Visualizza la versione completa : India moto che consumano....poco... pero'....
chiaccheravo con Shamal.... di quanto e' piu' romantica la sua vespa rispetto alle moderne moto che hanno invaso l'India...
(7 anni fa circolavano SOLO vespe... ora son rare)
si dice lui... pero' la mia vespa consuma tanto... e la benzinae' molto cara....
siccome possiedo pure io un PX 150 e so quanto (non) consuma... resto incuriosito
Ammette... la vespa non fa piu' di 35 km-l... (appunto penso io) la Honda Hero (un mono 100cc 4t) ne fa 60
ma come e' possibile che un motore consumi cosi' poco... ora mi spiego la diffusione di ste motorette mono 4t ovunque qui in India
son tutte di cilindrata tra 100 e 220, tutte mono, ciclistica primitiva, e prestazioni attorno ai 100km h
son tutte made in India, anche le jappo vengono fatte qui
sono Honda Hero, Kawasaki, Suzuki, Yamaha, bajaj, TVS
un modello e' famoso per il consumo e' la Bajaj Platina 110cc che fa 108km/l
Shamal pero' riscontra un difetto, la sua vespa LML 150 dell'89 (praticamente il PX) monta lo stesso motore cilindro e pistone di quando era nuova... e ha 60mila km, la Platina, pare abbia un motore che arriva al massimo a tre 4 anni di vita , prima di fare distribuzione valvole ecc...
sornione shamal sa che nonostante i 35km/l, la vespa e' sempre piu' conveniente...
avevo affittato uno di quei ciaffi con le marce ma senza frizione e un paio di volte passavo dalla 4° alla 1° convinto che ci fosse un'altra marcia sopra.
un cambio senza fine
chiaccheravo con Shamal.... di quanto e' piu' romantica la sua vespa rispetto alle moderne moto che hanno invaso l'India...
(7 anni fa circolavano SOLO vespe... ora son rare)
si dice lui... pero' la mia vespa consuma tanto... e la benzinae' molto cara....
siccome possiedo pure io un PX 150 e so quanto (non) consuma... resto incuriosito
Ammette... la vespa non fa piu' di 35 km-l... (appunto penso io) la Honda Hero (un mono 100cc 4t) ne fa 60
ma come e' possibile che un motore consumi cosi' poco... ora mi spiego la diffusione di ste motorette mono 4t ovunque qui in India
son tutte di cilindrata tra 100 e 220, tutte mono, ciclistica primitiva, e prestazioni attorno ai 100km h
son tutte made in India, anche le jappo vengono fatte qui
sono Honda Hero, Kawasaki, Suzuki, Yamaha, bajaj, TVS
un modello e' famoso per il consumo e' la Bajaj Platina 110cc che fa 108km/l
Shamal pero' riscontra un difetto, la sua vespa LML 150 dell'89 (praticamente il PX) monta lo stesso motore cilindro e pistone di quando era nuova... e ha 60mila km, la Platina, pare abbia un motore che arriva al massimo a tre 4 anni di vita , prima di fare distribuzione valvole ecc...
sornione shamal sa che nonostante i 35km/l, la vespa e' sempre piu' conveniente...
ho avute decine di vespe ma i 35 con 1 litro MAI fatti........
il motom 48 mi dice mio padre che ne faceva 80 con un litro.Anni 50
Eh! Il 2 Tempi! bei tempi...:) Verso fine anno a Miami, in un concessionario moto, mi sono sorpreso a osservare incantato, una marmitta ad espansione di un ktm da cross, non riuscivo a staccargli gli occhi da dosso manco fosse una bella donna :) e poi guardavo schifato una moto accanto sempre da off road a 4 tempi con quella testa piena di meccanismi assurdamente complicati e costosi....si il risparmio bisogna vederlo alla fine del ciclo vitale...chi ricorda la Jawa, indistruttibile ed economica e pratica e furba con quegli interruttori sotto il serbatoio....e la zundapp?? e il suono di un due tempi?? io tanto dispendio tecnologico lo avrei speso nel risolvere i problemi di inquinamento.....
La mia T5 consuma come una bestia (per essere una vespa).
4 anni fa ho scoperto queste moto in Thailandia settentrionale (ChiangMai), ne ho noleggiata una per tre gg, Honda, quattro marce con pedale del cambio a destra, 200 di cilindrata. Camminare, camminava. Frenare, frenava. Fino ai 100, strade permettendo, ci andava, 75 a litro li faceva. E ci ho girato anche sui sentieri della foresta, con zavorrina. Per tre giorni può andare. Anche io, ovviamente, sono rimasto colpito dal consumo.
alvit, la zundapp ha fatto la storia, sia col 2T che col 4T. Ancor oggi vorrei sapere come fini' la storia.So per certo che su motociclismo quando chiuse, mi pare fine anni 80, dicevano che una ditta cinese (gia' allora!) compro' tutte le attrezzature che furono trasferite in cina per riprendere la produzione.Chissa' come fini', sarei davvero curioso.
Delle jawa ricordo una chicca assoluta. Non avevano la pedivella di avviamento, per metterla in moto si girava all'indietro il pedale del cambio che diventava pedivella di avviamento, appena il motore partiva tornava in posizione e riprendeva la funzione di pedale cambio!
63roger63
14-01-2009, 15:41
alvit, la zundapp ha fatto la storia, sia col 2T che col 4T. Ancor oggi vorrei sapere come fini' la storia.So per certo che su motociclismo quando chiuse, mi pare fine anni 80, dicevano che una ditta cinese (gia' allora!) compro' tutte le attrezzature che furono trasferite in cina per riprendere la produzione.Chissa' come fini', sarei davvero curioso.
Mi ricordo che le Laverda 125 alla fine degli anni 70 montavano motori Zundapp.
http://kijiji.ebayimg.com/i1/02/k/000/7e/9f/e062_20.JPG
http://kijiji.ebayimg.com/i14/01/k/000/7e/e9/399f_20.JPG
Era un motore spettacolare.
63roger63
14-01-2009, 15:46
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c6/Zuendapp_KS_750.jpg/800px-Zuendapp_KS_750.jpg
Un'altra Zundapp :) :eek:
La fine della Zundapp:
Nel 1984 dopo una trattativa che perdurava da due anni, tutta la fabbrica, know how, macchine e stampi, venne venduta dal fallimento dichiarato nel 1983, alla Tjian Jin, fabbrica di motocicli nell'omonima città cinese, oggi assorbita dalla Honda. Più di 120 treni merci speciali e svariate navi da trasporto misto, traslocarono in Cina tutte le attrezzature e le macchine per la produzione dei motocicli Zündapp. Il marchio però non fu di interesse commerciale per gli acquirenti, che optarono per la trasformazione del nome nell'assonanza cinese "Xun-da" e quindi fu lasciato al libero mercato.
Mi ricordo che le Laverda 125 alla fine degli anni 70 montavano motori Zundapp....
Era un motore spettacolare.
Se ricordo bene uno dei primissimi se non il primo 125 con raffreddamento a liquido! ;)
ricordi bene, senza pompa, con sistema a termosifone.Laverda fece con i motori zundapp una bellissima serie di stradali in concorrenza con le zundapp originali (ambite dai paninari).Per le fuoristrada laverda uso' i motori husquarna.
per i 50 che io ricordi il primo di serie con raffreddamento a liquido fu nel 75 il tecnomoto squalo. E nel 76 il mio aspes 50 autocostruito....(montava appunto il gruppo termico tecnomoto!)
Eh! Il 2 Tempi! bei tempi...:) Verso fine anno a Miami, in un concessionario moto, mi sono sorpreso a osservare incantato, una marmitta ad espansione di un ktm da cross, non riuscivo a staccargli gli occhi da dosso manco fosse una bella donna :) e poi guardavo schifato una moto accanto sempre da off road a 4 tempi con quella testa piena di meccanismi assurdamente complicati e costosi....si il risparmio bisogna vederlo alla fine del ciclo vitale...chi ricorda la Jawa, indistruttibile ed economica e pratica e furba con quegli interruttori sotto il serbatoio....e la zundapp?? e il suono di un due tempi?? io tanto dispendio tecnologico lo avrei speso nel risolvere i problemi di inquinamento.....
alvit io ho vespa... e pure una bella Jawa 350 2t ...peccato che non la possa usare secondo le normative italiane....
Il Laverda 125 lz con motore Zundapp lo avevo io.
A parte il cambio che era cagionevole e a parte una sbiellata andava bene
Però il mio era ''truccato'' pasantemente.
Pensate che aveva la camicia del cilindro talmente spessa che l'avevo bucata con punta da 6 mm. avevo fatto corrispondente foro sul cilindro e voilà...4 travasi.
Avevo 16 anni e mi sembrava grande idea ( però andava )
Carburatore da 32, espansione e successivamente lamelle ( prese dalla seconda versione che aveva carter laverda ma termica Zundapp con l'aggiunta di lamelle )
Eh, bei ricordi
Principino
21-01-2009, 17:22
Che bolidi :-)
Mi fate ricordare la mia prima moto comprata usata, un Morini 250 Settebello 4 marce. Consumava poco, ma la velocità di crocera era 80-90, un trattore. Ci girai l' Italia un' estate con la fidanzata, isole comprese.
dovrebbero portare un po' di quei motorini negli USA, dove le automobili consumano benzina in metri per litro (tipo carrarmato) e non chilometri per litro, come qui
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |