Visualizza la versione completa : Il primo "grande" giro
CammelloStanco
03-01-2009, 13:47
Visto che quest'anno la stagione sciistica è andata a ramengo :mad: perchè mi hanno tolto un neo e devono ri-operarmi :crybaby:, ma tanto c'era poca neve...
Sto utilizzando il tempo ed i neuroni liberi per ipotizzare un bel viaggio, per essere precisi IL PRIMO grande viaggio, tipo Long Way Round ;), beh, forse sarebbe meglio orientarsi su di un tour come quelli proposti da MotoVacanze.
Non ho una grande esperienza di viaggi con la mia mucca, però sia io che la morosa abbiamo fatto un po' di km in svariate condizioni: sterrati, mulattiere, pioggia, tappe da 500 km...
Il punto è che vorrei partire per fare una bella moto vacanza, ma i prezzi proposti da Motovacanze/Avventure nel mondo mi sembrano un po' eccessivi, a me va bene anche la tenda, non ho ancora bisogno del 4 stelle a tutti i costi...
Ho 3/4 settimane di tempo
Che consigli mi date per avvicinarmi a questo tipo di turismo?
:D
grazie!
vadocomeundiavolo
03-01-2009, 14:02
che posti vuoi visitare?
europa,asia,africa.
CammelloStanco
03-01-2009, 19:44
Beh, forse qualche dettaglio in più non avrebbe fatto male, solo che quasi non speravo di avere un risposta...:D
Il S.O.G.N.O. :toothy7:è a pari merito l'Asia / l'America del Sud, dove mi recherei solo con Avventure nel Mondo od altri tour ben organizzati, non ho visto nessuno organizzare un mega-tour di questo tipo autonomamente e senza sforare dalle tempistiche prefissate.
Rimangono, più fattibili: tutto il nord Africa, l'Egitto, la Turchia fino al Mar Nero.
Vorrei organizzare questo viaggio spendendo 1000 euro, su 3 settimane.
vadocomeundiavolo
03-01-2009, 19:49
credo che il badget sia basso.
io nel 2008 sono andato con mia moglie in iran e abbiamo speso solo di documenti 750 euro.
ambroeus2003
03-01-2009, 20:45
Marocco,Mauritania,nn spendi moltissimo e t diverti !!!!
da solo 4 settimane,turchia,siria giordania piu di 4 mila euro....senza spendere una lira piu del necessario. regolati.
con 1000 euro fai un giiro di una settimana/dieci gg. forse in due in campeggio magari in francia,normandia,per esempio. evitando le autostrade naturale .
che oltre tutto mi sembra piu consono all'esperienza........:-p
CammelloStanco
04-01-2009, 02:13
Raga, temo di andare OT e preferirei non farmi cazziare dagli amministratori:snipe: sul più bello...
Mi piacerebbe che la discussione fosse di utilità anche per altri utenti.
Grazie per ogni vostro contributo; @steu369: 4000 euro per un viaggio di 4 settimane non sono proprio pochi, hai postato da qualche parte i dettagli del viaggio oppure un brief?
@vadocomeundiavolo: caspita in IRAN addirittura :rolleyes:nel '08, pericoli? Difficoltà nel fare i documenti? Quali mezzi? Quanto tempo?
Nei viaggi organizzati, soldi ben spesi comunque, non voglio criticarli assolutamente, ci sono servizi importanti, come l'auto al seguito, di cui vorrei fare a meno per tagliare i costi.
Ovviamente può anche emergere che, alla fine dei conti, conviene di più il tour organizzato per una banale "economia di scala".
Se comunque si vuole provare ad esplorare in solitaria, è necessario puntare su zone più vicine e gestibili da organizzare e da raggiungere, senza perdere quel gusto per le piste, le zone "poco" esplorate, per il tassello adatto alla mucca, per il guado "scenografico" ma non troppo tecnico...
Non precluderei nessun tipo di percorso a priori: infatti in determinate condizioni, l'accoppiata iPod + autostrada ti consente di velocizzare gli spostamenti e dedicare tempo ed energie ai posti più belli.
Per esempio: se dovessi fare i tour organizzati in Islanda oppure in NordAfrica non mi sparerei i trasferimenti da 700 km da Milano fino in Scozia od in Africa, ma prenderei la nave oppure l'Autozug: mi consentirebbe di risparmiare tempo ed energie per la parte più "sexy" del viaggio.
La flessibilità è molto importante per me, non sono un talebano del macinare KM.
con 1000 in due forse ti mantieni stando a casa 3 settimane a guardare dvd di viaggi.
con 1000 in due forse ti mantieni stando a casa 3 settimane a guardare dvd di viaggi.
:lol: in effetti sembra uno scherzo.. che ci fai con 1000 euro?tra un po' non bastano neanche a testa per stare a casa :mad:
x vadocomeundiavolo:ma il totale quindi quanto ti è venuto?:rolleyes:
4500 di documenti assurdo! comprese bustarelle?:-o
Intanto ti mando un saluto da Potos¡, cos¡...tanto per aumentarti la voglia :D
vadocomeundiavolo
04-01-2009, 07:56
qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=185016&highlight=persia) trovate il diario del viaggio in iran.
buona lettura.
Kilimanjaro
04-01-2009, 09:04
Anche a me 1000 euro sembrano davvero pochini. Buona parte di quel budget se ne va solo per la moto (benza, pneumatici, tagliando pre-viaggio ecc).
GSTourer
04-01-2009, 10:57
Marocco novembre 2008 spesa totale da casa a casa, euro 1500, km. 3900, giorni 25.
non è contemplato il tagliando.
1000 euro sono pochini per pensare a America ecc.
FULL ZEX
04-01-2009, 11:15
con 1000 euro non so come fate ha fare giri che durano piu' di una settimana io ogni volta che parto mi ci vuole sempre un sacco di soldi ............
CammelloStanco
04-01-2009, 13:59
Mi esplico meglio: la mia provocatoria :tongue10: proposta dei 1000 euro a testa è relativa ad un viaggio solo al bacino del mediterraneo, non oltre.
Il tagliando pre-giro lo escludo dal budget, quello non lo contano nemmeno nei viaggi organizzati.
Quindi, con 1000/1500 € a testa ed utilizzando strutture non di lusso è possibile organizzare un tour che non sia SOLO KM, ma anche visita di luoghi archeologici etc.?:arrow:
Se non vado errato non è consigliato nè possibile campeggiare nel nordafrica, quindi devi sempre recarti presso alberghetti o strutture simili.
Inoltre, per non avere la moto carica all'inverosimile, il che toglie piacere alla guida, bisogna sempre mangiare fuori, facendo crescere i costi, che ne pensate?
Antonio Tempora
04-01-2009, 14:00
Ciao
Sono anni che viaggio da solo con mia moglie come co-pilota, avendo partecipato anche a diversi viaggi organizzati da vari Tour Operators specializzati in viaggi in moto, posso assicurarti che avendo una buona base organizzativa, conoscenza dell' Inglese - uso di Internet - voglia di leggere e studiare il percorso da fare, organizzarsi il viaggio da soli comporta non solo un risparmio di denaro ma anche di arrabbiature con compagni di viaggio sconosciuti.
Il problema è rendersi conto che il denaro è un fattore determinante, subito dopo viene il tempo a disposizione, nella pianificazione di un viaggio.
La tua premessa di chiedere informazioni per un viaggio che parte con un budget di 1000 euro per 3 settimane mi ricorda tanto quegli sketch comici che danno le istruzioni su come portare la pace nel mondo o le imitazioni di Fiorello sul conduttore di Art Attak: demenziale !
Non è una mancanza di riguardo nei tuoi confronti ma solo una constatazione di un dato di fatto.
Quella che hai fatto è la tipica domanda di chi parla senza ragionare, come sono certo tu invece sia in grado di fare.
Sarebbe bastato dividere 1000 per 21 giorni per avere meno di 50 euro al giorno che non sono abbastanza nemmeno per un viaggio in Italia.
Considerando un pieno a 22 euro per 350 kilometri di percorrenza te ne rimangono 28 per mangiare bere e dormire....da solo perchè in due la cifra diventa ancora piu "demenziale".
Il fatto poi che tu menzioni mezzi di trasporto come Navi-Traghetti-Aereo mi fa pensare che forse il tuo sia un test per verificare l' intelligenza ( e la pazienza) degli interlocutori in questo Forum: il loro utilizzo e costo è uno dei fattori più determinanti nelo stabilire il costo di un viaggio.
Non occorre avere esperienza di viaggio per rendersi conto di quanto costi andare in vacanza, basta analizzare le spese affrontate nel corso di una lunga giornata in moto, magari visitando una delle splendide mete Italiane, per farsi un' idea di quanto denaro occorre come spesa complessiva.
Viaggiare costa, in termini di tempo e denaro.
Alcune spese sono imprescindibili ed al di sotto di tali cifre si può solo sognare...ma quando ti svegli il tuo caffé è già freddo.
Non c'è nulla di male a non avere la possibilità economica per affrontare il "viaggio dei miei sogni", anzi la consapevolezza di non poterselo permettere ritengo sia molto più positiva dell' illusione di poter affrontare destinazioni che vanno oltre le nostre capacità economico-organizzative.
Se il proprio è un "vero" sogno alla fine si avvera, come ha scritto Ezra Pound in uno dei suoi sonetti: " Insegui il tuo sogno ogni inferiore amore disprezzando ! ".
Ti auguro di avverare presto anche il tuo...
Con simpatia
CammelloStanco
04-01-2009, 15:06
Grazie!
Le tue considerazioni mi confortano, infatti anche io faccio un uso estensivo di internet, parlo 3 lingue (utilissimo quando viaggi) e mi documento sulle guide come la Lonely per pianificare i viaggi, insieme al GPS ed altre "diavolerie" informatiche.
Comunque tu hai costruito la tua esperienza con i tour organizzati, dopo l'hai messa a frutto in autonomia con la tua compagna?
(Nel frattempo sto leggendo con grande interesse il bellisismo racconto del viaggio in Iran di Vadocomeundiavolo & Friends).
Un altro tema annoso (già trattato nel forum) sono infatti le compagnie: essere in 2 moto o più ti da sicurezza e puoi osare un po' di più con le strade, ma se poi l'alchimia del gruppo si rompe...o peggio la tua morosa si rompe e ti ruga per il resto del viaggio....:mad::mad::mad:
Giusta la tua cazziata:cussing:, rileggendo il mio post, ho fatto un po' di casino:error:, provo a mettere a posto.
Spesso il divertimento passa anche per il saper organizzare da soli un viaggio personalizzato dove si riesce ad ottimizzare le spese il più possibile.
Nel racconto del viaggio in Iran & Co, vadocomeundiavolo ne ha spesi 3000, forse non è così impossibile farcela con 1000 o 1500.
Le mie considerazioni sull'utilizzo del traghetto e del treno sono relative al mio modo di vivere la moto: sono flessibile all'utilizzo di diversi mezzi di trasporto, non necessariamente voglio fare TUTTI i km sulla moto, nè viaggiare necessariamente tutti i giorni.
Ovviamente l'utilizzo di altri mezzi influenza tempi e costi (da valutare comunque caso per caso COME vengono influenzati).
:tongue3: Se ti ho fatto perdere la pazienza :( cambia post ;)....
Scherzo, come detto mi serve un sacco riflettere insieme a voi e leggere le esperienze, non ho molte altre occasioni di farlo (ho anche il gs da meno di 1 anno e le esperienze sono poche, ma moooooooooolto belle:eek:).
quoto il grande tempora....non sai quel che dici.
io pensavo nella mia risposta iniziale di instradarti,consigliandoti un viaggio per esempio in normandia,magari un 3/4000 km in un tempo piu o meno compatibile con le tue possibilità e con una cifra ''possibile''anche se con fatica......
cosi potresti farti un inizio di esperienza...capire di cio che stai parlando.
tanto per darti un esempio che magari non è aderente però....
in 6 giorni da torino a bordeaux...e ritorno.in camper in due,senza cenare o pernottare, (tutto in camper)senza nulla insomma , se non il piacere di viaggiare,qualche pernod,ostrica ma son balle.
speso 950 euro. nafta,autostrada ,pernottamenti in campeggi comunali niente di che insomma.
dai ascolto ...incomincia per gradi....15 gg in francia,castelli loira,normandia,mont st.michel,magari scendi un poco....senza fretta e hai consumato 2 o 3 settimane,
poi ci dirai (e ti renderai conto) cosa hai speso.
che alla fine della fiera i costi sono solo un aspetto ,pure poco interessante del viaggio.....
altro,senza offesa e con molta simpatia,non è nelle tue corde,al momento.ti manca come dici tu l'esperienza.
Guarda io l'anno scorso sono andato ad Istambul da Milano facendo tutti i balcani all'andata e la Grecia al ritorno.
Viaggio di due settimane abbondanti (16gg), 4000km stupendi 1 sola notte in tenda (per il resto camere in affitto per singole notti) ed ho speso 1000-1200€ benza compresa.
Viaggio bellissimo economico panoramico bla bla bla...
Sinusoid
05-01-2009, 11:57
per dare un'idea sui costi dei viaggi ecco le nostre esperienze
viaggiamo in 2
tanto lavoro con guide e Internet nei mesi precedenti
sistemazioni pernottamenti in B&B piccole pensioni o qualche volta (se non trovi altro) Hotel a 3 stelle
pranzi leggeri (tanto serve mangiare poco se vuoi viaggiare altrimenti passi le giornate nei ristoranti anziche visitare posti)
cene nelle strutture dove dormi se possibile oppure ristoranti e trattorie
ecco il totale speso nei due ultimi viaggi
2006
Francia
Loira, Bretagna e un poca di Normandia
11 giorni
5000 km
1500 Euro in due tutto compreso
2008
Romania
Maramures, Bucovina, Transilvania
10 giorni
4000 Km
1600 Euro in due tutto compreso
ecco per farti un'idea di costi
e anche per darti qualche spunto
se vuoi ti passo dati su itinerari e sistemazioni
due settimane,no autostrada,cercando di limare il possibile,viaggio senza sorprese in zone molto belle ,anche se io non sono uso a una programmazione cosi accurata sotto l'aspetto economico.
ma tanto per fare due conti della serva....
dormire in due con prima colazione,posto modesto fuori dai centri interessanti sono almeno 60 euro.
pranzo in due leggero leggero (4 panini e due birre) 15 euro
cena media per due 60 euro
pieno quotidiano diciamo 25 euro...e un poco di autostrada,10 euro
due caffè,due ingressi a un museo,due ingressi a un castello diciamo 25
6 ostriche e due pernod come aperitivo 10 euro.
allora....piu o meno sono ????
200 euro al di e non hai fatto che il minimo
moltiplica per 20 gg. arrivi a 4000.
puoi risparmiare (relativamente)se vai in zone molto povere,turchia ad esempio ma al di sotto di un minimo aumentano i rischi di vario genere.
io personalmente escludo il campeggio in moto...troppo spartano e per me penalizzante.troppi carichi specie in due.
se poi vai in posti veramente fuori allora l'organizzazione del viaggio incide assai visti,navi traghetti,nelle soste devi considerare che quelle che sarebbero economiche non le utilizzi per motivi di igiene e di tranquillità in genere e le strutture minime secondo i nostri standard non hanno poi prezzi molto diversi....molte cose devi evitarle,mangiare cibi etc,bere e altro e ti devi rivolgere a prodotti ''europei'' che costano come da noi almeno....
insomma in due con 3000 euro fai una vacanza di 20 gg secondo me un poco tirata se vuoi uno standard minimo e non vai in campeggio.
poi, da come si evince...tutto si puo fare.....
Qui puoi andarti a vedere il giro che io ho fatto questa estate,in 31 giorni, un poco più di 11.000 km. Partendo dall'Italia ho toccato Austria, Slovacchia,Lituania,Lettonia,Russia,Kazahkstan,Kir ghyzstan e Uzbekistan.
http://www.motoexplorer.eu/forum/showthread.php?t=9108
Il Viaggio da Modena a Tashkent (capitale dell'Uzbekistan) fra visti, benzina, vitto alloggio divertimenti ecc... è stato poco oltre i 1000€.
Io però non avevo il tempo di tornare via terra in Italia e quindi ho dovuto spedire la moto via aereo da Tashkent a Milano (1050 €) e prendere un volo di sola andata Tashkent-Milano ( Air Baltic sui 250€).
Quindi con 1000 € se vuoi di strada ne fai. Ad esempio nella capitale dell'Uzbekistan lhotel Intercontinental ha camere a 160$. Io alloggiavo all'Hotel Hdra per 7 $ a notte.
Capisci che la differenza la fai tu con le tue scelte. Bastano 2 giorni in un hotel di lusso ed un paio di ristoranti e il budget va a farsi benedire.
Girando in paesi tipo Francia e Germania le spese salgono, ma non in maniera esponenziale, e probabilmente la benzina inciderebbe.
Per farti un'esempio non legato direttamente a viaggi motociclistici, io vado ogni anno a New York per 4/5 gg a vedermi una partita di football americano. Quest'anno, dal 4 all'8 dicembre, volo+vitto+alloggio+tutto quanto (escluso il biglietto per la partita)= 592€. Chiaro che ho dormito in un ostello in camera da 12 persone, con bagni in comune e mi preparavo da mangiare.
Ahh nel mio viaggio di questa estate ho sempre dormito in posti in cui magari le suppellettili erano un poco datate come le lenzuola, ma sempre e comunque posti puliti.
Quando sento certe cifre mi spavento perchè credo che si possa viaggiare stando bene e spendendo il giusto,io 3 anni fa mi sono fatto un giro lungo i fiordi ,per dormire affitavamo delle hitte e per la cena spesa al supermarket per un totale di 15 giorni spesa totale a testa 1200 euro,comprensivi delle spese del treno da livorno ad Amburgo con moto a seguito.
Sia ben chiaro ha me dell'aperitivino a base di champagne e ostriche non me ne frega una mazza.
eh... vedete punti di vista....purtroppo (per me) dal mio punto di vista non vado in ostelli,neanche in super hotel,desidero un minimo di comodità, spendo il minimo necessario per vedere qualcosa che non sia solo asfalto...i conti li ho fatti sopra. per me piu o meno sono quelli.
e se sull'oceano avete visto...ci sono i baraccotti per le ostriche...costano meno che una fetta di cocomero da noi.
ognuno a modo suo...ma senza un minimo (per me)piuttosto non parto o faccio un giro meno impegnativo....
neanche, in genere ,vado a verificare i viaggi di coloro che dichiarano esigenze diverse dalle mie... ho 50 anni di esperienza piu o meno in giro per il mondo....
non è che si inventa ne stiamo giocando a vedere chi è piu risparmioso, che io e moltissimi altri'' non gioco''.... ;)
diciamo ognuno a modo suo vah....
Antonio Tempora
06-01-2009, 09:30
Buon giorno e Buona Befana che spero abbia portato nella sua calza tanti bei viaggi per tutti voi....!:D
Per quanto riguarda la discussione quoto STEU369 in tutto:
Io e mia moglie viaggiamo con un budget di 200 euro al giorno che abbiamo "sforato" solo nel 2005 in Turchia per una serie di guasti al GS1100 che hanno comportato riparazioni meccaniche ed il recupero della moto con un carro attrezzi con trasporto ad Istanbul 400 kilometri distante dal luogo della rottura.
Altrimenti con questa cifra si viaggia anche in luoghi lontani da casa, vedi il mio report del 2007 su Siria e Giordania:
http://qde.workup.it/vbforum/showthread.php?t=136134
Come potrete vedere ci si può permettere alberghi anche a 5 stelle, ristoranti, visite guidate e quant' altro può rendere piacevole un viaggio impegnativo di 30 giorni e 10.000 kilometri di percorrenza.
Dalle risposte vedo che la media di spesa è di circa 150 euro al giorno, bisogna tener conto che alcune destinazioni Europee, specie Francia e Spagna, per non parlare della Grecia ( escluso i traghetti ) ti consentono di risparmiare parecchio, offrendo sistemazioni economiche e piacevoli in piccoli alberghi e stanze in affitto.
Comunque conviene iniziare con mete vicine e prive di necessità di trasferimento con traghetti.
Spagna del Nord - Normandia e Bretagna - Croazia sono mete raggiungibili, pratiche da programmare ed economiche.
Io sono arrivato ai viaggi organizzati dopo esperienze da solo con mia moglie, solo per mete impegnative come Namibia-Libia-Marocco-Tunisia, oggi farei viaggi in gruppo solo per il piacere della compagnia di pochi e conosciuti compagni di viaggio piuttosto che per la difficoltà della meta.
Un saluto
mor.pheus1
06-01-2009, 11:09
Ciao, volevo dire la mia: Per me, il più bel viaggio in moto è quello in tenda. Non è per il fattor economico, vuoi mettere essere con la ragazza/moglie/amici , le moto , le tende ed un fuoco e magari un torrente che ti passa accanto! Ma che me ne faccio di un albergo a 5 stelle con tutti i comfort quando quello che conta son panorami e posti da visitare all' aria aperta? Spendo un capitale per aver il bagno in camera con l' idromassaggio solo per fargli la foto e mostrarlo ai colleghi al mio rientro? No, per come la vedo io preferisco starmene in tenda, accendere il fornelletto e farmi una minestra di quelle in scatola solo da scaldare. Per mia esperienza in 2 al giorno 50 euro son più che sufficenti ( sempre per i miei standard di comfort che son praticamente....niente comfort ).
vadocomeundiavolo
06-01-2009, 11:17
Ciao, volevo dire la mia: Per me, il più bel viaggio in moto è quello in tenda. Non è per il fattor economico, vuoi mettere essere con la ragazza/moglie/amici , le moto , le tende ed un fuoco e magari un torrente che ti passa accanto! Ma che me ne faccio di un albergo a 5 stelle con tutti i comfort quando quello che conta son panorami e posti da visitare all' aria aperta? Spendo un capitale per aver il bagno in camera con l' idromassaggio solo per fargli la foto e mostrarlo ai colleghi al mio rientro? No, per come la vedo io preferisco starmene in tenda, accendere il fornelletto e farmi una minestra di quelle in scatola solo da scaldare. Per mia esperienza in 2 al giorno 50 euro son più che sufficenti ( sempre per i miei standard di comfort che son praticamente....niente comfort ).
certo che fare quello che di ci tu in tend a volte e impossibile.
se vai in norvegia o islanda e molti paesi del nord,dove piove quasi sempre per esempio.
la sera arrivi e devi montare e la mattina smontare,la tenda sotto la pioggia,la vedo dura.
per non parlare di cucinare e asciugarsi i vestiti bagnati.
fare il bucato è impossibile e dormire sotto un temporale pure.
ma veniamo a prendere in considerazione posti caldi.
esempio se fai un viaggio in asia di 30 giorni e 12mila km,la mattina prima di affrontare dure tappe in moto,vuoi partire fresco e riposato.
ma dormire a terra e con il caldo che invade la tenda gia alle 5 di mattina la vedo dura.
quello che dici tu si puo fare,ma non sempre.
tutto è relativo.
mor.pheus1
06-01-2009, 11:32
Certo ma infatti a me di andare in Asia e fare 12000 km non me ne può fregar di meno. Io ho semplicemente detto quello che io intendo come un bel viaggio in moto per me e sottolineo per me. Parentesi: non son mai stato in centro Italia....che me ne frega della Norvegia? Ma sottolineo è un pensiero mio, poi ogni testa è un suo mondo. Ciau
porto la mia esperienza
(anche se poca)
innanzi tutto :
è il tuo primo viaggio in moto "serio" ?
la tua zavorrina è abituata a viaggiare e stare in tenda la notte ?
ricorda che il viaggio lo fate in due...se per te dormire in tenda è una figata (come per me :lol:) per le zavorrine non è proprio il massimo
parlo per esperienza vissuta sulla mia pelle:
agosto 2006, era il mio primo viaggio in moto (sono del 1985) e con la mia ragazza decidemmo di andare in salento per 1 settimana sistemazione in tenda
ogni giorno cambiavamo posto quindi la mattina, con il caldo che iniziava a salire, era uno sbattimento smontare tutto caricare e rimontare alla tappa successiva.
bene, dopo 4 giorni passati cosi lo zainetto mi disse queste parole...." O TROVI UNA STANZA O ME NE VADO IN TRENO A CASA"
mai fare arrabbiare una donna calabrese :lol:
CammelloStanco
06-01-2009, 19:22
:D Grazie e tutti per aver condiviso le vostre esperienze, anche nei dettagli.
Sto stressando la mia zavorrina, leggendole praticamente ogni vostro post, talmente son felice di vedere tanta partecipazione.
Ormai la :arrow: del viaggio sta ballando sul mio GS (ancora dal meccanico...oggi e domani nevica ancora e lei resta lì):clock:.
@ Fefo & Sinusoid: per favore, se volete per MP, mi date giusto qualche dettaglio in più sul vostro viaggio, mi interessano solo un paio di info sull'aspetto tecnico (attrezzatura), logistico (durata delle tappe + sistemazioni, etc.) ed economico (budget).
@ Panda: beata gioventù... Io sono del '79 ed il mio primo viaggio/vacanza risale al 2005! La mia zavorrina è quasi "innamorata" del campeggio, semmai sono io quello un po' meno versatile a questo tipo di esperienza, tuttavia da quando ho la moto, ne ho fatto un po', sia al caldo che al freddo.
Le tappe non sono un problema, fino a 500 Km, di più diventa un po' noioso.
Ho fatto la Corsica tutta in tenda, con il vecchio Fz6 e quest'anno Sardegna e centro Italia, misto tenda/appartamento. La zavorrina è coraggiosa: sterrati, mulattiere... i pugni arrivano solo per i sorpassi un po'...allegri...
@ Tempora: concordo con te, la destinazione influisce tantissimo sul tuo budget, anche se il traghetto è un costo fisso, che conosci anche prima quindi lo puoi considerare anche come prima esperienza secondo me.
Costi di Viaggio
Facendo anche io i conti della serva, in centroItalia + Corsica sono stato sui sui 60 euro al giorno, considerato il fatto che, nei giorni dedicati alle visite turistiche, non mi sparo tapponi da 5-600 km.
Tenda --> Ostello --> Hotel
La Mukka caricata con tutto il necessario (http://www.flickr.com/photos/12566924@N06/3174524592/in/photostream/) per il campeggio diventa un po' impegnativa su sterrati e strade curvose, tuttavia puoi tenere il campeggio come base e da lì partire per le escursioni, se il tuo itineraio lo prevede.:read2:
http://www.flickr.com/photos/12566924@N06/3174524592/http://www.flickr.com/photos/12566924@N06/3174524592/in/photostream/
Secondo me il campeggio "rende" se utilizzato su più giorni, allora il gioco vale la candela perchè risparmi moltissimo, per le gitarelle, meglio i B&B.
Se poi sei in campeggio puoi comunque rendere il tutto meno spartano cenando fuori, soprattutto in certe occasioni dove fa così freddo che non ti puoi sedere per terra...anche se col senno di poi sono proprio quelle che ti ricordi (http://www.flickr.com/photos/12566924@N06/3174586470/)....:scratch:
http://www.flickr.com/photos/12566924@N06/3174586470/http://www.flickr.com/photos/12566924@N06/3174586470/
Personalmente preferisco la privacy, quindi se decido di non stare in campeggio, evito gli ostelli-dormitorio e scelgo le camere doppie degli alberghetti:sex:
Per il prossimo viaggio sono seriamente indeciso se investire 700 euro nelle valigie del kit Zega e sfruttare i campeggi oppure restare con le originali BMW e andare solo in albergo.:sleepy1:.
Compagni di Viaggio
...:partyman:alla disperata ricerca...ho girato da solo quasi tutta l'estate, il che è buono perchè ho conosciuto per bene la mia mucca su ogni tipo di strada, ma MI SON STUFATO :blah5:! Nel 2009 il proposito è di fare sempre giri cin amici, così ti diverti di + e puoi osare strade senza avere l'ansia di rischiare...
Mi piacciono le proposte di Avventure nel Mondo, per il Marocco, non c'è l'auto al seguito e si risparmia assai.
Sinusoid
07-01-2009, 22:11
@ Fefo & Sinusoid: per favore, se volete per MP, mi date giusto qualche dettaglio in più sul vostro viaggio, mi interessano solo un paio di info sull'aspetto tecnico (attrezzatura), logistico (durata delle tappe + sistemazioni, etc.) ed economico (budget).
[
vai qui
http://sinusoid.jimdo.com/index.php
e trovi qualcosa sui nostri viaggi fatti di recente
nb fatti assieme alla mia compagna e non con Fefo
confermo Steu.
dormire in due 60/80 euro
soste bar 15 euro
spuntino 30 euro
cena 50 euro
benza 15/20 euro al giorno
varie 10 al giorno
tot 130/150 euro al dì, minimo.
Estate scorsa io e la mia ragazza ci siamo fatti i Paesi Baschi, all'andata abbiamo attraversato l'interno della Francia e siamo scesi in Spagna dall'alto. Al ritorno abbiamo tagliato dentro, poi costeggiato i Pirenei e rientrati verso la Provenza.
Viaggio bellissimo, totale circa 5000km in 17 giorni. Sono zone facilmente percorribili da chiunque, basta una buona cartina (che abbiamo comprato in loco).
Spesa circa 1200 € a testa benzina e autostrade comprese. Circa 75 € a testa al giorno.
Abbiamo fatto in buona parte campeggio dato che nel mese di agosto è spesso un problema trovare posto senza avere prenotato.
Non abbiamo rinunciato a nulla, certo paese che vai usanza che trovi, ad esempio in Spagna non abbiamo mai cenato seduti al tavolo....ma passando di bar in bar.... pinxos e birra o vino.... :D:D:D che spettacolo!!!!!!
Per la prossima estate stiamo organizzandoci per la Turchia :D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |