fili.
A questo punto, ritengo che si rimane a piedi.
Altra prova visiva: Leva la sella del guidatore e attraversa visivamente lo spazio che esiste tra la batteria e il predetto tubo del telaio.
A questo punto guarda se i fili nastrati hanno un gioco d'aria.
mmmhhhhhh
credo di aver capito. domani guardo.......
allora...
alla fine il risultato finale del mio montaggio è stato questo.
(scusate ma le foto sono state fatte poco fa al volo con il cell)
http://i42.tinypic.com/68cx8j.jpg
tuttavia, guardando bene, ha ragione Lusinpiccolo, il cavo (contraddistinto dalla freccia rossa) sta a contatto con la batteria.
Ora mi chiedo visto che le alette (x verdi) in quel punto laterale sono di circa 1 cm sporgenti dal corpo vero e proprio della batteria, la soluzione potrebbe essere limarle un tantino ?
http://i40.tinypic.com/2qvghsl.jpg
X Achille
Le alette le puoi tranquillamente limare, con un Dremel ci metti 5 minuti.....
la mia fissata non si muove !!!! non penso possano dare noia...
si, penso che limerò le alette dal lato dove passa il cavo.
sabato mi metto all'opera.
Visto che tutti si sono adoperati per le spiegazioni del montaggio..........io ero curioso di sapere che differenze avete trovato rispetto alla batteria originale in termini di prestazioni, grazie.
azzz ora mi metti il dubbio .... anke se non ho capito bene dove sarebbe lo strusciamento ?
a orekkio nulla ma la mia veniva messa in moto subito dopo essere stato staccato iol mantenitore.. ke uso anke con la spark...
dal lato sinistro (quello del polo negativo) abbassati e guarda la parte laterale della batteria, è proprio lì lo strusciamento.
mulder72
19-02-2009, 18:59
ATTENZIONE !!!!!! - ATTENZIONE !!!!!!!
COMUNICAZIONE PER CHI HA IL CAVO DEL POSITIVO DIETRO ALLA BATTERIA
Ho notato, in ritardo, che l'angolo sinistro della batteria, cioè quello posto dal lato del negativo e che guarda il retrotreno, và a cozzare su un fascio di cavetti nastrati molti importanti e li schiaccia.
Questo fascio di fili elettrici prosegue poi verso il portattrezzi e va a finire sul connettore del controllo generale della moto.
63roger63 ha fatto la cosa giusta, affinchè si possa abbassare la sella.
Mi:!::!::!::!::!: mille volte al cospetto di Lusinpiccolo
Grazie 1000 dell'informazione, neanche 2 giorni che ho usato la moto con la batteria nuova e già mi aveva mangiato il nastro copricavetti:mad::mad:
Ho provveduto subito ad estrarre la batteria e col taglierino ho fatto sparire l'ultima "maledetta" aletta della batteria. Ora tutto Ok
Grazie 1000 ancora
X TUTTI CONTROLLATE
Riusciamo a postare qualche foto più chiara del problema sollevato da Lusinpiccolo, rirengo che possa essere utile per molti, grazie.
io x scrupolo l'ho tagliate le alette! ma se fissata a dovere non si muove !!!!
grazie della segnalazione !!!!!!!!!!!!!
robiledda
19-02-2009, 23:06
Visto che tutti si sono adoperati per le spiegazioni del montaggio..........io ero curioso di sapere che differenze avete trovato rispetto alla batteria originale in termini di prestazioni, grazie.
Adesso il motorino gira come se fosse elettrico e non come una manovella a mano come faceva con la batteria originale.
Anche con temperatura prossima allo 0° e moto ferma da circa 7 giorni.
Finalmente posso usare giubbino termico elettrico e le manopole riscaldate senza paura che non riparta
Lusinpiccolo
20-02-2009, 00:41
Visto che tutti si sono adoperati per le spiegazioni del montaggio..........io ero curioso di sapere che differenze avete trovato rispetto alla batteria originale in termini di prestazioni, grazie.
La batteria è buona Davide e di ciò ti devo un grande, grande grazie.
Desidero però ritornare sul problema dello schiacciamento del gruppo di fili nastrati in tela nera, i quali passano a fianco della batteria dal lato del polo negativo (massa) e che servono al Check-controll Generale della motocicletta.
Achille, nella sua foto, ha individuato il problema.
63roger63 ha fatto un buon lavoro. Questo suo e mio sistema e super-valido affinché si possa variare l'altezza della sella.
Il suo lavoro necessità però dell'ancoraggio della batteria con la flangia, che deve essere avvitata nell'alloggio posto sotto il portadocumenti, cioè com'era fissata l'originale.
Baghera ha fatto un buon lavoro ma manca l'ancoraggio suddetto, poiché il cavo del polo positivo non può fare da distanziale.
Concludendo:
1- Se volete abbassare la sella, si fa come 63roger63 ma si blocca la batteria con la flangia originale;
2 - Se non dovete abbassare la sella, vanno bene tutti i montaggi, con l'obbligo però, di fissare la batteria con la flangia originale, seppur sia necessario allungarla affinchè si possa avvitarla.
Scusatemi se mi sono permesso di fare una classifica dei vostri lavori e anche di allarmarvi ma, quei fili avvolti nel nastro telato non devono essere schiacciati in nessuna maniera.
Se vengono tagliati dallo sfregamento dell'angolo della batteria, rimanete a piedi.
Ciao a tutti.
Lusin.... il ferma batteria è stato montato (ultima foto) mentre per il cavo del positivo ...cosa intendi ??? Al positivo ho montato un distanziale come al negativo, si intravede nella terzultima foto. Chiariscimi per favore che cerco di migliorare il cablaggio!
Ho notato che mancano le foto del montaggio di 63roger63, io ne ho troavata solo una....... qualcuno o l'interessato riesce a postarle chiaramente ?
Ritengo che potrebbe essere utile a molti. ancora grazie.
io ho tagliato la prima lamella e ho rivestito la batteria e il cavo con del neoprene !!!!!!!!
ps se si staccano le fascette non occorre mettere nessun distanziale nei poli.....
Lusinpiccolo
20-02-2009, 09:03
Lusin.... il ferma batteria è stato montato (ultima foto) mentre per il cavo del positivo ...cosa intendi ??? Al positivo ho montato un distanziale come al negativo, si intravede nella terzultima foto. Chiariscimi per favore che cerco di migliorare il cablaggio!
Il tuo lavoro è stato eseguito in modo lineare e certosino, da vero esperto ed amatore della propria moto.
Nel facendo scorrere tutti i messaggi e le relative foto di montaggio, di certo non mi sarò accorto che tu hai installato il ferma batteria ed è, a tal riguardo, che parlavo del cavo del positivo, poiché nelle tue foto si nota che il cavo passa tra la batteria e il tubo del telaio(zona ammortizzatore) e pertanto mi sono preoccupato per te, affinchè nel tempo, non essendo eventualmente stata fissata la batteria, lo sfregamento che si sarebbe creato poteva consumare la guaina di protezione di detto cavo + ed eventualmente entrare in una fase critica atta a poter creare un corto sul circuito.
Perdona questo scrivente se è stato invasivo, ma egli è fatto così, si preoccupa affinchè non succedano dei guai.
fabsalem
20-02-2009, 09:04
Nessuno ha montato la Odissey sulla R1200R!
Saluti e buona strada!
Lusin ... avevo bisogno di un chiarimento perchè la tachicardia era cominciata a salire: dopo aver passato una mattina a mettere e togliere la batteria e vedere come meglio far girare il cavo e dopo aver letto il post del cavo ...cominciavo a preoccuparmi. D'altronde quando si fa un lavoro da soli si ha un solo punto di vista e cadere in svarioni è facile, avere il parere di un altro è sicuramente costruttivo!
In effetti il cavo + è "appoggiato" tra la batteria e l'attacco supp. dell'ammo. La mia paura era che montando la sella ci fosse interferenza: ho verificato prima visivamente e poi stendendo sopra la batteria un foglio di carta, messo e tolto la sella e verificato che il foglio non riportasse spieghettature (indice di contatto con qualche parte) e con la sella tutta alta sembra sia tutto ok.
Grazie per le tue delucidazioni!
Lusinpiccolo
20-02-2009, 14:41
Lusin ... avevo bisogno di un chiarimento perchè la tachicardia era cominciata a salire: dopo aver passato una mattina a mettere e togliere la batteria e vedere come meglio far girare il cavo e dopo aver letto il post del cavo ...cominciavo a preoccuparmi. D'altronde quando si fa un lavoro da soli si ha un solo punto di vista e cadere in svarioni è facile, avere il parere di un altro è sicuramente costruttivo!
In effetti il cavo + è "appoggiato" tra la batteria e l'attacco supp. dell'ammo. La mia paura era che montando la sella ci fosse interferenza: ho verificato prima visivamente e poi stendendo sopra la batteria un foglio di carta, messo e tolto la sella e verificato che il foglio non riportasse spieghettature (indice di contatto con qualche parte) e con la sella tutta alta sembra sia tutto ok.
Grazie per le tue delucidazioni!
In effetti il passaggio del cavo del positivo(+), nella tua configurazione e installazione, risulta ottimo per quelle persone che non hanno bisogno di tenere la sella bassa .
Il problema che vi trasmettevo è nel merito del cablaggio dei fili che sono avvolti con del nastro telato di colore nero.
Questi passano per l'appunto, tra il telaio che tiene l'ammortizzatore posteriore e l'angolo della stessa batteria. Se queste due parti si toccano, risulta necessario trovare una soluzione tecnica migliore.
63roger63
20-02-2009, 15:01
Ho notato che mancano le foto del montaggio di 63roger63, io ne ho troavata solo una....... qualcuno o l'interessato riesce a postarle chiaramente ?
Ritengo che potrebbe essere utile a molti. ancora grazie.
Le foto che avevo messo le potete trovare qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=201087
al messaggio n.4. ;)
X Achille
Non e' possibile....gia' sentito, le piastrine non servono a una mazza, togliele e attacca direttamente alle viti.
Davide mi confermi gentilmente che se levo le piastrine in rame facendo saltare i nottolini neri NON HO CONTROINDICAZIONI SULLA GARANZIA?
Grazie
X Fabrix
Le puoi tranquillamente togliere che non c'è nessun problema di garanzia......
X Fabrix
Le puoi tranquillamente togliere che non c'è nessun problema di garanzia......
Grazie mille:D
Eccomi qua.......:) non mi ero dimenticato di montare la batteria.....:lol: semplicemente volevo fare un bel lavoro e con l'aiuto di tanti voi e delle foto che sono state postate penso di averlo fatto, almeno spero.....
Devo dire che il montaggio della Odissey (stessa cosa della Spark 550) è risultato più semplice del previsto......:) anche merito della segnalazioni fatte da tutti quelli che avevano già provveduto a sostutiure l'originale:D:D:D partiamo con ordine.:cool:
La prima cosa da fare è togliere tutte le fascette che tengono legato i poli del positivo e negativo insieme ai famigerati fili uniti con il nastro gommato nero di cui parlava Lusinpiccolo, una volta fatto spazio all'interno ho provveduto a tagliare le 2 alette della batteria con un semplice cutter (quelle che più mi davano fastidio), poi sempre con un cutter ho tagliato gli angoli delle due alette verticali di plastica (quelle del porta documenti...) che mi impedivano di fissare bene e pari la Odissey, dopo questa operazione la batteria addirittura ballava e sono riuscito a recuperare tutto lo spazio necessario per una buona sistemazione.:D:D
A questo punto ho cercato di capire quale disposizione dei fili fosse la migliore per non avere problemi di chiusura con la sella, come potete notare dalle foto i fili nastrati ( seconda foto) non sono più stati un problema in quanto ho fatto girare il cavo in una posizione più "idonea".......:D fatto questo ho provveduto a piegare le anelle del positivo e negativo in modo che si andassero ad incastrare perfettamente sui poli.
E veniamo alla cosa più bella......:lol: il cavo in acciaio che tiene ferma la batteria originale, dopo averlo " plasmato a mio piacimento ho fatto un distanziale (sempre in acciaio) che mi permettesse di chiudere bene il tutto, dalla foto n. 4 si vede molto bene, direi che esteticamente sta anche molto bene.
Per ultimo ho tagliato la gomma del positivo in eccesso e che mi dava fastidio perchè faceva spessore e ho sistemato i cavi in modo che la parte in plastica del secondo gancio (quello per la posizione più alta) della regolazione della sella non mi desse fastidio per l'inserimento di quest'ultima., si vede molto bene dall'ultima foto, la fascetta è servita per tirare i cavi e per fare spazio per il gancio della sella.
Ora la Odissey non si muove neanche di 1 mm, ritengo che la disposizione dei fili sia ottima, non esiste nessun pericolo di sfregamento con dei fili elettrici e quando avvio la moto è una goduria......:!::!::!:
Cosa ne pensate ?
http://i39.tinypic.com/sd1amw.jpg
http://i44.tinypic.com/30vycjl.jpg
http://i43.tinypic.com/1y0ht4.jpg
http://i41.tinypic.com/a498rc.jpg
http://i44.tinypic.com/18nmz4.jpg
Deleted user
24-02-2009, 18:15
Cosa ne pensate ?
....che quando decidero' di montarla verro da te! :lol:
Complimenti, preciso ed esaustivo anche nelle spiegazioni.
Grazie Stuka, quando decidi a montarla vieni a casa mia che ti faccio anche le tigelle.......;)
Altro giro altra foto... io l' ho montata cosi' :
Scusate mi ricordate solo cosa bisogna fare con la manopola del gas dopo aver montato la batteria e qual'è la sequenza di smontaggio/montaggio dei poli. Grazie
Qualcuno di voi ha montato la batteria (Odissey) sul 1150 adv? Qualche particolare accorgimento o va liscia come l'olio?
Grasssie;)
mauro1709
28-02-2009, 12:16
Scusate mi ricordate solo cosa bisogna fare con la manopola del gas dopo aver montato la batteria e qual'è la sequenza di smontaggio/montaggio dei poli. Grazie
smontaggio:
stacca prima il neg. poi il pos.
montaggio:
attacca prima il pos. poi il neg.
una volta rimontata la batt. accendi il quadro dai un paio di girate fino a fine corsa della manopola del gas... poi accendi e parti!!
lamps
Lusinpiccolo
28-02-2009, 21:47
Davide, la figata e l'aver pensato di inserire un distanziale nel terminale della fascetta che blocca la batteria.
Il tuo lavoro è ben curato.
Ritengo però che non avendo tu bisogno della posizione bassa della sella, hai potuto passare sia il positivo sia il negativo, nella parte superiore della batteria.
In tutti i casi mi sfizia quella tua finezza.
X lusinpiccolo
Io guido con la sella in posizione bassa, la sistemazione dei fili positivo e negatico non va assolutamente ad influenzare niente e la sella si smonta e si rimonta come prima.;)
La posizione dei fili è stata studiata per non avere il problema di farli passare davanti o dietro, mettendoli sopra alla batteria non vanno la sella, esteticamente non lo so se è una cosa +o- bella di altri, a me interessava la funzionalità.
Lusinpiccolo
28-02-2009, 22:04
X lusinpiccolo
Io guido con la sella in posizione bassa, la sistemazione dei fili positivo e negatico non va assolutamente ad influenzare niente e la sella si smonta e si rimonta come prima.;)
E allora lo rifaccio come il tuo, poiché e ben vero che con il mio sistema riesco ad installare la sella in posizione basa, ma lo faccio con molta difficoltà.
Non tocca da nessuna parte, con l'attuale mio sistema, ma non riesco a posizionarla con la stessa facilità e la stessa velocità di quando ho la sella in posizione alta.
Grazie per il consiglio.
smontaggio:
stacca prima il pos. poi il neg
montaggio:
attacca prima il neg. poi il pos.
una volta rimontata la batt. accendi il quadro dai un paio di girate fino a fine corsa della manopola del gas... poi accendi e parti!!
lamps
@Mauro, guarda che dovrebbe essere il contrario, si smonta prima il negativo e poi il positivo. Si rimonta prima il positivo e poi il negativo.
@Mauro, guarda che dovrebbe essere il contrario, si smonta prima il negativo e poi il positivo. Si rimonta prima il positivo e poi il negativo.
esatto... si smonta prima il negativo e viceversa per il montaggio:D
Smontaggio :
http://i42.tinypic.com/4ha4vo.jpg
Montaggio.
http://i41.tinypic.com/ne9lxw.jpg
Deleted user
01-03-2009, 19:07
Bravo Davide, grazie.
L'ho messo sul post iniziale.
mauro1709
02-03-2009, 09:57
@Mauro, guarda che dovrebbe essere il contrario, si smonta prima il negativo e poi il positivo. Si rimonta prima il positivo e poi il negativo.
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
porc. ....
chiedo venia.... ha ...la fretta :!::!:
avete ragione!!
P.S. l'ho corretto !!
un ex tk
02-03-2009, 17:39
Davide complimenti per il report.
La mia è montata così:
http://picasaweb.google.it/unextk/Odissey?authkey=Gv1sRgCOjmxsWSs72AtQE#
una volta rimontata la batt. accendi il quadro dai un paio di girate fino a fine corsa della manopola del gas...
mi spiegate a cosa serve questa operazione ?
ma sopratutto, perchè non c'è sul libretto istruzioni ?
Davide complimenti per il report.
La mia è montata così:
http://picasaweb.google.it/unextk/Odissey?authkey=Gv1sRgCOjmxsWSs72AtQE#
Complimenti a te per la pulizia del lavoro.....:D:D:D
mi spiegate a cosa serve questa operazione ?
ma sopratutto, perchè non c'è sul libretto istruzioni ?
Non serve a una sega, sul libretto c'è scritto io non l'ho mai fatto e ha sempre funzionato da dio.........vai tranquillo ;)
Non serve a una sega, sul libretto c'è scritto io non l'ho mai fatto e ha sempre funzionato da dio.........vai tranquillo ;)
azz....se c'è scritto m'è sfuggito :mad:
se non serve tanto meglio, anche perchè non l'ho mai fatto nemmeno io.
mauro1709
03-03-2009, 10:21
Domenica scorsa mi sono rimesso a lavoro .....
Su consiglio di Lusinpiccolo.....
....troverete il reportage del problema e della soluzione sul primo post.
Lusinpiccolo
03-03-2009, 10:50
Domenica scorsa mi sono rimesso a lavoro .....
Su consiglio di Lusinpiccolo.....
....troverete il reportage del problema e della soluzione sul primo post.
Grazie Mauro per aver inserito le foto sul problema che evidenziavo, ma ho, a tutt'oggi, poca dimestichezza nell'inserire le foto e pertanto chiedo scusa ha tutti voi se non sono riuscito a farlo.
Domenica scorsa mi sono rimesso a lavoro .....
Su consiglio di Lusinpiccolo.....
....troverete il reportage del problema e della soluzione sul primo post.
Bravo Mauro !!!!!:D:D:D:D
mauro1709
03-03-2009, 15:10
Grazie Mauro per aver inserito le foto sul problema che evidenziavo, ma ho, a tutt'oggi, poca dimestichezza nell'inserire le foto e pertanto chiedo scusa ha tutti voi se non sono riuscito a farlo.
di nulla.....
siamo qui a posta! :lol::lol:
riccino79
03-03-2009, 18:52
avendo prestato molta attenzione a tutti i vostri consigli (tutti molto utili),vorrei solo capire se è un mio problema ...
ovvero ho preso la spark 550 ,ma e me la fascetta che reggeva la batteria originale non ci va più ,ho provato anche un pò a modellarla ma niente ..infatti il problema più doloroso è che la spark risulta essere un pò più alta e quindi la vite che la ferma entra storta:mad:
voi che dite ?
schiacciala... un poco alla volta fino ad ottenere la lunghezza giusta! è stato fatto da tutti !!
Lusinpiccolo
03-03-2009, 19:20
avendo prestato molta attenzione a tutti i vostri consigli (tutti molto utili),vorrei solo capire se è un mio problema ...
ovvero ho preso la spark 550 ,ma e me la fascetta che reggeva la batteria originale non ci va più ,ho provato anche un pò a modellarla ma niente ..infatti il problema più doloroso è che la spark risulta essere un pò più alta e quindi la vite che la ferma entra storta:mad:
voi che dite ?
Vai a vedere le foto dell'inserimento di un distanziale che ha inserito l'amico DAVIDE, per stringere in modo lineare la vite. Dall'altra l'amico rexi dice giusto, adattala un pò meglio, raddrizzandola ancora un pò.
mauro1709
03-03-2009, 21:51
mi spiegate a cosa serve questa operazione ?
ma sopratutto, perchè non c'è sul libretto istruzioni ?
Non serve a una sega, sul libretto c'è scritto io non l'ho mai fatto e ha sempre funzionato da dio.........vai tranquillo ;)
pag 121 del "Libretto uso e manutenzione" dell'R1200GS
leggete.... e saprete.... :lol::lol:
... ho preso la spark 550 ,ma e me la fascetta che reggeva la batteria originale non ci va più ,ho provato anche un pò a modellarla ma niente ..infatti il problema più doloroso è che la spark risulta essere un pò più alta e quindi la vite che la ferma entra storta:mad:
voi che dite ?
Con la Spark 550 la fascetta sul GS 08 pur "stirandola" non ci arriva alla vite contrariamente a quanto si dice in quest post dove si discute soprattutto della Odissey. Io ho rifatto la fascetta tagliando un lamierino thk 1mm preso al brico.
Ciao
Andrea
riccino79
05-03-2009, 12:57
proverò anche così ti ringrazio
Spark e Odissey sono la stessa identica cosa, come misure e come materiali, la fascetta non arriva, o te ne costruisci una oppure ti crei un distanziale come ho fatto io.
un ex tk
05-03-2009, 18:11
Spark e Odissey sono la stessa identica cosa, come misure e come materiali, la fascetta non arriva, o te ne costruisci una oppure ti crei un distanziale come ho fatto io.
Ho rimodellato quella che mi è arrivata in dotazione con la Spark
Ho rimodellato quella che mi è arrivata in dotazione con la Spark
Sì avevo letto, ma è un lavoro da duri.....
un ex tk
06-03-2009, 08:49
Sì avevo letto, ma è un lavoro da duri.....
Da duri....:lol: morsa, pinza, martelletto.....praticamnete come un dentista che rimuove un capsula... :lol:
alessandrobacci
06-03-2009, 21:25
volevo modificare il passaggio dei cavi...........ma non riesco più a sfilarla
taggiorgio
07-03-2009, 14:35
Spingila da sotto con un oggetto che non sia appuntito.
alessandrobacci
07-03-2009, 15:27
Spingila da sotto con un oggetto che non sia appuntito.
già fatto, si alza di due cm e poi si blocca...............
oggi uso le maniere forti
Si incastra sotto ai nottolini della cassa filtro, quelli dove si invita la staffa reggibatteria,
mentre la sollevi occorre fargli leva per aiutarla a superare il dentino ;)
X Mambo
Quel dentino va tolto con un semplice cutter , dopo vedrai che è tutta una discesa.....:)
alessandrobacci
07-03-2009, 19:12
oggi ho fatto il papà, domani visto che è bel tempo vado in giro, non si rovinerà in una giornata, lunedi apro il cantiere.....
comunque i cavi non arrivano, una volta eliminate le alette della batteria il positivo passa sopra, non ha i cm necessari per fare il giro come ho visto in alcune foto.
questi cablaggi saranno tutti uguali?
pierluigi franco
07-03-2009, 19:48
Complimenti per la completezza con cui è stato trattato l'argomento. Ho visto che si è parlato della sistemazione della Odissey 535 sia con sella in posizione alta che in posione bassa... ma in caso di sella extrabassa originale BMW, c' è il rischio che vada ad appoggiarsi sui cavi o peggio sui poli? Oppure lo chassy della sella extrabassa è lo stesso della sella normale? Grazie, saluti a tutti e ancora complimenti. Ciao, Pg
Oggi parlando col mecca e valutando il problema del "toccaggio" sella, abbiamo pensato di modificare il tondino vuoto in acciaio della sella facendogli fare 2 curve ai lati in modo da riuscire a creare più distanza tra la parte alta della batteria e le varie posizioni della sella.
pierluigi franco
08-03-2009, 08:20
Ok Davide, controllo e valuto se eseguire l'operazione di cui hai parlato, ciao e grazie, Pg
un ex tk
08-03-2009, 08:54
Io da oltre un anno ho tagliato il tondino, lasciandolo solo nella parte fino al suppporto. Praticamente 2 spezzoni di 4-5 cm.
Problemi zero, interferenze eliminate, sopra la batteria ci tengo il bloccadisco Abus37, sella in posizione bassa.
pierluigi franco
08-03-2009, 11:59
..come non detto: la sella extrabassa ha i tondini solo alle 2 estremità (ovvero la modifica fatta da "EX TK" per cui poi ci dovrebbe essere spazio a sufficienza. Mi ordino la Odyssey 535 (.. anche perchè ieri la mukka non è partita, pur avendo girato sabato scorso, ho l'Optimate 4 che fa il suo egregio lavoro ma penso che la batteria ormai non c'è la faccia proprio più...: presumo sia del giugno 2005! data di immatricolazione della moto, da me acquistata a fine settembre '08. Ciao, PG :D:D
ecco come ho montato la mia odyssey, sulla destra dove c'è il positivo si
vede il portafusibile per il navigatore, la foto dove c'è la fascia è per far vedere come l'ho predisposta per la borsa touratech, ho creato delle staffe in alluminio con sotto del neoprene per tenere il cavo positivo.
il tutto testato sia con sella in posizione alta che bassa.
sei un maestro ! il miglior lavoro ! potevi montarla prima!!!!! un piacere potresti darmi le misure della staffa ? ti ringrazio !!!!!!!!!!!!!!
sei un maestro ! il miglior lavoro ! potevi montarla prima!!!!! un piacere potresti darmi le misure della staffa ? ti ringrazio !!!!!!!!!!!!!!
grazie! domani prendo due misure e le posto.
ciao
X Jesmon
Bell lavoro, complimenti !!!
sei un maestro ! il miglior lavoro ! potevi montarla prima!!!!! un piacere potresti darmi le misure della staffa ? ti ringrazio !!!!!!!!!!!!!!
ecco misure e istuzioni...spero siano chiare, dimenticavo, i materiali sono reperibili in un qualsiasi centro fai da tè, spesa max 5 euro.
ciao a tutti
ecco misure e istuzioni...spero siano chiare, dimenticavo, i materiali sono reperibili in un qualsiasi centro fai da tè, spesa max 5 euro.
ciao a tutti
mi inc :!:hino l tuo lavoro e alla tua gentilezza ti ringrazio di cuore !
le misure della staffa che tiene la batteria ?
ff1200gs
15-03-2009, 10:22
Molto bello.
Complimenti
Credo la soluzione più pulita vista fino ad ora con tutto il rispetto per gli altri
un ex tk
15-03-2009, 10:33
ecco misure e istuzioni...spero siano chiare, dimenticavo, i materiali sono reperibili in un qualsiasi centro fai da tè, spesa max 5 euro.
ciao a tutti
Complimenti davvero, eccellente lavoro, raramente ho visto cose così pulite.
marcogiesse
23-03-2009, 10:04
Montata finalmente, ringrazio "yesmon" per il bel lavoro che ha fatto dal quale ho copiato spudoratamente...
http://img13.imageshack.us/img13/1995/22032009amf.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=22032009amf.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/7250/22032009002t.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=22032009002t.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/8856/22032009003izx.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=22032009003izx.jpg)
:?: marco
marcogiesse
23-03-2009, 22:10
sono felice di esserti stato di aiuto e.... complimenti anche per il tuo lavoro:D dimenticavo la gomma l'hai messa vero??
..grazie ancora.. si certo vurriamai che mi si spela il cavo e prendo fuoco...
:?: marco
..grazie ancora.. si certo vurriamai che mi si spela il cavo e prendo fuoco...
:?: marco
tranqui tranqui...fuoco non potrà mai e neanche fare corto, la staffetta è isolata dal telaio, e non va a massa
fabsalem
27-03-2009, 12:36
Odissey montata stamane sulla RR. Abbastanza semplice mollando qualche fascetta e tagliando qualche aletta laterale della batteria. Ho passato una fascia per facilitarne la prossima l'estrazione.
Saluti e buona strada a tutti!
P.S. Forse è una mia impressione ma pare che il motorino ha più spunto....
un ex tk
27-03-2009, 12:55
non è una impressione....
bugiardo
13-05-2009, 18:38
Ho finalmente montato la spark anche io ......... ringrazio di cuore tutti quelli che hanno scritto le proprie esperienze in questo post .
Alla fine ho optato per una soluzione yesmon style , facendo passare i cavi da sopra , nn ho pero' fatto pezzi particolari .
Avevo notato anche io come dei cavi elettrici venissero compressi , e ho quindi , proceduto a tagliare qlc centimetro di alette .
Fatta questa operazione la batteria nn era + ziccata a morire nell'alloggiamento e si muoveva . Ho rimesso allora il ferro di blocco dopo averlo prima raddrizzato con delle pinze ,viste le dimensioni diverse rispetto alla batteria originale.
Occhio quindi al discorso alette , come scritto da mauro1709 nel primo intervento , se nn si tagliano si corre il rischio che ,con il tempo, trancino quei fili elettrici.
Grazie a tutti per le dritte !
X Steo1403
Il cilindro di plastica e' una guarnizione termoformante che devi mettere se non vuoi che entri acqua. La infili nei cavi e utilizzi il phon per farla stringere. Il collegamento io l'ho fatto fare al mecc al primo tagliando. Credo lo abbia attaccato ad una presa sotto il blocchetto chiave. Un saluto
EasyRider
23-10-2010, 03:00
Scrivo per fare i ringraziamenti e i complimenti a LAMPS per aver realizzato l'ottimo PDF riassuntivo!
Ho comprato la odissey e mi devo apprestare a montarla ....
Ciao
cencio76
30-03-2011, 01:14
ciao a tutti,
scusate l'ignoranza, ma con quale brucola si smontano le viti del mio GS? ci sono chiavi speciali? io non riesco a smontarle...
grazie
Francesco
ma come nn sai che si smontano con i denti ?:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
http://it.wikipedia.org/wiki/Torx
ma un po' di guaina termoindurente su quei cavi volanti no?
Odissey montata sulla RR. Abbastanza semplice... questi i passaggi eseguiti per il montaggio: tagliate le prime 5 alette laterali della batteria (lato polo negativo sotto il polo stesso), tagliata la seconda fascetta fissata al telaio della moto nel sottosella, rivisto il giro dei cavi e riscostruita ex novo artigianalmente la staffa di aggancio. Infine inserito una reggia per facilitarne la prossima l'estrazione.
Questo il risultato del montaggio.
http://img849.imageshack.us/img849/1096/p1060915fileminimizer.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/p1060915fileminimizer.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img683.imageshack.us/img683/2900/p1060922fileminimizer.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/p1060922fileminimizer.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
andreadg
03-12-2011, 09:17
PC535 acquistata, mi preparo mentalmente al montaggio. Vi ho studiato attentamente :-)
Tapatalk anche da iPad
PC535 arrivata... grazie tante per le ottime soluzioni e consigli condivisi!!!
Un paio di domande:
1) leggendo il manuale d'uso e manutenzione non ho trovato nulla che richiamasse alla necessità di girare la manopola del gas a fondo corsa un paio di volte prima di accenderla con quadro acceso e dopo aver sostituito la batteria... me lo sono perso oppure anche altri non hanno questa procedura nel loro manuale? (1200GS MY 2008 STD)
2) qualcuno sa se è possibile trovare la staffa reggi batteria modificata? (es. quella che viene fornita assieme alla PC535 dalla wunderlich)
managdalum
05-12-2011, 13:28
per la staffa non so
per il libretto
http://dl.dropbox.com/u/13771926/libretto.JPG
Grazie tante Manag, devo ricontrollare meglio poichè mi sembra poco probabile che nel mio libretto non ci sia scritto... il libretto da dove hai estratto la pagina di che anno è e a che pagina lo trovi?
Ti chiedo questo poichè quando sono andato a controllare il libretto sono andato diretto a pag.121 (mi sembrava di ricordare che si fece riferimento a questa pagina nei vari post), ma nel mio libretto la sezione della batteria si trova prima...
Per quanto riguarda la staffa, penso di aver risolto con questo, se può essere di aiuto anche ad altri:
http://www.magmamotoaccessori.com/prodotto-164379/Adattatore-per-Odyssey--LITE.aspx
managdalum
06-12-2011, 15:29
per la pagina controllo questa sera e ti so dire, la moto è un 2007
andreadg
08-12-2011, 11:09
Uff, andata, montata.
1/2 ora va smadonnare con la piastrina di ottone, poi mi sono accorto che dovevo montare l'altra!
Ho seguito il "metodo Yesmon", cavo del positivo che gira alto.
Il risultato mi sembra pulito, l'unico duppio è che forse andrebbe segata a metà la piatrina di ottone per tenere il polo positivo più vicino al fissaggio.
Credo che lui abbia fatto così, ma non ha mostrato il fissaggio al +, nelle sue foto è sempre coperto dalla gomma rossa.
Vabbuò, si sta un attimo a migliorare.
...parto, ciaoooooo........
Finito anche io... ci ho messo troppo... sarà che mi sono intestardito nel non voler piegare i due anelli di alluminio dei cavi, anche se il risultato di Davide è davvero molto pulito!
Ho una domanda da farvi: dopo vari tentativi ho dovuto cedere e ho fatto passare il positivo tra il portadocumenti e la batteria, perchè facendolo passare lungo il telaio non mi si chiudeva la sella. Ho visto però che molti di voi non hanno avuto problemi, lo stesso Davide li ha fatti passare tranquillamente sopra la batteria; quindi mi chiedevo se ci fosse differenza tra la sella adventure e la standard, considerando anche che la utilizzo in posizione bassa. Passandoli sopra la batteria ci sono problemi?
Un'altra cosa che non mi convince tanto è l'aver dovuto piegare a gomito i cavi (più o meno come il lavoro di Mauro1709 sul primo post) pensate ci possano essere conseguenze col tempo?
Grazie
managdalum
11-12-2011, 12:45
... il libretto da dove hai estratto la pagina di che anno è e a che pagina lo trovi?..
scusa mi ero dimenticato di controllare la pagina: è la 132
Manag, gentilissimo!!!
Il fine settimana scorso, tornato a casa e preso dai mille impegni, mi sono dimenticato anche io di verificare nuovamente il libretto. Appena ritorno, vedo di controllare.
...e appena avrò un po' di tempo, vedo di cimentarmi anche io nel montaggio.
Grazie!
Presa la Odyssey anch'io!!
Appena arriverà dall'Olanda la monto grazie anche ai suggerimenti ma io in più ho un casino di cose da collegarci oltre i cavi del negat. e del posit......
Vedrò come fare al momento!
Resto in trepidante attesa!!!
DALCOM78
16-12-2011, 21:47
oggi dopo 4 anni la batteria originale del mio giessino 1200 è andata in pensione!! Quale compro, dove la compro, quanto mi costa?
Ringrazio Luigi
<<<<presa su Ebay la Odyssey 535 a € 122,00 spedita dall'Olanda!!!
In Italia a meno di € 160,00 spedita non avevo trovato!!
per la staffa non so
per il libretto
Sul mio libretto il montaggio/smontaggio della batteria è a pagina 124/125.
E' una R1200R del 2008 e il libretto non menziona la parte relativa al girare per 1 o 2 volte l'acceleratore prima di accendere la moto.
Managdalum, grazie mille per la segnalazione e il consiglio.
diavolorosso
11-01-2012, 12:51
un uppettino di questo bel thread, solo per ringraziare tutti quelli che hanno postato prima di me e grazie ai quali il mio gs ha una nuova batteria ...:!:
bel lavoro nei primi post
bhe che dire a distanza di 3 anni vedo che il post vive ancora e il mio lavoretto è di buono spunto!!!! aggiungo che dopo chilometri e chilometri e vibrazioni tutto è rimasto perfetto!!!!
yesmon
chuckbird
19-02-2012, 21:45
Mi sembra inutile dire che esistono soluzioni alternative (parimenti valide) alla Odissey (tecnologia AGM) che non richiedono lo sbattimento dell'amico yesmon.
In particolare:
http://motobatt.com/
http://www.dekabatteries.com/default.aspx?pageid=4
Sono solo due esempi di produttori di batterie AGM di ottima qualità identiche per dimensioni alla ytx14-bs
Si ma qlkno le ha testate sulle gs ?
io ho appena comprato una yuasa ytx14h-bs a giorni mi arriva e la monto poi vi faccio sapere
956PIPPO
19-02-2012, 23:37
@alpi82
Provata, va mooolto bene
Anch io ho su la yuasa ytx14h-bsH quella H in piu sta ad indicare uno spunto maggiore arriva a 16ah beh dopo un anno e mezzo , l altro giorno dopo un 4 accendi e spegni mi ha lasciato a piedi e ho dovuto farla partire con i cavi, ho fatto testare la batt e sembra non avere problemi , ma il freddo e 4/5 avviamenti ravvicinati del gs mettono a dura prova le bett. .......credo che iniziero a cercare la famosa odyssey
956PIPPO
21-02-2012, 17:39
@apollo
]Se si tratta della ytx14h-bs la capacita' e' di 14ah. Spunto 240 a
Si pippo e lei invece della ytx14-bs che ha 200A di spunto quella con la H ne ha 240 a ma mi ha lasciato cmq a piedi........ergo le batt ad acido sn tutte uguali piu o meno.....
956PIPPO
21-02-2012, 20:00
@apollok
io ho risolto con una yuasa e non mi sono per niente trovato bene con la famosissima odyssey 535 che si è esaurita nel giro di sei mesi. la yuasa che ho messo, per ora, va benissimo, montata a giugno 2010........misurata la serttimana scorsa:
320a spunto e 18Ah capacità.
Per me il problema batteria è finalmente finito.
956PIPPO
21-02-2012, 21:39
dimenticavo la cosa principale, 80 eur su ebay
Arrivata oggi domani la metto su, mi conforta sapere che non ho buttato via i soldi grazie Pippo
956PIPPO
21-02-2012, 21:56
odyssey chiaramente fuori garanzia dopo aver "tagliato" le alette per farla entrare.
presa in olanda.
@alpi
ti conviene misurarla ogni tanto con un tester perchè lo sforzo che deve fare per mettere in moto il boxer è veramente notevole e potrebbe danneggiarsi io ho preso un altro modello con caratteristiche differenti (v.post.222)
956PIPPO
21-02-2012, 21:58
promesso, non parlerò più di batterie...............................
Scusa pippo parlane ancora ma cosa hai montato per 18ah e 329 a di spunto mi sn perso........
956PIPPO
22-02-2012, 14:32
Yuasa higt performance ytx20ch-bs
Appena finita di montare va da dio,rispetto all'originale ha molto più spunto.
Pippo la prossima sarà come la tua sempre se le misure sono uguali all'originale.
Io questa la montai in attesa di ricevere la 14h-bs mi fu prestata dal rivenditore ma ricordo che era molto piu alta ttanto che per evitare il cortocircuito con la sella dovetto girarla su se stessa invertendo la polarita e quindi invertendo i cavi ....hai usato lo stesso sistema? D quanto tempo la usi? Sai che la odyssey e la spark hanno uno spunto ancor maggiore?
Ringrazio tutti quanti per i suggerimenti e spunti forniti.
Di fatto ho:
liberato tutto lo spazio disponibile nel vano batteria tagliando le varie fascette che tenevano in sede i vari cavi
smussato i due dentini sotto il porta documenti per facilitare l’estrazione
predisposto una fascetta di plastica da imballaggio (reggia) da mettere attorno alla batteria per facilitare le operazioni di estrazione
tagliato tutte le lamelle lato polo negativo, poiché oltre ai cavi in quel lato ci passa anche il tubo dello scarico del serbatoio
tolte le placchette di ottone presenti nella batteria
tagliato la parte centrale delle ultime lamelle lato polo positivo per non interferire con tubicino di metallo che passa da quella parte
montata in sede la batteria e verificato che non ci fossero interferenze con vari tubi e cavi da tutti i lati
sagomata la fascetta di metallo che tiene in sede la batteria togliendoli tutte le curve al fine di allungarla al massimo e montata con la vite originale anche se si discosta di circa ½ centimetro dal buco sotto il porta documenti
sagomati gli anelli dei cavi negativo e positivo per avvitarli alla batteria
piegato il cavo de negativo con una U stretta poiché troppo lungo e sistemato sulla sx della batteria
fatto passare il cavo positivo dietro la batteria (lato mono posteriore) sino che possibile e poi fatto passare sopra la stessa poiché troppo corto per percorrerne il perimetro
prima di accendere la moto dopo aver staccato e riattaccato la batteria, acceso il quadro e fatto fare il check, poi due aperture a fine corsa del comando gas, rispento il quadro; successivamente accensione dopo il check (tale procedura non compare nel mio manuale della moto, ma non costa nulla farla)
Prossimi passi:
sistemare meglio la fascetta metallica che tiene la batteria, magari con un cilindretto di spessore per coprire il gap presente ed una vite più lunga
verificare se sistemare meglio il cavo positivo per evitare il passaggio sopra la batteria
Ci sono controindicazioni a piegare il cavo del negativo con una U abbastanza stretta? Di fatto offre una certa resistenza nella piegatura.
zuzzurro
16-12-2013, 15:00
Salve a tutti!
Sconfortato dal KO della batteria originale e dalla delusione totale della "sperimentale" Skyrich al litio... sono indeciso se passare alla nuovissima Motobatt MBYZ16H da 16,2Ah e 240 CCA di spunto che ha le stesse dimensioni dell'originale... oppure tentare il montaggio di una Odyssey PC535.
Ho una GS std del 2009 e come potete vedere da questa foto fatta dall'alto a sinistra non mi sembra che abbia impedimenti dovuti a cavi elettrici (a parte quelli che si connettono ai due poi che poi slegherò).
vano_batteria (https://drive.google.com/file/d/0B2KBYBGjrHlaNDhaODhkNVNhOEk/edit?usp=sharing)
Piuttosto ho due tubi idraulici quello di destra mi sembra trascurabile in quanto forse al di fuori del vano batteria, mentre quello di sinistra è quello che mi preoccupa di più... ma anche voi avete avuto questo tubo di gomma morbida tra i piedi?
vai di Motobatt; vanno benissimo........ora molti ti scriveranno della Odyssey, ma secondo me va bene la MBAtt! ;)
mauro1709
16-12-2013, 22:50
Salve a tutti!
..................................
Piuttosto ho due tubi idraulici quello di destra mi sembra trascurabile in quanto forse al di fuori del vano batteria, mentre quello di sinistra è quello che mi preoccupa di più... ma anche voi avete avuto questo tubo di gomma morbida tra i piedi?
Leggiti il primo post....
anche io sono passato dalla Odissey (4,5 anni è durata) alla Motobatt... soprattutto per il costo nettamente inferiore, ora vediamo quanto dura...
zuzzurro
16-12-2013, 23:05
Ho letto bene il primo post... mette in evidenza come tagliare le due alette della Odyssey per evitare che comprimano e danneggino il fascio di cavi elettrici avvolto nella guaina di tessuto. Però non vedo il tubo in gomma che invece si vede nella mia foto.
Non avrei molta voglia di effettuare gli interventi descritti (tagliare le due alette e togliere o girare le due placche dorate dei poli) perché questo inevitabilmente annullerebbe la garanzia. Inoltre dovrei ammattire un po' per far passare i cavi in modo che non interferiscano con la chiusura della sella.
Che Motobatt hai comprato?
Io vorrei prendere la nuovissima MBYZ16 che è la versione potenziata della nuova YUASA al gel GYZ16H, dicono che sia ottima e soprattutto ha le stesse dimensioni dell'originale e non si devono apportare modifiche alla batteria e alla moto.
Piccolo OT: siccome tirare fuori la batteria dalla sede è un macello e mentre fai le prove....o la ricarichi....o altro... capita di doverlo fare più volte, io ho fatto due giri di nastro americano intorno alla batteria lasciando però tre dita dentro mentre passavo il nastro nella zona superiore. Poi ho accartocciato la parte del nastro rimasta in alto in modo da formare una sorta di maniglietta. Adesso tirarla via è MOLTO più semplice ;)
mauro1709
17-12-2013, 13:41
[...]
meglio se usavi due fasciette ... anche l'occhio vuole la sua parte:lol:
mauro1709
17-12-2013, 13:43
Ho letto bene il primo post...
MBTX12U
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=303368&page=12
post #283
zuzzurro
17-12-2013, 19:10
Ieri ho chiesto info agli olandesi a proposito delle modifiche che si devono apportare alla Odyssey per installarla su una R1200GS, in particolare rimozione delle placche metalliche dei poli e taglio delle alette di dissipazione sul lato sinistro... chiedendo se queste modifiche annullino la garanzia, oggi mia hanno risposto così:
"Now the Factory warranty is then still there.
The 7 days returning policy is then gone."
Immagino che tradotte significano:
"La garanzia della casa rimane.
Il diritto di recesso entro 7 giorni dall'acquisto viene perso."
zuzzurro
17-12-2013, 19:22
Ho trovato un'altra guida passo passo molto accurata con fotografie dettagliate:
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=320214&highlight=battery+install
A me sembra chiaro questo:"Next we go to work modifying the Odyssey Battery. Yes, this will void the warranty and yes some have installed it without removing fins, but I would not recommend it.
Se mai dovrò sostituire la batteria, sicuramente ne monterò una che non richieda un simile smadonnamento!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
zuzzurro
17-12-2013, 21:04
Infatti sto valutando... non avrei tanta voglia di tagliare, rompere e diventare matto per fare girare i cavi in modo tale da non provocare intralci.
Senza contare che mettendo la sella in posizione bassa (come la mia) si rischia di mettere in contatto i due poli con l'astina della sella.
Insomma vorrei avere delle rassicurazioni da qualcuno che abbia una GS std con sella bassa e abbia già eseguito l'operazione.
Non mi piace neanche dover fare queste modifiche alla batteria nuova e mettere a rischio la garanzia prima di usarla! :confused:
Appunto!
Io senza pensarci più di tanto prenderei questa, CCA 240, a meno di 100 euro spedizione compresa.
I giudizi sono ottimi, non spendi molto ed hai la certezza di doverla installare senza modifiche.
http://www.ebay.it/itm/MOTOBATT-MBYZ16H-UPGRADE-AGM-BATTERY-BMW-R1200GS-04-09-20-EXTRA-CRANKING-/360744371980?pt=UK_Motorcycle_Parts_13&hash=item53fe0a470c
Che ne dici?
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
zuzzurro
17-12-2013, 21:47
È l'alternativa alla Odyssey... ci sto seriamente pensando, l'ha già presa flendermoto, dice che si trova benissimo, gli ho chiesto per ben due volte di postare un filmatino di pochi secondi fatto con il cellulare, per vedere l'accensione della GS... ma sto ancora aspettando.
robiledda
18-12-2013, 08:41
io l'ho montata così senza tagliare o modificare nulla della batteria, una piattina per spostare l'attacco del positivo (l'ho fatta in alluminio perchè non avevo rame a disposizione)
uso la sella in posizione alta e non ho mai provato ad abbassarla ma secondo me ci sta senza problemi.
Unica difficoltà è togliere la batteria dal vano ma con un po' di calma si riesce senza grossi problemi
https://i.imgur.com/hEiLgVF.jpg
nestor97
18-12-2013, 09:25
...quoto robiledda ......
anch'io montato odyssey senza dover tagliare o modificare nulla.......non capisco tutti questi problemi !....l'unica cosa di cui non sono certo, e non mi interessa, è se posso usare la sella in posizione bassa .....;)
zuzzurro
18-12-2013, 09:44
e il fascio di cavi elettrici che passa dietro l'angolo sinistro???
è ampiamente documentato (anche su altri forum) che la batteria comprime un fascio di cavi elettrici avvolti in un nastro di tessuto... con il tempo si lacera come è possibile vedere chiaramente nel primo post di questa discussione!!!
Su advrider è anche documentato come con la sella in posizione bassa l'asta metallica che regola l'altezza della sella si trova a pochissimi millimetri dai due poli della batteria... e rischia di metterla in corto!!!
Alcuni hanno tolto l'astina e messo due bulloni, altri la hanno avvolta in un tubo di gomma... sta di fatto che in ogni caso la chiusura della sella diventa molto difficoltosa.
zuzzurro
18-12-2013, 10:17
Qualcuno mi sa dire cos'è questo tubo di gomma nero che trovo sulla sinistra all'interno del vano batteria della mia moto?
Come mai gli altri non lo hanno?
Come faccio a montare la Odyssey senza comprimerlo o danneggiarlo?
[... edit ...]
zuzzurro
18-12-2013, 18:17
Stufo di aspettare i chiarimenti richiesti più volte e soprattutto non molto convinto di metter mano a una batteria appena acquistata per fare modifiche che probabilmente farebbero decadere la garanzia... ho deciso di abbandonare l'idea Odyssey.
Quindi ho ordinato una Motobatt MBYZ16H da 16,5Ah e 240 CCA.
Non sarà una bomba come la Odyssey ma per l'uso che ne faccio io andrà benissimo e costa molto meno.
E adesso attendiamo il video dell'accensione...;);)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |