PDA

Visualizza la versione completa : in veritÃ*, in veritÃ* vi dico....


Manga R80
08-02-2005, 09:24
Domanda:

Secondo, voi, in qualsiasi campo di prodotto, come è considerata una azienda quando:

1) sforna prodotti affidabili e segue attentamente il cliente per i pochi problemi che si verificano
2) sforna prodotti affidabili e se ne frega del cliente per i pochi problemi che si verificano
3) si fa in quattro per risolvere problemi di prodotti inaffidabili
4) sforna prodotti inaffidabili e se ne frega del follow up del cliente

La mia risposta, da parte di uno che lavora in una azienda che sforna prodotti:

caso 1) l’azienda è considerata seria ed affidabile 8) :wink:

caso 2) l’azienda è considerata seria, ma poco affidabile :wink: :?

caso 3) l’azienda è considerata seria ma assolutamente inaffidabile :| :cry:

caso 4) l’azienda è considerata una manica di filibustieri sbandati ed inaffidabili :cry: :cry: :evil:

In verità, in verità vi dico: così prima o poi vengono giudicate le aziende che sfornano prodotti.

Le altre valutazioni sono degne dei bambini. I quali generalmente decidono in base a ragionamenti poco razionali e molto emozionali. :roll: :roll:

LoSkianta
08-02-2005, 09:49
Ma il motociclista è un bambino !!
E la moto è il suo giocattolo preferito (il 2° vah..)

Supermukkard
08-02-2005, 10:02
Ma il motociclista è un bambino !!
E la moto è il suo giocattolo preferito (il 2° vah..)

il motociclistta è un bambino ma se gli tocchi il portafoglio...

ci vogliono decenni per crearsi la nomea di affidabile e pochi anni per togliersela..

il mercato resta comunque l'unico arbitro (cornuto) della storia :wink:

paolo b
08-02-2005, 10:06
Bella analisi.. come sempre.. :wink:

Aggiungerei la seguente considerazione: per l"affidabilità" e la "risoluzione dei problemi" valgono le medie (difficili da ottenere e valutare se non si hanno gli strumenti adatti..)
Cerco di spiegarmi: l'azienda motociclistica X produce diversi modelli. Per una serie di concause, uno di questi risente di una difettosità media più elevata del resto della produzione.
La stessa azienda ha sul territorio diversi concessionari, non tutti allo stesso livello come disponibilità e competenza del personale.
Ecco che può capitare che il cliente che compra il modello ad "alta difettosità" ed incoccia in un conce/meccanico incompetente o poco attento alle esigenze del post vendita avrà della marca X una impressione che sarà radicalmente diversa dalle altre possibili combinazioni.. quello che conta é la media della "difettosità alla produzione" e la media dell"attenzione al cliente".. ovvio che se sei il cliente dell'ipotesi sopra, della "media" non te ne può fregare di meno..

barbasma
08-02-2005, 11:40
concordo...

il "filtro" sono i concessionari...

ti può capitare la moto più affidabile del mondo e scassarti le balle per una cagata elettronica che il conce non riesce a risolvere...

come magari ti può capitare la moto sfigata piena di problemi strutturali che però il conce competente ripara senza problemi dandoti perfino una sostitutiva....

io preferisco un conce competente che conosca e risolva sempre i miei problemi...

perchè prima o poi il problema esce su qualsiasi moto... e per la legge di murphy... sempre quando NON DEVE ACCADERE...:evil:

ho fatto vari viaggi lunghi e le volte che la moto si è rotta a me o ad amici... è sempre stato per colpa del conce che non fa quello che deve fare... e perfino dopo che il cliente gli ha detto con insistenza di controllare le cose bene perchè parte per un viaggione...

Manga R80
08-02-2005, 11:42
molte aziende hanno finalmente capito il problema, e stanno puntando al famoso (per chi ci lavora) 6 sigma, che significa una difettosità di non più di 3.4 difetti per milione di casi analizzati.
Non è facile, ma non è impossibile. E non pensate che rappresenti la perfezione. Gli errori si sommano, e si sommano, e si sommano... prima o poi qualche cosa capita lo stesso!

Boxerforever
08-02-2005, 12:23
Facendo gli opportuni(stici :wink: )calcoli il sistema Sigma6 si inceppa al valore 85.000 2° marcia... :D :D :D
Mangaronone dimmi;da quanto questo sistema di razionalizzazione industriale(si dice cosi? :oops: :roll: )viene messo in atto in Jappone?che ne sò...alla Toyota o alla Honda(moto)?

barbasma
08-02-2005, 12:27
a mio parere la difettosità INDUSTRIALE intesa come fisiologica nell'assemblaggio del pezzo è bassissima...

molto più alta è quella che deriva dalla progettazione delle componenti...

i problemi spesso sono tutti dovuti a cattiva progettazione o sottovalutazione dei problemi...

tutta roba che dovrebbe uscire durante i test di lunga durata... che però purtroppo NON VENGONO PIU' FATTI... :evil:

Manga R80
08-02-2005, 12:28
Questa è in italiano: l'idea è americana (motorola)

http://www.qualityi.it/la_gestione_strategica.htm

questo è in inglese
http://www.isixsigma.com/dictionary/Six_Sigma-85.htm

Wotan
08-02-2005, 22:32
Facendo gli opportuni(stici :wink: )calcoli il sistema Sigma6 si inceppa al valore 85.000 2° marcia... :D :D :D
Mangaronone dimmi;da quanto questo sistema di razionalizzazione industriale(si dice cosi? :oops: :roll: )viene messo in atto in Jappone?che ne sò...alla Toyota o alla Honda(moto)?

Semplificando all'osso, il metodo di gestione Sei Sigma è una delle evoluzioni più recenti nell'ambito della cosiddetta Qualità Totale.

La QT, nonostante tragga origine da esperienze e da menti americane, fu perfezionata e adottata dai giapponesi (e per prima dalla Toyota) intorno al 1950.

Tanto per fare un paragone, la prima azienda che si dedicò seriamente alla Qualità Totale in Europa fu la Ford, negli anni '80.

Non a caso la Toyota costruisce da tempo le auto meno difettose e più affidabili del mondo.