Visualizza la versione completa : Riflessioni antipatiche: affidabilitÃ* BMW e KTM
R_michele_S
15-01-2009, 12:58
Non so che di voi legge quotidianamente le avventure di "quelli della patagonia (http://www.quellidellapatagonia.net/)"... io seguo il viaggio con molto interesse ed anche un po' di sana invidia.
Hanno speso molto energie per l'organizzazione e la realizzazione di un fantastico sogno.
Ora la domanda che sorge spontanea, visti anche i commenti ai post del sito, è: ma quanto sono affidabili queste BMW/KTM?
Non dovrebbero essere moto vocate all'avventura?
Leggendo i vari articoli si notano una frizione rotta, una pompa della frizione che fa le bizze, una ruota posteriore fuori asse, una moto che non riparte... salvo altro.
Ma, secondo voi, è normale?
Bierhoff
15-01-2009, 13:16
BMW, KTM, HONDA, ecc ... sono tutte uguali alla fine.
Quando parlai con Collalti del viaggio e che volevo preparare a modo la moto per evitare qualsiasi tipo di magagna mi disse che se volevo partire tranquillo dovevo farlo con una obsoleta ... un cacciavite, del filo di ferro e qualche ricambio e a piedi non ci rimani.
lo ero convinto prima e lo sono di più adesso: un viaggio del genere va fatto con moto come l'Africa Twin, un Transalp, ecc ... ADV, Kapponi ... nservono solo per fare turismo "normale" dove male che ti dice chiami un carroattrezzi e ti portano all'officina più vicina.
Flying*D
15-01-2009, 13:16
minchia che ecatombe...:rolleyes:
alla fine mi sembra di capire che la vetusta AT e la Tenere' sono le uniche senza problemi...:-o
minchia che ecatombe...:rolleyes:
alla fine mi sembra di capire che la vetusta AT e la Tenere' sono le uniche senza problemi...:-o
Più che di ecatombe bisognerebbe parlare di elettronica ed ammennicoli vari che le obso non avevano e quindi con fil di ferro, un minimo di conoscenza meccanica & C. si riusciva quasi sempre a non restare a piedi. Ora basta una schedina del c@@@o a lasciarti fermo...:lol::lol::lol:
Flying*D
15-01-2009, 13:53
be' se non ho capito male il cardano rumoroso e' di una obso...:-o
Deleted user
15-01-2009, 13:57
mi sembra di intuire che le rogne siano equamente distribuite tra ktm ghisa e plastica con buona pace dei telebani dell'una e dell'altra corrente, a dimostrazione che in condizioni particolarmente dure non ce ne per nessuno
Il Maiale
15-01-2009, 14:02
secondo me qualsiasi persona vada in viaggio.."aventuroso" deve sapersi riparare la moto nella quasi totalita' dei casi, oppure affidarsi a chi lo sa fare e ha i mezzi per farlo.....tutte le moto del mondo sono soggette a rotture!
anche i carri armati si rompono....
bobbiese
15-01-2009, 14:07
Le vecchie Jap sono sempre le piu' affidabili
Flying*D
15-01-2009, 14:09
mi sembra di intuire che le rogne siano equamente distribuite tra ktm ghisa e plastica con buona pace dei telebani dell'una e dell'altra corrente, a dimostrazione che in condizioni particolarmente dure non ce ne per nessuno
io sono talebbbbbano jaappo e non dico nulla ora perche' non gli vorrei tirare la sfiga...
ma se i jaap tornano senza un problema vi tocca bannarmi in maniera preventiva...:lol::lol::lol::lol:
secondo me stuca e il vigliacco hanno ragione
ci vuole tutto
problema o non problema, onda yamaca bmw e kappa, li invidio. loro adesso sono la a fare un'avventura. io qui a pettinare bambole
il mio meccanico ha fatto due PARIGI DAKAR con la stessa DR400 ...... una l'ha pure finita, ha la foto a DAKAR con MEONI e gli altri pochi ITALIANI.
Ale&ester
15-01-2009, 14:29
mi pare che i "problemi" siano stati a carico di organi meccanici non elettronici. Questo dovrebbe far preoccupare maggiormente.... tuttavia nel caso del Bmw il problema frizione si era gia' riscontrato sull'esemplare in questione dunque probabilmente si deve imputare la cosa a...? (riparazione don perfetta?). per il Ktm la cosa parrebbe diversa ma non si puo' dire....sembra una cosa assai strana ma prima di sentire i diretti interessati, ogni considerazione temo lasci il tempo che trovi. Resta il fatto che sembra che la sfortuna perseguiti il gruppo (per i mezi meccanici) ma l'importante non credo proprio che sia questo.
Alessandro
BMW, KTM, HONDA, ecc ... sono tutte uguali alla fine.
Quando parlai con Collalti del viaggio e che volevo preparare a modo la moto per evitare qualsiasi tipo di magagna mi disse che se volevo partire tranquillo dovevo farlo con una obsoleta ... un cacciavite, del filo di ferro e qualche ricambio e a piedi non ci rimani
secondo me non è tanto vero... o meglio una obso è sicuramente meglio di un'ultima generazione dove l'elettronica la fa da padrone, ma in questo caso anche la obso che è in patagonia sta avendo dei problemi al cardano infatti tommygun spera che non succeda niente e che resista questi ultimi due giorni per arrivare al porto, non è un bel viaggiare sapendo che da un momento all'altro ti si fotta il cardano.... :mad::mad::mad::mad:
e se si rompe il cardano la puoi posteggiare come le altre perché non c'è soluzione a meno che non hanno un cardano di riserva cosa molto improbabile... ..
forse, anzi senza forse, l'unica che si sta comportando alla grande è la giapponese... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
bugiardo
15-01-2009, 14:33
Se nn mi sono distratto la giapponese che nn ha dato problemi ( nn la nomino per nn tirare sfiga ) nn è obso ......... e il motore nn è made in Japan
Cmq il viaggio è senzaltro molto impegnativo , ma tutte queste rotture nn me le aspettavo , oltretutto le moto sono abbastanza scariche ( i bagagli li porta il furgone ) .... rogne era normale che ce ne fossero , ma qui mi sembrano un po troppe .
Insomma se si fa un viaggio alla fine, per essere sicuri, ci vorrebbe un camion al seguito ..........
Per fortuna che i nostri amici sono veramente 'Unstoppable'.
Bella impressa i ragazzi meritano un applauso.
Deleted user
15-01-2009, 14:37
..... loro adesso sono la a fare un'avventura. io qui a pettinare bambole
già, noi... qui a...
e la moto che non si rompe, non esiste.
R_michele_S
15-01-2009, 14:40
Beh,
un cardano che si rompe su una moto degli anni 80 con molta strada sotto le ruote non fa notizia, a mio parere...
Mi lascia maggiormente perplesso che alcune moto macina km/avventure non abbiano, poi tutto sommato, tutta questa affidabilità.
Per capirsi, ho avuto tre moto da enduro (tutte ante 1995) con le quali ho fatto diverse migliaia di km (la maggior parte, peraltro, in fuoristrada piuttosto duro, non solo sterrati) e sono sempre tornato a casa con mezzi propri.
Lo spunto di riflessione dovrebbe essere questo, servono poi questi "titoli" altisonanti (ADV o adventure) se poi si rimane a piedi...?
Tamaha tenere del 1983
niente cardano
niente raffreddamento ad acqua con radiatori che si possono rompere e poi sei fermo
niente iniezione con pompa della benzina che si puo' rompere ,alimentazione a caduta e carburatori che non vengono bloccati dalla sabbia, si possono sempre pulire e ripartire.
niente motorino d'avviamento che puo' rompersi e dipendenza dalla batteria,pedivella e via.
peso ridotto da monocilindrica, quindi poco danno se si corica e grande maneggevolezza
autonomia elevata per il serbatoione unito ai consumi bassi del mono.
niente elettronica se non la minima indispensabile (accensione)
meglio anche di africa twin (acqua e pompa benzina) e vecchi bmw (cardano e peso)
Flying*D
15-01-2009, 14:56
a rimbambiti,e' il tenere' nuovo!!!:(:lol::lol::lol:
http://www.quellidellapatagonia.net/?page_id=27
comunque per ora anche l'AT non ha dato problemi...
brontolo
15-01-2009, 14:57
Beh a questo punto meglio un fifty 50, col 19!
Pacifico
15-01-2009, 15:01
Io avrei pagato per avere la moto in difficoltà li.... magari avrei anche allungato la permanenza... una bella avventura da vivere e non da leggere...
Evangelist
15-01-2009, 15:05
e se si rompe il cardano la puoi posteggiare come le altre perché non c'è soluzione a meno che non hanno un cardano di riserva cosa molto improbabile... ..
era nella "lista della spesa" che avevo fornito a Mandu prima di partire.. non so se l'ha preso su.. ci fossi stato io di sicuro... il paralever è l'unico componente critico di quella moto assieme al sensore di Hall;)
bugiardo
15-01-2009, 15:16
Certo che i nostri amici potrebbero 'vendere' il resoconto del viaggio a Yamaha , sarebbe una bella pubblicità per il new tenerè (quello a cui qui in diversi hanno fatti bei cappottoni ).
Motore Minarelli se nn sbaglio
Anche perchè deve portarsi sopra Claclà... mica noccioline...
Idem per la moto di Sergio... è il minimo che partano i paraolio....
mi vien da pensare che forse l'AT è la moto ideale........e l'unica d'acquistare :confused:
.....tutte le moto del mondo sono soggette a rotture!
anche i carri armati si rompono....
Quando si dice aver il dono della sintesi :!::!:
63roger63
15-01-2009, 15:36
BMW, KTM, HONDA, ecc ... sono tutte uguali alla fine.
Quando parlai con Collalti del viaggio e che volevo preparare a modo la moto per evitare qualsiasi tipo di magagna mi disse che se volevo partire tranquillo dovevo farlo con una obsoleta ... un cacciavite, del filo di ferro e qualche ricambio e a piedi non ci rimani.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Per arrivare dove fino ad Ostia? http://www.fantasygif.it/Humor/Risate/risata.gif
Ciao Marchì ;)
Quoto aspes al 100%.
Sono intramontabili e nel caso succedesse qualcosa forse in quei paesi i pezzi di ricambio li trovi.
Flying*D
15-01-2009, 15:49
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Per arrivare dove fino ad Ostia?
Ciao Marchì ;)
no, ultimante uno e' arrivato in sud-africa.. buttali quei DVD che ti alterano la percezione della realta'..:lol::lol:
a rimbambiti,e' il tenere' nuovo!!!:(:lol::lol::lol:
http://www.quellidellapatagonia.net/?page_id=27
comunque per ora anche l'AT non ha dato problemi...
e io infatti citavo volutamente il vecchio. il nuovo ha l'acqua, l'avviamento elettrico e l'iniezione, tutti svantaggi.
Flying*D
15-01-2009, 16:01
be' allora qualsiasi mono fino a meta' anni 90 va' bene.. TT600, TT350, XR 600, XR 650...
Pare un altra frizione di unGS abbia dato problemini :(
La frizione di Tommygun, per forza si e' rotta, aveva un passeggero non previsto e inoltre ha lottato a lungo contro un fortissimo vento contrario si da non poter andare oltre la quarta, quindi per BMW = a USO NON CONSONO :)
Mentre la Yamaha di Clacla, oltre al peso piuma di Clacla + psseggera , senza cardano e con un cilindro in meno oltre ai cc in meno se ne e' impippata anche del VENTO :)
si e no....apparentemente tutte simili, il tenere' aveva qualche marcia in piu' per lo specifico uso.Il serbatoio e relativa autonomia.Serbatoio di metallo che si imbugna ma difficilmente si rompe come quelli in plastica, meno fuoristradistico di quelli che citi tu, ma per questo un po' piu' confortevole sulle distanze e adatto a portar bagagli sul portapacchi...io resto dell'idea che le vere moto totali fossero quelle.
Se poi devo dirti una mia particolare paranoia ho sempre pensato: se dovessi andare in capo al mondo, da solo senza poter contare su nient'altro che me stesso, che mezzo userei?
Un SI piaggio. Cerchi in lega che non si rompono e sella lunga, quindi piu' robusto del ciao. E sopratutto in un bel bagaglio mi porto i pochi attrezzi con cui posso smontarlo da cima a fondo in strada, un motore intero, cinghie e cavetti,candele,gomme etc. e tanti ricambi da poterlo ricostruire 2-3 volte in qualunque evenienza. Il peso e le dimensioni sarebbero tali che anche in fuoristrada te la cavi,anche se sei stremato dopo una caduta, al limite pedali. (non scherzo!)
Del resto nelle foto degli africani non hanno tutti dei moped?
bugiardo
15-01-2009, 16:22
se dovessi andare in capo al mondo, da solo senza poter contare su nient'altro che me stesso, che mezzo userei
Un vespone obso , di quelli senza miscelatore ,avviamento elettrico e accensione elettronica.
Unico neo l'autonomia
Flying*D
15-01-2009, 16:25
Aspes, a sto' punto meglio una bella bici, pesa 1/10 del si, i ricambi necessari sono molti meno e alla peggio la metti in spalla..
Bierhoff
15-01-2009, 16:29
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Per arrivare dove fino ad Ostia?
Ciao Marchì ;)
ciccio, se non era per l'erede in arrivo anche io e silvia a quest'ora invece di stare qui a scrivere eravamo lì con loro. era tutto pronto. soldi accantonati, acquisti per la moto e ferie concesse ;)
bugiardo
15-01-2009, 16:31
nepal !!!!!!!!
fatti 14500km,trascorsi piu` di 2 mesi,1 incidente,15 paesi attraversati,2 forature,caldo infernale,freddo polare...............diciamo che non e` stata una passeggiata ma quando entri in katmandu in sella alla propria moto,si prova una emozione indescrivibile,dire che si ha un sovraccarico delle percezioni sensoriali,rende l`idea!
tutti i paesi visti,questo e` il migliore,infatti e` la meta!
In sella a cosa ?
ecco il link , da cui già si capisce http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=7035&postdays=0&postorder=asc&start=0
A conferma di quello che dice aspes
sul sito leggo anche questo mess di un certo clacla
La tenerella ha raggiunto Ushuaia senza il minimo problema
0 cadute
0 forature
0 viti perse
Appena possibile, nei prossimi giorni, mettero' su un po' di foto e vi raccontero' qualcosa
Bierhoff
15-01-2009, 16:32
mi pare che i "problemi" siano stati a carico di organi meccanici non elettronici. Questo dovrebbe far preoccupare maggiormente....
quoto alla stragrande. i problemi di elettronica li capisco ... ma una moto nata per fare viaggi del genere non può avere rogne meccaniche, o almeno non dovrebbe
tuttavia nel caso del Bmw il problema frizione si era gia' riscontrato sull'esemplare in questione dunque probabilmente si deve imputare la cosa a...? (riparazione don perfetta?).
quella moto infatti ha avuto problemi precedenti sempre alla frizione ed è uscita dal meccanico risolvendo quel problema giusto in tempo per partire (se non ricordo male).
io qualche domanda me la farei ... :confused:
io un dr350 a pedale ce l'ho in garage. va bene... però resta il fatto che sono qui a lavorare.
potevano andarci anche con un kawa da corsa... che li ammiravo ugualmente
Flying*D
15-01-2009, 16:40
In sella a cosa ?
ecco il link , da cui già si capisce http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=7035&postdays=0&postorder=asc&start=0
A conferma di quello che dice aspes
Non mi sembra, uno e' un Tenere' 660 anni 90 non di certo quello che intendeva aspes, l'altra se non sbaglio e' un DR 600/650 suzuki,forse un djebel ...
bugiardo
15-01-2009, 16:41
Occhio che ci sta un aggiornamento sul sito e le frizioni partite ora sono 2
Davo ragione ad aspes per il tipo di moto , si poi ho visto che latr moto è una suzuki mono
In questo caso però la faccenda si fa divertente perché mentre ci stiamo disponendo in fila si inserisce di forza una Clio strombazzante, evidentemente reclamando il suo posto in fila.
Ne scende un italiano furioso (ahimé, romano) che comincia a inveire contro noi che gli abbiamo fregato il posto. Momo non se lo fa certo ripetere due volte e dopo pochi secondi siamo lì a insultarci a vicenda sotto lo sguardo affascinato del gestore, evidentemente non abituato agli italiani all’estero.
Fikissimo pure in patagonia questi coatti , cose veramente da andarne fieri ..... un made in italy DOC
piccolo dettagliuccio sul "progresso". Il tenere' storico pesava 40 (!!!!) kg in meno di quello attuale.E mi pare aveesse un telaio piu' serio, questa e' una mt03 cammuffata da moto totale....
Flying*D
15-01-2009, 16:56
anche la XL 600 honda in versione paris-dakar (serbatoio maggiorato) non sarebbe una cattiva scelta...
http://www.motoroccasion.nl/media/motoren/480x360/800405.jpg
il tenere' d'epoca,se avro' mai questo dannato garage, me lo accatto di sicuro...:!:
brontolo
15-01-2009, 17:34
Ce l'aveva (?) Ste02, perdeva qualche pezzo in giro, ma andava!
anche la XL 600 honda in versione paris-dakar (serbatoio maggiorato) non sarebbe una cattiva scelta...
http://www.motoroccasion.nl/media/motoren/480x360/800405.jpg
il tenere' d'epoca,se avro' mai questo dannato garage, me lo accatto di sicuro...:!:
azz che ricordi quando avevo 13 anni mio fratello aveva il pd 600 ma della serie precedente quello con il serbatoio rosso, quante volte ho provato ad accenderlo per farmi un giro senza riuscirci!
secondo me il più bello di tutti rimane il Tenerè anno 1983 e poi una bella TT600:lol::lol::lol: :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow: :-p:-p:-p:-p
Il grande Enzo Ferrari diceva che:""Ciò che non c'è non si può rompere"".
Il problema delle supermoto con decine di chili di centraline, sensori e cazzatine varie è nell'impossibilità di continuare un viaggio se uno di questi componenti si rompe.
Per un viaggio dove il mecccanico più vicino è a 500 km. preferirei una moto con un telaio, un motore, un carburatore, un cilindro, un freno avanti ed uno dietro.
Punto.
perche' nessuno commenta la mia DR-Z 400 SUZUKI ? :lol::lol::lol:
Anche un serbatoio, un manubrio e una sella, via! Esageriamo!!
Intanto, all'inizio viaggio avevo lasciato un commento che la moto + sarebbe stata quella di Clacla e cosi' e' stato :)
brontolo
15-01-2009, 19:13
Ultime notizie: altra GS1200ADV con la frizione fritta!
indianlopa
15-01-2009, 19:27
ma secondo voi perche x fare la transafrica ho preso l 80......che ha avuto i suoi prb anche lui....!!!
moto vecchie semplici robuste RIPARABILI IN LOCO.
xl, at, dr, 80, tenerè moto così insomma ;)
il mio meccanico ha fatto due PARIGI DAKAR con la stessa DR400 ...... una l'ha pure finita, ha la foto a DAKAR con MEONI e gli altri pochi ITALIANI.
è per caso Angiolino ;)
splancnico
15-01-2009, 21:20
non e' normale che una BMW non sia affidabile. A molti di noi non interessano i cavalli , la velocita' o le prestazioni assolute. Se vogliono continuare ad avermi come cliente ed a fidelizzarmi, alla BMW devono sforzarsi di fare moto comode ed affidabili.
CammelloStanco
15-01-2009, 21:53
Anche io seguo con tanta passione quanta invidia i fortunati della patagonia, forse, una volta che sei là, TUTTO è avventura e forse accetti anche le noie meccaniche come parte del pacchetto...:confused:
Che le BMW nuove (R1200X) abbiano problemi di qualità oltre il "fisiologico" è stato ammesso dal nuovo amministratore delegato :rolleyes: nell'intervista con motociclismo di novembre '09.
Se poi ci si concentra specificamente sull'affidabilità, bisognerebbe fare un bilancio adeguato, per me non è stata proprio un'ecatombe. Hanno avuto delle rogne, sì, ma le altre moto hanno tenuto bene, no?
Ma per viaggi così impegnativi, non si dovrebbero attrezzare meglio le moto?
Secondo me così di serie, pronti-via non sono pronte.
Ammetto che io sono un super patito della preparazione tecninca delle moto, cioè, per essere precisi, super patito della :arrow:a dire il vero... Ma qualche accessorio dedicato lo avrei montato, magari le frizioni sinterizzate, che ne so...
Voi che cosa montereste su di un 1150 non adv?? 1500 € di budget
Ho l'impressione che un GS ADV MY'09 sia come avere la X6: stupenda, potente e fighissima: ma non è "pronta" per i grandi viaggi in OFF.
Forse l'utopia è avere tutto il comfort ed i gadget di un GS quando affronti una super traversata, è un contro senso.
Oppure mamma BMW dovrebbe fare una "specie" di GS, però dedicata all'enduro cazzuto, chessò, la HP2 con le ruote che non si storcono...:lol::lol::lol:
pacpeter
15-01-2009, 22:31
Ma per viaggi così impegnativi, non si dovrebbero attrezzare meglio le moto?
Secondo me così di serie, pronti-via non sono pronte.
che io sappia le moto le hanno fatte revisionare tutte perbene, specificando il tipo di viaggio che dovevano fare, presi vari pezzi di ricambio ecc.... che altro potevano fare?
frizioni sinterizzate????? ma scherzi?
la mia impressione è che percorsi così duri NON siano per moto di quel peso e con il cardano anche se le vendono spacciandole per tali. mettiamoci pure la scarsa affidabilità a cui le nostre moto ci hanno abituati, e NON solo per l'elettronica.........
io personalmente un viaggio così lo farei con una tenerè, ma non con un gs
ilmaglio
15-01-2009, 22:36
Credo anche che la troppa potenza dei nuovi motori, con quella famosa coppia in basso, e con quel peso della moto, aggiunti al tipo di viaggio ..
La moto pesante fuori dall'asfalto è più debole, soprattutto quanto a frizione e cardano. Vanno in surmenage ..
perche' nessuno commenta la mia DR-Z 400 SUZUKI ? :lol::lol::lol:
Il tuo è un favoloso giocattolo, per chi la sa sfruttare non ha eguali.
Pesa quanto la sella di un GS ed ha un motore da infarto.
L'unico problemino è che il serbatoio è quello di un modellino radiocomandato.
Peccato.
azz che ricordi quando avevo 13 anni mio fratello aveva il pd 600 ma della serie precedente quello con il serbatoio rosso, quante volte ho provato ad accenderlo per farmi un giro senza riuscirci!
la honda era difficoltosa da accendere, pero' dalla foto notate una chicca, aveva i raggi con una costolatura centrale sul cerchio , per cui poteva montare tubeless e sostituire raggi senza sgonfiare la gomma
la prima cosa in questi viaggi e' la leggerezza.gia' ti carichi 50 kg di bagaglio, se la moto pesa e' una sollecitazione molto piu' dura per cerchi, cuscinetti,trasmissione, sospensioni.Se cade a terra l'impatto e' piu' violento e puo' fare piu' danni, infine l'uomo magari ci resta sotto e si fa male, oppure e' stanco e non riesce a sollevarla.E piu' pesa piu' si stanca nella guida.In questi viaggi il peso e' TUTTO , e per inciso meno roba c'e' , meno se ne rompe, e meno pesa la moto..
mah...sinceramente mi sembra che tanti oltre a cercare la "moto totale" ora pretendano anche la "moto che non si rompe mai"...
ragazzi il rischio c'e' sempre...tanto e' vero che hanno avuto problemi sia le vecchie(r80) sia le nuove(1200gs)...non ci scordiamo che le condizioni erano eccezionalmente dure...statisticamente ci sta che tre moto su 12-13 (...quelle che erano) abbiano avuto guasti...
bugiardo
16-01-2009, 11:15
erano eccezionalmente dure
A me veramente ( però nn ero li potrei dire un fesseria ) sembra che si sia trattato di un viaggio duro , ma nn in maniera eccezionale , in fondo hanno fatto strade bianche alcune disastrate ok , ma nn hanno fatto cross ..... avevano poco bagaglio e spesso da soli .
La cosa che mi impressiona è la dipartita di 2 frizioni , puo' essere anche sfiga ,certo che se dovessi fare un viaggio così forse lascerei la mia GS a casa e prenderei un mono
Il posto nel furgone era finito ... se si piantava un altra moto erano problemi ...
PS per mono intendevo mono obso , anche perchè nella foto, nel furgone, ci sta un mono ktm :( .
http://www.quellidellapatagonia.net/wp-content/gallery/12-gennaio-cerro-castillo-punta-arenas/dscf1371.jpg
In questi viaggi il peso e' TUTTO , e per inciso meno roba c'e' , meno se ne rompe, e meno pesa la moto..
Parole sante
Voi che cosa montereste su di un 1150 non adv?? 1500 € di budget
questa :lol:
http://www.bandit.it/public/modules/photo/galerie/cag.jpg
nel prezzo compreso anche le cinghie per legarla sulla sella
Ale&ester
16-01-2009, 12:17
[QUOTE=bugiardo;3388532]A me veramente ( però nn ero li potrei dire un fesseria ) sembra che si sia trattato di un viaggio duro , ma nn in maniera eccezionale , in fondo hanno fatto strade bianche alcune disastrate ok , ma nn hanno fatto cross ..... avevano poco bagaglio e spesso da soli .
La cosa che mi impressiona è la dipartita di 2 frizioni , puo' essere anche sfiga certo che se dovessi fare un viaggio così forse lascerei la mia GS a casa e prenderei un mono
Il posto nel furgone era finito ... se si piantava un altra moto erano problemi ...
al 100% non credo che il percorso in se sia stressante piu' di tanto per un enduro stradale, e' stato fatto piu' volte con moto stradali anche cariche...e talvolta con "catafalchi" (senza volere offendere nessuno ma solo confrontando tecnologicamente i mezzi motociclistici in relazione all'ambiente dello sterrato) tipo guzzi california, honda GW e perfino una Jawa 350 (in questo caso con passeggero)...guardate un po' qui:
http://www.rutasendosruedas.com.ar/decimoviaje2.htm
Non credo proprio che la scelta di un monocilindrico da fuoristrada sia consigliabile o obbligata (anche se ovviamente percorribile tranquillamente).
Piuttosto un fattore critico per la riuscita e' senza dubbio la VELOCITA' con cui si percorre dato che le cadute su sterrato piano e rettilineo possono purtroppo avere serie conseguenze. Ma questo e' OT e oltretutto bisognerebbe essere sul posto per potere avere le idee piu' chiare
Alessandro
Avete visto Long Way Round e Long Way Down?
Io sto guardando adesso il secondo ma mi sembra che con il 1200 abbiano avuto molti più problemi che non con il 1150.. con il 1150 sono caduti 200 volte e in modo non indifferente, hanno fatto strade pazzesche e sono sempre riusciti a cavarsela. Con il 1200 dopo 3 giorni di africa avevano già distrutto 3 sospensioni ..che ne dite?
be' allora qualsiasi mono fino a meta' anni 90 va' bene.. TT600, TT350, XR 600, XR 650...
Non occorre andare così lontano.
Il mio XR400 del 2001 è una moto scarna all'osso.
Non ha neanche la batteria (che si può andare in avaria pure quella).
I pezzi che la compongono sono 4 di numero.
Credo che il Ciao della Piaggio ne avesse di più :lol:
Ziobelu, è determinante la velocità di marcia, 27 Kg teorici in meno nulla possono sul comportamento del televerer anteriore. che è rimasto invariato come geometrie ed escursione, anche se il braccio inferiore è piu' "lavorato", lo stesso dicasi per il cardano.
In pratica su tratti accidentati con un 1150 li affronti a 50 Km/h, con un 1200 a 70, e quando impatti su una pietra od altro l'energia potenziale scaricata e notevolemnte piu' alta dovendo assorbire 20 km/h in piu'.
Quanto sopra con le dovute "tolleranze e pinze" sui numeri da me scritti, si conferma che in gruppo misto, dove i 1200 devono tenere il passo (rallentato) dei 1150, di 1200 guasti neanche uno, di Mono esplosi tanti (ohlins compresi) sui 1150...
Giusto per riflettere un pò :)
è per caso Angiolino ;)
no, MASSIMO TRESOLDI e poi c'e' vicino a noi TARRICONE di PIOLTELLO.
Il tuo è un favoloso giocattolo, per chi la sa sfruttare non ha eguali.
Pesa quanto la sella di un GS ed ha un motore da infarto.
L'unico problemino è che il serbatoio è quello di un modellino radiocomandato.
Peccato.
calma, non e' mia, e' quella che ha usato il mio amico per la DAKAR... serbatoio maggiorato.
R_michele_S, la perfezione ce l'hai nella firma.
l'annata 2000 rimarra' nella storia....
....se non me la bevo prima :lol:
Flying*D
16-01-2009, 14:06
Non occorre andare così lontano.
Il mio XR400 del 2001 è una moto scarna all'osso.
be' la tua e' un'XR 600 "castrata" nella cilindrata,eh..:lol: dal 90 in poi' la serie XR si e' evoluta molto poco, anche gli ultimi XR 650 non e' che fossero poi cosi' lontani dai primi...
mototopo1973
16-01-2009, 14:24
preparare un'x6 per fare fuoristrada? stai scherzando, vero?
l'x6 è la classica macchina costruita per sfanalare in autostrada e posteggiare in doppia fila davanti ai bar all'ora dell'aperitivo...
come pensare di fare off con moto da 250 kg...solo nelle pubblicità bmw, e nei sogni di qualche acquirente...
Tamaha tenere del 1983
niente cardano
niente raffreddamento ad acqua con radiatori che si possono rompere e poi sei fermo
niente iniezione con pompa della benzina che si puo' rompere ,alimentazione a caduta e carburatori che non vengono bloccati dalla sabbia, si possono sempre pulire e ripartire.
niente motorino d'avviamento che puo' rompersi e dipendenza dalla batteria,pedivella e via.
peso ridotto da monocilindrica, quindi poco danno se si corica e grande maneggevolezza
autonomia elevata per il serbatoione unito ai consumi bassi del mono.
niente elettronica se non la minima indispensabile (accensione)
meglio anche di africa twin (acqua e pompa benzina) e vecchi bmw (cardano e peso)
Io lo continuo a ripetere....andatevi a vedere con che cosa hanno viaggiato quelli di Terra Circa.....dr 350....
ancor meglio, stessa semplicita' e meno peso.
Mah! Certi tipi di viaggi andrebbero rivisti nella loro filosofia.
La moto a questo punto diventa un pochino forzata.
Infatti per un minimo di tranquillita' e' bene segua un automezzo, come poi anche stavolta si e' dimostrato!
E' vero si puo' andare anche alla Patrignani a Tokio in vespa o altri posti esotici col ciao, ma se per quello uno puo anche tirarsi giu' da una finestra appeso a un obrellone da spiaggia e vedre se funziona.
Io sono stato un discreto seguace della filosofia di viaggio di Nino Cirani, e chi sa sa di che parlo, prima di tutto l'incolumita' poi l'affidabilita' del mezzo. Gia allora scriveva che per girare il mondo una fuoristrada (auto) bastava avesse un minimo di 60 HP , tutto li, il resto e' fuffa. IMHO neh?
milkplus
16-01-2009, 18:28
Posso dire la mia? Secondo me la F 800 GS è perfetta per un viaggio simile :)
CammelloStanco
17-01-2009, 00:00
preparare un'x6 per fare fuoristrada? stai scherzando, vero?
l'x6 è la classica macchina costruita per sfanalare in autostrada e posteggiare in doppia fila davanti ai bar all'ora dell'aperitivo...
come pensare di fare off con moto da 250 kg...solo nelle pubblicità bmw, e nei sogni di qualche acquirente...
Beh....:lol: appunto, andare a fare OFF serio con una X6 non è possibile! Estremizzando un GSAdv full optional mi sembra il SUV delle moto, inadatto a certe cose.
Tricheco
17-01-2009, 15:55
mah................
ilmaglio
18-01-2009, 22:22
La rigidità del kardano, + potenza, peso e coppia in basso rendono la guida di un GS per centinaia di km di sterrato paragonabile ad una quida "sportiva" della moto, con stress meccanico fortissimo.
La trasmissione - punto debole di ogni moto - e' così superstressata.
La frizione ... meglio lei che il kjardano? :scratch:
GEPPETTO
18-01-2009, 23:42
Mi piacerebbe conosciere i vari kilometraggi di ogni singola moto e la manutenzione eseguita .
Ma insomma quando si fa un viaggio, e' importante il mezzo o il pilota???
Sembra che tutti i meriti e demeriti vadano al mezzo. Purtroppo questo ultimo viaggio non fa che confermare che, la BMW non e' quella di una volta quando vendeva 10 mila pezzi all'anno ma una marca ormai alla moda che nulla ha piu' a che fare con la sostanza della sua vecchia fama, ma con le piu' fini tecniche di marketing...
Mi sarebbe piaciuto il viaggio fosse continuato un altro paio di settimane.... e ne vedevamo delle belle :)
CammelloStanco
19-01-2009, 01:21
Mette un po' tristezza vedere le moto che fermano, stando a casa con il c@lo al caldo, uno si sogna che la propria moto sia in grado di portarlo in capo al mondo...ma poi...
ilmaglio
19-01-2009, 03:55
I due Adv 1200, ancora in garanzia, credo!
brontolo
19-01-2009, 08:24
Se l'HP2 con la ruota fuori asse o storta ha problemi al cardano, anche se in garanzia, saran cazzi acidi farla riparare in garanzia.....gli diranno uso non consono come già capitato ad un forumista toscano.....
CammelloStanco
19-01-2009, 10:30
Se l'HP2 con la ruota fuori asse o storta ha problemi al cardano, anche se in garanzia, saran cazzi acidi farla riparare in garanzia.....gli diranno uso non consono come già capitato ad un forumista toscano.....
Questa non la sapevo Brontolo! Ma per cosa va usata la HP2..... High Performance...oppure Haltri Problemi??
pacpeter
19-01-2009, 10:41
gli diranno uso non consono come già capitato ad un forumista toscano.....
e che lo va a dire che è stato in patagonia?????????
tommygun
19-01-2009, 16:24
Leggo una interessante quantita' di vaccate e di sparate personali che lasciano il tempo che trovano in questo thread...
Visto che nessuno di quelli che c'erano davvero e' intervenuto, lo faccio io, limitandomi ai fatti e lasciando le opinioni a voi.
Tra le moto che hanno fatto il viaggio in Patagonia/terra del fuoco, questo e' il report meccanico:
- GS 1150 ADV (Ale4zon): nessun problema.
- GS 1150 ADV (Roadrunner): Saltati i paraoli forcella
- GS 1150 ADV (Andreas69): Saltati i paraoli forcella
- GS 1150 ADV (Sirjo): Saltati i paraoli forcella, scoppiato ammo posteriore (Ohlins), tranciato supporto valigia causa vibrazioni.
- GS 1200 std (Pennanera): nessun problema
- GS 1200 std my08 (Giacomo69): nessun problema
- KTM LC4 ADV (Mures): piegato bilanciere valvole, moto KO.
- GS 1200 ADV (mia): rotto disco frizione (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=203444): moto KO.
- GS 1200 ADV (momo): frizione che non staccava correttamente negli ulimi 2 giorni.
- Africa Twin RD04 (MarcoBarry): cuscinetti ruota posteriore rotti, sostituiti con pezzi nuovi comprati sul posto.
- nuovo Tenere (ClaCla): Nessun problema
- HP2 (mascam): ruota posteriore finita misteriosamente fuori asse (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=203407).
- R 80 GS (mandu): gioco e rumorosita' dal cardano, apparsi a meta' viaggio.
Il resto sono chiacchiere (comprese quelle sull'elettronica, davvero fuoriluogo in questo caso...)
Il Maiale
19-01-2009, 16:25
tutto nella norma direi per un viaggio del genere......
io continuo ad invidiarvi
hai capito il tenerè....;)
tommygun
19-01-2009, 16:29
I due Adv 1200, ancora in garanzia, credo!
Quella di momo si.
Il mio invece e' fuori garanzia (marzo 2006) ma fortunatamente ha la garanzia su tutto il pacco frizione, sostituito per lo stesso problema pochi mesi fa. E' la terza rottura identica in poco piu' di un anno, e' chiaro che c'e' qualcosa che non va.
La storia completa la trovi qua (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=203444).
tommygun
19-01-2009, 16:30
tutto nella norma direi per un viaggio del genere......
Tutto sommato lo credo anch'io.
Anzi, rileggendo la lista col senno di poi, direi che ci e' pure andata bene. ;)
Sembra proprio che la tenuta dei paraoli sulle forcella del 1150 sia un punto critico che non è adeguato ad uno stress intenso come quello delle strade percorse nel vostro viaggio. :!:
Ma come si potrebbe rimediare ad un problema del genere a priori? Cosa fare o modificare prima di partire?
Flying*D
19-01-2009, 16:36
minchia Sirjo e' stato un massacro.. il tenere' di certo una rivelazione, peccato ce ne fosse uno solo, tanto per fare un confronto..
ilmaglio
19-01-2009, 16:36
A me impressionano le due frizioni. Come tipo di guasto, e come numero ... 2 ADV nuove: fornitura difettosa?? O cosa? Solo il caso?
tommygun
19-01-2009, 16:39
Cosa fare o modificare prima di partire?
Semplicemente, io toglierei l'olio. ;)
Tanto l'olio nella forcella del GS non serve praticamente a un tubo, visto che tutto il lavoro e' fatto dall'ammortizzatore anteriore.
In compenso eviti di farti il bagno per giorni quando -inevitabilmente- salteranno. ;)
, di Mono esplosi tanti (ohlins compresi) sui 1150...
Giusto per riflettere un pò :)
Che dicevo, mica parlo a vanvera, era il risultato della missione in sudamerica di due anni fa dove i 1150 fecero strage di mono...troppo pesante...
tommygun
19-01-2009, 17:12
Merlino ha ragione... anche sulle Ande i paraoli dei 1150 (e dei 1100) e gli ammortizzatori saltavano come tappi a capodanno.
Sul 1200 a quanto pare questo problema invece non c'e'.
indianlopa
19-01-2009, 17:37
direi nella norma ...unico neo dell'80 ...il cardano...quanti km aveva addosso??
io alla fine della transafrica avevo gioco fra il mozzo sulla ruota e la parte finale (alloggiamento freni post) del cardano....ancora da capire perchè
tommygun
19-01-2009, 18:05
direi nella norma ...unico neo dell'80 ...il cardano...quanti km aveva addosso??
100.000
Da quel che ho capito pero' la trasmissione finale era stata fatta revisionare proprio prima di partire.
Ma non vorrei sbilanciarmi troppo, bisognerebbe chiedere a Mandu.
x i paraoli, saltati in che senso: usciti dalla sede o trafilavano??
tommygun
19-01-2009, 18:11
Trafilavano.
Un gran bagno d'olio per i guidatori per i primi 2/3 giorni, poi evidentemente e' finito. ;)
trafilavano solamente....
perché paraoli saltati :rolleyes: :rolleyes:
se posso: che tipo di revisione é stata eseguita prima del viaggio??
con che coraggio si affronta un tale viaggio con moto con 100000 km??
tommygun
19-01-2009, 18:27
Dal dizionario Tommygun-Minchionini:
saltato (p.pass - m. s.) pezzo che non sta piu' al suo posto e/o che non svolge piu' il suo lavoro. es: "mi e' - l'ammortizzatore.", "fa buio perche' e' - il lampione.", "il nostro piano e' -."
scusa, ma non capivo cosa era loro successo visto che può sempre succedere di tutto. del trafilaggio ci può stare certo che 3 moto su 4.....
brontolo
19-01-2009, 20:12
Cazzo...temo per la moto di Piccinini....ha 200000km........
bikelink
19-01-2009, 20:40
premesso che non ho una bmw, io credo che quasi tutte le moto si siano comportate mediamente bene, nella media di un viaggio impegnativo con lunghi tratti di offroad.
Quando vai in off, si puo' prendere un sasso in malo modo e spaccare..cuscinetti, paraoli, sospensioni.. a volte cadere e farsi anche male..
Frizioni.. capitolo complicato: uso divers, impostazioni (stacca prima..o dopo) , uso intenso in città, magari in estate..
Ricordiamoci che il boxer è raffreddatto ad aria e le temperature di esercizio sono micidiali per alcuni componenti.
molto piu strana la rottura della LC4 secondo me.
la yamaha è un mono, e cmq per una comparativa simile ne servivano una altra decina.. come ci sono gs1200 tornati perfetti.. o no ?
indianlopa
19-01-2009, 20:47
100.00.....
beh c'era da aspettarselo imho...
complimenti a tutti voi per il viaggio.
le moto sono state ultra sollecitate e penso che sia tutto nella norma.
La morale e': le nostre BMW e KTM moderne sono perfette per il bar, buone per il turismo europeo, imbarazzantemente inutili per i megaviaggi stile Patagonia/Dakar...e non ditemi che non lo sapevate?
A parte gli scherzi, alla fine sono tornati tutti, grazie alla loro forza ed al mezzo di appoggio.
Probabilmente non sarebbe saggio partire in solitaria per fare un viaggio del genere con un bestione.
Per fare una cosa del genere in solitaria forse sarebbe meglio una obsoleta.
Ma sono elucubrazioni di chi, ahime', non cé' stato....
P.s. Tommygun, apprezzo il tuo nuovo/vecchio avatar
pacpeter
20-01-2009, 12:05
La morale e': le nostre BMW e KTM moderne sono perfette per il bar, buone per il turismo europeo, imbarazzantemente inutili per i megaviaggi stile Patagonia/Dakar...
condivido............................
Pensare che io leggendo il topic mi ero convinto del contrario... ;)
MrStanleySmith
20-01-2009, 12:26
scusate se gongolo per il gs std....eheheh plasticosa...
battute a parte. non si sembra che vi siano stati reali rotture incomprensibili.
non penso che chi parte con un gs adv da 250 kg a strasecco pensi di fare offroad come con un 125 2t. penso che i mezzi siano stati semplicemente molto sollecitati; oltretutto vorrei sapere che tipo di piloti guidavano... io ho il gs 1200 ma ho fatto sempre poco fuoristrada. in una situazione del genere sai come riducevo la frizione????
domandina curiosa: di quelli che avevano la femmina a bordo quanti hanno avuto problemi???
tommygun
20-01-2009, 14:16
domandina curiosa: di quelli che avevano la femmina a bordo quanti hanno avuto problemi???
Intendi con la femmina?!
:lol: :lol: :lol:
(bocca mia taci...)
MrStanleySmith
20-01-2009, 14:46
tommy, in effetti pensavo alla moto. le donne che si accodano per queste cose sono più folli dei mariti/morosi: si presuppone un sedere di piombo e pazienza infinita.....
:):):):)
cmq, in effetti: come si son comportate le femmine?
tommygun
20-01-2009, 14:51
Dai, parliamo delle moto con su le femmine, anziche' delle femmine sulle moto. :lol:
Non ci sono stati problemi specifici delle moto con passeggero. Anzi, quelle che hanno avuto piu' problemi, compresa la mia, erano di gente che viaggiava da sola.
Ovviamente tirare fuori da tutta questa faccenda delle statistiche mi pare un po' azzardato...
indianlopa
20-01-2009, 15:09
ma se dopo si sono iscritti in massa al gruppo "Gay a prescindere, con e senza Abs" .....che prb vuoi che abbiano avuti ...:lol::lol::lol:
A questo punto, IMHO, il cardano perde il suo alone di peace of mind e diventa una complicazione inutile sia per il costo che per la fragilita' aggiunta per non parlare del peso.
Gia' a suo tempo in un viaggio di Barbasma a capo nord uno del gruppo ebbe seri problemi risolti con fatica, ma erano in Germania, oggi ormai lo stato dell'arte della trasmissione a catena ha superato il gap col cardano alla grande a meno che i Jap non tirino fuori dal cilindro un qualcosa di cardanico veramente eccezionale....
A questo punto, IMHO, il cardano perde il suo alone di peace of mind e diventa una complicazione inutile sia per il costo che per la fragilita' aggiunta per non parlare del peso.
Non discuto le tue conclusioni ma mi sfugge quale sia "questo punto"... :confused:
L'unica che ha avuto problemi al cardano è stata una moto anziana (R80) con 100.000 km :lol:
Mansuel, il fatto e' che il cardano si porta dietro una struttura di tipo automobilistico con cambio separato, diluvi di paraoli , frizione inaccessibile, tutta una somma di criticita'. Se anche non si rompe il cardano, una frizione che per cambiarla devi sventrare la moto ti obbliga al furgone.SU una moto normale si cambia frizione in mezz'ora con un paio di chiavi.
tommygun
20-01-2009, 15:41
A proposito... chissa' dov'e' ora il mitico Piccinini, col suo 1100 con 200.000 km?
brontolo
20-01-2009, 15:43
..provo ad informarmi dalla sua donna!
brontolo
20-01-2009, 16:14
Che mi dice che, testuale: l'ha sentito ieri sera, era in Cile e stava risalendo verso l'Argentina, nella parte nord, hanno avuto un po' di imprevisti, 2 forature, senza benza, e tratti molto lunghi di strade non asfaltate, viaggio tosto, ma tutto benissimo!
MrStanleySmith
20-01-2009, 16:17
tutto benissimo.... infatti...
Ovviamente tirare fuori da tutta questa faccenda delle statistiche mi pare un po' azzardato...
ci provo: l'80% delle BMW ha avuto guai così come il 100% delle KTM.
Al contrario della Yamaha: 100% di affidabilità
che ne dici? sono dati inoppugnabili!!! ;)
:lol: :lol: :lol:
che ne dici? sono dati inoppugnabili!!! ;)
Soprattutto sono dati statistici :-o
tommygun
20-01-2009, 16:39
2 forature, senza benza, e tratti molto lunghi di strade non asfaltate, viaggio tosto, ma tutto benissimo!
Dio, che nostalgia....
Vai Luca! :D
ilmaglio
27-01-2009, 07:08
Mi sembra che possa ben conderarsi un capitolo aggiuntivo alla "cronaca" di Tommygun (lo intitolerei: Le fatiche dalla moto e del motociclista) e ben descrive e conferma quanto già mi aveva colpito: la lunghezza dei pesanti sterrati e l'alta velocità tenuta.
Forse condizionato da qualche mio piccolo ma ... ignobile e fastidioso guasto, mi viene però di dar ragione a Barbasma quando esaltava la catena: rende tutto più morbido, anche la guida, attutisce le sollecitazioni alla trasmissione. In percorsi così lunghi e di tali caratteristiche forse la differenza si fa sentire.
brontolo
27-01-2009, 08:28
(..)
Qualcuno che non conosco (o forse sì) mi ha preso in giro sul blog dopo aver letto del mio incidente.
Non mi scoccia più di tanto: Non ti curar di loro e.....;)
(..)
Ma lì ho imparato - a mie spese - un'altra cosa fondamentale della guida in off: il nemico più subdolo di chi guida in off è la stanchezza.(..)
Posso? Stanchezza e deconcentrazione, una può esser la conseguenza dell'altra: a me in Tunisia l'anno scorso successe così.....mi son rilassato un attimo (stavo giusto pensando "Che bellezza, che spettacolo Matmata....." e zac....cazzatona e sbadabam.......giù per le terre e malleolo e 1 legamento e mezzo del ginocchio andati (a mia moglie)!:mad::mad::(:( Che, ovviamente, adesso, appena vede un po' di polvere sotto le ruote, si agita!
tommygun
27-01-2009, 09:04
Bravo Sirio, bel post. :)
Sono d'accordo sulle tue conclusioni e riguardo a questo:
Ma lì ho imparato - a mie spese - un'altra cosa fondamentale della guida in off: il nemico più subdolo di chi guida in off è la stanchezza.
Ti priva della reattività e della capacità di giudizio necessaria ad affrontare il percorso, specie nelle situazioni dove devi decidere come comportarti in pochissimi secondi.
...aggiungo che è vero ma non solo per la guida in off. E' vero per l'andare in moto in generale. Chi ha girato in pista sa che il discorso si può applicare pari pari. Chi fa migliaglia di km in vacanza sulle Alpi sa che la decisione più importante di solito è quella di dire "OK, sono stanco, meglio fermarsi".
E comunque, ricordati che solo chi non cammina non cade mai. ;)
Ale&ester
27-01-2009, 10:15
Il post di sirjo e' da quotare per me al 100% soprattutto nella parte finale delle conclusioni quando si chiede "lo rifarei come"?
Mi pare che stia uscendo bene il concetto della fatica del pilota e delle sollecitazioni del mezzo. Bene questi due fattori sono direttamente collegati (a parita' di percorso e' ovvio) alla lunghezza del percorso/velocita' alla quale si percorrono. E' ovvio che e' una equazione, tanto piu' lungo, tanto piu' veloce....solo pero' se la lunghezza dei tratti e' fissa! In effetti l'unico appunto che si puo' fare al vostro viaggio e' proprio questo. Se ricordate se ne era parlato nell'appuntamento pre-patagonia in Italia ed era emersa l'oportunita' di avere il materiale per campeggiare. QUESTO secondo me poteva fare la differenza, rendere piu' flessibili le tappe nella loro lunghezza si risolve nel poter andare MEDIAMENTE piu' piano e dunque rischiare (moto e pilota) molto meno. Sembra infatti che arrivare in albergo sia piu' spiccio e ti faccia perdere molto meno tempo che allestire un campo, in realta passi un sacco di tempo fermo in piu'. In una tappa forzatamente lunga, al pomerigio quando realizzi che sei in ritardo per arivare in albergo, forzi un pochino di piu' e li aumentano (ovviamente perche' sei piu' stanco) i rischi.
Il tutto ovviamente IMHO e con grande simpatia per tutti voi e per Ale che ha organizzato.
Alessandro
Una domanda. Ma il mezzo d'appoggio non poteva trasportare l'intero bagaglio?
Mi spiego meglio, era necessario aggiungere le valigie laterali alle moto?
Le valigie laterali sollecitano tantissimo la moto su quelle piste.
Pensavo (ma ho evidentemente torto) che uno dei vantaggi di avere il mezzo d'appoggio fosse proprio quello, cioe' di viaggiare piu' leggeri. Certo che dopo che si son rotte le due moto di spazio ce ne sarebbe stato meno a bordo, ma credo che le valigie le abbiate usate sempre. E se poi fosse stato previsto sin dall'inzio forse sarebbe stato addirittura inutile portarsele.
Lungi da me l'idea di dare consigli, non fraintendetemi. Non riesco neanche ad immaginare quanto sia complessa la logistica di un viaggio del genere, quindi perdonatemi (anzi lapidatemi) se ho detto una fesseria.
"Coriggetemi se sbaglio"...come disse uno piu' famoso di me....
Con grande stima ed ammirazione
Tank
tommygun
27-01-2009, 10:26
TANK, in teoria hai ragione e in effetti alcuni di noi l'hanno fatto.
C'e' pero' da considerare che il mezzo d'appoggio non e' un'ombra che ti segue metro per metro, a volte fa strade diverse oppure rimane indietro (o avanti) per i motivi piu' disparati e magari a te serve di avere con te l'antipioggia, qualche vestito pesante da mettere sotto la giacca se scende la temperatura, l'attrezzatura fotografica, chi piu' ne ha ne metta. Oppure arrivi la sera in albergo, vorresti farti una doccia e cambiarti ma non puoi perche' i vestiti puliti sono sul furgone che arrivera' tra due ore perche' e' andato a fare le pratiche per questo e quest'altro motivo. ;)
A questo punto ti dici che e' meno fatica lasciare le borse montate con le cose che possono esserti utili lungo la strada, e il passaggio successivo e' che tanto vale lasciarci tutto dentro, tanto nella guida non fa nessuna differenza ma in compenso sei indipendente.
Per lo meno per me e' stato cosi'. :)
indianlopa
27-01-2009, 10:36
x mia esperienza mi porto la tendina della hillberg da 1 (700gr) a volte nn mi porto il sacco a pelo e il materassino ma da ora in poi sempre mat (neanche 300gr) e sacco a pelo (c.a 700gr) perche a volte basta un prb e sei costretto a dormire dove sei....preferisco avere 1 solo paio di scarpe e pochissimo abbiliamento.
ma dormire al freddo e sul duro come mi è capitato ...mai +.
brontolo
27-01-2009, 10:38
A te di duro, ti piace qualcos'altro!
indianlopa
27-01-2009, 10:44
sempre......:eek:
Per Tommygun e SirJo:
:!::!::!::!::!::!:
indianlopa
27-01-2009, 10:54
si ma xkè mi mancava il materasso .....sei così morbidoso:lol::lol::lol::eek:
brontolo
27-01-2009, 10:56
Trottolino amoroso....dudu...dadada.....
R_michele_S
27-01-2009, 10:56
Ciao Patagoniensi,
una tecnica che utilizzo durante i viaggi un po' più lunghi è la seguente: ho uno zainone dove dentro cìè tutto quello che mi può servire durante il viaggio ed ho uno zainetto dove metto, man mano, le cose che mi servono, tipo vestiti e biancheria pulita (per uno o due giorni). In questa maniera ho lo zainone dove ci sono sia le cose pulite che quelle sporche (conservate, ovviamente, in sacchetti di plastica richiudibili). Lo zainetto funziona così da 24/48 ore, inoltre, tengo sempre disponibile un antipioggia, un giubbino più o meno leggero, un binocolo, la macchina fotografica, ecc. senza che sia troppo pesante.
Per quanto riguarda i pezzi di ricambio "leggeri", gli attrezzi e simili è inevitabile che stiano sulla moto.
Letto il bellisimo resoconto di viaggio e le interessanti disamine tecniche sulle moto.
Direi che, specie dopo l'ultimo intervento di SirJo, se mai dovessi fare un viaggio simile, me lo faro' in 4X4, non sono abbastanza sadomaso :):):)
indianlopa
27-01-2009, 11:04
aahhahahaha che favonio che sei....azz faccio dei viaggi che dovrebbero pagarmi e invece mi costano un casino.....vado ad organizzare un maialcuba.....si spenderà ma almeno si godeeeee:lol::lol::lol:
indianlopa
27-01-2009, 11:15
cambiamento ...est ...austria e limitrofi...che ste DEVE portarci dove conosce delle scorciatoie...:lol::lol::lol::lol:
aggiungo qualche considerazione sulle sollecitazioni subite dalle moto, anche per meglio valutare i guasti subiti:
- 13 motociclisti= 13 stili di guida, ovvero c'era chi teneva "famigghia" o magari era più cosciente dei propri limiti e quindi procedeva con calma, scegliendo traiettorie migliori e affrontando i dissesti peggiori a velocità ridotte, all'altro estremo c'era chi invece affrontava lo sterrato stile "prova speciale", quindi sempre a randa. Cio comporta sollecitazioni assolutamente differenti. Un esempio è il fatto che la moto di mandu è stata molto sollecitata fino all'insorgere del problema (al picciotto ci piace correre e lo sa fare), e la rottura sembrava imminente, salvo poi durare altri 2500 Km circa ad andatura moderata.
Impossibile quindi valutare l'affidabilità di questo o quel modello senza conoscerne l'effettivo utilizzo: vi assicuro che la differenza di andature era notevole, c'erano distacchi tra il primi e gli ultimi anche di 30 minuti in 50 km!!
tommygun
27-01-2009, 12:24
E il Tenere' era quello che andava sempre piano. ;)
ecco, subito a screditare la tenerina......CLACLA dì qualcosa!!! difendila!!!
anche se, devo ammettere, che non vedendo praticamente NESSUNA foto dinamica di clacla, qualche sospetto mi era venuto :lol: :lol: :lol:
tommygun
27-01-2009, 12:38
Ahahahah :lol:
Non intendevo screditare nessuno. ClaCla ha sempre tenuto un passo tranquillo, un po' perche' era in coppia, un po' perche' per sua stessa ammissione la Yamaha piu' di tanto non andava... (chiedere a Liz per i dettagli! :lol: )
Ma niente di tutto questo e' un problema: il suo viaggio se l'e' fatto senza rogne, il gruppo e' stato unito nei momenti importanti, la moto e' arrivata fino in fondo sulle sue ruote. Altro non serviva.
il viaggio che avete fatto ha così tanti risvolti ed insegna così tante cose...è sempre affascinante leggere i resoconti e le analisi sui problemi, cause e rimendi.
Bravissimi ragazzi...
Mah! io sulla moto di ClaCla, ci avevo scommesso sin dall'inizio :) mi piacerebbe sapere da ClaCla se ha dovuto faticare fisicamente come gli altri GS muniti!
Purtroppo la vera maledizione di questi viaggi, e' l'aggeggio che portiamo al polso sinistro :( ci sarebbe da buttarlo come in Easy Rider :)
tommygun
27-01-2009, 14:37
Beh in Easy Rider non e' che facciano proprio una bella fine...
anche la XL 600 honda in versione paris-dakar (serbatoio maggiorato) non sarebbe una cattiva scelta...
http://www.motoroccasion.nl/media/motoren/480x360/800405.jpg
il tenere' d'epoca,se avro' mai questo dannato garage, me lo accatto di sicuro...:!:
Sei sopraffino :-p:-p aveva anche i cerchioni toubeless..... e si .....quelle erono Honda
tommygun
27-01-2009, 16:37
Io comunque ho gia' stabilito che in Patagonia ci tornero'. Troppe cose fatte di fretta, troppi posti meravigliosi da rivedere con calma, la necessita' di condividere quelle emozioni con chi amo.
Magari tra un anno, magari tra cinque, non e' molto importante. Ma ci tornero'.
E la moto perfetta gia' l'ho decisa, sara' questa qui:
http://www.allcarwallpapers.com/wallpapers/previews/toyota-hilux-2497.jpg
:cool:
Bravo Sirio, bel post. :)
Sono d'accordo sulle tue conclusioni e riguardo a questo:
...aggiungo che è vero ma non solo per la guida in off. E' vero per l'andare in moto in generale. Chi ha girato in pista sa che il discorso si può applicare pari pari. Chi fa migliaglia di km in vacanza sulle Alpi sa che la decisione più importante di solito è quella di dire "OK, sono stanco, meglio fermarsi".
E comunque, ricordati che solo chi non cammina non cade mai. ;)
Scusate se mi intrometto ho letto tutta questa discussione con interesse e curiosità e vorrei aggiungere qualcosa di mio: se tutti sapessero che significa fare 400/500 KM con 300 Kg sotto il culo sono certo che 2/3 di questa discussione non ci sarebbe stata
Tommy, mi sa tanto che "quella' e' la moto perfetta x quel viaggio + il....tempo!
tommygun
27-01-2009, 19:05
Io noleggio in loco. Solo i barboni comprano! :lol:
brontolo
27-01-2009, 21:07
Ultime dal grande Piccinini....ieri sera era a 500km da Buenos Aires in una zona......paleologica(?)
Giovedì volo di rientro. E' supercarico!
ClaCla ha sempre tenuto un passo tranquillo, un po' perche' era in coppia, un po' perche' per sua stessa ammissione la Yamaha piu' di tanto non andava...
Guarda che anche col doppio dei cavalli, la mia andatura non sarebbe stata molto diversa :lol:
Sono assolutamente cosciente dei miei limiti ;)
Fossi stato solo, sarei stato un po' più rapido, ma ugualmente distante dai primi (per capacità e per "filosofia").
Infatti, se ricordi, avevo anche detto che in mano a qualche personaggio capace, la tenerella avrebbe potuto tenere la scia dei "migliori" ;)
Aggiungo altro, secondo me, la Ténéré (o un mono analogo) è la moto più adatta per questo tipo di viaggi :cool:
aggiungo qualche considerazione sulle sollecitazioni subite dalle moto, anche per meglio valutare i guasti subiti:
IMHO
Abbiamo avuto tante rotture che niente avevano a che fare con la tipologia del viaggio.
Le frizioni degli ADV e il tuo bilanciere avrebbero avuto gli stessi problemi anche in un pacioso viaggio a Capo Nord :confused:
Ora che ci penso, anche la tua si chiama Adventurer... Sarà il nome a portar sfiga :lol: :lol:
Discorso diverso per i paraoli dei 1150 (erano predestinati) e per altri accidenti vari.
Clacla, come erano i consumi? dovresti essere stato piu' tranquillo rispetto ai GS come autonomia.
Un po' di timore nella tappa lunga l'ho avuto.
Ma a causa dell'imprecisione dell'indicatore... Sono arrivato al benzinaio dopo 50 km di riserva... faccio il pieno e scopro che in realtà avevo ancora 6 litri...
Sei sopraffino :-p:-p aveva anche i cerchioni toubeless..... e si .....quelle erono Honda
Bravo Flying, quella e' stata una delle moto piu' belle (ed utili) mai prodote (insieme alla Tenere' 600 degli anni 80).
Approvo in pieno!:D
IMHO
Abbiamo avuto tante rotture che niente avevano a che fare con la tipologia del viaggio.
Le frizioni degli ADV e il tuo bilanciere avrebbero avuto gli stessi problemi anche in un pacioso viaggio a Capo Nord :confused:
Ora che ci penso, anche la tua si chiama Adventurer... Sarà il nome a portar sfiga :lol: :lol:
Discorso diverso per i paraoli dei 1150 (erano predestinati) e per altri accidenti vari.
Il mio ragionamento era rivolto più a ciò che non si è rotto, che a ciò che si è rotto.
Immaginare che un tal modello sia più affidabile perchè non ha patito rotture potrebbe essere fuorviante se non si conoscono bene le sollecitazioni a cui è stato sottoposto.
In fuoristrada, più che su strada, una maggiore andatura stressa molto di più la meccanica, soprattutto trasmissione e sospensioni, elementi che hanno patito più di tutti in questo viaggio
La mia si sarebbe rotta in ogni caso e anche quella di Claudio, sicuramente...
tommygun
28-01-2009, 20:37
La mia si sarebbe rotta in ogni caso e anche quella di Claudio, sicuramente...
Poco ma sicuro.
Comunque lo so che sono monotono ma ripeto che trarre una statistica dal nostro viaggio mi pare un po' esagerato. Senza nulla togliere alla Ténéré, che pur essendo un polmone e pure brutta in c..o :lol: è andata alla grande. ;)
Per quanto mi riguarda se dovessi rifarlo lo rifarei con un ADV 1200 senza pensarci due volte, magari con uno senza la maledizione dei 6000 km, però! :lol:
In fuoristrada, più che su strada, una maggiore andatura stressa molto di più la meccanica, soprattutto trasmissione e sospensioni, elementi che hanno patito più di tutti in questo viaggio
Assolutamente d'accordo ;)
Ma rilancio la mledizione dei nomi ADV e similari :lol:
Unica statistica attendibile :lol:
PS Sono CERTO che se il mio mezzo a pedalata assistita avesse avuto problemi, per il forum sarebbe stato più semplice trarre statistiche :lol:
PS Sono CERTO che se il mio mezzo a pedalata assistita avesse avuto problemi, per il forum sarebbe stato più semplice trarre statistiche :lol:
:lol: :lol: :lol:
:D :D :D :D
tommygun
29-01-2009, 14:12
PS Sono CERTO che se il mio mezzo a pedalata assistita avesse avuto problemi, per il forum sarebbe stato più semplice trarre statistiche :lol:
:lol: :lol:
Ma va la', busone. :cool:
ho capito perchè consumavi così poco, altro che la parsimonia del mono....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |