PDA

Visualizza la versione completa : Inverno, sale e corrosione


drlukas
09-01-2009, 11:29
Con cosa lavate la moto dopo averla guidata soto la neve e a contatto con il sale?

Kilimanjaro
09-01-2009, 11:47
Acqua fredda e detergente neutro, non col getto bensì con secchio e spugna.

rexi
09-01-2009, 11:49
:d:d:d:d:d:d:d:dacqua fredda e detergente neutro, non col getto bensì con secchio e spugna.
immediatamente ! Il sale é micidiale.....

drlukas
09-01-2009, 12:10
Pensavo di andare ai lavaggi automatici con il getto!

Deleted user
09-01-2009, 12:49
Pensavo di andare ai lavaggi automatici con il getto!
sempre fatto (da quando esistono)...

MOCIONCI
09-01-2009, 12:59
appoggio Stuka....anche io lavaggio automatico senza avvicinarmi troppo con la lancia ai punti critici...

rexi
09-01-2009, 12:59
sciacquare immediatamente con acqua il sale ! questo è importante!

vaevictis
09-01-2009, 13:04
...nei lavggi a gettoni c'è un tasto che seleziona l'acqua demineralizzata che tra l'altro è fredda...ideale.

Animal
09-01-2009, 13:53
...acqua fredda.....un bel prelavaggio di sola h2o e poi sapone.....per ora solo h2o...il sale non avevano fato in tempo a buttarlo........e poi spesso è calcio carbonato......non sono un chimico...ma dovrebbe fare meno danni del normale sale.....

drlukas
09-01-2009, 15:13
Ho fatto la A26 da Genova, di sale ne avevano buttato parecchio!

brujodelasalsa
09-01-2009, 15:18
mmmmm.....quì a milano, sono due settimane che il tempo......e il sale assieme, le strade sono una distesa di sale, andare a lavarla, per poi "insalarla" di nuovo!
domenica la lavo!

rexi
09-01-2009, 15:35
attacca l'alluminio in maniera spaventosa ! può rovinarlo irreparabilmente xchè verniciato.....

ceneremusic
09-01-2009, 15:36
Oggi ho usato la moto.
Un po di sale l' ho tirato su.

Da alcuni messaggi sembra che se non si toglie il sale appeno dopo l' uso della moto uno rischia di trovare un colabrodo....ma è vero?


Posso lavare fra due o tre giorni all' autolavaggio?
Se lavo e poi vado a casa ritiro su il sale...o no??


Che urgenza c' è di lavare la moto...tanto per la cronaca, la mia ha un po di residui (non solo sale ma acquaccia spoca e terra) sul telelver, sugli steli della forcella, sicuramente sui cerchi e poi nelle parti basse....) caz.....mi è venuta la scimmia, adesso esco dall' ufficio e l vado a lavare, temo che se rientrero stasera trovero' un mucchio di cenere....:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arro w:

TAFFO
09-01-2009, 15:38
sfido il sale ormai da una settimana a renderla più rovinata di quanto già non sia

emagagge
09-01-2009, 15:44
sciacquare immediatamente con acqua il sale ! questo è importante!
SPero che non abbia ragione perchè la mia dopo il Natale a Ge è ricoperta da una crosta di sale e la porterò a lavare solo domani, l'unico timore serio è per il terminale in titanio Akra :mad::mad::mad:

rexi
09-01-2009, 15:47
la terra non fà niente la puoi lasciare! il sale attacca l'alluminio ! e lo corrode ! se non fosse verniciato e non troppo corroso con il sidol tornerebbe nuovo ! ma se intacca la vernice ..... lavala subito ! quando 6 a casa con un secchio e spugna ! poi ognuno faccia come crede.....

emagagge
09-01-2009, 15:57
Alla fine domani vedo come torna la moto, speriamo bene, di sicuro non vado stasera intanto ormai sono passati dieci giorni e ora più ora meno ...

ilmezza
09-01-2009, 16:01
SPero che non abbia ragione perchè la mia dopo il Natale a Ge è ricoperta da una crosta di sale e la porterò a lavare solo domani, l'unico timore serio è per il terminale in titanio Akra :mad::mad::mad:


Anche la mia ma se la uso chiaramente si riempie ancora!!!!!

Non c'é qualche prodotto per prevenire????

guglio11
09-01-2009, 16:16
Quà da noi, sull' appennino, il sale comincianoa buttarlo a novembre : io uso un semplice sgrassante da cucina a base acqua (tua moglie ce l' ha di sicuro in casa) perche lo puoi spruzzare dove con la spugna non riesci ad arrivare e poi acqua fredda , io uso una piccola lancia avendo cura di non avvicinarmi troppo alle parti delicate. Sono dieci anni che faccio così , anche con altre moto, il risultato è assicurato

rexi
09-01-2009, 16:18
non penso.... appunto dipende dal tipo di sale .... io ho visto delle testate rovinate altre no .....

cit
09-01-2009, 16:20
.........e poi spesso è calcio carbonato...........

ero convinto che fosse salgemma :-o

guglio11
09-01-2009, 16:28
non penso.... appunto dipende dal tipo di sale .... io ho visto delle testate rovinate altre no .....
Quì da mè è proprio sale e io d' inverno giro solo quì quindi per la mia esperienza lo sgassatore serve, ma è anche vero che se si aspetta troppo dopo non serve più niente: la frittata è fatta.

rexi
09-01-2009, 16:33
si brucia.....

dreeeg
09-01-2009, 16:45
infatti il sale distrugge pure le auto con più di 10 anni sul groppo...........................mddddddp

dea61
09-01-2009, 17:16
...il lavaggio anche con sola acqua è sufficiente se viene fatto nelle 24h , il prodtto (anche preventivo ) migliore per le parti sensibili tipo alluminio ma anche acciaio è il 5-56 della CRC ,provato e consigliato dal carrozziere ,ciao

calabronegigante
09-01-2009, 22:39
ci passo sopra del baccala'!

SKITO
11-01-2009, 20:24
acqua e sapone a volte anche la lancia a debbita distanza, personalmente dopo il lavaggio e asciugatura spruzzo i punti critici con della vaselina industriale che aderisce perfettamente sull' alluminio anche caldo "quello del motore" e il sale ed anche l' aria "che corrode" non penetra. E' da secoli che uso questo prodotto e mi trovo benissimo.

Motopoppi
12-01-2009, 11:03
Acqua fredda in abbondanza e il piu' presto possibile.
Per il sale cotto sui collettori dopo la lavata un passaggio con WD40 e uno straccio.

Uno spray che protegge dal sale e' ottimo per preservarla dalla corrosione.
Io uso il Korrosionschutz della S100 e mi trovo benissimo.