Visualizza la versione completa : Gilera 124 4V del 1969
Dopo circa 60.000 Km percorsi su due ruote, da oltre 30 anni lavora così...
http://www.darkcyber.net/hostimage/images/yoghi52/1002769p.jpg
Peccato non sia più on the road! :happy6::happy6::happy6:
http://img229.imageshack.us/img229/681/46fff05b593de94bae63b32yo3.jpg
Tricheco
22-12-2008, 11:33
porca pupazza
La mia prima moto targata! Che nostalgia...:)
http://img229.imageshack.us/img229/681/46fff05b593de94bae63b32yo3.jpg
Cidi, non dirmi che avevi il 98SS?
Io l'ho avuto, era blu. Che ricordi ....... :eek:
Cidi, non dirmi che avevi il 98SS?
Io l'ho avuto, era blu. Che ricordi ....... :eek:
no,no. foto trovata in rete. e, a quanto pare, e' pure sbagliata....
(risultava di un 124 4velocita, non del 98ss)
... no,no.
Pensavo d'aver trovato un ex socio ... :lol:
che fine ingloriosa....:(:(:(
in che marcia la usi??:-p
filippo51
22-12-2008, 20:22
AVevo il 98 Country, te lo ricordi Geba?
filippo51
22-12-2008, 20:31
Prego notare la corona, partiva (secondo la casa, da fermo, su salite del 45% con 2 persone a bordo e 40 kg. di bagaglio. Me l'aveva presa mio padre, a mia insaputa, io volevo il Testi Trail King, e lui per evitare il motorino, mi prese il 98, così dovetti stare quasi 2 anni ad aspettare per guidarlo. Ovviamente fregavo le chiavi e via, finchè un giorno i vigili in auto mi beccarono. Tutto si risolse con una romanzina al comando... altri tempi, erano 40 anni fa.
in che marcia la usi??:-p
In quarta se il tronco non è troppo grosso altrimenti in terza. Il problema sta nel fatto che se il tronco è troppo pesante è difficile farlo scorrere dritto e il taglio si chiude e frena la lama. Ho fatto anche una slitta che scorre su cuscinetti per tagliare i tronchi più grossi ma se non sono dritti è anche difficile farli entrare nella slitta.
Quella corona l'avevo comprata anch'io. La gloriosa Gilera l'ho usata anche parecchio fuori strada, nonostante non fosse proprio la moto adatta ma come si diceva a quei tempi "in mancanza del cavallo si fa trottare l'asino". Una volta che mia madre era rimasta senza benzina con la 500, con quella corona l'ho trainata dal distributore :lol::lol::lol::lol::lol:
Per Pezzata: fine ingloriosa, sì, ma sempre meno che finire in discarica. Pensare ad un motore di 125cc che dopo 40 anni si guadagna ancora la pagnotta non è poi tanto inglorioso.
Sicuramente un' attrezzatura marcata CE ed in regola con la normativa macchine,
Quante dita ha già mozzato?
Nessuna. E poi è a mio esclusivo uso. A mio avviso non sono tanto le macchine ad essere pericolose ma come le si usa. Certo che se una machina così fosse in un'officina, con uno che ci lavora sopra tutto il giorno, magari con il capo che fa fretta potrebbe diventare pericolosa. Ma io fretta non ne ho e quando mi muovo in giro controllo sempre dove ho le mani.
d'altronde con tutte queste palle sulla sicurezza ormai fanno delle macchine con le quali non si riesce più a lavorare e alla fine occorre eliminarle (in parte). Ho comprato recetemente una sega circolare più piccola per lavori di falegnameria. Certo era impossibile farsi male, perchè era anche impossibile lavorare. Il massimo della sicurezza.
Per Pezzata: fine ingloriosa, sì, ma sempre meno che finire in discarica. Pensare ad un motore di 125cc che dopo 40 anni si guadagna ancora la pagnotta non è poi tanto inglorioso.
hai ragione,aldo,tuttavia un po' di tristezza rimane...
certo che me la ricordo!!!
e quarant'anni fa era davvero un altro mondo, un altro modo di vivere ...
c'erano i campetti per fuoristrada anche dietro casa e nessuno rompeva le scatole.
Il male di oggi è la sovrappopolazione: troppi in tutto e dappertutto.
Con tutto il rispetto, per carità. Però ciò che a mio parere è grave e che non lo si pone come un problema reale da affrontare per il futuro ... voglio proprio vedere come se la caveranno fra non molto oltre 10 miliardi di esseri umani!!!
giangold
23-12-2008, 00:47
Ho avuto il 125 5v argento e anche il regolarita' casa......mi vien da piangere a pensare quanti anni son passati!!!!!!!
auguri a tutti!!
Berghemrrader
23-12-2008, 07:18
Un eccellente esempio di riciclaggio.
Mi aspetto una bella pompa con il motore del 1150RS quando arriverà il suo momento. ;)
vedo che ce' una specie di paratia, ci metti un ventilatore per raffreddarlo?
ferma tutto, ho visto le pale....
Un eccellente esempio di riciclaggio.
Mi aspetto una bella pompa con il motore del 1150RS quando arriverà il suo momento. ;)
Beh! di mettere il motore del 2v sul gruppo elettrogeno per aumentare la potenza mi era venuto in mente. Il problema è la regolazione del regime.
Una pompa volumetrica (per liquidi) l'avevo fatta con un motore di un ciao che azionava un motore di un Motom, con la testata sostituita per far posto alle valvole per pompare acqua. Ho messo un polmone sulla mandata realizzato con una bottiglia metallica rovesciata per evitare che i colpi di pressione provocati dal pistone sparassero via il tubo di mandata nonostante le fascette a vite. Valvola di ricircolo sulla mandata per regolare la pressione mandata.
Con questo accrocchio ho avuto modo di sperimentare con mano il concetto di cavitazione. Finita la costruzione e provata la mandata era decisamente scarsa. Durante la prova ho messo il motore al minimo, si è messa a pompare molto più forte. La salita e discesa del pistone erano troppo veloci per consentire di riempire il cilintro quindi si formava il vuoto e la pompa non pompava. Ho dovuto mettere una riduzione per diminuire il numero di giri.
Regolando adeguatamente la pressione di mandata la pompa è servita egregiamente ad un contadino mio conoscente per spruzzare il verderame mentre il ricircolo manteneva agitato il verderame nel bidone.
Poi ho fatto un compressore con un motore da lavatrice, un motore di un benelli 125 ed una bombola del gas, poi ho fatto un verricello per arare con un motere della vespa ecc ecc
caspita!:!::!::!:
dovrebbero metterti "mc gyver d'oc" come sottonick.:lol:
jocanguro
23-12-2008, 14:13
Grande ALDO !!!!!
fichissime tutte le tue realizzazioni....
tanti anni fa volevo anc'io costruirmi il compessore usando una bombola del gas...
poi sono arrivati i compressori a poco e quello che comprai nel 1989 ( pur sempre 250.000 lire con kit pistola, tubo, etc) ancora funziona egregiamente... (mi ci sto verniciando il morini corsarino 50)..
Ciao
...tanti anni fa volevo anc'io costruirmi il compessore usando una bombola del gas...
poi sono arrivati i compressori a poco....
In effetti devo dire che la maggior parte delle mie realizzazioni risalgono ai tempi quando i soldi erano pochi e il tempo a disposizione molto. Oggi che ho qualche soldo in più e meno tempo a disposizione queste cose me le risparmio. Si fa molto più presto (e forse si spende anche meno...) a comprare un compressore che a costruirselo (però costruirselo dà una gran soddisfazione...:eek::eek::eek: ).
Visto che la cosa vi interessa vi racconto, a proposito del compressore, un piccolo accorgimento che avevo adottato.
Problema: quando il motore parte, l'inerzia e la coppia del motore sono basse e se il pistone va subito in compressione lo sforzo è troppo elevato, il motore non riesce a partire e si brucia. I compressori commerciali hanno una valvola che quando il motore si ferma scarica la pressione dal pistone.
Io ho risolto costruendomi da solo le valvole. Avevo delle sfere di gomma recuperate da chi sa dove e disponevo di un tornio vecchissimo e scassatissimo... ma funzionante. Ho realizzato la valvola di aspirazione tramite una sfera di gomma posta in una sede verticale sopra la testata che per gravità restava aperta. Quando il pistone andava in compressione l'aria che cercava di uscire dall'aspirazione spingeva la sfera contro la sua sede chiudendola ed inviando quindi l'aria alla mandata. Il segreto stava nel fatto che, finchè il regime del motore non aveva raggiunto un certo valore, l'aria che usciva dall'aspirazione non aveva la forza per far chiudere la valvola e il motore partiva con il compressore che girava a vuoto.
C'era il difetto che, ad ogni compressione, una minima quantità d'aria usciva sempre dall'aspirazione diminuendo un po' il rendimento ma per contro il sistema era semplice ed efficace.
ah! dimenticavo! il supporto della lama è fatto con il supporto delle ruote dietro della Fiat 600
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |