Entra

Visualizza la versione completa : Amore e Odio: la complicata storia della mia ADV 1200.


tommygun
19-01-2009, 16:07
Ciao a tutti....

sono qui per fare finalmente outing sulla frizione del mio GS, per liberarmi di un peso e per chiedere consiglio sul da farsi.

Come alcuni di voi sapranno la mia moto e' ora chiusa in in container, da qualche parte vicino alla terra del Fuoco, in attea di rientrare in Italia via nave, tra 40/60 giorni.

La frizione mi ha ceduto mentre ero in Patagonia (http://www.quellidellapatagonia.net/?p=206), mollandomi per strada nel mezzo del nulla.

Facciamo pero' alcuni passi indietro.

Ho comprato il mio ADV nel giugno del 2008, di seconda mano. Trattasi modello 2006, praticamente full optional. Il venditore (un privato) mi racconta la storia della moto e mi dice che ha avuto un problema con la frizione: il disco si e' rotto mentre era in vacanza, probabilmente per una difettosita' del pezzo. Mi fa vedere la documentazione della riparazione in garanzia di 6 mesi prima (effettuata da Natili, Viterbo) da cui risulta che e' stato praticamente sotituito tutto il gruppo frizione, compreso l'albero di uscita del cambio. Dalla rottura la moto ha percorso circa 4.000 km.

Provo la moto, che obiettivamente va bene e non fa rumori o vibrazioni strane e decido di prenderla.

Dopo pochi mesi e un migliaglio di km, tocca a me restare a piedi.
Il cambio si irruvidisce, comincio ad avvertire vibrazioni strane a frizione tirata e nemmeno mezz'ora dopo mi ritrovo fermo sulla A24 con il motore totalmente disaccoppiato dalla trasmissione finale.
Carro attrezzi, faccio portare la moto da CoMo (FR) che e' il mio meccanico di fiducia.

Apre tutto e ci ritroviamo con il disco frizione letteralmente strappato: la parte interna con il millerighe si e' staccata dalla parte esterna col materiale d'attrito. Motivo: sconosciuto.

Franco (CoMo) e' stupito quanto me: una rottura del genere, per quanto rarissima, puo' essere imputata a un pezzo difettoso, due no.

Comincia a smontare tutto e a verificare gli altri pezzi alla ricerca della causa, ma non ci sono risposte chiare. Il volano, fatto girare al tornio, parrebbe leggermente disassato il che potrebbe significare vibrazioni e sollecitazioni anomale alle alte velocita', in grado di rompere il disco. Non e' una spiegazione che ci soddisfa molto, ma non si trova nient'altro.
Essendo questa riparazione a mie spese, non ho molta voglia di far smontare tutta la moto alla ricerca di qualcos'altro che non e' detto si trovi...

Bon, riprendo la moto, va benissimo, la uso il piu' possibile per rodare i pezzi e assicurarmi che tutto sia a posto, anche perche' dopo pochi giorni la devo imbarcare per il sudamerica. Tutto fila liscio e anzi prima di partire ripasso da Franco che per tranquillizzarmi si tiene la moto e mi riapre tutto il gruppo frizione per ispezionare i pezzi: e' tutto come dovrebbe, posso andare tranquillo.

Sappiamo tutti che fine ha fatto tranquillo e infatti eccomi qua. :(

Appena la moto sara' di nuovo in Italia la faro' riparare (stavolta in garanzia) ma ho poca fiducia nel fatto che si possa capire davvero qual'e' il problema.

Ora come ora penso di ridarla indietro e di prendere il modello nuovo, ma non e' che sia proprio entusiasta della situazione.

Se qualcuno ha un buon cosiglio, si faccia avanti.

PS: a complicare tutto c'e' il fatto che la moto mi piace da morire, ed e' perfetta per me. Nei giorni in cui funzionava, e' stata una compagna di viaggio perfetta. Se davvero la odiassi, sarebbe tutto molto piu' facile... purtroppo non ci riesco proprio.

rexi
19-01-2009, 16:27
il miglir consiglio può darlo un buon mecca.... ma visto i tuoi viaggi io la cambierei....

tommygun
19-01-2009, 16:31
Gia', ma cosa devi fare quando tre meccanici diversi (due dei quali ci hanno messo le mani sopra) ti dicono che non sanno che fare?

rexi
19-01-2009, 16:47
sai visto doce vai io metteri mano al portafoglio....
che sfigaaaaaaaaa.....

Fedefer
19-01-2009, 16:59
Cavolo Tommy, che situazione difficile! Vuoi per il disagio subito a migliaia di chilometri di distanza, vuoi per la perdita di fiducia nel tuo mezzo e vuoi per l'amore che ancora ti lega alla tua Adventure, è tutto davvero difficile da digerire, ti capisco.....certo che legger certe cose, mi fa pensare all'opuscolo informativo dell'ADV.......definita UNSTOPPABLE!!! Io credo che nelle tue condizioni, considerata la sofferenza in cui mi troverei, sarei spietato, non concederei a BMW una seconda possibilità!!

rexi
19-01-2009, 17:11
azzz.... addirittura .... una guzzi... hihihi....

DavAdv
19-01-2009, 17:31
Difficile a dirsi..
sembrerebbe un difetto congenito alla tua moto
anche se le bmw ultime hanno dimostrato una percentuale
di difettosità considerevole..

Le moto di un tempo non è che non si rompevano
forse però, portandosi dietro un bel pò di pezzi, si riusciva
meglio a metterci mano..

di più nin sò ;)

Deleted user
19-01-2009, 17:33
ciao Tommy, intento ben tornato dall'avventura!
Io la farei riparare, intanto, dato che mi e' sembrato di intuire che il gruppo frizione sia ancora in garanzia, poi puoi sempre decidere con calma cosa farne.

ciaO

tommygun
19-01-2009, 17:36
Ciao Stuka, grazie per il bentornato!

Si', faro' sicuramente come dici tu, anche perche' tanto prima di almeno 40 giorni la moto non la riavro'.
Poi si vedra'.

Flute
19-01-2009, 17:48
prima di tutto complimenti per il report sul viaggio, lo sto leggendo un pò alla volta e sembra di essere lì... ottimo scrittore ;)

Visto che la riparazione è in garanzia, fattela aggiustare e mettila in vendita il prima possibile e poi comprati un ADV MY 2009, il grosso dei problemi dovrebbe essere ormai acqua passata.

Quando una moto nsce sfigata (come è il tuo caso) non c'è molto da fare...

acelaviaggi
19-01-2009, 17:49
Ciao Tommy io non mi scoraggerei, se hai la possibilità portala a sistemarla da Musciacchio a Taranto (il capo officina è un mago sulle bmw).

Davide
19-01-2009, 18:55
Il venditore (un privato) mi racconta la storia della moto e mi dice che ha avuto un problema con la frizione: il disco si e' rotto mentre era in vacanza, probabilmente per una difettosita' del pezzo. Mi fa vedere la documentazione della riparazione in garanzia di 6 mesi prima (effettuata da Natili, Viterbo) da cui risulta che e' stato praticamente sotituito tutto il gruppo frizione, compreso l'albero di uscita del cambio. Dalla rottura la moto ha percorso circa 4.000 km.

Penso che la risposta alle tue domande sia tutta lì......... o chi ha riparato la moto ha eseguito male il suo lavoro, oppure qualche pezzo era difettoso.....ma non penso.

Sono straconvinto che se ci mette le mani uno "buono" e che sa quello che fa, i problemi che hai avuto te li puoi dimenticare.;)

Complimenti per il viaggio.:!:

slint
19-01-2009, 20:15
bentornato,e grazie per i report! :D

per la moto,mentre leggevo mi veniva in mente piri che godeva.. :lol:
passare al 1150?

oppure se proprio non ne puoi fare a meno,sta volta prova a smontare piu' a fondo,qualcosa ci deve essere che non funziona a dovere...questa serie ne ha 1000 di problemi,ma simili al tuo.... :(

potrebbe essere cmq quello di stuka il miglior consiglio,la rimetti apposto e la ridai al conce per un nuovo,tanto esteticamente è identica... ;)

Ste02
19-01-2009, 20:26
mi sa che a nessun conce piace lavorare a sistemare moto vendute da altri... riparano un pò sì e un pò no....


Cmq andare in capo al monndo con una moto che se rompi la frizione devi aprirla a metà come un caco è sempre un bel rischio.

tommygun
19-01-2009, 20:31
Slint, ho guidato una Adventure 1150 per tutta la seconda metà del viaggio, per giunta un 25° anniversario (quella di SirJo) e posso affermare senza dubbio alcuno che a parte il tiro in basso del motore, l'ho trovata inferiore al 1200 sotto tutti i punti di vista, comodità in primis.

Augh. ;)

Kilimanjaro
19-01-2009, 23:05
Claudio, se vuoi, Ti posso accompagnare qui a Terni alla Autocapital, conce BMW. Lì c'è Roberto Pacifici, meccanico BMW da 35 anni. E' molto bravo.

Il mecca BMW più bravo che c'è sulla piazza penso sia comunque Alberto Palma, a Ponte S.Giovanni (PG).

Piripicchio
19-01-2009, 23:42
io è meglio che non parlo... ripasso quando tommy ha smaltito l'incazzatura altrimenti mi picchia di brutto
a presto! :)

tommygun
20-01-2009, 00:03
La cosa buffa, in tutto ciò, è che non sono incazzato.

Magari un po' amareggiato, incerto sul da farsi, questo sì. Ma incazzato no.
E' buffo, vero? Eppure non lo so... è da qualche settimana che vedo le cose da una prospettiva diversa. Sono cambiate le priorità, si potrebbe dire.
Meglio così, finché dura. ;)

Kili, ti ringrazio davvero di cuore per l'offerta. Ho però la garanzia di chi ha fatto l'intervento precedente (CoMo) quindi suppongo di dover andare da lui.

lucar
20-01-2009, 08:17
tommygun, per prima cosa faccio anche qui i complimenti a te ed ai tuoi compagni per l'avventura appena conclusa, vi seguivo su qd patagonia ed il tuo racconto mi faceva trepidare!
per quanto riguarda la moto fai bene a prenderla cosi, è la cosa migliore perchè ad ogni modo orami non cambierebbe nulla, ma nella sfiga sei stato fortunato a poter proseguire con un altro mezzo.... forse se non ci fosse stato... un pò d'incazzatura ci sarebbe

TAFFO
20-01-2009, 08:38
La fai riparare in garanzia e la lasci dentro in permuta per un MY2009 o se proprio vuoi star sereno la permuti per un KTM ADV

dea61
20-01-2009, 08:42
La cosa buffa, in tutto ciò, è che non sono incazzato.

Magari un po' amareggiato, incerto sul da farsi, questo sì. Ma incazzato no.
E' buffo, vero? Eppure non lo so... è da qualche settimana che vedo le cose da una prospettiva diversa. Sono cambiate le priorità, si potrebbe dire.
Meglio così, finché dura. ;)

Kili, ti ringrazio davvero di cuore per l'offerta. Ho però la garanzia di chi ha fatto l'intervento precedente (CoMo) quindi suppongo di dover andare da lui.

....scusa ma non capisco come mai la moto (a questo punto) ,non sia stata inviata alla casa madre,non è possibile che il gruppo frizione sia stato cambiato 3 volte ,non esiste !!!!! la procedura dell'invio in sede delle moto con problemi irrisolti è prassi ,non capisco come non te ne abbiano parlato i conce , io una moto così non la terrei , ciao

indianlopa
20-01-2009, 08:47
Bentornatoooooooooooo

io cambierei moto.

e se questi viaggi sono il tuo uso preminente cambierei modello/marca di moto

ho avuto mooolti prb con le friz del 1150 anche cambiando moto, ne ho avute 3 tutte e 3 adv, (come dico nel 3d della friz sint.) secondo me il 1150 è un ottimo motore ma la frizione è il suo pnto debole soprattutto per il peso in assetto da raid su fondi dove la friz è fondamentale.

ceneremusic
20-01-2009, 09:37
Prima di tutto complimenti per tutto. Veramente.
Ho letto attentamente le tue parole.

Detto questo torno in tema. Ho dato un occhiata al parco moto e ho notato che c' era un bell' assortimento di mezzi diversi.

Una vecchia GS, un AT, Yamaha nuova, 1150 ADV.....l' unica che ha avuto dei problemi è stata la tua?

Quali sono le reali difficoltà che una moto affronta in un viaggio del genere?
Quali sono le parti che vengono piu' sollecitate?

Ultima considerazione: vedendo il GS rosso (presumibilmente del 1991/1992) mi viene da sorridrere: la BMW non fa piu' le moto di una volta!!!

Ma è possibile che uno, per affrontare un viaggio del genere si fidi di una AT del 93 con 60.000 km o di un GS del 91 con .....km e non di una bellissima ADV 1200?????

Cambiala.
Prendi un 1150 oppure una bella austriaca e con quello che spendi in meno ci metti accessori della touratech tipo serbatoio gigante.........

lucar
20-01-2009, 09:58
cenere leggi meglio non è stata l'unica ad avere problemi....

Mikey
20-01-2009, 10:06
Già....mi pare infatti che una "bella austriaca" abbia appiedato il suo pilota

vitamina
20-01-2009, 10:08
Se hai la possibilità, cambiala con il modello nuovo. Visto che il problema si è presentato più volte, è evidente che sostituire il gruppo frizione non risolve il problema. E girare con un mezzo del quale non sei sicuro al 100% ti toglie serenità e divertimento.

rexi
20-01-2009, 10:12
come fate a generalizzare .... c'è gente che ha il 1200 cn 100000 km e non ha mai avuto problemi..... in una comunità così grande è normale che i problemi escano.....
ma secondo voi ktm è priva di problemi ? di certo per la forma e struttura del motore non regge il confronto con il boxer su longività.....
e poi a me le carote piace mangiarle.... non averle sotto il culo...... hihihihiiiii....

Mansuel
20-01-2009, 10:17
Ho però la garanzia di chi ha fatto l'intervento precedente (CoMo) quindi suppongo di dover andare da lui.

Il problema è amletico :confused:

Si configurano due scenari per nulla allettanti.

Il primo è intraprendere una sanguinosa battaglia con concessionario e BMW per risolvere definitivamente la cosa.

La prevedo sanguinosa perché da quello che hai detto finora la soluzione non è chiara a nessuno... e per questo DEVE essere chiamata in causa anche la Casa.

Il secondo è farla riparare e cambiarla sperando di incappare in un esemplare "buono", come è risultato essere quello di Pennanera.

bentornato :)

Burro
20-01-2009, 10:21
mah che dire.....

io semplicemente aspetterei il responso del tuo mecca (como) prima di trarre conclusioni.

forse (anche se improbabile....) il "pezzo" è lo stesso, frizione, ma le motivazioni di questo guasto sono completamente diverse dalle precedenti (mai chiarite), identificabili e risolvibili.

Se invece il problema resta misterioso...molla la moto senza esitazioni.
3 frizioni in 2/3 anni senza capire il perchè.......

Mansuel
20-01-2009, 10:27
Una vecchia GS, un AT, Yamaha nuova, 1150 ADV.....l' unica che ha avuto dei problemi è stata la tua?
[...]
Cambiala.
Prendi un 1150 oppure una bella austriaca e con quello che spendi in meno ci metti accessori della touratech tipo serbatoio gigante.........

Se ti leggi un po' tutto scoprirai che le moto della Patagonia ad avere problemi sono state un bel po'.

Invece due GS1200 non hanno avuto il minimo problema.

I 1150 hanno avuto problemi.

L'unico KTM ha rotto il motore.

Giusto per non travisare... ;)

lucar
20-01-2009, 10:28
che palle....
rexi talebano pro 1200
cenere pro 1150
altri pro ktm

insomma sempre la solita solfa:mad::
tommy chiedeva cosa fare se tenere la sua o cambiatrla con uno 09

è chiaro che la sua moto e non tutte le 1200 hanno quel problema, che a questo punto è congenito della sua moto.

GOBBOMAI
20-01-2009, 10:58
Allora io in Patagonia ero li con Tommygun e con una moto identica alla sua........

Il vecchio GS 800 a metà viaggio ha avuto GROSSI problemi al cardano (ticchettio estremo, sintomo manifestato da chi possiede un boxer 2V che precede la rottura), quindi ha proseguito il viaggio a marce alte ed a mai più di 80/90 Km/h.......e comunque è arrivato alla fine

Il Ktm 690 ADV (la moto sembrava + adatta al viaggio) a 3/4 del viaggio ha rotto (non si sa bene cosa) ed è stato caricato sul mezzo d'appoggio

Tutti i 1.150 ADV tranne uno, hanno rotto i paraoli delle forcelle e quello di Sirjo ha spaccato l'Ohlins posteriore (avevamo il ricambio)........e prima della rovinosa caduta di Sirjo, perdeva pezzi per strada.........specchi, frecce, supporti valige partiti.........

L'HP2 a 3/4 del viaggio l'abbiamo scoperta con la ruota posteriore disassata rispetto al telaio di 5/6 cm (!) .........controllata in ogni parte non si capisce dove e perchè, comunque ha continuato senza problemi fino alla fine.

Il mio 1200 ADV a 200 Km dalla fine ha manifestato problemi alla frizione, con difficoltà a scalare le marce, trovare il folle e soprattutto a frizione tirata in prima, la moto tende a marciare.............abbiamo spurgato ma niente, smontato l'attuatore e nonostante fosse "pigro" a rientrare non era lui la causa.............. Comunque la moto ha proseguito senza troppe difficoltà fino alla fine del viaggio e al rientro la porto a Milano al Conce visto che è ancora in garanzia.


Pennanera , prima dell'imbarco finale del suo 1200 GS ha detto che la sua manifestava (anche se meno evidentemente) gli stessi sintomi della mia, quindi al rientro una visitina al conce la farà anche lui.


In conclusione come già parlato + volte con Tommygun entrambi siamo soddisfatti dell'ADV (io in due con valige piene tutto il viaggio) ............ sia per confort sia per prestazioni, sono convinto che la difettosità congenita della frizione della sua moto sia un caso isolato (Il problema alla mia è differente) per cui gli consiglio di prenderne una nuova fiammante e dare dentro la sua

rexi
20-01-2009, 11:00
infatti prendi il 09 !!!!!!!!!!
dove la trova una moto cosi????

Manga R80
20-01-2009, 11:04
ma cosa ha fatto questa frizione stavolta? si è sgranata ancora?

El Pastelero
20-01-2009, 11:09
per completezza, aggiungo che in patagonia anche il mio 1200 std del 2008 non è stato esente da problemi ... fulminata lampadina anabbagliante :lol::lol::lol::lol:

GOBBOMAI
20-01-2009, 11:10
Minkia Giacomo ........... non te le tirare.............

allora se vogliamo dirla tutta..............il nuovo tenerè yamaha di CLACLA non ha nemmeno rotto la lampadina :-)

A quando il cambio nick?

El Pastelero
20-01-2009, 11:17
... (toccatina ai maroni) ...

aspes
20-01-2009, 11:34
bisogna verificare la perfetta rettilineita' e planarita' degli organi che vengono a contatto. tutto su un tavolo e comparatore alla mano. Il volano lo cambierei.

ceneremusic
20-01-2009, 11:37
va beh....non ho letto bene...ma dove sono scritte queste cose...grazie per il link preciso...mi interessa leggere...

io non sono pro 1150.ogununo si compri la moto che vuole, ma cosa mi interessa, qui appena dici qualcosa vieni subito giudicato come pro o contro.
compratevi tutti la moto che volete e andate dove volete.
ciao.

El Pastelero
20-01-2009, 11:40
A quando il cambio nick?

ho appena provveduto ... attendo con ansia

Deleted user
20-01-2009, 11:48
per completezza, aggiungo che in patagonia anche il mio 1200 std del 2008 non è stato esente da problemi ... fulminata lampadina anabbagliante :lol::lol::lol::lol:

Tu vuoi provocare un infarto a Piripicchio!
Ti prego , un guasto inventatelo, o vuoi avere un morto sulla coscenza?
ah ah ah

rexi
20-01-2009, 11:50
cavoli... oggi il mio amico piri non si vede..... si sarà mika rimasto a piedi ?

Mansuel
20-01-2009, 11:52
cavoli... oggi il mio amico piri non si vede..... si sarà mika rimasto a piedi ?

Probabile che il mono si sia troncato di netto, oppure il telaio...

sui 1150 succede... :mad:

:lol:

rexi
20-01-2009, 11:59
azzzzz....

Bierhoff
20-01-2009, 12:05
inatnto vedi quanto ti costa un ADV nuovo dando indietro il tuo ... lo lasci direttamente da CO.MO
poi ti fai aggiustare la tua e la usi normalmente per un bel pò (tanto il prossimo "viaggione" non è alle porte e dovete aspettare che il mio piccolo cresca un pò da poterlo lasciare solo con i nonni). se va bene ok, problema risolto. se ti rilascia a piedi chiami un bel carroattrezzi (tanto è pagato da bmw) e te ne tornia casa con un ADV 2009-2010 nuovo di pacca ;)

io mi affeziono alle moto e una moto che mi ha portato in patagonia la terrei per tutta la vita (mia e non la sua). certo che se il problema riesce fuori allora non hai scelta

greenmanalishi
20-01-2009, 13:38
non potrebbe essere "solo" una partita di frizioni difettose? ai voglia a cambiarle,se vengono tutte dalla stessa produzione prima di trovare la definitiva bisognerà esaurire le scorte. il volano si può anche bilanciare,a patto che sia da bilanciare e non storto,io mi concentrerei su quello come dice aspes,provare a sostituire anche quello oltre al gruppo frizione e valutare anche che il problema non sia originato dal cambio ma...visto che sei nelle mani di co.mo credo che ogni parola qui sia giusto per parlare.

PERANGA
20-01-2009, 13:51
Ciao Tommy, complimentissimi per il viaggio: siete dei grandi.
Mi sono letto e riletto il tuo post per potermi far un'idea del possibile guasto.
Il primo proprietario ha cambiato tutto il gruppo frizione ma anche l'albero in ingresso del cambio.
Forse aveva avuto problemi al millerighe?
Pensavo: a frizione tirata il disco frizione e l'albero del cambio non dovrebbero girare, se lo fanno (ammettendo che l'asta che spinge la molla a tazza sia a posto e non ci siano trascinamenti ) vuol dire che il il piatto e lo spingidisco in qualche modo ''toccano'' il disco frizione.
Essendo capitato 3 volte, secondo me, bisognerebbe controllare il perfetto parallelismo tra il disco e il piatto
Ciò potrebbe dipendere da tante cause es. albero motore non perfettamente in asse ( magari problema alla fusione dell'alloggiamento bronzina o alla bronzina stesa) o leggermente flesso, volano deformato ( e dici che un pò lo è ) .
Dovreste smontare tutto e controllare che tutte le superfici siano complanari o perpendicolari.
Il volano sarebbe meglio cambiarlo.
Tienici aggiornati
Ciao

Berghemrrader
20-01-2009, 13:54
Mi aggiungo ai complimenti per il viaggio.

Io credo che alla fine avevate le moto giuste, ma messe sotto pressione saltano fuori problemi che molti non vedono in 100.000km, a parte il KTM tutte le altre vi avrebbero portato fino alla prima officina (se non aveste avuto un furgone) e questa è la cosa più importante.
A conti fatti io la vedo come una avventura finita abbastanza bene, questa esperienza val bene qualche acciacco alle moto.
Per le sdraiate purtroppo è solo sfiga o imperizia, ma anche qui nulla di grave per fortuna.

Se guardate con più ottimismo vedrete che ne è valsa la pena, frizione o non frizione. :)

rexi
20-01-2009, 13:55
se fosse così un'altro motivo x cambiare.....

Kika
20-01-2009, 14:03
Come dice Bierhoff, io quella moto la terrei perché l'hai usata per un viaggio bellissimo e perché ti piace.
Visto che la frizione è in garanzia, vale la pena farla sistemare ancora. Spero che i meccanici vogliano capire anche loro la ragione dell'ennessima rottura.
Poi alle bruttissime, se proprio non va, darla dentro per una nuova.

tommygun
20-01-2009, 14:13
Intanto grazie a tutti per i pareri.

Alcuni chiarimenti:
- il volano e' gia' stato sostituito da como durante l'utlima riparazione, proprio per evitare che rimanessero pezzi "sospetti". Suppongo verra' sotituito anche stavolta, insieme a tutto il resto.

- l'alberino d'uscita del cambio e' stato cambiato gia' due volte perche' in questo tipo di guasto il disco frizione si lacera letteralmente e girando senza piu' controllo tende a danneggiare -seppur in maniera lieve- anche il millerighe dell'alberino. In sostanza, un'altra sostituzione effettuata "per precauzione".

- la moto la faro' riparare sicuramente, ma -come dice giustamente qualcuno- non mi fido piu'. A meno che non salti fuori un chiaro ed evidente colpevole (tipo: "ehi, abbiamo trovato una forcina per capelli nei cuscinetti di banco!") non staro' mai tranquillo. Perche' dovrei, in fondo?

- come dice Momo, io voglio un 1200 ADV. E' la moto per me. Ci sto da Dio. mi piace. E prima che lo (ri)chiediate, si', ho guidato sia il 1100 che il 1150. Non c'e' paragone, IMO.
Insomma al momento non ho intenzione di cambiare marca/modello.

camelsurfer
20-01-2009, 14:30
Le moto sono macchine e si possono rompere. Ma una rottura ricorrente senza poter risalire alle cause mi farebbe cambire moto. Riparala, rodala, cambiala.
Mi aggiungo ai complimenti per il viaggio e il reportage fotografico: bravissimi!

Manga R80
20-01-2009, 14:54
ti quoto, Tommy, sul fatto che è essenziale determinare la causa, altrimenti, obtorto collo, la scelta migliore è cambiare, anche solo la moto con un'altra uguale.

è molto intrigante questo fatto, perchè avendo cambiato tutto già diverse volte, se il problema si ripresenta sembra che la causa non sia lì. però è anche possibile una inadeguatezza del componente o di un lotto di componenti. Lapo parla di punto debole, sarebbe bello capire e vedere che casistica c'è in merito.

hai provato a vedere su advrider se nessuno ha avuto problemi simili?

una domanda te la faccio io: le altre adv che hanno fatto lo stesso giro erano perfettamente uguali? parlo di gomme, carico, ammortizzatori, etc.

Mansuel
20-01-2009, 15:08
una domanda te la faccio io: le altre adv che hanno fatto lo stesso giro erano perfettamente uguali? parlo di gomme, carico, ammortizzatori, etc.

Il problemino alla frizione che hanno avuto gli altri 1200 non è minimamente paragonabile al grave danno subito da Tommygun.

La sua ADV ha subito un gravissimo danno al gruppo frizione, non semplicemente al materiale di attrito.
Si è disintegrato tutto.

Il fatto assolutamente particolare è che lo stesso guasto si è ripetuto per la 3° volta nel giro di poche migliaia di chilometri.

Quindi è evidente che un problema interno a quel motore c'è stato e permane.

Se non arriva nessuno con l'uovo di colombo della serie "ci è capitato con un tipo in giappone che ha risolto mettendoci della soia invece dell'olio motore" :lol:

la venderei, perché se si continua andando per tentativi random anche il risultato è random :confused:

tenta almeno di recuperare gli ammo che hai per quella nuova ;)

Burro
20-01-2009, 15:10
parte di risposta la trovi al post 32.

altri due 1200 hanno avuto problemi di frizione anche se non altrettanto gravi.

un ADV euno STD.

tommygun
20-01-2009, 15:11
Le "altre adv", se consideriamo solo i 1200, erano solo quella di Momo.

Avevamo sospensioni diverse (lui Ohlins, io WP con EDS) e carichi diversi (lui in coppia, io da solo).
ma sono convinto al 99% che il viaggio in Patagonia non c'entri nulla con il mio guasto che -ripeto- si e' verificato identico altre due volte nella storia di questa moto.

tommygun
20-01-2009, 15:12
tenta almeno di recuperare gli ammo che hai per quella nuova ;)

Poco ma sicuro!
In Patagonia sono andati alla grande! :D

Manga R80
20-01-2009, 15:18
no ok, la patagonia non c'entra. questo è chiaro.
per tritarsi il millerighe ci vuole altro.
io da profano comincerei da dietro, o da davanti. mo' ci ragiono un attimo...

Mansuel
20-01-2009, 15:19
io da profano comincerei da dietro, o da davanti. mo' ci ragiono un attimo...

Per quel che ne so è sempre meglio cominciare davanti e finire dietro... :lol:

Piripicchio
20-01-2009, 15:35
girare con un mezzo del quale non sei sicuro al 100% ti toglie serenità e divertimento.
appunto per questo dico che con il GS1200 non si possono fare viaggi seri fuori dall'italia! ;)
conosco persino gente che vorrebbe andare in russia ma usando la guzzi del 70 invece che la GS1200 lucida da garage!

P.S.
SirJo, svuoti la casella MP per piacere.. ti vorrei chiedere una cosa
grazie

tommygun
20-01-2009, 15:39
Sergio, questo e' il mio thread, levati dalle palle tu e il tuo Basurero!

:lol: :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, condivido tutto quello che hai detto.
Ora pero' voglio un ADV 1200 a cui non si sbricioli la frizione ogni 6000 km. Chiedo troppo?

tommygun
20-01-2009, 15:40
appunto per questo dico che con il GS1200 non si possono fare viaggi seri fuori dall'italia! ;)


Dai, Piri, raccontaci di nuovo di quando andasti in Romania! (o Bulgaria? non ricordo).

Quella si' che dev'essere stata un'avventura.

rexi
20-01-2009, 15:41
laciate stare piri... è invetrato........hihihiiiii

rexi
20-01-2009, 15:42
però piri potresti raccontarci......

Mansuel
20-01-2009, 15:48
Sergio, questo e' il mio thread, levati dalle palle tu e il tuo Basurero!

Che ci vuoi fare... si è sbagliato... :-o

voleva postare qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=202948&page=5

ma forse non si coordina bene,

piuttosto perché l'avete riportato indietro? ... :lol:

qui c'erano delle attese, delle speranze... :-o
:lol:

pennanera
20-01-2009, 15:53
parte di risposta la trovi al post 32.

altri due 1200 hanno avuto problemi di frizione anche se non altrettanto gravi.

un ADV euno STD.

non mi risulta!!!
nessun problema per gli STD..;)

se poi mascam, con le sue turbe maniacali aggravate dal suo rosicamento perchè girava col cardano piegato, dice che :"con la moto in folle sul cavalletto centrale la ruota non debba minimamente girare" e la mia girava a 1 km/h allora anch'io ho avuto problemi di frizione!!

Mansuel
20-01-2009, 15:57
allora anch'io ho avuto problemi di frizione!!

La devi per forza buttare e farti un GS80, un KTM o un 1150.

Le uniche con cui si può deviare dal bar! :lol:

Manga R80
20-01-2009, 16:01
se è stato cambiato l'albero di uscita del cambio, è stato anche controllato il cambio il suo assemblaggio ed i cuscinetti, ed i relativi giochi assiali e radiali.

la faccenda si complica.

però se l'albero era apparentemente ok, ed il volano idem, mi vengono in mente solo queste poche cose:

tolleranza accoppiamento millerighe: impossible, se hanno cambiato i pezzi

tolleranza accoppiamento albero/volano. boh...

faccia del volano non allineata in parallelismo con frizione. indagare...

albero cambio con gioco eccessivo radiale: indagare, ma è stato controllato per forza tante volte...

allinemento cambio - motore fuori tolleranza (parallelo o angolare). questa è grossa. però tre frizioni in poco tempo è altettanto grossa... una guardatina la merita.

IMHO, eh, guardando i componenti ed il relativo assemblaggio...

vitamina
20-01-2009, 16:04
appunto per questo dico che con il GS1200 non si possono fare viaggi seri fuori dall'italia! ;)
conosco persino gente che vorrebbe andare in russia ma usando la guzzi del 70 invece che la GS1200 lucida da garage!



Ormai l'unico rimedio per Piripicchio sarebbe questo... :lol:

http://www.bloggers.it/unhappyhour/itcommenti/camicia%20di%20forza.jpg

pennanera
20-01-2009, 16:11
appunto per questo dico che con il GS1200 non si possono fare viaggi seri fuori dall'italia! ;)

giusto!!!!:D

io ho fatto 60 k km tutti Roma Brennero e ritorno e una volta sono stato anche a S.Marino ma giusto per un caffè al volo perchè lì non c'è assistenza per le MUkke..:lol::lol:

Mansuel
20-01-2009, 16:13
e una volta sono stato anche a S.Marino ma giusto per un caffè al volo perchè lì non c'è assistenza per le MUkke.

Qualche volta ti ho visto anche a Città del Vaticano, te la sei rischiata!
:rolleyes:

pennanera
20-01-2009, 16:16
Qualche volta ti ho visto anche a Città del Vaticano, te la sei rischiata!
:rolleyes:


lì ho amicizie in alto, non posso temere nulla!!;)

SKITO
20-01-2009, 16:39
[QUOTE=tommygun;3394635]Ciao a tutti...

Se qualcuno ha un buon cosiglio, si faccia avanti.

Mi dispiace molto per quanto ti è successo.
Se ti può incoraggiare un po, ti dico che a me è successo qualcosa di simile con una R100R.
Faccio prima una premessa sulle ispezioni che ti hanno fatto i meccanici (senza nulla togliere alla loro "eventuale" professionalità) attenzione al volano..... questo organo viene bilanciato non più a mano come prima se la tolleranza di dissestamento viene superata per difetto anche di pochissimi decimi di millimetro, questo, può letterarmente disintegrare la frizione per surriscaldamento (spiegare come avviene è un po lungo) ora non so a te cosa oltre alla frizione ti hanno cambiatoo controllato io avrei proseguito l' ispezzione così:

1) dopo i controlli al volano avrei controllato le tolleranze del banco e dei successivi cuscinetti "l' albero motore ' direttamente legato al volano"

2) avrei controllato l' albero primario del cambio e i cuscinetti che lo supportano.

Adesso ti descrivo cosa è successo alla mia r100r

Noto una perdita d' olio dalla cuffia dell' albero gardano superiore, vado dal mio meccanico che conosce molto bene quel motore e mi dice che il paraolio del cuscinetto finale del cambio era rotto ma che non riusciva a capire il perchè.
Smontò il braccio del gardano e si accorse che c'era un minimo gioco all' albero finale del cambio e che il cuscinetto era rotto, aprì il cambio e c'era anche l' altro cuscinetto "quello all' interno dell' albero finale rotto, e c'era anche alberino del contachilometri completamente sgranato ma "il contachilometri funzionava"
Andando alla parte posteriore della trasmissione cioè il gardano, trovò i due giunti "lascati" controllò l' albero del gardano al tornio e notò che girava male cioè produceva delle forti vibrizzioni, e questa fu la causa di quel "disastro"
Chiesi al vecchio proprietario e mi disse che aveva cambiato l' asse poco tempo prima che la vendesse a me.
Ma evidentemente era difettoso

Secondo me "parere personalissimo" il problema del tuo motore e trettamente legato non alla frizione "poverina" ma all' asse banco,volano, cambio (qui lo dico e qui lo nego) fammi sapere se ho detto una tronzata Ciao :) e non ti rattristire :( hai comunque fatto un' esperienza bellissima:D:D.

ilmaglio
20-01-2009, 16:47
Il problema alla frizione di Tommugun è un vizio occulto (grave e ripetuto) della moto: ne dovrebbe rispondere BMW.

tommygun
20-01-2009, 16:59
BMW, gia' sollecitata prima in via informale e dopo tramite lettera di avvocato, ha gia' risposto in un modo che potrei sintetizzare con la seguente frase:

"la garanzia e' scaduta, cazzi vostri".

Wotan
20-01-2009, 17:07
E' per avere la migliore reazione a contenuti del genere che BMW ci vorrebbe tutti gentlemen bikers.

Manga R80
20-01-2009, 17:10
salvatore, per esperienza diretta, conferma un po' quello da me ipotizzato, e aggiunge l'aspetto del volano, cosa che ignoravo.
lavorando su grosse macchine allineate a riduttori e alternatori, posso solo dire che i danni o problemi dovuti ad allineamenti fuori tolleranza sono tutto sommato comuni. Difficilmente si rompe qualcosa perchè in queste apparecchiature si monitorizzano le vibrazioni e si fanno analisi accurate dei risultati. ovvio che in un piccolo motore questo è più raro da ritrovare, ma basta veramente poco. Sicuramente non è un caso. ecco, questo si.

il discorso del vizio occulto è percorribile, ma lungo, e non privo di costi.

Burro
20-01-2009, 17:42
non mi risulta!!!
nessun problema per gli STD..;)....

......
Pennanera , prima dell'imbarco finale del suo 1200 GS ha detto che la sua manifestava (anche se meno evidentemente) gli stessi sintomi della mia, quindi al rientro una visitina al conce la farà anche lui.......

cribbio!!!

mettetevi daccordo che un'ci tornano le statistike!!!!


:lol::lol::lol::lol:

GOBBOMAI
20-01-2009, 18:03
Burro, Pennanera l'ha messa nel container dicendo che FORSE iniziava a sentire qualche sintomo strano alla frizione (un odore di bruciato e la prima che teneva poco), ma tieni conto che quel giorno abbiamo percorso 200 metri dall'albergo al container e nessuno aveva voglia di TESTARE eventuali difetti. Quindi per tutto il viaggio la sua è andata molto bene, solo che gli è venuto il dubbio dovuto al fatto che quel paranoico di MASCAM lo ha influenzato..................quando tornerà a Roma saprà dire se era SUGGESTIONE o meno

Manga R80
20-01-2009, 18:11
e mascam ha poi capito cos'era la ruota storta? questo mi interessa...

GOBBOMAI
20-01-2009, 18:12
E comunque la Patagonia non è l'isola d'elba (citazione) , abbiamo raccattato due brasiliani in mezzo al nulla appiedati da un F650GS. Smontato tutto non abbiamo trovato il guasto...................ci è stato detto poi che era il sensore del cavalletto rotto a non far partire la moto...............

Con questo dico che qualsiasi moto su quelle strade può avere problemi o può non averne.............. una buca presa in pieno, una pietra non evitata e anche la moto più specialistica si ferma (vedi KTM, certo se avevamo l'assistenza di un team dakariano ripartiva anche lei)................oppure una nonnetta che davamo per spacciata a metà viaggio arriva alla fine sulle sue ruote................


Ritornando al quesito del Post, il 1200 GS nelle varie versioni (STD, HP2, ADV) è una gran moto, per le caratteristiche fisiche di Tommygun, l'ADV è fatta per lui................. certo che non si faranno sempre 5.000 Km consecutivi su quelle strade.......

GOBBOMAI
20-01-2009, 18:15
MANGA: lo saprà solo quando rientreranno le moto ed andrà diretto al conce

DIMENTICAVO l'Africa Twin di Marcobarry ha rotto i cuscinetti della ruota posteriore, trovati e sostituiti

SKITO
20-01-2009, 19:18
Probabile che il mono si sia troncato di netto, oppure il telaio...

sui 1150 succede... :mad:

:lol:
non credo che piri possa rimanere as piedi ma....... davvero non si sente.che strano..... proviamo così Piriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii sai che con una 883 sono arrivati senza problemi alla terra del fuoco............... e le 1150 invece..............
Ti prego risparmiami anch'io ho 1150:rolleyes:

SKITO
20-01-2009, 19:35
[QUOTE=Manga R80;3397536]salvatore, per esperienza diretta, conferma un po' quello da me ipotizzato, e aggiunge l'aspetto del volano, cosa che ignoravo.

Ho riaperto adesso ed ho letto che un po tutto quello che credevo sospetto è già stato cambiato, potremmo proseguire con i supporte di banco del gruppo termico e del cambio non so se quando ha aperto la frizione c'erano tracce d' olio per esempio anche questo può essere significativo, ma è difficile un po capire tutto visto i fari interventi, un disco di frizione così robusto che si sbriciola io lo colloco solo al fattore calore/vibrazioni non può essere altro per me.

ZAGOR
20-01-2009, 21:47
Bentornato Tommy, non è una bella esperienza un viaggio importante con la moto rotta, visto il precedente, io la cambierei, perchè a volte quando ti dicono che non sanno cosa fare, vuole dire che è sfigata, ovvero difettosa.;)

SKITO
20-01-2009, 21:48
ho letto molte volte la storia di questo viaggio di questi meravigliosi ragazzi ai quali tutta la mia invidia sia con loro.
Faccio una riflessione da ignorante e dico, non è giusto che succedano tanti guasti e con quelle moto che ho sempre invidiato incrociandole sulle strade in giro per l 'Europa quando io viaggiavo con le varie transalp africa vfr varadero st ecc ecc.....
da sempre fino ad oggi.
Adesso orgogliosamente posseggo anche io una BMW dalla quale (nonostante abbia altre prestigiose moto ed anche più nuove) non ho più scollato il culo dalla sella e la sto preparando per fare un giro in norvegia.
ebbene.non posso avere il dubbio dell' affidabilità perchè sono delle icone nel panorama motociclistico mondiale anche in questo senso.
Se adesso per diversi motivi questo prestigioso marchio delude le aspettative di chi da sempre le desidera dobbiamo fermarci un attimo e riflettere.
In questo bellissimo forum c'è tanta gente che usa la moto per andare in banca ma si sente come se stesse facendo un grande viaggio, e c'è tanta gente con i coglioni quadrati facciamocci sentire noi siamo in grado di spiegare dove e perchè hanno sbagliato descrivendo anche i disaggi che ci ha creato solo per voler voluto vendere 10.000 moto "così così" e non 1000 indiscutibili............... queste moto non devono fermarsi in patagnonia o nel garage di casa....o no.
Non mi sento il Masaniello del caso ma mi dispiace molto quello che è successo a queto ragazzo, e non per colpa sua

Mansuel
20-01-2009, 22:53
"la garanzia e' scaduta, cazzi vostri".

Tommy non è proprio così.

Oggi la garanzia è scaduta, ok.

Però ritengo che la prima rottura sia avvenuta entro i termini della garanzia.

Quella rottura, di cui DEVE farsi carico BMW non è mai stata risolta.

La rottura di oggi, la 3° dello stesso tipo, è sempre dovuta al primo problema mai risolto in garanzia.

E' importante avere la documentazione delle operazioni svolte dai concessionari ufficiali che ricostruiscano il corretto iter degli eventi.

Parlane all'avvocato in questi termini e vedrai che sarà la strada maestra per ottenere i risultati migliori ;)

rexi
21-01-2009, 07:47
non credo che piri possa rimanere as piedi ma....... davvero non si sente.che strano..... proviamo così Piriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii sai che con una 883 sono arrivati senza problemi alla terra del fuoco............... e le 1150 invece..............
Ti prego risparmiami anch'io ho 1150:rolleyes:
azzzz.... l' hd più affidabile della bmw (1150) ...:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::m ad::mad::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

tommygun
21-01-2009, 09:25
Tommy non è proprio così.

Oggi la garanzia è scaduta, ok.

Però ritengo che la prima rottura sia avvenuta entro i termini della garanzia.

Esatto. Infatti la riparazione e' stata fatta da Natili senza costi per il proprietario (che all'epoca non ero io). Ho ovviamente tutta la documentazione del caso.


Quella rottura, di cui DEVE farsi carico BMW non è mai stata risolta.

La rottura di oggi, la 3° dello stesso tipo, è sempre dovuta al primo problema mai risolto in garanzia.

Uhm, si', d'accordo. Anche la seconda rottura, a questo punto, e' sempre riconducibile a lo stesso difetto. Ma non mi e' stata passata in garanazia, perche' nel frattempo erano scaduti i due anni di garanzia generale sul mezzo, che portano con se' anche eventuali garanzia su interventi effettuati in quel periodo.

Per cui la seconda riparazione me la sono pagata io.
Anzi, l'ho pagata al 50% perche' il precedente proprietario mi e' voluto venire incontro nella spessa, nonostante non fosse tenuto per legge.

La terza riparazione (questa) e' di nuovo in garanzia. Stavolta non quella della BMW, ma quella del concessionario, essendo stato fatto il secondo intervento meno di un anno fa.

Inoltre tu dici: tutto e' colpa dello stesso difetto, non riparato in garanzia. Il buon senso lo dice, ma dimostrarlo e' un;altra cosa. Tieni conto che -ad oggi- il famoso difetto non e' stato trovato. E nulla mi garantisce che verra' fatto.


E' importante avere la documentazione delle operazioni svolte dai concessionari ufficiali che ricostruiscano il corretto iter degli eventi.

Parlane all'avvocato in questi termini e vedrai che sarà la strada maestra per ottenere i risultati migliori ;)

Ho tutta la documentazione del caso. Di avvocati ne ho sentiti non uno, ma molti (approfitto anzi per ringraziare ancora l'utente QdE che mi ha aiutato. Lui sa chi e'!). La risposta e' sempre stata piu' o meno: dal punto di vista legale hanno purtroppo ragione loro. Se vuoi fare casino si puo' fare, ma i tempi, i costi e soprattutto i risultati non sono per niente certi.

Se qualcuno (con cognizione di causa, pero'!) ha un'opinione differente, lo ascolto volentieri.

Mansuel
21-01-2009, 10:16
La risposta e' sempre stata piu' o meno: dal punto di vista legale hanno purtroppo ragione loro. Se vuoi fare casino si puo' fare, ma i tempi, i costi e soprattutto i risultati non sono per niente certi.

Se qualcuno (con cognizione di causa, pero'!) ha un'opinione differente, lo ascolto volentieri.

Tommy, gli avvocati sanno fare gli avvocati e non i periti, nello specifico periti meccanici.

I fatti di legge sono molto meno astrusi di quanto si creda e la logica più elementare regna sovrana.

L'unico problema è chiarire bene i fatti e le loro relazioni.

Ciò che è avvenuto finora ed in particolare la seconda rottura pagata da voi non inficia il ragionamento finale, giacché solo ora si palesa la gravità della situazione, se proprio ci tiene BMW avrà in conto anche quella seconda rottura, e non è battuta ma anzi una richiesta coerente e quindi ovvia da effettuare insieme alle altre.

Preciso che non sono avvocato ma per diversi motivi ci ho dovuto combattere quindi le cose (di cui loro non sanno assolutamente nulla) gli vanno esposte brevi, chiare e nei punti focali.


la tua moto risulta affetta da un grave difetto, ancora ignoto, che causa la rottura della frizione e componenti associati ogni poche migliaia di chilometri, situazione accertata dalle 3 rotture consecutive che non riguardano materiali d'usura (la frizione non si usura ma si rompe, specificare bene)
la moto ha manifestato questo problema entro il periodo di garanzia della BMW
la stessa BMW non ha risolto l'inconveniente, dato inoppugnabile in quanto la moto continua a rompersi come la prima volta
l'intervento di BMW che si richiede oggi non è una garanzia su altro intervento in garanzia, si tratta invece sempre del primo intervento che non ha risolto il problema, alla stregua di un meccanico che invece di cambiare le ruote storte cambia i freni, infatti ti hanno cambiato solo i pezzi rotti, è evidente che il pezzo difettoso, la causa di tutto, non è ancora stato individuato e quindi mai cambiato.


Per quanto riguarda tempi e costi, ovviamente non si tratta di andare in tribunale, che la giustizia italiana è da ridere.

Si tratta invece di presentare a BMW una bella letterina dell'avvocato, facendogli capire che non si scherza e tentare di ottenere l'ottenibile.

Per questo chiedigli anche da subito il rimborso del secondo intervento, che poi magari sacrificherai nell'accordo finale.

L'accordo finale potrebbe anche prevedere il rientro della tua moto nello stato in cui si trova in BMW e l'acquisto di una 2009 a prezzo "molto vantaggioso" (cosa secondo me preferibile)

Elemento molto importante in questa situazione è il concessionario Co.Mo. che deve supportarti tecnicamente e sono sicuro che lo farà in quanto ora il cetriolo sta nel suo verso.

Ovviamente per non dar adito a falsi pretesti a cui aggrapparsi fai trovare la moto dall'ispettore BMW completamente originale.

Però capisco anche sono rogne infinite........ :mad:

E che di fronte alla prospettiva di ridare la moto al concessionario senza spendere per la riparazione a suo carico (che durerà altri pochi chilometri) e venire via con il nuovo modello la tentazione è davvero forte... :-o

ilmaglio
21-01-2009, 11:29
non credo che piri possa rimanere as piedi ma....... davvero non si sente.che strano..... proviamo così Piriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii sai che con una 883 sono arrivati senza problemi alla terra del fuoco............... e le 1150 invece..............

Cerrto .... a 30 allora sui 300 km di fila di sterratoo .... Fumando, come si conviene all'harleysta, il sigarooo ...

SKITO
21-01-2009, 11:33
Se qualcuno (con cognizione di causa, pero'!) ha un'opinione differente, lo ascolto volentieri.[/QUOTE]

Quando successe a me l' episodio analogo col la r100r dovetti avere purtroppo l' appogio degli avvocati ed anche delle associazioni dei consumatori
e la spuntai, volevo scrivere anche alle testate giornalistiche specializzate ma, non ce ne fu bisogno.
Nel caso specifico: mi sembra strano che un guasto rilevato con la moto in garanzia e mai risolto non lo riconoscono più perchè sono passati 2 anni canonici previsti.
Semmai potrebbero appigliarsi al fatto che il secondo intervento (per quello che ho capito) ci hanno messo le mani altri ma anche questo e relativo perchè con la dichiarazione del meccanico di lavoro fatto ad opera d' arte vale ai fini della garanzia.

I punti dove devi battere sono quelli in rosso non c' è altro sai

ilmaglio
21-01-2009, 11:36
Quanto al resto: non c'è dubbio. BMW è responsabile. Vizio occulto, che solo ora è emerso. Se no, i precedenti interventi avrebbero risolto. Ma una moria così di frizioni e peggio ...
Nella sostanza mi sembra che qui non si tratta solo di sostituire l'ennesima frizione, nè solo di garanzia e di responsabilità ma - prima di tutto - dell'individuazione della causa del guasto.
BMW ne è capace si o no??????????
O pensa solo al software delle centraline e ai decalcomania per i paramani???????

SKITO
21-01-2009, 11:42
Cerrto .... a 30 allora sui 300 km di fila di sterratoo .... Fumando, come si conviene all'harleysta, il sigarooo ...

Ciao Il Maglio.............. comunque sono arrivate..e....... non mi sembrava che fumassero.

PS:
Io non voglio messere assolutamente provocatorio non è nel mio carattere ho solo fatto una battuta al simpaticissimo Piripicchio, e mi scuso se nelle discussioni mie o di altri confronto sempre l' HD a BMW.
Il motivo sta legato al fatto che considero questi marchi i migliori tutto qui

SKITO
21-01-2009, 11:57
BMW ne è capace si o no??????????
O pensa solo al software delle centraline e ai decalcomania per i paramani???????

Cercano di fare gli gnorri altrimenti a Tommy dovrebbero dargli un motore nuovo, e spero che glielo daranno. Per gli altri problemi il punto è che non devono succedere altrimenti crolla un mito.....o no.
Questo è solo e solamente il mio punto di vista.

tommygun
23-03-2009, 17:50
Per chi fosse interessato... ;)

Sabato ho finalmente recuperato la moto dal porto di Livorno... caricata mestamente sul carrello e portata fino a Frosinone da CoMo... e ringrazio Franco che e' gentilmente venuto ad aprirmi l'officina nonostante fosse sabato sera e avesse l'influenza!

Oggi cominciavano ad smontare tutto per sostituire l'ennesima frizione (la terza!) ma anche e soprattutto per un'approfondita indagine alla ricerca della vera causa delle continue rotture, evidentemente esterna alla frizione stessa.

I costi stavolta saranno interamente a carico della BMW. :confused:

Per ora la prognosi e' riservata, ma entro qualche giorno si dovrebbe cominciare a sapere qualcosa.
Speriamo bene!


Nota di folclore:

mentre spingevamo la moto in officina, visto che era completamente incrostata di terra e fango patagonico, ho detto:
"Mi spiace che te la do cosi' lurida, ma davvero non ho avuto modo di dargli nemmeno una sciacquata..."
"Ma scherzi? E' bellissima! Magari se ne vedesso di piu', di Adventure usate cosi'!"

:cool:

anakin
23-03-2009, 18:09
Tommygun, azz... leggo solo ora dispiace moltissimo per tutto.
Il viaggio che hai fatto è comunque bellissimo!
Auguriamoci che l'ottimo Co.Mo. sappia risolvere, a mio avviso però una volta sistemato il tutto (a malincuore) dovresti prendere la decisione di sostituirla con un'altra.
Comunque in bocca al lupo!

tommygun
23-03-2009, 18:18
a mio avviso però una volta sistemato il tutto (a malincuore) dovresti prendere la decisione di sostituirla con un'altra.


Con l'aria che tira... sarei piu' propenso a spendere il meno possibile, quindi l'idea e' di tenerla, sempreche' ovviamente il problema venga risolto una volta per tutte.
Aggiungici anche che la moto (quando va!) mi piace da morire e l'averci fatto il viaggio in Sudamerica mi ci ha fatto affezionare un bel po'.

Comunque vedremo....

Per ora, crepi il lupo!

Kilimanjaro
23-03-2009, 23:12
Secondo me, tutto ciò che è pura meccanica, si ripara. C'è solo da studiarci bene sopra.Potrebbe esserci qualche problema di vibrazioni, da compensare con un diverso posizionamento del gruppo frizione sul calettamento che lo sostiene all'albero motore.
A Chinook, un problema gliel'ha risolto Alberto Palma, ruotando proprio il gruppo frizione posizionandolo in maniera da controbilanciare l'albero motore.

GOBBOMAI
24-03-2009, 10:30
Facciamo piuttosto "l'averci fatto mezzo viaggio in Sudamerica"... :lol:

Per l'altro mezzo viaggio hai avuto bisogno di una moto vera ed affidabile. :confused: :lol:

Bhe, c'è qualcuno a cui non regge la moto e qualcuno a cui non regge il fisico................ tra le 2 io scelgo la seconda :lol::lol::lol::lol:

CAINO
24-03-2009, 13:06
Penso che la risposta alle tue domande sia tutta lì......... o chi ha riparato la moto ha eseguito male il suo lavoro, oppure qualche pezzo era difettoso.....ma non penso.

Sono straconvinto che se ci mette le mani uno "buono" e che sa quello che fa, i problemi che hai avuto te li puoi dimenticare.;)

Complimenti per il viaggio.:!:

Quoto, portala a Perugia da Palma.
Caino

tommygun
24-03-2009, 14:01
Quoto, portala a Perugia da Palma.

Non posso, Palma mi farebbe pagare.

CAINO
24-03-2009, 14:44
Non posso, Palma mi farebbe pagare.
Perchè ?
Se la riparazione l'ha fatta un conce bmw la casa madre dovrebbe garantirti comunque un anno sull'intervento o sbaglio ... perchè quà da quanto ho capito è un difetto della moto e non di montaggio.
Lamps da Caino

tommygun
24-03-2009, 15:07
Perchè ?
Se la riparazione l'ha fatta un conce bmw la casa madre dovrebbe garantirti comunque un anno sull'intervento o sbaglio ... perchè quà da quanto ho capito è un difetto della moto e non di montaggio.


L'intervento precedente e' stato effettuato da un conce BMW ufficiale, ma fuori dalla garanzia dei due anni.
Per cui ora ho una garanzia di un anno sul lavoro, a carico del conce che ha effettuato l'intervento, non della BMW.

Piu', ovviamente, tutto quello che il conce riesce a contrattare con BMW in mio favore.

CAINO
24-03-2009, 15:20
L'intervento precedente e' stato effettuato da un conce BMW ufficiale, ma fuori dalla garanzia dei due anni.
Per cui ora ho una garanzia di un anno sul lavoro, a carico del conce che ha effettuato l'intervento, non della BMW.

Piu', ovviamente, tutto quello che il conce riesce a contrattare con BMW in mio favore.

Certo stando così le cose ... solo lì puoi tornare.

Caino

tommygun
26-03-2009, 12:32
Piccolo aggironamento:

la moto e' sotto i ferri. Ha tutte le trippe sparse sul tavolo e si sta lavorando per individuare la causa del guasto, che adesso e' confermato dall'autopsia: distruzione del disco frizione, con la parte interna totalmente strappata dalla parte periferica.

"le faremo sapere".

Torno in sala d'attesa a fumare sigarette e camminare su e giu'. :confused:

SKITO
26-03-2009, 12:36
Piccolo aggironamento:

la moto e' sotto i ferri. Ha tutte le trippe sparse sul tavolo e si sta lavorando per individuare la causa del guasto, che adesso e' confermato dall'autopsia: distruzione del disco frizione, con la parte interna totalmente strappata dalla parte periferica.

"le faremo sapere".

Torno in sala d'attesa a fumare sigarette e camminare su e giu'. :confused:

Tommy falla lavare con la lancia non si sa mai ........ahahahahahaha

tommygun
01-04-2009, 16:02
Sentito adesso Franco di Co.Mo.

Come al solito al telefono non si dilunga piu' di tanto, ma la sostanza e' che oltre a cambiare tutti i pezzi danneggiati hanno aperto e verificato il cambio e alla fine deciso -in accordo con BMW- di sostituire il parastrappi, maggiore indiziato per le continue rotture.

A sentire lui a dire il vero non ci sono evidenti segni di difettosita' sul pezzo, almeno non a un esame visivo, ma pare che ci fosse stato un altro caso simile al mio risolto appunto in questo modo.

Boh... non so che pensare.

Se qualcuno ha una spiegazione convincente su come un parastrappi apparentemente integro possa spaccare un disco frizione ogni 5.000 km, saro' contento di ascoltarlo.

In ogni caso lunedi' dovrebbero ridarmi la moto, in quell'occasione cerchero' di capire meglio.

tommygun
01-04-2009, 16:05
PS: se devo dirla tutta, io manco sospettavo l'esistenza di un parastrappi nel cambio.
Che pezzo sarebbe?

::zinco::
01-04-2009, 16:50
ansia e nervosismo... come ti capisco... problema simile per quanto riguarda l'entità dei fastidi sul mio 1150... 2 frizioni in meno 20mila km per colpa del famoso para olio dello spingi disco... incrocio le dita anche per te.

ilmaglio
01-04-2009, 16:53
Sperando inanzitutto che sia ben risolto il problema di Tommy e quello di Zinco, bisogna pure dire che l'ansia la fate venire pure a me ..
Segni premonitori? Cautele?? Nulla? :scratch:
Capirai ... tra lampadine ... cavalletti ... paraoli cardano ...
Io mi tocco.

tommygun
01-04-2009, 17:15
Io mi tocco.

E questo non puo' che farti bene... :lol:

Segni premonitori del mio problema sono, nell'ordine:
1) leggero irruvidimento del cambio, soprattutto in scalata
2) frizione che ogni tanto rimane leggermente "incollata", ovvero tiri la leva mentre sei in marcia ma i giri del motore non calano, la "stacchi" dando un colpetto di gas
3) il cambio comincia a impuntarsi di brutto in scalata, diventa necessario dare un colpetto di gas tra una marcia e l'altra.
4) CRACK! :confused:

(il tutto nell'arco di 500/1000 km)

tommygun
01-04-2009, 17:15
Zinco, ma tu poi hai risolto?

::zinco::
01-04-2009, 23:54
per il momento pare di si... ma non ne sono sicurissimo... vedo un micro trafilo d'olio dall'attuatore idraulico... ma forse è solo un po di olio che era rimasto nella giuntura...

la pulisco e attendo che si riformi (speriamo di no)!

il mio caso ha solo 1 segno premonitore... all'improvviso al semaforo ti rendi conto che la frizione tarda ad attaccare... slittando...
oppure un 4/5/6 marcia se dai gas di colpo, il motore sale di giri... mentre la moto non accelera...

ci cammini ugualmente... non rischi di rimanere bloccato in mezzo al nulla... però è una seccatura.

Mazz
02-04-2009, 00:33
Se ti può consolare..con la mia ho avuto da subito il problema frizione! Mi è stato cambiato frizione e spingidisco!:( Leggi qui se ti va!! Ciao e in bocca al lupo! ;) http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=187032&highlight=frizione

SKITO
02-04-2009, 09:34
E questo non puo' che farti bene... :lol:

Segni premonitori del mio problema sono, nell'ordine:
1) leggero irruvidimento del cambio, soprattutto in scalata
2) frizione che ogni tanto rimane leggermente "incollata", ovvero tiri la leva mentre sei in marcia ma i giri del motore non calano, la "stacchi" dando un colpetto di gas
3) il cambio comincia a impuntarsi di brutto in scalata, diventa necessario dare un colpetto di gas tra una marcia e l'altra.
4) CRACK! :confused:

(il tutto nell'arco di 500/1000 km)

Ciao tommy (seguo sempre con attenzione la tua vicenda) "in rosso" vuoi dire che in marcia tirando la leva della frizione non senti staccare..???, e quando dai il colpetto all' acceleratore senti dei rumori , o vibrazioni diverse...? e il cambio lo sentivi staccarsi bruscamente..?? Grazie

GOBBOMAI
02-04-2009, 12:07
dai dai positivismo senza limiti..................sono sicuro che il parastrappi era la causa di tutto................anche se non so cosa sia :-) ............. e da ora la moto sarà perfetta

tommygun
02-04-2009, 12:15
[QUOTE=SKITO;3583285vuoi dire che in marcia tirando la leva della frizione non senti staccare..???, e quando dai il colpetto all' acceleratore senti dei rumori , o vibrazioni diverse...? e il cambio lo sentivi staccarsi bruscamente..?? [/QUOTE]

Esatto, diciamo che era come se, di fatto, non stessi tirando la frizione. Fosse stata di tipo meccanico avrei pensato che s'era rotto il cavo.

Poi pero' bastava aspettare con la frizione tirata che i giri calassero spontaneamente (rallentando la moto col freno motore, a gas chiuso) e a un certo punto "staccava" da sola, e la lancetta del contagiri crollava velocemente al minimo.

Oppure bastava dare un colpo di gas, e si otteneva lo stesso effetto.

Rumori particolari non se ne sentivano.

Vibrazioni particolari invece si': quando tiravo la frizione e cercavo di scalare la marcia, soprattutto in quelle alte, per esempio dalla 6a alla 5a e dalla 5a alla 4a, la leva del cambio cominciava a muoversi leggermente e poi si impuntava. Premendo col piede non si muoveva, ma si poteva avvertire una vibrazione di frequenza relativamente bassa, proporzionale ai giri del motore.
L'impressione era come se il disco frizione fosse storto o sbilanciato, e girando provocasse quella vibrazione. Anche in questo caso, un colpetto di gas e la marcia entrava.

Spero di essermi spiegato, non e' facile spiegarlo di persona, figuriamoci su un forum! :)

Se vuoi chiarimenti chiedi pure. :wave:

tommygun
02-04-2009, 12:18
Se ti può consolare..con la mia ho avuto da subito il problema frizione! Mi è stato cambiato frizione e spingidisco!:( Leggi qui se ti va!! Ciao e in bocca al lupo! ;)


Crepi il lupo...!

Comunque dal poco che capisco del tuo thread, il danno non e' uguale al mio. Nel tuo caso magari era davvero una frizione difettosa... nel mio ne sono state distrutte ben tre, ma erano tutte inncenti!! :lol:

tommygun
02-04-2009, 12:19
dai dai positivismo senza limiti..................

Hai ragione perdiana!!

Anzi, sono sicuro che stasera mi trombo Penelope Cruz! :lol: :lol: :lol:

SKITO
02-04-2009, 12:49
No sei stato molto chiaro grazie.
Il parastrappi che io sappia è interposto tra l' uscita del cambio "non riesco a capire come possa "di massima" disttruggere un disco frizione semmai potrebbe influenzare il funzionamento del cambio "ma molto relativamente però".

Viceversa: se il cambio funziona correttamente ed "ipotizziamo che la frizione sia completamente staccata" dovresti cambiare le marce "senza frizione" normalmente e senza accusare impuntature o clak bruschi.

Ribadisco il mio pensiero il problema sta tra l' albero primario del cambio e lo spingidisco o viceversa all' albero motore per qualche scarsa tolleranza assiale.
Tienicci informati.

PS:
considera che i mecc che ti stannofacendo il lavoro se sono della BMW non ti diranno mai quale è stato il vero problema per ragioni che sicuramente conosci legate all' immagine del prodotto.

tommygun
02-04-2009, 12:53
considera che i mecc che ti stannofacendo il lavoro se sono della BMW non ti diranno mai quale è stato il vero problema per ragioni che sicuramente conosci legate all' immagine del prodotto.

Probabilmente e' vero, ma non credo che possano mentire sui pezzi che effettivamente hanno cambiato... a fine lavoro mi sara' rilasciata una regolare fattura (a importo zero!) con la descrizione dell'intervento e il dettaglio dei pezzi sostituiti.

Quella comunque parla, no?

SKITO
02-04-2009, 13:24
Si si su questo non c'è dubbio mi riferivo solo alla vera causa della rottura che coprono con tutto l' intervento fatto. Questo sistema lo usano tutte la casa costruttrici.
Soro ti dicono abbiamo sostituito questo e quest'altro e può essere stato questo il motivo della rottura ma quasi sempre non è il vero motivo.
Vedi per es. quello che è successo alla Kawa GTR 1400 a Nardò poco tempo fa (non sapremo mai perchè si è rotto quel motore) magari diranno si è rotta la porcellana di una candela e ha sfondato il pistone che ha rotto le valvole e spaccato la distribuzione etc etc invece magri era l' albero motore montato male.

Questo l' ho anche vissuto personalmente anni fa sempre a Nardò durante una prova di durata delle gomme una ducati ruppe il motore veramente sbiellò, lessi poi, (non cito la rivista) i giornalisti crissero che la causa era stata una candela ma non era vero.

Questo pom saprò il vero motivo della rottura della Kawa poi vediamo cosa scrivono... ;)

tommygun
02-04-2009, 14:37
Questo pom saprò il vero motivo della rottura della Kawa poi vediamo cosa scrivono... ;)

Ma sei un ex-agente della STASI?! KGB? CIA? Mossad?

:lol:

SKITO
02-04-2009, 14:48
Ma sei un ex-agente della STASI?! KGB? CIA? Mossad?

:lol:

ahahahahahaha no no è solo passione

Parlavo l' altra sera di quella Kawa con una persona (......) e mi disse che oggi avrebbe saputo che è successo tutto qui.

Mi diverto molto a leggere le diversità di pensiero sullo stesso oggetto che incredibilmente non corrisponde mai al tuo........;) ahahahahahahah
La stessa storia dei guasti.......;) no

tommygun
02-04-2009, 14:52
Beh poi faccelo sapere pure a noi che e' successo al Kawa... sono curiosissimo! :)

Ovviamente cerchero' anch'io di "sbottonare" il piu' possibile il capo officina, per sapere la vera storia sulla mia mucca... ammesso che ve ne sia una! ;)

SKITO
02-04-2009, 14:59
Beh poi faccelo sapere pure a noi che e' successo al Kawa... sono curiosissimo! :)

Ovviamente cerchero' anch'io di "sbottonare" il piu' possibile il capo officina, per sapere la vera storia sulla mia mucca... ammesso che ve ne sia una! ;)

Ok.......:D
il rosso bisogna tenerlo sembre buono......;)

the_10
02-04-2009, 16:05
Hai ragione perdiana!!

Anzi, sono sicuro che stasera mi trombo Penelope Cruz! :lol: :lol: :lol:
allora domani mattina facci sapere come é andata.
Poi con calma anche del GS...dopo...

Mansuel
02-04-2009, 18:24
A sentire lui a dire il vero non ci sono evidenti segni di difettosita' sul pezzo, almeno non a un esame visivo, ma pare che ci fosse stato un altro caso simile al mio risolto appunto in questo modo.


La soluzione "non so perché ma funziona" mi sembra la più solida! ;)

Anche perché è stato dimostrato che ad un dato di fatto si possono apportare molte spiegazioni assolutamente coerenti e ragionevoli sebbene diverse tra loro o anche contrarie! :confused:

Un po' come succede con le N religioni :lol:

Quindi risparmio energie e tempo proponendo la mia possibile spiegazione :lol:

Ottimismo! :D

ma anche fede, come con le N religioni ! :!:

P.S. sul GS funziona anche l'effetto placebo, quindi non gli far capire che sospetti... :)

tommygun
02-04-2009, 18:36
Quindi risparmio energie e tempo proponendo la mia possibile spiegazione :lol:


No, dai, ti prego, fammi sapere anche la tua! Mi piacciono da impazzire queste speculazioni sul cadavere ancora caldo! :)
(non sto scherzando)

Quanto all'effetto placebo hai perfettamente ragione. Per cui appena mi ridanno la moto le daro' un bacino del bentornato e le diro':
- vedrai, da oggi faremo taaaaanti km insieme senza il minimo problema!





....che poi e' esattamente cio che le dissi 7 mesi fa, maledetta baldracca!! :lol: :lol:

SKITO
02-04-2009, 20:40
tornato a casa adesso non sono riuscito a fare prima per la Kawa.....;)
Grazie...!!!! ;) Tom..... :D

anakin
03-04-2009, 10:19
No, dai, ti prego, fammi sapere anche la tua! Mi piacciono da impazzire queste speculazioni sul cadavere ancora caldo! :)
(non sto scherzando)

Quanto all'effetto placebo hai perfettamente ragione. Per cui appena mi ridanno la moto le daro' un bacino del bentornato e le diro':
- vedrai, da oggi faremo taaaaanti km insieme senza il minimo problema!





....che poi e' esattamente cio che le dissi 7 mesi fa, maledetta baldracca!! :lol: :lol:

Coraggio, tommygun stavolta sarà diverso dagli fiducia;)

Charly
03-04-2009, 10:30
E' sull'albero ausiliario (il primo che prende il moto dal volano e che fa girare il primario). Si tratta semplicemente di una molla che smorza gli strappi allungandosi o comprimendosi. nelle VAQ si vede.

tommygun
03-04-2009, 10:33
nelle VAQ si vede.

Potresti dirmi in quale, esattamente?
Grazie! :!:

Charly
03-04-2009, 10:39
Io sono una frana con le foto.

mandami una mail e ti giro le foto.
carlocanale@hotmail.com

ciao.

tommygun
03-04-2009, 11:46
Grazie alle indicazioni di Charly, mi pare di capire che il pezzo incriminato sulla mia 1200 e' il numero 10:

http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/DiagramsMid/B0004173.png

Non so se sono stati cambiati anche il 3 e il 4, o eventuali altri pezzi collegati.
Vedremo dal dettaglio della fattura...

Wotan
03-04-2009, 20:03
Hai ragione perdiana!!

Anzi, sono sicuro che stasera mi trombo Penelope Cruz! :lol: :lol: :lol:E' giunto dunque il momento che tu ti faccia vivo.

SKITO
03-04-2009, 21:09
X Tommy.

Niente da fare per la kawa sta in olanda.....:mad:

della tua :eek:..?? novità..????......

tommygun
04-04-2009, 09:52
Mi sto preparando, tra mezz'ora passa a prendermi El Pastelero e la andiamo a prendere da Co.Mo!

Sono felice come un bambino alle giostre!! :lol:

SKITO
04-04-2009, 10:21
facci sapere....... :D :D :D

SKITO
04-04-2009, 12:12
per un confronto ti ho postato quello del 1150

http://i43.tinypic.com/16b09kn.jpg

http://i39.tinypic.com/xehgxw.jpg

tommygun
05-04-2009, 10:14
Eccomi qua!

Moto ritirata, al momento va benissimo! :lol:

I pezzi cambiati sono stati, oltre all'intero pacco frizione, l'albero ausiliario (n.1) del cambio e tutti i pezzi che ci vanno sopra, compreso il parastrappi e la sua molla (nn. 3, 4 e 10).

http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/DiagramsMid/B0004173.png

Allego qui una foto che mi ha mandato Charly... si riferisce ai pezzi del 1150, ma sul 1200 sono quasi identici:
http://img24.imageshack.us/img24/2426/cem017.jpg

La teoria è la seguente:
tra il pezzo 3 e il pezzo 4 c'era un gioco anomalo, superiore a quello normale. Durante le transizioni di carico (da accelerazione a decelerazione e viceversa) sbattevano tra loro con una forza superiore al normale, e la vibrazione dell'urto si ripercuoteva sulla campana della frizione e di conseguenza sul suo componente più debole, il disco frizione.

I pezzi li ho visti ma purtroppo non li ho potuti prendere, altrimenti avrei dovuto pagarli... ;)

Che dire? Ora la moto va una bellezza, ma ovviamente bisognerà aspettare per sapere con certezza se davvero s'è risolto tutto... diciamo che spero di non dover rimettere mano a questo thread fra 4 mesi!! :)

E ora sotto con le domande, che di sicuro mi sono spiegato da cani!

SKITO
05-04-2009, 10:44
Si può essere andata così "il disco con l'alternanza della forza a cui era sottoposto sul volano e le conseguenti vibrazzioni lo hanno surriscaldato ed a lungo andare distrutto. (ecco anche perchè ad un certo punto il cambio si impuntava).

(parere personale)

ɐlɔɐlɔ
05-04-2009, 10:49
Ok, ma con Penelope come è andata?

SKITO
05-04-2009, 10:53
Ok, ma con Penelope come è andata?


:eek: :eek: :eek: ahahahahahh............

BerrynaGS
05-04-2009, 12:58
I pezzi li ho visti ma purtroppo non li ho potuti prendere, altrimenti avrei dovuto pagarli... ;)


....un pò come l'autopsia dell'alieno di Roswell...Tommy non sapevo che la tu GS fosse coperta dal segreto di stato...:lol::lol:

comunque continuo a seguire il 3ad nell'ombra per scaramanzia...;)

Mansuel
05-04-2009, 13:21
La teoria è la seguente:
[...]
E ora sotto con le domande, che di sicuro mi sono spiegato da cani!

Tutto chiarissimo e plausibile.

Se non si rompe più era quello :D

Ottimismo! :!:

tommygun
06-04-2009, 00:17
Se non si rompe più era quello :D


Poco ma sicuro! :lol:

:wave:

GOBBOMAI
06-04-2009, 10:22
Sono contentissimo .................... dai che la causa era quella

Charly
06-04-2009, 10:28
Bene, buongiro!!!!

ireland
06-04-2009, 13:30
Grande...ho seguito tutta la tua vicenda in attesa!!!
dai che adesso va bene!!
ciao

tommygun
06-04-2009, 14:01
Grazie a tutti per la solidarietà! :D

Ora devo revisionare gli ammortizzatori, cambiare le gomme e poi viaaaaaaaaa!!! :lol:

ɐlɔɐlɔ
06-04-2009, 14:03
Bene così!!

:D:D

SKITO
06-04-2009, 14:03
Dagli sotto Tommy......... ;) :D :D :D

SKITO
06-04-2009, 15:32
che spettacolo:eek: :D "tutto bene vero"...? ? ?

Unknown
06-04-2009, 18:37
Ora devo revisionare gli ammortizzatori, cambiare le gomme e poi viaaaaaaaaa!!! :lol:

Andò vai???

Meno male,contento pure io.

marcobarry
07-04-2009, 07:57
Grazie a tutti per la solidarietà! :D

Ora devo revisionare gli ammortizzatori, cambiare le gomme e poi viaaaaaaaaa!!! :lol:

Ciao Tommy, finalmente tutto risolto, la Bismark è di nuovo a casa :D:D

Scusa, ma è vero che la riparazione te l'hanno effettuata all'Area 51 :lol::lol:

Ieri ho visto Mures che ha chiarito anche il suo problema sul KTM, manca solo di risolvere il mistero di parallasse di Mascam e siamo a posto !!

Alè !!

Barry

tommygun
07-04-2009, 08:03
e il problema di Mures era...

marcobarry
07-04-2009, 09:50
e il problema di Mures era...

Il cuscinetto o la gabbietta rullini che supporta il bilancere di aspirazione, se ho capito bene

Barry

Unknown
07-04-2009, 10:00
Beato te che devi pensare a queste quattro cazzatielle.
Il mio Manfred deve andare sotto i ferri e poi farsi un periodo di cure in un centro benessere.. :-o
Eccolo appena tornato dai 5200km. di Patagonia.

http://www.sirjo.it/img/ADV_postpatagonia.jpg

La mascotte sul becco resiste:lol:

GOBBOMAI
07-04-2009, 10:22
Io continuo a dire che il vento ha stortato il telaio di Mascam........................

tommygun
08-04-2009, 11:43
...un'immagine del mio povero disco frizione.

Non adatta ai deboli di cuore, suppongo. :lol:

http://img24.imageshack.us/img24/1028/bild006jwy.jpg

SKITO
08-04-2009, 11:53
E' proprio rotta la corona del disco............ :rolleyes:

il resto era buono...????? (lo spingidisco)

tommygun
08-04-2009, 12:01
il resto era buono...????? (lo spingidisco)

Probabilmente sì, a parte l'alberino di uscita del cambio che aveva qualche piccola scalfitura sul millerighe, a causa del disco frizione che rompendosi è andato per un po' per i fatti suoi.
In ogni caso a scopo precauzionale sono stati cambiati tutti i pezzi del gruppo frizione, anche quelli apparentemente a posto.

Lo Zingaro
08-04-2009, 12:14
Ora ti auguro tanti buoni Km senza più problemi ...

SKITO
08-04-2009, 12:19
Probabilmente sì, a parte l'alberino di uscita del cambio che aveva qualche piccola scalfitura sul millerighe, a causa del disco frizione che rompendosi è andato per un po' per i fatti suoi.
In ogni caso a scopo precauzionale sono stati cambiati tutti i pezzi del gruppo frizione, anche quelli apparentemente a posto.


anche il parastrappi vero....????'

tommygun
08-04-2009, 12:49
anche il parastrappi vero....????'

Ovviamente. ;)

Stavo solo parlando del gruppo frizione, senza considerare i (tanti) pezzi sostituiti nel cambio.

SKITO
08-04-2009, 13:01
no perchè non l' avevo visto sulla tua foto e mi stavano vennendo le sudate ahahaha
sono state le vibrazioni Tommy dovute da una conseguenza di eventi (a partire dalla molla del para strappi) (per me è così). Grazie