Visualizza la versione completa : potenza di frenata
Axelroth
08-02-2005, 12:02
Uscendo per un giretto in moto domenica scorsa ho notato una differenza nella modulabilità della leva del freno anteriore, nel senso questa primavera/estate la corsa della leva del freno era maggiore mentre adesso è minore. Ora la mia deduzione è che al variare della temperatura esterna varia anche la modulabilità dell'impianto frenante, ma il mio dilemma è che la differenza è notevole e non penso che possa essere influenzata solo dalla temperatura quali possono essere le altre variabili in gioco??
Boxerforever
08-02-2005, 12:36
Potrebbe essere che il liquido freni essendo igroscopico abbia "raccolto"umidità variando di volume nella vaschetta...cambia olio freni e non avrai problemi,io lo cambio 2/3volte l'anno,costa niente e ti tiene al riparo da problemi (costosi)alla pompa freni.
Credo che sia il difetto tipico di tutte le moto che non montano tubi freno in treccia aeronautica.
Il tubo (in gomma) in estate, sia per la temperatura esterna che per quella del liquido freni,si ammorbidisce, generando il cosiddetto effetto polmone; in pratica, si gonfia, trasmettendo meno pressione ai cilindretti.
Chiaro che in inverno, usando la moto meno aggressivamente, anche il liquido freni si scalda meno, il tubo resta più rigido e trasmette più direttamente la pressione.
Potrebbe essere che il liquido freni essendo igroscopico abbia "raccolto"umidità variando di volume nella vaschetta...cambia olio freni e non avrai problemi,io lo cambio 2/3volte l'anno,costa niente e ti tiene al riparo da problemi (costosi)alla pompa freni.
Già, è un fatto che si tende a trascurare.
Io sono tra i primi a non badarci troppo...
:roll:
Axelroth
08-02-2005, 14:21
Ma è possibile che il liquido abbia raccolto umidità solo dopo 1 anno di vita della moto?
Non sono ferrato in materia, comunque non credo che sia un problema di effetto polmone, la mia erra monta tubi in treccia.
Boxerforever
08-02-2005, 17:36
Ma è possibile che il liquido abbia raccolto umidità solo dopo 1 anno di vita della moto?
Non sono ferrato in materia, comunque non credo che sia un problema di effetto polmone, la mia erra monta tubi in treccia.
Secondo mè fai prima a scaricare l'olio freni :wink:non ti costa molto,e lo fai in 10minuti...poi torni qui' e ci dici se è migliorata :wink:
Non hai ABS vero? :| altrimenti la cosa non richiede solo 10minuti...
:roll:
Axelroth
08-02-2005, 18:54
Ma è possibile che il liquido abbia raccolto umidità solo dopo 1 anno di vita della moto?
Non sono ferrato in materia, comunque non credo che sia un problema di effetto polmone, la mia erra monta tubi in treccia.
Secondo mè fai prima a scaricare l'olio freni :wink:non ti costa molto,e lo fai in 10minuti...poi torni qui' e ci dici se è migliorata :wink:
Non hai ABS vero? :| altrimenti la cosa non richiede solo 10minuti...
:roll:
Ehm Ehm Veramente non saprei nemmeno da che parte cominciare a scaricare l'olio dei freni :oops: :oops: :oops: :cry: :cry: e poi se devo pensare a rimetterlo mi si rizzano i capelli :oops: :cry: :oops: :cry:
Ma è possibile che il liquido abbia raccolto umidità solo dopo 1 anno di vita della moto?
Sì, ed è per questo che sarebbe bene cambiarlo almeno una volta all'anno (possibilmente in primavera, passata la stagione umida).
Non hai ABS vero? :| altrimenti la cosa non richiede solo 10minuti...
:roll:
Dipende, sull'impianto EVO non ho esperienza, ma con l'ABS II non ci sono difficoltà particolari e basta meno di mezz'ora (vedi http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?t=16991 ).
:wink:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |