Visualizza la versione completa : 4 auto estere vendute = 1 operaio italiano in meno
nonholenduro
09-02-2005, 15:35
"Gli italiani sappiano che ogni quattro auto straniere acquistate si perde un posto di lavoro nell' industria automobilistica nazionale"
Luigi Angeletti segretario generale della Uil
ecco i dettagli:
http://www.repubblica.it/2005/b/motori/febbraio05/postilavoropersi/postilavoropersi.html
e relativi commenti:
http://www.kwforum.kataweb.it/forum_new/elezioni/list.php?f=103
mi spiace, ma non c'è alternativa
Se le macchine Italiane fossero quntomeno "decenti" sarei felice di acquistarne una, ma con buona pace di Angeletti, il Gruppo Fiat ha deciso che diesel medi con cambio automatico non se ne fanno ed ho dovuto prendere una tedesca......
Tralascio di dire che con tutti i soldi che lo Stato (e quindi i contribuenti) italiani hanno dato al Gruppo Fiat la Fiat se la poteva comperare lei la Genera Motors.... Ma sarebbe stato come sparare sulla Croce Rossa.... Che strano paese l'Italia dove in una Società per Azioni quando le cose vanno male si manda a casa gli operai e non il management.....
er-minio
09-02-2005, 16:04
Se un'azienda X non vende, mi dispiace, ma è inutile addossarne la colpa al consumatore.
Se uno la pensa così, anche vista la sua carica, o non ha capito nulla, o si sta arrampicando sugli specchi?
:wink:
er-minio
09-02-2005, 16:07
Se le macchine Italiane fossero quntomeno "decenti" sarei felice di acquistarne una, ma con buona pace di Angeletti, il Gruppo Fiat ha deciso che diesel medi con cambio automatico non se ne fanno ed ho dovuto prendere una tedesca......
Eccerto... se parli di cambio automatico la gente ti risponde: "e che sono impedito?".
:wink:
il_della
09-02-2005, 16:09
purtroppo, e che se ne dica, le auto straniere (tedesche per me) sono qualitativamente (tralascio il fattore estetico in quanto troppo personale) superiori alle italiane.
sono anche senz'altro più affidabili, certo più care, però così è..........
Diavoletto
09-02-2005, 16:19
qualunquisti esterofili.......
.......solite leggende metropolitane .....
...quando poi finirete di vendere anche i vostri prodotti e\o di lavorare per le aziende in cui lavorate ....allora ci penserete....
....io compro italiano per quello che mi è possibile......
.....alimentari...vini...auto......elettrodomestic i ......
.....tanto poi i conti si fanno.......un amico con un negozio di dischi di torino mi diceva che non vende più manco i cd vergini.....e io gli dissi....e che macchina ciai???
.......la merdeces.....
..e io e allora che cazzo vuoi...
hahahahaha
non riesco a seguire il ragionamento
Tricheco
09-02-2005, 16:31
fruscia
Sergione
09-02-2005, 16:31
.....tanto poi i conti si fanno.......un amico con un negozio di dischi di torino mi diceva che non vende più manco i cd vergini.....e io gli dissi....e che macchina ciai???
hai detto vergini?
ma se non esistono neanche più nell'oroscopo...
marco gs
09-02-2005, 16:32
allora uno l'ho messo a casa io, vesto che è la quarta automobile tedesca che compro :D :D :D :D :D :D
il_della
09-02-2005, 16:36
qualunquisti esterofili.......
.......solite leggende metropolitane .....
saranno anche leggende metropolitane ma la mia "vecchia" lancia K a 90.000km ha spappolato il cambio e sembrava una carretta, la mia attuale 525d con 230.000km alle spalle nn ha mai avuto mezzo problema (sgrat sgrat)
fatti non pugnette :wink:
p.s. potrei fare altri esempi, ma sarebbe tedioso :lol:
Diavoletto
09-02-2005, 16:37
allora uno l'ho messo a casa io, vesto che è la quarta automobile tedesca che compro :D :D :D :D :D :D
scusa la schiettezza
ma c'è un kazzo da ridere!
.....ti piacerebbe essere lasciato a casa magari con famiglia a carico quando fino a ieri hai preso mille euro di stipendio???
......c'è proprio un cazzo da ridere.....
No Diavoletto non c'è nulla da ridere.... casa avrebbero dovuto mandare gli Agnelli ed i Monteprezzemolo diversi anni fa.....
Tricheco
09-02-2005, 16:39
la disoccupazione ti ha dato un bel mestiere
Diavoletto discordo.
La Fiat doveva cambiare registro decine di anni fa.
Poche cazzate ora che devono fare con i loro.
Se io sbaglio la mia azienda chiude e se i miei dipendenti non mettono un po' di cuore nel lavoro non sono io il primo a rimetterci, ma loro. Anche qui poche cazzate, ognuno è responsabile in larga parte del proprio destino.
mauromartino
09-02-2005, 16:40
chiediamoci anche come mai una ventina di anni fa,ford o gemeralmotors"non ricordo bene" volevano comprare l'alfa i nostriii
sindacati e allora governo sinistroide gridavano allo scandalo,finendo per regalarla a giovanni lamiera......
marco gs
09-02-2005, 16:46
la automobili alla famiglia Agnelli siamo costretti a pagargliele comunque, sotto altre forme.
Quando è il momento di comprare la macchina, prendo quella che mi piace!
Quando è il momento di comprare la macchina, prendo quella che mi piace!
Sintetico e corretto
Gattonero
09-02-2005, 16:56
allora uno l'ho messo a casa io, vesto che è la quarta automobile tedesca che compro :D :D :D :D :D :D
scusa la schiettezza
ma c'è un kazzo da ridere!
.....ti piacerebbe essere lasciato a casa magari con famiglia a carico quando fino a ieri hai preso mille euro di stipendio???
......c'è proprio un cazzo da ridere.....
Che gioco è?
A torto o a ragione, in un sistema capitalistico, la tenuta o meno di un'azienda dipende solo e soltanto da come questa sta sul mercato. Punto.
Si può disquisire quanto si vuole sui pregi e difetti di questo sistema, ma tant'è.
Se i signori alti dirigenti italiani hanno pensato di fare della FIAT quello che oggi è, e di investire su prodotti come la Stilo o la Duna (all'epoca che fu) quando la concorrenza ha (e aveva) ben altre carte, può anche non essere giusto, ma è normale che la stessa azienda ne paghi le conseguenze. E nell'azienda i primi a pagare sono (purtroppo) gli operai.
I soldi di chi compra si muovono verso il prodotto migliore a pari costo. No way.
La FIAT deve stare sul mercato da sola. E se non ci riesce per qualsiasi motivo o si tira la zappa sui piedi perché vende il common rail alla Bosch, non è con il Mutuo Soccorso che il problema si risolve.
Altrimenti lanciamo una campagna perchè ogni 5 moto tedesche in meno pagheremmo un italiano in più e cambiamo tutti marca.
sharkold
09-02-2005, 16:59
A parte il fatto che vorrei sapere che auto guida quel tizio, io farei la distinzione tra prodotti europei ed extraeuropei.
Se io lavorassi per una azienda che produce particolari BMW,Audi etc etc perchè non potrei comprare, potendomelo permettere, una BMW o Audi etc etc.
Se lavoro in FIAT certo che aiuterei l'azienda comprando FIAT , ma a TORINO negli ultimi anni si vedono sempre meno FIAT , almeno questa è la mia impressione, in giro per la città.
Il problema secondo me non sta nel fatto che l'utente medio rifiuta la FIAT, ma anche la politica commerciale che ha sempre avuto in questi anni.Provate ad entrare in un conce FIAT e poi in un conce straniero , in FIAT vi trattano a pesci in faccia dagli altri ricevi un trattamento sicuramente più piacevole.
Poi si potrebbe discutere ore se sia corretto o meno comprare italiano o no, io penso che ognuno debba acquistare cosa più lo aggrada e le aziende dovrebbero cercare di andare incontro alle esigenze del cliente.
Sharkold
Giallona
09-02-2005, 17:01
e no!!! :x
grazie ai sindacati, abbiamo mantenuto la fiat e tutti i suoi cassa integrati con le nostre future pensioni :x
enti pubblici e corpi di polizia che si fanno carico dei peggio obrobrii (vedi alfa romeo arna e fiat marea ecc" pagandola di più di una BMW serie 3 con lo stesso equipaggiamento, :? :shock:
ed adesso dovremmo anche avere i sensi di colpa ????? :(
ma io vorrei sapere quanti operai ci vogliono per mantenere un sindacalista ? :roll:
che sia per questo che sono preoccupati? 8)
ciao matte
chiediamoci anche come mai una ventina di anni fa,ford o gemeralmotors"non ricordo bene" volevano comprare l'alfa i nostriii
sindacati e allora governo sinistroide gridavano allo scandalo,finendo per regalarla a giovanni lamiera......
Era la Ford che poi si è rilanciata alla grande con il rinnovamento della gamma (fatta in cermania) vedi fiesta innanzitutto, mondeo poi e focus per ultima. Quanti posti di lavoro abbiamo perso a Milano???????
Grazie ai sindacati!!!!!
Mi dispiace sinceramente per gli incolpevoli che lavorano in fiat ma io ho gia dato (dopo la ritmo turbodiesel lasciata nel 92 mai più fiat).
E' un problema comunque gravissimo.
Io auspico che vendano a qualche gruppo straniero poco condizionabile dai politici e sindacart italiani MA...
c'è un grosso ma.. Io ho esperienze dirette di amici che si sono visti chiudere, magari dal giovedi al lunedi seguente, la fabbrica perchè il controllante non reputava pù remunerativa la dipendenza. Badiamo bene..non che fossero in perdita..Semplicemente secondo loro si guadagnava troppo poco!!!
Diavoletto
09-02-2005, 17:04
Si può disquisire fino a domani senza trovare un argomento condiviso, si può parlare di qualità e ognuno può dire la sua, ma mi sembra che il post con le faccine che ridono perchè "sono alla quarta auto tedesca e lascio un operaio a casa" sia decisamente di basso stile.
.....poi non venitemi a menare il torrone sui prodotti italiani......
.........la fiat ha sempre tirato l'economia nel bene e nel male ......se la fiat va dal culo mi sa che molti di voi smetteranno doi ridere insieme agli operai.....
.....che poi sia gestita con metodi da terzo mondo e che sia un colapasta finanziario ...siamo tutti d'accordo
.........la fiat ha sempre tirato l'economia nel bene e nel male ......se la fiat va dal culo mi sa che molti di voi smetteranno doi ridere insieme agli operai.....
La Fiat ha fatto morti nel settore metalmeccanico e aziende a lei collegate ne stanno facendo ancora ben piu' di quello che pensi.
Interventi di questo tipo, cosi' leggeri nei contenuti, sono piu' offensivi di quanto non credi.
Se vuoi posso portarti il mio esempio personale avuto con un mio grosso ex cliente dell'amato gruppo italiano.
EnroxsTTer
09-02-2005, 17:12
Che strano paese l'Italia dove in una Società per Azioni quando le cose vanno male si manda a casa gli operai e non il management.....
Hai colto nel segno (anche se mi pare di averlo sentito dire anche da Luttazzi qualche anno fa...).
Tutti i discorsi a posteriori hanno un sapore amaro, comunque li si inquadri, e per quanto molti dicano cose piu' o meno giuste, sono purtroppo dettagli ininfluenti e servono solo a distogliere lo sguardo dal vero problema.
Il sistema italia con le aziende nelle mani delle famiglie e non degli azionisti e' un'anomalia che non puo' portare a nulla di buono, e questo lo abbiamo visto e rivisto.
Ad ogni modo, per tornare al succo del discorso penso si possa ricondurre tutto al rapporto tra Qualita' e Prezzo.
Il resto sono solo inutili e tediose parole
mr-bongo
09-02-2005, 17:16
Già, perché la Panda e la Seicento, al di là della progettazione, sono fatte in Italia? Per quel che ne so io sono fabbricate in Polonia.
E la Stilo? Un sacco di volte ho pensato che chi l'ha disegnata fosse pagato da qualche azienda concorrente!
Mi dispiace dire queste cose però in Fiat bisognerebbe fare un po' di repulisti .....
Diavoletto
09-02-2005, 17:18
....vabbè rigira la frittata come te pare........
......io qui a sentirmi dire il mio amico ciaveva la thema e si rompeva
.....oppure ciaveva la ditta ed è andato dal culo.....perchè la fiat..blablabla.....non ci rimango...
......direi piuttosto che caro matth78....potevi fare un'uscita un poco più felice......poi se sei certo e convinto di essere stato corretto nella tua affermazione.....beato te.
...ti saluto i baracchini che stanno uscendo ora.
Muntagnin
09-02-2005, 17:20
......se la fiat va dal culo mi sa che molti di voi smetteranno doi ridere insieme agli operai.....
Culo per culo ..... quante aziendine la fiat ha mandato del culo a Torino con la sua politica di prezzi imposti e pagamenti a 180 gg d.f.f.m ?
Io ho sempre lavorato nel settore automobilistico e se ci siamo salvati lo dobbiamo al fatto che la proprietà ha sempre detto ... "... lavorare per fiat? .. no grazie"
Aveva ragione Valletta quanto diceva a giuanin lamiera .... "... ti pensa ad andè a ciulè e lasa perde la boita..."
il_della
09-02-2005, 17:22
si va bè ma che palle.....
non comprando fiat si lasciano a casa gli operai...ok
e allora forza tutti sul made in italy, dalle auto alle moto ai vestiti al minestrone della valle degli orti altrimenti gli italiani non lavorano....
ma per piacere, diciamo che la FIAT ora comincia a pagare le manovre fetenti di "narice d'oro" e dei sui inciuci governativi.
hanno spazzolato tanti soldi da permettersi di prendere a calci bmw mercedes e tante altre marche, ma se i soldi li usano per gonfiare i loro tasconi è logico che poi il prodotto è una chiavica.
se volete posso dirvi che mio cuGGGino ha lavorato alla realizzazione di una centralina della punto 1° serie e l'ordine di scuderia era che DOVEVA rompersi dopo un certo periodo per poter poi vendere i ricambi.
certo che facendo così non ottieni sicuramente la fidelity del cliente....
poi il resto sono chiacchere da bar
Diavoletto
09-02-2005, 17:26
allora uno l'ho messo a casa io, vesto che è la quarta automobile tedesca che compro :D :D :D :D :D :D
si muntagnin va tutto bene ....tranne queste affermazioni.
x il della: mio cuggino cià una pallottola piantata in testa e adesso muove gli oggetti col pensiero.....
....ma per cor te si a......non diciamo vaccate.
..................
il_della
09-02-2005, 17:35
x il della: mio cuggino cià una pallottola piantata in testa e adesso muove gli oggetti col pensiero.....
ovviamente cuGGino sta per dire una persona che conosco. potrei anche farti nome e cognome così lo recuperi nei tuoi DB, ma non mi sembra carino.
tu che ne dici?
Diavoletto
09-02-2005, 17:38
x il della: mio cuggino cià una pallottola piantata in testa e adesso muove gli oggetti col pensiero.....
ovviamente cuGGino sta per dire una persona che conosco. potrei anche farti nome e cognome così lo recuperi nei tuoi DB, ma non mi sembra carino.
tu che ne dici?
t'ho detto che chiunque sia ti ha detto una vaccata......
...semmai l'ordine di scuderia del fornitore fiat potrebbe essere stato quello......
il_della
09-02-2005, 17:42
vabbè mettila come vuoi, non mi sembra il caso di iniziare una discussione per una str.... come questa no?
ciao diavolè! :wink:
....vabbè rigira la frittata come te pare........
......io qui a sentirmi dire il mio amico ciaveva la thema e si rompeva
.....oppure ciaveva la ditta ed è andato dal culo.....perchè la fiat..blablabla.....non ci rimango...
......direi piuttosto che caro matth78....potevi fare un'uscita un poco più felice......poi se sei certo e convinto di essere stato corretto nella tua affermazione.....beato te.
...ti saluto i baracchini che stanno uscendo ora.
E come si fa a replicare a un intervento intelligente come questo?
Un saluto
Se un'azienda X non vende, mi dispiace, ma è inutile addossarne la colpa al consumatore.
Se uno la pensa così, anche vista la sua carica, o non ha capito nulla, o si sta arrampicando sugli specchi?
:wink:
Quoto integralmente.
:wink:
PS
Ho avuto auto italiane e sono state una peggio dell'altra. Un incubo. Peccato, perché nella tecnica e nella progettualità italiana c'è indubbiamente del genio. Certe cose non le capirò mai. Ad esempio, gli eccellenti motori Fiat 1,9 Turbodiesel 150 CV che montano sulle Saab 93 (sia pure rivisti da Saab) non potrebbero equipaggiare con le medesime specifiche di affidabilità le unità italiane? Da qualche parte, per qualche motivo, qualche cosa va sempre perso nella produzione italiana; miseramente perso. E, poi, i risultati si vedono... Meglio allora meno genio, ma più controllo.
:roll: :shock:
Supermukkard
09-02-2005, 18:25
tanto il comparto macchine della fiat resterà italiano solo ancora per qualche secondo :roll:
poi non ci sarà davvero più alternativa
.......
io non mi sento male se una manager della più importante azienda italiana mi dice che è colpa mia se mando a casa un operaio, forse sarebbe cosa buona guardasse di più il suo operato che probabilmente non è all'altezza della situazione.
Guardiamola da un punto di vista + possibile neutrale:
io vado a lavorare e oggi come oggi con gli stipendi che ci sono(io sono un comune OPERAIO) e con il valore che ha l'euro mi ci vogliono diversi anni per potermi mettere da parte abbastanza soldi per potermi comprare una macchina,...ora, una volta messi da parte cerco di spenderli nel miglior modo possibile, che per me e per molti altri è una macchina non italiana.
Cosa mi fà arrivare a questa scelta???....l'idea di comprare una macchina qualitativamente ad un buon livello, con uan buona motorizzazione, ect ect., ecco perchè non compro Fiat, per me questa azienda non dà queste garanzie al consumatore.
Siamo obbiettivi, quanti di noi non hanno mai visto una fiat con infiltrazioni di h2o nell'abitacolo, portiere che non si chiudono, scricchiolii vari, vernice che si stacca a pezzi, ect ect.
Forse bisognerebbe smetterla di dare la colpa a chi compra estero, dall'altra parte che ci piaccia oppure no viviamo in una società consumistica, dove le aziende si devono fare la guerra anche solo per un cliente,forse se la fiat non vende come dovrebbe, bisognerebbe dare la colpa a chi non riesce a fare una macchina alla pari di una tedesca o di una francese, a chi non riesce a trovare il coraggio di immetere sul mercato delle novità in fatto di auto.....basta prendere in esame il parco macchine della fiat o di qualunque altra marca(bmw,audi,merceds,citroen,renault..)e confrontarla con le altre.....secondo me siamo ridicoli in confronto agli altri.
Concludo che da operaio mi dispiace per quelli che vanno a casa, ma non devono prendersela con noi, ma con chi li gestisce!
Ciao a tutti
Siete grandi, da voi non potevo aspettarmi niente che le solite banalita' sulla qualita' della fiat o di qualsiasi cosa si muova che viene costruita in ITALIA.
Eppure navigando spesso nel vs forum ne ho letto di innumerevoli problemi che le vs moto prodotte in germania vi hanno creato, ma questo ha voi non interessa perche' come la maggior parte siete abbagliati dal nome che il vs mezzo porta e che nell'immaginario vi fa sentire appagati.
Io non voglio menzionare niente a favore dei prodotti Italiani tanto non servirebbe a niente, poiche' non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire.
Ma per favore non smarronate con gli esempi di cose prodotte trenta anni fa se no vi devo rammentare di cosa erano capaci i tanto mitizzati costruttori teutonici.
p.s. perche' ci dovrebbe essere differenza tra il disel alfa e quello saab visto che lo fanno tutti nella stessa fabbrica?
A forse quello che con la scritta Alfa si rompe prima perche' c'e' la scritta alfa romeo, dovevo capirlo accidenti
Alla FIAT non è che freghi molto dei propri operai!!!!!
Che la gente comperi o meno auto Italiane non cambia, se prendi Panda, 600, Doblò, Palio e ,prossimamente, Multipla compri in realtà una vettura assemblata all'estero Polonia, Brasile, Turchia e presto Iran.
Quindi comprate quello che vi pare tanto noi si chiuderà lo stesso , e presto o tardi pure gli altri stabilimenti Italiani diverranno poco competitivi come costi rispetto a questi paesi stranieri.
Quindi ben venga GM o chi ci piglia basta che 'sta agonia finisca e ci dicano che ne sarà realmente di noi!!!!!!!!! :evil: :evil: :evil:
La crisi Fiat e di conseguenza quella del relativo indotto (non scordiamo che sono numeri impressionanti quelli di piccole aziende in crisi o chiuse o fallite), è iniziata col dopo Valletta. Un management da macchietta (nelle competenze commerciali) si è mantenuto fino ad oggi soltanto con la formula della socializzazione delle perdite e della capitalizzazione dei profitti. E qui intervengono le responsabilità dei governi che hanno sempre calato le braghe, non parliamo dei perchè e dei sindacati in mano a politici.
Spinta finale la sequela di modelli poco azzeccati, che causando un disamoramento della clientela, renderà molto difficile una ripresa targata Italia.
Quindi penso sia urgente un taglio netto con l'attuale proprietà in modo da poter salvare quello che ancora di buono è rimasto in Fiat (e ce n'è ancora molto).
e ogni quante moto tedeche acquistate in italia ,un operaio fanno fuori????
Siete grandi, da voi non potevo aspettarmi niente che le solite banalita' sulla qualita' della fiat o di qualsiasi cosa si muova che viene costruita in ITALIA.
Eppure navigando spesso nel vs forum ne ho letto di innumerevoli problemi che le vs moto prodotte in germania vi hanno creato, ma questo ha voi non interessa perche' come la maggior parte siete abbagliati dal nome che il vs mezzo porta e che nell'immaginario vi fa sentire appagati.
Io non voglio menzionare niente a favore dei prodotti Italiani tanto non servirebbe a niente, poiche' non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire.
Ma per favore non smarronate con gli esempi di cose prodotte trenta anni fa se no vi devo rammentare di cosa erano capaci i tanto mitizzati costruttori teutonici.
p.s. perche' ci dovrebbe essere differenza tra il disel alfa e quello saab visto che lo fanno tutti nella stessa fabbrica?
A forse quello che con la scritta Alfa si rompe prima perche' c'e' la scritta alfa romeo, dovevo capirlo accidenti
Penso tu ti riferisca al mio post.
Guarda che le differenze nel motore Fiat/Saab Turbodiesel da 150 CV ci sono. E non mi riferisco alle modifiche successivamente apportate da Saab. Quando un costruttore fa un accordo con un altro per certe componenti di produzione, come il telaio, il motore, ecc., vengono stabilite precise specifiche da rispettare nella fornitura. Ora, le specifiche Saab non sono quelle Fiat.
Il punto che volevo sottolineare è proprio questo (rileggi meglio il mio post): gli italiani hanno talento nella tecnica e nella progettazione automobilistica/motoristica, ma poi per qualche strano motivo non sono in grado di esplicitare questa dote nella produzione di massa. Insomma, nel passaggio dalla carta, dai laboratori, dalle officine e persino dalle corse al parco reale circolante tutti i vantaggi della italica genialità vanno persi.
Trovo che tutto questo sia un vero peccato e me ne rammarico. Ma così stanno le cose. A meno, appunto, che qualche accordo e qualche supervisione nella joint-venture costringa il fornitore a dare certe garanzie. Questo spiega perché l'unità derivante da un unico progetto originale possa mostrare affidabilità statistiche differenti, una volta che sia montata su vetture di marchi diversi (come nel caso Fiat e Saab).
:roll:
Gattonero
09-02-2005, 19:39
Siete grandi, da voi non potevo aspettarmi niente che le solite banalita' sulla qualita' della fiat o di qualsiasi cosa si muova che viene costruita in ITALIA.
...
Ma per favore non smarronate con gli esempi di cose prodotte trenta anni fa
...
Tutto può essere.
Può essere che gli errori riguardassero prduzioni di trent'anni fa... e può essere anche che le moto teutoniche siano piene di problemi.... al momento sulla mia solo tagliandi e un galleggiante della benza che fa il cretino, ma da solo non faccio statistica. Così come forse non fanno statistica i cuggini... anche se mi sembra siano parecchi.
Il problema è che Il marchio FIAT oggi vale meno di zero. Per le cazzate di trent'anni fa? può essere... ma di certo ad oggi non fanno nulla per poter ridare prestigio al marchio.
Investire sulla STILO (la STILO!!!) ritenendola il modello su cui puntare per il grande rilancio è quanto meno ridicolo.... oltre che presuntuoso.
E non avere una soluzione di backup nel caso fosse andata male è suicida. Anche la VW ha sbagliato la Golf, e gli operai ne stanno pagando le conseguenze. Ma sta putando su altri modelli (Audi, Skoda e Seat principalmente) per poter limitare i danni. La FIAT che cazzo ha fatto dopo il flop? Il primo pensiero è stato richiedere gli ammortizzatori sociali (cassa integrazione) e buttar fuori la Panda.... per sostituire un prodotto industriallizzato e dai costi ammortizzati, con uno da industrializzare ex novo. Bravi!
E ora, come si dice in Toscana, si puppano i diti..... perché se c'era da perdere ulteriormente credibilità, l'hanno persa.
Questo è il management che ha guidato il gruppo fino ad oggi. E un sindacalista altro non ha da fare che far leva sulla pietà?
Ma per piacere
walter52
09-02-2005, 23:39
Bisogna essere obiettivi. Un cicinino di colpa gli operai ce l'hanno anche loro.
I meno giovani ricorderanno che agli inizi anni 80 lo sciopero era stato mutuato con il sabotaggio. ( me lo taglio per fare un dispetto alla moglie) Uscivano mezzi nuovi dai concessionari per ritornarci dopo 2 giorni,sostituzione completa del motore, (io sono tra quelli) per non parlare degli interni e della carrozzeria.
Io personalmente sono un sostenitore del made in italy
Scarpe
Vino
Ristoranti
Le auto, da allora, solo tedesche Mai avuto piu' problemi
eleoluca
10-02-2005, 00:06
Guardate, mi astengo dall'intervenire come vorrei, altrimenti tiro su un putiferio che la metà basta, come già altre volte è successo, visto che ho una certa tendenza a infervorarmi sull'argomento.
Però qualcosa voglio dirla lo stesso.
Sono stufo di sentire i soliti luoghi comuni.
Sono luoghi comuni perché se è vero che le macchine italiane non sono perfette è altrettanto vero che anche quelle straniere hanno difetti.
Le auto di oggi sono molto simili come livello qualitativo, per il semplice motivo che tutti i costruttori si servono gira e rigira degli stessi componentisti; è vero che a parità di fornitore la qualità può essere diversa, a seconda del capitolato fornito dalla casa committente, ma non credete che i capitolati dei costruttori esteri siano sempre così vincolanti.
Ad esempio posso assicurarvi che i capitolati delle case francesi sulle plastiche fanno cagare.
E infatti i risultati si vedono, guardate la Pluriel dove piovono dentro fiumi d'acqua.
E poi, forse non sapete che le scocche e i motori di molte vetture, anche delle Mercedes, delle BMW, delle Jaguar, tanto per fare tre nomi a caso, sono costruiti con robot forniti dal Comau, e cioè dalla Fiat.....
Stupiti? Credevate che le precisione millimetrica della saldature della vostra Classe A fosse tutto merito della Mercedes?
Sbagliato, è un pò anche merito della Fiat.......
I successi della Ferrari in Formula 1 dimostrano che a tecnologia non siamo secondi a nessuno, e non venitemi a dire che la Ferrari è la Ferrari e che la Fiat è un'altra cosa, perché ciò è una balla colossale.....
Ferrari non sarebbe nessuno senza la Fiat dietro.
Cari amici esterofili, se e quando la Fiat non dovesse più esserci, ve la rimpiangerete.
Soprattuto quelli di voi che abitano e hanno attività economiche (di qualsiasi tipo) in Piemonte.
Un operaio senza lavoro non consuma, non compra, non va al cinema, non va al ristorante.........
spazzacamino5
10-02-2005, 00:17
A parte il fatto che vorrei sapere che auto guida quel tizio, io farei la distinzione tra prodotti europei ed extraeuropei.
Se io lavorassi per una azienda che produce particolari BMW,Audi etc etc perchè non potrei comprare, potendomelo permettere, una BMW o Audi etc etc.
Se lavoro in FIAT certo che aiuterei l'azienda comprando FIAT , ma a TORINO negli ultimi anni si vedono sempre meno FIAT , almeno questa è la mia impressione, in giro per la città.
Il problema secondo me non sta nel fatto che l'utente medio rifiuta la FIAT, ma anche la politica commerciale che ha sempre avuto in questi anni.Provate ad entrare in un conce FIAT e poi in un conce straniero , in FIAT vi trattano a pesci in faccia dagli altri ricevi un trattamento sicuramente più piacevole.
Poi si potrebbe discutere ore se sia corretto o meno comprare italiano o no, io penso che ognuno debba acquistare cosa più lo aggrada e le aziende dovrebbero cercare di andare incontro alle esigenze del cliente.
Sharkold
Ma che azzo dici. Dipende sempre dallo stronzo che trovi. Io in uno Mercedes non sono neanche mai stato cagato.
Hai una statistica su quanti dati ti basi ?
eleoluca
10-02-2005, 00:19
......Investire sulla STILO (la STILO!!!) ritenendola il modello su cui puntare per il grande rilancio è quanto meno ridicolo.... oltre che presuntuoso.
.....
Vedete? queste sono le affermazioni che mi fanno imbestialire.
La Stilo l'hai mai guidata? E' una macchina che va benissimo, ha un motore diesel fenomenale, tant'è vero che è lo stesso che montano Opel e Saab.
Provala prima di sputare sentenze.
Mi dirai: è brutta, non mi piace.
Ti concedo che la linea della 5 porte poteva essere migliore.
Ma non venitemi a dire che la Megane o la Micra, o la Serie 1 BMW sono più belle perché mi rotolo per terra dalle risate.
Eppure quelle le vendono.
spazzacamino5
10-02-2005, 00:20
Guardate, mi astengo dall'intervenire come vorrei, altrimenti tiro su un putiferio che la metà basta, come già altre volte è successo, visto che ho una certa tendenza a infervorarmi sull'argomento.
Però qualcosa voglio dirla lo stesso.
Sono stufo di sentire i soliti luoghi comuni.
Sono luoghi comuni perché se è vero che le macchine italiane non sono perfette è altrettanto vero che anche quelle straniere hanno difetti.
Le auto di oggi sono molto simili come livello qualitativo, per il semplice motivo che tutti i costruttori si servono gira e rigira degli stessi componentisti; è vero che a parità di fornitore la qualità può essere diversa, a seconda del capitolato fornito dalla casa committente, ma non credete che i capitolati dei costruttori esteri siano sempre così vincolanti.
Ad esempio posso assicurarvi che i capitolati delle case francesi sulle plastiche fanno cagare.
E infatti i risultati si vedono, guardate la Pluriel dove piovono dentro fiumi d'acqua.
E poi, forse non sapete che le scocche e i motori di molte vetture, anche delle Mercedes, delle BMW, delle Jaguar, tanto per fare tre nomi a caso, sono costruiti con robot forniti dal Comau, e cioè dalla Fiat.....
Stupiti? Credevate che le precisione millimetrica della saldature della vostra Classe A fosse tutto merito della Mercedes?
Sbagliato, è un pò anche merito della Fiat.......
I successi della Ferrari in Formula 1 dimostrano che a tecnologia non siamo secondi a nessuno, e non venitemi a dire che la Ferrari è la Ferrari e che la Fiat è un'altra cosa, perché ciò è una balla colossale.....
Ferrari non sarebbe nessuno senza la Fiat dietro.
Cari amici esterofili, se e quando la Fiat non dovesse più esserci, ve la rimpiangerete.
Soprattuto quelli di voi che abitano e hanno attività economiche (di qualsiasi tipo) in Piemonte.
Un operaio senza lavoro non consuma, non compra, non va al cinema, non va al ristorante.........
100% d'accordo con te.
Meno pippe, meno luoghi comuni e aggiungo che alcune macchine italiane sono anche bellissime. Nelle utilitarie non siamo secondi a nessuno. Basta fare dei luoghi comuni un motivo per le dietrologia.
eleoluca
10-02-2005, 00:29
......Guarda che le differenze nel motore Fiat/Saab Turbodiesel da 150 CV ci sono. E non mi riferisco alle modifiche successivamente apportate da Saab. ....
Guanaco, spiacente di informarti che i motori multijet montati sulle auto Fiat, Alfa, Lancia, Opel, Saab escono TUTTI DALLA STESSA FABBRICA SITA IN TERMOLI.....!!!!!!!!!!!
Quali differenze dovrebbero esserci?..:D:D:D:D
spazzacamino5
10-02-2005, 03:35
......Guarda che le differenze nel motore Fiat/Saab Turbodiesel da 150 CV ci sono. E non mi riferisco alle modifiche successivamente apportate da Saab. ....
Guanaco, spiacente di informarti che i motori multijet montati sulle auto Fiat, Alfa, Lancia, Opel, Saab escono TUTTI DALLA STESSA FABBRICA SITA IN TERMOLI.....!!!!!!!!!!!
Quali differenze dovrebbero esserci?..:D:D:D:D
E che inoltre, fatto salvo BMW, quel motore diesel non è secondo a nessun altro in quanto a qualità.
Bella la nuova Golf, rifinita bene! :butthead:
Ah già, ma è tedesca. :prayer:
all'amico angeletti vorrei chiedere se sa chi lavora nelle strutture dei marchi esteri presenti in italia.
stranieri o italiani?
purtroppo se un azienda non riesce a stare sul mercato può solo passare la mano.
non è con aiuti e dazi che si salvano le aziende.
sarebbe meglio che l'angeletti incominciasse a lavorare e smettesse di parlare!
non è con aiuti e dazi che si salvano le aziende.
sarebbe meglio che l'angeletti incominciasse a lavorare e smettesse di parlare!
100%
Diavoletto
10-02-2005, 09:00
mammamia che quantitativo di luoghi comuni leggende e miti.....
per quanto mi riguarda i prodotti che ho io sottomano e che testo tutti i giorni (concorrenza compresa) sono equiparabili per quanto riguarda motorizzazioni e allestimenti. L'unica cosa che
Doblò vs cangoo sul pavè e sull'ondulè il cangoo s'è perso un paraurti e si è svirgolato il cofano
multipla vs megane scenic......in pista la scenic ha aperto un duomo
1.6 bnz crucco VW vs 1.6 fiat .....non dico un cazzo perchè non ci credereste.....sono ai limiti legali di omolagazione
....e via discorrendo.....
.......
mammamia che quantitativo di luoghi comuni leggende e miti.....
per quanto mi riguarda i prodotti che ho io sottomano e che testo tutti i giorni (concorrenza compresa) sono equiparabili per quanto riguarda motorizzazioni e allestimenti. L'unica cosa che
Doblò vs cangoo sul pavè e sull'ondulè il cangoo s'è perso un paraurti e si è svirgolato il cofano
multipla vs megane scenic......in pista la scenic ha aperto un duomo
1.6 bnz crucco VW vs 1.6 fiat .....non dico un cazzo perchè non ci credereste.....sono ai limiti legali di omolagazione
....e via discorrendo.....
.......
senti perchè invece di citare un singolo esempio, che per l'appunto diventa un luogo comune, non porti una statistica reale su un campione di almeno 100 pezzi?
io non faccio molti km (60mila/anno solo nei giorni feriali e la macchina è ferma agosto e dicembre) per le mie esperienze, ne ho avute, ti posso dire che purtroppo le italiane non brillano.
altrimenti non avrei problemi nell'acquisto.
ho avuto ai tempi anche la guzzi.
pensa che sui passi dolomitici i crucchi si avvicinavano ammirati ed esclamavano "ja moto cuzzi!" e gli amici con le bmw e le honda manco li guardavano!
che soddisfazione in quei momenti, purtroppo solo in quei momenti.
sappiamo fare le ferrari, forse riusciremo a fare anche le maserati, ma le fiat, le alfa, le lancia non ci vengono come dovrebbero.
c'è un ca@@o da fare siamo italiani ci piace il bello ma quello bello bello!
Doblò vs cangoo sul pavè e sull'ondulè il cangoo s'è perso un paraurti e si è svirgolato il cofano
.......
Allora, cerchiamo di ragionare un pò. Io ho un pedigree di fiattista di lungo corso e così anche in casa mia. Personalmente ho avuto: 850, 500, 127/900, 127/1050, Panda, Duna 70 Week (sì, anche questa!), Tempra 1600 berlina, poi... sono passato alla Kangoo.
Fino alla Kangoo ho sempre detto aiutiamo l'industria italiana, etc.etc. Perchè ho cambiato? Perchè mi sono reso conto che la maggior parte delle auto che mi interessavano non erano più prodotte in Italia, anche se marchiate Fiat, e mi sentivo un pò preso per il culo; perchè pensando a Doblò e Kangoo a parità di allestimento c'erano 2000 euro di differenza a favore della francese; perchè, mentre la Kangoo furbescamente è stata disegnata e strutturata in modo da poter risultare piacevole a tutti anche come auto di famiglia, la Doblò è stata ideata e continua ad essere presentata solo come veicolo commerciale. La riprova? Guarda la quantità di massaie che vanno a far spesa con la Kangoo e pensa invece a quante ne vedi con la Doblò. Non ti sembra anche questo un errore del marketing Fiat?
Per il resto può darsi che le auto straniere si rompano, ma secondo me nè più nè meno di quelle italiane: non credo che ci siano differenze tali da giustificare una fede cieca e assoluta in nessun marchio. Se in futuro quando dovrò cambiare questa macchina la Fiat farà un mezzo che mi tornerà bene per prezzo e affidabilità sarò contento di prenderlo, ma solo perchè così facendo farò una cosa che soddisfa me, non perchè mi illuderò di aiutare la classe operaia italiana...
LoSkianta
10-02-2005, 09:29
Tutti nella nostra vita (almeno quelli sopra i 40 anni) hanno avuto una o più Fiat.
SE poi uno cambia marca ci sarà pure stato un motivo. Non credo che sia semplice esterofilia, per molti l'acquisto dell'auto è la spesa più rilevante dopo la casa. Quando ci vogliono 15-20 stipendi per acquistare un bene si cerca di prendere la cosa migliore possibile sul mercato, per me vale questa regola.
Qualcuno poi potrà fare anche errori di valutazione ma se negli anni 70-80 le Fiat vendevano la maggior parte delle auto acquistate in Italia senza gran merito (aih, la 127 che dolori mi ha dato), sostenuta anche dalla stampa (Quattroruote) e piano piano quest'incidenza sul mercato è andata scemando la colpa è solo in piccola parte dei clienti.
Diavoletto
10-02-2005, 09:30
a parte il fatto che non è un singolo esempio...
...a parte il fatto che i luoghi comuni qui sono fatti contro la fiat su singoli esempi....
..a parte il fatto che essendo del settore e analizzando motori tutto il giorno magari, forse, suppongo, penso di essere abbastanza informato ......anche se poi il si sa il panettiere ne sa sempre più di noi....
...guardati i Quality tracking.......caro.....
......per il resto continuate a credere alle favole e a spendere 5000 euro in più magari per comperare un prodotto che ha un marchi diverso sul cofano.....
.....
Logistich
10-02-2005, 09:58
Per la macchina aziendale mia ho preso un marchio straniero (renault) la stilo non la sopporto, la lybra non la fanno autocarro..........
Però ho preso anche quest' anno 6 punto e 2 doblò per i tecnici, sono anni che uso FIAT per i mezzi da lavoro e si sono comportate sempre in maniera egregia, (tranne le batterie che al 2à anno collassano sempre :?: ).
Per me non è tutto questo obrobrio che dite, scricchiolano come le altre e si rovinano come le altre........
P.S. lavoro in settore privato e vedo come la clientela sceglie l' estero,io sono convinto che bisogna comprare italiano, (tanto che ho i rimorzi che non compro ducati per le moto......... :oops: )
Supermukkard
10-02-2005, 10:19
ma perchè continuate ad incazzarvi sull'argomento?
se per milioni di motivi passati presenti e futuri la fiat non vende e sarà costretta a chiudere o ad essere svenduta, amen...
le cose che non funzionano sono destinate a morire...
l'operaio a casa si troverà un altro lavoro se non vorrà morire di fame...
qui nel bellunese l'occhialeria è morta con migliaia di famiglie sul bordo di un precipizio...qualcuno se n'è andato e tutti gli altri si sono riciclati...
Wittmann
10-02-2005, 10:20
Meglio ancora delle tedesche sono le jap,Toyota ad esempio ha raggiunto un livello qualitativo superlativo di gran lunga superiore alla concorrenza,e nelle classifiche di affidabilita' le prime 3 sono sempre giapponesi.
absolute beginner
10-02-2005, 10:30
ma perchè continuate ad incazzarvi sull'argomento?
se per milioni di motivi passati presenti e futuri la fiat non vende e sarà costretta a chiudere o ad essere svenduta, amen...
le cose che non funzionano sono destinate a morire...
l'operaio a casa si troverà un altro lavoro se non vorrà morire di fame...
qui nel bellunese l'occhialeria è morta con migliaia di famiglie sul bordo di un precipizio...qualcuno se n'è andato e tutti gli altri si sono riciclati...
Perdonami, ma questo ragionamento mi fa venire in mente il detto:
"Sono bravi tutti a fare i finocchi col culo degli altri..." :roll: :)
Senza offesa eh.. :)
Lamps!
finchè abbiamo il ns. presidente della rep. che fa l'aprifila alla delegazione degli imprenditori che vogliono portare le fabbriche in Cina questi sono e saranno i risultati.
al posto di incentivare le aziende che restano a produrre in italia e funzionano, cioè gli artigiani e le piccole medie aziende, si è sempre parato il c.... alla fiat ... ah ah ah e ora il sindacati è inutile che si lamentano
la grana grossa sarà ora con i paesi dell'est nell'euro. oramai non sono più competitivi neanche loro e le aziende chiudono le fabbriche in romania per portarle in cina e così li avremo sul groppone per altri 50 anni.
Scusate ma credo che, per onor di Diavoletto, ci sia da mettere qualche paletto:
1) Non è possibile fare un parallelo, come ragioni di scelta, tra automobili e motociclette (e dico motociclette non scooter). Le automobili e gli scooter sono oramai prodotti "maturi" e la scelta da parte del consumatore si basa essenzialmente su motivi economici, i prodotti sono assolutamente succedanei ed il prezzo fa la differenza, i servizi pre e post vendita sono la "confezione" ma nulla di più. Per le motociclette ed anche alcuni prodotti auto di nicchia (GT, cabrio,...) la scelta è essenzialmente emozionale e qui il prezzo gioca meno nell'indirizzare le scelte.
2) A parità di classe di veicolo giocno fattori diversi nell'indirizzare la scelta, nella classe delle piccole (Matiz, Panda, 106,...) ad esempio il prezzo conta per 80% nel guidare la scelta e quindi ecco il proliferare in passato dei famosi modelli "fantasma" con il prezzo stracciatissimo per fare da specchietto per le allodole... Sistema "ucciso" dai giapponesi che hanno lanciato la moda dei pre-allestiti (2 o 3 livelli di allestimento, nessun optional). Nella classe delle medie (Golf, Stilo, Corolla,...) si è molto puntato da parte delle case ad un discorso di qualità per giustificare i prezzi e rientrare degli investimenti, peccato che i consumatori di quella fascia di mercato non arrivassero a percepire quanta qulità ci fosse in quel prodotto e non giustificavano il prezzo, casi emblematici Stilo e Golf V serie.
3) In un mercato in cui, dal punto di vista del consumatore, un prodotto è facilmente sostituibile da un altro il design ha una importanza fondamentale. Che piaccia o no la Megane ha una linea personale, la C2 ha una linea personale etc... La Fiat Stilo quando è uscita era indistinguibile dalla Toyota Corolla.... La ricerca stilistica non può prescindere dai gusti di un pubblico a cui nel 90% dei casi di quello che c'è sotto li cofano importa poco o nulla. Questo è un problema che da anni affligge il gruppo FIAT e che ho ritrovato in Piaggio: chi guida la musica sono gli ingenieri che, pur bravissimi, tirano fuori prodotti ottimi ma invendibili perchè non piacciono o peggio non possono essere venduti al prezzo a cui costa produrli...
4) La qualità non si inventa dall'oggi al domani ma soprattutto la qualità costa. Lo stesso pezzo prodotto con 2 diversi standard di qualità può avere prezzo unitario enormemente diverso, quando la progettazione è scoordinata e gli ingenieri non parlano con il marketing il risultato è di avere automobili con ottimi motori e carrozzerie che cadono a pezzi dopo pochi chilometri (tipico caso FIAT) perchè per riuscire poi a stare in un prezzo "vendibile" si è dovuto risparmiare sulla qualità della componentistica secondaria (interruttori, pannelli, accessori...).
5) La struttura FIAT - Indotto così come si è sviluppata in Italia è quanto di peggio si possa immaginare: l'accentrarsi in FIAT della totalità della produzione auto ha creato un rapporto praticamente inscindibile tra il sub-fornitore e la FIAT con la casa madre che non può fare a meno del sub-fornitore che spesso è anche sua filiazione ed il sub-fornitore che non ha alcun interesse a migliorare la sua qualità perchè non è in concorrenza con nessuno. Il tutto significa costi di fornitura mediamente + elevati.
6) La FIAT non ha mai investito nella rete di vendita: a parte alcune lodevoli iniziative da parte di singoli concessionari la FIAT ha continuato a vivere su una rete inefficente fatta di concessionarie piccole ed a bassi volumi di vendita, tutto ciò si traduce in erosione dei margini.
7) La FIAT divenuta "tecnocentrica" ha semplicemente smesso di fare ricerca di marketing e di stile (appaltando tutto all'esterno). Se lo avesse fatto alcuni recenti flop sarebbero stati evitati, ma si sa la ricerca costa....
Devo continuare??????
Muntagnin
10-02-2005, 11:40
E poi, forse non sapete che le scocche e i motori di molte vetture, anche delle Mercedes, delle BMW, delle Jaguar, tanto per fare tre nomi a caso, sono costruiti con robot forniti dal Comau, e cioè dalla Fiat.....
Stupiti? Credevate che le precisione millimetrica della saldature della vostra Classe A fosse tutto merito della Mercedes?
Sbagliato, è un pò anche merito della Fiat.......
Sicuro? ..... la Comau/Fiat ..... è capocommessa .... la tecnologia la mettono ditte esterne al 100% e nelle linee, i robot Comau vengono imposti. Altrimenti sarebbero tutti KUKA o ABB con alcune divagazioni sui jap.
non ci credi? vedi l'url ... che ti faccio un buon esempio .... :lol:
http://erreerre.altervista.org/immagini/robottina.jpg
Supermukkard
10-02-2005, 11:40
Perdonami, ma questo ragionamento mi fa venire in mente il detto:
"Sono bravi tutti a fare i finocchi col culo degli altri..."
Senza offesa eh..
perchè? :roll:
capisco che la nostra economia sta rallentando e che se chiudono le aziende sono c@@@i per tutti, ma a 30 anni non mi va proprio di aver paura del futuro...
sai quanti lavori ha fatto mio padre prima di trovare un pò di tranquillità :wink:
Globetrotter
10-02-2005, 11:43
Non è mia intenzione alimentare polemiche nazionaliste o meno.
Mi limito a dire che, con quello che costano le automobili, è giusto che l'acquirente spenda bene i suoi soldi: in termini di gusto, di comfort, di affidabilità, ed altri parametri soggettivi.
Detto questo, ritengo che la Fiat faccia delle ottime utilitarie, fino a livello Punto, per interderci, ma non riesca ad eccellere parimenti nel segmento superiore. Ottimi anche furgoni e similari.
Risultato, per quel che mi riguarda, "par condicio": utilitaria per moglie italiana, vettura per me tedesca :)
vedi l'url ... che ti faccio un buon esempio .... :lol:
http://erreerre.altervista.org/immagini/robottina.jpg
Sdrammatizzo: Perchè io ho appena comprato KuKa e non c'era la passera nell'offerta?
Muntagnin
10-02-2005, 11:57
Il problema Fiat è che è stata in mano a dei finanzieri che di tecnologia ci capivano la beneamata mazza.
Una volta esisteva la Scuola Allievi Fiat .... era una gran scuola da cui uscivano dei "Meccanici" ... giuanin lamiera l'ha chiusa ....
All'estero le catene di montaggio hanno meno della metà degli addetti al funzionamento ..... giuanin lamiera ha sempre imposto un sovrannumero di addetti per accontentare i sindacati
All'estero gli addetti alle linee fanno un corso per la manutenzione spicciola delle linee, compreso l'azzeramento dei robot se vanno fuori asse !!!!! .... con l'illuminata guida di giuanin lamiera in fiat se si brucia una lampadina chiamano il fornitore esterno
Una volta un operaio che usciva dalla fiat .. trovava lavoro subito ... dopo l'avvento di giuanin lamiera un operaio è terrorizzato dalla necessità di trovar lavoro, sapendo che non sà far nulla.
La vera sfortuna è stata che l'Umberto Agnelli è sempre stato messo da parte ... troppo pragmatico!
Se ci fosse stato l'Umberto al posto di giuanin lamiera le cose sarebbero andate molto meglio.
Spartacus
10-02-2005, 11:59
UNA COSA NON VA PERSA DI VISTA:
AL DI LA DI BENE O MALE SULL'OPERATO FIAT MERCEDES O VW, AL DI LA' DELLA QUALITA' DEL PRODOTTO, AL DI LA' DEL PREZZO, RITENGO IMPORTANTE UNA COSA:
CHE UNA PERSONA DOTATA DI CAPACITA' DI PENSIERO POSSA AFFERMARE SORRIDENDO DI AVER LASCIATO A CASA UNA PERSONA DAL LAVORO, BATTUTA O REALTA' CHE SIA, TROVO QUESTA PERSONA IMMERITEVOLE DI RISPETTO E TOTALMENTE MANCANTE DI INTELLIGENZA. UNA AFFERMAZIONE DEL GENERE NON MERITA ALTRO CHE INDIFFERENZA.
MI SPIACE SCRIVERLO, E LO DICO SERIAMENTE, MA SONO PROFONDAMENTE AMAREGGIATO DALL'IGNORANZA DIMOSTRATA DA CHI HA FATTO TALE AFFERMAZIONE.
IO AL TUO POSTO MI VERGOGNEREI.
SCUSATE LA FRANCHEZZA, MA SIAMO ANDATI CONTRO IL LATO UMANO DELLA COSA, E NON MI SEMBRA BELLO.
Muntagnin
10-02-2005, 12:00
vedi l'url ... che ti faccio un buon esempio .... :lol:
http://erreerre.altervista.org/immagini/robottina.jpg
Sdrammatizzo: Perchè io ho appena comprato KuKa e non c'era la passera nell'offerta?
La robottina è una segretaria della ditta ..... presente le ciofeghe della italica costruttrice di robot?
:lol: :lol: :lol: :lol:
la formula della socializzazione delle perdite e della capitalizzazione dei profitti
spiegami queste due affermazioni (da un punto di vista tecnico) :
a) Socializzazione delle perdite =
b) Capitalizzazione dei profitti =
Quindi penso sia urgente un taglio netto con l'attuale proprietà in modo da poter salvare quello che ancora di buono è rimasto in Fiat (e ce n'è ancora molto).
ok...chi mette i $ ?...xchè detto questo tutto è risolto, no ?
Cerea a W
UNA COSA NON VA PERSA DI VISTA:
AL DI LA DI BENE O MALE SULL'OPERATO FIAT MERCEDES O VW, AL DI LA' DELLA QUALITA' DEL PRODOTTO, AL DI LA' DEL PREZZO, RITENGO IMPORTANTE UNA COSA:
CHE UNA PERSONA DOTATA DI CAPACITA' DI PENSIERO POSSA AFFERMARE SORRIDENDO DI AVER LASCIATO A CASA UNA PERSONA DAL LAVORO, BATTUTA O REALTA' CHE SIA, TROVO QUESTA PERSONA IMMERITEVOLE DI RISPETTO E TOTALMENTE MANCANTE DI INTELLIGENZA. UNA AFFERMAZIONE DEL GENERE NON MERITA ALTRO CHE INDIFFERENZA.
MI SPIACE SCRIVERLO, E LO DICO SERIAMENTE, MA SONO PROFONDAMENTE AMAREGGIATO DALL'IGNORANZA DIMOSTRATA DA CHI HA FATTO TALE AFFERMAZIONE.
IO AL TUO POSTO MI VERGOGNEREI.
SCUSATE LA FRANCHEZZA, MA SIAMO ANDATI CONTRO IL LATO UMANO DELLA COSA, E NON MI SEMBRA BELLO.
Sono d'accordo con te nella forma, ma non nella sostanza. Fregarsene se qualcuno perde il lavoro o se un capitale nazionale va inesorabilmente perso denota insensibilità e, come dici tu, ignoranza.
Però, viviamo in un libero mercato e ogni azienda ha il dovere di cavarsela con le proprie forze (non come Fiat che è stata per decenni culo e camicia con i governi), offrendo prodotti sempre migliori e all'altezza della concorrenza. Se non ce la fa non sono certo i consumatori che la devono sostentare a tutti i costi con le loro scelte.
Una ventina di anni fa quando l'office automation ha fatto il suo ingresso nel mondo del lavoro molti si lamentavano del fatto che i computer rendevano inutile una parte dell'operato umano. E allora? Avremmo dovuto rinunciare ai computer per far lavorare certa gente? Il progresso non funziona così. L'avvento dei computer ha creato nuove figure professionai e quelle vecchie sono scomparse.
Lo stesso dicasi per Fiat. Se non sarà in grado di stare al passo coi tempi scomparirà. Non trovo nemmeno corretto rallentare il processo, pensando di creare delle scelte comportamentali di tipo "protezionistico", per la serie: compra Fiat, così salvaguardi il posto di chi ci lavora. No, non sarà mai questo il mio criterio di scelta, con tutta la comprensione per chi può perdere il lavoro.
:roll:
e buttar fuori la Panda.... per sostituire un prodotto industriallizzato e dai costi ammortizzati, con uno da industrializzare ex novo. Bravi!
il sostituire un prodotto obsoleto per quanto ancora con un mercato di nicchia con un prodotto nuovo investendo per lo start up mi pare che sia l'essenza della imprenditorialità...a maggior ragione con la Panda viste quante ne vendono, o no ?
Cerea a W
Supermukkard
10-02-2005, 12:32
CHE UNA PERSONA DOTATA DI CAPACITA' DI PENSIERO POSSA AFFERMARE SORRIDENDO DI AVER LASCIATO A CASA UNA PERSONA DAL LAVORO, BATTUTA O REALTA' CHE SIA, TROVO QUESTA PERSONA IMMERITEVOLE DI RISPETTO E TOTALMENTE MANCANTE DI INTELLIGENZA. UNA AFFERMAZIONE DEL GENERE NON MERITA ALTRO CHE INDIFFERENZA.
MI SPIACE SCRIVERLO, E LO DICO SERIAMENTE, MA SONO PROFONDAMENTE AMAREGGIATO DALL'IGNORANZA DIMOSTRATA DA CHI HA FATTO TALE AFFERMAZIONE.
IO AL TUO POSTO MI VERGOGNEREI.
SCUSATE LA FRANCHEZZA, MA SIAMO ANDATI CONTRO IL LATO UMANO DELLA COSA, E NON MI SEMBRA BELLO
secondo me il sorriso era dovuto al fatto che non credeva possibile la storia delle 4 macchine estere = 1 operaio della fiat a casa..
diamo alla gente la possibilità di spiegarsi :wink:
Stupiti? Credevate che le precisione millimetrica della saldature della vostra Classe A fosse tutto merito della Mercedes?
Sbagliato, è un pò anche merito della Fiat.......
Muntagniiiiiiinnnnnnn...dove seiiiiiiiii?????...dici nulla tu di CERTE linee di saldatura dalla qualità ineccepibile :? ?...aloooooraaa ???
Cerea a W
Logistich
10-02-2005, 12:35
e buttar fuori la Panda.... per sostituire un prodotto industriallizzato e dai costi ammortizzati, con uno da industrializzare ex novo. Bravi!
il sostituire un prodotto obsoleto per quanto ancora con un mercato di nicchia con un prodotto nuovo investendo per lo start up mi pare che sia l'essenza della imprenditorialità...a maggior ragione con la Panda viste quante ne vendono, o no ?
Cerea a W
A me i tecnici non entrano nelle panda!! :D :D
X Raniero: Sono d'accordo con te, sulla vita delle persone non si scherza. Sono passato anche io per una azienda nei guai e non lo auguro a nessuno. Credo che vada decisamente separato il piano umano dal giudizio sulla azienda anche se poi purtroppo i due destini sono destinati ad incontrarsi...
X Franz64: "spiegami queste due affermazioni (da un punto di vista tecnico) : a) Socializzazione delle perdite ;b) Capitalizzazione dei profitti"
Franz purtroppo si tratta di un malcostume spesso verificatosi nell ambito della imprenditoria italiana e di cui la Fiat era maestra: Quando le cose andavano male si facevano lacrime di coccodrillo e si scaricavano i problemi sulle spalle dei contribuenti a suon di cassa integrazione straordinaria, mobilità, prepensionamenti etc. Quando le cose andavano bene i guadagni invece che in investimenti sul "core business" andavano in investimenti finanziari come partecipazioni in assicurzioni, giornali, squadre di calcio.....
..a parte il fatto che essendo del settore e analizzando motori tutto il giorno magari, forse, suppongo, penso di essere abbastanza informato ......anche se poi il si sa il panettiere ne sa sempre più di noi....
...guardati i Quality tracking.......caro.....
appunto, speravo che lo dicessi, boia faus :shock: :wink: ...a ie sempi 'l panatè 'd Vigun che a ciula nen ma a la sa lunga dabun :roll:
Cerea a W
Toyota ad esempio ha raggiunto un livello qualitativo superlativo di gran lunga superiore alla concorrenza
vogliam parlare dei cuscinetti montati sui mozzi dietro cambiati sul mio Rav a 45000 km?...o dellla cinghia che mi cinguetta nel motore ?...e non solo sul mio, vai un po' qui, please http://www.rav4.it/forumrav/ e leggi :roll:
Cerea a W
Gattonero
10-02-2005, 12:53
......Investire sulla STILO (la STILO!!!) ritenendola il modello su cui puntare per il grande rilancio è quanto meno ridicolo.... oltre che presuntuoso.
.....
Vedete? queste sono le affermazioni che mi fanno imbestialire.
La Stilo l'hai mai guidata? E' una macchina che va benissimo, ha un motore diesel fenomenale, tant'è vero che è lo stesso che montano Opel e Saab.
Provala prima di sputare sentenze.
Mi dirai: è brutta, non mi piace.
Ti concedo che la linea della 5 porte poteva essere migliore.
Ma non venitemi a dire che la Megane o la Micra, o la Serie 1 BMW sono più belle perché mi rotolo per terra dalle risate.
Eppure quelle le vendono.
Non è a me che non piace... è il mercato che non la vuole... e il mercato ha purtroppo sempre ragione
Muntagnin
10-02-2005, 12:59
Muntagniiiiiiinnnnnnn...dove seiiiiiiiii?????...dici nulla tu di CERTE linee di saldatura dalla qualità ineccepibile :? ?...aloooooraaa ???
Cerea a W
già fatto .. sputato la mia sentenza e messo anche un url per spiegare come mai i robot della concorrenza sono meglio di quelli nostrani ....
X Franz64: "spiegami queste due affermazioni (da un punto di vista tecnico) : a) Socializzazione delle perdite ;b) Capitalizzazione dei profitti"
CUTTONE
la mia richiesta era posta per arrivare alle seguenti :
a) quale fabbricante di auto europeo non ha adottato gli stessi sistemi di ammortizzatori sociali ?
b) per ovviare alla lampante mancanza di competitività - europea e nord americana - del fattore lavoro sul prodotto finale ci sono SOLO i seguenti due sistemi : 1) ridurre il costo mz sostegno collettività (metodo "volemose bene" cfr Bertinotti)) 2) spostare la produzione dove costa di meno e mandare a casa gli esuberi (metodo "ndevlu pie ntla giaca tuti" cfr Debenedetti e l'Olivetti) ?
Cerea a W
A parte qualche intervento pseudotecnico... (chi sa le cose le dica per il verso giusto...) anche in questo forum, come per la maggior parte delle cose(qualunque esse siano...) in italia, si stanno facendo i discorsi di cuggini, di chidicedisaperne (ovvero chi "banfa" banfare è diventato lo sport nazionale... tutti sanno tutto di calcio di politica di macchine di moto di musica di donne di uomini...ecc...) ecc.
Morale della favola, ognuno ha delle responsabilità dirette, nel malcostume generalizzato che arriverà presto a paralizzare l'Italia, è il problema non è solo la FIAT.
Non è che creandosi degli alibi, ci si può togliere le responsabilità...
Ma vi rendete conto di cosa sta realmente succedendo?!?
Soluzioni da proporre al momento ne ho una sola... il BUONSENSO...che però non so dirvi dove trovarlo!!!
MEDITATE GENTE MEDITATE...
Un cordiale saluto a tutti!
Franz.... la risposta è che purtroppo solo la Fiat ha goduto di così tanto favore politico.
L'unico paragone possibile, quello con la Francia, mostra una evidente differenza di strategia con fortissimi investimenti in progettazione e qualità (Peugeot/Citroen) e aggregazioni internazionali (Renault/Nissan). In Germania i sindacati partecipano alla gestione dell'azienda e sono passati ttraverso un percorso di contrtti di solidarietà e stipendi legati alla produttività ed alla qualità...
Spostare la produzione dove costa meno non è la soluzione ad ogni male e nel settore auto non paga + di tanto perchè i costi di trasporto incidono molto. Semmai sono i componenti che possono essere delocalizzati.
ci siamo scaldati tutti parecchio su questa questioncina, o sbaglio? :roll:
Stavo per farlo anch'io poi ho deciso che non ne vale la pena, mi spiace per gli operai, per il resto che la Fiat vada a ca@@re che è ora!
Vorrei riportare la vostra attenzione sul topic, anzi su quello che doveva essere fondamentale in tutte le opinioni espresse, che NON è la qualità/strategia/marketing etc etc della Fiat, ma la dichiarazioen del sindacalista
Torniamo a questo signore: ditemi, e vi prego di farlo onestamente, fuori dagli schematismi e pregiudizi (politici) che ognuno di noi ha non vi sembra quanto meno fuori luogo (Per usare un eufemismo) che questo "disperato grido d'allarme" venga da chi per propria responsabilità, vuoi commmissiva, vuoi ommissiva, è coautore di questo schifo?.
Ditemi, se le stesse parole le avesse dette giuanin lamiera non vi sareste infuriati?
Perchè non pensate che magari queste parole sono solo una abile (ben riuscita) e vile (perché si scarica su indifesi) azione per spostare l'attenzione dalle proprie responsabilità?
Di chi è la responsabilità se all'epoca l'Alfa non fu venduta?
Non farebbe meglio a stare in silenzio questa gente che dovrebbe tutelare i lavoratori difendendo tutti i lavcoratori incominciando dalla difesa del lavoro e non solo i soliti noti come spesso accade?
Scusate lo sproloquio che comunque è inutile.. aspettate che arrivino le auto cinesi e ci sarà da piangere finchè i sindacati concertano con questa pseudoimprenditoria
A parte qualche intervento pseudotecnico... (chi sa le cose le dica per il verso giusto...) anche in questo forum, come per la maggior parte delle cose(qualunque esse siano...) in italia, si stanno facendo i discorsi di cuggini, di chidicedisaperne (ovvero chi "banfa" banfare è diventato lo sport nazionale... tutti sanno tutto di calcio di politica di macchine di moto di musica di donne di uomini...ecc...) ecc.
Morale della favola, ognuno ha delle responsabilità dirette, nel malcostume generalizzato che arriverà presto a paralizzare l'Italia, è il problema non è solo la FIAT.
Non è che creandosi degli alibi, ci si può togliere le responsabilità...
Ma vi rendete conto di cosa sta realmente succedendo?!?
Soluzioni da proporre al momento ne ho una sola... il BUONSENSO...che però non so dirvi dove trovarlo!!!
MEDITATE GENTE MEDITATE...
Un cordiale saluto a tutti!
Scusa ma se ti rileggi ti sei perfettamente inserito nel solco dei luoghi comuni
Quando le cose andavano bene i guadagni invece che in investimenti sul "core business" andavano in investimenti finanziari come partecipazioni in assicurzioni, giornali, squadre di calcio.....
si chiama diversificazione delle attività o sbaglio ?...e in tempi di incertezza come abbiam avuto dagli anni '90 ad oggi è stata una strategia adottata da tutti i grandi gruppi finanziari, mica solo da Ifil...è una scelta che si è rivelata corretta dal punto di vista finanziario, infatti è grazie alla liquidazione di questi investimenti, x altro fatti fruttare da U.A., mente finanziaria mica da poco, che si è potuto reinvestire nel settore auto le risorse necessarie per lo sviluppo...chiaro che Fiat non avrà più il 60 % del mercato, ed in un contesto globale mi sembra anche logico...ma tutte le risorse disponibili nel gruppo son state messe in Fiat Auto...Tanzi e Cragnotti non mi pare abbian dato segni di correttezza analoghi, solo x citare due casi eclatanti...
Cerea a W
Purtroppo Franz non è stato così.... Invece di acquistare Daewo la Fiat ha comperato Italenergia... La Renault incorporava la Nissan e gli Agnelli vendevano un pezzetto di Fiat con l'elasticoalla GM.... Per fare certe cose ci vuole coraggio.....
calimero
10-02-2005, 13:47
Scusate se v'interrompo ma:
-un sindacalista in quanto tale e per di più di sinistra è proprio l'ultima persona a dover parlare, i sindacalisti hanno sulla coscienza decine di migliaia di posti di lavoro persi in italia, solo nella piccola Verbania esistevano negli anni '30-40 una cinquantina di aziende-industrie, oggi ve ne sono 2 il sindacato (e la sinistra in generale) hanno distrutto la capacità produttiva e la concorrenzialità dell'industria italiana, facendo deserto attorno alle nostre aziende.
...è logico che se sale il costo della manodopera e non cresce il fatturato un'azienda cerca un mercato dove la manodopera costa meno
-la qualità della fiat è un altro argomento, qui entrano in gioco tantissimi fattori, la fiat ha una "nomea" pessima ma non credo che la qualità sia meglio o peggio di tante auto del settore medio-basso, tralasciamo giocoforza le lusso
-i sindacalisti che sono i responsabili morali di tutto questo stato di cose, dovrebbero avere l'intelligenza e l'acutezza (che non hanno) d'ammettere i loro errori, ovvero d'ammettere che a questa situazione dell'industria italiana siamo arrivati per colpa dei sindacati, delle pretese assurde di quest'ultimi e di tutti i benemeriti idioti che li hanno creduti...
Da che è mondo, il sindacalista arricchisce solo SE STESSO.
Sono una categoria di INFAMI.
Franz.... la risposta è che purtroppo solo la Fiat ha goduto di così tanto favore politico.
sei proprio così sicuro ?
L'unico paragone possibile, quello con la Francia, mostra una evidente differenza di strategia con fortissimi investimenti in progettazione e qualità (Peugeot/Citroen) e aggregazioni internazionali (Renault/Nissan).
da considerarsi, stringi stringi, analoghi a quelli fatti da Fiat
In Germania i sindacati partecipano alla gestione dell'azienda e sono passati ttraverso un percorso di contrtti di solidarietà e stipendi legati alla produttività ed alla qualità...
prova a proporlo in Italia, e vediamo che succede...
Spostare la produzione dove costa meno non è la soluzione ad ogni male e nel settore auto non paga + di tanto perchè i costi di trasporto incidono molto. Semmai sono i componenti che possono essere delocalizzati.[/quote]
infatti le auto dal Sol Levante non le vendono xchè i costi di trasporto incidono molto, nevvero ? :wink:
Muttley, battute a parte, io 'sto nei fatti vivendo questa realtà da professionista operante su Torino e Provincia, e con legittima preoccupazione...bazzicando parecchio l'O.D.Comm. di Torino per i vari Gruppi di Studio, sento solo colleghi preoccupati...poi molti miei clienti sono/erano monofornitori Fiat, e lo so io i salti mortali pro liquidità messi in piedi per tirare avanti...ma se tutti pensiamo NEGATIVO, non ne usciam più...riconosciamo che Fiat sta facendo uno sforzo notevole per tirarsi fuori dalla pauta, che i numeri fino ad ora danno ragione al management, che x sopravvivere dove ci vuole un operaio non ne vanno messi tre x accontentare il Sindacato (vedi crisi Olivetti, che tu mi pare conosca....)...che i fornitori che non si svegliano NON sopravviveranno :shock: ...che la città fabbrica è un modello obsoleto :shock: ...e forse 'nduma avanti tuti :wink:
Cerea a W
Tricheco
10-02-2005, 13:49
tappi di cerume
Muntagnin
10-02-2005, 13:50
.............ma tutte le risorse disponibili nel gruppo son state messe in Fiat Auto.................
Non mi sembra proprio ..... dai uno sguardo alla Holding ...... mi sembra che i soldi siano andati in tante direzioni ......
Del resto per la fiat Auto ci pensava lo Stato ed i sindacati a indirre gli scioperi quando c'era un eccesso di produzione ....
Datemi un sindacalista che me lo mangio vivo!
Storico lo sciopero di 8 ore perchè il buono mensa passava da 1.420 lire a 1.452 ...... fate voi i conti su chi ci guadagnava .... visto che i robot potrebbero sfornare un'auto ogni 42 secondi ....
Purtroppo Franz non è stato così.... Invece di acquistare Daewo la Fiat ha comperato Italenergia... La Renault incorporava la Nissan e gli Agnelli vendevano un pezzetto di Fiat con l'elasticoalla GM.... Per fare certe cose ci vuole coraggio.....
diversificazione = occuparsi di + attività...questo intendevo e il comprare Italenergia va in tal direzione...se comprava Daewoo o Nissan operava sempre nel settore auto...secondo me ci vuol più coraggio a buttarsi in settori non già praticati, o no ?
Cerea a W
Tricheco
10-02-2005, 13:55
california
Non mi sembra proprio ..... dai uno sguardo alla Holding ...... mi sembra che i soldi siano andati in tante direzioni ......
parlo dell'ultimo periodo, Eugenio...il prima è andato come è andato, purtroppo...poi è molto piemunteis il dire che i l'on chi l'uma a l'è merda, neh :shock: ...quand che is faruma furb, boia faus ? :?
Cerea a W
paolo chiaraluna
10-02-2005, 14:15
100% con eleoluca.
Non credo di essere paerticolarmente fortunato ne particolarmente esigente: un utente medio, come tanti, come la maggior parte.
Non ho nulla per esperiebnza diretta, da rimproverare alla Fiat. Già direte voi, ti piacciono anche le Guzzi :shock:
Vero. Le adoro.
ebbene Nella mia famiglia abbiamo avuto solo Fiat, per scelta: dal vecchio 1100 giardinetta, passando per la 126 le Uno, la Punto la Tipo, la Bravo. Consumate tutte per centinaia di migliaia di km senza i problemi che parrebbero scandalizzare tanti. Al di la della normale manutenzione mai fatto nulla. La mia Bravo attuale 1900 Td ha 170 mila km. Ha visto il mecca solo per l'olio. Quando mi ricordo.
Stesso dicasi per le Guzzi
65 Gt, California, Centauro, V11.
Un contagiri sul California, cambiato in garanzia; perfette le altre.
Sarà solo culo?
Non so.
Però...vedo che i miei amici bmwisti (il mio gruppo) , che disprezzano chissà perche tutto cio che e italiano con le auto hanno piu problemi di me.
Mi parlavano delle meraviglie della Bmw: sono finito sul sito di quellidellelica e vedo lamentazioni ne piu ne meno che sul sito di Anima Guzzista e altrove. Sono molto soddisfatto della mia r11100s, ma proprio perche posso fare il confronto con altre, mi guarderei bene dal dire che Bmw è la migliore marca del mondo. E' un ottima marca. Come altre. Che mi piace piu di altre.
Mi chiedo allora: non ci sarà un po di spocchia dietro certe posizioni cosi intransigenti?
Che si scelga cio che piace è piu che giusto: ( la Fiat non sa rendere i suoi prodotti accattivanti) ma con questo non si dovrebbe giustificare con pretese di affidabilità assoluta il proprio oggetto dei desideri, disprezzando il resto.
9 volte su 10 scegliamo cio che ci piace che non sempre - anzi raramente lo è - ciò che e realmente migliore.
lamps
Un mio amico e cliente, Antonio Provenzano, appas*sionato di motociclette della BMW e socio, da svariati anni, del BMW Moto Club Italia, nel mese maggio 2004 ha acquistato il nuovo motociclo Bmw R 1200 Gs - la nuova ammiraglia della BMW, “la miglior moto da strada e fuoristrada” con le soluzioni più all'avanguardia nella sicurezza e nelle prestazioni per i lunghi viaggi.
Il sig. Provenzano ha denunciato sia alla Bmw Italia sia al venditore i gravi difetti di fabbricazione del gruppo di trasmissione del motociclo acquistato (in particolare della coppia conica) e che hanno cagionato due guasti estremamente pericolosi per l’incolumità personale sua e dei terzi.
La denuncia del Provenzano ha avuto ampio risalto ed è stata pubblicata sulla rivista Motociclismo del mese di gennaio (pagina 33): tuttavia la Bmw Italia, pur ammettendo l’esistenza del difetto “riscontrato su alcune unità della prima serie delle nostre R 1200 Gs” ridimensiona il problema ad una “rumorosità legata del gruppo flangia ruota posteriore”
Viceversa, poiché quanto occorso al sig. Provenzano ha provocato una grave diminuzione della sicurezza di marcia del suo motociclo con pericolo per la sua persona e la sicurezza stradale, e poiché ciò potrebbe verificarsi anche su altri motocicli Bmw R 1200 Gs della stessa prima serie, Vi Invito a comunicarmi altri casi analoghi e ciò al fine di poter sollecitare la Bmw Italia ad intervenire con un’azione ufficiale di richiamo “di carattere preventivo” di tali motocicli difettosi e che possa tranquillizzare tutti i suoi fedeli clienti.
Noi tutti vogliamo ancora continuare a credere che qualità, affidabilità e sicurezza siano i tradizionali punti di forza della Bmw.
Ca.....o ma sti mentecatti di costruttori italiani di mezzi di locomozione devono finirla di sabotare i favolosi mezzi che la grande industria germanica produce perche' cosi' facendo rovinano il buon nome che codesta industria si fatta in tutti questi anni dando sempre prodotti ottimi a prezzi bassisimi che neanche i coreani riescono a fare. Chiedo l'intervento perche' tutti firmino per una petizione per la chiusura di tutti i covi di produttori di mezzi di locomozione che inquinano il mercato con la loro robaccia che si guasta gia' quando stai firmando il contratto.
E che venga fatto una rieducazione a tutti coloro che non possiediono un mezzo fabbricato in codesto stato per far capire loro l'errore e per portarli sulla retta via.
Mi auguro che questo venga fatto al piu'presto.
Gli italiani sappiano che più dell'80% della componentistica che c'è nelle auto italiane è da tempo prodotto all'estero e che parte di componentistica di auto straniere (tedesche in testa) è prodotto in Italia...Il signore della UIL vuole o non vuole capire che oramai da alcuni anni siamo in EUROPA?
Ed ancora la vuole o non vuole capire (o fa finta di ignorarlo) che gran parte degli operai italiani non vuole più fare certi lavori tipici degli operai italiani di alcuni decenni fa e che ora certe ppostazioni di lavoro sono esclusivamente occupoate da extracomunitari?
Meditate...Meditate....
absolute beginner
10-02-2005, 14:27
perchè? :roll:
capisco che la nostra economia sta rallentando e che se chiudono le aziende sono c@@@i per tutti, ma a 30 anni non mi va proprio di aver paura del futuro...
Appunto per questo parlavo del "culo degli altri"...
Pensa se:
Non avessi 30 anni ma 45, 2 figli da mantenere e il mutuo da pagare...
Non vivessi nel nord est ma a MELFI...
Io penso che ragioneresti in maniera differente... :wink:
Lamps!
[quote=Franz64]...........Datemi un sindacalista che me lo mangio vivo! .........
Ti vuoi rovinare i denti?
Sono coriacei e impuniti. non sono più buoni nememno per il brodo, visto che "cuociono" ormai da anni.
...purtroppo non sto cercando e non ho intenzione di essere polemico quindi la chiuderò qui, ma non hai assolutamente ragione!
chi vuole capire...
Un cordiale saluto a tutti![/quote]
Scusa ma se ti rileggi ti sei perfettamente inserito nel solco dei luoghi comuni[/quote]
Supermukkard
10-02-2005, 18:11
Appunto per questo parlavo del "culo degli altri"...
Pensa se:
Non avessi 30 anni ma 45, 2 figli da mantenere e il mutuo da pagare...
Non vivessi nel nord est ma a MELFI...
Io penso che ragioneresti in maniera differente...
beh 2 figli da mantenere li ho :wink:
mia madre a 49 anni rischia di rimanere senza lavoro per la crisi dell'occhialeria ma sta già pensando alle possibili alternative :roll:
sennò che facciamo?
ci attacchiamo tutti al ramo più alto? :?
eleoluca
10-02-2005, 18:16
ma perchè continuate ad incazzarvi sull'argomento?
se per milioni di motivi passati presenti e futuri la fiat non vende e sarà costretta a chiudere o ad essere svenduta, amen...
le cose che non funzionano sono destinate a morire...
l'operaio a casa si troverà un altro lavoro se non vorrà morire di fame...
qui nel bellunese l'occhialeria è morta con migliaia di famiglie sul bordo di un precipizio...qualcuno se n'è andato e tutti gli altri si sono riciclati...
Perdonami, ma questo ragionamento mi fa venire in mente il detto:
"Sono bravi tutti a fare i finocchi col culo degli altri..." :roll: :)
Senza offesa eh.. :)
Lamps!
http://img95.exs.cx/img95/6166/culodeglialtri9te.jpg
Mitico fratellone....;) sei un grande.....
Senza contare che un crack della Fiat sarebbe una catastrofe nazionale, di dimensioni tali che al confronto quello Parmalat sembrerebbe una scoreggetta.... :roll: :( :shock: :twisted: ... altro che industria degli occhiali del bellunese :roll:
Sono in pochi a capirlo.
A ben vedere il culo in pericolo non è quello degli altri, ma quello di tutti noi, chi più chi meno..... Le maggiori banche italiane, se fallisse la Fiat, rischierebbero di andargli dietro una dopo l'altra con effetto domino, vista la loro esposizione con la casa torinese......
Ciao :)
ma perchè continuate ad incazzarvi sull'argomento?
se per milioni di motivi passati presenti e futuri la fiat non vende e sarà costretta a chiudere o ad essere svenduta, amen...
le cose che non funzionano sono destinate a morire...
l'operaio a casa si troverà un altro lavoro se non vorrà morire di fame...
qui nel bellunese l'occhialeria è morta con migliaia di famiglie sul bordo di un precipizio...qualcuno se n'è andato e tutti gli altri si sono riciclati...
Perdonami, ma questo ragionamento mi fa venire in mente il detto:
"Sono bravi tutti a fare i finocchi col culo degli altri..." :roll: :)
Senza offesa eh.. :)
Lamps!
http://img95.exs.cx/img95/6166/culodeglialtri9te.jpg
Mitico fratellone....;) sei un grande.....
Senza contare che un crack della Fiat sarebbe una catastrofe nazionale, di dimensioni tali che al confronto quello Parmalat sembrerebbe una scoreggetta.... :roll: :( :shock: :twisted: ... altro che industria degli occhiali del bellunese :roll:
Sono in pochi a capirlo.
A ben vedere il culo in pericolo non è quello degli altri, ma quello di tutti noi, chi più chi meno..... Le maggiori banche italiane, se fallisse la Fiat, rischierebbero di andargli dietro una dopo l'altra con effetto domino, vista la loro esposizione con la casa torinese......
Ciao :)
Mah...scusatemi, al di là dei gusti personali,pregudizi,schieramenti,...allora secondo voi cosa dovrebbe fare un italiano medio che ha necessità di comprare un'auto , ....comprare una Fiat perchè centinaia di poveri operai rischiano di andare a casa?
...vorrei capire!...xchè io non mi sento un merda se compro straniero, forse si dovrebbe sentire una merda chi ha gestito Fiat...no?!
Ciao
Ho una macchina estera (sono Francese e ho una Fiat :shock: ), due moto tedesche. In fin dei conti, l'unica che mi ha dato praticamente nessun problema è la macchina Italiana 8) .
Diavoletto
10-02-2005, 19:03
il discorso non è sentirsi merda oppure no
Il discorso mio e degli altri che sostengono la mia tesi (spartacuss\eleoluca etcetc) è che prima di tutto non c'è un cazzo da ridere se la gente perde il lavoro e quindi l'intervento in prima pagina di matt78 oltre ad essere fuori luogo è anche di dubbio gusto, secondo è che se le vetture che fanno gli altri sono migliori da un punto di vista del prezzo, della qualità, dell'estetica.....a me va bene....comprale....saresti un pirla a comperare una macchina che a pari prezzo ti da di meno ......ma sei ugualmente pirla se SECONDO I CLASSICI LUOGHI COMUNI DEL CAZZO, compri una golf spendendo 5000 e + euri in più della stilo pensando che oooooo mamma mia ci sono ben 5000 euro in più di contenuti !!!!!
SONO BALLE......
piuttosto vienimi a dire che sul piatto della bilanci sempre estetica esclusa.....il rapporto tra prezzo e vettura è (era) meglio tra FOCUS e stilo.......e mi sta bene....con 12000 euri ti davano una media con gli optionals coi contenuti delle altre media che costano 3-4000 euro di più
Le maggiori banche italiane, se fallisse la Fiat, rischierebbero di andargli dietro una dopo l'altra con effetto domino, vista la loro esposizione con la casa torinese......
il pericolo esiste ed è reale :shock: ...dire che il crollo (sgraaaat sgraaaaat) del sistema Fiat sarebbe una catastrofe di portata nazionale non è esagerato, anzi :?
Cerea a W
xchè io non mi sento un merda se compro straniero, forse si dovrebbe sentire una merda chi ha gestito Fiat...no?!
Ciao
il problema è che l'immagine che si ha di Fiat/Alfa/Lancia è di un prodotto per sfigati, tipo vorrei ma non posso...e visto che oggi conta molto di + l'immagine della sostanza, se non si ha una macchinona estera (ovviamente comprata a rate, ma tant'è), possibilmente Audi Bmw, si ha paura dell'immagine perdente...quando nel lontano 1988 ho comprato (anzi, paparino ha comprato :oops: ) la 164, i miei amici, colleghi, ecc. mi chiedevano e qui e la, e come va, che bella e su e giù...adesso ho un amico con un 166, macchina a mio parere bellissima, cui al massimo ricordano che è invendibile come usato, che è bella si, ma vuoi mettere la nuova serie 5 :? ...
Cerea a W
p.s. x inciso il mio 164 ha fatto 170000 km ed è morto x mancanza olio, nel senso che cambiarlo e morire era uguale x mio fratello; invece la mia Lancia Prisma 1.6 del 1983 è stata data in permuta con solo 205000 km x sopraggiunti limiti del mio portafoglio...andava, ma ciucciava come una petroliera...e all'epoca io facevo Chivasso Novara quasi tutti i giorni
"il problema è che l'immagine che si ha di Fiat/Alfa/Lancia è di un prodotto per sfigati, tipo vorrei ma non posso...e visto che oggi conta molto di + l'immagine della sostanza, se non si ha una macchinona estera (ovviamente comprata a rate, ma tant'è), possibilmente Audi Bmw"
Anche a costo di cambiare un misuratore di massa ogni ogni 6 mesi :wink: pero' puoi dire: ho una macchina tedesca 8)
Anche a costo di cambiare un misuratore di massa ogni ogni 6 mesi :wink: pero' puoi dire: ho una macchina tedesca 8)
apunto l'on che i disia mi :shock: , boia 'sasin :? :? :? :?
Cerea a W
Primo ed ultimo intervento.
Mio fratello lavora in fiat, guida una Golf
e crisi fiat
mio fratello a 37 anni sposato e due figlie, ha una golf
Da fratello a fratello, non rompetemi le palle con la fiat.
La grana l'hanno incassata i dirigenti, la grana la risolvano i dirigenti.
scusatemi tutti.
[quote=cfranz]
che bella e su e giù...adesso ho un amico con un 166, macchina a mio parere bellissima, cui al massimo ricordano che è invendibile come usato, che è bella si, ma vuoi mettere la nuova serie 5 :? ...
Cerea a W
Avrei tanto voluto vederla con trazione posteriore la 166 :cry:
Ma la Fiat ha deciso che tale soluzione non doveva più far parte del bagaglio tecnico Alfa Romeo :evil: :evil:
Sarò io fissato ma questa è una cosa che non sono mai riuscito a digerire. :(
eleoluca
10-02-2005, 23:24
Primo ed ultimo intervento.
Mio fratello lavora in fiat, guida una Golf
e crisi fiat
mio fratello a 37 anni sposato e due figlie, ha una golf
Da fratello a fratello, non rompetemi le palle con la fiat.
La grana l'hanno incassata i dirigenti, la grana la risolvano i dirigenti.
scusatemi tutti.
Scusa, ma il tuo messaggio si commenta da solo.
E' la fotografia di una certa mentalità, che è uno dei motivi (certo, non l'unico) alla base della crisi in cui si trova la Fiat.
Nonostante lo sconto dipendenti, nonostante il fatto che la Stilo costi già di suo (sconto a parte) molto meno della Golf, lui compra la Golf........ :roll: :banghead:
Vorrà dire che se la faccenda si mette male, andrà a lavorare a Wolfsburg....no?
Muntagnin
11-02-2005, 01:50
................
Avrei tanto voluto vederla con trazione posteriore la 166 :cry:
Ma la Fiat ha deciso che tale soluzione non doveva più far parte del bagaglio tecnico Alfa Romeo :evil: :evil:
..........
Sai quanto si risparmia eliminando l'albero di trasmissione e la struttura del ponte differenziale?
.... mettendo l'albero a camme in testa eliminando aste .. bilanceri ect ect ? ..... sai perchè le auto hanno gli alza cristalli elettrici ... sai quanto costano tutti i leverismi per farli alzare dalla manovella?
Solo riduzione di costi spacciati per migliorie.
................
Avrei tanto voluto vederla con trazione posteriore la 166 :cry:
Ma la Fiat ha deciso che tale soluzione non doveva più far parte del bagaglio tecnico Alfa Romeo :evil: :evil:
..........
Sai quanto si risparmia eliminando l'albero di trasmissione e la struttura del ponte differenziale?
.... mettendo l'albero a camme in testa eliminando aste .. bilanceri ect ect ? ..... sai perchè le auto hanno gli alza cristalli elettrici ... sai quanto costano tutti i leverismi per farli alzare dalla manovella?
Solo riduzione di costi spacciati per migliorie.
esattamente... però son cose che sono giustissime sulle utilitarie :wink:
ed infatti in quel segmento penso che prenderei la punto MJ.
Ma su auto del livello della 166, mi aspetterei di trovare delle soluzioni con meccanica classica, ovvero con motore longitudinale, preferibilmente 6 cilindri, albero di trasmissione e trazione posteriore... guardacaso proprio ciò che si trova sulle berline più ambite... BMW e Mercedes su tutti. :(
La mazda con la miata MX-5 ha fatto un sucessone , guardandola bene non era altro che una riedizione del nostro duetto di 20 anni fa... noi invece sfornavamo quei cessi di GTV con trazione anteriore e motore trasversale.. :( :(
Peccato.... ma la colpa degli insuccessi non può essere data a chi compra auto straniere :evil:
Prometto che è il mio ultimo intervento.
A fine novembre 2004 volevo cambiare la macchina, faccio il giro delle concessionarie, cercavo una media diesel possibilmente con cambio automatico: Toyota Queen Car Milano ottimo prezzo/allestimento ma non mi da la macchina prima di 4 mesi, scartata; VW Auto Rigoldi mi da la Golf in pronta consegna, allestimento medio-alto (comfortline, climatronic, no interno pelle) e cambio automatico DSG; Alfa Romeo 147 concessionaria Gruppo Fassina allestimento medio-alto (interni in pelle ma senza super autoradio navigatore connect), cambio automatico neppure a parlarne, a listino costa più della Golf (!!!!!) ma poi se la prendo a Km.0 allora la differenza con la Golf, che però ha il cambio automatico è a favore della 147 per 1.800 euro... Le km.0 sono quelle in concessionaria se la voglio ordinare sono 45 giorni di attesa.; Fiat Stilo concessionaria Gruppo Fassina ma altra sede stessa musica della Alfa Romeo ma ad un prezzo piu basso, anche qui cambio automatico manco a parlarne anzi quando lo chiedo mi domandano se è un acquisto con IVA agevolata (ma in che pianeta vivono?) chiedo di sedermi su una delle auto esposte e quando afferro la maniglia per chiudere si ode uno scricchiolio sinistro provenire dal pannello porta... Secondo Voi quale ho preso???????
eleoluca
11-02-2005, 11:14
Caro Muttley, in Italia ad apprezzare il cambio automatico siete in 3....
Ovvio che una casa che fa la maggior parte del suo business in Italia orienta la produzione sulle scelte del cliente medio italiano.
Quanto agli scricchiolii non commento... ti rimando solo agli interventi di Diavoletto, che credo qualcosa ne capisca, sulla cosiddetta "qualità" di molte auto estere :roll: .
Ciao...;)
eleoluca
11-02-2005, 11:20
Sai quanto si risparmia eliminando l'albero di trasmissione e la struttura del ponte differenziale?
.... mettendo l'albero a camme in testa eliminando aste .. bilanceri ect ect ? ..... sai perchè le auto hanno gli alza cristalli elettrici ... sai quanto costano tutti i leverismi per farli alzare dalla manovella?
Solo riduzione di costi spacciati per migliorie.
Sbagli: sono migliorie che si sposano con le esigenze di riduzione costi, è diverso da quello che hai detto tu.
Tu, a prescindere dai costi, preferiresti avere ancora i motori ad aste e bilanceri o gli alzavetri manuali?
X eleoluca
La mia prima auto è stata una 128, seguita da una Ritmo, dopo c'è sta la Regata, finalmente arrivò la TIPO , poi la fiat PUNTO, che da nome ha chiuso la storia, 1° anno tre centraline elettronice sostituite, batteria, 2 centraline vetri elettrici e chiusura centralizza, ecc. in pratica l'auto è stata più dal concessionario in riparazione e dopo un anno aveva solo 3900 KM. Ho fatto un affare è sono passato all'estero. Su queste basi, mio fratello ci lavorava e ci lavora facendo 80 Km al giorno, ma perchè doveva comprasi una FIAt, x autolesionismo o per giustificare il suo astensionismo perchè appiedato?
Caro Muttley, in Italia ad apprezzare il cambio automatico siete in 3....
Ovvio che una casa che fa la maggior parte del suo business in Italia orienta la produzione sulle scelte del cliente medio italiano.
Peccato che il mercato italiano sia un nano rispetto al resto del mondo, se si vuole sopravvivere nel mercato globale si deve smettere di pensare come se si fosse nell'ombelico del mondo e darsi da fare per vendere anche all'estero......
eleoluca
11-02-2005, 11:47
X eleoluca
La mia prima auto è stata una 128, seguita da una Ritmo, dopo c'è sta la Regata, finalmente arrivò la TIPO , poi la fiat PUNTO, che da nome ha chiuso la storia, 1° anno tre centraline elettronice sostituite, batteria, 2 centraline vetri elettrici e chiusura centralizza, ecc. in pratica l'auto è stata più dal concessionario in riparazione e dopo un anno aveva solo 3900 KM. Ho fatto un affare è sono passato all'estero. Su queste basi, mio fratello ci lavorava e ci lavora facendo 80 Km al giorno, ma perchè doveva comprasi una FIAt, x autolesionismo o per giustificare il suo astensionismo perchè appiedato?
Premesso che quello di rimanere appiedato in modo sistematico è una sciocchezza grossa come una casa, dato che dopo 3 Stilo due Marea, una Tipo e una Panda e numerose altre Fiat avute per le mani non sono MAI, dico MAI rimasto a piedi, nemmeno una volta, ti dico solo una cosa: l'unico autolesionismo è quello di danneggiare il proprio datore di lavoro comprando il prodotto di un suo concorrente.
Della "serie" facciamoci del male da soli, e poi magari ci lamentiamo pure.
E' così difficile da capire?
X Eleoluca
Sarà difficile cambiare il tuo punto di vista.
Seguendo il tuo ragionamento ed applicandolo al nazionalismo che ne deriverebbe, perchè siedi su una BMW?
Si parla bene da fuori, ma standoci dentro?
Se tu non sei mai rimasto a piedi con una Fiat, mi complimento questo per me è valso sino alla Tipo 196.000 Km con sola benzina e regolari cambi d'olio.
Con la punto, confermo , 3900 km in 17 mesi, ho cercato di darla in permuta per una Bravo, sono stato preso a pesci in faccia da tutti i concessionari FIAT, con svalutazioni vergognose ,auto nuova 19 milioni, dopo 17 mesi valutata 5 milioni, oppure rifiuto di ritiro perchè troppo nuova.
Mi sono rivolto ad un concessionario estero, ritiro della mia auto a 17 milioni!!!! ed un'auto di cui non voglio fare pubblicità è su un altro pianeta per validità è costava meno della Bravo.
Ti consiglio di rileggerti le norme sul libero mercato e sulla concorrenza leale.
Supermukkard
11-02-2005, 12:02
onestamente...come potete pensare che la fiat fallisca? :roll:
non è fallita neanche la parmalat...se si mette male credo che un gruppo estero se la comprerà...
manderanno a casa un bel pò di gente ma la fiat non crollerà...
concludo dicendo che le persone che lavoravano nell'occhiale nell'alto veneto credo fossero di più degli operai fiat
eleoluca
11-02-2005, 12:40
X Eleoluca
Seguendo il tuo ragionamento ed applicandolo al nazionalismo che ne deriverebbe, perchè siedi su una BMW?
Siedo su una BMW perché mi piace, e soprattutto io non lavoro alla Moto Guzzi, per cui non ho danneggiato col mio acquisto chi mi paga lo stipendio (a parte che la mia BMW ha 24 anni ed è di settima mano....)
Ti consiglio di rileggerti le norme sul libero mercato e sulla concorrenza leale.
Le regole sul libero mercato non c'entrano un tubo col mio ragionamento.
Io dicevo solo che, per coerenza e per convenienza, è meglio evitare di danneggiare coi propri comportamenti chi ci paga lo stipendio.... specie di questi tempi.......se è vero che ogni 4 auto straniere vendute un operaio italiano salta, allora basta che in famiglia dopo la Golf compriate altre 3 auto estere, e vi sarete "fumati" DA SOLI, il suo posto di lavoro.....
Muntagnin
11-02-2005, 13:28
[
Le regole sul libero mercato non c'entrano un tubo col mio ragionamento.
Io dicevo solo che, per coerenza e per convenienza, è meglio evitare di danneggiare coi propri comportamenti chi ci paga lo stipendio.... specie di questi tempi.......se è vero che ogni 4 auto straniere vendute un operaio italiano salta, allora basta che in famiglia dopo la Golf compriate altre 3 auto estere, e vi sarete "fumati" DA SOLI, il suo posto di lavoro.....
- Quanti dipendenti fiat comprerebbero una auto del proprio datore di lavore SE NON avessero lo sconto?
- Sino a non molti anni fà auto e camion dei fornitori non potevano entrare in fiat se non erano della marca del gruppo. Bello vero?
- Io ho sempre avuto lo sconto sulle scandinave e sulle tedesche ... ciononostante ho sempre viaggiato su una lancina ... e non penso di aver danneggiato nessuno. La macchina mi serve quando piove e non voglio bagnarmi.
- A mio giudizio sembra che il tuo ragionamento sia un classico della mentalità fiat ..... non vedo perchè tutti dovrebbero acquistare un prodotto ESCLUSIVAMENTE per salvaguardare altrui posti di lavoro.
- Il dipendente fiat ha vissuto per anni sulle spalle dei fornitori maltrattati e malpagati dal gruppo.
- Il dipendente fiat ha avuto alle spalle sempre tutti gli ammortizzatori sociali possibili ed impossibili .... e le aziendine che avevano? NULLA.
- Esiteranno sicuramente in fiat del rare isole di gente che lavora, ma per quello che ho conosciuto ho solo visto gente che aspettava il 27.
La fiat ha distrutto il tessuto artigianale torinese quindi non penso che se saltasse sarebbe il male peggiore. Il vero problema è che non salterà e noi dovremo continuare a portarci sulle spalle la marea dei sui dirigenti e dipendenti. Gli esuberi non sono una fantasia ma una realtà ... le buste paga sono il doppio del necessario.
Per quel che riguarda alberi di trasmissione .. alzacristalli .. aste e bilanceri .... preferisco lasciarti nella tua convinzione.
Tutte le case automobilistiche lavorano per ridurre i costi ... e pagano la pubblicità per far passare le lucciole per lanterne a chi è predisposto a bere da quel calice ...
eleoluca
11-02-2005, 13:44
......- Sino a non molti anni fà auto e camion dei fornitori non potevano entrare in fiat se non erano della marca del gruppo. Bello vero?.....
Anche le case concorrenti, a quanto ne so io, si regolano nei loro stabilimenti esattamente nello stesso modo.
E non so se la cosa sia del tutto sbagliata... criticabile, sì, ma in fondo ciascuno fa entrare a casa sua chi vuole.
Pure su altre parti del tuo intervento non concordo granché, anche se alcune cose che hai detto sono condivisibili.
Non credo sia il caso di protrarre la polemica ulteriormente per cui la chiudo qui.
Quanto alle aste e bilanceri..... ebbé è vero, erano meglio, ciài raGGione, che PECCATO che adesso non ci siano più.... ridatecele (anzi io ce le ho ancora.... sul mio R45....sei invidioso? :D )
Ciao Munta.....;)
xchè io non mi sento un merda se compro straniero, forse si dovrebbe sentire una merda chi ha gestito Fiat...no?!
Ciao
il problema è che l'immagine che si ha di Fiat/Alfa/Lancia è di un prodotto per sfigati, tipo vorrei ma non posso...e visto che oggi conta molto di + l'immagine della sostanza, se non si ha una macchinona estera (ovviamente comprata a rate, ma tant'è), possibilmente Audi Bmw, si ha paura dell'immagine perdente...quando nel lontano 1988 ho comprato (anzi, paparino ha comprato :oops: ) la 164, i miei amici, colleghi, ecc. mi chiedevano e qui e la, e come va, che bella e su e giù...adesso ho un amico con un 166, macchina a mio parere bellissima, cui al massimo ricordano che è invendibile come usato, che è bella si, ma vuoi mettere la nuova serie 5 :? ...
Cerea a W
s. x inciso il mio 164 ha fatto 170000 km ed è morto x mancanza olio, nel senso che cambiarlo e morire era uguale x mio fratello; invece la mia Lancia Prisma 1.6 del 1983 è stata data in permuta con solo 205000 km x sopraggiunti limiti del mio portafoglio...andava, ma ciucciava come una petroliera...e all'epoca io facevo Chivasso Novara quasi tutti i giorni
100%
anzi 1000x1000
absolute beginner
12-02-2005, 09:58
- Sino a non molti anni fà auto e camion dei fornitori non potevano entrare in fiat se non erano della marca del gruppo. Bello vero?
Munta, prova a presentarti con una Opel o una Renault ai cancelli di Via Argoli 54 a Roma (sede di Ford Italia e Mazda Motor Italia) e vedi se ti fanno entrare... :lol: :lol: :lol: :wink:
A me è successo anche che qualcuno abbia avuto da ridire perchè vado in ufficio con la patch QDE sul giubbotto... "Ma come, vai in giro con un giubbotto con sopra un marchio della concorrenza?" :shock:
Lamps!
Secondo i miei ricordi, la politica FIAT di acquisizioni a gogo(acque minerali, quotidiani, assicurazioni, attrzzature medicali etc.) e' stata varata da Romiti, a suo tempo (purtroppo) preferito a Ghidella, colui che ha in seguito fatto rinascere la ford in europa....
In quanto alle sardomobili, sempre avuto fiat o lancia e mai, dico mai sono rimasto a piedi, attulmente ho una Y multijet che non cambierei con una classe A manco morto.
In sintesi ogni scarrafone è bello a mamma sua.
E io mi tengo la tedesca
Sì c'è del vero e del falso in ogni affermazione di questi posts....
E' un pò inutile che vengano a dire di tenerci cara la Fiat quando fa un prodotto poco appetibile. Ed è altrettanto discutibile che una persona non si tenga stretta le cose che ha (a iniziare dallo Stato e dal proprietario stesso dell'azienda).
Dico poco appetibile perchè l'industria motoristica italiana non è seconda a nessuno. Certo basta confrontare i prezzi delle Fiat rispetto ad altri veicoli "rivali". Tutto sommato costano un pelino meno e quel meno si pagherà ben certo con un grado di finitura minore, ecc...Tanto ormai tutte le case assemblano all'estero dove la manodopera cosa meno.
Il vero problema è che la gente non compra Fiat perchè sono proprio brutte. Il centro stile Alfa è già molto meglio e fa un prodotto decente, con motori che sono sempre stati dei gioiellini (l'unica cosa che andava).
Ma io non ricordo un modello decente Fiat negli ultimi 20 anni...voglio dire hanno ritirato la Bravo che ha venduto parecchio per fare la Stilo?
Le altre auto non vanno certo meglio. La Ford fa veramente schifo...la Opel non è da meno... ormai il mercato sarà giapponese finchè anche loro non staranno più dentro con le spese, una volta guadagnata l'europa.
Non siamo solo noi che dobbiamo comprare italiano, ma sono anche i dirigenti che devono tirare fuori un prodotto decente e investire in progettisti all'avanguardia... mi sembra ovvio, no?
se posso comprare italiano lo faccio volentieri. Però il ragionamento di Angeletti non mi convince.
L'industria italiana non è competitiva, nè in termini di prezzo nè in termini di qualità. Se la gente compra straniero è perchè fa dei conti e preferisce quel tipo di prodotti, per qualità o per convenienza economica: non dimentichiamo che no esistono solo le macchine tedesche, ma anche quelle coreane che, facendo leva sul fattore prezzo hanno conquistato larghe fette di mercato.
Cosa fa il management dell'industria italiana per invertire questa tendenza?
Investimenti in ricerca e qualiltà? Mi risulta che FIAT investa 1/10 di BMW in ricerca in proporzione alle quote di fatturato.
Allora che senso ha responsabilizzare i consumatori?
Personalemte ho comprato BMW. Non avrei potuto comprare altro che una tedesca o una svedese perchè non ci sono SW italiane di classe alta.
Per di più mi risulta che Lancia abbia deciso di interrompere la produzione della Thesis e di non creare un modello alternativo.
Va bene la solidarietà sociale verso gli operai italiani ma anche la dirigenza deve assumersi le sue responsabilità...
:lol: :lol:
OGNI TRE HAMBURGER DI MC DONALDS UNA PIZZA ITALIANA IN MENO.............................................. .................. :shock: :lol:
absolute beginner
13-02-2005, 14:49
Ogni 3 post seri, 1 stronz@ta in più... :twisted: :twisted: :twisted:
Lamps!
8) per i livelli che spesso si toccano potrebbe essere più serio di quanto si pensi :twisted:
a quanto pare Marchionne è riuscito.
adesso vediamo quanto tempo dura questo miliardoemezzodieuro alla FIAT prima che tornino a battere cassa.
eleoluca
13-02-2005, 21:11
a quanto pare Marchionne è riuscito.
adesso vediamo quanto tempo dura questo miliardoemezzodieuro alla FIAT prima che tornino a battere cassa.
Non pensare che sia una gran cifra.
Serve per arrivare senza patemi al lancio della nuova Punto verso fine anno, e poi sperare che si venda.
Serve per avere un pò di ossigeno, in attesa di trovare nuovi partner, possibilmente in Europa, con cui fare un business migliore di quello fatto con GM, che sul piano industriale è l'unica ad averci guadagnato qualcosa adottando i nostri motori multijet ...
che non sia una gran cifra in ambito automobilistico posso anche essere d'accordo.
ma che a guadagnarci siano stati solo quelli della GM no.
il_della
14-02-2005, 10:17
sto morendo dalle risate.....
8 pagine di post per disquisire sulla crisi fiat si/no o su compri la macchina straniera si/no.....
1 - qualcuno dice che ci sono un sacco di luoghi comuni...bene, ma non mi pare che abbia risposto con truismi apoditici
2 - ognuno compra la macchina che vuole perchè i soldi sono i suoi e li spende come meglio crede
3 - se la maggior parte non compra fiat un motivo ci sarà
4 - mio nonno diceva: "chi è causa del suo male, pianga se stesso"
lampeggi sparsi :wink:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |