Entra

Visualizza la versione completa : Smontaggio testate gs 1150


mamba64
02-01-2009, 20:49
Salve gente!

Ho intenzione di smontare le testate della mukkona e di fargli un bel trattamento di bellezza,raccordatura,lucidatura e quant'altro si può fare con una testata in mano...:mad::mad:eheheh

Che ne pensate,è un azzardo scimmiesco:arrow::arrow: o c'è il guadagno prestazionale?(inteso come miglioramento generale, non come cavalleria in più, ovvio...)

Attendo risposte dai luminari...:!::!::!:

guidopiano
02-01-2009, 21:31
oltre a quello che hai scritto nel post ...... leggo la tua firma :lol:

ecco appunto ..... :D noproblem :D

e ho detto tutto

SKITO
02-01-2009, 23:14
lasciale dove solo le testate:mad::mad: finchè funzionano:rolleyes::rolleyes:.............questo è il mio consiglio:-o:-o

super bike
04-01-2009, 14:35
per quanto riguarda il miglioramento prestazionale c'e di sicuro pero' attenzione a chi dai in mano la 'BIMBA' non e' cosi' semplice come sembra. Io lascerei tutto com'e' .........mica devi andare in pista......

greenmanalishi
04-01-2009, 23:27
sicuramente eliminando eventuali punti caldi potresti ridurre i battiti in testa estivi. il rischio è che aumentando la compressione (pulizia delle sedi..eventuale piallatina),aumentando quindi la compressione,questa poi vada a sfogarsi da un altra parte e il motore inizi a bere olio come un lavandino ma...non mi sembra il tuo caso..42milakm...io lo farei.

geba
04-01-2009, 23:34
Ma non hai nient'altro con cui ... giocare? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

greenmanalishi
04-01-2009, 23:59
se decidi di fare il lavoro...considera anche di alleggerire la distribuzione ove possibile che in termini di resa è maggiore rispetto al flussaggio delle teste.

Scappa
05-01-2009, 00:20
Ma..... Io non credo che sia una cosa saggia giocare con un motore che ha così pochi km e nessun problema evidente!.......Ma alle :arrow: :arrow: non si comanda!!!

ginobmw
05-01-2009, 00:59
a mamba togli o svuota il kat. e rimappa la centralina o metti un pulsante con doppia mappatura che guadagni dappertutto

greenmanalishi
05-01-2009, 10:22
ciao ginobmw, cosa intendi per "pulsante con doppia mappatura"?

ginobmw
05-01-2009, 14:34
praticamente il mio amico mecc. mi haveva montato un pulsante che cambiava il tipo di mappatura (tipo 1 piu' cav. ai bassi ) (tipo 2 piu' cav. ai medio alti) e praticamente iltipo 1 era per girare in citta' o in fuoristrada , e la due in autostrada.
era un lavoro perfetto , fino a maggio 2008 che ho distrutto il gs.

mamba64
06-01-2009, 01:59
Grazie a tutti dei consigli,ne farò tesoro!:!::!:
Green, ma cosa intendi dire con "alleggerire la distribuzione"? Come dovrei fare,mi intriga la scimmietta....:arrow::arrow::arrow:

Per Ginobmw: mi puoi contattare in MP? Il tuo GS da rottamare potrebbe avere parti utili,sempre che tu non voglia fare diversamente...tra l'altro sto a 30 km dalle tue parti..fatti sentire!;);)

greenmanalishi
06-01-2009, 10:28
mamba fai un giro sul sito bbpower.de vendono già qualcosa di alleggerito senza dover modificare i pezzi originali.

orsowow
06-01-2009, 11:14
Non toccare nulla.
Lascia le cose come stanno.
Pensa ad altro.
Gioca con un trenino elettrico.

La cosa più bella della Mukkissima è l'affidabilità !!

greenmanalishi
06-01-2009, 18:03
a parte il fatto che l'affidabilità resta immutata per una semplice lucidatura delle teste..anzi,potrebbe ridurre i fastidiosi batti in testa;
il trenino elettrico è da bambini viziati...meglio le bombe col carburo,l'acqua e il barattolo vuoto del caffè..:lol:

Motoretta
07-01-2009, 16:49
oooo manba64 che la voi rompere codesta mototretta, .... vai a chiedere a ginoBMW untullovedi che fine ha fatto la sua.
Oooo perchè non vu stae fermi con codeste manine .. unnè meglio
M' ha!
Saliut

mamba64
07-01-2009, 21:59
A ragà....zio bonino...mica la rigiro come un calzino!!!alla fine faccio ciò che tutti prima o poi dovranno (o dovrebbero..)fare!
Che la mukka non ha gli occhi a mandorla ormai è risaputo e tutto l'olio ke puppa da qualche parte va...

Dovessi mettere camme a profilo +spinto, pistoni alta compr....qualcuno avrebbe ragione a dissentire,ma qui si parla di manutenzione stra(ordinaria)!

Comunque farò un report accurato e posterò il tutto, ok?

ginobmw
08-01-2009, 00:07
pe i motoretta , la mia i motore e gli va ancora i problemino e' stato una opel corsa che e la ma attraversao .
comunque pe mamba , seondo me tutte le moto e la son fatte pe esse modifiate

mamba64
09-01-2009, 00:45
E bravo Gino!

Mi garba chi c'ha le chiavi inglesi nel sangue...eheheh

mamba64
09-01-2009, 00:53
Girellando per la Rete ho trovato uno che mi venderebbe copriteste.teste,cilindri e pistoni a 600 eurozzi...che dite, sarebbero spesi male? Troppo? Poco?Mi precipito?

In effetti mi interesserebbero solo le teste:me le lavoro a puntino e intanto ho la mukka tutta intera,poi a lavoro ultimato,zac! faccio il cambio e mi ritrovo comunque il ricambio che subirebbe lo stesso
trattamento di bellezza.

Sono pronto,avanti coi commenti....

Motoretta
09-01-2009, 06:03
Seguita!!!:mad::mad::rolleyes:

top
09-01-2009, 11:36
Mi infilo di soppiatto nel topic: risulta a qualcuno che la brugola che fissa il pignone degli alberi a camme sia fermata con del frenafiletti forte?
Dando un'occhiata ho visto un baffo rosso sulla testa della vite, messo secondo me a bella posta come avviso, ma nel manuale di officina proprio non se ne parla (filetto oliato, 65Nm come coppia di serraggio).
Chiedo perchè ho due alberi a cammes spinti in garge che mi guardano ogni mattina e so che presto cederò e andrò ad installarli da me...

Motoretta
09-01-2009, 13:11
daggnene1 seguita di chiave.
B'ho:(:(:(:-o

maurodami
09-01-2009, 13:16
Per Top
Visto che il manuale parla di filetto oleato dubito che vada usato frenafiletti. Probabilmente a seguito della rotazione delle camme è probabile che quei bulloni tendono a serrarsi e non a svitarsi.

top
09-01-2009, 13:25
Per Maurodami
Concordo sul fatto che filetto oleato e frenafiletti non siano compatibili, ecco perchè ho molti dubbi.

D'altro canto:
- c'è il baffo rosso
- non si svita.

Ecco perchè chiedevo a qualcuno che avesse già effettuato il lavoro un parere, prima di dare una scaldata epica con la pistola (la loctite rossa molla a 250°, se non ho visto male le fiches).

Sul fatto che tenda a serrarsi con la rotazione non direi, il pignone comunque non è solidale con la vite, che serve solo a tenerlo nella sua sede.

Soyuz
09-01-2009, 17:21
Prima di aprire un altro post mi accodo a questo.....vista anche la presenza di un guru come Green qui dentro :-)

ll mecca mi dice (visti anche i km 166000) di metter mano alle valvole/sedivalvole, di pulire le teste ecc

La moto ( gs 1150 ts )non da segni particolari
I battiti in estate con il caldo torrido li avverto solo se non uso la blusuper altrimenti nulla
Il consumo olio è invece aumentato molto...dai 2hg di media sono passato a 4hg/1000km
rabbocco la settimana scorsa con temperature basse e andature normali 3hg sicuramente in estate andrò a miscela :-)

Sui vecchi boxer già a kilometraggi inferiori questa era una operazione necessaria....
Sono quasi deciso a farla, ma la paura è quella di rompere "l'equilibrio" del motore.

Consigli ben accetti

P.S. ho intenzione di tenere la moto per molto tempo ancora

greenmanalishi
09-01-2009, 18:16
ti ringrazio per il "guru" ma sono tutt'altro :lol:
è un operazione che quando avrò tempo farò anch'io;il rischio è che andando a ripristinare o aumentare la compressione in testa,quindi rifacendo le sedi e piallando la stessa....perchè se la smonti è un operazione da fare,la compressione vada poi a sfogarsi sull'anello piu debole,il quale,visti i km della tua moto,potrebbero essere le fasce elastiche. evitare questa ipotesi si può considerando la sostituzione dei segmenti...io farei così perchè il rischio che poi il consumo di olio aumenti cè.la lucidatura delle teste è un operazione fattibile anche in garage...ci vogliono le fresine di carta e tanto amore,perchè tanto in rettifica non ci perderanno il tempo che puoi impiegare tu. non devi allargare NIENTE,solo pulire e togliere gli spigoli vivi che poi sono quei punti caldi che contribuiscono ai battiti in testa. ci sono 2 scuole di pensiero,una dice che i condotti non vannno assolutamente lucidati e anzi devono rimanere rugosi per via delle turbolenze,l'altra piu vecchia,dice di lucidare a specchio. io quando lo farò,luciderò a specchio perchè in passato questa operazione mi ha dato risultati e inoltre,ancora oggi,diversi preparatori la utilizzano. l'alternativa è proprio un officina specializzata in preparazioni che ti praticherà l'autentico flussaggio dei condotti essendo loro in grado di poter vedere i condotti all'opera con apposito macchinario. di sicuro,cosi come sono le teste non sono un granchè,non so se ne hai mai visto una ma vengono montate cosi come escono dalla fusione.

per top: si,quelle viti sono dannatamente strette,io smontai una testa per estrarre un vite torx che si era spezzata e mi fece dannare.non trovai traccia di frenafiletti..penso che non resisterebbe al calore del motore,ma non ne voleva sapere di svitarsi...alla fine cedette con l'ultimo tentativo..ma che paura di romperla...

top
09-01-2009, 18:37
per top: si,quelle viti sono dannatamente strette,io smontai una testa per estrarre un vite torx che si era spezzata e mi fece dannare.non trovai traccia di frenafiletti..penso che non resisterebbe al calore del motore,ma non ne voleva sapere di svitarsi...alla fine cedette con l'ultimo tentativo..ma che paura di romperla...

Anche secondo me il frenafiletti non dovrebbe esserci, ma proprio non riesco a svitarla 'sereno'.

toglimi un dubbio: per tenere fermo il tutto io prima ho bloccato l'albero motore con una chiave sul bullone della puleggia della cinghia, poi, dato che questo si svitava, ho messo in 6^a e bloccato la ruota posteriore.

La procedura è corretta? ok, servirebbe il bloccavolano BMW xyz, ma ovviamente non ce l'ho, ma non è quello che mi preoccupa, è più l'idea che tutta la coppia che applico si scarichi sulle catene di distribuzione e annessi e connessi..
Sarò arrivato almeno a 150Nm... nisba
grazie

greenmanalishi
09-01-2009, 18:57
urca..non so se la procedura è corretta...io ricordo che con un attrezzo fatto in casa il volano lo bloccai e bloccai la catena sul rocchello con ben 2 fascette di plastica per paura di perdere la fase. cè stato un momento che volevo scaldare la vite ma poi mi venne in mente di quanti prigionieri ho fottuto in gioventù per colpa di aver stretto a caldo. per un attimo ho anche pensato che il filetto fosse alla rovescio e cercai sul manuale di officina senza trovare nulla. alla fine...visto che un mulo mi fa na pippa...misi una prolunga e pensai o svito o rompo....si svitò per fortuna.

top
09-01-2009, 19:16
Ok, il mio problema non era tanto come bloccare il volano, alla fine l'ho bloccato, era proprio che non ci fosse frenafiletti (assodato che non c'è) oppure un qualche accrocchio per bloccare il pignone senza caricare sulla catena di distribuzione (e anche qui non c'è).
Ok, forza bruta sia...

greenmanalishi
09-01-2009, 19:22
facci sapere...poi se monti quelle cammes dai un occhiata all'ultima cosa scrita da ezio riguardo il cipolletto di codifica...anche se hai la power commander...perchè funziona quello che ha riportato da advrider. in pratica è come cambiare setting ad una bbpower e,non ne ho la certezza perchè sennò sarei "grande mago",ma ho avuto l'impressione che posizionando quel cavallotto al posto dello spinotto di codifica,anche sui doppia candela,porti una variazione di anticipo utilissima per chi ha la pc e non vuole montare anche una eprom.

top
09-01-2009, 19:35
Interessante, andrò a leggermi quella VAQ, avendo un twin spark non mi ero mai interessato.
Però ho già la eprom sviluppata al banco per K&N, kit laser e quelle cammes, mi manca giusto di montare le cammes (la PC l'ho disabilitata, al momento, volevo provare la eprom 'nature', anche perchè se aggiungo la PC alla fine della eprom sfrutto giusto le variazioni di anticipo, il titolo lo decide la PC in closed loop almeno fino all'80% di apertura della farfalla).
Anche senza le cammes mi sembra che vada tutto alla grande, è pur vero che con 4°C le mukke sembrano tutte dei dragster.

greenmanalishi
09-01-2009, 21:09
sembrano dei dragster perchè la mappa diciamo così...invernale è meno povera rispetto a quella utilizzata in estate,con i parametri che la centralina legge in estate...è per questo che quella resistenzina...

Soyuz
09-01-2009, 23:20
Grazie Guru :-)

preciso e disponibile come solito...è sempre un piacere leggere i tuoi interventi qui o nei post motogp ;-)