Visualizza la versione completa : Cavalletto di Mukka regolarmente tagliandata ...
ilmaglio
24-01-2009, 17:22
.. a Roma ... con richiesta di intervento su cavalletto che non si chiudeva bene ..... Km 36.000 .... No Patagonia .... No sovraccarichi. Un po' di sampiertini a Roma.
Ecco il risultato, in quel di Amatrice oggi:
Porca vacca !!!!
Ma zio can.......:mad:
Vista la pedivella del freno post. posso affermare che qualche ostacolo l' hai trovato ;)
ilmaglio
24-01-2009, 17:54
Il pedale non ha mai preso colpi. Ho notato anche io nella foto: o è un effetto di luce e di sporcizia, o è stato rovinato dal cavalletto centrale che ha perso il perno sinistro in movimento, quello lato freno. Quando sono partito da Roma la moto era su cavaleltto centrale. Tutto apparentemente regolare.
Mi sono accorto del cavalletto centrale senza perno quando ho parcheggiato e come al solito, dopo il cavalletto laterale, ho azionato quello centrale. Naturalmente la moto si è piegata a sinistra.
Ancora non ho voglia di raccontare e commentare ancora.
Se succede un'altra cosa del genere o peggio - a me il cambio Bmw sembra sempre che si spossa spaccare da un momento all'altro, ma mi hanno detto: funziona benissimo, meglio di tante altre - la butto come ferrovecchio, e ci piscio sopra. davanto all'Officina Bmw, anzi, al negozio.
ilmaglio
24-01-2009, 18:05
Voglio ringraziare il gioielliere di Amatrice, vicino al Comune, subito accorso ad aiutarmi per tenere la moto - anche perche' non sapevo bene cosa fare - e il Gommista di Amatrice, motociclista pure lui, grazie al quale il problema è stato risolto, come in foto.
Il cavalletto era "aperto" ma, mancando un perno, era impossibile chiuderlo. Naturalmente, ho sempre portato la trousse con me .. fino a quando due mesi fa volevo far ordine ... e non lo fatto: la trousse era a Roma. Stamattina avevo pensato di penderla ma, un po' per pigirzia, un po' .... tanto non serve ...
Da vedere se il cavalletto ha fatto danni, piegando o ammaccando varie possibili cose, a cominciare dal suo attacco.
Non so di che anno sia la tua moto.
Ti dico che la mia è una 2005, con il cavalletto "ante modifica", e fin'ora, tra perni persi o spaccati, ne ho sostituiti almeno 5/6. :mad::mad:
Una volta mi è successo in viaggio, ma o spezzone di perno riusciva a mantenere in sede il cavalletto. Non l'ho potuto usare ma almeno non mi si è incastrato da qualche parte in marcia! :mad::mad:
Comunque sulle moto dal 2006 in poi il fenomeno non dovrebbe verificarsi! :confused:
ilmaglio
24-01-2009, 19:04
E' quel che sapevo anche io ... La mia è maggio 2006.
Da parte mia avevo segnalato all'officina che il caleletto non sempre saliva bene... tagliando 20 o 30 mila. Suggerii di ingrasssarlo.
Ma nei tagliandi non c'è il controllo?
Berghemrrader
24-01-2009, 19:05
In fin dei conti è una vite che si è svitata.
Secondo me basta metterne un'altra e tutto torna a posto.
ilmaglio
24-01-2009, 19:17
Tu dici ... La strada era bagnata. Andavo di conseguenza. Nessun pericolo? Forse finche' reggeva l'altro perno. Poteva almeno succedere che la moto cadeva, mentre la montavo sul centrale ..
A me sembra: grave il cavalletto prima serie mal concepito, grave che risucceda con cavalletto modificato e nessuno mi leva dalla testa che ciò dipenda da frettolosi tagliandi, non conformi a "procedure".
E diciamo pure che son stato fortunato perche' mi son fermato in paese: ero tornato indietro mentre ero diretto a Campotosto (pericolo neve). Prima mi ero fermato lungo la strada. Da solo non avrei risolto il problema: solo carro attrezzi, e magari Mukka stesa.
No: non deve succedere in una moto regolarmente "mantenuta" e che non ha sopportato usi pesanti.
ilmaglio
24-01-2009, 19:33
Ma la domanda è: cosa bisogna fare per evitare che succeda una cosa del genere?
Dopo il caricabatteria ... per non avere sorprese quando vai a premere il pulsante
Dopo i frequenti controlli olio ...
Dopo tre lampadine fulminate di fila, di cui una appena montata e le altre di brevissima vita ..
Dopo il clacson che smette di funzionare ...
Devi anche controllare il cavalletto? Ogni quanti kilometri? Ogni 5 mila? O devo chieder di assistere all'effettuazione del tagliando?
Dopo che ti dicono: pastiglie posteriori consumate, al tagliando 10 mila. Naturalmente - nonostante la sorpesa - va bene ... Ma con queste ci ho già fatto almeno il doppio ...
Non c'è dubbio alcuno: se non si fossero ridotte le occasioni di andare in moto e se avessi soldi da buttare con leggerezza, lo svendere il GS, dopo il cavalletto penzoloni ..
Dimenticavo: gli adesivi per i paramani!!
Hai voglia a chiedere scusa, coma ha fatto su Motociclismo il capoccia Bmw!
Comincio a credere che BMW abbia perso parte dell' affidabilità di un tempo.
Ho già letto su altre discussioni di questi "problemini", credo che con un pò di frenafiletti sul bullone del cavalletto risolvi il guaio.
Ben più gravi sono i problemi di elettronica, dove uno è obbligato a portare la moto dal conce ufficiale, dove se si è fortunati trovano il guasto in fretta e sostituicono il componente a cifre esorbitanti.
Altrimenti iniziano ad andare per tentativi, il tempo passa, potrebbe essere questo potrebbe essere quello.
Quello che mi dà veramente fastidio è che dico: " Ma porca pupazza, pago una moto fior di decine di migliaia di euro e poi mi si svita la vite del cavalletto?"
Almeno su queste piccolezze che potrebbero essere risolte facilmente alla fonte.
Non c' è più la BMW di una volta mi sà.
ilmaglio
24-01-2009, 21:02
E' meno grave ma più stupido, anche perche' c'era il precedente del cavalletto della prima serie.
Meno grave anche perche' non ci si messa la sfiga..
Bandit1971
24-01-2009, 21:16
Ma la domanda è: cosa bisogna fare per evitare che succeda una cosa del genere?
Dopo il caricabatteria ... per non avere sorprese quando vai a premere il pulsante
Dopo i frequenti controlli olio ...
Dopo tre lampadine fulminate di fila, di cui una appena montata e le altre di brevissima vita ..
Dopo il clacson che smette di funzionare ...
Devi anche controllare il cavalletto? Ogni quanti kilometri? Ogni 5 mila? O devo chieder di assistere all'effettuazione del tagliando?
Dopo che ti dicono: pastiglie posteriori consumate, al tagliando 10 mila. Naturalmente - nonostante la sorpesa - va bene ... Ma con queste ci ho già fatto almeno il doppio ...
Non c'è dubbio alcuno: se non si fossero ridotte le occasioni di andare in moto e se avessi soldi da buttare con leggerezza, lo svendere il GS, dopo il cavalletto penzoloni ..
Dimenticavo: gli adesivi per i paramani!!
Hai voglia a chiedere scusa, coma ha fatto su Motociclismo il capoccia Bmw!
Io se fossi in te avrei gia' cambiato moto .... Una bella Varadero ...
ilmaglio
24-01-2009, 21:23
Il GS rischia di farmi passare la voglia anche delle endurone ... Magari Bandit 1200, o Honda CBF 1000, aggiungendo semmai una mono enduro ...
....ma per caso, ....non è che durante la manutenzione (ammesso e non concesso che l'abbiano fatta) del cavalletto, si siano dimenticati di serrare bene i bulloni??......non è la prima volta che capita.........
vitamina
24-01-2009, 23:01
Una bella Varadero ...
di Varadero ne ho viste ancora, ma di belle no... :lol:
multistrada...............
....ritorna indietro di 50cc............una bella ghisa e via!!!
barbarito
25-01-2009, 09:30
Il pedale non ha mai preso colpi. Ho notato anche io nella foto: o è un effetto di luce e di sporcizia, o è stato rovinato dal cavalletto centrale che ha perso il perno sinistro in movimento, quello lato freno. Quando sono partito da Roma la moto era su cavaleltto centrale. Tutto apparentemente regolare...
Ingrandendo l'immagine sembra una vecchia grattata un po' arrugginita.
ilmaglio
25-01-2009, 16:08
Ho guardato anche io l'originale e ho visto.
Ripeto: mai preso colpi. E sicurissimamente no dai 10mila km ad oggi. L'enduro sui Sibillini e con Vigliac l'ho fatto prima. La grattata è poi verticale (non piego a 180 gradi :lol:): che sia stato il cavalletto centrale? Alla prima GS che incontro parcheggiata, guardo bene l'incastro cavalletto centrale/cavalletto laterale/Freno..
la sede e' conica , secondo me mancava proprio il frenafiletti ;)
comunque e' capitato anche a me intorno i 10.000 :mad:
naturalmente mentre ero in ferie
ilmaglio
25-01-2009, 17:01
Si la sede delle viti-perno è conica.
Per me rimane inconcepibile che si possa verificare un tale "guasto", in una moto, ripeto, normalmente tagliandata in officna Bmw e sottoposta ad uso assai leggero.
Si spacca il capello su tante cose, da quanto bisogna essere attenti e prudenti ai tipi di gomme, e poi ti si stacca il cavalletto: ma se si stacca completamente in autostrada, per esempio, cosa succede?
Tra l'altro è da vedesere se va sotituito, se ha provocato danni (tubo scappamento, piegatura della base cui è avvitato, pedale freno, cavalletto latrale) ...
Eppoi: da chi vado? Fuori Roma ...
...i nodi vengono al pettine...per bmw questo è solo l'inizio :(
Ma la domanda è: cosa bisogna fare per evitare che succeda una cosa del genere? (..)
La vite a testa conica andata persa si avvita sulla struttura del cavalletto o ha un dado?
ilmaglio
25-01-2009, 17:13
Sono combattuto tra:
non averci più nulla a che fare e provvedere a modo mio
piantargli una grana cosmica, quale non hanno mai visto ...
ilmaglio
25-01-2009, 17:14
La vite a testa conica andata persa si avvita sulla struttura del cavalletto o ha un dado?
Non ha un dado. Almeno così mi risulta dalla svitatura dell'altro perno.
Allora, le "soluzioni" sono:
- frenafiletti forte
- se c'è spazio sufficiente dietro al foro filettato, l'adozione di una vite che fuoriesca dal foro stesso per circa 1 -1,5 cm, con foro passante in questa ultima parte che consenta l'inserimento di una sicura a clip oppure il controserraggio con un dado autobloccante. Da verificare eventuali interferenze con parti del cavalletto durante l'uso.
ilmaglio
25-01-2009, 17:55
E si. Se c'è il dubbio che lo sgancio del cavalletto non posso essere solo un caso eccezionale dovuto a pessima manutenzione e cattivo uso della moto, la soluzione è una di quelle che indichi (se c'è spazio da ambedue i lati).
Penso meglio il dado autobloccante perche' diffido delle sicure a clip: si spezzano pure loro e, se succede, è all'improvviso e a causa del progressivo svitamento del perno.
Il GS rischia di farmi passare la voglia anche delle endurone ... Magari Bandit 1200, o Honda CBF 1000, aggiungendo semmai una mono enduro
Esattamente quello che ho fatto io, e ti assicuro che rimpiango il non averlo fatto prima. Questa accoppiata per me costituisce proprio la moto totale.
Circa il tuo problema, aggiungo solo una nota: secondo me si dovrebbe controllare ogni tanto le parti i cui "difetti" sono conosciuti, e non aspettare i tagliandi.
ilmaglio
25-01-2009, 18:14
Ma il cavalletto era quello nuovo .. versione 2006.
Posso pensare di dover controllare il cavalletto, oggi, XXI secolo, di una moto che certo non ha fatto le cose che fa vedere Bmw nella presentazione dei suoi corsi enduro?? Dopo regolari tagliandi ..
Quanto ai cavalletti: per il centrale, all'ultimo tagliando ho detto: non sale su bene. Ho suggerito di ingrassarlo. Non l'hanno fatto. Son tornato. Al capo officina ho fatto presente che alcune volte il laterale non chiudeva il contatto: pur infastidito ha detto: lo cambiamo (l'interruttore).
Allora mi domando: oltre alla circostanza che sicuramente le procedure Bmw prevedono il controllo dei serraggi e dei cavalletti in particolare, se ti indico due pur apparentemente piccoli problemi, una controllata generale ai cavalletti gliela vuoi dare?? No. Non è stato fatto, evidentemente, perche' devo escludere che un cavalletto serrato corretamente si sviti, dopo 7 mila km.
purtroppo,oltre all'affidabilita' che latita,molto spesso ce' anche la professionalita' che scarseggia...
ti fanno pagare prezzi allucinanti,cose se operasse un chirurgo sulla moto,invece... :(
infatti se non sbaglio ci sono diversi utenti del sito che vanno,non con poche soddisfazioni a fare i tagliandi a monaco.
Tricheco
26-01-2009, 20:34
porca pupazza
ilmaglio
27-01-2009, 00:42
Ezio51!
http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/CavallettoCentraleR1200GS.pdf
levrieronero
27-01-2009, 12:17
E' successo anche a me di bruciare la lampadina del faro e di controllare l'olio. Mi è anche successo di avere problemi tipo quello del cavalletto. Ma non mi sembrano cose così gravi. Specie su una moto che - da vedere così - è stata usata. Però mi spiace per il tuo inconveniente.
claudioHP2
27-01-2009, 13:39
sempre più spesso le case motociclistiche (la maggior parte) non sono in grado di fare un cavalletto serio, chissà cosa combinano con le altre parti, magari nascoste.:mad:
dcsr75krapfen
27-01-2009, 15:35
con tutto il rispetto del caso, ma per una vite che si svita mi pare un poco esagerato... è un pur sempre una moto... piuttosto mi incaxxo se rimango a piedi a causa dell'elettronica....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |